Rifiuti e bonifiche

Cina, più di 2.000 quadri comunisti sanzionati per errori nelle politiche ambientali

Oltre 100 “criminali ambientali” arrestati in 8 province e regioni autonome

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha reso noto che  « Plus de 2.000 responsabili del Partito e dei dipartimenti del governo sono stati sanzionati per errori in materia di attuazione della politica ambientale». A luglio Pechino ha inviato ispettori in 8 province e regioni autonome: Mongolia interna, Heilongjiang, Jiangsu, Jiangxi, Henan, Guangxi, Yunnan e  Ningxia, con...

Ecco il packaging che si mangia. È a base di proteine del latte (VIDEO)

Potrebbe far diminuire lo spreco di cibo e la plastica che finisce nelle discariche

Al supermercato o nel negozio di alimentari sotto casa, la maggior parte degli alimenti - carni, pane, formaggi, snack - vengono avvolti in una confezione di plastica. Questo non produce solo molti rifiuti la cui cattiva gestione li porta a non essere recuperati una volta esaurito il loro ciclo di vita (o addirittura dispersi nell'ambiente), ma i...

Rifiuti radioattivi, ok Ue a piani di smaltimento di centrali nucleari in Germania e Svezia

Per l’Ue i tre piani di smaltimento dei rifiuti radioattivi delle due centrali tedesche di Philippsburg KKP-1, Neckarwestheim GKN-1 e di quella svedese di Barsebäck non comportano - né in condizioni operative normali, né in caso di incidente del tipo e dell’entità previsti nei dati generali - una contaminazione radioattiva, rilevante sotto il profilo sanitario,...

I vandali di Ferragosto nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Calambrone: ancora stupidi danni e rifiuti per le spiaggiate di Ferragosto

Nonostante gli sforzi educativi e soprattutto i controlli delle forze dell'ordine, anche quest'anno le cosiddette "spiaggiate di Ferragosto" al Calambrone hanno mostrato il lato peggiore dell'essere umano. La sera del 14 diversi soggetti che ritenevano indispensabile accendere un fuoco sulla spiaggia (cosa di per sé già proibita) non hanno trovato di meglio che utilizzare come...

Imbrattati gli scogli di Ischia, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente: «Imbecilli al lavoro anche a Ferragosto»

Un socio di Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato al Cigno Verde isolano delle foto, scattate in una delle 2 calette di Ischia (o Istia), nel Comune di Campo nell’Elba,  che da sole dicono tutto: «Turisti idioti. E’ imbrattato lo scoglio che divide le 2 calette. Il graffito è visibile e  accessibile da quella più a...

Fotografando Festambiente con gli occhi dell’anima

La testimonianza di Leonardo, al suo primo ecofestival a Rispescia

E’ il mio ultimo giorno a Festambiente a Rispescia (Grosseto), il mio compito era di fotografare gli eventi, ma molto probabilmente non ci sono risuscito, perché troppo emozionato da questa meravigliosa esperienza. Io non sono un giornalista o scrittore ma voglio esprimere a mio modo quello che io ho provato in questi 4 giorni. Abituato...

Festambiente: il volontariato dell’economia civile che salverà l’Italia della stagnazione

E se il futuro fosse negli occhi delle ragazze e dei ragazzi di Rispescia?

Una delle cifre dei dibattiti di Festambiente 2016, conclusasi ieri a Rispescia (Gr), è che non possiamo più parlare di crisi  - ovvero di una crisi che si trascina ancora ma dalla quale prima o poi usciremo ricchi e consumisti come prima - Quella che viviamo è la nuova normalità, fatta di un ceto medio...

Biodiversità: fucili, reti e bulldozer fanno ancora più danni del cambiamento climatico

Gestire caccia, agricoltura e aree protette per salvare le specie dal rischio estinzione in un mondo sempre più caldo

C'è una tendenza crescente  dei media a concentrarsi sulle minacce alla biodiversità che vengono dai  cambiamenti climatici, ma l’articolo “The ravages of guns, nets and bulldozers” pubblicato su Nature dai ricercatori  australiani  Sean Maxwell, James. Watson e Richerd Fuller, dell’università del Queensland, e Thomas Brooks dell’International union for conservation of nature (Iucn), rivela che quasi i...

