Rifiuti e bonifiche

Darsena Europa, al via lavori da 24 mln di euro per consolidare la vasca di colmata

Guerrieri: «In prossima settimana dovremmo essere in grado di consegnare la relazione alla Commissione di Via, speriamo di poter avere il pronunciamento finale entro fine estate»

Sono stati aggiudicati i lavori propedeutici alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno, in particolari quelli relativi al consolidamento della prima vasca di colmata, quella lato sud, più vicina alla Darsena Petroli. Dopo aver completato i test di prova, l’Autorità di sistema portuale (Adsp) ha infatti affidato l’intervento al pool di imprese che...

Ecco chi sono i dieci vincitori del premio Pimby green 2023

Testa: «Valorizzano amministratori locali e imprese che hanno contribuito a realizzare un’opera strategica per il proprio territorio o a livello nazionale»

L’associazione che rappresenta le imprese dei servizi ambientali e dell’economia circolare – Assoambiente – ha consegnato ieri a Roma, col patrocinio dell’Anci, i 10 premi Pimby (Please in my back yard) green 2023, per valorizzare gli approcci verso opere e impianti opposto a quello Nimby (Not in my back yard). «I Pimby green awards valorizzano...

Biogas, dalla Camera via libera alla norma sui prezzi minimi garantiti per l’elettricità

Gattoni (Cib): «Potrebbe salvaguardare la filiera italiana, ma serve che venga definita in modo efficace e rapido la parte attuativa del provvedimento»

Non solo gas metano fossile: nel cosiddetto dl Rigassificatori (57/2023) – approvato ieri alla Camera e ora all’attenzione del Senato – è stata data attenzione anche al biogas, introducendo un meccanismo di prezzi minimi garantiti per la produzione di energia elettrica rinnovabile degli impianti biogas. Si tratta di una misura molto attesa dal settore, che...

In Toscana crescono i rifiuti speciali generati e quelli esportati

Oltre un terzo (33,9%) sono scarti dell’economia circolare, ovvero derivanti dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue

Dopo l’arrivo della pandemia nel 2020 anche in Toscana, come nel resto d’Italia, il rimbalzo del Pil nel 2021 è stato accompagnato da una robusta crescita dei rifiuti speciali. Secondo il rapporto pubblicato oggi dall’Ispra sono circa 10 mln di ton quelli generati in Toscana nel 2021, a fronte dei 9,5 registrati l’anno precedente; per...

Ispra, la crescita dei rifiuti speciali surclassa quella del Pil e l’export torna a correre

Ad essere gestiti all’estero sono soprattutto gli scarti dell’economia circolare italiana, ovvero i “rifiuti da rifiuti” e depurazione acque: sono oltre 43 mln di tonnellate nel 2021

Dopo lo stop forzato legato ai lockdown pandemici del 2020, già nel 2021 l’Italia ha generato 165 milioni di tonnellate di rifiuti speciali – quelli provenienti da attività industriali, commerciali, sanitarie, ecc –, segnando una crescita del 12,2% che surclassa quella del Pil nello stesso anno (+7%): si tratta di circa 18 mln di ton...

Per l’80% dei giapponesi il piano di sversamento in mare delle acque radioattive di Fukushima è inadeguato

Il governo giapponese: la Cina non ci vuole incontrare. Ma sono contrari anche Corea del Sud e i Paesi del Pacifico, Favorevole l'Ue

Secondo un sondaggio realizzato da  Kyodo News, «Oltre 80% degli intervistati considera insufficiente il chiarimento rilasciato dal governo giapponese sullo sversamento in mare delle acque contaminate della centrale nucleare di Fukushima». Infatti, dal sondaggio, realizzato tra il  14 e il 16 luglio in tutto il Giappone, emerge che l'80,3% dei cittadini giapponesi considera insufficiente il...

Economia circolare, Alia e Università di Firenze insieme su formazione e ricerca

Petrucci: «L’accordo investe tutte le mission istituzionali e interessa tutte le componenti della comunità universitaria»

È stato siglato stamani, nel rettorato dell’Università di Firenze, un protocollo d’intesa quinquennale tra l’Ateneo e Alia Multiutility Toscana per realizzare congiuntamente attività di formazione, ricerca e sviluppo tecnologico in materia di gestione dei rifiuti e sostenibilità. «L’intesa con Alia costituisce un altro passo in avanti nelle politiche universitarie del nostro Ateneo in materia di...

