Rifiuti e bonifiche

Francia: la battaglia per il deposito nucleare nel bosco. Il più grande progetto industriale europeo

Réseau "Sortir du nucléaire": espulsi i militanti del Bois Lejuc

La coalizione no-nuke francese Réseau "Sortir du nucléaire" ha denunciato l’ordinanza di espulsione immediata consegnata ieri ai militanti che attualmente occupano il Bois Lejuc, a Mandres-en-Barois, a pochi Km da Bure (Meuse). Secondo "Sortir du nucléaire", «Questa occupazione, cominciata il 19 giugno, è una risposta legittima ai lavori illegali di distruzione del bosco condotti dall’Andra...

Piombino, Legambiente: «Al più presto bonifiche, riciclo dei materiali e reindustrializzazione»

Dal Comune di Piombino ok alla razionalizzazione delle società partecipate Asiu e Rimateria

A Piombino prosegue a tutto campo il confronto con la cittadinanza in tema di bonifiche, riciclo della materia, risanamento delle cave, rilancio dell’occupazione: si tratta di tante sfaccettature per un’unica, grande sfida, quella della riconversione ecologica dell’economia sul territorio. Venerdì 1 luglio – qui il programma completo – un seminario pubblico organizzato da Legambiente riunirà...

Rifiuti, quale raccolta differenziata? Si avvicina il metodo di calcolo unico in tutta Italia

Dopo vent’anni d’attesa, il ministero dell’Ambiente pubblica in Gazzetta ufficiale le linee guida

In un decreto del ministero dell’Ambiente, pubblicato in Gazzetta ufficiale, sono contenute le linee guida nazionali per un metodo di calcolo unico della raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati, cui tutte le Regioni dovranno attenersi nel dotarsi dei propri metodi di calcolo e di certificazione: una novità in materia era attesa da lustri. Da...

Presente e futuro delle aree costiere nel rapporto Ambiente Italia 2016

Cemento, erosione, mala depurazione e beach litter, le minacce per coste che i cambiamenti climatici renderanno più fragili

«Oltre settemila chilometri di coste con bellezze storiche, ambientali, geomorfologiche che determinano in modo significativo l’identità del Belpaese. Coste al centro di uno dei mari più delicati del pianeta per ragioni ambientali ma anche culturali e commerciali, banco di prova imprescindibile rispetto ai cambiamenti climatici, sui quali pesano le conseguenze di politiche miopi e inefficienze...

Goletta Verde: nel Lazio, oltre metà dei campionamenti è “fuorilegge”

Su 23 punti monitorati lungo la costa ben 16 presentavano cariche batteriche elevate

Dopo i risultati dei prelievi in provincia di Roma, Goletta Verde rende noti anche quelli nel resto del Lazio, dove la situazione è migliore, ma non troppo: «Oltre la metà dei punti campionati lungo le coste del Lazio dai tecnici di Goletta Verde presenta cariche batteriche elevate: ben sedici punti, rispetto ai ventitré complessivi, ricevono...

Realacci e Bratti: smantellare e bonificare le piattaforme offshore inattive

Interrogazione dei due deputati PD dopo la diffida di Legambiente, Wwf e Greenpeace

Le tre maggiori associazioni ambientaliste italiane, Legambiente, Wwf  e Greenpeace, hanno presentato una diffida ai ministeri dello sviluppo economico e dell’ambiente per chiedere lo smantellamento, a norma di legge delle piattaforme off-shore, la cui attività estrattiva sia esaurita prima dell’entrata in vigore della legge di Stabilità. Sulla questione interviene il presidente della Commissione ambiente della...

Vetro, in Italia la raccolta differenziata aumenta più del riciclo

Grisan (Coreve): «Necessità di continuare a investire in comunicazione e sensibilizzazione»

Secondo i dati appena forniti dal Coreve – e al netto di tutte le problematiche relative al reperimento e validazione degli stessi – la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti di imballaggio in vetro in Italia sono aumentati anche nel 2015. Nel primo caso, dettaglia il Consorzio recupero vetro, l’aumento è stato del +3,5%...

