Rifiuti e bonifiche

Al via la VI edizione del premio giornalistico Estra per lo sport: l’energia delle buone notizie

Macrì: «Un riconoscimento che negli anni è cresciuto ed è riuscito a mettere in luce il valore di promozione sociale e di agenzia educativa dello sport»

È tutto pronto per la VI edizione del premio giornalistico Estra per lo sport: l’energia delle buone notizie, promosso come ogni anno dalla multiutility per valorizzare quegli esempi di giornalismo sportivo in cui venga messo in luce il valore di promozione sociale e di agenzia educativa dello sport. Anche quest’anno saranno assegnati premi in differenti...

Il sabato dell’ambiente a Massa e in Lunigiana. Trovati meno rifiuti

Tra i volontari in azione 26 associazioni e la squadra di Rugby

Il 29 luglio, nonostante il caldo e il periodo di ferie, “Il sabato dell’ambiente”, l’iniziativa del Consorzio 1 Toscana Nord dedicata alla pulizia dei corsi d’acqua che lo scorso 29 luglio, ha visto la partecipazione di ben 26 associazioni e un centinaio di volontari impegnati in tutto il territorio.  L’iniziativa è tornata anche a Massa...

Legambiente: 10 proposte di riforme da approvare nei prossimi 12 mesi per una veloce transizione ecologica dell’Italia

Il governo tuteli l’interesse nazionale e si adoperi per rendere davvero indipendente il Paese

Dopo la conclusione di Festambiente, che si è tenuta a Rispescia (Gr) in Maremma dal 2 al 6 agosto, sono 10 le riforme e le novità legislative che Legambiente chiede a Governo e Parlamento, per far decollare la transizione ecologica in Italia e renderla concreta velocemente, a dispetto di chi vuole rallentare questo processo fondamentale per rendere più indipendente...

Goletta Verde in Veneto: tutti entro i limiti di legge gli 11 punti campionati

Dal 2010 ad oggi 25 eventi estremi registrati nei comuni costieri: le città più colpite Jesolo (7), Venezia (6) e Chioggia (6)

Gli 11 campioni prelevati lungo le coste venete, tutti entro i limiti di legge e Goletta Verde dà un giudizio positivo per il secondo anno consecutivo per il mare del Veneto, così come l'anno scorso anche nel 2023 i prelievi effettuati dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde sono risultati avere i parametri entro il limite consentito...

Goletta Verde: in Emilia-Romagna su 11 punti campionati solo 1 fuori norma

Miglioramento per il secondo anno consecutivo. Non bisogna perdere di vista l’obiettivo fondamentale di individuare gli scarichi abusivi

Presentati da Goletta Verde di Legambiente i risultati del monitoraggio delle acque delle coste dell’Emilia-Romagna: i campionamenti  sono stati effettuati dai volontari e le volontarie di Legambiente tra il 24 e il 26 luglio 2023.  In totale i punti esaminati sono stati 11, di cui 8 sono stati prelevati presso le foci di fiumi o canali e 3 in punti a mare. Le analisi microbiologiche, affidate a laboratori specializzati, hanno fatto registrare tutti i punti entro...

Piombino, dopo il caso delle polveri Arpat chiede lo stop alla demolizione dell’ex acciaierie

Gli esiti dell’accertamento condotto sul campo sono già stati comunicati alle autorità competenti «per le conseguenti ed eventuali azioni repressive e sanzionatorie»

A una settimana da quando la città di Piombino è stata investita in pieno dalle polveri derivanti dalla demolizione dell’ex acciaierie Jsw, Arpat – già intervenuta sul tema – chiede oggi ufficialmente la sospensione dei lavori, con una nota inviata al Comune e alla Regione Toscana. «Le operazioni di demolizione dell’edificio ex “convertitori” – spiega...

Economia circolare in Toscana, l’adozione del nuovo Piano regionale attesa per l’autunno

In commissione Ambiente del Consiglio regionale confronto a tutto campo con l’assessora Monni, a conclusione delle audizioni

I lavori del Consiglio regionale della Toscana sul nascente Piano regionale dell’economia circolare riprenderanno a settembre, dopo la pausa estiva, con l’adozione definitiva del documento «prevista per l’autunno». È quanto emerso durante l’ultima seduta della commissione Ambiente del Consiglio, al quale ha partecipato anche l’assessora Monia Monni per un focus sulle osservazioni ricevute finora in...

Open day al Polo impiantistico, Scapigliato apre le porte ai cittadini: come partecipare

Il 7 e l’8 ottobre nuovo appuntamento della campagna di trasparenza e apertura verso il territorio, per toccare con mano come funziona l’economia circolare

Per l’intera giornata di sabato 7 ottobre e nel corso della mattinata di domenica 8/10, Scapigliato aprirà le porte a tutti i cittadini interessati a esplorare in prima persona il funzionamento del Polo impiantistico di Rosignano Marittimo dove ogni giorno prende forma l’economia circolare. Un fine settimana all’insegna dello sviluppo sostenibile, grazie al quale poter...

