Rifiuti e bonifiche

Fukushima: le radiazioni nei fiumi sono fino a 200 volte superiori a quelle nei fondali marini

Campionamenti realizzati nelle aree dove il governo Abe dice che è sicuro vivere

Secondo il rapporto “Atomic Depths : An assessment of freshwater and marine sediment contamination” di Greenpeace Iternational, «La contaminazione radioattiva nei fondali marini al largo della costa di Fukushima è centinaia di volte al di sopra dei livelli pre-2011, mentre la contaminazione nei fiumi locali è fino a 200 volte superiore rispetto sedimenti oceanici». Il...

Blitz di Goletta Verde in Sicilia: Abbattere subito ecomostro di Olivella

Legambiente: immediata bonifica e la messa in sicurezza dell’ex stabilimento a Santa Flavia

Oggi i volontari di Legambiente sono andati al lido Olivella a Porticello, frazione del comune di Santa Flavia (Pa), ed hanno esposto  lo striscione “Abbattiamolo”: un’azione di protesta che dà forza alle denunce portate avanti in questi anni dal circolo Bagheria e Dintorni di Legambiente, che ribadisce le sue richieste: «Abbattere immediatamente l’ecomostro del lido...

Nuovo presidente per Fise Assoambiente, l’Associazione imprese servizi ambientali

Roberto Sancinelli, bergamasco, dal 1972 opera nel campo ambientale ed è stato oggi eletto alla presidenza di Fise Assoambiente, l’Associazione che rappresenta a livello nazionale e comunitario le imprese che svolgono attività di igiene urbana, gestione rifiuti urbani e speciali, recupero e riciclo rifiuti e attività di bonifica: solo per quanto riguarda il settore dell’igiene...

Geofor, autorizzato il nuovo impianto per l’organico: senza industria non c’è economia circolare

Investimento da oltre 18 milioni di euro per recuperare materia ed energia. Millozzi: «Differenziare non vuol dire azzerare i rifiuti»

Solo nella Provincia di Pisa si sono raccolte in un anno circa 40mila tonnellate di organico, numeri che crescono fino a 296mila tonnellate prendendo a riferimento tutto il territorio toscano. I dati sono gli ultimi certificati da Arrr (l’Agenzia regionale recupero risorse), riferiti all’annualità 2014, e sono destinate a crescere insieme alle percentuali che dovrà...

La minuziosa pulizia delle Dune di Lacona

Continuano i campi di volontariato velico in difesa della biodiversità dell'Arcipelago Toscano

I volontari di Legambiente e dell’ASD Diversamente Marinai hanno ripulito le dune costiere di Lacona, nel comune di Capoliveri, rimuovendo tra la vegetazione numerosi rifiuti di diverso tipo e di provenienza incerta. Già due settimane fa, i ragazzi del campo di volontariato ambientalista in barca a vela, erano approdati a Lacona per una mattinata di...

Aamps, più che un piano industriale è un piano logistico

Il piano industriale della municipalizzata Aamps, che svolge i servizi di igiene urbana per il Comune di Livorno, avrebbe dovuto essere presentato oggi congiuntamente al piano di concordato in continuità dal cda dell’azienda e dall’assessore labronico alle Aziende partecipate, Gianni Lemmetti. L’amministrazione ha poi cancellato la conferenza stampa in agenda, e quel che al momento...

Biogas, produzione più efficiente grazie alle biotecnologie italiane

Nuovo progetto per valorizzare gli scarti vegetali oggi poco utilizzati

Grazie alla nuova tecnologia made in Italy Bioreval, le biotecnologie possono migliorare l’efficienza degli impianti di biogas che producono energia elettrica». Lo dimostra l’esperienza di Biovalene, una startup nata a Pordenone nel luglio 2015 che ha messo a punto un metodo brevettato di attivazione di consorzi di batteri più idonei a produrre metano e assicura che «Il risultato è una...

