Rifiuti e bonifiche

Raee, vittoria 1 contro 0: è legge il ritiro gratuito dei piccoli rifiuti elettronici

Ecolight: ad oggi «solo il 14% segue un corretto iter di raccolta differenziata, trattamento e recupero»

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il cosiddetto decreto “1 contro 0”, che a partire dal prossimo 22 luglio sancisce l’obbligo per i grandi punti vendita di ritirare gratuitamente dei Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) con dimensioni fino a 25 cm, senza alcun obbligo di acquisto di nuovi apparecchi da parte del cittadino....

Svelato il nuovo mistero di Montecristo: la vera storia degli abusi e della “discarica” di rifiuti

Il Comune ripulisce l’isola dai rifiuti e “spuntano” abusi risalenti agli anni ‘60

Nei giorni scorsi il quindicinale  Corriere Elbano, edito dalla proprietà Moby/Toremar, ha pubblicato lo “scoop” La reconquista di Montecristo nel quale denunciava la presenza di abusi e rifiuti nell’isola più protetta del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, una riserva integrale gestita dal Corpo forestale dello Stato  e che si fregia anche del diploma europeo. “Scoop”che prima è...

Elba, i giovani volontari ripuliscono dai rifiuti anche la spiaggia del Ghiaieto

Le crociere di Diversamente Marinai e Legambiente continuano all’Elba e a Capraia

La spiaggia del Ghiaieto è un tratto di costa selvaggia dell’Isola d’Elba,   poco frequentata anche nel pieno della stagione estiva, che si estende nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, subito dopo la frequentatissima spiaggia di Laconella, nel Comune di Capoliveri, nel settembre 2015 un gruppo di volontari organizzato da Legambiente Arcipelago Toscano, i partecipanti...

Goletta dei Laghi: sul lago Maggiore 3 punti su 9 sono inquinati, ma situazione migliorata

Legambiente: «Si intravede un cambio di rotta, ma non bisogna abbassare la guardia»

Il tour piemontese della Goletta dei Laghi 2016, la campagna nazionale di Legambiente a tutela dei bacini lacustri italiani si è concluso alla Lega Navale Italiana di Meina, dove l’equipaggio del Cigno Azzurro ha reso noti i dati dei monitoraggi scientifici sul lago Maggiore. «Le analisi della Goletta dei laghi  - spiegano gli ambientalisti -...

Il capo Cfs Patrone indagato, atti trasmessi al ministero. Sindacati forestale: «Martina lo sospenda»

M5S: «Il ministro All'Agricoltura lo rimuova dall’incarico di capo del Cfs»

In una nota congiunta i segretari dei sindacati del Corpo forestale dello Stato -  Marco Moroni (Sapaf), Danilo Scipio (Ugl Cfs), Francesca Fabrizi (Cgil Cfs), Maurizio Cattoi – prendono nuovamente posizione sulla vicenda che coinvolge il Capo del Cfs Cesare Patrone: «Abbiamo appreso che la Procura di Novara ha trasmesso al Ministero delle politiche agricole...

Nucleare, Sogin: utile netto di 2,6 milioni di euro, ma ancora niente amministratore delegato

Ferrante: «Il Governo metta fine al “tira e molla” sulla controllata per le scorie nucleari»

Ieri l'assemblea degli azionisti Sogin ha approvato il bilancio d'esercizio per il 2015, «che riporta un utile netto di circa 2,6 milioni di euro», ma ha anche annunciato che «Per la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione per gli esercizi del triennio 2016 - 2018, l'Assemblea è stata aggiornata al prossimo 19 luglio». E...

Spiagge e posidonia all’Elba: problemi che non possono più attendere

Legambiente: promuovere gli “Stati Generali della costa e delle spiagge dell’Elba”

Nei giorni scorsi il PD di Marciana ha denunciato l’ormai insostenibile situazione degli accumuli della posidonia a Spartaia; cittadini e turisti hanno segnalato a Legambiente i lavori sulla spiaggia di Fonza, nel Comune di Camo nell’Elba e nel Parco Nazionale, che hanno visto le ruspe percorrere residui dunali che ospitano piante rare e spostare detriti...

