Rifiuti e bonifiche

Risolto il mistero dello smog cinese. Scoperta un’altra grande fonte di inquinamento

Il solfato che ammorba Pechino si forma in maniera diversa rispetto a quanto accade negli Usa o in Europa

Un team di scienziati cinesi e statunitensi afferma di aver risolto l'enigma sul modo in cui il solfato, un importante componente dello smog, si forma nel nord della Cna, compresa la megalopoli di Pechino. Lo studio “Reactive nitrogen chemistry in aerosol water as a source of sulfate during haze events in China”, pubblicato su Science Advances,...

Arriva lo schema dello statuto tipo del Consorzio oli usati

Anche il Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati ha il suo schema di statuto-tipo. Con decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con il Ministero dello Sviluppo economico ha adottato lo schema. Il decreto trova il suo fondamento...

È nato Alia, il nuovo gestore dei servizi di igiene urbana per l’Ato Toscana Centro

La delibera arrivata oggi dalle 4 assemblee straordinarie dei soci di Asm, Cis, Publiambiente e Quadrifoglio

La legge regionale 61 dell’ormai lontano 2007, che ha individuato gli attuali tre ambiti territoriali ottimali per la gestione dei servizi di igiene urbana trova oggi un importante tassello in più: Alia Servizi Ambientali spa, il nuovo gestore unico dell’Ato Toscana Centro è ufficialmente nato e diventerà presto operativo. Si sono infatti tenute oggi le...

Appello degli indios Matsés al Perù: fermate le esplorazioni petrolifere nelle terre indigene

Una concessione petrolifera in una terra dove vivono gli indiani incontattati

Il 21 settembre Survival International aveva cantato vittoria: «Una compagnia petrolifera canadese si è ritirata dal territorio di una tribù amazzonica in Perù. Nel luglio 2016, la Pacific E&P ha annullato il suo contratto per la ricerca di petrolio di fronte alla dura opposizione degli Indiani Matsés. La resistenza dei Matsés ha impedito alla compagnia petrolifera di dare il...

Il Giappone rottama il reattore nucleare Monju: è costato 9 miliardi di dollari e ha funzionato 250 giorni

Il reattore nucleare sperimentale Monju,  realizzato a Tsuruga, nella prefettura di ukui, nel Giappone occidentale, avrebbe dovuto funzionare utilizzando in gran parte il combustibile nucleare esaurito delle altre centrali nucleari giapponesi, eliminando così le scorie nucleari. Almeno questa era la promessa della lobby nucleare giapponese e del governo di Tokio, accolta con grandi applausi in...

Achtung pantani siciliani. Fondazione tedesca acquista il pantano Longarini, bracconieri all’assalto

In troppi temono una gestione sostenibile di un’area di grande valore per la biodiversità

La Stiftung Pro Artenvielfalt (Spa - Fondazione Pro Biodiversità), dopo aver acquisito nel 2014 il Pantano Cuba, grazie alle donazioni di più di 29.000 cittadini tedeschi,  ha completato l’iter per l’acquisto del Pantano Longarini, così una vasta area dei “Pantani della Sicilia Sud Orientale”, una delle zone umide più importanti del Mediterraneo, potrà godere finalmente...

L’ingegnoso metodo di Stoccolma per smaltire gli alberi di Natale

In Svezia Babbo Natale porta il carbone verde sostenibile: il biochar

La capitale svedese Stoccolma ha avviato un progetto che. tra le altre cose, servirà a evitare che, dopo le feste, gli alberi di Natale finiscano nella spazzatura o, se va bene in una cippatrice: li raccoglierà e li trasformerà in biochar, un carbone che può essere miscelato al terreno per migliorare notevolmente il livello di...

Rifiuti urbani: aumenta l’avvio a riciclo, ma meno della raccolta differenziata

Il 26% va ancora in discarica, il 19% a incenerimento. La Svezia è rispettivamente allo 0,6% e al 50%

Dopo l’incremento registrato lo scorso anno, torna a diminuire la produzione di rifiuti urbani in Italia secondo quanto raccolto da Ispra nel suo ultimo rapporto in materia: -0,4% rispetto al 2014 e un calo complessivo, rispetto al 2011, di quasi 1,9 milioni di tonnellate (-5,9%). Il documento, giunto alla sua 18esima edizione e presentato ieri...

