Rifiuti e bonifiche

Fukushima Daiiki: i costi della bonifica nucleare più che raddoppiati. 180 miliardi di dollari

A Kagoshima il governatore “antinucleare” riapre la centrale nucleare tradendo le promesse elettorali

Secondo il governo giapponese, il costo della bonifica del disastro nucleare di Fukushima Daiichi del 2011 e quelli sanitari per risarcire e decontaminare la popolazione e i “liquidatori” sono più che raddoppiati rispetto alle previsioni iniziali: l’ultima stima del ministero del commercio parla di un costo atteso di circa 20 trilioni di yen. (180 miliardi...

Piombino, M5S: «Tutti i nodi vengono al pettine»

Aferpi: «Un paracadute per l’economia piombinese nel malaugurato caso che di investimenti non ve ne siano».

Prendiamo atto delle pubbliche esternazioni del Sindaco Massimo Giuliani comparse sulla stampa di stamani. Stavolta non entreremo nel merito delle stesse, in fondo dovremmo solo esserne contenti perché di fatto avallano, seppur con grave ritardo,  le linee politiche che da mesi stiamo cercando di portare avanti. Due su tutte: legare le concessioni portuali agli stati...

Rifiuti: nel cassonetto c’è il tesoro dell’economia circolare italiana

Waste Strategy Annual Report 2016: vale 6,5 miliardi risparmiati dal sistema Italia

Il Waste Strategy Annual Report 2016 (Was), elaborato da un think tank di importanti operatori del sistema dei rifiuti e coordinato dalla società di consulenza ambientale Althesys, conferma che «Carta, vetro, metalli, plastica, la stessa frazione umida, se correttamente raccolti e selezionati, permettono oggi un risparmio di 6 miliardi e mezzo sulle importazioni di materie...

Bonifica Piana di Scarlino: la Regione procede. Fratoni: «I privati si facciano parte diligente»

Non rinviare nel tempo un intervento assolutamente necessario e ineludibile

La Regione Toscana  ha confermato che sta lavorando per la bonifica della piana di Scarlino: «Già da mesi ha fatto approvare il progetto unico di bonifica. La Regione ha, inoltre, coordinato un tavolo con Comune e privati per la ripartizione dei costi di realizzazione dell'intervento. Poiché non è stato raggiunto un accordo unanime fra le...

Cittadini e richiedenti asilo ripuliscono dai rifiuti l’area sotto il ponte Cecina Nord e il ponte della Ferrovia

L’iniziativa sponsorizzata da Revet: sotto i ponti abbandonato ogni genere di rifiuti

In occasione della la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, a Cecina (LI) si è tenuta la seconda giornata di azione 2016/2017 – XI Edizione – dei cittadini  Operazione territorio pulito (Otp) è stata dedicata a ripulire la zona lungo il fiume tra il ponte a nord di Cecina sulla strada per Palazzi e...

Una nuova applicazione per mappare i rifiuti su fiumi e mari

Arpat: è un’iniziativa del progetto europeo Rimmel

Da settembre 2016 è a disposizione di tutti coloro che ne faranno richiesta un'applicazione sviluppata per monitorare e mappare i rifiuti galleggianti nei fiumi, destinati con ogni probabilità a confluire nei mari. Nell'ambito della Direttiva quadro dell'UE sulla strategia marina per la protezione dell'ambiente marino e il raggiungimento di un buono stato ecologico delle acque entro...

A Rosignano Marittimo l’economia circolare dà forma alla «fabbrica del futuro»

In occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti la presentazione della nuova piattaforma di Scapigliato

Per celebrare attivamente la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr), un’iniziativa di comunicazione ambientale che nasce all’interno del programma europeo LIFE+ e arriva a chiusura domenica 27 novembre, il Comune di Rosignano Marittimo con Rea Spa e Rea Impianti srl organizza per domani una giornata dedicata al Centro le Creste. «L’adesione alla campagna...

Rifiuti, a Calcinaia la tariffa puntuale è un successo: da gennaio al via in pianta stabile

Termina la fase di sperimentazione portata avanti da Comune e Geofor, con la collaborazione della Scuola Sant’Anna

Si è chiusa con successo la fase di sperimentazione apertasi lo scorso aprile a Calcinaia, quando Comune e Geofor (con la collaborazione scientifica della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa) hanno introdotto sul territorio la tariffa puntuale per il pagamento della raccolta e gestione dei rifiuti prodotti dai cittadini, tanto che a partire dal 1 gennaio...

