Rifiuti e bonifiche

Rifiuti, il Tar Toscana «legittima» Alia come gestore unico per l’Ato centro

L’azienda: «Potranno essere attivati i consistenti investimenti previsti negli atti di gara»

È lo stesso gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana centro, Alia, a dar oggi la notizia: il Tar Toscana «ha confermato la piena e completa legittimità dell’aggiudicazione ad Alia SpA della procedura per l’affidamento in concessione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati nell’Ambito territoriale di Ato Toscana Centro, confermando...

Aggregati riciclati, tassello mancante nell’economia circolare italiana

Necessario «promuovere sul territorio una corretta cultura del riciclo e mostrare come dall’impiego di materiali riciclati possano derivare vantaggi ambientali, ma anche economici»

Il riciclo dei rifiuti inerti presenta oggi numerosi vantaggi per le pubbliche amministrazioni e gli enti locali (salvaguardia del territorio, limitazioni allo smaltimento in discarica e dell’apertura di nuove cave di inerti naturali), per le imprese del settore delle costruzioni (minori costi del riciclaggio rispetto al ricorso alla discarica e materiali riciclati che, a parità...

Reti per la mitilicoltura: da problema ambientale a opportunità economica

Necessario incentivare ricerca, innovazione e una rinnovata cooperazione tra istituzioni, associazioni e imprese

Da La Spezia, dove è ormeggiata, Goletta Verde ricorda che  «Il marine litter, insieme alla maladepurazione e alla pesca illegale, mette in serio pericolo non solo l’ambiente, la biodiversità marina ma anche la salute dei cittadini e la stessa economie delle città costiere. Un problema particolare grave anche in Italia, visto che il mare Mediterraneo,...

Piombino, Legambiente: «Siamo a un passo dal disastro»

«Tra poco più di dieci giorni, duemila lavoratori potranno essere licenziati»

Siamo ormai ad un passo dal disastro, tra poco più di dieci giorni, duemila lavoratori possono essere licenziati, perdendo anche gli ammortizzatori sociali di cui stanno usufruendo. Nonostante le promesse ufficiali, il decreto della manovra economica è stato approvato e non contiene l'emendamento che poteva consentire di prorogare gli effetti della "legge Marzano", tra cui...

Spiaggiamento di schiume sintetiche sulla costa nord dell’Elba: il report della Guardia Costiera – Capitaneria di Porto di Portoferraio

Durante la tarda mattinata del 17 giugno iniziano a pervenire alla Capitaneria di porto di Portoferraio varie segnalazioni circa la presenza di una significativa quantità di materiale galleggiante di colore giallastro e di natura solida di varie dimensioni, che si estendeva (ad una distanza di alcune centinaia di metri dalla costa) per circa 5 miglia...

Salpa Goletta Verde, navigherà lungo la Penisola fino al 12 agosto

Dossier Mare Monstrum 2017: crescono i reati a danno del mare

Parte oggi da La Spezia l’edizione 2017 di Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, che dal 18 giugno al 12 agosto, navigherà lungo la Penisola per monitorare le qualità delle acque marine ma anche per denunciare le illegalità ambientali, l’inquinamento, la scarsa e inefficiente depurazione dei reflui, le speculazioni edilizie, la cattiva gestione delle coste...

Schiume sintetiche spiaggiate all’Elba, Legambiente: verificare subito origine e rischi

Sta per partire Vele Spiegate, la più grande operazione di pulizia delle coste dell’Arcipelago Toscano

Le schiume sintetiche giallastre che si sono spiaggiate lungo la costa tra Marciana Marina, Procchio  e Portoferraio, segnalate per prima su Facebook dalla signora Anna Onetto e poi confermateci da diversi soci di Legambiente, ci ricordano che il nostro mare e la nostra economia turistica corrono ancora troppi pericoli. E’ quindi stato essenziale il pronto...

Urban-waste, a Firenze progetto Ue per migliorare la gestione dei rifiuti nelle città turistiche

Sul territorio è in aumento il flusso di turisti, che porta ricchezza ma anche particolari problematiche che è necessario saper affrontare con «sforzo sinergico»

Quello della Toscana è un territorio che da sempre non ha bisogno di particolari presentazioni per essere conosciuto ed apprezzato nel mondo, con un brand che incrementa di anno in anno la propria attrattività: secondo i dati offerti dall’Irpet la Toscana accoglie (nel 2015) 90 milioni di turisti l’anno – qualcosa come 24 volte la...