I cantieri della transizione ecologica: la raccolta dell’olio minerale usato

Settima tappa in Puglia in una delle 60 aziende raccoglitrici del CONOU

Per Legambiente, «Aumentare il recupero e il riciclo dei rifiuti, riducendo allo stesso tempo la loro dispersione nell’ambiente, è essenziale per la transizione ecologica. Specie se si tratta di rifiuti pericolosi come l’olio minerale usato - ovvero ciò che rimane alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti – che solo se raccolto e gestito...

Cgil, Cisl e Uil firmano un Protocollo d’intesa con la Multiutility della Toscana

Presto un nuovo Comitato di relazioni industriali di gruppo: si va verso l’internalizzazione di alcuni servizi attualmente dati in appalto

Per consolidare e sviluppare l’occupazione nel settore dei servizi pubblici locali, i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil hanno firmato il “Protocollo di intesa sul processo di costituzione della Multiutility Toscana”, siglato oggi a Firenze insieme ai vertici della società. Per Alberto Irace, amministratore delegato di Alia Multiutility Toscana, si tratta di un protocollo...

Goletta Verde in Sicilia: il 61% dei campioni risultano oltre i limiti di legge

Legambiente: la situazione peggiora con ben 6 punti in più fortemente inquinati. La depurazione non può più aspettare

Goletta Verde è in  Sicilia, a Palermo dal 17 al 20 luglio, per la settima tappa del suo viaggio lungo la Penisola pensato per monitorare lo stato di salute delle acque marine e della costa e ha presentato in conferenza stampa i dati finali del monitoraggio effettuato lungo le coste sicule; «Un bilancio non positivo: in sintesi, il 61% dei campioni risultano oltre...

Goletta Verde: in Campania fuori dai limiti di legge 13 punti su 33

Si confermano le criticità croniche delle foci dei fiumi

Goletta verde  ha presentato i dati finali del monitoraggio effettuato lungo le coste della Campania  tra il 27 giugno e il 5 luglio. Su 33 punti di monitoraggio 20 sono stati campionati a mare e 13 campioni sono stati prelevati nelle foci di fiumi, canali, rii e scarichi artificiali. In sintesi, su 33 punti campionati 13 sono oltre i limiti di legge: 10 punti sono risultati fortemente inquinati,  3 inquinati ed...

Materie prime critiche, il riciclo potrà soddisfare fino al 32% del fabbisogno italiano

Serviranno dunque anche miniere per l’approvvigionamento di materiali vergini: lungo lo Stivale è possibile estrarre 16 materie prime critiche su 34

Ad oggi l’economia italiana è quella più dipendente in Europa dall’approvvigionamento delle materie prime critiche – alle quali è legato il 38% del Pil –, e l’avanzata della transizione ecologica aumenterà questo fabbisogno. È dunque urgente rafforzare il riciclo di tali risorse, ma è anche necessario (ri)attivare miniere sul territorio nazionale per assicurare approvvigionamenti sostenibili....

Dalla Commissione Ue una nuova proposta di regolamento per automobili più circolari

Timmermans: «Riciclare e riutilizzare il più possibile, dando nuova vita ai componenti delle nostre automobili e riducendo notevolmente l'impronta ambientale del nostro trasporto su strada»

Per rendere più sostenibile l’industria dei trasporti non basta sostituire il motore alle auto – passando da quello a combustione interna a quello elettrico –, ma puntare sulla circolarità di tutto il mezzo intervenendo su progettazione, produzione e gestione del fine vita. È quanto si propone di fare la Commissione Ue con una nuova proposta...

Vandali contro la raccolta differenziata, a Firenze 541 cassonetti digitali manomessi in 1 anno

Ciolini (Alia): «Tutto questo non riuscirà comunque a bloccare la trasformazione del sistema di raccolta legata al progetto Firenze città circolare. Invitiamo i cittadini a denunciare eventuali comportamenti sospetti»

A Firenze è in corso un’ondata di atti vandalici contro i cassonetti digitali – con apertura elettronica, tramite chiavetta A-pass – posti sul territorio da Alia Multiutility Toscana per migliorare la performance di raccolta differenziata in città, tramite il progetto Firenze città circolare. Il gestore ha presentato nuove denunce ai Carabinieri, dopo che gli ultimi...

Swam Akkar: un processo partecipativo inclusivo per trovare soluzioni alla questione dei rifiuti in Libano

Grazie alla cooperazione internazionale è stato realizzato un Piano regolatore per la riduzione e la gestione dei rifiuti, per contrastare le discariche abusive

Considerato il tangibile impatto ambientale e la mancanza di programmi, risorse e servizi in tutto il territorio amministrativo dell’Unione delle Municipalità di Jurdel Kaytee in Libano, grazie al progetto Swam, finanziato dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e gestito dal Comune di Fano, con l'azienda Aset e le ong italiane Cospe e Coopi, è...