Blitz di Goletta Verde sul lungomare di Nettuno. Forte inquinamento alla foce del canale Loricina

E questa mattina sono “spuntati” finalmente i cartelli di divieto di balneazione

Foce del canale Loricina di Nettuno: «Stesso punto, stessi guai – dicono quelli di Goletta Verde – E’ da cinque anni ormai che evidenziamo un carico inquinante eccessivo che si riversa in mare. E sulla spiaggia fino a ieri non esistevano cartelli informativi a tutela dei bagnanti che - nonostante la zona sia interdetta alla balneazione...

Velo, per economia circolare «orientare produttori e consumatori verso prodotti riciclati»

Il sottosegretario al ministero dell’Ambiente incontra imprese e start-up del Polo tecnologico di Navacchio

«Riutilizzare le materie, ridurre degli sprechi, ripensando la progettazione di un prodotto all’origine in modo che sia riutilizzabile più volte. Sono questi gli elementi che caratterizzano l'economia circolare, il nuovo modello di produzione e consumo non più basato sull’usa e getta.Per realizzarla non bastano dichiarazioni di intenti e auspici strategici: bisogna individuare strumenti idonei per...

Raccolta Raee, Toscana regione più virtuosa del Centro Italia. Andamento positivo nell’Ato sud

Continua nel 2015 il trend positivo della Toscana per la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) con un incremento del 4,8% rispetto al 2014, sia come dato assoluto (21.266.233 kg) sia per raccolta pro capite, con una media di 5,67 kg per abitante. Sono i dati che emergono dall’8° “Dossier sulla gestione...

Goletta Verde nel Lazio: peggiorati i risultati della analisi in provincia di Roma

In un anno raddoppiati i reati contestati dalle capitanerie a danno del mare

Non sono confortanti gli esiti di prelievi di Goletta Verde sulle coste laziali: «Cariche batteriche elevate, con un giudizio di “fortemente inquinato”, per tutti i dieci punti monitorati dai tecnici di Legambiente lungo le coste della provincia di Roma. Una situazione peggiorata rispetto allo scorso anno che impone immediati interventi di adeguamento del sistema depurativo ed...

Perché la Brexit è una cattiva notizia per l’ambiente

Tra i fautori del “Leave” gli ecoscettici, i tifosi dei pesticidi e i contrari alle quote di pesca

ClientEarth, una ONG che si occupa di legislazione ambientale,  ha espresso «shock e preoccupazione» per il risultato del referendum Brexit che ha sancito l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea. Infatti, l’associazione  no-profit, che ha uffici a Londra, Bruxelles e Varsavia, utilizza la legislazione dell'Ue per combattere i progetti e dei governi di tutta Europa che...

Lavori Pubblica Utilità e Accordo per Livorno, botta e risposta tra Nogarin e Rossi

Ieri, il sindaco di Livorno Filippo Nogarin scriveva sulla sua pagina Facebook: «La Regione ha stanziato 3 milioni di euro per i lavori di pubblica utilità nelle aree di crisi complessa in Toscana, Livorno, Massa e Piombino. Peccato che, a causa dei limiti alle assunzioni imposte dal governo né i Comuni né le partecipate potranno...

Goletta Verde: in Toscana inquinati quasi la metà dei punti monitorati

Nel mirino le foci di fiumi e canali, tratti spesso molto frequentati dai bagnanti

Non è molto positivo i risultati dei prelievi effettuati dai tecnici di Goletta Verde e delle analisi  eseguite dal laboratorio mobile di Legambiente tra il 14 e il 15 giugno lungo le coste della Toscana: «Quasi la metà dei punti monitorati presentato situazioni di criticità, localizzati in particolare nell’area a nord della regione, in Versilia...

30 anni dalla parte del mare: presentata all’Elba la mostra su lotte e conquiste contro inquinamento marino

Realizzata con il patrocinio del ministero dell’Ambiente, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Federparchi

Dal monitoraggio della qualità delle acque, alla legge sulle aree protette e sulla conservazione degli ecosistemi e della biodiversità, passando per la prima commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti, le battaglie contro i condoni edilizi e le lotte per gli abbattimenti degli ecomostri, termite coniato da Legambiente per raccontare il proprio impegno contro gli...

