Rifiuti e bonifiche

La vergogna del Puntale: una discarica di rifiuti sotto le antenne di telefonia mobile

Legambiente: intervengano Comune ed Esa. La compagnia telefonica risistemi i suoi apparati

Qualcuno si ricorderà la battaglie e le proteste contro le antenne per la telefonia mobile al Puntale, uno dei punti panoramici più belli dell’Elba, che si apre sulla magnifica costa bianca tra Portoferraio e l’Enfola, qualcuno si ricorderà anche che, dopo che vennero comunque erette quelle antenne, le diverse amministrazioni comunali di Portoferraio e lo...

Olimpiadi di Rio de Janeiro, l’occasione persa per la depurazione delle acque

Ogni giorno nella baia di Guanabara finiscono 90 tonnellate di spazzatura e 18.000 litri di acqua di fogna

I lavori preparatori delle Olimpiadi che si aprono oggi a Rio de Janeiro non hanno certo brillato per efficienza e trasparenza, ma probabilmente il fallimento più grosso ed evidente per la metropoli brasiliana è quello di non essere riuscita a risanare i suoi corpi idrici. Eppure, quando Rio de Janeiro si aggiudico l’organizzazione dei Giochi olimpici,...

Festambiente al via il 5 agosto con i Tiromancino (VIDEO). Il programma della prima giornata

Domani il ministro dell’ambiente Galletti inaugura l’ecofestival nazionale di Legambiente

Musica, teatro, animazione per bambini, cinema, enogastronomia e mostre mercato fino al 15 agosto nel Parco della Maremma Domani alle 18,30 il ministro dell'ambiente Gianluca Galletti ed Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente della Camera dei deputati, taglieranno il nastro di Festambiente 2016, la 28esima edizione della manifestazione nazionale di Legambiente, in programma fino al 15 agosto nel...

Goletta Verde: in Abruzzo la mancata depurazione continua a danneggiare il mare

Mare Monstrum, in Abruzzo 4,9 reati per ogni chilometro di costa

Il bilancio dei prelievi eseguiti in Abruzzo tra il 25 e il 26 luglio dall’equipe tecnica di Goletta Verde non è positivo: «Le coste abruzzesi continuano a subire la minaccia della mancata depurazione: su nove punti monitorati da Goletta Verde ben sette presentavano cariche batteriche elevate». Nel mirino della storica imbarcazione ambientalista ci sono sempre fossi e foci di...

Isola del Giglio, Legambiente e Diversamente Marinai ripulisco altre due spiaggette

Feri (Pnat): «Passati dalle parole ai fatti. Turisti entusiasti dell'iniziativa»

Dopo aver ripulito spiagge e calette all’Elba e Capraia, i volontari dei campi velici di Legambiente e Diversamente Marinai sono tornati all’Isola del Giglio  per  ripulire  altre 2 calette, questa volta  tra la punta delle Saline e l' Allume. I ragazzi cin le magliette gialle del Cigno Verde, insieme ad alcuni volontari locali, tra cui...

Al Senato un primo passo contro lo spreco di cibo, ma la strada rimane lunga

In Italia lo spreco alimentare domestico vale oltre 8 miliardi di euro, 800 euro a testa

Con 181 sì, 16 astenuti e 2 contrari, ieri il Senato ha definitivamente approvato la legge contro lo spreco alimentare, o meglio il ddl sulle “Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi”. «La legge – spiega Stefano Vaccari (Pd), capogruppo nella commissione...

Il trattamento dei detriti radioattivi di Fukushima. L’incubo e l’illusione

22 milioni di metri cubi di suoli e detriti contaminati da smaltire, dopo averne incenerito gran parte

Il corrispondente dal Giappone di Reséau “Sortir du Nucléaire”, Janick Magne, spiega quel che succede alle centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti radioattivi derivanti dalla catastrofe nucleare di Fukushima Daiichi.   Dentro nubi di polvere, I camion si seguono in un balletto regolare Questo striscia, questo sgranocchia, questo scricchiola. Le benne si sollevano, I...

