Rifiuti e bonifiche

Assorimap: il riciclo della plastica eccellenza italiana fortemente penalizzata

Così è impossibile chiudere l'anello dell’economia circolare negli imballaggi in plastica

In occasione del ventennale del Decreto Ronchi, ricorrenza che segna anche i 20 anni di attività del Consorzio Nazionale Imballaggi, l'Associazione nazionale dei riciclatori di materie plastiche  (Assorimap)  apre una nuova riflessione sul modello-Italia per l'economia circolare, in particolare per quanto riguarda il  riciclo meccanico della plastica. Secondo gli ultimi risultati presentati il 4 aprile...

Rifiuti spiaggiati. I dati Beach Litter 2017: una media di 670 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia

Dal 26 al 28 maggio Spiagge e Fondali puliti con oltre 300 eventi

I dati dell’indagine Beach Litter 2017, condotta da Legambiente ad aprile e maggio nell’ambito di Spiagge e Fondali Puliti – Clean Up The Med, campagna realizzata in collaborazione con Cial, La Filippa, Mareblu, Novamont, Sammontana e Virosac, confermano anche quest’anno «una situazione critica per molti arenili: su 62 spiagge italiane, per un totale di oltre 200mila...

Trivellazioni petrolifere nella barriera corallina dell’Amazzonia, pessimo calcolo di Total

Dossier Greenpeace: a rischio un ambiente unico, cetacei, tartarughe marine e mangrovie

Greenpeace France ha pubblicato il rapporto “Des forages pétroliers à l’embouchure de l’Amazone : un risque inacceptable” che è un’analisi critica dello studio di impatto ambientale (étude d’impact environnemental Eie) presentato da Total al governo brasiliano. Gli ambientalisti spiegano che questo Eie è una tappa obbligatoria per l’acquisizione delle licenze ambientali che permettono loro di...

Bonifiche, sono 6mila gli ettari liberati in Italia ma il 94% delle aree Sin aspetta ancora

Il ministro Galletti: «Negli ultimi anni quadruplicate le aree restituite agli usi legittimi»

Ieri la Camera dei deputati ha ospitato l'incontro dedicato alle "Bonifiche dei siti contaminati e tecnologie innovative", organizzato dalla Commissione d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti – presieduta dall’onorevole Alessandro Bratti - in collaborazione con RemTech Expo 2017 e propedeutico a quegli Stati generali delle bonifiche che partiranno il 20 settembre a Ferrara....

Studio italo-francese sul rilascio di tallio in Toscana da drenaggi acidi di miniere

Cnr: probabilmente rilasciato dalle incrostazioni all’interno delle tubature

Nel 2014 il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, disse che per risolvere il problema della contaminazione da tallio nelle acque di Valdicastello e di Pietrasanta bisognava bonificare la miniera ex Edam .  Ora lo studio “Thallium release from acid mine drainages: Speciation in river and tap water from Valdicastello mining district (northwest Tuscany)” pubblicato...

Festa dei Parchi al Parco della Maremma

Dal 26 al 28 maggio eventi nel segno di tutela della biodiversità, eccellenza e d sport all’aria aperta

Un weekend intenso quello del 26, 27 e 28 maggio al Parco della Maremma per celebrare l’anniversario dell’istituzione del primo Parco in Europa avvenuta in Svezia il 24 maggio 1909. La Festa dei Parchi rappresenta per il Parco della Maremma una ulteriore occasione per promuovere l’area protetta, assieme alle imprese economiche che al suo interno...

Acque di balneazione, mai così alto il numero dei siti Ue con un’eccellente qualità

In Italia 100 siti di balneazione con una qualità delle acque scarsa, l’1,8%. Record Ue

Tutti gli Stati membri dell'Ue,  oltre all’Albania e alla Svizzera, monitorano i loro  siti di balneazione conformemente alle disposizioni della nuova direttiva Ue sulle acque di balneazione. La normativa specifica se la qualità delle acque di balneazione possa essere classificata come "eccellente", "buona", "sufficiente" o "scarsa" a seconda dei livelli di batteri fecali riscontrati. Se...

Raccolta differenziata, pubblicato il decreto per la misurazione puntuale dei rifiuti

Non sempre la tariffazione puntuale ha portato però a risultati positivi: la proliferazione di discariche abusive sul territorio, ad esempio

Il decreto ministeriale sulla tariffa puntuale dei rifiuti conferiti al servizio pubblico è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri: entrerà in vigore fra 15 giorni, ma lascia il tempo (24 mesi dall’entrata in vigore) ai Comuni che già utilizzano un sistema di misurazione puntuale di adeguarsi alle nuove prescrizioni. Il decreto definisce i criteri...

