Rifiuti e bonifiche

Approvata la legge sulla cosmesi sostenibile. Realacci: «Via microplastiche che inquinano il mare»

Marevivo: «Primo passo per sconfiggere il “Mostro” che sta minacciando il mare e la nostra salute»

Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente territorio e lavori pubblici della camera è molto soddisfatto. «E’ una bella giornata per chi ha a cuore l’ambiente e il mare: la Camera ha approvato all'unanimità la legge sulla cosmesi sostenibile di cui sono primo firmatario e i cui obiettivi sono calcolare l’impatto dei cosmetici sull’ambiente, stimolare una cosmesi più green e dare ai...

Animali in città, Legambiente lancia un sondaggio online

«Fondamentale l’opinione dei cittadini per migliorare servizi e politiche. Per il benessere di tutti»

Con l’intento di migliorare la convivenza nei centri urbani tra le persone e gli animali - quelli d’affezione e quelli selvatici - Legambiente realizza da 5 anni il rapporto “Animali in città”, una ricerca che raccoglie ed elabora i dati forniti dalle amministrazioni comunali e dalle aziende sanitarie locali. Da quest’anno, però, c’è una novità: l’indagine...

Un referendum per far uscire davvero la Svizzera dal nucleare

Tre dei più vecchi reattori del mondo. Le conseguenze di un incidente sarebbero inimmaginabili

Il 27 novembre gli svizzeri voteranno sull’iniziativa “Per un’uscita pianificata dal nucleare”. «In sostanza – spiegano i Verdi del Ticino -  l’iniziativa pone un limite massimo all’età di esercizio delle centrali nucleari svizzere di 45 anni. Fissare una data limite è importante perché l’esperienza acquisita nel mondo insegna che dopo 40 anni di esercizio i problemi...

Il biometano una risorsa importante tra le energie rinnovabili

Dal workshop "Il biometano, una risorsa importante tra le energie rinnovabili" organizzato dal Consorzio concessioni reti gas (Crg) e dal Consorzio italiano monitoraggio, «le nuove misure legislative sulla Forsu prevedono un mix di soluzioni, integrate tra loro e con una forte visione centralizzata, che lascia intatte le autonomie delle regioni, ma le coordina secondo una...

Amianto, dalla Regione Toscana 116mila euro per nuovo screening e sistema informativo

Migliora il monitoraggio, ma resta indispensabile realizzare sul territorio gli impianti dove accogliere i materiali derivanti da bonifiche

Da una parte una mappatura, realizzata dal Lamma, in grado di coprire – utilizzando la Carta tecnica regionale e ortofoto con infrarosso – tutto il territorio regionale per l'identificazione delle coperture potenzialmente contenenti amianto. Dall’altra la realizzazione di un sistema informativo, che realizzerà Arpat, dedicato alla rilevazione sistematica delle situazioni di pericolo derivanti dalla presenza...

Grosseto, quale futuro per la raccolta differenziata dei rifiuti?

L’assessore all’Ambiente pensa a cassonetti con tessera magnetica, Legambiente al porta a porta spinto

I rifiuti urbani da imballaggi (7% dei rifiuti totali prodotti in Italia) e l’organico (altro 7% circa) vanno a comporre il terreno dove opera la raccolta differenziata, ovvero il mezzo individuato come migliore per massimizzare un fine: il riciclo. Perché dunque l’industria del riciclo possa lavorare davvero, è indispensabile che insieme alla quantità migliori la...

Rifiuti urbani, la raccolta differenziata cresce più del riciclo: peggiora la qualità del raccolto

Facciotto: «Tendere verso la qualità dei materiali raccolti per assicurare nuove materie prime all’industria»

La produzione di rifiuti urbani in Italia è cresciuta nel 2015 del +0,78%, in linea con l’andamento del Pil (+0,7% nello stesso periodo) ma circa il doppio rispetto alla spesa in consumi da parte delle famiglie, cresciuta l’anno scorso del +0,4%. A crescere è anche la percentuale di raccolta differenziata in Italia, con un incremento...