Capodoglio spiaggiato al Calambrone, nello stomaco flaconi di plastica, ami e reti da giardino

La relazione Arpat in seguito ai lavori di rimozione della carcassa, conclusi ieri sera

Si è spiaggiata ieri pomeriggio davanti agli stabilimenti balneari del Calambrone la carcassa di un capodoglio che da una settimana vagava al largo della costa toscana, già segnalata ripetutamente dai pescatori e  monitorata dalla Capitaneria di Porto. Toccata la terraferma, così come prevede la normativa, si è provveduto già in serata alla rimozione della carcassa...

Sei Toscana torna a Festambiente: videobox, Ri-creazione e stazione ecologica itinerante

Nelle scorse edizioni l’avvio al riciclo e al compostaggio dei rifiuti prodotti durante la manifestazione superò il 90%

Anche quest’anno Sei Toscana sarà presente a Festambiente con il proprio stand, con un calendario ricco di iniziative ed appuntamenti e con una novità. Così come avvenuto nella scorsa edizione, sarà presente uno stand a marchio Sei Toscana all’interno del quale verrà allestito il video box della campagna di ascolto “6 X NOI”. Per tutta...

Mola, i volontari di Legambiente e Diversamente Marinai colpiscono ancora

Nuova Pulizia della Zona umida del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano

Continuano nell’Arcipelago Toscano i campi di volontariato Velici di Legambiente e Diversamente Marinai e Mola, la Zona umida del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano divisa tra i Comuni di Capoliveri e Porto Azzurro, continua ad essere una delle mete obbligate, visto lo stato di degrado in cui continua a versare, nonostante il quale una fauna ancora...

Rifiuti, Roma come Napoli? Torna l’eterna emergenza della munnezza italiana

Non sono bastati appelli ambientalisti e multe europee: servono impianti sul territorio

In questa caldo agosto, a Roma sventolano i fantasmi di Napoli. Il fascino della città partenopea è noto in tutto il mondo, e quando – solo pochi anni fa – la crisi legata alla non-gestione dei rifiuti deflagrò riempiendo le strade di munnezza, allo stesso modo riempì le cronache italiane e non. Le conseguenza di...

Via libera alle prospezioni di gas e petrolio in Adriatico. Chi si ricorda del referendum del 17 aprile?

Domani No Airgun di Goletta Verde a Punta Penna a Vasto, dove morirono 7 capodogli

Il 26 luglio il Tar Lazio ha bocciato il ricorso presentato dalla Provincia di Teramo, da 7  Comuni della Costa teramana e da due Comuni marchigiani contro il decreto Via che permette alla  Spectrum Geo di effettuare attività di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi nell'Adriatico per 30.000 km2. Gli enti locali contestavano la procedura...

Goletta Verde: in Molise inquinati due campionamenti su tre, sotto accusa le foci dei fiumi

Situazione sostanzialmente invariata rispetto al 2015. E la gente fa il bagno dove ci sono i cartelli di divieto

Non è buono il risultato dl monitoraggio eseguito il 25 luglio dal laboratorio mobile di  Goletta Verde nella più piccola regione costiera italiana, il Molise: «Sui tre campionamenti eseguiti lungo le coste molisane, in corrispondenza delle foci di fiumi e scarichi di depuratori, due risultano fuori dai limiti di legge e, di questi, uno è...

Economia circolare: dal marine litter alla marine strategy

Con riciclo, riparazione e riuso/riprocessamento, 30mila posti di lavoro in più nel Sud Italia

Con due iniziative a Capojale in Puglia e a Termoli in Molise, Goletta Verde ha voluto attirare l’attenzione sul tema del marine litter (rifiuti marini, ndr): infatti, durante il suo viaggio lungo le coste italiane l'imbarcazione del Cigno Verde conduce un’indagine sulla quantità di rifiuti presenti nel mare. Nel 2015 «su 2.600 km percorsi ha annotato, in 205 ore di...

Goletta Verde: in Puglia la situazione è migliorata

Ma cariche batteriche elevate in 7 campionamenti su 30 tra foci di fiumi, torrenti e scarichi

E’ abbastanza confortante l’esito del monitoraggio effettuato in Puglia dal laboratorio mobile di Goletta Verde tra il 18 e il 22 luglio: solo 7 campionamenti su 30 eseguiti lungo le coste, in corrispondenza delle foci di fiumi, canali e torrenti, risultano fuori dai limiti di legge, però di questi, 6 sono “fortemente inquinati”. Anche Katiuscia...

Ultima estate senza la legge per calcolare l’impatto dei cosmetici in mare?

