Rifiuti e bonifiche

Chi è Marco Mairaghi, il nuovo amministratore delegato di Sei Toscana

Ex sindaco nonché membro del Consiglio Nazionale di Anci, ha maturato grande esperienza all’interno della macchina amministrativa comunale

Con la nomina di Marco Mairaghi come amministratore delegato, Sei Toscana nella giornata di sabato ha completato l’assetto gestionale previsto dal proprio statuto, avviato con il rinnovo degli organi alcune settimane fa con l’obiettivo di gestire una fase molto delicata per il gestore unico: come noto, in seguito all’inchiesta  in corso sulla gara d’appalto per l’affidamento...

L’Onu dichiara guerra alla plastica in mare (VIDEO)

L’Unep lancia la campagna mondiale #CleanSeas per farla finita con i rifiuti marini

L’United Nations environment programme (Unep) ha lanciato a dall’Economist World Ocean Summit in corso a Bali, in Indonesia, la #CleanSeas , una campagna mondiale che punta all’eliminazione delle due maggiori fonti di rifiuti marini: le microplastiche presenti nei cosmetici e l’utilizzo eccessivo della plastica usa e getta e la sua mancata raccolta, conferimento, riciclo e...

Piombino, per smantellare gli impianti ex Lucchini Aferpi punta sull’e-commerce

A metà marzo a Roma il punto della situazione sul piano industriale per la produzione siderurgica

L’e-commerce rappresenta una modalità di acquisto sempre più diffusa (circa il 25% degli italiani fa acquisti su internet, una crescita del 20% in 10 anni), ma è assai singolare poter comprare su internet gli impianti di una acciaieria. Eppure è la strada da ultimo imboccata da Aferpi per dare una svolta alla «liberazione delle aree attualmente...

Il biogas italiano, eccellenza internazionale: nel 2030 coprirà il 13% del fabbisogno nazionale

Potenziale da 8,5 miliardi di metri cubi, più di tutto il gas naturale estratto oggi nel Paese

In Italia sono operativi più di 1.500 impianti di biogas, dei quali circa 1.200 in ambito agricolo, con una potenza elettrica installata di circa 1.200 MW, equivalente a una produzione di biometano pari a 2,4 miliardi di metri cubi l’anno: potenzialmente, il nostro Paese potrebbe produrre entro il 2030 fino a 8,5 miliardi di metri...

In Gazzetta ufficiale il regolamento per il compostaggio di comunità

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il regolamento sui i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di comunità di rifiuti organici non superiori a 130  tonnellate  annue. Il compostaggio di comunità viene descritto come un sistema “intermedio” tra il compostaggio industriale e quello domestico per la trasformazione del rifiuto...

I Raee italiani e la più grande discarica di rifiuti elettronici al mondo, in Ghana

L’esperienza decennale di Cospe per migliorare la gestione dei rifiuti nel Paese africano

Quando cambiamo TV, smartphone, pc e elettrodomestici, ci chiediamo dove finiscono i nostri rifiuti? Gli annosi problemi nella gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche e elettroniche (Raee) è stato recentemente riportato alla ribalta dell’attenzione mediatica dai dati Ecodom, secondo i quali gli italiani hanno in casa più di 200 milioni di apparecchi, tra vecchi cellulari,...

Bionergie da biomasse, gli obiettivi Ue favoriscono il riscaldamento globale?

L'impatto su clima e foreste di energia e calore prodotti con biomassa legnosa

L'utilizzo del legname per produrre energia elettrica e calore nelle le moderne tecnologie (non tradizionali)  è cresciuto rapidamente negli ultimi anni e ci sono tutte le prospettive perché continui a farlo. Ma la ricerca  “The Impacts of the Demand for Woody Biomass for Power and Heat on Climate and Forests” di Duncan Brack Environment, dell’energy...

A che punto è il teleriscaldamento a biomassa in Toscana

Potenziale da 450mila tonnellate di residui forestali e di circa 700mila tonnellate tenendo conto anche di quelli agricoli

Come noto, ad oggi la climatizzazione degli edifici rappresenta una quota importante nel quadro delle emissioni di gas serra toscane, e ancor più per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico sperimentato sul territorio regionale. Per questo nelle linee guida toscane per la predisposizione dei Piani di azione comunale per il risanamento della qualità dell'aria (Pac) si caldeggia...

