Rifiuti e bonifiche

Goletta Verde contro il rischio di sversamenti di greggio nel Mediterraneo

Urgente avviare subito una verifica nazionale sulle condizioni degli impianti petroliferi

Goletta Verde, la storica imbarcazione ambientalista che da oggi inizia da Genova il suo viaggio trentesimo lungo la Penisola per difendere i mari e le coste italiane, lancia un appello: «A due mesi dall’incidente dell’oleodotto a Genova, ancora non si conoscono i danni provocati dalla fuoriuscita di petrolio, né tantomeno sono stati resi noti i risultati...

Oli alimentari esausti, in un anno raccolti in Toscana 500mila chilogrammi

Ne basta 1 non raccolto correttamente per inquinare circa 1.000 metri quadrati di qualsiasi specchio d’acqua

Nel corso dell’ultimo anno in Toscana sono state raccolti 500mila chilogrammi di oli alimentari esausti, di provenienza domestica o da utenze produttive, confermandosi tra le Regioni più virtuose nella gestione di questa speciale tipologia di rifiuto con 83 punti di raccolta Olly(R) presenti sul territorio. Da ieri, a Siena è presente – presso il supermercato...

Green economy, l’industria chiede a Parlamento e Ue di misurare il riciclo effettivo

Assocarta: «Essenziale per promuovere il recupero dei materiali in tutti gli Stati membri»

Una concreta programmazione economica, così come quella ambientale, ha bisogno innanzitutto di dati affidabili per poter prosperare. Per questo le industrie italiane che producono carta, acciaio, metalli e plastica – tutti settori dove la manifattura è anche riciclo – si sono unite nel chiedere «un metodo armonizzato per misurare il tasso di riciclo nel "processo...

Il fracking fa male: sostanze chimiche pericolose in chi vive vicino ai pozzi di gas e petrolio

Un preoccupante studio sulla popolazione del paesino di Pavillon, nel Wyoming

Coming Clean, un’organizzazione che riunisce gruppi ambientalisti e la comunità di Pavillon, nel Wyoming,  ha appena pubblicato lo studio  “When the Wind Blows: Tracking Toxics in Gas Fields and Impacted” che, per la prima volta, ha trovato le sostanze chimiche rilasciate dai siti del fracking di gas e petrolio nei corpi dei residenti che vivono...

Val di Cornia, le istruzioni per la corretta raccolta differenziata arrivano in carta riciclata

Dopo le attività di comunicazione svolte in molti dei comuni dell’ATO Sud, anche per i Cittadini dei comuni della Val di Cornia (Piombino, Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Suvereto), sono in arrivo i nuovi materiali informativi realizzati da Sei Toscana. Si tratta pieghevoli stampati su carta riciclata, secondo il format consolidato di Sei Toscana,...

Acciaio, la Toscana e le altre regioni Ue spingono per industria e occupazione sostenibili

Rossi: «Non è possibile che la Cina faccia la padrona del mondo sfruttando il dumping sociale e ambientale»

Dalla Lapponia a Piombino, ieri ha Bruxelles hanno preso parola i rappresentanti delle più importanti regioni dove si produce l'acciaio europeo. L’industria siderurgica del continente, nonostante numerosi affanni, rappresenta ancora un fatturato di circa 180 miliardi di euro, 328mila occupati diretti dislocati in più di 500 impianti in 23 Paesi Ue. Ogni anno produce 170...

Approvata la legge sulle agenzie ambientali: sì definitivo alla Camera

Legambiente: «Nuova tutela per ambiente, salute ed economia sana». Wwf: «Ora basta ai bizantinismi»

Esulta Ermete Realacci (PD), presidente della Commissione ambiente della Camera e promotore del ddl di riforma sulle agenzie ambientali: «Finalmente è legge il nuovo sistema dei controlli ambientali per un’Italia più trasparente, pulita ed efficiente. La Camera ha votato in via definitiva la riforma delle agenzie ambientali, un riordino delle strutture di monitoraggio che potenziano...