L’inquinamento da plastica nelle barriere coralline aumenta con la profondità

Proviene principalmente dalle attività di pesca. Segni preoccupanti dell'impatto umano e strategie promettenti per aumentare le protezioni

Lo studio “Plastic pollution on the world’s coral reefs”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori rivelano l'entità dell'inquinamento da plastica nelle barriere coralline ed evidenzia che «I detriti aumentano con la profondità, derivano in gran parte dalle attività di pesca e questo è correlato alla vicinanza alle aree marine protette». Attraverso indagini...

Acqua, in Italia investimenti a 52€ procapite l’anno. Arera: perdite idriche al 41,8%

Gli sforzi dei gestori si concentrano nel contenimento delle perdite, a seguire gli interventi sulla depurazione, contro le interruzioni idriche e gli interventi sul sistema fognario

A partire dal mese di luglio 2022, l'Autorità ha condotto le istruttorie per l'approvazione dell'aggiornamento biennale (2022-2023) delle predisposizioni tariffarie di 48 gestioni (che interessano poco meno di 27 milioni di abitanti). Rispetto al 2021, la variazione media dei corrispettivi applicati all'utenza risulta pari a +4,97% con una certa eterogeneità a livello geografico: +3,32% nell'area...

Alcune funzioni su rifiuti e bonifiche torneranno dalla Regione Toscana alle Province

Nuovo via libera nelle commissioni Ambiente e Affari istituzionali del Consiglio regionale, in ottemperanza ad una sentenza della Corte costituzionale risalente al 2019

L’ultima tornata di audizioni relative alla stesura del Piano regionale dell’economia circolare si è conclusa ieri, nella commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana, che ora attende di confrontarsi nel merito con l’assessora Monia Monni, nella seduta in programma il 2 agosto. Nel frattempo però sta facendo passi avanti la pdl per riassegnare alcune funzioni...

Oltre 43mila piante donate da Scapigliato Alberi al territorio, contro la crisi climatica

Si tratta quasi esclusivamente di olivi, che durante il loro ciclo di vita assorbiranno 154mila ton di CO2

Marcia spedita la campagna Scapigliato Alberi, lanciata nell’autunno 2021 per compensare tutte le emissioni di CO2eq rilasciate in atmosfera dal Polo impiantistico di Scapigliato sin dalla sua nascita. Con la conclusione delle piantumazioni condotte nella primavera 2023 sono finora oltre 43mila le piante donate, di cui quasi 39mila olivi. Un dato che raddoppierà ancora con...

Più inquinamento da plastica in alcuni laghi che negli oceani

Università Milano-Bicocca: rivedere le strategie di riduzione dell’inquinamento e i processi di gestione dei rifiuti

Plastiche e microplastiche hanno invaso con rammenti di rifiuti, fibre provenienti dal lavaggio di indumenti, residui di imballaggi i laghi e bacini idrici artificiali in tutto il mondo. Un inquinamento che non risparmia neppure i luoghi più remoti, dove l’impatto dell’uomo è minimo. Inoltre, per la prima volta emerge che «In alcuni casi le concentrazioni di...

Goletta dei Laghi: nel Viverone inquinato 1 punto su 3. Bene il lago di Avigliana

Migliorare lo stato di salute dei due laghi, anche per quanto riguarda lo stato chimico ed ecologico

La Goletta dei Laghi 2023 di Legambiente prosegue il suo viaggio in Piemonte per monitorare lo stato di salute dei bacini lacustri e dai monitoraggi è emerso che «Sul Lago Viverone, dei 3 punti campionati, 2 risultano essere entro i limiti di legge, mentre 1 è fortemente inquinato. La foce presso roggia Piverone, situata in località...

Iaea: nella centrale nucleare di Zaporizhzhya la situazione resta molto precaria

I primi controlli degli ispettori Iaea non hanno trovato mine russe nella centrale

«Nei giorni scorsi, gli esperti dell'International atomic energy agency  (Iaea) hanno continuato a ispezionare parti della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) – senza vedere mine o esplosivi – ma sono ancora in attesa di ottenere l'accesso necessario ai tetti delle unità del reattore 3 e 4 a seguito di recenti segnalazioni secondo le quali...

Bruciata la Venere degli stracci di Pistoletto, ma potrà risorgere grazie ai selezionatori tessili

Fluttero: «Siamo fortemente impegnati con iniziative tese a rivalutare l’immagine dell’importante distretto campano della selezione della frazione tessile dei rifiuti urbani e ad affermare con forza il principio della legalità»

Un incendio divampato all’alba di stamani ha distrutto la “Venere degli stracci”, l’opera d’arte del maestro Michelangelo Pistoletto inaugurata esattamente due settimane fa a Napoli, in piazza Municipio. Sono in corso indagini da parte della polizia per accertare la natura del rogo, che appare di origine dolosa. «C’è sgomento  per un atto di grande violenza,...

