Rifiuti e bonifiche

Raccolta differenziata, il buon compost si fa senza contenitori

Che si impieghi una compostiera domestica o ci si affidi al servizio d’igiene urbana, nella Forsu ci vanno solo residui organici

La frazione organica dei rifiuti urbani (Forsu) rappresenta una fetta della raccolta differenziata che diventa ogni anno più importante, arrivando già a pesare per oltre il 40% di quanto differenziato: dal suo recupero è possibile compost, un elemento fondamentale per arricchire il suolo di nutrienti rendendolo più fertile, aumentando la sostanza organica presente e riducendo...

Come fare (bene) la raccolta differenziata evitando i “falsi amici” del vetro

Nelle campane e mastelli dedicati ci vanno solo gli imballaggi, non anche rifiuti come bicchieri, cristalleria, porcellana o ceramiche

La filiera per il recupero degli imballaggi in vetro rappresenta una fetta molto importante dell’economia circolare italiana e toscana in particolare, dato che la regione vanta una solida tradizione nella manifattura del vetro. Per avviare a riciclo il maggior quantitativo possibile di rifiuti in vetro, occorre però la collaborazione del cittadino, chiamato a fare una...

Dalla raccolta differenziata nel multimateriale a nuova vita: il viaggio del poliaccoppiato in Toscana

Ecco come un’economia circolare a “Km zero” recupera cellulosa, alluminio e polietilene dai cartoni per bevande e alimenti

I cartoni per bevande e alimenti in materiale poliaccoppiato (come il Tetra Pak) sono imballaggi sempre più diffusi, ma particolarmente complessi da avviare a riciclo. In Toscana è possibile farlo, ma è necessario il contributo di tutti, a partire dai cittadini chiamati a svolgere una raccolta differenziata di qualità. Come spiega Gionni Ueid – il...

Gionni Ueid e il picnic, per una buona raccolta differenziata dell’alluminio

Bastano pochi accorgimenti per permettere di avviare a riciclo il più alto quantitativo possibile di materiali

Gli imballaggi in alluminio, una volta usati, possono essere riciclati all’infinito: lattine per bevande, scatolette e vaschette per alimenti, il foglio sottile in alluminio, tubetti, tappi, etc sono riciclabili al 100%, tanto che oggi il 75% di tutto l’alluminio prodotto da sempre nel mondo è ancora in uso. Per rendere percorribile questa strada ed evitare...

Riciclo chimico a Empoli, siglato il contratto di ingegneria di base tra Alia e MyRechemical

«È la prima applicazione a livello mondiale che consente la produzione di metanolo da rifiuti per la mobilità sostenibile e di idrogeno per sostituire il metano nei processi di produzione del vetro, consentendo sia il riciclo che la simbiosi industriale»

Come annunciato nei giorni scorsi a Empoli, in sede di Consiglio comunale, il progetto del nuovo Distretto circolare basato sul riciclo chimico sarà pronto entro la fine dell’anno, per poi affrontare il percorso autorizzativo in Regione: Alia ha affidato oggi a MyRechemical – la società NextChem (gruppo Maire Tecnimont) dedicata alla tecnologie waste-to-chemicals – il...

Keu, dopo un anno di monitoraggi non sono emerse contaminazioni né delle acque né del suolo

«Si tratta di un quadro che dimostra, allo stato attuale, che i potenziali contaminanti presenti nell’aggregato riciclato contenente keu non sono stati veicolati nei comparti di suolo, sottosuolo e falda»

ARPAT inizialmente è stata molto cauta non conoscendo la natura del materiale impiegato e neppure come si comportasse nel sottosuolo e soprattutto se fosse in grado di rilasciare inquinanti nell’ambiente venendo a contatto, ad esempio, con l’acqua. Ora, possiamo fornire un primo quadro dei risultati dei monitoraggi realizzati dal personale dell’Agenzia sulle acque sotterranee, superficiali e...

Tutto torna, anche Second life: al via la II edizione del contest Alia su arte e sostenibilità

Le opere dei giovani vincitori saranno esposte in mostre a Firenze, Prato, Empoli e Pistoia

Dopo le oltre cento opere arrivate per la prima edizione di Second life: tutto torna, il contest su arte e sostenibilità promosso da Alia – il gestore unico dell’igiene urbana nella Toscana centrale – è pronto per il bis e chiama a raccolta giovani artisti da tutta Italia. «L’intento promozionale e culturale è quello di...