Erbe Ogm per neutralizzare l’inquinamento nei poligoni di tiro militari

Ogm per bonificare i terreni contaminati da bombe, esplosivi e munizioni all’RDX

Come sanno molto bene molti italiani, i militari si addestrano nei poligoni di tiro a  sparare proiettili di artiglieria, bombe, distruggere  vecchi carri armati o edifici abbandonati e per testare nuove armi, ma quegli esplosivi e munizioni si lasciano dietro composti tossici che hanno contaminato centinaia di Km2 in tutto il mondo e solo negli...

Comunicazione Anac a Sei Toscana, l’azienda: «Non si tratta di commissariamento»

In merito alla comunicazione indirizzata da Anac a Sei Toscana, il gestore precisa che non si tratta di commissariamento, bensì dell’avvio del procedimento ai sensi dell’art. 32 del d. l. 24/6/2014 n° 90 che prevede la possibilità per il Prefetto di imporre la rinnovazione degli organi sociali mediante la sostituzione dei soggetti coinvolti e, solo...

Le Iene e i presunti rifiuti radioattivi in Calabria, Legambiente: nostro dossier già nel 1995

Navi dei veleni: «La Commissione parlamentare riapra il caso»

Legambiente Calabria interviene sulla presunta presenza di rifiuti radioattivi in Calabria, segnalata da un servizio trasmesso il 22 novembre dalla trasmissione televisiva Le Iene e ricorda che aveva «ricostruito i casi nel dossier del 1995 “Rifiuti radioattivi: Il caso Italia”, a seguito delle denunce che i circoli locali avevano presentato alla Magistratura nel marzo del...

Gestione rifiuti, la Regione Toscana va verso l’Ato unico e una modifica del Prb

Dai 55 gestori nella Toscana del 2011 alla «profonda revisione» in corso per «maggior coordinamento e razionalizzazione»

I lavori del Consiglio regionale si sono aperti ieri con l’informativa dell’assessore all’Ambiente, Federica Fratoni, relativa al Documento preliminare alla “Modifica del Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati per la razionalizzazione del sistema impiantistico di trattamento dei rifiuti”, per poi concludersi con il voto sulla proposta di risoluzione presentata dal...

Istat, qualità dell’ambiente urbano: che fine hanno fatto gli acquisti verdi dei comuni italiani?

Solo 26 capoluoghi su 116 adottano tutti i Criteri ambientali minimi previsti dalla legge per i propri beni e servizi

L’economia circolare in Italia si predica molto ma si pratica poco, come conferma anche l’ultimo rapporto sulla qualità dell'ambiente urbano – diffuso oggi da Istat. Nel dossier, che prende in esame i 116 capoluoghi di provincia (o città metropolitane) italiani, l’Istituto nazionale di statistica affronta sia il tema della gestione dei rifiuti urbani – che,...

Ridurre i rifiuti? Ecodesign, deposito su cauzione e nudge per imballaggi circolari

Con la Serr l’Associazione Comuni Virtuosi rilancia il decalogo “Meno rifiuti più risorse in 10 mosse”

Non poteva mancare Meno rifiuti più risorse in 10 mosse alla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti – Serr, quest’anno dedicata alla prevenzione e riduzione dell’impatto ambientale degli imballaggi. Dal 2012 l’iniziativa presidia il tema con particolare riguardo al ruolo giocato dal mondo industriale perché la prevenzione del rifiuto dipende in larga misura dalle...

Come facilitare il riciclo degli imballaggi in plastica? Dal Conai via alla consultazione pubblica

Come progettare in modo più sostenibile imballaggi in plastica (o sarebbe meglio dire in “plastiche”, data la varietà dei materiali presenti sul mercato) che tengano conto delle modalità di riciclo a fine vita del prodotto? Per rispondere a questa domanda il consorzio Conai (Consorzio nazionale imballaggi) ha deciso di aprire una fase di consultazione pubblica...

