Rifiuti e bonifiche

Wärtsilä e Seabin Project insieme contro l’inquinamento degli oceani (VIDEO)

Iniziativa nel porto di Helsinki per festeggiare il centenario dell’indipendenza della Finlandia

La finlandese Wärtsilä ha siglato un accordo con Seabin Project per aderire a un progetto pilota per contrastare l’inquinamento degli oceani. Il progetto mette particolare enfasi sull’educazione, la ricerca e la tecnologia. La collaborazione triennale tra Wärtsilä e Seabin Project prevede il coinvolgimento della città e del porto di Helsinki e punta a «un’azione dinamica...

Salvare i laghetti rossi, bonificare le discariche, valorizzare le aree minerarie di Rio Marina (VIDEO)

Legambiente: rivedere i progetti in corso per renderli più sostenibili

Dopo la conferenza dei servizi del 22 dicembre 2016 che ha bocciato il “Progetto di bonifica del sito loc. Puppaio” Legambiente ritiene che sia doveroso aprire un confronto pubblico sul futuro di quell’area delle ex miniere di Rio Marina, per evitare tra l’altro che scompaiano i “laghetti rossi” diventati il simbolo stesso delle miniere elbane...

Cave toscane: il protocollo per un sistema più sostenibile presentato a Massa

E’ l’accordo firmato il 30 gennaio da Regione, procure e Carabinieri Forestali

Il procuratore della Repubblica di Massa, Aldo Giubilaro, e il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, hanno ribadito che quello da loro fortemente voluto, «E’ un protocollo che si pone l'obiettivo di rendere più sostenibile l'attività estrattiva nelle cave del distretto lapideo apuano e non solo». Il "Protocollo per la legalità, la sicurezza e lo...

Contenitori di abiti usati dati alle fiamme e vandalizzati, Humana: «Sono attacchi di matrice razzista»

In un mese 35 casi in Lombardia, Veneto e Lazio, contro l’ONG che sostiene progetti di solidarietà sociale

Il razzismo poverofobico  sta diventando sempre più crudele, sfrontato e mirato: lo dimostrano i ben 35 contenitori gialli per la raccolta di indumenti usati dati alle fiamme e vandalizzati, solo nell’ultimo mese, in Lombardia, nel Veneto e nel Lazio. Vittima degli attacchi è Humana - People to People Italia, l’Onlus che raccoglie abiti usati per...

Etiopia, più di 46 morti in una enorme frana in una discarica di rifiuti (VIDEO)

Secondo le autorità etiopi, un’enorme frana di spazzatura nella più grande discarica dell’Etiopia, Koshe, alla periferia della capitale Addis Abeba, avrebbe causato la morte di almeno 46 persone sono e decine di feriti. Dagmawit Moges, una portavoce della municipalità di Addis Abeba ha confermato all’Agence France Presse (Afp)  che il bilancio della valanga di rifiuti...

Dopo l’avvio del concordato per Aamps la sfida rimane la stessa, tornare a produrre valore

«È finita, Aamps è ufficialmente salva», esulta su Facebook il sindaco pentastellato di Livorno, Filippo Nogarin. Il Tribunale di Livorno ha disposto l’omologa del concordato preventivo in continuità, richiesta dall’azienda dedita all’igiene pubblica cittadina, al 100% di proprietà del Comune labronico. Con la decisione del Tribunale si pone un punto fermo sulla vicenda del concordato,...

Che rumore fa l’asfalto da riciclo

Le possibilità di incrociare economia circolare e infrastrutture sostenibili sono molteplici, con esperienze d’eccellenza (anche) in Italia

I rifiuti da costruzione e demolizione rappresentano una vera e propria miniera inutilizzata – con grande gioia dei cavatori di materie prime – per fare correre l’economia circolare sulle infrastrutture italiane, troppo spesso ridotte a colabrodo da una manutenzione che non c’è. Secondo i dati ufficiali (Eurostat) in Italia produciamo ogni anno 53 milioni di...

L’anniversario di Fukushima e la speranza di Rugiada

A Chernobyl intere famiglie pagano gli errori che hanno portato all’esplosione nucleare del 1986

Sono passati 6 anni esatti, era l’11 marzo 2011, dal disastro nucleare di Fukushima, quando una scossa di magnitudo 9 devastò Fukushima provocando lo tsunami che colpì la centrale nucleare. Se non possiamo evitare le catastrofi naturali, possiamo però scegliere di produrre energia in modo pulito e sicuro, e ridurre così gli effetti devastanti di un modello energetico...