Goletta Verde: in Sicilia e Calabria depurazione ancora nel caos

In Sicilia 17 punti su 26 “fortemente inquinati”, in Calabria 18 su 24

La mancata depurazione continua a essere una delle maggiori minacce per il mare della Sicilia e della Calabria.  In Sicilia sui 26 punti monitorati da Goletta Verde 17 presentavano cariche batteriche elevate, in Calabria va anche peggio: su 24 punti monitorati da Goletta Verde,  ben 18 risultano inquinati e in entrambe le regioni si tratta di dati che...

Il proprietario incolpevole ma negligente deve rimuovere i rifiuti

Il proprietario incolpevole ma negligente che si disinteressa del proprio bene è tenuto a rimuovere i rifiuti sul terreno, e a bonificarlo. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Piemonte (Tar) – con sentenza di questo luglio, la n. 994 – in riferimento al caso che vede coinvolte alcune società proprietarie del terreno e il Comune...

Energia da fonti rinnovabili agroforestali, tassazione forfettariaria a determinate condizioni

La produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali superiore a 2.400.000 kWh è soggetta a tassazione forfettaria, ma solo a determinate condizioni. Deve essere verificata la presenza del requisito della prevalenza ossia la condizione che le fonti di produzione dell’energia provengano prevalentemente dal fondo e dall'attività agricola principale. Lo...

Gli sversamenti di petrolio fanno bene a uccelli, pesci ed economia. Parola di industria petrolifera

Gli ambientalisti: «Argomenti disperati per minimizzare il rischio del terminal petrolifero sul fiume Columbia»

Durante le recenti audizioni dell’Energy Facility Site Evaluation Council (Efsec) dello Stato Usa di  Washington è stato discusso il progetto Tesoro-Savage terminal per i treni che trasportano greggio che potrebbe essere realizzato a Vancouver – Washington e che, se approvato, sarebbe il più grande impianto oil-by-rail statunitense visto che prevede la gestione di 360.000 barili...

Concessioni demaniali, la sentenza della Corte Ue riguarda anche le piattaforme offshore?

No-Triv e Sinistra: aveva ragione chi ha promosso il referendum del 17 aprile

Il Coordinamento nazionale No Triv svela una possibile ricaduta della recente sentenza della Corte di giustizia europea sulle concessioni demaniali, che ha ribadito che gli Stati dell'Ue  non possono prorogare in modo automatico e generalizzato le concessioni e che eventuali proroghe sono consentite solo in via eccezionale. Enzo Di Salvatore, costituzionalista ed ispiratore dei quesiti...

Campi di volontariato velici all’Isola d’Elba, ripulita anche la spiaggia di Capo Pini

Ma resta ancora da ripulire del tutto una piccola grotta trasformata in discarica

Continuano con successo i campi di volontariato velici del progetto  “Alla scoperta della biodiversità dell’Arcipelago Toscano”, organizzati da Legambiente e Diversamente Marinai, che si concentrano soprattutto sulle piccole spiagge, non disdegnando incursioni su alcune più grandi. Dopo aver ripulito la spiaggia di Luigi D’Angelo a Rio Marina,  i giovanissimi volontari con la maglietta gialla sono...

Terre e rocce da scavo, dal governo ok al testo unico. Galletti: «Superate incertezze di 20 anni»

Lo schema di decreto introduce una nuova disciplina per la gestione, ora all’attenzione della Corte dei Conti

«Il testo unico sulle terre e rocce da scavo è una grande novità per la nostra legislazione, un valore aggiunto per l’ambiente, l’economia circolare e la competitività del nostro sistema Paese». Lo afferma il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, sul via libera di ieri in Consiglio dei Ministri allo schema di Dpr che introduce una...

Equità e lavoro contro la crisi: la storia delle “imprese recuperate” che riciclano plastica

Il caso Unisol, un’associazione che riunisce oggi in Brasile più di mille entità tra cooperative e imprese sociali

Era la fine degli anni Novanta quando, a causa della crisi economica, a San Paolo alcune imprese fallirono lasciando molti brasiliani senza lavoro. Ed è in questi stessi anni che in risposta alla crisi nasce e si diffonde il fenomeno delle "imprese recuperate": i lavoratori decisero di associarsi per gestire direttamente le fabbriche, senza intermediari....