Economia circolare, il nuovo impianto Cermec al bivio: nuova Via o revisione dell’Aia

Ciacci: «Convinti che il nuovo progetto non solo non “aggravi” l’impatto ambientale dell’impianto ma anzi, lo riduca sensibilmente»

La valorizzazione della frazione organica dei rifiuti urbani (Forsu) rappresenta un segmento sempre più centrale dell’economia circolare: la Forsu in Toscana rappresenta già oggi il 40% circa di tutta la raccolta differenziata, ma gli impianti per gestirla sul territorio sono obsoleti e insufficienti. Il risultato è che spediamo fuori regione almeno 156mila t/a di Forsu...

L’Università di Haifa a lezione di economia circolare con Aisa impianti

Cherici: «Senza impianti, le raccolte differenziate, la raccolta porta a porta o l’uso del cassonetto intelligente non sono sufficienti perché non eliminano costi e inquinamento»

Il modello “Zero spreco” di Aisa impianti, la partecipata pubblica che valorizza i rifiuti urbani gestendo il Polo di San Zeno (AR) – qui sono presenti un termovalorizzatore, una linea di compostaggio e un Tmb, tutti impianti che presto saranno ammodernati e cui si aggiungerà anche un biodigestore –, ha attirato le attenzioni di alcuni dei...

Iren, a Terranuova Bracciolini un impianto per estrarre metalli preziosi dai Raee

«Significativa riduzione di CO2 rispetto all’attività estrattiva tradizionale di miniera. La collocazione geografica dell’impianto faciliterà inoltre possibili sinergie industriali con l’importante distretto orafo aretino»

L’Italia deve migliorare ancora molto nella valorizzazione dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), ma la Toscana è tra le Regioni che più stanno accelerando nel tasso di raccolta e presto potrà rappresentare un esempio anche sul fronte del riciclo. Il gruppo Iren ha infatti confermato che realizzerà a Terranuova Bracciolini (AR) il «primo impianto in...

Dai sindacati 5 domande alle istituzioni sul futuro del termovalorizzatore di Livorno

«Ben vengano i nuovi impianti all'avanguardia, che sicuramente saranno innovativi, ma ci vorranno tra i 5 ed i 10 anni perché diventino operativi»

In riferimento all'articolo apparso sulle cronache locali in data odierna sul termovalorizzatore di Livorno, le scriventi OO.SS. fanno notare alcune imprecisioni e pongono all'attenzione dell'Amministrazione comunale, dell'Amministratore unico di Aamps, dell'Assessora all'Ambiente Regionale Monia Monni, alcune riflessioni inerenti al percorso partecipativo che la Regione Toscana ha adottato per addivenire al nuovo Piano regionale dei rifiuti....

Economia circolare, passi avanti per il Distretto di Empoli: entro l’anno il progetto definitivo

Barnini: «Ringrazio l'ad e il presidente di Alia, con questo nuovo incontro ci hanno dato riscontro positivo ad alcune delle istanze avanzate dal Consiglio comunale»

Ieri nel Consiglio Comunale di Empoli (qui la registrazione integrale della seduta) l’economia circolare è tornata protagonista, approfondendo l’evoluzione del Distretto che presto potrebbe nascere in città per dare nuova vita – tramite riciclo chimico – a quei rifiuti altrimenti destinati a inceneritori e discariche, o peggio all’export. I vertici di Alia – il gestore...

Aisa Impianti, passi avanti per i fondi regionali e Pnrr sull’economia circolare

Cherici: «La centrale di recupero fondamentalmente impedisce che i rifiuti del nostro territorio vengano trasportati verso discariche e inceneritori lontani»

Il gruppo Aisa Impianti Spa Zero Spreco è di proprietà pubblica al 96% e il 3 agosto 2020 ha ricevuto le autorizzazioni di legge per l’implementazione degli impianti per il recupero di materia ed energia dai rifiuti solidi urbani. Questi iter autorizzativi sono estremamente complessi. Essi coinvolgono Enti e Istituzioni Pubbliche (Asl – Arpat –...

Empoli, a che punto è il Distretto dell’economia circolare? Se ne parla in Consiglio comunale

Verrà illustrato il percorso partecipativo e il team di progettazione architettonica

Dopo un primo confronto lo scorso aprile, la progettualità per il Distretto dell’economia circolare che potrebbe presto nascere ad Empoli torna in Consiglio comunale per approfondire il confronto con l’Amministrazione e coi cittadini. Domani alle 18, in Palazzo municipale si riunirà il Consiglio per valutare i passi compiuti negli ultimi mesi dall’Alleanza circolare che promuove...

Rimossi 500 kg di rifiuti dal Padule di Fucecchio

Il sindaco Spinelli: «Dobbiamo indignarci di fronte a certi comportamenti, sia che avvengano in luoghi di pregio naturalistico, sia in qualunque altra zona»

A seguito di segnalazioni da parte di cittadini e del sopralluogo della Polizia municipale, una squadra di operatori Alia – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – ha rimosso circa 500 kg di rifiuti abbandonati nel Padule di Fucecchio, per l’esattezza dalla strada poderale del Rio di Fucecchio (peraltro zona di...

