Rifiuti e bonifiche

Ancora sul contributo di sbarco all’Elba: «Incongruenze e sproporzioni»

Legambiente Arcipelago Toscano fa i conti in tasca alla gestione associata

Un mese fa il Circolo Legambiente Arcipelago Toscano chiedeva, con un comunicato, ai Comuni Elbani di pubblicare in apposito spazio nei loro siti i documenti relativi alla gestione dei proventi originati dal contributo di sbarco. La richiesta è rimasta completamente disattesa da sette Comuni su otto: Soltanto Capoliveri, del resto capofila della gestione, ha, fin...

Sei Toscana, si dimettono il consigliere Buzzichelli e l’ad Organni

Il cda ha conferito deleghe e procure protempore a Roberto Paolini, presidente dell’azienda

Assicurando che in questi giorni turbolenti non «è mai stata messa in discussione la continuità dei servizi quotidiani di spazzamento e raccolta rifiuti», Sei Toscana comunica «che sono pervenute al Consiglio di amministrazione le dimissioni del consigliere Marco Buzzichelli e dell’amministratore delegato Eros Organni», le cui posizioni saranno chiarite in seno alle indagini nell’inchiesta in...

Ecosistema urbano, Pisa al vertice di una statica classifica toscana

Ferruzza: «Più ombre che luci nell’edizione di quest’anno per la nostra regione, abbastanza deludente»

Più che una foto allo stato di salute delle città italiane, il rapporto Ecosistema urbano 2016 appena diffuso da Legambiente rappresenta, anche per la Toscana, un frammento di un triste filmato il slow motion. Sotto il profilo ambientale la Toscana di oggi (o meglio del 2015, annualità cui si riferiscono i dati raccolti) non cambia...

Ecosistema urbano 2016, la politica non riesce a incidere nel benessere delle città

Si è sviluppata spontaneamente una domanda di nuovi stili di vita da parte dei cittadini, che non viene però intercettata (e organizzata) dalle istituzioni

La 23esima edizione di Ecosistema urbano, l’ormai tradizionale ricerca di Legambiente – realizzata in collaborazione con l’istituto di ricerche Ambiente Italia e la collaborazione editoriale del Sole 24 Ore –mira a tracciare una fotografia delle performance ambientali del Paese guardando alle sue principali città attraverso 17 indicatori che esplorino cinque diverse dimensioni: aria, acque, rifiuti,...

Assocomplast aderisce all’Operation Clean Sweep contro la plastica nei mari e oceani

Linee guida per la riduzione della dispersione di polveri, granuli e scaglie generate dalla produzione di manufatti in plastica

Assocomaplast, l’associazione nazionale di costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma,   ha colto l’occasione  della mostra K di Düsseldorf, tenutasi da 19 al 26 ottobre e alla quale  hanno partecipato circa 400 aziende italiane del settore plastica e gomma, per sottoscrivere il protocollo Operation Clean Sweep (Ocs), il programma di salvaguardia ambientale...

Funghi e batteri per decontaminare il suolo. Un progetto dell’università di Pisa

Dopo 3 anni di sperimentazione, rifinanziato Bio ResNova del dipartimento di biologia

Dopo una sperimentazione triennale, grazie ad un nuovo finanziamento della Fondazione Pisa, riparte il progetto Bio ResNova del dipartimento di biologia dell’Università di Pisa che punta a decontaminare il suolo utilizzando funghi e batteri  appositamente selezionati  in base alla loro capacità di metabolizzare le sostanze inquinanti, e che vedrà coinvolte anche aziende del territorio che...

Geofor, dimissioni «irrevocabili» per il presidente Paolo Marconcini

L’azienda: in questi anni «conseguiti risultati importanti»

A seguito dell’inchiesta agita da giorni l’ambiente Geofor ipotizzando un uso improprio dell’auto aziendale da parte del presidente dell’azienda, il diretto interessato – Paolo Marconcini – ha rassegnato le «dimissioni irrevocabili dalla carica di consigliere di amministrazione della società a decorrere dal 31.12.2016». La partecipata, che gestisce i servizi di igiene urbana in un bacino...