Il posto più sporco del mondo è la spiaggia dell’isola disabitata di Henderson (VIDEO)

Come la cattiva gestione dei rifiuti e il mancato recupero della plastica si trasformano in un disastro ambientale

Le spiagge di una delle isole più remote del mondo, Henderson, sono quelle con la più alta densità di rifiuti di plastica mai trovata finora. A rivelarlo è lo studio “Exceptional and rapid accumulation of anthropogenic debris on one of the world’s most remote and pristine islands” pubblicato su Proceedings of the National Academy of...

Giornata Mondiale della Biodiversità: i rifiuti in mare minacciano le specie marine

Anteprima di Spiagge e Fondali puliti con Laura Boldrini e Silvia Velo

E’ partita oggi da Capocotta (Rm), a pochi chilometri dall’Area marina protetta Secche di Tor Paterno, l’anteprima di “Spiagge e fondali Puliti – Clean up the Med”, la storica campagna di volontariato ambientale organizzata ogni fine maggio da Legambiente in Italia e in tutto il Mediterraneo e dedicata alla pulizia degli arenili e dei fondali....

Spiagge e fondali puliti 2017 gli appuntamenti in Toscana

Dal 23 al 28 maggio liberiamo le spiagge e i fondali dai rifiuti abbandonati

Un mare di rifiuti, malgestiti, abbandonati, trasportati dalle mareggiate. Soprattutto plastica che si riduce in minuscoli frammenti carichi di sostanze inquinanti che arrecano gravi danni all'intero ecosistema. Bottiglie, mozziconi di sigarette, stoviglie usa e getta e tanti bastoncini di plastica colorata, ciò che rimane dei cotton fioc passati dal water per arrivare in mare e...

La Svizzera dice sì alla Strategia energetica 2050 e all’uscita dal nucleare

I Verdi: «Cocente sconfitta per i nostalgici del nucleare e gli assetati di petrolio»

Con il 58.2% dei voti e punte del 73.5% a Vaud, 72,5% a Ginevra, 69.6% a Neuchâtel e 63.4% a Basilea Città e Vallese, la Svizzera ha detto Sì al referendum sulla Legge federale del 30.09.2016 sull'energia (Lene) e secondo il Partito ecologista svizzero (I Verdi, Grüne, Les Verts), «il sì alla Strategia energetica 2050...

A 20 anni dalla nascita del Conai, cosa manca all’Italia per diventare un’economia circolare?

Avviate a riciclo nell’ultimo anno 8,5 milioni di tonnellate di rifiuti da imballaggi, a fronte di 508,6 milioni di tonnellate di materie prime consumate

Nei primi 20 anni di attività del Conai, costituito nel 1997 in seguito all’entrata in vigore del decreto Ronchi, l’Italia ne ha fatti di passi avanti nella gestione dei propri rifiuti da imballaggio. La Fondazione per lo sviluppo sostenibile presieduta da Ronchi, che ieri ha promosso insieme al Conai l’Assemblea pubblica del Consorzio, ne dà conto...

A che punto è il cammino verso l’impiego di aggregati riciclati nelle infrastrutture italiane?

Anpar: il ministero dell’Ambiente completi rapidamente i Cam, e le pubbliche amministrazioni li applichino davvero

Si conclude oggi a Ravenna la decima edizione di Fare i conti con l’ambiente, importante palcoscenico della green economy dove Anpar – l’Associazione nazionale produttori aggregati riciclati – ha evidenziato la necessità di sanare un paradosso tutto italiano: l’industria del riciclo dei rifiuti inerti costituisce infatti a livello europeo un pilastro dell’economia circolare, mentre nel...

La transizione ecologica di Macron spiegata da Edo Ronchi

In Italia siamo ormai praticamente in campagna elettorale, eppure le istanze della green economy sono quasi assenti nel dibattito politico

La transizione ecologica è per Macron “prioritaria” per affrontare le sfide della nostra epoca a partire da quella climatica, perché coinvolge “tutti gli aspetti della vita economica e sociale”: una transizione innanzitutto “economica ed energetica”, in altri termini una transizione verso una green economy. Una transizione ecologica ben articolata in 6 capitoli di politiche e...

