Rifiuti e bonifiche

Quando il riciclo è frenato per legge: il caso dei pneumatici fuori uso (Pfu)

Così com’è il decreto End of Waste «rappresenterebbe una perdita di credibilità clamorosa per la stessa scelta politica dell’economia circolare»

L’industria nazionale del riciclo degli pneumatici fuori uso (Pfu) costituisce di per sé un’attività dagli ampi margini di crescita, utile al raggiungimento dell’agognato modello di economia circolare. Secondo quanto emerso oggi a Roma nel corso del convegno “La gestione degli pneumatici fuori uso tra presente e futuro”, promosso da Unirigom – Unione recuperatori italiani della...

Vi ricordate il referendum sulle trivelle? Un nuovo decreto aggira il divieto entro le 12 miglia

Pellegrino (SI-Possibile): «Regalo del Governo dopo aver boicottato il referendum». No-TriV: «Fatta la legge trovato l’inganno»

Vi ricordate il referendum sulle trivelle boicottato dal governo Renzi perché ritenuto inutile, con  la coalizione referendaria accusata di spargere disinformazione sul possibile ritorno dalla finestra del divieto di trivellazione petrolifera e gasiera entro le 12 miglia che proprio l’iniziativa referendaria aveva fatto uscire dalla porta? Ebbene, oggi arriva (l’ennesima) conferma che quei timori erano...

Revet, l’economia circolare spiegata da chi l’ha portata in Toscana 30 anni fa

«Riciclare è un lavoro difficile, e farlo con frazioni critiche come quelle delle plastiche eterogenee lo è ancora di più»

Fondata nel 1986, la toscana Revet rappresenta oggi un’industria leader nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti, che serve circa 200 amministrazioni comunali e oltre l’80% della popolazione regionale. Ogni anno raccoglie, seleziona e avvia al riciclo 160mila tonnellate di rifiuti (materiali quali plastiche, alluminio, acciaio, vetro, poliaccoppiati come il tetrapak) derivati sia dalle raccolte...

Anniversario terremoto dell’Aquila: troppi ritardi ed errori nella ricostruzione pubblica e privata

Legambiente e Fillea Cgil: «Non si ripetano gli stessi errori nelle zone terremotate del Centro Italia»

A 8 anni di distanza della tragedia del terremoto dell’Aquila, che ha devastato il capoluogo abruzzese e tanti piccoli comuni, i segni che lasciati dal sisma sono ancora visibili. «La città dell’Aquila fatica a rinascere – dicono Legambiente e Fillea Cgil  - segnata da una ricostruzione a due velocità, quella spedita delle periferie con le cosiddette...

Capalbio: presentato il percorso didattico sulla duna con pannelli informativi e tattili

90 studenti della scuola media hanno ripulito dai rifiuti il tratto di spiaggia e di duna

Oggi, dopo la firma del protocollo d’intesa tra Legambiente, Comune di Capalbio e società Sacra.  è stato presentato il percorso didattico sulla Duna, realizzato in località Chiarone a Capalbio, grazie anche alla partecipazione del Wwf Il percorso è composto da pannelli informativi e tattili che descrivono e riproducono i principali elementi dell’ecosistema dunale e i corretti comportamenti da...

Cosa succede al Mausoleo Tonietti?

Accesso abusivo con mezzi motorizzati e scarico di rifiuti nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto  diverse segnalazioni sulla situazione dell’area del Mausoleo Tonietti, costruito a fine ‘800 inizio ‘900 dal famoso architetto Adolfo Coppedè e del cui degrado l’associazione ambientalista si è occupata più volte. L’ultima segnalazione riguarda l’accesso all’area, che sovrasta la frazione di Cavo, nel Comune di Rio Marina, e ricade nel territorio del Parco...

Onu, la lotta globale ai rifiuti marini riparte da Bali

L’Unep ha lanciato la campagna mondiale #CleanSeas per eliminare le microplastiche nei cosmetici e l'eccessivo utilizzo della plastica usa e getta entro il 2022

Durante l'Economist World Ocean Summit, che si è tenuto a Bali a fine febbraio 2017, l’United Nations environment programme (Unep) ha lanciato la campagna mondiale #CleanSeas per eliminare le principali fonti di rifiuti marini: le microplastiche nei cosmetici e l'eccessivo utilizzo della plastica usa e getta entro il 2022. Ogni anno, infatti, più di 8 milioni di...