Referendum costituzionale: Legambiente non si schiera

Ma organizza confronti con esponenti del Sì e del No. Gli appunti per discutere

Le ultime due riunioni dell'assemblea dei delegati di Legambiente si è  discusso anche di referendum costituzionale e, su proposta della presidenza, il Cigno Verde ha deliberato in maniera unanime di non aderire come associazione a nessuno dei due comitati referendari ed invece di svolgere un ruolo di informazione e discussione nel merito dei vari punti....

Variante Aferpi, ecco la posizione del Wwf Livorno

Se il 28 ottobre il Comune di Piombino deciderà di modificare il regolamento urbanistico (Ru) e trasformare la destinazione d'uso del Quagliodromo, secondo noi commetterà un grave errore a danno della collettività. Usciamo dalla logica che non ci siano alternative, le alternative si possono costruire e soprattutto non si può rinunciare ad una parte di...

Piano industriale, Quagliodromo, 398: Piombino si interroga sulla Variante Aferpi

Bonifiche, Invitalia incaricata ufficialmente di valutare i cumuli ed elaborare proposte operative su interventi di recupero e smaltimento

Il prossimo 28 ottobre il Consiglio comunale di Piombino sarà chiamato ad adottare la Variante urbanistica per il piano industriale Aferpi, un documento che non cessa di suscitare perplessità sul territorio. Al proposito una nuova assemblea con la cittadinanza è prevista per il prossimo martedì, ma nel mentre il Comune dettaglia la propria posizione. «Con...

Salviamo la piccola zona umida della Foce, creata dallo scarico del depuratore

Un piccolo miracolo a Marina di campo: facciamo come a Las Vegas

Nell’area della Foce, a Marina di Campo, lo scarico del depuratore ha creato una piccola e preziosa area umida che potrebbe essere l’occasione per (ri)creare un habitat di acqua dolce, ormai rarissimo all’Isola d’Elba, che non venga distrutto in continuazione con ruspe, trattori e trinciatori come è successo e continua a succedere altrove. Infatti, lo...

Sienambiente, 7mila cittadini hanno visitato gli impianti

Il modo migliore per conoscere la corretta gestione dei rifiuti nella provincia di Siena è vederla con i propri occhi. Con questa idea, in 14 anni, negli impianti di Sienambiente sono arrivati circa 7 mila visitatori, tra studenti, gruppi di cittadini e rappresentanti di enti pubblici che hanno potuto osservare direttamente sul campo il trattamento...

Rifiuti, Legambiente Valdera interviene sull’inchiesta per lo spandimento fanghi

A metà settembre scorso tutta la stampa ha denunciato lo spandimento sui campi in varie aziende della provincia di Pisa di fanghi di depurazione miscelati a rifiuti tossici scoperti da un'indagine della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze. Dopo un mese se ne parla molto meno e ha preso il sopravvento la preoccupazione legata all'immagine del...

Economia circolare, Assocarta: «Impossibile realizzare impianti per recuperare rifiuti da riciclo»

L’industria cartaria fa economia circolare dai tempi del Medioevo, e oggi il 60% delle materie prime proviene da riciclo

A margine del convegno Fise Unire che si è tenuto ieri a Roma, “Riflessioni sul mercato e sul sistema di riciclo degli imballaggi” il direttore generale di Assocarta Massimo Medugno si sofferma sulla differenza (e complementarietà) di raccolta differenziata e riciclo: «Si tratta di due momenti agli antipodi nella filiera del riciclo, ma altrettanto indispensabili:...

Gestione dei rifiuti di imballaggi, più concorrenza per aumentare l’efficienza del sistema

Fise Unire: «Necessità che Conai e Consorzi svolgano una funzione sussidiaria rispetto al mercato»

Alla soglia dei primi vent’anni del Conai - Consorzio nazionale imballaggi, nato con il decreto Ronchi del 1997, si riconosce la necessità di avviare una riflessione sul sistema di governance del mercato dei rifiuti di imballaggi – ovvero i protagonisti (insieme all'organico) della raccolta differenziata, circa il 7% di tutti i rifiuti prodotti in Italia...

Amianto, ecco il credito d’imposta diretto alle imprese per smaltirlo. Dove?