Flussi di materia in Val di Cornia, da problema a opportunità

Flussi di materia, bonifiche, riciclo delle scorie siderurgiche e risanamento del distretto estrattivo della Val di Cornia. Venerdì 1 luglio alle ore 16.00 (Piombino, Centro Gio’ - Viale della Resistenza 4) si terrà un seminario pubblico per approfondire queste tematiche, la cui gestione è fondamentale per uno sviluppo sostenibile del territorio. Presiede e coordina i...

Il governo Renzi tira fuori dal cilindro «9 miliardi di euro in 20 anni per le rinnovabili»

Si tratta di 435 milioni di euro ogni anno, per 20 anni. Ancora nuovi incentivi per bruciare i rifiuti

Dopo circa 18 mesi d’attesa, il decreto che individua gli incentivi per le fonti rinnovabili non fotovoltaiche sembra arrivato – ma nel mentre si è cambiato d'abito. Quel che è certo è che «il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, insieme agli amministratori delegati di Eni, Claudio Descalzi, e di Enel, Francesco Starace, ha tenuto una conferenza stampa...

Meno cave, più green economy: il settore delle costruzioni ha futuro solo col riciclo

Un’evoluzione frenata da decreti mancanti, controlli bluff e dati bugiardi. Ma un’altra economia sta già prendendo forma

Dopo anni di crisi che ha falcidiato il settore, ormai ambientalisti e imprenditori edili sono arrivati ad elaborare – in modo autonomo gli uni dagli altri – una visione molto simile sul futuro delle costruzioni in Italia. In un Paese dove l’avanzata del cemento è finora parsa inarrestabile, si tratta di una notizia interessante. Tanto...

Reach, modifiche sulle fibre d’amianto: in Germania e Svezia ok alla produzione fino al 2025

Aggiornate le deroghe in merito alla proibizione dell'immissione sul mercato e l'uso di diaframmi contenenti crisotilo

Ulteriori modifiche al Reach: riguardano la fabbricazione, l'immissione sul mercato e l'uso delle fibre d'amianto e degli articoli e delle miscele contenenti tali fibre intenzionalmente aggiunte sono vietati. Ma se l'uso di diaframmi contenenti crisotilo in impianti di elettrolisi in funzione è stato oggetto di una deroga da parte uno Stato membro il divieto non...

Rifiuti, in Italia mancano dati affidabili ma italiani si ritengono ben informati

I cittadini, seppur confusi, guardano alla transizione verso l’economia circolare. La politica dov’è?

Come noto da sempre agli esperti di settore, e come ribadito al Forum rifiuti dal rapporto Materia rinnovata, in Italia c’è ancora un’enorme sete di dati puntuali e affidabili per quanto riguarda il macromondo dei rifiuti – urbani e soprattutto speciali. Anche al livello delle massime autorità in materia, a causa di una normativa incompleta...

Servizi pubblici locali, ma quali sprechi? In Toscana il bilancio segna +130 milioni di euro

Cispel: «Utilizzare tutte le risorse disponibili per obiettivo condiviso, la reindustrializzazione della Regione»

A distanza di cinque anni dall'ultima edizione, Confservizi Cispel Toscana ha presentato ieri un nuovo rapporto (in allegato) in cui torna ad analizzare le imprese del vasto mondo dei servizi pubblici locali toscani. Il focus si è concentrato su 102 aziende (delle 156 associate a Cispel), e i dati offerti smontano un luogo comune che...

Galletti, alla futura «Arèra anche la regolazione in tema di rifiuti»

Il ministro dell’Ambiente commenta l’evoluzione dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico

Il passaggio da tassa a tariffa nel settore dei rifiuti è uno dei grandi traguardi ambientali e di sviluppo sociale cui l’Italia deve guardare. Il percorso è lungo e conosciamo bene le criticità del nostro Paese, in cui convivono comuni che stanno ben oltre la media europea di differenziata e altri con percentuali intollerabili che...

Revet, 3 comuni premiati per acquisti verdi. La raccolta differenziata non basta: serve il riciclo

Canovai: «Toscana in sintonia con la circular economy che ci chiede l’Europa»

Per passare da un’economia lineare ad un’economia circolare, il cerchio deve chiudersi davvero. Rimanendo nell’ambito dei rifiuti urbani, significa che i rifiuti una volta differenziati dai cittadini, selezionati e riciclati, debbono poi tornare sul mercato dei beni per essere ri-acquistati. In primis dalle istituzioni pubbliche. Per questo Revet Recycling e Revet, che ogni anno raccoglie,...