Una strategia circolare per la plastica: riuso per il 20% del packaging

Ad oggi il consumo di imballaggi si attesta su una media europea di 160 kg, con l’Italia in cima alla classifica con oltre 200 kg procapite

Dal programma The new plastics economy lanciato dalla Ellen McArthur Foundation nel 2016 che oggi vede la partecipazione  di  oltre 40 soggetti è nato un piano di intervento recentemente presentato a Davos dal titolo The Npe: catalysing action. Il piano di azione identifica tre strategie di intervento basate su: riprogettazione, riuso e riciclo  ciascuna mirata...

L’economia circolare della plastica: su 960mila tonnellate raccolte, 550mila avviate a riciclo

Muroni (Legambiente): «Per crescere occorre una prospettiva certa, attraverso un quadro normativo chiaro e trasparente»

«Per garantire la crescita e lo sviluppo dell’economia circolare è necessario offrire una prospettiva certa, attraverso un quadro normativo chiaro e trasparente e controlli per promuovere l’innovazione, riconoscendo il valore della materia prima seconda come bene prezioso per il mercato e non più come materiale di scarto». Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente, tira le...

Sostenibilità a tutto (bio)gas: come promuovere una filiera del Gnl sul territorio

Il biometano potrebbe offrire 8,5 miliardi di metri cubi di combustibile e 12mila posti di lavoro in Italia al 2030: una volta liquefatto le potenzialità si moltiplicano, per trasporti e aree remote

Nella presidenza della Regione Toscana si sono riuniti nei giorni scorsi oltre 50 soggetti – tra imprese, ricercatori ed enti pubblici – per indagare le potenzialità del Gnl (gas naturale liquefatto) sul territorio. L’incontro, organizzato dal Distretto tecnologico regionale energia ed economia verde (Dte) attraverso il gestore CoSviG, ha affrontato l’argomento in tutte le sue...

Malati d’amianto, sono 1.864 i casi di mesotelioma maligno registrati in Toscana

Il 23,8% dei casi segnalato nella Provincia di Livorno, maglia nera. 30mila i lavoratori toscani esposti dagli anni '60

Si stima che siano circa 30mila i lavoratori toscani che dagli anni '60 sono stati esposti ad amianto, materiale bandito oltre vent'anni fa grazie alla legge 257 del 1992 ma che ancora oggi continua a mietere vittime. Secondo i dati presentati oggi a Firenze dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi assieme a Elisabetta Chellini...

Economia circolare, come ripensare il futuro della plastica: il ruolo dell’ecodesign

Il 30% in peso degli imballaggi plastici immessi al consumo non può essere riutilizzata e difficilmente riciclata a seguito delle intrinseche caratteristiche progettuali

Il piano d’azione per l’economia circolare The new plastics economy: catalysing action, redatto dalla Ellen MacArthur Foundation (qui la traduzione integrale dell’executive summary, ndr)  pone l’ambizioso obiettivo di arrivare a riusare o riciclare il 70% degli imballaggi in plastica e di trovare – attraverso una riprogettazione radicale del packaging – soluzioni più sostenibili per il...

Economia circolare, ecco come guidare la rivoluzione della plastica

Il consumo di plastica è aumentato di venti volte negli ultimi 50 anni: come renderne sostenibile l’uso tra gli imballaggi?

Il testo seguente costituisce la traduzione italiana dell'executive summary proposto nel rapporto "The New Plastics Economy: Catalysing action", pubblicato dalla Ellen MacArthur Foundation. Traduzione a cura di Silvia Ricci - associazione Comuni virtuosi. Mai prima d'ora era stata percepita a livello globale l'urgenza di ripensare l'economia delle materie plastiche. La plastica, cavallo di battaglia dell'economia moderna è diventata...

Come si calcola la tariffa per la gestione dei rifiuti urbani? Il parere della Corte Ue

Ai fini del finanziamento del servizio di gestione e di smaltimento dei rifiuti urbani, il prezzo può essere calcolato sulla base della valutazione del volume di rifiuti generato dagli utenti e non sulla base del quantitativo di rifiuti che effettivamente sono stati prodotti e consegnati per la raccolta. Così come è possibile prevedere il pagamento...