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto attuativo previsto un anno fa dal Collegato ambientale

Sono arrivate le disposizioni applicative per l'attribuzione del credito d'imposta per interventi di bonifica dell’amianto su beni e strutture produttive presenti sul territorio dello Stato. Con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri - sono state individuate le modalità attuative del credito previsto...

Lo stato del mare toscano non è ancora ottimo

Il rapporto Arpat sulla qualità delle acque marino-costiere in Toscana nel 2015

Il monitoraggio delle acque marino-costiere effettuato dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) è disciplinato dalla normativa di recepimento della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE che prevede che gli Stati membri dell’Ue devono tutelare e valorizzare le proprie risorse idriche con l’obiettivo di raggiungere un livello di qualità ambientale “Buono” entro la fine del...

Roma, per Muraro «scelta miope» chiudere Malagrotta. Legambiente: «Incomprensibile»

L’intervento dell’assessore all’Ambiente della giunta Raggi (M5S) sulla ex discarica più grande d’Europa

«La chiusura di Malagrotta è stato il passo fondamentale verso una sana gestione del ciclo dei rifiuti». Risponde così il presidente di Legambiente Lazio Roberto Scacchi alle parole dell'assessore all'Ambiente di Roma Paola Muraro. Mentre i Cinque Stelle non rinunciano alla filosofia “rifiuti zero”, a margine del Forum Compraverde l’assessore espressione della giunta grillina della...

Sei Toscana parla di rifiuti e risorse per il progetto sCOOL FOOD

Sono iniziati ieri gli impegni di Sei Toscana all’interno del progetto sCOOL FOOD, l’iniziativa che la Fondazione  Mps porta in alcune scuole elementari e medie di Siena e Poggibonsi. Il progetto, al quale Sei Toscana ha aderito, si focalizza sui temi legati al cibo ed all’ambiente, alla sostenibilità ed all’agricoltura, all’energia, agli stili di vita ed...

Il Pianeta “cotto e mangiato”: il 35% delle emissioni di gas serra viene dall’agricoltura

La produzione di cibo divora il 38% dei territori e il 70% dell’acqua consumata

Secondo il Wwf, «Quello che collega i cambiamenti climatici con la produzione di  cibo e che mette a rischio la sicurezza alimentare globale è un vero circolo vizioso. Da un lato la prima causa del cambiamento climatico è il sistema alimentare, visto che l’agricoltura globale contribuisce con il 35% delle emissioni di anidride carbonica, metano e...

Giornata mondiale dell’alimentazione, in Italia spreco alimentare da 15,6 miliardi di euro l’anno

Il 16 ottobre si celebra il World Food Day, la Giornata Mondiale dell’Alimentazione e l’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/Swg, praticamente alla vigilia, rende noti i dati aggiornati su  quanto costa agli italiani lo spreco alimentare.  La a campagna Spreco Zero 2016  ha messo insieme i monitoraggi sulle perdite e spreco del cibo nella filiera (agricoltura, industria,...

Microplastiche: attenzione alla lavatrice

Un carico di lavaggio medio potrebbe rilasciare più di 700.000 fibre microscopiche

Dopo che i ricercatori giapponesi hanno scoperto che la microplastica è ormai penetrata anche nell’Oceano meridionale e nella catena alimentare delle creature dell’Antartide, dopo che le microplastiche sono state trovate in un remoto lago della Mongolia, dallo studio “Release of synthetic microplastic plastic fibres from domestic washing machines: Effects of fabric type and washing conditions”...

Petrolio, riavviato il giacimento gigante di Kashagan in Kazakistan. Sovracosti enormi

Un affare a forte rischio che vede in prima fila Eni

E’ stata riavviata la produzione di giganteschi giacimenti di petrolio e gas di Kashagan, nel Kazakistan, ma con un più di 10 anni di ritardo e miliardi di dollari di overbudget.  Questo progetto, che una volta veniva definito l’El Dorado del Kazakistan, che sembrava destinato ad alleviare la povertà in un Paese che galleggia sulle...