Dove trovare i soldi per la prossima manovra? Da una carbon tax almeno 8 miliardi di euro

Introdurre tasse ambientali per ridurre quelle sul lavoro. Da un fisco verde l’Italia avrebbe da guadagnare 25 miliardi di euro

Lo stato insulare di Singapore è piccolo (neanche il triplo dell’isola d’Elba) ma economicamente assai agguerrito. Rappresenta uno dei principali snodi commerciali al mondo e una piazza finanziaria di livello globale, ma è anche sede di una florida attività di raffinazione petrolifera. Sono ben tre gli impianti presenti, tra i quali - oltre a quello...

Standing Rock, sgombrato il campo di protesta contro la Dakota Access pipeline

I Sioux preparano la marcia “Defend Unci Maka” (Difendi NonnaTerra) su Washington del 10 marzo

Si è competato abbastanza pacificamente, anche se vengono segnalati qualche tafferuglio e una decina di arresti, lo sgombero degli ultimi irriducibili occupanti dell’accampamento di protesta contro la Dakota Access pipeline (Dapl), sorto vicino alla riserva dei Sioux di Standing Rock. Il campo era già stato in gran parte abbandonato e ripulito dai Sioux e dai...

Cresce il lavoro nelle 100 maggiori utility italiane, 133mila gli occupati

Ricavi in calo a 108 miliardi di euro, ma gli investimenti crescono del 12,2% in un anno

La quinta edizione del rapporto Top Utility Analysis presentato oggi a Milano presso la Camera di Commercio torna ad analizzare le performance delle maggiori 100 utility pubbliche e private italiane attive nei settori di gas, elettricità, acqua e rifiuti, con lo scopo di fornire una visione d'insieme dell’industria dei servizi di pubblica utilità in un...

Microplastiche, Iucn: sono tessuti sintetici e pneumatici le principali fonti dell’inquinamento marino

Provengono anche da rivestimenti marini, segnaletica stradale, cosmetici, pellets e polveri urbane

Secondo il rapporto “Primary microplastics in the oceans : a global evaluation of sources”, presentato oggi dall’Iucn  Global Marine and Polar Programme «Le minuscole particelle di plastica lavate via da prodotti come i vestiti sintetici e gli pneumatici per le auto potrebbero contribuire fino al 30%alla “zuppa di plastica” che inquina gli oceani del mondo...

Fracking, migliaia di sversamenti e incidenti nei pozzi di petrolio e gas Usa

Fuoriuscite di fluidi inquinati e di sostanze chimiche dal 16% dei pozzi di idrocarburi non convenzionali

Secondo lo studio “Unconventional Oil and Gas Spills: Risks, Mitigation Priorities, and State Reporting Requirements”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori statunitensi guidato da Laureen Patterson dell’Environmental policy initiative dell’Harvard Law School, la situazione dell’inquinamento prodotto dai pozzi del fracking Usa è grave: ogni anno, dal 2 al 16% dei...

Raee, il ritiro gratuito dei piccoli rifiuti elettronici è legge ma gli italiani non lo sanno

I risultati della ricerca realizzata da Ipsos Italia per Ecodom e Cittadinanzattiva

Appena il 18% degli italiani riconosce correttamente i Raee per quelli che sono (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), eppure la «percezione sul grado di rischio di queste apparecchiature appare elevata, anche tra chi non le conosce (livello medio di pericolosità pari a 8,7 su 10), per le conseguenze dannose che il mancato trattamento può...

Greenpeace: «Il governo giapponese vuole ripopolare un villaggio ancora altamente radioattivo vicino a Fukushima»

Gli ambientalisti: non può esserci ritorno alla normalità dopo il disastro nucleare

Secondo Greenpeace, «Ad un anno dalla cessazione delle compensazioni economiche ai cittadini evacuati, il governo giapponese ritirerà - non più tardi del 31 marzo prossimo - l’ordine di evacuazione per 6 mila cittadini da Iitate, villaggio che si trova a nord ovest dei reattori distrutti della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, nonché uno dei siti...