In attesa di Piombino, nessun sito italiano tra gli impianti Ue per il “riciclaggio delle navi”

Sono 18 gli impianti ritenuti idonei allo scopo dall'Unione europea, ma ad oggi neanche uno si trova in Italia

È stato pubblicato ieri sulla Gazzetta ufficiale europea il primo elenco degli impianti europei di “riciclaggio delle navi” (questa la definizione offerta dalla legislazione comunitaria) che soddisfano i requisiti stabiliti a partire dal regolamento Ue del 2013, definiti con lo scopo di rafforzare la sicurezza, la protezione della salute umana e la tutela dell’ambiente marino...

A Natale regala controlli sanitari ai bambini di Chernobyl

Accordo Weleda-Legambiente per il Progetto Rugiada: dare speranza ai bambini delle zone contaminate

Un altro Natale di solidarietà grazie alla collaborazione tra Legambiente e Weleda che, tramite la vendita delle “Confezioni Natale”, prodotti di cosmesi naturale, riesce a garantire a un centinaio di bambini controlli sanitari e cibo non contaminato. «Grazie anche alla collaborazione con Weleda – spiega Angelo Gentili, responsabile Legambiente Solidarietà – ogni anno riusciamo ad aiutare molti bambini...

Piombino, che fine hanno fatto i 50 milioni di euro per le bonifiche?

Da Legambiente sei domande sui finanziamenti pubblici: «Se non ci fossero più, sarebbe una tragedia»

Senza le bonifiche e il governo dei flussi non c’è possibilità per industria, nuova industrializzazione, porto, diversificazione e occupazione per chi ha perso il lavoro, per chi lo sta perdendo o per chi non lo ha mai trovato. Dai documenti dell'ultima Conferenza dei servizi del 9 novembre 2016 si legge che, a circa tre anni...

Corpo forestale dello Stato, ultimo appello a Gentiloni: no alla soppressione

Sindacati: Sospendere subito la riforma. 48 ore per non morire

Ieri 1.500 forestali hanno manifestato sotto il Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione per chiedere con forza «la sospensione del decreto legislativo 177/2016 che dal prossimo primo gennaio prevede l'accorpamento e la militarizzazione forzata dei forestali». In una nota, i sindacati del Corpo forestale dello Stato (Sapaf, Ugl-Cfs, Snf, Fns-Cisl, Fp Cgil e...

Modifica del Piano regionale rifiuti e bonifiche (Prb), al via la fase di partecipazione

Due le novità in gioco, senza che avvengano modifiche su risorse economiche e obiettivi

Da ieri è possibile accedere alla pagina web relativa all'informazione e partecipazione al procedimento di modifica del Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati (Prb), approvato nel novembre 2014 nella versione attualmente in vigore. «La modifica di Piano – comunicano dalla Regione Toscana – sarà elaborata dando opportuno spazio ai momenti di...

Il biogas del Süd Tirol a Fukushima. Un’impresa italiana realizzerà due impianti in Giappone

Una soluzione agro-energetica per bonificare le aree contaminate dal disastro nucleare

Un’azienda di Brunico (Bz), la BTS, specializzata in biogas, realizzerà due impianti in Giappone, uno dei quali, che verrà realizzato a Fukuoka, avrà una potenza installata di 370 kW elettrici: «Un tipico impianto di medie dimensioni particolarmente adatto alla realtà agricola giapponese», spiegano gli imprenditori altoatesini. L’impianto maggiore, con una potenza installata di 1 MW elettrico, sorgerà a Rikuzentakata, un’area nel nord...

Progettazione ecocompatibile, ecco le specifiche Ue per i prodotti di riscaldamento dell’aria

In Gazzetta anche le novità per il raffrescamento, i chiller di processo ad alta temperatura e i ventilconvettori

Allo scopo di ridurre il consumo di energia, le emissioni di ossidi di azoto e le emissioni sonore con un buon rapporto costi/benefici, l’Ue – coerentemente con quanto stabilito dalla direttiva sulla progettazione ecocompatibile (direttiva 2009/125/Ce) – ha elaborato le specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti di riscaldamento dell'aria, dei prodotti di raffrescamento, dei...