Lucca, per l’industria della carta «impossibile realizzare impianti per il recupero dei rifiuti»

L’inchiesta “Demetra” in Consiglio regionale. Sì Toscana a Sinistra: in Toscana «insufficienti impianti «per farsi carico dei rifiuti speciali prodotti in loco»

Si è alzato il sipario sulla 23esima edizione della Miac, la Mostra internazionale dell’industria cartaria organizzata (da Assocarta e Confidustria Toscana nord) non a caso a Lucca. In quest’area risiede l’unico “Polo cartario” riconosciuto ufficialmente a livello europeo: 140 stabilimenti, 6.500 addetti, 2.000.000 di tonnellate di carta e cartone prodotte (tissue e cartone ondulato) per...

Rimateria, il Coordinamento Spirito Libero per Piombino: «Progetto ambizioso per il territorio»

Questa estate sono stati ufficializzati alcuni passaggi gestionali ed amministrativi  propedeutici al conferimento degli assets impiantistici di proprietà di Asiu spa presso Rimateria che ne delineano più chiaramente il progetto industriale. A Luglio il Consiglio Comunale ha deliberato il conferimento del ramo d'azienda Asiu in Rimateria e subito dopo questa, ha deliberato la ricapitalizzazione societaria...

Contributo di sbarco: Legambiente chiede la pubblicazione dei documenti sui siti istituzionali dei Comuni elbani

La crisi geopolitica che ha colpito alcuni Paesi mediterranei concorrenti ha certamente indotto l’aumento di presenze turistiche all’Isola d’Elba. L’economia locale è stata apparentemente  favorita  generando un impatto sul territorio non ulteriormente sostenibile e la saturazione dei servizi. Il contributo di sbarco fornisce un contributo per risolvere queste criticità. Infatti è «destinato a finanziare interventi...

Isola di Zannone, nuovo attacco al Parco Nazionale del Circeo. Per farci un resort di lusso?

Legambiente: no ad ogni ipotesi di commissariamento dell’area protetta

Il Senatore di Forza Italia Claudio Fazzone  ha presentato un’interrogazione – che Legambiente definisce inquietante -  indirizzata ai ministeri dell’ambiente e a quello delle politiche agricole, alimentari e forestali, per chiedere il commissariamento del Parco Nazionale del Circeo. Secondo Legambiente, «Il pretesto è la vicenda dell’isola di Zannone in merito alla quale il primo cittadino...

Con Ewit le best practice europee nella gestione dei Raee arrivano in Africa

Un progetto di cooperazione tra i due continenti coordinato dagli italiani di Remedia

Firenze, Anversa (Belgio), Oporto (Portogallo) e Vienna (Austria) come modello per la gestione dei Raee – i rifiuti elettrici ed elettronici – per altrettante città africane: Choma (Zambia), Abidjan (Costa d’Avorio), Johannesburg (Sud Africa) e Kisii (Kenya). Sta prendendo corpo Ewit, progetto di cooperazione tra Europa e Africa sulla gestione dei Raee del valore di...

Rifiuti, discariche e competenza legislativa esclusiva dello Stato. Il caso Calabria

La Regione non può sospendere il procedimento per il rilascio delle valutazioni di impatto ambientale (Via) e delle autorizzazioni integrate ambientali (Aia) relativo al progetto di discarica di rifiuti pericolosi in attesa dell’adozione del piano regionale dei rifiuti, perché non è legittimata a farlo. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Calabria (Tar) che – con...

Ambiente e salute in Toscana, la relazione sanitaria dell’Ars

Per l’inquinamento atmosferico valori costantemente peggiori rispetto alle linee guida Oms

Presentando la nuova relazione sanitaria redatta dall’Ars l’assessore Saccardi ha decantato i meriti «dell’ambiente, del clima, del buon cibo» nel forgiare una delle popolazioni più longeve nel panorama nazionale e dunque del mondo. Quali sono dunque le matrici ambientali che l’Ars è andata a esaminare? Nella sua relazione, l’Agenzia regionale di sanità si occupa di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 199
  5. 200
  6. 201
  7. 202
  8. 203
  9. 204
  10. 205
  11. ...
  12. 269