Revet Recycling, ora l’alta qualità del riciclo è certificata Eucertplast

Eucertplast è lo standard europeo di altissima qualità che certifica l’ottimo lavoro svolto da un’azienda per costruire un sistema di gestione corretto e una produzione perfettamente tracciabile in tutte le sue fasi: standard che ha conquistato anche Revet Recycling – azienda manifatturiera toscana che gestisce il riciclo delle plastiche miste da raccolta differenziata operata sul territorio...

Cambia il cda di Sienambiente, ecco chi è il nuovo presidente

Alessandro Fabbrini, 52enne senese, è stato al vertice di Apea - Agenzia provinciale per l’energia, l’ambiente e lo sviluppo

Nato a Siena, 52 anni, è un dirigente d’azienda e amministratore in diverse realtà imprenditoriali del territorio senese: da oggi Alessandro Fabbrini è il nuovo presidente di Sienambiente, secondo la scelta operata all’unanimità dall’assemblea dei soci dell’azienda, riunitasi ieri. Insieme all’approvazione del bilancio d’esercizio 2015, l’assemblea (cui ha partecipato l’85% dei soci) ha infatti nominato...

Rifiuti, dal tribunale fallimentare di Livorno ok al concordato preventivo per Aamps

I creditori chiamati ad esprimersi a novembre, a gennaio prevista l’entrata a regime dell’Ato Costa

La strada del concordato preventivo in continuità, scelta dal socio unico di Aamps (ovvero, il Comune di Livorno) per tentare di risollevare l’azienda che si occupa dei servizi di igiene pubblica a Livorno da una crisi ormai storica, ha superato il primo step davanti al tribunale fallimentare di Livorno, che ha dato l’ok al proseguo...

L’Ungheria ferma un reattore nucleare per guasti tecnici

E’ una vecchia centrale sovietica. Un incidente grave già nel 2003

La Országos Atomenergia Hivatal (OAH),l’autorità per l’energia atomica ungherese, ha annunciato che oggi «Come previsto dagli standard di sicurezza nucleare l'unità centrale nucleare di Paks 1 si è spenta automaticamente correttamente a causa di un guasto delle apparecchiature di controllo». In un laconico comunicato l’OAH 'esatto dice che è stato avviato il contenimento del  guasto...

Osservatori per la siccità e Autorità di Bacino distrettuali: «Gestione sostenibile della risorsa acqua»

Il ministro all'Ambiente Galletti: «Primo passo per una nuova governance»

A pochi giorni dalla riorganizzazione delle Autorità di Distretto, in attuazione del Collegato Ambientale, nascono anche i primi sei Osservatori permanenti sugli utilizzi idrici nei distretti idrografici: Fiume Po, Appennino Settentrionale, Centrale e Meridionale, Alpi Orientali e Sardegna, «per garantire – spiega il ministero dell’ambiente -  la gestione sostenibile della risorsa acqua, specie nei momenti...

Civic, contro l’illegalità nella filiera dei rifiuti servono «incentivi al recupero di materia»

Le Linee guida di un progetto finanziato dalla Ue e portato avanti da Forestale, Legambiente e Agenzia delle dogane

Dopo due anni di lavoro si è concluso il progetto Civic - Common intervention on vulnerability in chains, finanziato dalla Commissione Ue per individuare le vulnerabilità alle proiezioni criminali e proporre soluzioni concrete per combatterle. Un progetto che ha unito il Corpo forestale dello Stato, Legambiente e l’Agenzia delle dogane e dei monopoli nel produrre...

Goletta Verde, in Sardegna il mare è in ottima salute. Criticità alle foci di fiumi e canali

Consumo di suolo costiero ridotto ma inesorabile: modificati 399 km di coste, il 27%

Goletta Verde conferma il giudizio positivo del 2015: «Gode sicuramente di ottima salute il mare sardo, anche se non mancano alcune criticità alle foci di fiumi, corsi d’acqua e scarichi che riversano in mare un carico batterico ancora elevato. Sul totale di 29 punti monitorati dai tecnici di Goletta Verde, 21 hanno riguardato le spiagge e sono risultati nella...