Agenzia europea dell’ambiente, l’export illegale di rifiuti pericolosi è aumentato del 625%

Mancano gli impianti sul territorio, e si preferisce l’illegalità per tagliare i costi

Gli “speciali pericolosi” sono quei rifiuti generati da attività produttive o di servizio che contengono un’elevata dose di inquinanti (ma sono “pericolosi” anche alcuni rifiuti urbani comunemente presenti nelle nostre case, come pile esauste o medicinali scaduti), e che per questo necessitano di un’ancor più attenta gestione. L’ultimo rapporto pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) in...

A caccia di reti fantasma per salvare le ultime vaquitas (VIDEO)

Azione congiunta di governo messicano e ambientalisti nella Reserva de la Biósfera del Alto Golfo de California

Le reti fantasma possono galleggiare o restare sul fondale per anni e continuano così ad intrappolare ed uccidere milioni di pesci, granchi, aragoste, tartarughe, uccelli e mammiferi marini in tutti gli oceani e i mari del mondo. Danneggiano gli ecosistemi, hanno un forte impatto sul fondo marino e rappresentano un  rischio per la navigazione. Inoltre,...

Sei Toscana, il nuovo Cda nomina presidente e due vice

Paolini: «Portare avanti piano industriale che preveda innanzitutto valorizzazione della raccolta differenziata e avvio al riciclo dei materiali raccolti»

Pragmatismo e rapidità hanno contrassegnato i passaggi che hanno portato al rinnovo del Cda di Sei Toscana, iniziati il 2 dicembre con la comunicazione delle dimissioni da parte dell’ormai ex Consiglio di amministrazione e conclusi con la nomina – avvenuta nel pomeriggio di ieri – di presidente e vice per il gestore del servizio integrato...

Cnr: a nord-ovest dell’isola d’Elba la massima concentrazione di microplastiche del Mediterraneo occidentale

Legambiente: avviare subito iniziative e politiche per ripulire e difendere il mare

La pubblicazione su Nature/ScientificReports  dello studio “The Mediterranean Plastic Soup: synthetic polymers in Mediterranean”, realizzato dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Lerici (Ismar-Cnr), in collaborazione con le Università di Ancona, del Salento e Algalita Foundation (California), conferma purtroppo quanto già rilevato da precedenti spedizioni scientifiche – una delle quali della Marina...

Ricerca italo-statunitense: la zuppa di plastica del Mediterraneo

Nel Mediterraneo 1,25 milioni di frammenti di plastica per Km2, nel Pacifico settentrionale 335.000

Lo studio “The Mediterranean Plastic Soup: synthetic polymers in Mediterranean”, pubblicato su Nature/ScientificReports  da un team dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Lerici (Ismar-Cnr), in collaborazione con le Università di Ancona, del Salento e la californiana Algalita Foundation, stima la presenza nel 2013 di microplastica galleggiante in mare aperto nel Mediterraneo...

Centro oli di Viggiano, una nuova fumata nera preoccupa la Val d’Agri

Le reazioni di associazioni sindacati e Partiti dopo l’ennesimo incidente nell’impianto Eni

Dopo l’ennesima fiammata che ieri ha provocato una densa nube di fumo nero dal Centro Oli di Viggiano, in Val d’Agri, Eni in Basilicata ha pubblicato il 14 dicembre una stringata nota nella quale si legge: «Si è verificata alle ore 15:30 circa di oggi una fuoriuscita di fumo denso da un camino del centro...

Porti: il Parlamento europeo approva nuove regole su costi e finanziamenti pubblici

Più trasparenza per le linee di trasporto e i fondi pubblici destinati ai porti

Dai porti dell’Ue transitano il 96% di tutte le merci e il 93% di tutto il transito di passeggeri delle navi. I tre quarti dei beni importati nell’Ue e il 37% del traffico merci interno passano dai porti. Secondo la Commissione europea, «La mancanza di regole chiare sulle sovvenzioni pubblici destinati alle infrastrutture portuali e...

Rifiuti: con Empoli prosegue la creazione di Alia, il nuovo gestore dell’Ato centro

L’azienda si occuperà per 20 anni dei servizi di igiene urbana e ambientale nella Città metropolitana di Firenze e nelle province di Prato e Pistoia

Mentre in seno al Consiglio regionale avanza a piccoli passi la proposta di un’unica Autorità d’ambito per la gestione dei rifiuti in tutta la Toscana attraverso la «costituzione di un solo ente di livello regionale (con personalità giuridica di diritto pubblico, autonomia organizzativa, amministrativa e contabile), che assumerà le funzioni» attualmente in capo alle tre...