Bonifiche a Piombino, serviranno ancora 57 anni? Invitalia: «Un’espressione ottimistica»

«Tutti gli interventi di carattere infrastrutturale in questo Paese oggi richiedono una consecutio che è una probatio diabolica»

L’economia circolare viene correttamente individuata dalle istituzioni, e da ultimo anche all’interno del Piano strategico per il rilancio della costa toscana, come elemento imprescindibile per il rilancio ambientale ed economico di un’area che più di altre ha sofferto i colpi della crisi. Un ruolo determinante all’interno di questa prospettiva viene naturalmente ricoperto dalla bonifica dei...

Nuova Ecoarea per i cittadini di Siena, con un parco giochi realizzato grazie alle plastiche riciclate

Che fine fanno le mie raccolte differenziate dei rifiuti? A questa domanda, per alcuni ancora posta con scetticismo, i cittadini di Siena potranno rispondere semplicemente recandosi nell'Ecoarea della Casa dell’Ambiente – inaugurata oggi in via Simone Martini – dove sono stati allestiti una stazione di bike sharing a pedalata assistita, un “fontanello”, un parco giochi...

Disastro acque reflue, in Italia «758 agglomerati violano diverse norme della direttiva Ue»

La Commissione europea attacca: «L'Italia non è conforme da ormai oltre 10 anni». Oggi l’ultimo avvertimento

Se per le 44 discariche italiane «non conformi» secondo il diritto comunitario la frittata ormai è fatta, con l’Italia appena deferita dalla Commissione europea alla Corte di giustizia Ue, per quanto riguarda la (mala)gestione delle acque reflue urbane è probabilmente solo questione di tempo. Da Bruxelles è arrivato oggi un nuovo “parere motivato”, l’ultimo prima...

L’Italia finisce di fronte alla Corte Ue per le discariche, sono 44 quelle «non conformi»

Avrebbero dovuto essere chiuse o bonificate a partire dal 2009. Negli ultimi due anni lavori conclusi solo in 6 siti su 50

Secondo quanto prescritto dall'articolo 14 della direttiva relativa alle discariche di rifiuti (direttiva 1999/31/CE del Consiglio), l’Italia – come del resto tutti gli altri Stati Ue – era tenuta a bonificare entro il 16 luglio 2009 le discariche che avevano ottenuto un'autorizzazione o che erano già in funzione prima del 16 luglio 2001 (“discariche esistenti”), adeguandole alle norme di...

Scapigliato, Giari agli agricoltori: «Progetto invariato rispetto a quello presentato negli incontri pubblici»

Cari amici, su Scapigliato avete preso posizione ed espresso un giudizio fortemente critico (disponibile in allegato, ndr), basato su informazioni errate che purtroppo rischiano, insieme alle altre prese di posizione strumentali e pregiudiziali che in questi giorni si sono sprecate sulla stampa, di produrre danni alla nostra azienda, e danni di immagine al sottoscritto, rappresentato...

Economia circolare, a che punto è la trattativa politica sul pacchetto normativo Ue?

Zampetti (Legambiente): «Il governo italiano purtroppo sta svolgendo un ruolo di retroguardia»

Dopo anni di attesa, il pacchetto normativo sull’economia circolare che l’Unione europea sta mettendo a punto non dovrebbe essere lontano dall’essere definitivamente approvato. Entro la fine di maggio le tre istituzioni dell'Ue – la Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea – entreranno nei negoziati interistituzionali definitivi prima di accordarsi sul testo...

Per far crescere l’economia circolare la vera emergenza è la «semplificazione normativa»

«La percezione, ormai unanime, è che il Paese si sia ormai auto-avviluppato in una miriade di lacci e lacciuoli»

Nel 2017 non si celebrano soltanto i primi 2 anni della legge sugli ecoreati, ma anche e soprattutto i primi 20 del decreto legislativo n. 22/1997: quel decreto Ronchi che ha introdotto per la prima volta nella normativa nazionale «i concetti di gestione integrata, di riduzione della produzione di rifiuti, di incentivazione del recupero e...

Rifiuti radioattivi, all’interno dell’Ue se ne contano oltre 3 milioni di metri cubi

Secondo le stime, su 129 reattori ancora in funzione sono oltre 50 quelli che dovranno essere dismessi entro il 2025

Resta ancora molto da fare per garantire la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi. Lo ammette la Commissione Ue nella sua relazione al Consiglio e al Parlamento europeo “sui progressi compiuti nell’attuazione della direttiva 2011/70/EURATOM e su un inventario dei rifiuti radioattivi e del combustibile esaurito e le prospettive...