Goletta Verde: nel Lazio 15 punti campionati su 24 risultano oltre i limiti di legge

Legambiente: i dati confermano un trend negativo e una situazione preoccupante

Tra il 28 giugno e il primo luglio i volontari e le volontarie di Goletta Verde m hanno campionato 24 i punti lungo la costa del Lazio , 18  foci e 6 punti a mare e sono «13 i punti giudicati fortemente inquinati di cui 12 sono foci di fiumi e uno è stato prelevato a mare. I 2 punti giudicati inquinati sono entrambi foci, risultano entro i limiti 5 campioni prelevati a mare...

Servizi pubblici, in Consiglio regionale passi avanti per la cabina di regia con le utility toscane

Galletti (M5S): «Ipotesi valida, dovrebbe avere potere vincolante e un monitoraggio costante»

La proposta di istituire una cabina operativa di regia regionale, che si riunisca mensilmente e faccia il punto sullo stato di avanzamento dei diversi progetti o proposte relative ai servizi pubblici – come servizio idrico, gestione rifiuti, energia – sta compiendo i primi passi. Avanzata neanche dieci giorni fa dall’associazione di categoria, Confservizi Cispel Toscana,...

Cooperative per l’economia circolare: Iren, Sei Toscana, Legacoop e Coob uniscono le forze

Il protocollo d’intesa punta a consolidare la cooperazione nell’ambito della gestione dei rifiuti, rispondendo al contempo ai bisogni sociali di integrazione dei cittadini svantaggiati

È stato firmato oggi un protocollo d’intesa tra due società protagoniste dell’economia circolare in regione – Iren ambiente e Sei Toscana, gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – e il mondo delle cooperative, rappresentato da Coob – consorzio d’imprese sociali di tipo B – e Legacoop Toscana. L’accordo prevede di rafforzare la collaborazione...

Economia circolare, l’Ato Toscana costa cerca un nuovo direttore generale

Ormai dal 2020 tale incarico è ricoperto ad interim da Alessandro Mazzei. Al via la selezione per una rosa di tre candidati

L’Ato Toscana costa, ovvero l'Ambito territoriale ottimale costituito dai Comuni delle province di Livorno (Val di Cornia esclusa), Lucca, Massa Carrara e Pisa, sta cercando un nuovo direttore generale. Ormai dal 2020 tale incarico è ricoperto ad interim da Alessandro Mazzei, già direttore generale dell’Autorità idrica toscana (Ait) – una scelta arrivata dopo il pensionamento...

Contro l’ecomafia, il ministro Pichetto (ri)promette di «mettere mano» al Codice dell’ambiente

«È un dovere da parte del Governo e insieme una sfida per il Parlamento fare il punto della situazione sulla legislazione ambientale»

Il nuovo rapporto Ecomafia, aggiornato da Legambiente coi dati del 2022 e presentato ieri alla Camera dei deputati, mostra un andamento dei reati contro l’ambiente censiti stabile da oltre un decennio, suggerendo la necessità di rivedere da cima a fondo la normativa di settore. Un auspicio fatto proprio dal ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, intervenuto ieri...

Emissioni industriali: il Parlamento europeo a favore della riforma, ma non per i grandi allevamenti

Esulta Coldiretti. Coalizione Cambiamo Agricoltura: «Ha vinto il partito dell'inquinamento, e ha perso quello della salute umana e del benessere animale»

Con 396 sì, 102 no e 131 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla direttiva sulle emissioni industriali (IED) e sulla direttiva sulle discariche di rifiuti. Per quanto riguarda il regolamento sul portale delle emissioni industriali, i deputati hanno adottato il loro mandato negoziale con 563 voti a favore, 51 contrari e 18...

Nei nidi degli uccelli sempre più materiali artificiali. E possono comportare sia rischi che benefici

Il materiale che un uccello seleziona per il suo nido dipende dalle dimensioni del suo becco

Gli esseri umani gettano, intenzionalmente o accidentalmente, nell’ambiente un'enorme quantità di plastica e altri materiali artificiali che spesso  vengono spesso raccolti dagli uccelli. Lo studio “Why do some bird species incorporate more anthropogenic materials into their nests than others?” pubblicato su un numero speciale di Philosophical Transactions of the Royal Society B sul tema "The...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 18
  5. 19
  6. 20
  7. 21
  8. 22
  9. 23
  10. 24
  11. ...
  12. 269