Sienambiente, si dimette l’Ad Buzzichelli. Pieni poteri al Cda

Nel mentre l’azienda sta «lavorando con regolarità al fine di garantire con continuità il servizio» alla cittadinanza

A seguito dell’inchiesta in corso sulla gara che ha portato all’affidamento della gestione dei rifiuti urbani nell’Ato Toscana Sud, l’amministratore delegato di Sienambiente ha presentato le proprie dimissioni. Marco Buzzichelli, tornato Ad dell’azienda poco più di un anno fa (e dopo aver ricoperto la medesima carica dal 2003 al 2013) ha preso tale decisione nella...

Mari e laghi di plastica: ritratto dei rifiuti abbandonati nelle acque italiane

Oltre all’indispensabile prevenzione, un’opportunità viene dal riciclo: l’85-94% dei rifiuti plastici raccolti è infatti costituita di polimeri termoplastici

Marine litter e beach litter sono anglicismi per rappresentare una realtà che anche all’interno dei confini italiani è sempre più presente: rifiuti abbandonati nei nostri mari o spiaggiati sugli arenili, che oltre a inquinare le nostre acque (e la catena alimentare) rappresentano a livello mondiale un costo pari a 8 miliardi di euro/anno (secondo il...

«Per l’economia circolare il mercato da solo non basta»

Almeno fino a che «i prezzi di mercato non rifletteranno la scarsità crescente delle risorse»

«Finché i prezzi di mercato delle materie riciclate non rifletteranno la scarsità crescente delle risorse nel lungo periodo, occorre che il trattamento venga remunerato assicurando i processi necessari per ricavare dai rifiuti materiali riciclati di qualità, ottenuti nel rispetto dell’ambiente e della salute». È questo il nocciolo di quanto emerso ieri a Ecomondo, nel corso...

Rotoli, tubi e cilindri sui quali sono avvolti prodotti flessibili sono “imballaggi”

I mandrini in forma di rotoli, tubi o cilindri, attorno ai quali sono avvolti prodotti flessibili, venduti ai consumatori, come ad esempio le pellicole, i fogli di alluminio, la carta igienica o assorbente, sono “imballaggi”. Lo afferma la Corte di Giustizia europea chiamata a rispondere alla domanda del tribunale commerciale di Parigi.  Una domanda che...

Case Passerini, la sentenza del Tar sul termovalorizzatore spiegata

Accolti ricorsi su mancata coordinazione con gli enti locali e realizzazione preventiva dei Boschi della Piana, bocciate le argomentazioni di carattere ambientale e sanitario

La sentenza del Tar Toscana depositata ieri in merito al termovalorizzatore di Case Passerini prende in esame tre ricorsi (due avanzati Wwf Toscana, Italia Nostra e Forum ambientalista, l’altro dal Comune di Campi Bisenzio). Con quale risultato? Da una parte, come affermano le associazioni, il Tar «ha annullato l’Autorizzazione unica con la quale la Città...

100 materiali per una nuova edilizia: naturali, riciclati, riciclabili, innovativi

A Ecomondo il rapporto dell’Osservatorio Recycle, Legambiente e Ecopneus

Oggi a Ecomondo, la ventesima fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, in corso a Rimini. è stato presentato il rapporto “100 materiali per una nuova edilizia” di Legambiente, realizzato nell’ambito dell’osservatorio Recycle, in collaborazione con Ecopneus, e presentato oggi a Ecomondo, contiene 100 schede che raccontano l’innovazione nel settore...

Rifiuti, inchiesta sull’Ato Toscana Sud: necessaria «chiarezza e continuità del servizio»

Sei Toscana e Siena Ambiente: «Si faccia tutto il possibile per chiudere celermente e con la necessaria chiarezza questa spiacevole vicenda»

È deflagrata ieri l’inchiesta, iniziata due anni fa, sulla gara che ha portato all’affidamento della gestione dei rifiuti nell'Ato Toscana Sud, la prima area vasta sul territorio a concludere il percorso tracciato dalla Legge Regionale n°61/2007 con l’affidamento del servizio al gestore unico Sei Toscana a partire dal 2014. L’operazione, denominata “Clean city”, è «partita...

Il Re Mida dell’economia circolare toscana in mostra a Ecomondo

E le aziende del team "Toscana Ricicla" rispondono presente alla XX fiera dell'economia verde

Oggi a Rimini è stato tagliato il nastro di Ecomondo, storica fiera – celebra nel 2016 il suo primo ventennale – tra le più importanti nell’area euro-mediterranea nell’ambito dell’economia verde. Un palcoscenico dove anche quest’anno le realtà toscane si ritagliano uno spazio di primo piano, a partire dalla presenza di “Toscana Ricicla”, ovvero il progetto...