Rifiuti, Quadrifoglio raccoglie 50 milioni di euro sul mercato per investimenti

«Concluso con successo l’emissione di un prestito obbligazionario sottoscritto da investitori istituzionali»

Quadrifoglio, l’azienda che ha in carico i servizi di igiene urbana nell’area fiorentina, sta attraversando una fase di importanti trasformazioni: il closing dell’operazione di fusione con altre 3 aziende attive nel settore della gestione rifiuti in Toscana (ASM S.p.A., Publiambiente S.p.A. e CIS S.r.l.), che darà vita ad Alia - 5° operatore nazionale nel settore...

Confindustria e Sogin: costruire la filiera del decommissioning nucleare

Ma nessuno dice dove sorgerà il Deposito nazionale unico per mettere in sicurezza i materiali

L’incontro “La chiusura del ciclo nucleare: le opportunità per la filiera italiana”, organizzato da Confindustria e Sogin, la società pubblica che si occupa del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione delle scorie radioattive, puntava a «rafforzare le sinergie fra Sogin, organizzazioni imprenditoriali di riferimento e il tessuto industriale italiano per cogliere le opportunità...

Riciclo imballaggi d’acciaio, in 20 anni avremmo potuto triplicare i binari ferroviari italiani

Con le 5.300.000 tonnellate raccolte negli ultimi 20 anni se ne potrebbero realizzare per 53.300 km, oltre il doppio dell’intera linea ferroviaria

Il riciclo degli imballaggi in acciaio è tra i protagonisti di Treno verde 2017, la campagna itinerante promossa da Legambiente e dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – dedicata quest’anno all’economia circolare – che domani arriverà nella stazione ferroviaria di Salerno. L'acciaio è il materiale più riciclato in Europa (all’interno delle acciaierie, che da questo...

Offerte di lavoro sempre più green: raddoppiano i posti nei servizi ambientali

Ingegnere ambientale e Risk Manager i profili più maturi

Secondo l’ultimo “Osservatorio InfoJobs sul Mercato del Lavoro 2016”, che ha registrato un aumento del numero degli annunci online del 23% negli ultimi 2 anni, «Il 2016 è stato un altro anno positivo sul fronte occupazionale per le imprese italiane, che hanno proseguito i piani di assunzione iniziati negli anni precedenti, Anche il settore dei Green Jobs testimonia questo trend incoraggiante, mettendo a segno una performance nettamente migliore rispetto alla...

C’è la firma sulla convenzione per (avviare) le bonifiche al Sin di Massa e Carrara

Sono 35 milioni i metri quadrati inquinati, noti almeno dal 1999. Entro 22 mesi saranno completati primi interventi per 3 milioni e 58mila euro

Insieme a quello di Orbetello, il Sin di Massa e Carrara rappresenta «l’area più critica» da bonificare tra i Siti d’interesse nazionale toscani, secondo il presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sui rifiuti capitanata da Alessandro Bratti, in visita sul territorio nelle scorse settimane. Qualcosa si sta muovendo, anche se molto lentamente: dalla Regione Toscana arriva...

I serpenti invasori minacciano la sopravvivenza delle foreste dell’isola di Guam

Hanno estinto le specie autoctone di uccelli che disperdevano i semi degli alberi

L’isola di Guam, spersa nell’Oceano Pacifico, ogni tanto guadagna i titoli dei giornali per le minacce del leader supremo nordcoreano Kim Jong-Un di raderla al suolo con un missile atomico in grado di colpire la sua grande base militare statunitense, ma tra gli ambientalisti è molto più nota per l’invasione dei serpenti bruni arboricoli (Boiga...

Siena, l’economia circolare passa dalle Cortine: 210mila tonnellate di materiali avviate a riciclo

Il Consiglio comunale senese in visita all’impianto Sienambiente attivo dal 2002

Quando l’impianto di Sienambiente nel sito delle Cortine (Asciano) ha iniziato la propria attività, ormai 15 anni fa, quello dell’economia circolare era ancora un termine da coniare. Eppure i suoi principi erano già praticati: a partire dal 2002 dalle Cortine sono state avviate a recupero di materia circa 210 mila tonnellate di materiali (vetro, plastica, metalli, tetrapak,...

