Rifiuti e bonifiche

Le microplastiche causano cambiamenti comportamentali

Si infiltrano in tutti i sistemi del corpo dei mammiferi, superando anche la barriera encefalica

Le microplastiche sono tra gli inquinanti più pervasivi; si diffondono nell'aria, nei sistemi idrici e nelle catene alimentari di tutto il mondo. Il  nuovo studio “Acute Exposure to Microplastics Induced Changes in Behavior and Inflammation in Young and Old Mice”, pubblicato sull'International Journal of Molecular Science  da un team di ricercatori dell’università del Rhode Island, che si...

Scarlino, si avvicina la variante urbanistica per il polo dell’economia circolare

Il sindaco Travison: «La proposta di Iren rientra nell’obiettivo dell’economia circolare del nostro mandato»

Il Consiglio comunale di Scarlino è chiamato a esprimersi oggi sulla variante urbanistica legata al progetto avanzato da Iren ambiente per realizzare molteplici impianti per la gestione rifiuti, al posto dell’ormai ex termovalorizzatore spento dal 2015. La Regione Toscana mercoledì 30 agosto, tramite la relativa Conferenza dei servizi, si esprimerà infatti sul rilascio del Provvedimento...

Legambiente Carrara, il lavaggio delle strade dalle polveri del marmo non può essere a secco

La metodologia adottata a Miseglia, rilasciando nell’aria le polveri aspirate dal manto stradale, peggiora addirittura la situazione

Finalmente, a seguito delle richieste dei residenti di Miseglia bassa che lamentavano condizioni invivibili per le polveri sottili rilasciate dai camion del marmo, il Comune, attivando personale e mezzi di Nausicaa, ha intrapreso azioni concrete per affrontare il problema. È stata sperimentata la spazzatrice nella galleria della strada dei marmi e si è proceduto allo...

Fabio Fatuzzo nominato nuovo Commissario straordinario unico per la depurazione

Commissario e subcommissari hanno governato nelle Regioni con la peggiore maladepurazione

Con un decreto della presidente del Consiglio, che formalizza la nomina decisa dal ministro degli affari europei Raffaele Fitto, di concerto con il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto, Fabio Fatuzzo è stato nominato nuovo Commissario straordinario unico per la depurazione. Fatuzzo, già dirigente nazionale del Movimento Sociale Italiano, per il quale è...

I bicchieri di carta inquinano come i bicchieri di plastica

Carney Almroth: «Le bioplastiche non si decompongono efficacemente quando finiscono nell’ambiente e nell’acqua»

L’inquinamento da plastica che contamina ormai ogni habitat della Terra e tutti gli esseri viventi ha accelerato il passaggio a materiali alternativi: è nota da tempo la problematicità di sostituire i bicchieri di plastica monouso con quelli di carta altrettanto monouso, ma lo studio “Single-use take-away cups of paper are as toxic to aquatic midge...

Maleodoranze ad Arezzo, il Comune difende la scelta dell’indagine olfattometrica

Sacchetti: «È quell’elemento tecnico essenziale per non sperperare le risorse. L’impianto di San Zeno svolge una funzione di pubblica utilità»

Probabilmente per mancanza di argomenti più consistenti, ma in questi mesi di agosto sono apparsi nella stampa alcuni interventi circa il tema dei cosiddetti “cattivi odori”, tema complicato che non può lasciare spazio ad approssimazioni oltre che inesattezze. L’Amministrazione Comunale, gli enti di controllo ed Aisa Impianti stanno lavorando e monitorando da tempo il problema...

Bonifiche ferme nei Sin della Toscana: serve un Osservatorio a tutela dei cittadini

Caligiore: «Non è più rinviabile la sua istituzione, col duplice compito di informare la cittadinanza e stimolare gli organi decisori»

È necessario accendere un faro per poter seguire, illuminandola in continuazione, lo stato dell’arte dei quattro Siti di interesse nazionale (Sin) presenti in Toscana. La situazione in cui versano i Sin toscani (Massa e Carrara, Livorno, Piombino e Grosseto-Orbetello), necessiterebbe di costanti e dettagliati aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori di bonifica in essere e programmati, comprensivi...

