Rifiuti e bonifiche

I benefici dell’economia circolare in Toscana

Gli obiettivi del piano regionale di gestione rifiuti porteranno benefici ambientali, economici e sociali

Si è tenuto venerdì 25 novembre a Il Fuligno, a Firenze, il primo Forum del riciclo, organizzato da Legambiente con il patrocinio della Regione Toscana e la collaborazione di Publiambiente, Revet e RIMateria. L'iniziativa si propone di divenire un appuntamento annuale durante il quale discutere di riciclo ed economia circolare. Molti gli interventi di rappresentanti delle...

Rivolta di ambientalisti e democratici contro Pruitt, il nemico dell’Epa nominato da Trump all’Epa.

«Scott Pruitt all’Epa è come mettere la volpe a guardia del pollaio»

Il presidente eletto Usa Donald Trump ha nominato il procuratore generale dell’Oklahoma, Scott Pruitt, a direttore dell'Environmental protection agency (Epa), sarebbe un po’ come nominare Chicco Testa ministro dell’ambiente in Italia, ma  l’indicazione di Pruitt, che non è certo una sorpresa (solo qualche buontempone poteva credere ai dubbi climatici di Trump), significa un ripensamento completo...

Le innovazioni in Europa, la strada verso un futuro sostenibile

Necessari cambiamenti fondamentali nel nostro modo di vivere, produrre e consumare

Secondo l’European environment agency (Eea), «Il raggiungimento di obiettivi a lungo termine dell'Unione europea di andare verso un futuro sostenibile low-carbon sarà un'impresa enorme. Richiederà cambiamenti fondamentali nel nostro modo di vivere, produrre beni e consumare». Il nuovo rapporto “Sustainability transitions: Now for the long term’congiunto” pubblicato oggi da Eea ed European environment information and...

Con la riforma dell’EU emissions trading system più di 230 miliardi di sussidi alle industrie inquinanti

Ceo: pressioni dell’industria dell’alluminio su governo e europarlamentari italiani

Corporate Europe Observatory (Ceo) ha pubblicato oggi il rapporto “Carbon Welfare” dal quale emergono cifre clamorose: «La riforma dell’ EU emissions trading system  EU-Ets) potrebbe dare più di 230 miliardi di euro di sussidi alle industrie ad alta intensità energetica», Il rapporto arriva prima del voto della prossima settimana del Parlamento europeo sulla pianificata  riforma...

Piombino, Gianardi: «No acciaio? No porto. Si chiude l’era Cevital-Aferpi a Piombino»

Il governo garantisca la continuità produttiva delle acciaierie e quindi l'applicazione dei contratti di solidarietà.

Riceviamo e pubblichiamo la replica di Paolo Gianardi, a nome di Coordinamento Art. 1-Camping CIG, Lavoro salute dignità, Restiamo umani, nel corso della riunione del Consiglio comunale aperto  di Piombino del  6 dicembre 2016.   Avevamo capito male. Noi pensavamo che gli imprenditori, i capitalisti come Cevital-Aferpi, procurassero loro i capitali. Pensavamo che Cevital -...

L’Annuario dei Dati Ambientali Ispra: Aumentano le temperature e il consumo di suolo (VIDEO)

In Italia, il 66% delle frane censite in Europa. Notizie positive sulla qualità delle acque sotterranee e di balneazione

Oggi l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra) ha presentato il suo Annuario dei Dati Ambientali 2016: «un racconto, in cifre, dello stato dell’ambiente in Italia. Presentato oggi a Roma, il report fornisce dati e approfondimenti su biodiversità, clima, inquinamento atmosferico, qualità delle acque interne, mare e ambiente costiero, suolo, rifiuti, agenti...

Piombino, Piano Aferpi: associazioni e opposizioni chiedono certezze

Il dibattito al Consiglio comunale aperto a Piombino

Certezze per un piano industriale ancora indefinito che possa garantire la propria sostenibilità economica, impegno per una reale diversificazione economica, per le bonifiche, per le dismissioni, per lo sviluppo reale del territorio. L'ampia discussione che si è svolta questa mattina nel corso del consiglio comunale aperto sulla siderurgia  ha fatto emergere  questi come temi più...