Economia circolare, il riciclo dei rifiuti tecnologici fa bene (anche) al clima

Pubblicato il primo Green economy report di Remedia e Fondazione sviluppo sostenibile

Lo sviluppo di un'economia circolare è funzionale alla lotta contro i cambiamenti climatici, e viceversa. A ulteriore dimostrazione di quanto tale assunto sia vincolante, Remedia – fra i principali sistemi collettivi italiani no-profit per la gestione di Raee, rifiuti da impianti fotovoltaici, pile e accumulatori – ha pubblicato il suo primo Green economy report (Ger) che declina il tema...

Emergenza depurazione in Calabria, la storia continua

Legambiente: Recuperare subito i gravi ritardi. Il caso degli scarti degli idrocarburi di Tempa Rossa

Prima di lasciare la Calabria per la Sardegna, Legambiente ha lanciato un appello da Cetraro: «Portare a termine la vera grande opera pubblica di cui necessita la Calabria: l’attento monitoraggio degli impianti di depurazione esistenti, il loro corretto funzionamento e un programma di interventi di efficientamento e adeguamento che permetterebbe una volta per tutte di...

Nuovo consiglio d’amministrazione per Corepla, rimarrà in carica tre anni

Nel cda anche Michele Rizzello, Assosele: l’intervento del presidente Ravagnani

Si è svolta ieri a Milano l’assemblea annuale di Corepla, dove il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio ed il recupero degli imballaggi in plastica ha rinnovato il proprio consiglio di amministrazione (che il 22 luglio nominerà anche il nuovo presidente ed il vicepresidente). A seguito dell’elezione, per il prossimo triennio i 16 componenti...

Diversamente Marinai e Legambiente ripuliscono le spiagge dell’Elba e del Giglio (FOTOGALLERY)

Campi di volontariato a vela e Legambiente Prato nel Parco dell’Arcipelago Toscano

Il 28 giugno Diversamente Marinai, che organizza crociere  veliche per ragazzi insieme al Cigno Verde nell’Arcipelago Toscano, e Legambiente Prato, che  ha realizzato il suo primo campo estivo in trasferta all’Isola d’Elba,  si sono incontrati per pulire la spiaggia di Mola, l’unica zona umida protetta del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e per  scoprire flora e...

Dopo 17 anni di attesa inizia a Massa Carrara l’inizio della bonifica dei Sin e Sir

Siglato nuovo accordo di programma da 3 milioni e 58mila euro. Lavori in due anni

Un (nuovo) accordo di programma è stato firmato oggi a Firenze per dare il via alle bonifiche delle aree comprese nei Sin e Sir di Massa Carrara, impegnando in tal senso risorse per 3 milioni e 58mila euro. «Il documento – spiegano dalla Regione – fa iniziare finalmente una prima fase di interventi prioritari di...

Bonifiche dei siti inquinati, da Tortora l’appello di Legambiente: «Ora basta ritardi»

Gravi ritardi sugli interventi da compiere, risolvere il nodo delle risorse necessarie.

“Bonifiche dei siti inquinanti – a partire dal caso Marlane e del fiume Noce - inquinamento, tutela dell’ambiente e rilancio della green economy”, sono i temi discussi oggi a Tortora, in Calabria nell’incontro promosso per l’arrivo di Goletta Verde che fino a domani farà tappa a Cetraro. Francesco Falcone, presidente Legambiente Calabria, ha sottolineato: «Torniamo...

Ispra, il Pil va giù ma tornano a crescere i rifiuti speciali in Italia

Male su tutti i fronti: cala il recupero di materia e quello di energia, crescono incenerimento e discarica

Mentre il Pil scivolava di un -0,4% e le emissioni di gas serra proseguivano la loro discesa (-20% al 2014 rispetto al 1990, per poi tornare bruscamente a salire nel 2015), dopo anni di calo in Italia è tornata a crescere sia la produzione di rifiuti urbani sia quella di rifiuti speciali: +83mila tonnellate i...

Goletta Verde: in Campania cariche batteriche elevate per 21 campioni su 31

Non conformi il 34% dei controlli eseguiti nel 2015 dall’Arpac sui depuratori

Goletta Verde conferma l’ormai abituale dato sconfortante sui prelievi eseguiti in Campania: «Le coste campane continuano a subire la minaccia della mancata depurazione: su 31 punti monitorati ben 20 presentavano cariche batteriche elevate, anche più del doppio dei limiti imposti dalla normativa». Nel mirino degli ambientalisti ci so sempre canali, foci di fiumi e torrenti che continuano...