Destinando il 5% delle aree a fini energetici, l’agricoltura italiana può raggiungere la neutralità carbonica al 2050

«Ma servono norme chiare e stabili e meno burocrazia»

Dal terzo incontro di Economia sotto l’ombrellone 2023 in corso a Lignano Sabbiadoro si è occupato di “Le agroenergie: occasioni, difficoltà e prospettive per le aziende agricole” e ne è emerso che «Dalle agroenergie, dal fotovoltaico e dall’agrivoltaico arriverà un aiuto decisivo al futuro energetico e dell’agricoltura nazionale. In Italia, infatti, ci sono tutti i...

Sversamento delle acque contaminate di Fukushima: “solenni rimostranze” della Cina al Giappone

Il capo dell’opposizione sudcoreana: dal Giappone un atto di terrore, Gli ambientalisti: «E’ un crimine anacronistico»

Il governo di centro-destra del Giappone ha annunciato che oggi inizierà a scaricare un'enorme quantità di acqua contaminata da sostanze radioattive derivanti dal raffreddamento del combustibile nucleare e stoccate nell’area della centrale nucleare di Fukushima Daiichi colpita dal terremoto/tsunami del marzo 2011 che ha innescato il più grande disastro della storia del nucleare civile dopo...

Le acque reflue da problema a risorsa

Unep e GRID-Arendal: sono una promettente soluzione per il clima e la natura

Le acque reflue rappresentano una minaccia crescente per la salute e l’ambiente e rappresentano quasi la stessa quantità di emissioni di gas serra rispetto all’industria aeronautica, ma, secondo il rapporto “Wastewater. Turning problem to solution” pubblicato da United Nations environment programme (Unep) e GRID-Arendal, «Con le giuste politiche, le acque reflue potrebbero fornire energia alternativa...

Monni, più economia circolare e rinnovabili al raddoppio per la transizione ecologica toscana

«A chi racconta che i costi di questa trasformazione sono insostenibili rispondo che stiamo già pagando un prezzo salatissimo per i nostri ritardi»

Il prossimo autunno si annuncia come un frangente fondamentale per delineare la transizione ecologica della Toscana. Il Piano regionale per l’economia circolare, proposto dalla Giunta, a valle di un’ampia consultazione è atteso all’approvazione del Consiglio regionale nei prossimi mesi. Anche per il Piano regionale per la transizione ecologica, presentato per la prima volta quasi un...

Con la Multiutility Toscana resteranno pubblici i beni demaniali, come le reti idriche

Alia: «Evitare inutili strumentalizzazioni, l’attività industriale viene esercitata in concessione»

Con sentenza 159/2023, la sezione toscana della Corte dei conti ha risposto alla richiesta di un parere avanzata dal sindaco di Loro Ciuffenna (AR) in merito alla nascente Multiutility Toscana. Come noto, la Multiutility rappresenta la società sbocciata a gennaio dalla fusione per incorporazione in Alia di Acqua toscana, Consiag e Publiservizi, per riunire sotto un’unica regia...

Green deal europeo, si è dimesso Timmermans: al suo posto Šefčovič

Von der Leyen: continueremo a sviluppare una strategia internazionale più forte per l’European Green Deal

Dopo aver deciso di candidarsi come primo ministro alle prossime elezioni politiche nei Paesi Bassi, a capo della coalizione partito laburista PvdA e GroenLinks, Frans Timmermans ha presentato le sue dimissioni dalla carica di vicepresidente della Commissione europea e responsabile dell’European Green Deal. La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen ha accettato le dimissioni e...

Granchio blu, Emilia-Romagna e Veneto hanno chiesto lo stato di emergenza nazionale

Oltre 15 tonnellate di crostacei semilavorati già esportati verso la Florida, mentre in Italia decine di tonnellate al giorno vengono smaltite negli inceneritori

Originario delle coste americane che si affacciano sull’oceano Atlantico e presente da almeno 70 anni nel Mediterraneo – dove probabilmente è arrivato trasportato nelle acque di zavorra delle navi –, il granchio blu (Callinectes sapidus), è oggi una delle specie aliene più dannose per l’Italia. A causa della carenza di predatori e del cambiamento climatico,...

Siena è la prima città d’arte italiana certificata per il turismo sostenibile

Gatti: «Dobbiamo far uscire l’immagine di Siena da quella del Palio, o meglio esclusivamente legata a quella del Palio»

Come (quasi) ogni estate da 800 anni, i riflettori sono tornati ad accendersi sul Palio di Siena, col consueto strascico di polemiche. Durante la corsa del 16 agosto due cavalli, della Contrada dell’Istrice e della Giraffa, hanno subito un rovinoso incidente con conseguenti fratture (prontamente curate). Al contempo la ministra del Turismo Daniela Santanchè, a...

