Rifiuti e bonifiche

Economia circolare, il Parlamento europeo chiede target più ambiziosi

Muroni (Legambiente): «Nel nostro Paese sono in gioco almeno 190 mila nuovi posti di lavoro che possono essere creati»

Con 59 voti a favore, 7 contrari e 1 astensione oggi la commissione Ambiente del Parlamento europeo ha dato l’ok alla relazione sull'economia circolare portata avanti da Simona Bonafè (S&D), che chiede modifiche al pacchetto legislativo proposto dalla Commissione europea nel dicembre 2015, alzando l’asticella degli obiettivi. L’europarlamentare italiana in questi mesi ha sottolineato più...

Il proprietario che acquista sapendo dell’esistenza di rifiuti deve gestirli

Il soggetto che acquista una proprietà sapendo dell’esistenza dei rifiuti ha la responsabilità della corretta gestione degli stessi. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) che – con sentenza di questo mese, la numero 48 – in relazione alla questione che vede coinvolta il Comune di Castelli Calepio e il proprietario di un’area industriale...

Aferpi, a partire è la mobilitazione. E le bonifiche?

Sindacati: «I firmatari dell’accordo di programma per Piombino rispettino gli impegni»

Ancora una volta, la riunione tenutasi ieri al ministero dello Sviluppo economico per fare il punto sulla vicenda Aferpi è servita per fare i conti senza l’oste: presenti al tavolo le organizzazioni sindacali (Fim, Fiom, Uilm), il governo nelle vesti del ministro Calenda e del viceministro Bellanova, il presidente della Regione Rossi, il sindaco di...

Deposito delle scorie nucleari di Almaraz: il Portogallo denuncia la Spagna all’Ue

Ambientalisti e anti-nucleari: «E’ soprattutto una disputa tra due popoli e tre multinazionali»

Il Ministro dell'ambiente del Portogallo, João Pedro Matos Fernandes, si è detto convinto che «A questo punto nel prossimo anno, la controversia con la Spagna per la costruzione della discarica delle scorie nucleari di Almaraz si risolverà in favore del Portogallo. E mi sembra molto giusto che si risolva in modo soddisfacente per quella che...

Rifiuti urbani in calo in Toscana, mentre la raccolta differenziata cresce

Raggiunto il 49,76% a livello regionale, ma l’obiettivo principale rimane il recupero di materia

A fronte di una spesa media mensile per consumi delle famiglie in lieve crescita (2.753,45€ nel 2015 rispetto ai 2.661,48€ stimati dall’Istat nel 2014), diminuiscono i rifiuti urbani prodotti in Toscana e sale la percentuale di raccolta differenziata. Secondo i dati certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) per l’anno 2015, la percentuale della raccolta differenziata...

Arpat, controlli sull’amianto aumentati del 64% nell’ultimo anno in Toscana

In crescita le verifiche effettuate dal centro specialistico dell’Agenzia regionale, ma mancano sul territorio gli impianti dove conferire i materiali bonificati

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana è tornata a illustrare le attività portate avanti all’interno dei propri laboratori, soffermandosi in particolare su quelle inerenti i temi della bonifica dei siti contaminati, i rifiuti, l'amianto e la radioattività. «La bonifica ed il risanamento del suolo, sottosuolo, acque superficiali e profonde, a volte compromessi irreversibilmente da attività antropiche...

Servono 10 miliardi di euro per le bonifiche Sin, dal ministero dell’Ambiente ne arrivano 2

Galletti: «Ad oggi le aree liberate e restituite agli usi legittimi sono passate da 1.482 ettari del 2013 a 5.755 ettari»

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti è intervenuto ieri nell’aula del Senato, rispondendo a un question time su alcune delle numerose criticità ambientali aperte nel nostro Paese: da quelle connesse all’inquinamento atmosferico alla gestione del ciclo dei rifiuti, con particolare attenzione dedicata alle stato delle bonifiche nei Siti di interesse nazionale (Sin). È infatti il...