Livorno, le 7 fasi della bonifica dall’amianto di Villa Corridi

Lavori per mezzo milione di euro. Si svolgeranno durante la chiusura estiva delle scuole

Il Comune di Livorno ha annunciato che «Sarà presto bonificato l’intero parco di Villa Corridi. La Giunta comunale ha varato infatti nei giorni scorsi (delibera n. 629) il progetto definitivo di rimozione del Materiale contenente amianto (Mca). Le operazioni di bonifica, il cui costo ammonta a 500 mila euro, inizieranno dopo la chiusura estiva delle...

I sindaci delle Colline Metallifere chiedono chiarezza e trasparenza a Sei Toscana

Il comunicato sottoscritto da sette Sindaci

Nelle ultime settimane abbiamo assistito a un continuo inseguirsi di voci e di indiscrezioni in merito ad una possibile acquisizione dell'inceneritore di Scarlino da parte di Sei Toscana tramite l'acquisto di quote azionarie di Uch Holding S.r.l., società che detiene una partecipazione in Sta Spa ( società proprietaria degli impianti per lo smaltimento di rifiuti,...

Corpo forestale dello Stato: appello Ugl a Mattarella: «Faccia sospendere la mobilità»

Avviate le procedure anche se il Decreto non ha il visto della Corte dei Conti e non è pubblicato in GU

Lo scioglimento del Corpo forestale dello Stato si avvicina rapidamente, ma i sindacati del Cfs non si danno per vinti e rilanciano dopo il clamoroso risultato del referendum costituzionale che ha portato alla crisi di governo “congelata” dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Questa vota ad attaccare  è Danilo Scipio, segretario Generale dell'Unione generale lavoratori...

Luci di Natale: i 3 modi per smaltire quelle vecchie e tutelare l’ambiente

Il corretto conferimento di luminarie, catene di luci e decorazioni luminose

In Italia per il ponte dell’Immacolata è tradizione preparare le case con catene di luci colorate natalizie e tecnologici LED, mentre nelle strade si accendono le luminarie delle festività. Una tradizone che porta frequentemente a sostituire le vecchie e/o non funzionanti decorazioni che non sempre vengono  smaltite in modo corretto e differenziato. E così l’ambiente ci rimette anche...

Economia circolare, partire dalle isole. I Greening the island awards

I tre progetti vincitori: Ta’u Tesla alle Samoa, gestione dell’acqua a Malta e moto elettriche di Rapallo

La terza edizione della Greening the island  - International conference, che si è tenuta a  Gran Canaria il 2 e 3 dicembre, dopo le esperienze di Pantelleria del 2014 e di Malta nel 2015, si conferma come un evento internazionale per la valorizzazione delle isole che è riuscito ad accendere i riflettori su territori spesso...

Fao «Gli sprechi alimentari, di risorse naturali e di capitale umano mettono a rischio l’agricoltura e lo sviluppo rurale del Mediterraneo»

MediTerra: le sfide condivise dai sistemi alimentari della regione e le opzioni per farvi fronte

La nuova pubblicazione  MediTerra 2016 - Zero Waste in the Mediterranean: Natural Resources, Food, and Knowledge di Fao e International center for advanced mediterranean agronomic studies (Ciheam) sottolinea che «La traduzione agricola e alimentare del Mediterraneo è stata a lungo considerata esempio di un approccio sano al cibo, sostenuto da vivaci economie agricole. Ma pressioni...

Legalità e tutela dell’ambiente verso l’economia circolare

La tavola rotonda organizzata dalla Camera di Commercio di Firenze

Molte le iniziative promosse nell'ambito delle giornate della legalità dalla Camera di Commercio di Firenze, tra queste anche la tavola rotonda, che si è tenuta venerdì 18 novembre presso la sala Luca Giordano a Palazzo Medici Riccardi, dal titolo “Legalità e tutela dell'ambiente verso l'economia circolare: nuovi modelli di business e nuove prospettive di occupazione”....

Carburanti tossici: 4 Paesi africani non vogliono più il “Dirty Diesel”

Le multinazionali europee vendono in Africa carburanti sporchi vietati nell’Ue

Nigeria, Benin, Costa d’avorio e Togo, riuniti nella capitale nigeriana Abuja sotto l’egida dell’United Nations environnement programme (Unep) hanno annunciato che, a partire dal luglio 2017, limiteranno drasticamente i  livelli di zolfo autorizzati nel diesel.  Si tratta di impegni volontari che arrivano tre mesi dopo la pubblicazione del rapporto "Dirty Diesel"  di Public Eye. Gli...