Rapporto Epa: il fracking è una minaccia per acqua e ambiente

«Non si potrà più dire alle famiglie la bugia che la loro salute e sicurezza non sono minacciate»

L’Environmental protection agency (Epa), ha pubblicato  il rapporto finale “Hydraulic Fracturing for Oil and Gas: Impacts from the Hydraulic Fracturing Water Cycle on Drinking Water Resources in the United States”  che farà propbabilmente arrabbiare ulteriormente il presidente eletto Donald Trump e il suo staff di negazionisti climatici e amici dei petrolieri che si preparano a...

North Dakota, un oleodotto sversa 176.000 galloni di petrolio a 150 miglia da Standing Rock

L’ultimo di una sequela di incidenti. Un tragico esempio di cosa potrebbe succedere ai Siuox

Nella tarda serata del 12 dicembre, a circa 150 miglia dalla riserva  Standing Rock Sioux, dove più di 300 tribù indiane e migliaia di Water Protectors  sono pacificamente accampati  per proteggere l’ambiente, la storia e il patrimonio culturale sioux, è stato scoperto che un oleodotto ha provocato lo sversamento di  176.000 galloni di greggio nel...

Premio Angelo Vassallo 2016 ai sindaci di Calitri e Troina

Per la loro difesa della legalità, dell’ambiente e della comunità

Quest’anno sono due i vincitori del premio Angelo Vassallo, promosso da Anci  e Legambiente con  Libera, Slow Food, Federparchi, Anci  Campania, Comune di Pollica e con il sostegno di Enel. Infatti,  giuria della sesta edizione del premio intitolato al sindaco della bella politica ha decretato un ex aequo tra il giovane sindaco di Troina (En) Sebastiano Venezia e...

Rifiuti, ecco il nuovo Cda di Sei Toscana

Questa mattina l’assemblea dei soci di Sei Toscana ha nominato i nuovi membri del Consiglio di amministrazione della società che ha in affidamento il servizio integrato dei rifiuti urbani nei 106 comuni dell'Ato Toscana Sud (ovvero nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena insieme a sei comuni della provincia di Livorno). In seguito all’inchiesta ancora in corso sulla gara che ha portato...

I pannelli solari hanno già ripagato il loro costo ambientale

Nel mondo il fotovoltaico copre 1.800 Km2 (250.000 campi da calcio) e fornisce 370 terawatt-ora

Secondo lo studio “Re-assessment of net energy production and greenhouse gas emissions avoidance after 40 years of photovoltaics development” pubblicato su Nature Communications da Atse Louwen e Wilfried van Sark  (Universiteit Utrecht), André Faaij (Rijksuniversiteit Groningen) e Ruud Schropp  (Technische Universiteit Eindhoven), «L'effetto positivo dell’energia solare come fonte di energia sostenibile compensa l'effetto negativo della...

Rapporto Eea: necessarie ulteriori misure Ue per proteggere ambiente e salute delle persone

L’Ue in grado di rispettare solo un terzo degli obiettivi ambientali per il 2020

Secondo l’Environmental indicator report 2016 pubblicato oggi dall’European environmente agecy (Eea) «I sostanziali progressi nella riduzione delle emissioni di gas serra, dell’l'aria e di altri inquinanti il miglioramento dell'efficienza energetica dei materiali, devono essere integrati con ulteriori azioni da parte degli Stati membri dell'Ue ed applicando pienamente le politiche concordate per proteggere meglio la biodiversità,...

Carrara, basta morti in cava: la proposta Legambiente. Lettera alle istituzioni

Prevenzione! Sanzionare le violazioni prima dell’infortunio

Dopo la tragica sequela di morti nelle cave di marmo, oggi Legambiente Carrara ha inviato una  lettera al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, al sindaco del Comune di Carrara Angelo Zubbani, al direttore generale Azienda USL Toscana nord ovest Maria Teresa De Lauretis, alla Procura della Repubblica di Massa Carrara e Cgil, Cisl, Uil...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 195
  5. 196
  6. 197
  7. 198
  8. 199
  9. 200
  10. 201
  11. ...
  12. 269