Rifiuti, nella prima metà del 2023 multe per 188mila euro in 22 Comuni dell’Ato centro

Alia: «L’ispettore ambientale è diventato, nei Comuni in cui opera, un vero e proprio punto di riferimento»

La raccolta differenziata continua a crescere nell’Ato Toscana centro (gli ultimi dati certificati Arrr, riferiti al 2021, documentano un 67,91%), ma c’è ancora molto da fare per un corretto conferimento dei rifiuti da parte di cittadini e imprese. Tant’è che i 35 ispettori ambientali di Alia – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi...

Il futuro degli ecoeventi passa da Festambiente

Dall’autunno via al cantiere per live sempre più sostenibili

Dopo la 35esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che si è tenuto a Rispescia (Gr) dal 2 al 6 agosto, è iniziata una riflessione sul grande percorso fatto negli ultimi anni sul fronte degli ecoeventi e sul ruolo che la manifestazione ha avuto nel processo di transizione. Gli organizzatori sottolineano che «da...

Più economia circolare per le batterie Ue, il nuovo regolamento entra in vigore oggi

Tutti i rifiuti di batterie raccolti dovranno essere riciclati e dovranno essere raggiunti livelli elevati di recupero, in particolare per le materie prime critiche

È entrato oggi in vigore il nuovo regolamento Ue sulle batterie, che punta sull’economia circolare per rendere più sostenibile un segmento industriale chiave per la transizione ecologica del Vecchio continente. Il regolamento, proposto ormai tre anni fa dalla Commissione europea, ha ricevuto il via libera definitivo dal Consiglio Ue poco più di un mese fa...

Il Sin di Piombino tra bonifiche ferme al palo e cittadini ignari

Le popolazioni residenti spesso vivono dimentiche dell’enorme fattore di rischio cui sono giornalmente esposte

Sento parlare del Sin di Piombino rare volte, e sempre nelle situazioni critiche per la città che nel suo perimetro lo contiene. L’ex polo siderurgico toscano, in passato tra i più importanti del Paese, da tempo riveste lo status di Sin: un acronimo gentile adoperato dalla burocrazia romana per ingentilire i territori inquinati – Siti...

La polvere di legno può intrappolare fino al 99,9% delle microplastiche presenti nell’acqua

Le piante potrebbero essere la risposta all’inquinamento da microplastiche?

Secondo lo studio “Flowthrough Capture of Microplastics through Polyphenol-Mediated Interfacial Interactions on Wood Sawdust”, pubblicato su Advanced Materials da un team di ricercatori cinesi e canadesi guidato da Yu Wang, le piante potrebbero essere la risposta alla crescente minaccia dell'inquinamento da microplastiche. Gli scienziati delle università cinesi di Sichuan e Chengdu e canadesi del BioProducts...

Consorzio di bonifica 1 e Operazione Mato Grosso insieme per pulire le canalette di irrigazione

Cura dell’ambiente, sostegno all’agricoltura e solidarietà per i popoli dell’America latina

Curare l’ambiente, sostenere l’agricoltura, con la manutenzione delle canalette irrigue e, assieme, fare solidarietà è possibile e lo dimostra la collaborazione che da molti anni vede i volontari dell’associazione umanitaria “Operazione Mato Grosso” al fianco del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord. Al Consorzio evidenziano che «La collaborazione è straordinaria perché l’associazione, che coinvolge soprattutto...

Barbie vs Oppenheimer. Plastica e nucleare (VIDEO)

Due universi diametralmente opposti che ci ricordano due minacce esistenziali

“Barbenheimer” è probabilmente l'evento cinematografico dell'anno. Le anteprime simultanee di due blockbuster hollywoodiani di due registi di culto: Barbie di Greta Gerwig, una commedia fantasy rosa e Oppenheimer di Christopher Nolan, un dramma cupo e psichedelico. vanno da meme esilaranti a domande esistenziali. Per la comunità di Greenpeace, questi due film riecheggiano campagne passate e presenti contro...

Trovate microplastiche nei tessuti di balene e delfini (e foche)

Confermato che le microplastiche ingerite migrano nel grasso e negli organi dei cetacei

Lo studio “Microplastics in marine mammal blubber, melon, & other tissues: Evidence of translocation” pubblicato online e che comparirà sulla versione cartacea di Environmental Pollution del 15 ottobre, ha tovato microscopiche particelle di plastica sono nei grassi e nei polmoni di due terzi dei mammiferi marini analizzati.  Il team di ricercatori del Duke University Marine...