Rifiuti, dalla RaRi 700mila euro di investimento per tagliare ancora le emissioni

L’azienda labronica accelera i tempi per l'ulteriore abbattimento delle SOV (sostanze organiche volatili)

RaRi, azienda livornese attiva da 26 anni nel campo del trattamento e dello smaltimento dei rifiuti speciali, sta accelerando i tempi per l'abbattimento delle SOV (sostanze organiche volatili) con un piano -  già inviato alla Regione Toscana - che prevede un nuovo impianto e la realizzazione della cabina a media tensione, come richiesto dalle prescrizioni...

Il pastazzo di agrumi è un rifiuto

Il pastazzo di agrumi non è rifiuto solamente a seguito di procedure specifiche di trattamento e stabilizzazione peraltro demandate a regolamenti di attuazione ancora non emanati. Lo ricorda la Corte di Cassazione penale – con sentenza di questo mese, la numero 7163 – in riferimento alla condanna per discarica non autorizzata del Tribunale di Palmi...

Cina, più controlli sulle auto inquinanti e lotta al particolato fine

Nel 2016, 720 arresti, 6.454 infrazioni ambientali e ritirati dalla circolazione più di 4,05 milioni di veicoli

Per migliorare la qualità dell’aria nelle città, il ministro cinese della protezione ambientale ha chiesto di esercitare uno stringente controllo sui proprietari dei veicoli maggiormente inquinanti. Durante un’ispezione a un centro di controllo delle emissioni automobilistiche a Pechino, il ministro Chen Jining ha sottolineato che le emissioni provenienti da veicoli come I mezzi pesanti a...

Giglio, il Comune deve fornire le informazioni sulla discarica Le porte

Il Comune dell’Isola del Giglio è tenuto a fornire le informazioni e i dati richiesti sulla discarica di “Le Porte”. Lo afferma il tribunale amministrativo (Tar) della Toscana in riferimento alla questione sollevata da una associazione di promozione sociale per l'annullamento del silenzio-diniego sull'istanza di accesso ambientale inviata al Comune di Isola del Giglio nell’ottobre...

Discarica di Bussi, sentenza capovolta in appello. I commenti di Wwf e Legambiente

Gli ambientalisti: ora non si perda più tempo e si lavori per la bonifica dell’area

Secondo il Wwf, l’attesa sentenza della Corte d’assise di appello de L’Aquila sulla discarica di Bussi, la “discarica dei veleni” della Montedison scoperta a Bussi nel pescarese nel 2007, «Cambia totalmente lo scenario di quello che è diventato ormai famoso come il “processo di Bussi”: la Corte d’Assise d’Appello dell’Aquila ha emesso poco fa una...

Economia circolare, la Commissione d’inchiesta sui rifiuti fa tappa nelle eccellenze toscane

Una delegazione guidata da Alessandro Bratti negli stabilimenti Rimateria, Revet e Revet Recycling

Alessandro Bratti conclude oggi la sua visita in Toscana, condotta insieme a esponenti della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti che il deputato dem presiede. Nel tour istituzionale partito il 14 febbraio sono state toccate con mano sia le criticità – in particolare, i 4 Sin toscani dove le...

Onu: tutti contribuiscano alla salvaguardia e all’utilizzo sostenibile degli oceani

Impegni volontari per l’Ocean Conference del 5 – 9 giugno e l’Sdg 14

Più di 3 miliardi di persone dipendono dalla biodiversità marina e costiera per i loro mezzi di sussistenza, però attualmente, circa il 30% delle riserve alieutiche mondiali sono sovrasfruttate. Gli oceani assorbono anche circa il 30% della CO2 prodotta dalle attività antropiche, ma l’acidificazione degli oceani è aumentata del 26% dall’inizio della rivoluzione industriale. L’inquinamento...

Piombino, il punto su economia circolare e bonifiche insieme allo sciopero Aferpi

Fratoni: «Da Regione presidio su precondizioni per attività produttiva sostenibile delle acciaierie»

Si è riunita ieri a Piombino la Cabina di regia territoriale per valutare lo stato di attuazione degli interventi degli Accordi di programma del 2013 e del 2014, mentre la tensione in città è da tempo oltre i livelli di guardia. Ieri i lavoratori Aferpi sono tornati a scioperare e manifestare per la pesante incertezza...