Rifiuti, il 41% delle bottiglie in plastica sul mercato europeo non va a riciclo

Una performance comunque in miglioramento. Petcore Europe: oltre 1,8 milioni di tonnellate avviate a riciclaggio

Secondo Plastics Europe, l’associazione che rappresenta le imprese responsabili della produzione del 90% dei materiali polimerici immessi sul mercato in Europa, sono poco meno di 26 i milioni di tonnellate di rifiuti in plastica post-consumo nel 2014 avviati a riciclo o recupero energetico per il 70% circa mentre il rimanente 30% è finito in discarica, quella che...

Cinque miniere di carbone minacciano il paradiso della Patagonia cilena (VIDEO)

A Isla Riesco previste cinque miniere, in pericolo habitat e biodiversità unici

Sull’Isla Riesco, la quarta isola per estensione del Cile, in Patagonia, la Copec-Ultramar ha proposto 5  mega progetti minerari per estrarre carbone a cielo aperto: Mina Invierno, Mina Rio Eduardo, Mina Elena, Mina Oeste e  Mina Adela. Il deputato indipendente Gabriel Boric,  eletto nella regione di Magallanes, ha spiegato all’Ips che la  Copec-Ultramar  ha spezzettato...

I cinque progetti Life toscani finanziati dall’Unione europea

5,9 milioni di euro per biodiversità, riciclo e riuso e cambiamento climatico

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimento da 222.700.000 euro per sostenere la transizione dell'Europa verso un futuro più sostenibile e low.carbon, portando così gli  investimenti a un totale di 398.600.000 euro  da investire in 144 nuovi progetti in 23 Stati membri, tra questi d ci sono  37 progetti italiani approvati dalla Commissione...

I No Triv scrivono a Renzi: una nuova strategia energetica nazionale senza gas e petrolio

L'Appello del Coordinamento Nazionale contro le trivelle

Il Coordinamento nazionale No Triv ha scritto al presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi, una lettera - che è anche una petizione, che può essere sottoscritta su Internet – nella quale chiede che il governo recepisca nella nuova Strategia energetica nazionale 2017 alcuni obiettivi e linee di indirizzo. Le proposte comprendono: «Contributo delle rinnovabili...

Dal Libano a Poggibonsi: il sindaco di Beirut in visita al termovalorizzatore

Jamal Itani in visita agli impianti di Sienambiente come modello per una corretta gestione dei rifiuti

Le crisi legate alla mala gestione dei rifiuti sono cronaca frequente in Italia, ma tutto il mondo è paese e negli ultimi anni i rifiuti hanno rappresentato per il Libano un incubo ben peggiore del nostro, tanto da innescare blocchi stradali e ampie proteste di piazza che hanno finito per influenzare profondamente il voto di...

Il contributo di sbarco per il miglioramento della qualità della vita e dei servizi

Le proposte di Legambiente per l'Isola d'Elba

E’ sempre più evidente la necessità di ridefinire gli obiettivi strategici dello sviluppo del territorio dell’Isola d’Elba. Le strutture e i servizi dell’Elba nei mesi di luglio e agosto sono inadeguati ad ospitare il grande numero di ospiti dell’Elba, stanziali e transitori. L’aumento delle presenze turistiche del picco estivo genera un impatto sul territorio non...

Liberata nel Parco della Maremma Arenella, la tartaruga marina dell’isola del Giglio

Gentili: «Maremma, area più a nord del Mediterraneo in cui nidificano, è un grande vanto»

E’ stata liberata  sulla spiaggia di Collelungo Arenella, la piccola tartaruga Caretta caretta recuperata il  25 settembre all’isola del Giglio e che è stata chiamata Arenella, dal nome dell’omonima spiaggia dell’isola del Giglio dove è stata trovata. Al Parco regionale della Maremma sottolineano che   .«La storia di Arenella è a lieto fine, perché dopo essere...

Inquinamento, Unicef: «Ripulite l’aria per i bambini, 300 milioni respirano aria tossica»

Appello alla Cop22 Unfccc: intervenire immediatamente

Secondo il rapporto “Clean the air for children” pubblicato dall’Unicef, «Nel mondo, circa un bamvbino su 7. Cioè circa 300 milioni, vive in una regione dove il livello di tossicità dell’aria esterna dovuto all’inquinamento supera di almeno 6 volte le direttive internazionali» “Clear the Air for Children è  il primo rapporto ad utilizzare immagini satellitari...