L’economia circolare fa tappa a Firenze: ecco il primo Forum sul riciclo di Legambiente

Venerdì 25 novembre la conferenza sulla gestione sostenibile dei flussi di materia e sul riciclo

In Europa, il pacchetto sull'economia circolare è entrato in discussione conclusiva in Commissione Ambiente. L’Italia si è finalmente lasciata alle proprie spalle la stagione dell’emergenza rifiuti e può contare oggi (specie al Nord-Est) su diverse esperienze virtuose, che si candidano a diventare leader a livello globale. Il Forum, a partire dalla situazione contestuale (nazionale e...

Riciclo a km zero: oltre 3mila tonnellate di tetra pak raccolte e riciclate in Toscana

Una filiera industriale corta e funzionale grazie agli impianti presenti sul territorio, esempio di economia circolare

Che fine fanno i cartoni per alimenti e bevande – dei quali il tetra pak è il più noto e diffuso esempio – che ogni giorno utilizziamo e gettiamo tra i nostri rifiuti? Si parla di quantitativi ingenti: nell’ultimo anno, nella sola Toscana, sono state 3mila le tonnellate raccolte in modo differenziato. Materiali che sono...

Il fallimento del nucleare francese soffoca Edf

Per smantellare le centrali e gestire le scorie ci vogliono 165 miliardi di ero entro il 2025

Secondo lo studio di analisi finanziaria “Asphyxié par le nucléaire, le groupe EDF dans la tourmente” pubblicato da Greenpeace France, «I segni del fallimento del nucleare francese si fanno sempre più numerosi. Quasi un terzo dei 58 reattori francesi è fermo, le anomalie si moltiplicano nel parco nell’indifferenza delle autorità e l’Epr di Flamanville ha...

Le acque delle attività di vendita e riparazione delle gomme sono reflue industriali

Le acque provenienti dall’attività artigianali, come la vendita e riparazione delle gomme sono acque reflue industriali se le caratteristiche qualitative sono diverse da quelle delle acque domestiche. Lo ricorda la Corte di Cassazione penale - con sentenza di questo mese, la numero 48576 – in riferimento alla questione trattata dal Tribunale di Palermo. Nel 2015...

Bolivia: dichiarato lo stato di emergenza per siccità. Le bufale cinesi sui social network

Manifestazione contro una miniera cinese che ruba l’acqua, ma è falso. A La Paz problemi anche con il ritiro della spazzatura

Dopo che l’Empresa pública social de agua y saneamiento (Epsas) ha deciso di attuare nella capitale La Paz il piano di razionamento dell’acqua potabile e di estenderlo a tutte le zone della città e ad  El Alto, il governo della Bolivia ha dichiarato l’“emergencia nacional” per la siccità che colpisce diversi dipartimenti  e ha deciso...

Via, autorizzazioni precedenti non la escludono in caso di ampliamenti di impianti

Il progetto di aumento della capacità di trattamento dei rifiuti di un impianto di combustibili alternativi deve essere sottoposto a Via (Valutazione di impatto ambientale) anche se la legge nazionale considera la valutazione come realizzata in virtù di una precedente decisione. Lo afferma la Corte di Giustizia europea in riferimento alla domanda sollevata dal tribunale...

Trump e la scienza: «Oltraggioso. Incredibile. Catastrofico»

Gli scienziati Usa: «Trump sarà il primo presidente anti-scienza che abbiamo mai avuto»

La ecisione di Donald Trump di nominare  Myron Ebell, uno dei più fanatici climate change denier, a dirigere la transizione dell’Environmental protection agency  (Epa) è stata definita «Oltraggiosa. Incredibile. Catastrofica» da Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista statunitense. Ebell ha detto che gli scienziati climatici sono una «Gang che cucina dei dati»...

Stop alle buste di plastica nel bacino del Mediterraneo

«Una messa al bando a vantaggio del clima e del paesaggio»

Il materiale più diffuso tra i rifiuti che infestano il Mar Mediterraneo  è la plastica. Lo denuncia l’Unep (il Programma delle Nazioni Unite per  l’ambiente) e lo conferma l’attività di monitoraggio di Legambiente nel Mediterraneo, che ha coinvolto negli anni otto paesi costieri (Algeria, Croazia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna, Turchia e Tunisia), nella raccolta dei rifiuti sulle...