Il bilancio di Goletta Verde e dei Laghi 2023: oltre i limiti di legge il 32% dei campioni

Maladepurazione, scarichi abusivi, inquinamento e crisi climatica restano la principale minaccia per mare e laghi italiani e per la loro biodiversità

Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2023, giunte rispettivamente alla 37esima e 18esima edizione, che da giugno ad inizio agosto hanno fatto tappa in 18 regioni e 40 laghi italiani, hanno presentato oggi il loro bilancio finale dal quale emerge che «Maladepurazione, scarichi abusivi, inquinamento e crisi climatica restano la principale minaccia per mare e...

Rifiuti, a Firenze i cassonetti digitali si aprono con un’app: al via la versione pilota

Perra (Alia): «Aprilo! è uno strumento concepito nell’ottica di agevolare il corretto conferimento dei rifiuti da parte di residenti e turisti»

Per residenti e turisti, entrambi chiamati a fare una buona raccolta differenziata dei rifiuti, da oggi i cassonetti digitali presenti nel territorio comunale di Firenze potranno essere aperti con l’app Aprilo! Si tratta di un nuovo strumento digitale lanciato in versione pilota da Alia, il gestore – interamente pubblico – dei servizi d’igiene urbana nella...

Il Comune di Arezzo avvierà uno studio olfattometrico contro le maleodoranze

Individuerà tutte le possibili fonti di emissione di cattivi odori che insistono nelle aree di San Zeno, Le Poggiola, Ponte a Chiani, Ruscello, Battifolle, Olmo

Da mesi ormai in alcune aree limitrofe alla città di Arezzo si registrano fastidiose maleodoranze, attribuite da alcuni cittadini al Polo impiantistico presente a San Zeno, dove la partecipata pubblica Aisa impianti di preoccupa di gestire e valorizzare i rifiuti di derivazione urbana. Nonostante l’azienda abbia già spiegato che il carico odorigeno dovuto alla propria attività...

Microplastiche nel cuore

Decine a migliaia di singoli pezzi di microplastica nella maggior parte dei campioni di tessuto

Ormai, gli scienziati stanno cercando microplastiche ovunque e le trovano sempre nel cibo, nell’acqua, nell’aria e alcune parti del corpo umano. Ma gli esami dei nostri organi più interni che non sono direttamente esposti all'ambiente sono ancora limitati. Lo studio “Detection of Various Microplastics in Patients Undergoing Cardiac Surgery”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un...

Nel Canale di Sicilia scoperti nuovi vulcani sottomarini e un relitto sommerso

OGS: i nuovi vulcani misurano almeno 6 chilometri in larghezza

Tra il 16 luglio e il 5 agosto, la spedizione scientifica internazionale (M191 SUAVE), a bordo della nave tedesca Meeor, ha scoperto «Tre grandi vulcani sottomarini, vari fenomeni di idrotermalismo e il relitto di una nave sono stati scoperti nel corso». Alla spedizione scientifica, coordinata congiuntamente dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) e dall’università di Malta,...

Nuove conoscenze sul rapporto tra gatti e uomini

Il progetto Felix ha studiato i gatti dei porti medioevali e quelli dei vichinghi

Il gatto domestico ha probabilmente iniziato ad avvicinarsi all’uomo per liberarlo dai topi, è stato venerato o temuto e perseguitato  da alcune società del passato, per diventare oggi un  animale da compagnia celebrato sul web. Ora, il  progetto FELIX  (FELIX (Genomes, food and microorganisms in the (pre)history of cat-human interactions). Ospitato dall’università Tor Vergata di...

Dal Governo 2,9 mln per catturare e smaltire il granchio blu. E il consumo?

Lollobrigida: «Mercato potenziale molto interessante come quello degli Stati Uniti e della Cina, che utilizzano questo animale in maniera massiva»

Il Governo Meloni ha stanziato 2,9 milioni di euro per «alleviare le criticità indotte dalla proliferazione del granchio blu giunto, da altri mari, nell'Adriatico e in parte nel Tirreno, prevedendo lo smaltimento dell'animale». A darne notizia è direttamente il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, aprendo così ad una prospettiva di sostegno anche per le realtà toscane...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 16
  5. 17
  6. 18
  7. 19
  8. 20
  9. 21
  10. 22
  11. ...
  12. 269