Ecco i 6 Campioni della Terra 2016. Premio alla memoria a Berta Cáceres

La vision e l’impegno necessario a tutti i livelli per migliorare la gestione del pianeta

Alla 13esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (Cbd) in corso a Cancún, in Messico, sono stati premiati i Campioni della Terra 2016, 6 leader dell’ambiente che rappresentano governi, mondo della ricerca, ambientalisti e rappresentanti dei popoli autoctoni. Il Champions of the Earth award viene conferito ogni anno a «personalità eccezionali del settore...

Bio2Energy, a Viareggio da fanghi e rifiuti, energia pulita e fertilizzanti “rinnovabili”

Produzione di bioidrogeno e biometano utilizzando gli impianti già esistenti

E’ stato presentato a Viareggio (Lu), il progetto "Bio2Energy", finanziato dalla Regione Toscana, che prevede «la realizzazione, nell'area del depuratore di Viareggio, di un codigestore in grado di generare con un processo del tutto naturale, a partire da fanghi e frazione organica dei rifiuti (Forsu), bioidrogeno, biometano, energia elettrica e fertilizzanti per l'uso in agricoltura....

Sei Toscana non ha in corso trattative per investire sul termovalorizzatore di Scarlino

In merito ad alcuni articoli di stampa usciti negli ultimi giorni, Sei Toscana vuole precisare che alcune operazioni industriali attualmente in corso non riguardano direttamente la società Scarlino Energia ed il termovalorizzatore di Scarlino, per i quali non c’è alcuna determinazione presa da Sei Toscana e non comunicata ai cittadini ed alle istituzioni. L’equivoco nasce...

Il Veneto vuole aprire la caccia nel Parco dei Colli Euganei. Legambiente: «Zaia blocchi l’emendamento Berlato»

«Un regalo ai cacciatori primi responsabili della sovrappopolazione di cinghiali»

«Mentre l’Italia è assorbita dal dibattito sul referendum costituzionale – denunciano Luigi Lazzaro presidente regionale di Legambiente Veneto, e Antonio Nicoletti responsabile nazionale aree protette del Cigno Verde -  in Veneto c’è chi tenta l’ennesimo colpo di mano ai danni dell’ambiente e della natura protetta. Il consigliere Berlato non smentisce la sua vocazione filo venatoria, e...

100 studenti ripuliscono il Parco Ombrone di Grosseto. Raccolti 70 sacchi di rifiuti

La 24esima edizione della campagna di Legambiente in collaborazione con il Comune di Grosseto

E’ stata una giornata di pulizia ma anche di sensibilizzazione sul rischio idrogeologico quella organizzata a Grosseto da Legambiente e Comune: la 24esima edizione di Puliamo il mondo, la più grande iniziativa di volontariato ambientale di Legambiente, si è svolta al Parco Ombrone di Grosseto, dove circa 100 studenti tra scuola primaria di via Mascagni, media Dante Alighieri...

L’intermediario dei rifiuti non può essere l’ente gestore del ciclo dei rifiuti

Il caso della discarica e dell’impianto Tmb di Relluce nelle Marche

L’ente pubblico titolare del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti non può essere qualificato come intermediario di rifiuti. Lo afferma il Tribunale amministrativo delle Marche (Tar) – con sentenza 29 novembre 2016, n. 672 – in riferimento alla delibera dell’Assemblea Territoriale d’Ambito n. 5 (Ata 5), con la quale sono stati approvati gli schemi...

Incidente alla raffineria di Sannazzaro de Burgondi. Legambiente: «Assurdo che l’emergenza sia classificata come problema interno allo stabilimento»

«Una terra devastata che non trova pace e brucia!»

L’incendio scoppiato il primo dicembre nella raffineria Eni di Sannazzaro de’ Burgondi" (Pavia) non è un fulmine a ciel sereno per gli ambientalisti: «L'impianto esploso, a quanto risulta, costituisce una sezione terminale della raffineria preposta alla lavorazione e alla pirolisi dei residui della raffinazione: una sezione che ha sempre avuto grossi problemi», spiega Legambiente Lombardia....

Incendio alla raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi

Il comunicato Arpa Lombardia. Eni: «Non si è verificata alcuna esplosione»

L’incendio si è sviluppato all’unità 90 dell’impianto EST a partire dalle 15.30 – 15.45; già alle 17.45 l’incendio era sotto controllo, le fiamme non più visibili e in funzione le torce d’emergenza; non risultano feriti. L’impianto EST è nato per la lavorazione delle sabbie bituminose, attualmente tratta principalmente residui della lavorazione ENI. E’ scattato il...