Rimateria, soddisfazione a Piombino. Giuliani-Chiarei: «Rilancio e sviluppo degli impianti»

Sindaco e assessore alzano il tiro: «Utile pensare ad un accordo specifico dedicato all'economia circolare dell'intero comprensorio»

Il conferimento di Asiu in Rimateria e la ricapitalizzazione di quest'ultima, formalizzato nei giorni scorsi, è stato oggi definito come «un momento storico» dal sindaco di Piombino e dal suo assessore all’Ambiente, rispettivamente Massimo Giuliani e Marco Chiarei. «Questi passaggi segnano il concretizzarsi di un'idea forte di governo dei flussi di materia di questo territorio....

Goletta Verde: in Friuli Venezia Giulia ancora criticità alle foci di fiumi e canali

3 punti su 8 di quelli monitorati hanno evidenziato cariche batteriche oltre i limiti consentiti

Non sono buoni come quelli del confinante Veneto i risultati dei prelievi realizzati, il 4 e il 5 agosto, dai tecnici di Goletta Verde lungo le coste del Friuli Venezia Giulia: cariche batteriche ben al di sopra dei limiti consentiti dalla legge per 3  degli 8 punti campionati. Nel mirino ancora una volta foci di fiumi...

Il bilancio di Goletta Verde 2016: un punto inquinato ogni 54 km di costa (VIDEO)

Circa 25% della popolazione italiana ancora non coperta da depurazione. Gli scarichi non depurati peggiori nemici del turismo

Legambiente ha presentato oggi i  risultati conclusivi di Goletta Verde 2016 e la situazione non sembra molto migliorata rispetto al 2015: «Un punto inquinato ogni 54 km di costa, ancora una volta sotto accusa la mancata depurazione. Dei 265 punti monitorati, uno ogni 28 km di costa, dal laboratorio mobile di Goletta Verde di Legambiente, il 52% è risultato...

Fracking, gli scienziati all’Epa: chiarisca subito perché pensa che non contamina l’acqua

La bozza di rapporto Epa manca di chiarezza in diverse aree critiche

Una commissione indipendente di scienziati ha scritto una lettera – rapporto zeppa di raccomandazioni a Gina McCarthy, l’amministratrice dell’ Environmental protection agency Usa (Epa), per chiederle di chiarire perché nella bozza di un rapporto sul fracking l’Epa scrive che mancano le prove di impatti diffusi sull'acqua delle operazioni di fratturazione idraulica per estrarre gas e...

Dal Fondo per sviluppo e coesione (Fsc 2014-2020) 826 milioni di euro per la bonifica dei Sin

Rappresentano oltre il 40% del totale riservato all'Ambiente, ma neanche 1/40 degli investimenti totali deliberati dal Cipe

Nella seduta svoltasi ieri a Palazzo Chigi, il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) ha dato l’ok a investimenti per una ammontare complessivo di circa 39 miliardi di euro, un’operazione all’interno della quale spicca la ripartizione delle risorse finanziarie facenti parte del Fondo per lo sviluppo e la coesione territoriale (Fsc) 2014-2020: non una...

Goletta Verde, Don’t Waste Venice. Fortemente inquinata la Foce del Po delle Tolle

Marine litter nella città di Venezia: 87% è plastica tra il Sestiere di Castello e l'Isola della Certosa

Il bilancio del monitoraggio svolto in Veneto il 3 e il 4 agosto 2016 dall’equipe tecnica di Goletta Verde, non è positivo per il più grande fiume italiano: «E’ stato giudicato “fortemente inquinato” il prelievo effettuato alla foce del Po delle Tolle a Porto Tolle (in località Barricata), a dimostrazione che va mantenuta alta l’attenzione sulla corretta...

In Cina le proteste bloccano l’impianto di riprocessamento delle scorie nucleari Cnnc/Areva

Il Quotidiano del Popolo: chi ha diffuso bugie e voci verrà punito per disturbo dell’ordine sociale

Il Quotidiano del Popolo, il giornale ufficiale del Partito comunista cinese, scrive che  l’amministrazione comunale di Lianyungang ha annunciato su suo sito ufficiale Weibo che il progetto di riprocessamento del combustibile nucleare esaurito sino-francese al quale aveva dato il  via libero  sarà «temporaneamente sospeso». A Lianyungang, una città della provincia orientale cinse di Jiangsu ci sono state manifestazioni con migliaia...