Il presidente di Jindal apre: «Dovessimo prendere Ilva mi piacerebbe guardare a Piombino»

L’Arpat fa il punto sulle bonifiche del Sin. Dopo due anni dall’Accordo di programma «nel corso del 2017 dovrebbe partire una campagna di monitoraggio della falda»

A due anni di distanza dall'acquisizione della ex Lucchini di Piombino da parte di Cevital, ieri la controllata Aferpi avrebbe dovuto presentare ai sindacati un rinnovato e convincente Piano industriale e finanziario, capace di dare nuova prospettiva a un territorio ormai stordito da annunci ed empasse a ciclo continuo. Solo pochi giorni fa, in seguito...

La valutazione d’impatto ambientale (Via) “ex post” è possibile, ma solo a certe condizioni

Solo in casi eccezionali e a certe condizioni è possibile effettuare la Valutazione d'impatto ambientale (Via) dopo la realizzazione dell’opera. Lo afferma l’avvocato generale Juliane Kokott che ha presentato le proprie conclusioni in riferimento alla questione sollevata dal Tribunale amministrativo (Tar) delle Marche. Il Tar chiede alla Corte Ue, infatti, se sia possibile eseguire una...

Rifiuti, approvato il mini-restyling del Piano regionale (Prb). Confermati gli obiettivi al 2020

Stralciato l’impianto di trattamento termico di Selvapiana, ok al Tmb di Legoli

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri a maggioranza – anche a seguito di un “percorso partecipato” – la modifica al Piano regionale rifiuti e bonifiche (Prb) approvato nel 2014, confermando la scelta operata nei mesi scorsi dalla Giunta: via l’impianto di trattamento termico di Selvapiana (Rufina) per il quale era originariamente previsto un...

Cercasi volontari per la valorizzazione dell’ambiente e l’integrazione sociale

Aperte le iscrizioni ai campi di volontariato di Legambiente dell’estate 2017

Integrazione sociale e valorizzazione dell’ambiente sono i due punti cardine dei campi di volontariato di Legambiente. Di campo in campo, il lavoro si declina poi secondo vari temi: il consumo di suolo, il rischio idrogeologico, l’agricoltura, i reati ambientali, la tutela della biodiversità e i cambiamenti climatici. Un posto importante nelle iniziative e nella logica...

Bonifiche dei siti inquinati, da Arpat la guida alla normativa (italiana e toscana) di settore

Con la pubblicazione on line della Scheda informativa “Bonifiche”, ARPAT vuole spiegare anche ai non addetti ai lavori quali cause possano condurre ad un procedimento di bonifica di un sito ritenuto inquinato e quali siano gli step previsti dalla normativa italiana e regionale. La normativa italiana di riferimento per la bonifica dei siti inquinati è il...

Piombino, oltre ai ritardi sul piano industriale Aferpi ci sono quelli sulle bonifiche

Secondo il M5S «i 50 milioni sbandierati sono un esercizio di futurologia»

«Sono previsti 500 milioni di investimenti per forno elettrico, il nuovo treno rotaie e revamping dei treni di laminazione. Da parte di Aferpi l'impegno a versare 25 milioni per il circolante. Mercoledì tuttavia sarà l'occasione per valutare tutti insieme - istituzioni e sindacati - il piano presentato da Cevital in merito al progetto Piombino». Si affida a Facebook il...

Amianto, untore d’Italia: 6mila nuovi malati ogni anno. Perché? «Mancano le discariche»

Ispra: «Lo conferiamo in Germania ma ci hanno fatto sapere che presto non lo accetteranno più». Sul territorio imperano giungla normativa e mancanza d’impianti

La legge n. 257 del 27 marzo 1992 stabiliva in Italia le Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto, vietandone la vendita su tutto il suolo nazionale. Le celebrazioni per il 25esimo compleanno della normativa, nel corso di un convegno nazionale organizzato alla Camera dal Movimento 5 Stelle, non sono state però all’insegna dei festeggiamenti: i...

Rifiuti, cresce la raccolta dell’organico per una filiera da 9mila posti di lavoro

Canovai: «Carenza impiantistica di fatto in alcune regioni del Centro e del Sud Italia»

Dal rapporto annuale del Biowaste, pubblicato oggi dal Cic - Consorzio italiano compostatori emerge che a livello nazionale vengono intercettati oltre 100 kg procapite di rifiuto organico l’anno, con un incremento della frazione organica (frazione umida + verde) che nel 2015 ha visto un ulteriore incremento del +6,1% rispetto al 2014, pari a 350.000 tonnellate in...