Testa (Enea): efficienza energetica come opportunità per nuova filiera industriale made in Italy

L’ecobonus ha già contribuito a creare 50.000 nuovi posti di lavoro l’anno nell’edilizia

Intervenendo al convegno “Efficienza energetica nelle pubbliche amministrazioni locali: politiche e strumenti per la riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano”, che si è svolto alla Camera dei deputati, il presidente dell'Enea, Federico Testa, ha spiegato che «l’efficienza energetica ha dimostrato di poter giocare un ruolo determinante per l’economia, generando filiere industriali made in Italy e nuovi posti di...

8 marzo e ambiente, le donne protagoniste delle lotte contro l’inquinamento

Legambiente: tante donne si battono per un territorio più salubre in difesa dei loro bambini

Secondo la presidente di Legambiente Rossella Muroni, «i dati diffusi dall’Oms sulla mortalità infantile legata all’inquinamento sono davvero preoccupanti e confermano ancora una volta gli effetti dannosi che l’inquinamento causa alla salute delle persone e dei più piccoli. Abbiamo città sempre più soffocate dallo smog, ma anche territori che ogni giorno subiscono attacchi di ogni...

A 6 anni dal Fukushima, Greenpece: «Il governo giapponese viola i diritti umani delle vittime»

Donne e i bambini sono i soggetti più a rischio per salute e diritti umani

«La politica del Giappone di riportare gli sfollati del disastro di Fukushima in aree ancora pesantemente contaminate va contro le leggi dello Stato nipponico e viola numerosi trattati internazionali sui diritti umani». A denuncialo è il rapporto “Unequal Impact” presentato da Greenpeace Japan alla vigilia della Giornata internazionale della donna,  che rivela «gravi violazioni dei...

Livorno, gli studenti dell’Iti Galilei toccano con mano la gestione dei rifiuti industriali

Nuova visita agli impianti e al laboratorio Ra.Ri: già tre gli studenti che hanno svolto uno stage in azienda

Una classe quinta dell’Istituto Tecnico Industriale (Iti) Galilei di Livorno, sotto la supervisione della professoressa di biologia (scienze integrate) Rossella Lombardo e dei tecnici RaRi, ha potuto toccare con mano l'impianto livornese che tratta rifiuti industriali insieme al laboratorio di analisi: i ragazzi, circa una ventina, si sono dimostrati molto curiosi nei confronti dei processi...

Mozziconi di sigarette abbandonate, ecco dove finiscono i proventi delle sanzioni

Che fine fanno i proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate in caso di abbandono dei mozziconi di sigarette, scontrini, fazzoletti di carta, gomme da masticare? Lo spiega il decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri. Secondo il decreto il 50% delle somme derivanti dai proventi delle sanzioni (che vanno da 30 euro fino...

Ogni anno muoiono 1,7 milioni di bambini per colpa dell’inquinamento ambientale

In due rapporti Oms tutti i rischi che corrono i bambini minori di 5 anni

Secondo due nuovi rapporti dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) «Più di un quarto dei decessi di bambini di meno di 5 anni di età è attribuibile all’inquinamento dell’ambiente. Ogni anno, i rischi ambientali  – inquinamento dell’aria indoor ed esterna, fumo passivo, insalubrità dell’acqua  mancanza di servizi igienici e igiene insufficiente – provocano il decesso di...

Inizia oggi la costruzione del nuovo digestore anaerobico Geofor, sarà pronto nel 2019

L’impianto da 18 milioni di euro tratterà 44mila tonnellate di organico l’anno, producendo 10.500 Mwh di elettricità

È iniziata ufficialmente oggi la costruzione del nuovo impianto Geofor per il trattamento dei rifiuti organici, che a regime sarà in grado di gestire 44 mila tonnellate di “umido” l’anno – ovvero poco meno di quelle che vengono prodotte ogni anno nella Provincia di Pisa (e a fronte delle circa 300mila tonnellate su tutto il...

Legambiente all’Onu per salvare gli oceani

Il Cigno verde, forte dell’esperienza nella tutela dei mari e delle coste italiane, ha posto due punti chiave all’attenzione delle Nazioni Unite

Anche Legambiente è stata presente a New York, all’incontro preparatorio della Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani, che si terrà dal 5 al 9 giugno 2017 in corrispondenza della Giornata mondiale degli Oceani. Scopo della conferenza internazionale è quello di sviluppare l’obiettivo di sviluppo sostenibile n.14 che riguarda la conservazione e l’uso sostenibile degli oceani, dei mari e...