Rimateria: «Risanamento e sostenibilità ambientale presupposti per qualsiasi idea di sviluppo»

Oggi la partecipata Asiu è confluita ufficialmente nella nuova azienda. A fine mese bando per la vendita parziale delle quote

Presidente, è trascorso circa un anno dal suo arrivo alla guida prima di Asiu e Tap, quindi di Rimateria. Ha pensato a un primo bilancio di questo percorso? «Dato lo stato dell’azienda, il mandato prevedeva tempi e obiettivi precisi. Ovvero: entro la fine del 2015 attuare il passaggio del ramo di azienda riferito agli urbani in Sei...

Il futuro della centrale Enel di Porto Tolle, Goletta Verde: «Bonifica, parco, lavoro!»

Legambiente: «Investimenti chiari per un futuro 100% rinnovabile»

Goletta Verde in navigazione a Porto Tolle ha esposto lo striscione “Bonifica, parco, lavoro!” davanti all’ormai ex centrale Enel di Polesine Camerini e, dopo aver sventato la sua riconversione a carbone, Legambiente ora chiede che «L’investimento destinato al carbone del passato a Porto Tolle sia reindirizzato verso le fonti rinnovabili del futuro e si acceleri...

Controlli alla discarica di Podere Rota, Csai: «Indagini rivolte al cantiere di Italcostruzioni Srl»

«Revoca dell’aggiudicazione e risoluzione del contratto se fosse rilevato che l’appaltatore non possegga più i requisiti di legge»

Con riferimento ai controlli effettuati dalle forze dell’ordine in data 09 agosto 2016 presso il sito  impiantistico di Podere Rota, nel Comune di Terranuova Bracciolini (AR), la società CSAI, in qualità di stazione appaltante, fa presente che le indagini erano rivolte al cantiere della società Italcostruzioni Srl che sta svolgendo,  in qualità di appaltatore,  i...

Aferpi, dai comitati 5 osservazioni sulla non assoggettabilità della Via ai progetti

Un gruppo di cittadini e le associazioni Lavoro salute dignità, Restiamo umani, Ruggero Toffolutti contro le morti sul lavoro hanno presentato alla Regione Toscana cinque osservazioni in merito alla richiesta, avanzata da AFERPI, di non assoggettabilità dei propri progetti alla procedura di Valutazione di impatto ambientale (VIA). Eccone i punti salienti. La VIA è assolutamente...

Ri-creazione fa il bis, a ottobre nuova edizione per il progetto di educazione ambientale

Realizzato da Sei Toscana e Legambiente, ha già coinvolto oltre 5mila bambini e 250 scuole

Da oggetto a rifiuto e ritorno: è questo l’esplicativo sottotitolo di Ri-creazione, il progetto di educazione ambientale da Legambiente e Sei Toscana che mira ad insegnare ai ragazzi toscani le tappe per una corretta gestione del ciclo integrato dei rifiuti, sintetizzate nella formula 4R. Riduzione, riutilizzo, riciclo, recupero. Una filiera virtuosa per realizzare la quale...

Barche, moto d’acqua e alghe fanno strage di lamantini in Florida

Ma il Fish and Wildlife Service Usa vuole levarli dalla lista delle specie a rischio di estinzione

In Florida, dall’inizio dell’anno il numero dei lamantini  (Trichechus manatus) morti per scontri con imbarcazioni o moto d’acqua è in costante aumento dall’inizio anno. Infatti, il minor costo della benzina,  un inverno mite e una calda estate hanno fatto aumentare molto il turismo nautico. Fino al 22 luglio erano stati trivati morti 77 lamantini, uccisi...

Rifiuti, quali impianti? Roma deve mettere in piedi la gestione di un ciclo integrato

Marangoni (Althesys): «Non esiste la soluzione unica, il famoso coniglio che esce dal cilindro»

Mentre a Roma infuriano polemiche e indagini attorno all’ennesima crisi dei rifiuti che attanaglia la Città eterna e i suoi cittadini, non sono mancate le proposte d’intervento: tra le più dettagliate ricordiamo quelle profuse dal ministero dell’Ambiente e da Legambiente. A intervenire oggi sul tema è anche Was (Waste strategy report), il think tank di...

Goletta Verde in Emilia-Romagna: da foci di fiumi e canali ancora pericoli per il mare

Mare Monstrum, crescono i reati a danno del mare e delle coste, 5 reati per ogni Km di litorale

In Emilia Romagna il monitoraggio del mare realizzato tra< il tra il 30 e il 31 luglio dai tecnici di  Goletta Verde è andato sicuramente meglio che in altre Regioni, ma è fatto di luci e ombre: «Se da un lato la maggior parte dei punti campionati non evidenziano criticità particolari – dicono gli ambientalisti -...