Livorno, i sindacati uniti chiedono il rinnovo dell’Aia per il termovalorizzatore

«Le informazioni parziali circolate ad oggi non consentono una conoscenza piena e autonoma ai cittadini»

I numeri circolati in questi giorni sono totalmente inutili per decidere se il termovalorizzatore di Livorno deve proseguire la sua attività oppure spegnersi nel 2023. Diciamo la verità ai livornesi, che hanno il diritto di essere informati pienamente e sinceramente, perché le informazioni parziali circolate ad oggi non consentono una conoscenza piena e autonoma ai...

Aisa impianti protagonista al Kilowatt Festival con “Zero spreco”

Lasagni: Dagli scarti delle raccolte differenziate, destinati altrimenti alle discariche, produciamo energia sotto forma di elettricità, calore e presto anche biometano»

Si è conclusa con un successo anche la XX edizione di Kilowatt Festival, la kermesse ospitata a Cortona dal 20 al 24 luglio, che ha posto stavolta l’accento sull’economia circolare grazie all’entrata in campo della filosofia “Zero spreco” portata avanti da Aisa impianti, la partecipata pubblica che gestisce il polo aretino di San Zeno per...

Concluso il ciclo d’incontri partecipativi per il nuovo Piano toscano sull’economia circolare

Monni: «Si tradurrà nel rapporto della garante, rappresenta un passaggio centrale nel percorso di formazione del nuovo Piano»

Si è conclusa ieri a Firenze la settima e ultima tappa degli incontri partecipativi sui vari territori toscani (qui il resoconto dell’appuntamento livornese) previsti dall’iter per la stesura del nuovo Piano regionale sull’economia circolare. «Gli incontri sono andati molto bene – commenta la garante regionale per la partecipazione, Francesca De Santis –, e per questo...

Ex Lucchini, a Piombino le demolizioni partono col piede sbagliato: Legambiente scrive al sindaco

«Cosa intende fare per sanzionare l’azienda e quali provvedimenti amministrativi intende adottare?»

Un grave episodio si è verificato a Piombino nei giorni scorsi: è iniziata la demolizione di un capannone industriale adiacente all’abitato della città, che ha causato la fuoruscita di una enorme quantità di polvere verso l’abitato, con danni e disagi ai passanti, ai residenti e, presumibilmente, ai lavoratori stessi. Legambiente chiede al sindaco, quale massima...

Rifiuti speciali, dal report Ispra nuove indicazioni per il Piano toscano sull’economia circolare

Perini (Cipel): «La Toscana gestisce più rifiuti speciali di quanti ne produce, ma su alcuni flussi siamo esportatori in altre regioni»

Per la crisi economica causata dalla pandemia nel 2020 in Toscana, i rifiuti speciali si sono ridotti di 550 mila tonnellate, passando da 10,1 milioni a 9,5. Una riduzione del 5,5%, valore superiore alla riduzione media nazionale del 4,5 %. Il 95,7% (circa 9,1 milioni di tonnellate) è costituito da rifiuti non pericolosi e il...

La multiutility della Toscana si presenta ai sindacati: si va verso l’accordo quadro

Alia: «Si è condiviso di proseguire il confronto, giudicato da ambo le parti positivamente»

Gli amministratori di Acqua toscana, Alia, Consiag e Publiservizi – in veste di promotori del progetto di fusione societaria per dar vita alla multiutility dei servizi pubblici della Toscana – si sono incontrati ieri con i segretari regionali confederali di Cgil, Cisl e Uil accompagnati dalle rispettive categorie coinvolte. Si tratta di un ulteriore passo...

Economia circolare, Monni: «Il Piano regionale punta all’autosufficienza per rifiuti urbani e speciali»

Sulla possibile dilazione nelle tempistiche di dismissione del termovalorizzatore di Livorno verrà aperto un tavolo di confronto con l’Amministrazione comunale, numeri alla mano

Si è svolta nel Comune di Livorno la quinta tappa del percorso partecipativo per la predisposizione del nuovo Piano regionale dell’economia circolare, offrendo l’occasione per una riflessione approfondita in particolare sugli impianti: quelli attualmente presenti – come il termovalorizzatore labronico – e quelli che potrebbero arrivare tra le 41 proposte (sei delle quali ricadenti su...

Alia, i servizi di raccolta rifiuti soddisfano l’88% degli utenti

«Aree di miglioramento indicate dai nostri utenti, vogliamo far sempre di più e meglio»

Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro, Alia, ha presentato i risultati di un’indagine di customer satisfaction incentrata dall’istituto Piepoli sugli utenti sia domestici sia non mestici delle province di Firenze, Pistoia e Prato. Il primo dato ad emergere dall’indagine è sulla notorietà dell’azienda che eroga il servizio, da cui è risultato...