Rifiuti, fare la raccolta differenziata porta a porta «costa il 30-40% in più»

Da Bain e Utilitalia, la federazione delle imprese di settore, un’analisi incentrata sul multimateriale

Come è meglio raccogliere il vetro, la plastica, la carta, il metallo e le frazioni umide dei nostri rifiuti urbani? Per rispondere a questa domanda è stato presentato oggi a Roma il nuovo studio ‘Analisi costi raccolta differenziata multimateriale’, promosso da Utilitalia – la federazione delle imprese dei servizi ambientali, idrici ed energetici – e...

Rifiuti o sottoprodotti? In Gazzetta ufficiale il decreto con i criteri indicativi

Arrivano i criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti. È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il relativo decreto che entrerà in vigore il 2 marzo prossimo. Il provvedimento cerca di favorire e agevolare l'utilizzo come sottoprodotti di...

Cinture dai copertoni di bicicletta usati, per combattere l’inquinamento

Grazie alla vendita di 258 cinture Cingomma acquistati 500 kit per pulire le spiagge

Grazie al riuso creativo dei copertoni delle biciclette è arrivato un altro contributo importante per “Clean up the med” di Legambiente che si occupa ogni anno organizza e coordinare la pulizia delle coste lungo tutto il Mediterraneo e che ora raccoglie i frutti del prezioso contributo di Cingomma, l’azienda che si è occupata della creazione delle...

Giari: per l’economia circolare toscana «fondamentale maggiore integrazione tra le imprese»

A regime la «fabbrica del futuro» di Rosignano Marittimo conterà «oltre 20mila metri quadrati di strutture costruite»

Questo è un momento storico in cui sembrano preferiti sempre più i muri ai ponti; pensa che per realizzare una vera economia circolare sul territorio sia importante (e possibile) mettere a rete le realtà industriali già presenti sul territorio, in particolare quelle attive sul delicato fronte della gestione e trasformazione dei rifiuti? «Io credo non...

Amianto, ora a valutarne lo «stato di conservazione» in Toscana sarà l’algoritmo Amleto

Ma il “dilemma” rimane lo stesso da decenni: bonificare e dotarsi degli impianti necessari al conferimento dei materiali, o no

Le coperture in cemento amianto in Toscana sono moltissime, e attendono di essere bonificate da talmente tanti lustri che anche il marchio di fabbrica con le quali sono tristemente note – eternit, dal latino aeternitas a richiamare la solidità e durevolezza del materiale – sta perdendo di significato. L’amianto si rovina e sfibra sopra le...

Scapigliato, da discarica a «fabbrica del futuro». Il progetto spiegato da Alessandro Giari

Insieme agli investimenti attesa anche nuova occupazione: fino a 40-50 posti di lavoro in più a Rosignano Marittimo

Scapigliato rappresenta già oggi la discarica più grande della Toscana, un tassello strategico dunque per la gestione dei rifiuti sul territorio. Come migliorarlo? «Oggi abbiamo una discarica dove ogni anno vengono smaltite 460mila tonnellate di rifiuti, per circa il 20% di derivazione urbana e per il rimanente speciali non pericolosi; una ripartizione che rispecchia in...

Gli Usa hanno usato uranio impoverito in Siria, nei raid contro i camion del petrolio (VIDEO)

Attacchi contro soft targets, gravi rischi per le popolazioni civili

Secondo la prestigiosa rivista statunitense Foreign Policy, «Gli Stati Uniti hanno utilizzato uranio impoverito in Siria. Gli attacchi aerei su camion che trasportano petrolio nelle aree controllate dallo Stato islamico hanno impiegato il materiale tossico, che viene accusato di causare il cancro e malformazioni alla nascita. Il portavoce dell’ U.S. Central Command (Centcom), il generale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 192
  5. 193
  6. 194
  7. 195
  8. 196
  9. 197
  10. 198
  11. ...
  12. 269