L’enorme “giacimento” di biometano non sfruttato di depuratori e rifiuti: 370 milioni di m3

Il biometano da rifiuti è stimato in 205 milioni di m3 e quello da depurazione a 170 milioni di m3

Secondo lo studio “Lo sviluppo del biometano, potenzialità e ricadute”, che è stato presentato dalla società di consulenza Althesys al convegno "Da depuratore a bioraffineria, l'esperienza del Gruppo Cap" svoltosi a Ecomondo, «in Italia c’è un giacimento (non troppo virtuale) di metano non sfruttato per quasi 400 milioni di metri cubi di gas, per l’esattezza...

Inchiesta Ato Sud, Legambiente chiede un «chiarimento dei ruoli» tra gestori e controllori

Secondo gli ambientalisti un’Autorità «così vasta mal si concilia con una gestione efficiente», che è però proprio il criterio che ha portato alla rivoluzione del 2007

Commentando l’inchiesta in corso sulla gara d’appalto per l’affidamento per la gestione dei rifiuti urbani  nell'Ato Toscana Sud, dalla segreteria nazionale di Legambiente Angelo Gentili dichiara che occorre  «riconsiderare, come abbiamo ribadito in altre circostanze, che la scelta di un unico Ato di proporzioni così vaste mal si concilia con una gestione uniforme ed efficiente...

Rifiuti urbani, ecco i numeri della raccolta differenziata e dell’avvio a riciclo in Toscana

Grazie a un efficiente modello di gestione del ciclo integrato dei rifiuti, la Toscana è oggi in grado di avviare a riciclo effettivo l’84% dei materiali raccolti in modo differenziato dai cittadini, permettendo così la realizzazione di una vera economia circolare. Possiamo fare di più? Certo! Oggi la Toscana raccoglie in modo differenziato il 44% dei rifiuti...

Raccolta differenziata dei rifiuti, al via la “Settimana della Qualità”. Senza non c’è riciclo

Bettini: «È il primo passo che, se fatto bene, innesca una filiera industriale che dà origine a nuovi manufatti»

La raccolta differenziata dei rifiuti urbani è utile in quanto mezzo per raggiungere un fine: il riciclo dei materiali e il loro ri-acquisto sul mercato, che permette di risparmiare preziose (e scarse) risorse naturali. Per valorizzare la materia raccolta servono però industrie specializzate, e in Toscana per fortuna le abbiamo. L’occasione per scoprirle, insieme all’indispensabile...

Il motore a Nitinol che trasforma in energia elettrica l’acqua calda di scarico di navi, industrie e data center

Il calore perso con l’acqua calda di scarico delle industrie vale il doppio della produzione di petrolio e gas dell'Arabia Saudita

Secondo la compagnia di Dublino Exergyn, un nuovo motore che produce energia elettrica dall’acqua calda reflua potrebbe ridurre il consumo di energia e le emissioni di CO2 in migliaia di imprese, dai trasporti marittimi ai  data center. I primi progetti pilota dovrebbero essere realizzati nel 2017, ma  Exergyn, un progetto finanziato dall’Unione europea attraverso il programma...

A che punto è l’inchiesta sui rifiuti speciali in Toscana

Il Tribunale del riesame di Firenze revoca la misura cautelare rivolta all’ex amministratore unico di Rea Impianti

Mentre in questi giorni l’attenzione si concentra sull’inchiesta in corso nell’ambito della gara che ha portato all’affidamento della gestione dei rifiuti urbani nell’Ato Toscana Sud, dall’altra inchiesta, quella che indaga sul fronte dei rifiuti speciali (in particolare fanghi di depurazione e pupler di cartiera), arriva notizia che la «misura interdittiva allo svolgimento di tutte le...

Senza un pericolo grave e imminente non può essere emessa ordinanza contingibile e urgente

Il sindaco non può ordinare la sospensione ad horas l’attività di spargimento delle acque provenienti dal ciclo di lavorazione di un frantoio oleario se non vi è il pericolo irreparabile ed imminente per la pubblica incolumità. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Lazio (Tar) – con sentenza 675 di questo mese – in riferimento all’ordinanza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 197
  5. 198
  6. 199
  7. 200
  8. 201
  9. 202
  10. 203
  11. ...
  12. 269