Rifiuti, per l’Italia rischio di nuova procedura d’infrazione Ue: nel mirino sfalci e potature

Il Collegato agricoltura ha tolto quelli provenienti dalla manutenzione del verde urbano dalla disciplina sui rifiuti, mettendo a rischio una filiera da 9mila posti di lavoro

Che la normativa italiana sui rifiuti sia farraginosa quanto problematica non è una novità, ma è quando incrocia le mire dichiarate ormai ad ogni livello politico in fatto di economia circolare che le contraddizioni divengono ancor più stridenti. È quanto sta purtroppo accadendo all’interno della filiera industriale per la gestione dei rifiuti organici, che ad...

Il mare più bello in Toscana: sul podio la Maremma, poi Costa d’Argento e l’Isola del Giglio

Per i comprensori lacustri premiato il Lago dell’Accesa

Nella nuova guida  Il mare più bello 2017 di Legambiente e Touring Club Italiano che quest’anno premia i comprensori turistici, la Maremma Toscana (con Castiglione della Pescaia come miglior comune, seguito da Scarlino, Marina di Grosseto e Follonica in provincia di Grosseto).  si piazza al secondo posto in quanto «Solida terra di località a cinque...

Il mare più bello 2017, secondo Legambiente e Touring Club Italiano

La nuova bussola per orientarsi tra le più belle località di mare e di lago

La Guida di Legambiente e Touring Club Italiano per Il mare più bello 2017 si rinnova e  quest’anno offre ai suoi lettori una nuova bussola, quella dei comprensori turistici, per orientarsi tra le tante località marine e lacustri della Penisola. I comprensori turistici raccolti nella guida ll mare più bello 2017 sono stati individuati sulla...

La normativa sui rifiuti non è chiara: il Tribunale di Milano assolve imputato

Protagonista un cittadino egiziano che aveva un'attività di demolizione in Italia senza autorizzazione ambientale assolto per buona fede e «non sufficiente chiarezza del dato normativo»

Che la legislazione sui rifiuti sia complicata lo sanno bene gli addetti ai lavori ma che fosse un giudice a certificarlo nero su bianco e a darle forza esimente è qualcosa di inedito. Con una recente sentenza infatti, il Tribunale di Milano – giudice monocratico Angela Maria Minerva – ha assolto un imprenditore egiziano che...

Il ruolo dell’industria cartaria italiana nell’economia circolare

Girolamo Marchi: «Un limite alla “circolarità” è l’impossibilità di realizzare impianti per il recupero degli scarti che provengono dal riciclo»

Pubblichiamo di seguito un estratto della relazione presentata dal presidente Assocarta, Girolamo Marchi, in apertura dell’assemblea pubblica di Assocarta svoltasi ieri a Roma. L'industria cartaria è quotidianamente impegnata nell’uso di materie prime rinnovabili nel produrre carta, prolungandone la vita tramite il riciclo e contribuendo a “decarbonizzare” il ciclo dell’energia. Negli ultimi 20 anni l’efficienza energetica...

Raccolta differenziata dei rifiuti, Sei Toscana apre alla sperimentazione di modalità alternative

Occorre però «un piano d’ambito omogeneo, così da favorire quelle economie di scala grazie alle quali arrivare a servizi efficaci, efficienti ed economicamente sostenibili»

Non esiste un’unica modalità per realizzare con efficienza ed efficacia la raccolta differenziata dei rifiuti, e neanche una adatta in ogni contesto territoriale: esiste però una vasta “cassetta degli attrezzi” dove poter attingere ogni volta lo strumento più funzionale, ed è proprio per confrontarsi sui modelli di raccolta attuati ed attuabili nella Toscana del sud...

Torna a Roma l’Ecoforum, ecco il programma definitivo

Economia circolare prospettiva concreta, ma frenata «a causa di una legislazione confusa e contraddittoria, o per l’inadeguatezza delle istituzioni centrali o locali»

Nel momento storico in cui la prospettiva dell’economia circolare è diventata finalmente concreta e competitiva la green economy italiana – pur a fronte di singole eccellenze industriali riconosciute a livello europeo – si trova a combattere ancora di fronte «a barriere non tecnologiche, a volte insormontabili, a causa di una legislazione confusa e contraddittoria, o...