Dal termovalorizzatore di Foci energia per 43mila toscani

Arpat: «Tutti i controlli effettuati hanno evidenziato una corretta gestione dell’impianto»

Il termovalorizzatore di Foci (Poggibonsi) è un impianto che da una parte garantisce - insieme agli altri gestiti da Sienambiente - l’autosufficienza impiantistica per la gestione dei rifiuti urbani alla provincia di Siena, e dall’altra produce in un anno (2015) 43.954.560 kWh di energia elettrica: l’equivalente del fabbisogno di oltre 43.000 cittadini toscani, le cui...

Lo scandalo del Terzo Valico: amianto e intercettazioni

Il dirigente Cociv: «Tanto la malattia arriva tra 30 anni». Legambiente e No Tav: «Stop immediato ai lavori»

Cresce l’indignazione dopo la pubblicazione delle ributtanti intercettazioni telefoniche di un dirigente manager del consorzio che sta costruendo il Terzo valico, Ettore Pagani, ex vice presidente di Cociv, riguardo al rischio amianto, Rispondendo al telefono a chi gli faceva notare che «il primo che si ammala è un casino», Pagani ha detto: «chissenefrega dell’amianto, tanto la...

RE-Mida in Toscana per un 2017 ricco di impegni

Sarà un 2017 ricco di impegni per RE-Mida, il progetto sperimentale per ridurre le emissioni di metano attraverso un innovativo sistema di biofiltrazione naturale in grado di trattenere i gas responsabili dell’effetto serra. Oltre agli appuntamenti di rendicontazione e incontri di natura tecnica, in programma c’è una visita di alcune università straniere nei siti al centro della ricerca....

Aamps, cosa c’è oltre il buco con il concordato intorno

Trasparenza, efficienza e sostenibilità (ambientale, sociale, economica): urge una riflessione per l’efficiente gestione dei rifiuti

È già stato detto molto, forse troppo, sulla vicenda Aamps e sull'ok dei creditori relativo al concordato. E non è che l'omologa definitiva da parte del Tribunale al concordato stesso sia l'unica cosa che certificherà, nel bene o nel male, la scelta fatta dall'amministrazione comunale cittadina. Perché dal punto di vista che conta, ovvero quello...

E-waste: aumento del 63% in Asia orientale e Sud-Est asiatico. Cina + 107%

12,3 milioni di tonnellate, 2,4 volte più della Grande Piramide di Giza

Secondo il rapporto  “Regional E-waste Monitor: East and Southeast Asia” dell’United Nations University (Unu), tra il 2010 e il 2015, il volume della spazzatura elettronica è aumentato di quasi due terzi nell’Asia orientale e nel Sud-Est asiatico e la produzione di e-waste è in rapida crescita, sia in termini di volume totale che pro capite....

Spreco alimentare, secondo la Corte dei conti europea l’Ue non fa abbastanza

L’Ue contribuisce ad una filiera alimentare efficiente sotto il profilo delle risorse, per mezzo di un’efficace lotta allo spreco di cibo? Non a pieno. Secondo la Corte dei Conti europea quanto fatto finora non è sufficiente: l’Ue dovrebbe potenziare e coordinare  in modo migliore la sua strategia in materia, e la Commissione in particolare dovrebbe...

Rifiuti, la posizione dei sindaci dell’Isola d’Elba sull’Ato Toscana Costa

«Prosecuzione temporanea del percorso di accorpamento ormai iniziato tra le società dei rifiuti, con un modello in house pubblico»

Nei giorni scorsi il Consiglio direttivo di ATO Toscana costa ha disposto l'annullamento della gara, bandita nel 2011, per la ricerca del socio privato del  gestore unico per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti in circa 100 comuni appartenenti alle 4 province della costa toscana. La revoca della gara è arrivata, nonostante nei giorni...

Chernobyl, energia solare accanto al cadavere radioattivo del nucleare. Un progetto cinese

Ucraina e Cina per un grande impianto solare e una nuova comunità nella zona di esclusione

Due imprese cinesi, Golden Concord Holding (Glc) e China State Construction Engineering Corporation (Cscec), vogliono costruire un gigantesco impianto di energia solare - intanto da da un gigawatt, ma si potrebbe arrivare a 4 GW -  su 2.500 ettari di terreno nella zona di esclusione, 10 Km a sud della centrale nucleare di Chernobyl, in...