Scapigliato, la riqualificazione paesaggistica della discarica vista dall’architetto che l’ha progettata (FOTOGALLERY)

Il progetto, curato da Mario Cucinella, spiegato per immagini

Sfogliando il portfolio di progetti che può vantare lo studio di architettura guidato da Mario Cucinella, che ha lavorato con archistar come Renzo Piano, salta agli occhi una forte nota verde. Dalle ristrutturazioni effettuate sugli edifici dell’Ispra (l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) alla realizzazione di un centro polifunzionale per il Parco...

L’economia del riuso in Italia vale 3 miliardi di euro l’anno

Filiere che intercettano ogni anno 350.000-500.000 tonnellate di materiali. A fronte delle oltre 160 milioni di tonnellate di rifiuti prodotti nel Paese

Nella gerarchia europea stilata per indicare i corretti passaggi nella gestione sostenibile dei rifiuti al primo posto – contando che la riduzione propriamente detta è possibile solo in una fase precedente – c’è il riuso: quanto vale in Italia? I suoi protagonisti hanno molte anime: ci sono negozianti dell’usato in conto terzi, operatori informali, cooperative...

Scapigliato, pronto il protocollo per ufficializzare il calo nel conferimento dei rifiuti

Giari: «Dobbiamo puntare sul recupero, non sullo smaltimento. Ma per fare questo, dobbiamo realizzare gli impianti»

I rifiuti (per il 20% urbani e per l’80% speciali non pericolosi) conferiti nella più grande discarica a servizio del territorio toscano, quella di Scapigliato, sono diminuiti negli ultimi anni: quelle effettivamente accolte nell’impianto di Rosignano sono state 430mila nel 2016, saranno 410mila quest’anno e nel 2021 si stima scenderanno a 360-370mila tonnellate, con un...

I gabbiani reali nidificano meno nelle isole dell’Arcipelago Toscano. Si sono traferiti sul continente?

Ma il rarissimo gabbiano corso resta sempre a rischio

Nel corso degli ultimi decenni è risultato evidente il notevole incremento della popolazione del Gabbiano reale mediterraneo (Larus chachinnans), apprezzabile sia nei luoghi “canonici” di nidificazione, sia nell’estensione dell’areale frequentato dalle specie, ormai avvistabile in zona continentale anche a decine di km di distanza dalla costa. La grande disponibilità alimentare generata dalla cattiva gestione del...

Rifiuti, Geofor: negli ultimi mesi la raccolta differenziata a Pisa è cresciuta del 18,5%

Merito dei cassonetti automatizzati nel centro storico e del porta a porta nei quartieri

A partire da lunedì 15 maggio i cassonetti elettronici automatizzati per il conferimento dei rifiuti urbani nel centro storico di Pisa saranno utilizzabili solo con l’apposita tessera consegnata ai cittadini, sancendo così la definitiva entrata in vigore della nuova modalità con cui viene effettuata la raccolta differenziata sul territorio. I risultati non si sono però...

Imballaggi in acciaio, in Italia avviato al riciclo il 77,5%

Raccolta +6,8%, avvio al riciclo +3,6%. Recuperate 360.294 tonnellate

L’acciaio è il materiale più riciclato al mondo, e per quanto riguarda gli imballaggi l’assemblea annuale di Ricrea - il Consorzio nazionale per la raccolta e il riciclo degli imballaggi in acciaio - ha messo in evidenza un trend in crescita anche in Italia: «Nel corso del 2016 è stato avviato a riciclo il 77,5% degli imballaggi di acciaio immessi al...

Nuova vita al legno. Rilegno, in Italia il 61% degli imballaggi viene avviato al riciclo

Nel 2016 avviate al riciclo 1.627.000 tonnellate, +3,64%

Nel 2016 in Italia sono state avviate al riciclo 1 milione 627mila tonnellate di rifiuti di legno e oltre 720mila tonnellate sono state rigenerate e reimmesse al consumo, quanto basterebbe per riempire 27 volte il Colosseo. Rilegno, il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno, spiega che «il legno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 186
  5. 187
  6. 188
  7. 189
  8. 190
  9. 191
  10. 192
  11. ...
  12. 269