Al via MedSeaLitter: task force internazionale per monitorare i rifiuti in mare e tutelare la biodiversità

A Manarola tecnici e ricercatori a confronto con istituzioni e Amp: obbiettivo protocolli condivisi

Ben dieci partner internazionali, provenienti da Grecia, Spagna, Francia e Italia saranno impegnati nei prossimi tre anni, fino al 2019, nello studio di protocolli condivisi per il monitoraggio dei rifiuti nel Mar Mediterraneo, che ad oggi non sono stati ancora determinati. Protocolli che serviranno non soltanto a tenere sotto controllo il fenomeno della plastica in...

Ancora un’inchiesta sui rifiuti in Toscana, ma i problemi (e le soluzioni) sono sempre i soliti

I Carabinieri Forestale: la Regione interessata da «traffici illeciti» per «le intense attività manifatturiere e di trasformazione esistenti». Servono impianti e regole certe per gestirne gli scarti

Sono state perquisite ieri «le sedi legali e le discariche di diverse società operanti nel settore dei rifiuti, procedendo al sequestro di notevole materiale oggetto d’interesse investigativo», per un’operazione condotta a cavallo tra la Toscana e il bresciano. L’attività d’indagine, iniziata per conto della direzione distrettuale Antimafia di Firenze e coordinata dal Ettore Squillace Greco...

Un rapporto documenta il degrado di Adriatico e Ionio

In media 658 oggetti spiaggiati ogni 100 metri, il 7,8 sigarette. Sul fondo 510 oggetti per Km2

Quello dei rifiuti marini rappresenta un serio problema ambientale, ma  le cifre presentate nel  rapporto “Marine litter assessment in the Adiatic & Ionian Seas”  rivelano un degrado antropico dell’Adriatico e dello Ionio, due mari preziosi per l’economia turistica ed ittica, che è davvero preoccupante.  Infatti il rapporto  dice che  sono stati «Reperiti, in media, 658...

Entro maggio i progetti di bonifica per la falda della piana di Scarlino

Che la falda della piana di Scarlino necessiti di bonifiche è noto da lustri. Numerose campagne di monitoraggio sono state condotte negli anni a certificarne la necessità, con i valori di ferro, manganese, solfati e arsenico accuratamente monitorati dall’Arpat. Il problema dunque non è se, ma quando e con i soldi di chi. Già nel...

Al via Keeep Clean and Run. Pulisci e corri, 350 km per salvare l’ambiente

Sarà l’evento centrale italiano dell’European clean up day

Sta per partire la terza edizione di Keep Clean and Run - Pulisci e Corri, l’eco-trail di 350 chilometri che partirà l’1 aprile dal Parco del Vesuvio e si concluderà il 7 aprile nel Parco dell’Etna, coinvolgendo Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. «Un appuntamento – spiegano gli organizzatori -  che rappresenta l’evento centrale italiano di “Let’s...

Eppure sboccia ancora: il fiordaliso tirreno resiste sul litorale pisano, tra parcheggi e rifiuti

Tra le dune un ecosistema unico, costituito da animali e piante rare tutelate dalla Legge Regionale Toscana 30 del 2015

Le recenti pulizie della spiaggia a Calambrone ci ricordano quale sia il valore delle dune per i servizi che offrono alla comunità, dalla tutela dell’acqua dolce (dal fenomeno di salinizzazione) alla difesa delle aree coltivate dai venti carichi di salsedine. Un ecosistema unico, costituito da animali e piante rare tutelate dalla Legge Regionale Toscana 30...

Dieci anni di smartphone, Greenpeace: l’impatto sul pianeta è devastante

La media di utilizzo è di soli due anni. Occorre riciclare i rifiuti elettronici

In occasione del World mobile congress di Barcellona, Greenpeace ha presentato il rapporto “From Smart to Senseless: The Global Impact of Ten Years of Smartphones” che sottolinea che «Negli ultimi dieci anni, la produzione e lo smaltimento di smartphone hanno avuto un impatto significativo sul nostro pianeta». Il rapporto fornisce una panoramica dell’aumento dell’uso degli smartphone in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 191
  5. 192
  6. 193
  7. 194
  8. 195
  9. 196
  10. 197
  11. ...
  12. 269