Approvato il progetto di legge per una maggiore tutela dell’ambiente, della pelle e della salute

Le Commissioni  ambiente e attività produttive della Camera hanno approvato il testo unificato sulla cosmesi sostenibile che vede come primo firmatario Ermete Realacci. Un progetto di legge che istituisce un marchio italiano di qualità ecologica dei cosmetici, prescrive che per ogni prodotto sia specificata la composizione, le sostanze non biodegradabili o con potenziale impatto sull’ambiente,...

Solvay e GE, l’industria torna a guardare alla costa toscana: in arrivo 160 milioni di euro

Per competitività imprese e sviluppo sostenibile è ora necessario governare (anche) i flussi di materia

Dopo anni di ebbrezza in cui a dominare era il sistema di pensiero secondo il quale la costa toscana avrebbe potuto (e dovuto) svilupparsi puntando sul solo settore del turismo, marcia adesso l’inversione di rotta: lo stabilimento Solvay di Rosignano promette investimenti per 140 milioni di euro, mentre il Nuovo Pignone ha richiesto la concessione...

Blitz di Goletta Verde in Puglia: No al deposito costiero Gpl Q8 di Energas

Legambiente: «Per il Golfo di Manfredonia immaginiamo un altro tipo di economia»

Dalla Goletta Verde arriva il secco “no” al deposito costiero Gpl nel Golfo di Manfredonia: «La storia ambientale e industriale di questa città non merita un ritorno al passato» dicono oggi gli ambientalisti che nel novembre 2015 avevano presentato osservazioni contro il progetto e che oggi con un blitz di Goletta Verde hanno ribadito la...

L’economia circolare non va in vacanza: sul litorale pisano panchine in plastica riciclata

Geofor premia gli stabilimenti balneari che si sono distinti nella raccolta differenziata dei rifiuti

Che fine fanno gli imballaggi in plastica una volta diventati rifiuti e differenziati? Turisti, vacanzieri e cittadini che frequentano gli stabilimenti balneari della riviera pisana da ieri hanno visibile la risposta ai loro sforzi: una panchina in plastica riciclata. È questo il premio consegnato agli stabilimenti balneari pisani che nell’ultimo anno hanno dedicato il loro...

Filippine: Eni e Italcementi accusate di violazioni di diritti umani legate ai cambiamenti climatici

Greenpeace a aziende e governi: cambiare immediatamente per un futuro 100% rinnovabile per tutti.

La Commission on Human Rights (Chr) della Filippine ha chiesto ufficialmente a 47 grandi aziende di «rispondere dell'impatto che le loro attività economiche hanno sul clima globale a causa dell’uso di combustibili fossili e delle possibili conseguenti violazioni dei diritti umani».  Greenpeace rivela che «Tra le aziende citate figurano anche Eni e Italcementi, oltre a multinazionali...

Estate 2016, ma il mare non vale (ancora) una cicca? I “danni da fumo” all’ambiente

Torna la campagna di Marevivo. Multe fino a 300 euro per chi abbandona i mozziconi, che per degradarsi impiegano da 1 a 5 anni

Sabato 30 luglio, centinaia di volontari saranno impegnati nella pulizia di circa 50 spiagge, lungo gli 8mila km di coste italiane: è la campagna “Ma il mare non vale una cicca?” – nata nel 2009 grazie all’impegno di Marevivo – che torna ad accendersi sulle spiagge italiane, per l’ottava volta. Sempre dal 30 luglio, grazie...

Economia circolare toscana, a riciclo ogni anno 42mila tonnellate di imballaggi in plastica

Vertici Corepla in visita alla Revet. Canovai: «La Toscana riesce a finalizzare la raccolta differenziata»

Lo stabilimento Revet raccoglie, seleziona e prepara per il riciclo le raccolte differenziate di oltre l’80% delle raccolte differenziate toscane e da anni, grazie anche al sistema consortile e alle aziende di igiene urbana socie, prepara per il riciclo gli imballaggi in plastica raccolti in modo differenziato dai cittadini toscani. Per osservare più da vicino...