La nazionale di calcio giapponese si allenerà a Fukushima per le Olimpiadi del 2020

Mossa propagandistica di Tepco e governo per dimostrare che la bonifica nucleare procede bene

Il complesso sportivo di Fukushima, che attualmente è la base per i lavori di bonifica della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, danneggiata dal terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011 e dove è ancora in corso la più grande catastrofe del nucleare civile dopo quella di Chernobyl, «sarà restituita entro marzo al suo uso originale: il campo di...

Il “No” al referendum costituzionale di 150 comitati territoriali

«Sui nostri territori decidiamo noi!» Restituire democrazia ai territori

150 realtà territoriali e movimenti ambientalisti hanno aderito all’appello al voto contrario al referendum lanciato da ASud, Rete della Conoscenza e Coordinamento nazionale No Triv,  in particolare contro il «disegno centralista alla base della revisione del Titolo V e all’introduzione della cosiddetta “clausola di supremazia statale”». All’iniziativa, vista come una continuazione delle mobilitazioni locali sul...

A Firenze i migranti hanno pulito torrenti e fiumi: raccolti 1.120 kg di rifiuti, gratis

Altri 500 kg a Pistoia, e continueranno in inverno. Bugli: «Percorso pilota che vogliamo ‘esportare’ in tutta la Toscana»

Nei giorni scorsi il sindaco di Firenze, Dario Nardella, dopo aver saputo dell’arrivo di altri 600 migranti sul territorio regionale ha rivolto al prefetto del capoluogo una lettera lamentando che «la Toscana ha una presenza di richiedenti asilo superiore del 12% rispetto alle quote dovute, mentre sono presenti varie altre regioni che sono sotto questa...

Scandalo nucleare in Francia. Dissimulate anomalie, fermati altri 5 reattori: 26 in tutto

Grossa emissione radioattiva nella centrale nucleare di Golfech

Il 24 ottobre Edf ha pubblicato sul sito della centrale di Golfech un breve comunicato su uno scarico radioattivo avvenuto il 19 ottobre, durante l’entrata in funzione di un dispositivo per il trattamento degli effluenti liquidi del circuito primario: è stato riscontrato un aumento della radioattività nell’ambiente. Secondo Réseau “Sortir du Nucléaire”, le informazioni disponibili...

Eternit Bis, Legambiente: «Il processo restituisca giustizia alle vittime e alle loro famiglie»

Ogni anno in Italia ancora 4 mila vittime per amianto: Impegni concreti per le bonifiche

Ogni anno in Italia muoiono ancora 4.000 persone per tutte le malattie asbesto correlate. L’amianto è ancora diffusissimo, in diverse forme, sul territorio: le stime (per difetto) Cnr-Inail parlano di ben 32 milioni di tonnellate; il Programma nazionale di bonifica del ministero dell’ambiente conta circa 75 mila ettari di territorio in cui è accertata la presenza...

Come l’inquinamento ha devastato il più grande lago vulcanico del mondo

E’ il Lago Taba, in Indonesia, vittima di piscicoltura, crescita della popolazione e deforestazione

All’inizio del 2016, nel più grande lago dell’Indonesia, il Toba, d sono improvvisamente morte più di 1.500 tonnellate di pesce, soffocati in massa per mancanza di ossigeno nell'acqua causata da alti livelli di inquinamento. Infatti, la piscicoltura incontrollata, la crescita della popolazione, e la deforestazione hanno richiesto un grande tributo a quello che è considerato il...

Altro che “frigorifero-gate”, con il biometano da rifiuti organici Roma potrebbe far viaggiare un quarto di tutti i suoi bus

Trasporto pubblico locale e gestione dei rifiuti rappresentano due delle “perenni emergenze” con cui convivere a Roma, e che sono state al centro dell’audizione parlamentare svoltasi oggi: convocata la sindaca della Capitale. Virginia Raggi in quest’occasione ha ribattuto all’ironia sul cosiddetto “frigorifero-gate” – in un’intervista rilasciata a la Repubblica la sindaca aveva dichiarato, lasciando ipotizzare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 198
  5. 199
  6. 200
  7. 201
  8. 202
  9. 203
  10. 204
  11. ...
  12. 269