Ato Toscana Costa incontra i sindacati, per concordato Aamps e affidamento gestione rifiuti deadline a febbraio

Le Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL insieme alle categorie FP Cgil, FIT-Cisl, Uilt e Fiadel, nella giornata di mercoledì 11 gennaio 2017 a Livorno, presso la sede dell’Autorità d’Ambito in via Cogorano, hanno incontrato il Direttore Franco Borchi. Le Organizzazioni Sindacali hanno evidenziato forte preoccupazione in merito a scelte di espulsione del personale poste in...

I fanghi dell’autolavaggio sono rifiuti speciali

I fanghi derivanti dall'attività di autolavaggio sono rifiuti speciali. Lo afferma la Corte di Cassazione penale – con ordinanza 363 del 04/01/2017 – in riferimento al caso dello scarico senza autorizzazione nella pubblica fognatura e all’illecito smaltimento di fanghi provenienti da un autolavaggio. Il legislatore riconduce i fanghi derivanti dall'attività di autolavaggio alla nozione di rifiuto...

Rifiuti, nell’Ato Toscana Costa slitta la gara per il socio privato. Con quali prospettive?

Per favorire l'economia circolare e al contempo contenere i costi è necessaria una strategia industriale che sappia mettere a rete gli impianti sul territorio

Il direttore dell’Ato Toscana Costa, Franco Borchi, durante l’ultimo Collegio dei sindaci del territorio ha comunicato «l’annullamento della procedura di gara in corso» per l’individuazione del socio privato di RetiAmbiente, il futuro gestore unico del servizio rifiuti nell'Ambito Territoriale Ottimale Toscana Costa – ente che rimarrà a maggioranza pubblica. Come anticipato sulle colonne del quotidiano...

Spedizione rifiuti, arriva il nuovo Piano nazionale delle ispezioni

L’Italia ha adottato il Piano nazionale delle ispezioni atte a verificare «se uno stabilimento, un’impresa, intermediari e commercianti, una spedizione di rifiuti o il relativo recupero o smaltimento siano conformi» al Regolamento (UE) n. 660/2014: è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il relativo decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e...

Ilva, dal ministero dell’Ambiente il parere sui piani ambientali di AcciaItalia e Am Investco Italy

È arrivato il parere del ministro Gian Luca Galletti sui piani ambientali delle cordate interessate all’acquisto dell'Ilva, la più grande acciaieria d’Europa da anni in agonia. La consegna ai commissari straordinari di Ilva Spa è avvenuta nel pomeriggio di ieri da parte del direttore generale per le Valutazioni ambientali del ministero dell’Ambiente. Sia AcciaItalia (cordata...

A Piombino i migranti ripuliranno la città, gratis

Il progetto promosso dal Comune: utile «per stabilire un rapporto di reciproca fiducia con la cittadinanza»

Dopo i "migranti bonificatori" che durante lo scorso anno hanno ripulito – gratis – i corsi d’acqua di Firenze da 1.120 kg di rifiuti (e quelli di Pistoia da altri 500 kg), anche a Piombino parte un progetto che si muove lungo il medesimo filone: da ieri sono all’opera nuovi volontari per il decoro urbano...

L’Italia si adegua alla disciplina Ue sui rifiuti prodotti dalle navi

Il nuovo modello per le informazioni da notificare relativamente ai rifiuti prima di entrare in porto è arrivato anche in Italia: con decreto del ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare è stata recepita la direttiva Ue del 2015. La direttiva del 2015 ha, infatti, apportato delle modifiche alla direttiva del 2000...

India: nel Tamil Nadu un mega impianto solare e un nuovo sistema per riutilizzare la CO2

La più grande centrale solare del mondo e un impianto Carbon capture and utilisation

Nello Stato meridionale indiano del Tamil Nadu è stato definitivamente inaugurato un gigantesco impianto solare - «il più grande in un unico luogo» - a Sengapadai, a Kamudhi taluk nel distretto di Ramanathapuram, che rappresenta il simbolo delle ambizioni dell’India per una rapida espansione dell’industria delle energie rinnovabili.. Il primo ministro indiano Nerendra Modi e...