Recupero dei rifiuti organici, per il Consiglio di Stato la concorrenza prevale sulla prossimità

Testa (Assoambiente): «L’Arera, con la sua regolazione, non imponga limiti alla circolazione dei rifiuti organici destinati al recupero»

Con la sentenza n. 07412/2023, il Consiglio di Stato ha stabilito l’illegittimità della delibera con la quale la Regione Emilia Romagna stabiliva che i rifiuti organici prodotti nel territorio regionale fossero destinati ad operazioni di recupero esclusivamente presso impianti cosiddetti “minimi” (ovvero impianti indispensabili alla chiusura del ciclo), specificamente individuati a livello regionale. In questo...

Livorno, la Cgil plaude alla riaccensione in sicurezza del termovalorizzatore

«Quanto accaduto evidenzia benissimo come il sistema dei controlli sul nostro impianto sia costante ed ultra rigoroso. Il mese di sospensione dell'attività del termovalorizzatore è costato oltre un milione di euro»

Con soddisfazione la Fp-Cgil Livorno accoglie la notizia del riavvio del termovalorizzatore del Picchianti, a seguito della chiusura forzata dovuta all’attribuzione di rifiuto pericoloso alle scorie da parte degli Enti. È una buona notizia per tutta la città di Livorno e per i lavoratori Aamps perché quanto accaduto ci consente di dimostrare che la gestione...

Vandali a San Cerbone

I muri dell'antico santuario imbrattati dai vandali con disegni e graffiti

Domenica 30 luglio i partecipanti al trekking delle farfalle “San Cerbone, tra castagni e santi” organizzato da Legambiente, dopo aver percorso lo stradone di Pedalta ed aver raggiunto la briglia/diga che porta alla grotta di San Cerbone, si sono incamminati lungo l’ampio stradone che risale dolcemente passando sotto i fili d’acciaio e i tralicci della...

Al via un progetto di ricerca per rimuovere le plastiche galleggianti dal Padule di Fucecchio

Monni: «Nei due anni di durata, il progetto ci consentirà di analizzare le plastiche e capire quali siano i punti di immissione per intervenire in maniera preventiva»

I corsi d’acqua dolce rappresentano uno dei principali punti d’immissione delle plastiche in mare, e in Toscana è in avvio un nuovo progetto di ricerca pensato per limitare il problema direttamente a monte, a partire dal Padule di Fucecchio. È stato presentato infatti stamani il Progetto di ricerca scientifica per lo studio di metodi per...

Piombino, polveri sulla città dalla demolizione delle acciaierie: per Arpat c’è ipotesi di reato

«La ditta incaricata dal gruppo Jsw non ha rispettato le prescrizioni, le operazioni non sono state preventivamente comunicate né è stato presentato un piano di demolizione particolareggiato»

A seguito di alcune segnalazioni di notevoli quantitativi di polveri all’esterno dell’area di cantiere e dello stabilimento, giovedì 27 luglio il personale del Dipartimento Arpat di Piombino (LI) ha effettuato due sopralluoghi, uno presso l’area delle ex acciaierie dove mercoledì 26 è avvenuta la demolizione di una porzione di capannone dell’impianto "Ex convertitori", e l’altro...

Rosignano, lo Sportello energia di Scapigliato cambia sede

Ogni anno nel Polo impiantistico vengono prodotti oltre 20 GWh di elettricità da fonte rinnovabile (biogas), a disposizione di cittadini e imprese del territorio con sconti in bolletta dal 20% al 100% della componente energia

Dalla località Le Morelline a via della Cava 48, all’altezza dello svincolo per Castiglioncello di via Lungomonte: a partire da lunedì 31 luglio cambia sede lo storico Sportello energia di Scapigliato, offrendo un nuovo punto di riferimento per il territorio di Rosignano Marittimo. Uno spazio completamente rinnovato, messo a disposizione dalla società per tutti i...

Le polveri dell’acciaieria si abbattono su Piombino: Legambiente prepara un esposto

«A noi sembra che tutto proceda come se nulla fosse, con la latitanza di chi deve autorizzare e controllare e del sindaco che dovrebbe essere garante della salute di cittadini e lavoratori»

I lavori di demolizione in corso nell’ex area a caldo delle acciaierie di Piombino hanno nuovamente riversato, nel corso della giornata di ieri, un’enorme quantità di polveri sulla città. Un incidente per il quale la società che ha in appalto i lavori, la F&R, ha dato la colpa alla «imprevedibilità delle condizioni meteorologiche» caratterizzate da...