Rifiuti, prende forma Alia: ecco i componenti del Cda

Paolo Regini (ex Publiambiente) individuato come presidente, Livio Giannotti (ex Quadrifoglio) come amministratore delegato

Alia, il gestore unico per i servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana Centro, dopo la presentazione ufficiale alla società civile tenutasi a Firenze la scorsa settimana sta rapidamente definendo gli organismi societari per completare al più presto l’operatività aziendale. Nei giorni scorsi, a seguito delle assemblee dei soci, è stato così nominato il Consiglio d’amministrazione...

Riparte il Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, come partecipare

Sarà la XV edizione del premio all'innovazione di impresa in campo ambientale

Il Premio all'Innovazione Amica dell'Ambiente è stato il primo riconoscimento nazionale rivolto all'innovazione d'impresa e autorità locali in campo ambientale, sfida nella quale si gioca la competitività, l'attrattività e il benessere di città e territori; è tuttora l'unico ad essere organizzato da un'associazione ambientalista : Legambiente. Il bando è rivolto principalmente alle imprese (private, pubbliche,...

Mola, qualcosa si muove: ordinanza per rimuovere le barche abbandonate

In atto anche la bonifica di un’area invasa dalle canne infestanti

Dopo che il 13 marzo Legambiente Arcipelago Toscano aveva inviato alla  Capitaneria di Porto di Portoferraio al Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ai sindaci di Capoliveri e Porto Azzurro e all’Esa una segnalazione su imbarcazioni e rifiuti abbandonati sulla spiaggia e nella Zona umida di Mola, l’Ufficio locale marittimo – Guardia Costiera di Porto Azzurro è intervenuto prontamente e il 15 marzo a...

Recupero fanghi da depurazione civile, l’economia circolare che in Toscana è ferma

Perché il 100% (circa 110mila tonnellate) di questi rifiuti speciali stanno andando a smaltimento fuori dai confini regionali?

Che fine fanno i fanghi di depurazione urbana della Toscana, ovvero quei fanghi derivati dal trattamento di depurazione dei reflui urbani? Da sempre stati utilizzati come fertilizzante ed ammendante dei terreni agricoli, pratica ampiamente diffusa in Europa, Italia e Toscana, dove attualmente sono 110.000 le tonnellate di fanghi prodotte depurando il contenuto delle nostre fogne...

Le ecoballe della Campania stanno andando in discarica, all’estero

La commissione parlamentare d'inchiesta sui rifiuti in visita in Romania e Portogallo

Poco meno di un anno fa in Campania venne annunciato in pompa magna l’avvio della rimozione delle ecoballe, con una prima fase che avrebbe interessato 300mila tonnellate di rifiuti. Una minima parte, in realtà, di quelle 5,6 milioni di tonnellate circa di rifiuti trito vagliati che si sono accumulate sul territorio campano anno dopo anno,...

Imballaggi in plastica, ora il Cac premia quelli più facilmente selezionabili e riciclabili

Dal 1° maggio al via il test per il nuovo contributo ambientale, che entrerà a regime dal 1° gennaio 2018

Il cda di Conai, il Consorzio nazionale imballaggi, ha dato il via libera alla diversificazione del contributo ambientale (Cac) per gli imballaggi in plastica: a partire dal 1° maggio 2017 sarà avviata la transizione verso il nuovo sistema, che premierà i rifiuti di imballaggio più facilmente selezionabili e riciclabili. In che modo? Come spiegato già...

Limi e fanghi possono essere sottoprodotti

Limi e fanghi trattati con flocculanti contenenti poliacrilamide, possono essere qualificati come sottoprodotti se rispettano determinate condizioni. Lo afferma il tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) – con sentenza del 22 marzo 2017, n. 400 – in riferimento alla questione riguardante una società operante nel settore estrattivo e della commercializzazione dei materiali inerti. Una società che...

Smaltimento sottoprodotti di origine animale (Soa), una giungla normativa

Mancato raccordo con la legislazione ambientale e tanti dubbi

In principio fu la BSE, meglio conosciuta come morbo della mucca pazza e, tra i vari provvedimenti, l'Europa si affrettò ad emanare anche il Reg. UE 1774/2002 per disciplinare la gestione dei rifiuti di origine animale. Questo testo, nelle intenzioni del legislatore europeo, doveva regolamentare esclusivamente gli aspetti sanitari, per evitare i rischi per la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 189
  5. 190
  6. 191
  7. 192
  8. 193
  9. 194
  10. 195
  11. ...
  12. 269