Arriva da Sienambiente l’elettricità per 79mila cittadini: evitate oltre 26mila ton di CO2

Fabbrini: «Dati ottenuti grazie agli investimenti nel settore delle energie rinnovabili e della green economy»

Se dal 2011 la Provincia di Siena registra emissioni nette di gas serra pari a zero – prima area vasta in tutta Europa a tagliare il traguardo carbon free – una parte rilevante (e crescente) del merito va a Sienambiente, società a capitale misto pubblico-privato che con gli impianti industriali propri e delle proprie società...

Ecodom, nell’ultimo anno raccolte quasi 96mila tonnellate di Raee

«Riciclate 84.206 tonnellate di materiali, 4.344 a valorizzazione energetica». Dalle materie prime seconde sul mercato ricavi per 9 milioni di euro

Il primo consorzio italiano per Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) gestiti, Ecodom, ha presentato oggi a Roma il proprio Rapporto di sostenibilità 2016. Costituito da 27 tra i principali produttori di elettrodomestici in Italia, Ecodom rappresenta oggi il primo sistema collettivo a livello nazionale per quantità di Raee gestiti complessivamente: 95.889 tonnellate nel...

Velo, a Piombino «i ritardi di Aferpi sono alla base di quelli per l’attuazione delle bonifiche»

Anche nell’incontro di ieri al Mise il tema è slittato al 28 giugno. Buone notizie per la bretella 398: prevista dal 2003, potrebbe essere appaltata quindici anni dopo

Non ha rassicurato i lavoratori il punto sulla riconversione e riqualificazione industriale dell'area di Piombino – al centro dell’Accordo di Programma sottoscritto nel 2014 – tenutosi ieri al ministero dello Sviluppo economico, dove si è riunito il comitato esecutivo che comprende Regione, Provincia, Comune, Agenzia del demanio, Autorità portuale, Invitalia e tutti i ministeri a...

A Bologna si è chiuso il G7 Ambiente delle parole, aspettando quello degli impegni

L’Accordo di Parigi sul clima rimane orfano degli Usa. Galletti: «Noi siamo pronti a fare anche di più», ma la emissioni climalteranti sono tornate a crescere in Ue e (soprattutto) Italia

Strette di mano e sorrisi stiracchiati hanno chiuso il sipario a Bologna su un G7 Ambiente più che tiepido, azzoppato in partenza dalla defezione – anche fisica, visto l’addio anticipato dal vertice dello statunitense Scott Pruitt – degli Usa dall’Accordo di Parigi sul clima. Evidente e comprensibile l’imbarazzo degli altri leader nel commentare l’evolversi della...

Il 19 giugno a Lacona pulizia delle Dune con spettacolo finale

Volontari all’opera e lo spettacolo “Alberi”, un lavoro progressivo

Il pomeriggio del 19 giugno i volontari di Legambiente, ibagnanti, i soci,  i cittadini e  tutti coloro che hanno voglia di contribuire alla conservazione della bellezza e della biodiversità di questo ambiente unico, tornano a pulire le dune di Lacona. L’appuntamento, che sarà anche l’occasione per conoscere i lavori di valorizzazione protezione delle dune realizzati...

Usa e Italia insieme contro lo spreco di cibo, che nel Bel Paese vale più di 15 miliardi di euro/anno

Paradossi moderni: basterebbe ridurlo di un quarto a livello globale per debellare la fame nel mondo

Pochi temi come lo spreco di cibo incrociano sostenibilità ambientale, economica e sociale: con circa 800 milioni di persone che ancora oggi soffrono la fame nel mondo, un terzo di tutto il cibo prodotto a livello globale (1,3 miliardi di tonnellate di alimenti edibili, valore 750 miliardi di dollari secondo la Fao) diventa rifiuto prima...

Da Legambiente all’Onu le 4 priorità per salvare mari e oceani, a partire dal Mediterraneo (VIDEO)

«Se vogliamo essere veramente parte della storia dell'oceano, dobbiamo fermare l'estrazione petrolifera e la dispersione di petrolio in mare»

La conferenza Onu sugli oceani si è conclusa. Cinque giorni di lavori per trovare le azioni e gli impegni comuni per fermare il declino degli oceani e dei mari, preservandoli dalle minacce e dal grave stato ambientale in cui si trovano. Questo in sintesi il bilancio della prima conferenza di alto livello che l'Onu ha...

Legambiente presenta all’Onu 7 punti contro l’invasione dei rifiuti nel Mediterraneo

Ciafani: «La cattiva gestione dei rifiuti a monte e la maladepurazione restano la principale causa del fenomeno»

Legambiente, che da anni studia il fenomeno della marine litter con Goletta Verde e la campagna ‘Spiagge e fondali puliti’, ha portato all’attenzione dell’Onu – durante il suo intervento newyorkese  Multi-stakeholders Governance for tackling marine litter in the Mediterranean Sea, che abbiamo raccontato in diretta qui – un approfondimento sul Mar Mediterraneo (tra le sei...