Porto di Livorno, al via la gara per dragare 195mila metri cubi di sedimenti

Gli ultimi rilievi batimetrici effettuati evidenziano un generalizzato interrimento: i lavori dureranno circa un anno e costeranno 6,8 mln di euro

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale ha pubblicato una gara da 6,8 milioni di euro, per ripristinare – tramite dragaggi dei sedimenti – la funzionalità di alcuni accosti all'interno dello scalo. La necessità è nata a seguito alla valutazione dei risultati forniti dagli ultimi rilievi batimetrici effettuati in porto, in base ai quali...

Rifiuti, nella Toscana costiera la raccolta porta a porta soddisfa più di quella stradale

Secondo i cittadini-utenti gli aspetti su cui è necessario migliorare di più sono la pulizia di cassonetti e aree adiacenti, lo spazzamento delle strade e i numeri verdi

Nell’assemblea dei Comuni che compongono l’Ato Toscana costa è stata presentata ieri la prima indagine di customare satisfaction sui servizi d’igiene urbana svolti sul territorio. «L’indagine effettuata presso l’utenza – spiegano dall’Ato – mostra ancora un’elevata diversità tra le performance delle varie società operative locali e su questa disomogeneità occorre lavorare molto da parte di...

Goletta Verde: in Puglia 28 dei 29 punti costieri campionati sono entro i limiti di legge

Goletta del laghi: positivi anche i risultati dei 3 ambienti lacustri analizzati

Goletta Verde e dei Laghi hanno presentato insieme i risultati delle analisi microbiologiche eseguite sulle acque marine e lacustri in Puglia e ne è emerso che sono quasi tutti entro i limiti di legge. Su 29 punti costieri monitorati da Goletta Verde - di cui 3 alle foci e 26 punti a mare – ben 28 sono risultati entro i limiti di legge. Un solo punto giudicato fortemente inquinato da...

Arpat, l’inquinamento da plastica a Capalbio non arriva dalla laguna di Orbetello

Lungo le spiagge del litorale ispezionato sono state rinvenute modeste quantità di rifiuti, con una maggiore presenza in corrispondenza delle dune

Martedì 25 luglio, i tecnici di Arpat hanno effettuato un’ispezione in vari punti del litorale marittimo che da loc. Feniglia (Comune di Orbetello) raggiunge il confine tosco-laziale (Comune di Capalbio), per verificare l’ipotesi, riportata dalla stampa, che rifiuti di natura plastica rintracciati in mare provenissero dalla Laguna di Orbetello. Il sopralluogo si è svolto in...

Ecomafia in Toscana, Legambiente guarda soprattutto alla Provincia di Livorno

Ferruzza: «Pressione immobiliare, pesca di frodo, piccoli grandi abusi edilizi, ecco la chiave di lettura del rapporto di quest’anno»

Dopo aver presentato a livello nazionale il suo nuovo rapporto Ecomafia, oggi a Firenze Legambiente ha offerto uno spaccato sulla situazione toscana. A livello regionale, per l’intero 2022 gli ambientalisti del Cigno verde contano 109.324 controlli, 2.085 reati ambientali, 1.613 persone denunciate, 13 arrestate, 245 sequestri; le principali filiere interessate sono quelle del ciclo del...

Igiene urbana, Iren ha perfezionato l’acquisto del 36,5% della lucchese Sistema ambiente

Dal Fabbro: «Lavoreremo in sinergia e sintonia con gli enti locali e gli stakeholder territoriali, con l’obiettivo di portare un significativo contributo allo sviluppo e alla crescita della comunità locale»

Dopo l’ufficialità dell’operazione, arrivata oltre due mesi fa, oggi Iren ambiente ha perfezionato l’acquisto del 36,5% di Sistema ambiente, diventando così il nuovo socio industriale della partecipata pubblica che si occupa dei servizi di raccolta rifiuti e igiene urbana nel territorio lucchese. L’acquisto della partecipazione è avvenuto attraverso una gara pubblica indetta dalla curatela fallimentare...

La raccolta differenziata spiegata da Alia in tre colori

A ogni imballaggio corrisponde un giusto colore del contenitore: nel blu si conferiscono plastica e metallo, nel verde il vetro, nel giallo la carta

La raccolta differenziata in Toscana continua a crescere – è arrivata al 64,18% come media regionale – ma presto dovrà correre (l’obiettivo per il 2028 è il 75%) e soprattutto migliorare in qualità, perché il 20% circa ad oggi non viene avviato a riciclo ma è da buttare di nuovo. Per questo Alia Multiutility Toscana...

Meno rifiuti organici a San Zeno: continuano le verifiche contro le maleodoranze

Aisa impianti: «Siamo certi che i tanti cittadini che ci hanno segnalato il loro disagio potranno apprezzare questa iniziativa di carattere tecnico»

Nel Polo impiantistico di San Zeno (AR), gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, continuano le indagini per capire la fonte delle maleodoranze che da tempo vengono segnalate nell’area. In via precauzionale, stavolta l’azienda ha richiesto «alle Autorità competenti di ridurre, nei tempi tecnici necessari, il conferimento presso i propri impianti» di rifiuti organici, la cui...