Un drone eliminerà le mine antiuomo? (VIDEO)

Inventato da un olandese/afghano, sarebbe meno caro e più veloce e sicuro delle tecniche esistenti

Le mine antiuomo continuano a mietere vittime sia nei Paesi in  guerra che in  quelli dove la guerra è finita da anni, a volte da decenni, e a farne le spese sono soprattutto i civili e in particolare bambini e donne. Si pensa che nel mondo ci siano disseminate 100 milioni di mine antiuomo che...

Progetto italiano si aggiudica bando internazionale per recupero materie prime critiche

Ecodom: «I Raee più interessanti saranno raccolti e trattati separatamente per facilitare il recupero»

Non solo le cosiddette “terre rare”, ma anche cobalto, antimonio, grafite, tantalio, oro, argento, platino e rame. Tutte materie prime “critiche” in quanto sempre meno disponibili in natura e – al contrario – sempre più richieste all’interno dei moderni processi industriali, con conseguente (e grande) valore economico. Si tratta di materiali presenti in abbondanza all’interno...

Problemi per gli impianti di gestione rifiuti inerti all’Isola d’Elba

Controlli Cfs e Arpat: 9 sanzioni per 52.700 euro

Il personale del Corpo Forestale dello Stato, congiuntamente con i tecnici dell’Arpat di Piombino, ha effettuato controlli sui tre impianti di gestione di rifiuti inerti non pericolosi presenti all’isola d’Elba. I sopralluoghi all’interno delle sedi operative degli impianti hanno riguardato tutte le aree dedicate allo svolgimento delle attività di gestione dei rifiuti e la documentazione...

Come stanno i laghi italiani? Goletta dei Laghi: il 50% di punti campionati è fuorilegge

Troppi scarichi non depurati, alcune situazioni sono note da tempo, più impegno per risolverle

Goletta dei Laghi di Legambiente ha concluso i suo tour 2016 e traccia un bilancio dei 2 laghi monitorati con 101 punti campionati nelle 6 regioni coinvolte. L'equipaggio del Cigno Azzurro, via terra e via lago, ha raccolto oltre 200 campioni per effettuare le analisi di laboratorio sulla presenza di batteri di origine fecale e di...

Rifiuti, bonifiche e rimozione cumuli a Piombino: «Governo riprogrammi fondi disponibili»

Legambiente chiede di accelerare. Prosegue il confronto col sottosegretario Velo

Continua il confronto tra istituzioni nazionali e ambientalisti sul presente e il futuro della Val di Cornia, confronto innescato a partire dal seminario pubblico organizzato a Piombino da Legambiente lo scorso 1 luglio, dedicato al necessario governo dei flussi di materia. Trascorsa una dozzina di giorni dall’incontro pubblico, i vertici locali e regionali di Legambiente...

Corte dei conti Ue, da migliorare il sistema per la certificazione dei biocarburanti

Gli Stati membri e la Commissione hanno istituito un sistema di certificazione attendibile per i biocarburanti sostenibili ma, «a causa delle debolezze che inficiano la procedura di riconoscimento della Commissione e la successiva supervisione dei sistemi volontari, il sistema dell’Ue per la certificazione della sostenibilità dei biocarburanti non è pienamente affidabile». Questa è la conclusione della Corte dei Conti europea...

L’assalto all’oro nero nel canale di Sicilia. Il dossier di Goletta Verde

Legambiente: «Si continua a ipotecare il futuro di questa regione a vantaggio della lobby del petrolio»

Secondo il dossier presentato da Goletta Verde, che oggi lascia la Sicilia, «Sono oltre 10.000 i chilometri quadrati di mare nel Canale di Sicilia ancora sotto scacco delle compagnie petrolifere, nonostante un parziale successo ottenuto con il divieto di operare entro le 12 miglia dalla costa. Numeri di una folle corsa all’oro nero che ancora continua,...

Sei Toscana, 7 i nuovi punti di raccolta dell’olio domestico

E in Val di Cornia potenziamento dei servizi informativi ai cittadini per contrastare l’abbandono dei rifiuti

A partire da oggi, a Castiglione della Pescaia sarà possibile conferire in modo corretto il proprio olio domestico (quello utilizzato in casa per la preparazione dei cibi) in sette nuovi punti di raccolta che vanno ad aggiungersi alla postazione già attiva presso il supermercato Coop di Castiglione paese: le nuove postazioni si trovano in via...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 204
  5. 205
  6. 206
  7. 207
  8. 208
  9. 209
  10. 210
  11. ...
  12. 269