Forum rifiuti, tutto quello che (non) sappiamo sull’economia circolare in Italia

L’economia italiana consuma 400 milioni tonnellate/anno di materie prime e ne produce 160 di scarti. Il «90% dei rifiuti rimane nel cono d’ombra»

L’economia circolare è stata la grande protagonista della prima giornata del Forum rifiuti, che ha aperto oggi la sua terza edizione a Roma. All’apertura di questa nuova Conferenza nazionale sui rifiuti, organizzata da Legambiente, Editoriale La nuova ecologia e Kyoto club (in partenariato con il Coou, le enormi potenzialità della green economy italiana si sono...

Goletta Verde: «In Liguria criticità in 16 dei 24 punti monitorati»

Blitz sulla depurazione a Lerici: “Che vergogna!” (FOTOGALLERY)

Il bilancio dei prelievi eseguiti dai tecnici di Goletta Verde nel mare della Liguria, che pure pullula di Bandiere Blu della FEE, non è lusinghiero: «Cariche batteriche elevate per sedici punti sui ventiquattro monitorati». Nel mirino di Legambiente ci sono ancora una volta principalmente «foci di fiumi, canali e scarichi che continuano a immettere in...

False plastiche bio, l’Italia ancora terreno di sacchetti illegali

Da una parte le frodi, dall’altra scarsa comunicazione sulla gestione di questi rifiuti e il loro reale impatto sull’ambiente

Ventisei campioni non saranno statisticamente significativi, ma rappresentano un indizio importante sulla diffusione dei sacchetti illegali in Italia. Su 26 campioni di bio-sacchetti analizzati dal Cnr di Catania per Legambiente e La Nuova Ecologia, prelevati in altrettanti punti vendita in tutta la Penisola, ben 6 (il 23% del totale) hanno evidenziato la presenza di polietilene,...

Le acque emunte in disinquinamento della falda sono rifiuti liquidi

Le acque che vengono reimmesse nei corpi recettori dopo l’operazione di risanamento sono rifiuti liquidi, quindi la normativa a loro applicabile non è soltanto quella dedicata alle acque reflue industriali, ma anche quella relativa ai rifiuti. Lo afferma il Tribunale amministrativo delle Marche (Tar) – con sentenza di questo mese, la numero 347 – in...

Il dopo voto secondo Rossi e Simoncini: «A forza di costruirsi nemici alla fine si rimane soli»

Rossi: «Costruire insieme il cambiamento che è necessario. Voglio una discussione seria»

Commentando sulla sua pagina Facebook i ballottaggi elettorali del 19 giugno, il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi, non si nasconde che «Il risultato elettorale è molto negativo e doloroso».  Secondo lui la ragione sta nel fatto che «Il PD ha perso la connessione con una parte importante del suo popolo. Io dico che occorre...

Montenegro: accordo con Eni e Novatek per estrarre petrolio e gas in Adriatico

L’ONG anticorruzione montenegrina MANS: «Dove è l'interesse pubblico in questa operazione?»

Mentre la confinante Croazia annuncia lo stop definitivo alle trivellazioni offshore di petrolio e gas nell’Adriatico sotto sua sovranità, nel piccolo Montenegro la Commissione parlamentare legislativa ha dato il via libera a tre accordi per concessioni  di esplorazione e produzione di petrolio e gas, su 3.000 Km2 al largo della costa montenegrina, da parte del...

La Toscana felix è diventata infedelix. Ha vinto l’alternativa, qualunque sia

A Sesto Fiorentino in scena una nuova tappa per il gioco dell’oca sull’ambiente

Il secondo turno del voto toscano è stato una débacle per il Partito democratico renziano, ma nella patria del presidente del Consiglio è un campanello d’allarme, o meglio una potente sirena, anche per la giunta (renziana) del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi,  che di Renzi è uno dei maggiori oppositori e che critica da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 207
  5. 208
  6. 209
  7. 210
  8. 211
  9. 212
  10. 213
  11. ...
  12. 269