Igiene ambientale, nuovo contratto anche per i 40mila dipendenti delle aziende private

Fise Assoambiente: «Nuova fase, basta far ricadere su qualità del servizio conseguenze di compressione salariale e inadeguata imprenditorialità»

Dopo quello siglato dai sindacati e Utilitia nei giorni scorsi, è ora arrivata la firma anche sul rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i circa 40mila dipendenti delle aziende private addetti ai servizi di igiene ambientale, scaduto nel 2013. Un’intesa raggiunta sul fil di lana, che ha permesso di evitare gli scioperi previsti...

Rifiuti, l’azionista incolpevole dell’abbandono non è obbligato alla rimozione

L’azionista di una società di capitali non può essere obbligato alla rimozione e allo smaltimento dei rifiuti se non è colpevole dell’abbandono. Lo afferma il Tribunale amministrativo regionale del Lazio (Tar) – con sentenza 441 – in riferimento all’ordine del Comune di S. Giorgio a Liri di rimuovere e smaltire i rifiuti in un area...

I volontari di Legambiente e di Diversamente marinai ripuliscono una spiaggia a Rio Marina

Setacciata la spiaggetta di Luisi D’Angelo, lungo il Sentiero dell’Amore

Continuano i campi velici di volontariato di Legambiente e Diversamente Marinai che alternano lezioni pratiche e teoriche di vela e pulizie delle spiagge e iniziative per conoscere a biodiversità dell’Arcipelago Toscano. Questa volta i giovanissimi volontari del Cigno Verde si sono dedicati alla pulizia della spiaggetta di Luisi D’Angelo, lungo il Sentiero dell’Amore a Rio...

Le piattaforme petrolifere offshore pagheranno Ici e Imu?

La Commissione finanze della Camera approva risoluzione SEL/M5S/PD

La Commissione finanze della Camera ha approvato la risoluzione “Tassabilità ai fini delle imposte locali sugli immobili delle piattaforme petrolifere” che vede come primo firmatario  Giovanni Paglia, capogruppo SEL – Sinistra Italiana in commissione, che riunifica le tre risoluzioni presentate da SEL, tre deputati e l’intero gruppo del M5S, che «impegna il Governo a garantire...

Rifiuti, bonifiche e cave: quale economia circolare in Val di Cornia?

Le 3 domande di Legambiente alle istituzioni locali, regionali e nazionali

«Ora è in voga l'economia circolare. Convegni a non finire ma strumenti nuovi zero». Parole e musica di Adriano Bruschi, presidente Legambiente Val di Cornia, durante il seminario pubblico svoltosi a Piombino lo scorso 1 luglio. Ieri, per evitare che anche in una terra già vocata all’economia circolare come la Toscana si possa cadere nelle...

Catania, l’accesso alle informazioni ambientali e gli errori nel conferimento dei rifiuti

I verbali delle contravvenzioni del Comune per violazioni del corretto conferimento dei rifiuti sono accessibili come informazioni ambientali. Lo afferma il Consiglio di giustizia amministrativa per la regione Siciliana (CdS) – con sentenza numero 180 – in riferimento alla richiesta di accesso da parete dell’impresa che gestisce in associazione temporanea d’impresa l’appalto di igiene urbana...

Igiene ambientale, rinnovato il contratto collettivo (solo) per le aziende pubbliche

Utilitalia: «Intesa per affrontare meglio la riorganizzazione del settore per effetto dei decreti collegati alla legge Madia»

L’intesa sul contratto collettivo nazionale per i lavoratori addetti all'igiene ambientale, che attendeva di essere rinnovato da 30 mesi, è arrivato dopo una trattative- fiume durata 3 giorni e conclusasi solo nella tarda serata di ieri. È stato infine siglato l’accordo tra Utilitalia e le organizzazioni sindacali del settore (Fp Cgil, Fit-Cisl, UilTrasporti e Fiadel)...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 205
  5. 206
  6. 207
  7. 208
  8. 209
  9. 210
  10. 211
  11. ...
  12. 269