Goletta Verde: depurazione in crisi in Basilicata. 3 punti su 4 giudicati fortemente inquinati

Legambiente: «Situazione intollerabile che denunciamo da anni»

Non è andata bene nemmeno in Basilicata: «Tre punti su quattro monitorati lungo le coste lucane dall’equipe tecnica di Goletta Verde ricevono un giudizio di fortemente inquinato per la presenza di un carico inquinante, con valori ben oltre i limiti stabiliti dalla normativa, che si riversano in mare». Nel mirino degli ambientalisti ancora una volta le...

Il “Punto Blu” di Fonza e le ruspe sui gigli di mare nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente a Comune e Parco: così a rischio specie protette dalla Direttiva Habitat

Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni e proteste da cittadini e turisti, Legaambiente Arcipelago Toscano  ha scritto al Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri e al Sindaco Comune di Campo nell’Elba Lorenzo Lambardi per chiedere spiegazioni riguardo alla realizzazione di un “Punto Blu” sulla spiaggia di Fonza, Gli ambientalisti sottolineano che quella spiaggia nel...

Rifiuti, Rea spa conferita all’interno di RetiAmbiente

Donati: «Il polo impiantistico di Scapigliato, gestito da Rea Impianti Srl sarà un partner principale del nuovo gestore unico»

Durante l’ultima assemblea straordinaria RetiAmbiente Spa, svoltasi nei giorni scorsi, è stata conferita - a fronte di un aumento del capitale sociale interamente sottoscritto dai Comuni - la partecipazione totalitaria di Rea Spa all’interno del futuro gestore unico dell’Ato Costa. Con questo atto il Comune di Rosignano (socio di maggioranza assoluta di Rea Spa) e...

Economia circolare, Fratoni a Piombino: «Rimateria progetto virtuoso»

L’assessore al seminario di Legambiente: «Opportunità alla quale la Regione guarda con grande attenzione»

Intervenendo al seminario pubblico "Da problema a opportunità. Flussi di materia, bonifiche, riciclo delle scorie siderurgiche e risanamento del distretto estrattivo della Val di Cornia", organizzato da Legambiente Toscana e svoltosi nei giorni scorsi al Centro Giovani di Piombino, Federica Fratoni ha dichiarato come la Regione sia «fortemente impegnata nel processo di reindustrializzazione e riconversione...

Gli “Eroi” di Sei Toscana si raccontano al Cortona On The Move

Nella Toscana del sud, in quella parte preziosa di territorio compresa tra le province di Arezzo, Siena e Grosseto, avviene ogni giorno un viaggio sorprendente. Coinvolge tutti i cittadini, tutte le famiglie, tutte le case delle nostre città e dei nostri paesi. Un viaggio alla base del quale sta il lavoro imprescindibile degli “uomini invisibili”...

Rifiuti radioattivi in Bulgaria, dall’Ue ok al piano di smaltimento di Kozloduy

Saranno depositati in loco, in attesa della disponibilità di un deposito nazionale

L’attuazione del piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dalla disattivazione delle unità 3 e 4 della centrale nucleare di Kozloduy, Bulgaria, non comporta - né durante le normali operazioni di disattivazione, né in caso di incidente del tipo e dell’entità previsti nei dati generali -  una contaminazione radioattiva rilevante sotto il profilo sanitario, delle...

Golfo del Messico: dopo il disastro della Deepwater Horizon il fracking offshore

Center for Biological Diversity: «Miliardi di galloni di inquinanti scaricati nel Golfo»

Secondo un rapporto  del Center for Biological Diversity (CBD) che si basa su documenti federali usa, dopo il disastro petrolifero della piattaforma offshore Deepwater Horizon della BP, nel periodo 2010 – 2014  nel Golfo del Messico il governo usa ha autorizzato «più di 1.200 fracks off-shore da parte delle compagnie petrolifere». L’associazione ambientalista statunitense dice...

Il letame di maiale spiana la strada all’asfalto sostenibile (VIDEO)

Negli Usa test su strada per un nuovo bioadesivo suino come possibile sostituto del petrolio

Il petrolio ha un nuovo sostituto che proviene da una fonte improbabile: il letame di maiale.  Infatti le deiezioni dei suini, diventate un problema mondiale a causa degli allevamenti intensivi, sono risultate particolarmente ricche di olii  che sono molto simili al petrolio, ma dai quali non è possibile produrre carburante economico. Gli allevatori di suini...