Le Città metropolitane per lo sviluppo sostenibile: firmata la Carta di Bologna per l’ambiente

In queste aree vive il 36,4% della popolazione nazionale e lavora il 35% del totale degli occupati

All’interno delle 14 Città metropolitane italiane (Bologna, Milano, Torino, Firenze, Catania, Bari, Cagliari, Napoli, Reggio Calabria, Genova e Palermo e Roma) si snoda buona parte della vita dell’intero Paese: qui risiede il 36,4% della popolazione nazionale (22,1 milioni di persone) e viene prodotto oltre il 40% del valore aggiunto nazionale (circa 600 miliardi di euro,...

Comuni rinnovabili in Toscana, la discarica di Podere Rota tra le eccellenze di Legambiente

Insieme alla presentazione del Rapporto 2017, il Cigno verde racconta il cambiamento che sta avvenendo nel territorio italiano con numeri, storie e buone pratiche

Un impianto di captazione del biogas è stato realizzato presso la discarica di "Podere Rota" nel Comune di Terranuova Bracciolini (AR), in funzione per rifiuti urbani e per rifiuti speciali non pericolosi e tra le più importanti della Toscana con una volumetria netta complessiva di 5.200.000 mc. La discarica è organizzata in undici moduli complessivi...

Difesa del mare, Realacci: approvare la mia legge per vietare le microplastiche nei cosmetici

Un provvedimento votato all’unanimità dalla Camera nel 2016 e arenato in Senato

Il presidente della Commissione ambiente e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci (PD), sottolinea che «L’inquinamento marino da plastica è un problema grave, da affrontare con urgenza e di cui le istituzioni devono occuparsi con più determinazione. Come emerge dall’allarme lanciato dal segretario generale delle Nazioni Unite Guterres alla Conferenza dell'Onu sugli Oceani al Palazzo di...

Spiagge di plastica nel Mediterraneo

Legambiente alla conferenza Onu di New York: la cattiva gestione dei rifiuti urbani causa del 54% dei rifiuti spiaggiati, in gran parte costituiti da materiali usa e getta

Il mare Mediterraneo è una delle aree più ricche di biodiversità al mondo e risulta essere tra le sei zone di maggior accumulo di rifiuti galleggianti del Pianeta (le altre sono nell’oceano Pacifico del nord e del sud, nell’oceano Atlantico, del nord e del sud e nell’oceano Indiano), con evidenti rischi per l’ambiente, la salute...

Cna: «A Livorno imprese pagano Tari fino a tre volte superiore alle norme di regolamento»

«Il Comune adesso deve spiegare perché in tre anni non ha mantenuto la promessa di abbassare, davvero, le imposte»

Hanno fatto scalpore nei giorni scorsi i dati diffusi dalla Cna Toscana, con i quali la Confederazione dell’artigianato e della piccola e media impresa puntava il dito contro un peso del fisco particolarmente elevato per le Pmi toscane: «Il peso complessivo del fisco (Total Tax Rate) sulle piccole imprese e sugli artigiani nel 2017 salirà...

Ri-Creazione, oltre 7mila studenti alla scoperta dell’economia circolare nella Toscana del sud

Il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana bissa con un grande successo: oltre 300 le classi coinvolte sul territorio

Quanti rifiuti produciamo ogni giorno? Come fare una corretta raccolta differenziata? In cosa consiste effettivamente il riciclo? Tutte queste domande rimangono spesso interrogativi sospesi per i nostri ragazzi – per non parlare degli adulti –, una lacuna che non si addice a una società come quella toscana che ambisce a raggiungere l’obiettivo di un’economia circolare....

Rifiuti radioattivi, parere positivo Ue allo smaltimento delle scorie di Comurhex II

L’Ue dà il suo parere positivo al progetto modificato dello smaltimento dei residui radioattivi provenienti dall’impianto di Comurhex II, a Malvési, in Francia. La Commissione infatti ritiene che, né in condizioni normali d’esercizio né in caso di incidente del tipo e dell’entità considerati nei dati generali, non vi possa essere una contaminazione radioattiva significativa sotto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 184
  5. 185
  6. 186
  7. 187
  8. 188
  9. 189
  10. 190
  11. ...
  12. 269