Sienambiente, presentati i lavori per l’ampliamento della discarica di Poggio alla Billa

Già autorizzato dalla Regione, l’intervento prevede un ampliamento fino a 750mila metri cubi per quella che è l’unica discarica attiva della provincia senese

Sono stati presentati oggi da Sienambiente i lavori di ampliamento della discarica di Poggio alla Billa, nel Comune di Abbadia San Salvatore, dove possono essere smaltiti in sicurezza i rifiuti non pericolosi dai quali non è stato possibile ricavare né nuova materia (tramite riciclo) né energia. Con l’Autorizzazione integrata ambientale rilasciata dalla Regione Toscana (con...

Confservizi Cispel Toscana ha un nuovo consiglio direttivo

Sarà in carica per i prossimi tre anni, cruciali per il confronto con il Governo nazionale e la Regione

L’associazione regionale delle imprese di servizio pubblico locale, Confservizi Cispel Toscana, nel corso della sua XVI assemblea ha eletto ieri a Firenze il nuovo consiglio direttivo, trovando l’unanimità sulla proposta avanzata dal presidente Nicola Perini. Il nuovo consiglio direttivo, ovvero l’organismo collegiale di direzione di Cispel – al cui interno sono stati eletti i più...

Economia circolare, il piano industriale Alia al 2031 prevede investimenti da 1,1 mld di euro

Ciolini: «L’obiettivo è raggiungere l’autosufficienza impiantistica entro i prossimi 8 anni», col primo impianto di riciclo chimico che sarà a regime dopo il 2028. Gli altri due dipendono dalla multiutility

Il gestore interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro, Alia, ha presentato oggi il suo primo piano industriale di durata decennale: uno sforzo di visione che si allunga fino al 2031, mettendo in campo investimenti sull’economia circolare da 1,1 miliardi di euro che potrebbero crescere ancora se si concretizzasse l’ipotesi della multiutility toscana cui...

Urra* Party, dagli studenti di Arezzo ecco il ricettario per aperitivi contro lo spreco alimentare

Lasagni: «Oltre 600 euro all’anno di cibo per ogni famiglia finisce nel cassonetto, questo progetto è un modo divertente per evitare che ciò avvenga»

Gli studenti della classe terza dell’indirizzo di grafica e comunicazione dell’Istituto tecnico professionale “G. Vasari” di Arezzo hanno realizzato “Urra* Party” che sta per “usa, riusa, ricicla alimenti”, ed è a tutti gli effetti un ricettario contro lo spreco alimentare, utile per preparare aperitivi creativi e finger food secondo le regole del corretto utilizzo del cibo per evitare...

Chiuso il centro rifiuti di Porto Azzurro

Negli anni e nei mesi scorsi c’erano stati esposti di Legambiente e cittadini

Sulla cartellonistica all’ingresso del Centro di Raccolta Rifiuti del Comune di Porto Azzurro è comparso in questi giorni il cartello “artigianale” scritto a mano “Discarica chiusa”, che la dice lunga sulla concezione di cosa avrebbe dovuto essere un centro di conferimento dei rifiuti ingombranti, ferrosi e “speciali”. Si tratta del Centro di raccolta rifiuti gestito...

Al via all’università di Pisa nuova laurea magistrale in Sistemi agricoli sostenibili

Gli studenti potranno scegliere tra cinque diversi piani di studio, uno dei quali in lingua inglese

All’università di Pisa parte una nuova laurea magistrale in “Sistemi agricoli sostenibili”. Il corso di studio attivato presso il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali formerà figure professionali altamente specializzate e attente alle tecniche sostenibili di produzione agro-alimentare. Tutto ciò al fine di aumentare l’efficienza d’uso delle risorse naturali, ridurre la dipendenza da fertilizzanti chimici...

Economia circolare, ecco com’è andata la raccolta dei Raee in Toscana nell’ultimo anno

Arpat: «Rispetto al 2020 è cresciuta del 9,5%, uno dei migliori incrementi registrati a livello nazionale e il più alto dell’area del centro Italia»

L'acquisto di apparecchi elettrici ed elettronici (AEE) è in continuo aumento, per il più diffuso sviluppo economico su scala globale e la forte spinta verso la digitalizzazione. Questi strumenti agevolano la nostra vita quotidiana ma, per la loro produzione sono necessarie molte risorse naturali e, alla fine del loro ciclo di vita, va gestito lo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 18
  5. 19
  6. 20
  7. 21
  8. 22
  9. 23
  10. 24
  11. ...
  12. 108