Val di Cornia, ambiente e industria stanno insieme solo governando i flussi di materia

Bruschi: «Temi intrecciati tra di loro da decenni, e da decenni ignorati nella loro interconnessione»

Governo dei flussi di materia, bonifiche, riciclo delle scorie siderurgiche e risanamento del distretto estrattivo della Val di Cornia sono parti di un mondo tutto attaccato, e come tali vanno affrontate. Il risanamento del territorio è propedeutico per la ripresa economica e l'occupazione: anche l’acciaio del presente e del futuro è fatto per costruire ponti,...

La bomba a orologeria ambientale della miniere di carbone abbandonate in Indonesia (VIDEO)

Le compagnie carbonifere in crisi scappano senza fare bonifiche e ripristini

Nella tropical coal belt dell’Indonesia stanno chiudendo migliaia di miniere di carbone: i prezzi e gli ordinativi sono a secco, ma quasi nessuna delle compagnie carbonifere ha pagato i miliardi di dollari necessari per bonificare e ripristinare il territorio devastato che si sono lasciate alle spalle. Clara Ferreira Marques della Reuters scrive che «I pozzi...

Arte, Materia e Riciclo: con i visori 3D alla scoperta della valorizzazione dei rifiuti

Al Vesiliana Festival, all’interno del programma dedicato ai bambini, un progetto educativo in collaborazione con Revet

Al via il progetto Arte, Materia e Riciclo nell’ambito del programma dello spazio bambini del Versiliana Festival, in programma da luglio a Marina di Pietrasanta. Il progetto promosso dalla Fondazione La Versiliana insieme ad Ancitel Energia e Ambiente, con la collaborazione anche di Revet realizzerà un percorso educativo assolutamente innovativo nella materia e nel  riciclo  della ...

Salpa Goletta dei Laghi, per monitorare la qualità di acque, ecosistemi e territori lacustri

Per la prima volta monitoraggio delle microplastiche nei laghi coinvolti nella campagna

Ha preso il via di “Goletta dei laghi”,  campagna itinerante di Legambiente che, dal 2006, interessa i maggiori laghi della penisola e vede la collaborazione di cittadini e amministrazioni per la tutela di un patrimonio troppo spesso minacciato da inquinamento, illegalità, speculazioni edilizie, scarichi abusivi e tentativi di privatizzazione. Fino al 24 luglio, il tour...

Piccole isole nella tempesta. E se il futuro cominciassimo a costruirlo proprio qui?

Costruire, per primi e per bene, un futuro resiliente e rispettoso della terra e del mare

Pubblichiamo alcuni stralci del contributo di Umberto Mazzantini che chiude il “Rapporto Ambiente Italia 2016 – Presente e futuro delle aree costiere in Italia” – Edizioni Ambiente, appena pubblicato da Legambiente. È stato importantissimo e bello che nel suo discorso di fine d’anno il presidente della Repubblica abbia citato, per la prima volta in un’occasione...

L’energia e l’ambiente dopo la Brexit. Prospettive e opportunità future in Gran Bretagna

Il problema del nucleare e delle Direttive Ue per l’ambiente

Secondo Frost & Sullivan, «Il risultato del referendum in merito all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea ha creato una situazione di incertezza generale nei mercati. All’interno del settore di energia e ambiente l’impatto è d’altronde più smorzato, poiché gli interessi dell’Ue e del Regno Unito sono già ampiamente allineati. L’effetto più immediato nel settore dell’energia sarà l’impatto...

Microplastiche nei cosmetici, una legge per dire basta

In un anno, il settore nella sola Europa ne utilizza 5 mila tonnellate. Finite poi in gran parte in mare

«L’inquinamento da plastica e da microplastiche è uno dei più pericolosi e frequenti per mari e oceani del pianeta. Lo ha ribadito di recente lo stesso Segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon. Per mettere fuori gioco questa grave forma di inquinamento che minaccia sia gli ecosistemi marini, che la salute umana ho presentato una proposta di legge ...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 206
  5. 207
  6. 208
  7. 209
  8. 210
  9. 211
  10. 212
  11. ...
  12. 269