Il ruolo delle Regioni nella definizione dell’End of waste

La Regione può valutare caso per caso l’eventuale rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) quando mancano i regolamenti comunitari o i decreti ministeriali che determinano le procedure di recupero di determinati rifiuti. Deve comunque farlo qualora la sostanza che si ottiene dal trattamento e dal recupero del rifiuto soddisfi quattro condizioni previste per legge; del resto...

Quando le bonifiche a Piombino? Nuovi interrogativi da Legambiente

«Fondamentale la loro partenza per una prospettiva di lavoro. Se i 50 milioni ci sono, perché non vengono resi disponibili per gli atti di gara pronti da tempo?»

In (indiretta) risposta alle sei domande sollevate da Legambiente Val di Cornia su risorse e tempistiche per la realizzazione delle bonifiche a Piombino, la sottosegretaria all’Ambiente Silvia Velo nei giorni scorsi ha spiegato che «i 50 milioni stanziati dal Ministero per le bonifiche, ci sono sempre e ci sono sempre stati, sono al Ministero che,...

L’agricoltura toscana a tutto biogas

Ricerca e rinnovabili spingono il settore primario: i risultati del progetto europeo Impresa e l’esperienza Ccer

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) dà conto dei risultati raccolti in seno al progetto europeo Impresa – conclusosi con la fine dell’anno 2016 –, che ha «analizzato negli ultimi tre anni l'impatto di tutte le forme di ricerca europea su i più importanti obiettivi delle politiche agricole, tra cui la produttività...

Spreco alimentare: con una migliore logistica si potrebbero salvare 250.000 tonnellate di cibo solo in Svezia

Se si lavora per ridurre l'impatto ambientale, spesso si riducono anche i costi

Secondo il recente rapporto “Estimates of European food waste levels” del progetto Food use for social innovation by optimizing waste prevention strategies (Eu Fusion), nel  2012 i rifiuti alimentari dell’Unione europea  - comprendendo sia il cibo commestibile che le parti non commestibili legate al cibo - avevano raggiunto gli  88 milioni di tonnellate, cioè 173 kg...

In Italia ancora 133 discariche abusive sotto infrazione Ue: multe da 55,6 milioni di euro/anno

Il ministero dell’Ambiente nomina il Commissario unico: un Generale di brigata della Forestale, che tra due giorni sarà accorpata ai Carabinieri

Oltre due anni fa la Corte di giustizia Ue ha condannato l’Italia per le numerose discariche abusive sparse sul nostro territorio. Nonostante quelle sotto infrazione siano solo una minima parte di quelle effettivamente presenti, l’Italia – o meglio, i contribuenti – ha dovuto pagare una sanzione forfettaria di circa 40 milioni di euro, e ancora...

Rifiuti, l’Ato Sud approva il bilancio e nomina un nuovo direttore generale pro tempore

Con gli ispettori ambientali di Sei Toscana abbandoni di rifiuti calati del 20%

L’assemblea dei soci Ato Toscana Sud – ovvero i sindaci dei comuni ricompresi nelle Province di Siena, Arezzo, Grosseto più sei municipalità nella Provia di Livorno – si è svolta ieri «con approvazione dell'assestamento generale del bilancio di previsione 2016, e approvazione del bilancio preventivo 2017», definito dal sindaco di Arezzo e presidente Ato Alessandro...

La Comunità del Parco della Sila contro la discarica di Celico. L’Ente Parco che fa?

Legambiente: La Calabria in emergenza rifiuti permanente, si rischia di ricadere in posizioni Nimby

Durante l’ultima riunione della Comunità del Parco Nazionale della Sila, 8 sindaci hanno chiesto che anche l’Ente  Parco partecipi e alla battaglia intrapresa dai  Comuni della Presila contro la discarica di Celico e sottolineano che «La discarica infatti, pur non ricadendo all'interno dell'area protetta, sorge comunque ai suoi limiti, visto che dista solamente poche centinaia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 194
  5. 195
  6. 196
  7. 197
  8. 198
  9. 199
  10. 200
  11. ...
  12. 269