Goletta Verde: in Calabria oltre i limiti di legge Il 58% dei punti campionati

Legambiente: problemi ricorrenti, per non dire cronici. La Regione sta facendo dei passi avanti, ma in maniera davvero lenta

In Calabria il 58% dei punti campionati da Goletta Verde lungo le coste è oltre i limiti di legge: è quanto emerge in sintesi dai dati del monitoraggio realizzato da Legambiente lungo le coste calabre. I campionamenti sono stati effettuati dai volontari e dalle volontarie di Legambiente tra 28 giugno 17 luglio, che hanno monitorato le acque di 24 punti lungo le coste della Calabria: 17 in...

Pnrr, c’è tempo fino al 12 settembre per partecipare al secondo bando dedicato al biometano

Il Gse ha aperto la procedura competitiva, con contingente di capacità produttiva disponibile pari a 108.272,28 Smc/h

Dopo aver stilato la graduatoria dei 60 progetti impiantistici in grado di accedere ai finanziamenti previsti dall’investimento 1.4 del Pnrr per lo “Sviluppo del biometano secondo criteri per promuovere l’economia circolare”, adesso il Gse è avviato la seconda procedura già prevista in quest’ambito. Come informa il ministero dell’Ambiente, il Gestore dei servizi energetici ha infatti...

Il termovalorizzatore di Livorno riaprirà «entro la prossima settimana»

Falso allarme sulle scorie post-combustione, sono rifiuti non pericolosi: cadono i motivi per lo spegnimento temporaneo in via precauzionale

Retiambiente e la sua Società operativa locale (Sol) Aamps – entrambi soggetti interamente pubblici –  hanno inoltrato alla Regione Toscana richiesta di revoca del provvedimento di spegnimento del termovalorizzatore di Livorno, preparandosi alla riapertura dell’impianto «entro la prossima settimana», in attesa delle comunicazioni ufficiali a cura degli enti competenti preposti. Sono infatti venuti a cadere...

Va ad Alia-Multiutility il controllo di Estra, siglato l’accordo con Coingas

«Rafforza il percorso avviato per superare la frammentazione dei servizi pubblici toscani e consentire un salto su scala industriale»

Il gruppo Estra, che ha chiuso il 2022 con un utile di bilancio di oltre 23 mln di euro, passa sotto il controllo di Alia-Multiutility Toscana, il soggetto interamente pubblico nato nel gennaio di quest’anno per ridurre la frammentazione nel mondo dei servizi pubblici toscani. Nel quadro della costituzione della nuova Multiutility, Alia informa infatti...

Yemen: al via l’operazione Onu per mettere in sicurezza la petroliera FSO Safer abbandonata

Greenpeace: minaccia incombente. Rimuovere completamente il petrolio in modo sicuro

Greenpeace International ha annunciato che «Dopo anni di ritardi è iniziata in queste ore la pericolosa operazione di rimozione di oltre un milione di barili di petrolio dal cargo in disfacimento FSO SAFER, al largo delle coste dello Yemen. Una seconda petroliera, la ex Nautica ora ribattezzata Yemen, si sta avvicinando alla SAFER per iniziare...

Enea, al via a Bologna un progetto pilota per la gestione circolare dell’acqua

Cappellaro: «L’obiettivo è co-progettare soluzioni per una città ‘spugna’ che trattenga l’acqua nei periodi di eccessive piogge e la recuperi in quelli di scarsità idrica»

Nel 2022 la disponibilità di acqua in Italia è diminuita del 20% rispetto al periodo 1921-1950, e – se non metteremo un freno alla crisi climatica tagliando rapidamente le emissioni di gas serra – potremmo perdere un altro 40-90% dell’acqua rimasta entro fine secolo. In questo contesto, il riuso della risorsa idrica – oggi ai minimi...

Goletta deli laghi nel Lazio: Inquinati 4 dei 6 punti campionati nei laghi Fondi, Sabaudia e Fogliano

Legambiente Lazio: «Le nuove criticità rilevate dalla Goletta dei Laghi 2023 richiedono risposte immediate»

Goletta dei Laghi 2023 inaugura ieri la tappa laziale presentando i risultati delle analisi microbiologiche sulle acque dei bacini lacustri di Fondi, Sabaudia e Fogliano: oltre i limiti di legge, 4 dei 6 punti campionati: Lago di Fondi, fortemente inquinato il punto campionato nel canale in via Acquachiara, nel Lago di Fondi, lo scorso anno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 17
  5. 18
  6. 19
  7. 20
  8. 21
  9. 22
  10. 23
  11. ...
  12. 269