A Manciano nuovo punto di raccolta dell’olio domestico

Il costo del servizio non si ripercuote in tariffa, si remunera direttamente con la produzione di energia

È stato posizionato presso il negozio Coop di via Paride Pascucci, a Manciano, l’apposito contenitore che consentirà di intercettare correttamente l'olio alimentare domestico utilizzato per cucinare. L’apertura del nuovo punto di raccolta si inserisce nel progetto di area vasta che l’Ato Toscana Sud, insieme al gestore dei rifiuti Sei Toscana e le amministrazioni comunali, sta...

Goletta Verde: dismettiamo le piattaforme offshore

Dopo il referendum, continua l’assalto delle compagnie petrolifere ai mari italiani

Oggi a Marina di Ravenna Goletta Verde ha presentato il dossier #Dismettiamole sulle piattaforme hoffshore che «Sono lì da decenni, molte anche a poche miglia dalla linea di costa, tanto da essere ben visibili ad occhio nudo.  Invadono principalmente l’Adriatico, ma pure il mar Ionio e il canale di Sicilia. Con una certezza: la corsa all’oro nero nei...

Festambiente: la passione, il futuro e la politica nell’Italia degli incendi e del rancore

La festa ambientalista ha il volto di oltre 200 giovani volontari, non diversi dai molti giovani che crediamo disincantati e privi di interessi

Concluso il primo weekend di avvio, a Rispescia Festambiente comincia davvero a carburare. Prende l’avvio spettinata dal vento che alimenta gli incendi in Maremma che, come un monito, distruggono pinete, bellezza e vita intorno a questa festa ambientalista che dura caparbiamente da 28 anni, riuscendo a rinnovarsi in una continuità faticosa fatta di 250 volontari,...

Goletta Verde: fiumi, fossi e torrenti continuano ad inquinare il mare marchigiano

Su 12 punti ben 9 fortemente inquinati. Scarsa informazione ai bagnanti

Dal bilancio del monitoraggio effettuato da Goletta Verde tra il 29 e il 30 luglio 2016 lungo le coste delle Marche emerge che «La minaccia della mancata depurazione pesa come un macigno sulle Marche: su dodici punti monitorati da Goletta Verde ben nove, il 75%, presentavano cariche batteriche elevate con valori almeno del doppio rispetto ai limiti imposti dalla legge, con...

Cambia il Cda di Sea Ambiente, ecco i nomi

Si è conclusa ieri l’assemblea dei soci dell’azienda partecipata che si occupa di rifiuti indifferenziati e spazzamento nei territori di Viareggio e Camaiore, Sea Ambiente, che ha portato al rinnovo del Consiglio di amministrazione. Ecco le nomine condivise dai soci pubblici: Il nuovo presidente è Fabrizio Petruzzi, segretario generale del Comune di Viareggio; il vicepresidente...

Goletta Verde: coste delle Marche attaccate da consumo di suolo, erosione, rifiuti e mala depurazione

Legambiente: «La Regione fissi un vincolo di inedificabilità assoluta a un Km dalla costa»

Goletta Verde ha presentato oggi a Civitanova Marche il Rapporto Ambiente Italia 2016, dal quale emerge che «La trasformazione del paesaggio costiero marchigiano ha conosciuto negli ultimi decenni un’ascesa costante ed inesorabile: dei suoi 180 km di lunghezza, già fortemente provati dagli effetti dei cambiamenti climatici, le Marche contano ben 119,8 km urbanizzati e spariti...

Ripulita Cala Smeraldo all’Isola del Giglio

Nuovo intervento dei volontari dei campi velici di Legambiente e diversamente marinai

Il campo di volontariato velico di Legambiente e Diversamente Marinai in corso nell’Arcipelago Toscano ha realizzato la sua terza pulizia di spiagge tra l’Elba e il Giglio. Come spiegano due volontarie,  :Paola Mazza Rebaudo e Silvia Scalzi, «Questo, come gli altri campi svolti nell'Arcipelago Toscano, realizzati da tre anni a questa parte nel periodo estivo,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 203
  5. 204
  6. 205
  7. 206
  8. 207
  9. 208
  10. 209
  11. ...
  12. 269