1,8 miliardi per l’ambiente, dal Cipe via libera ai Fondi Europei 2014-2020.

Galletti: «Storico segnale del Governo per lo sviluppo sostenibile»

Il ministero dell’ambiente annuncia il «Via libera del Cipe ai fondi del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 con 1,8 miliardi saranno destinati all'Ambiente. Le risorse saranno trasferite alle Regioni per attuare un programma concordato di interventi di ammodernamento degli impianti di gestione del ciclo dei rifiuti, di mitigazione del rischio idrogeologico, Infrastrutture verdi, bonifica delle discariche, bonifica...

Sin di Bussi, la Edison interverrà su due aree inquinate

La Regione Abruzzo: rilancio del Polo industriale di Bussi

Dalla conferenza di servizi per il Sito di interesse nazionale (Sin) di Bussi sul Tirino, che si è tenuta ieri pomeriggio al ministero dell’ambiente, e emerso che «La Edison effettuerà gli interventi di caratterizzazione in due aree del sito di Bussi in Abruzzo». La conferenza di servizi ha anche  approvato i Piani di caratterizzazione delle...

Assegnati gli Oscar dell’ecoturismo 2017: 10 aree protette e 25 strutture turistiche

Toscana, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto le regioni più premiate

Le strutture ricettive con le migliori soluzioni di ecosostenibilità, le pratiche turistiche più innovative nei parchi naturali e nelle aree marine protette di tutta Italia: sono queste le bellezze che Legambiente ha selezionato e messo in mostra, con l’etichetta di Legambiente Turismo, assegnando loro gli Oscar dell’ecoturismo 2017. In totale nella vetrina di Legambiente figurano 10 aree...

Rosignano, la Solvay resta e rilancia: protocollo e investimenti per 115 milioni di euro

108 milioni di aiuti pubblici (10,8 all'anno) fino al 2026

Il sottosegretario allo sviluppo economico (Mise), Ivan Scalfarotto, il presidente della Toscana, Enrico Rossi e l'amministratore delegato di Solvay Group, Jean Pierre Clamadieu, hanno firmato ieri pomeriggio a Roma un protocollo di intesa che «sancisce la permanenza della multinazionale a Rosignano e dà il via a investimenti per 115 milioni di euro, aprendo le porte...

La bozza di nuovo regolamento per la concessione degli agri marmiferi a Carrara

Lettera di Legambiente a sindaco e consiglieri comunali: tutela ambientale di fiumi e sorgenti

Da un paio di mesi le commissioni consiliari del Comune di Carrara sono impegnate a ritmo serrato nell’esame e nella revisione della bozza del nuovo regolamento comunale relativo alla concessione degli agri marmiferi predisposta dagli uffici comunali. Con una lettera inviata al sindaco e ai  consiglieri comunali di Carrara, Legambiente intende contribuire in modo propositivo alla...

Il M5S Toscana all’attacco di Rossi su Piombino: «Si smetta di prendere in giro i cittadini»

«Invitalia prevede tempi lunghi per bonifiche e i 50 milioni sono ancora a Roma»

Non cessa la polemica tra Movimento 5 Stelle e Partito Democratico sul futuro  Piombino e due Consiglieri regionali M5S, Giacomo Giannarelli e Irene Galletti,  la rilanciano oggi con un’interpellanza al presidente della Regione Enrico Rossi: «Si smetta di prendere in giro i cittadini. Il destino di Aferpi  e Piombino presidente è legato a doppio filo...

Bioplastiche in forte crescita in Italia: fatturato + 10%, manufatti + 25%, occupati + 5,5%

«Industria ad altissimo potenziale di crescita ostacolata dal mancato rispetto della legge sui sacchetti per la spesa»

«Incrementi a due cifre per l'industria italiana delle bioplastiche nel 2016, a conferma che l'economia circolare rappresenta un fattore di controtendenza nella perdurante crisi economica  ed è destinata a conoscere un grande impulso anche grazie agli accordi per una progressiva decarbonizzazione dell'economia sottoscritti da 195 Paesi del mondo alla Cop 21 di Parigi», è quello  che emerge...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 196
  5. 197
  6. 198
  7. 199
  8. 200
  9. 201
  10. 202
  11. ...
  12. 269