Rifiuti pirotecnici, arriva il regolamento

È arrivato il regolamento per la raccolta, lo smaltimento e la distruzione dei prodotti esplodenti, compresi quelli scaduti, e dei rifiuti di pirotecnici. Il relativo decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri. Il regolamento disciplina le modalità di raccolta, di smaltimento e...

Amianto in Toscana, 2 milioni di tonnellate e non sapere dove metterle

Almeno 1.145 siti da bonificare e «una strutturale carenza di impianti per lo smaltimento» nota dal 1999

Se a livello nazionale la mancanza di impianti per gestire l’eterna emergenza amianto delinea il classico paradosso di un “elefante (ignorato) nella stanza”, anche in Toscana la situazione non è certo delle migliori. Come noto dal Piano regionale rifiuti redatto nel 1999, sul territorio sono presenti almeno 2 milioni di tonnellate di amianto (di cui il...

Verso una economia circolare. Come arrivarci secondo il commissario Ue Vella (VIDEO)

«Per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, dobbiamo cambiare il nostro modello economico lineare»

L'economia circolare è un insieme di soluzioni tangibili e la nostra migliore possibilità di raggiungere modelli sostenibili di produzione e consumo. Le implicazioni sono enormi, non solo per il modo di fare business, ma anche per i lavori del futuro e per il mondo naturale che ci circonda. Prendiamo l’esempio particolare dai mari. Quest’anno, un numero insolitamente...

L’elefante nella stanza d’amianto: in Italia mancano impianti e discariche per gestirlo

Terzoni (M5S): «Non voler affrontare in maniera drastica questo problema è come aiutare l'ecomafia»

A che punto sono, in Italia, le iniziative volte all’effettivo completamento del Piano nazionale amianto, e soprattutto all'avvio delle relative bonifiche? Una recente interrogazione parlamentare avanzata da Patrizia Terzoni (M5S), alla quale ha risposto Silvia Velo (Pd) – sottosegretario di Stato al ministero dell’Ambiente –, offre il quadro aggiornato della situazione a partire da un...

L’incredibile degrado della spiaggia della Cala, nel Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

La spiaggia della Cala, una delle poche del Comune di Marciana Marina, che si apre sulla costa al confine con Marciana, nella zona B (riserva generale)  e C (zona di protezione) del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nella Zona speciale di conservazione (Zsc – Direttiva Ue Habita) e Zona di Protezione speciale (Direttiva Ue Uccelli)...

I primi trent’anni di Revet, quando l’economia circolare è made in tuscany

Canovai: «Toscana realtà tra le più avanzate sia per raccolta differenziata sia per riciclaggio, il vero obiettivo finale»

Il verde del vetro empolese e quello dell’economia circolare sono legati da un filo che intreccia l’industria toscana da esattamente trent’anni, quando – nel 1986 – vide la luce Revet. Oggi l’azienda rappresenta una realtà di punta nel riciclo (tramite Revet Recycling) e nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti, presenza quotidiana per oltre l’80%...

Deposito scorie nucleari: la Regione Basilicata smetta di sonnecchiare sul programma nazionale

ScanZiamo le Scorie: «I termini sono scaduti e nessuna osservazione è stata sollevata»

Riceviamo e pubblichiamo   Siamo fortemente preoccupati per l'indifferenza mostrata dalla Regione Basilicata rispetto al programma nazionale sulla gestione dei rifiuti radioattivi e il deposito, nel quale verrà definita la strategia per la messa in sicurezza dei rifiuti e la realizzazione del deposito di scorie.  Avevamo chiesto alla Giunta della Regione Basilicata di partecipare ed intervenire con...

L’ultima compagnia petrolifera abbandona le trivellazioni offshore nell’Artico Usa

Dopo Shell, ConocoPhillips, Eni, e Iona Energy, anche Repsol se ne va al Mare dei Chukchi

La compagnia petrolifera spagnola Repsol ha deciso di rinunciare a 55  permessi di trivellazione nel Mare dei Chukchi, in Alaska e di abbandonarne anche i restanti 38 nel 2017. Il portavoce della multinazionale, Jan Sieving, ha confermato: «Repsol è in procinto di abbandonare le sue posizioni nel Mare di Chukchi, nell’offshore dell'Alaska» La Big Oil...

#UnSaccoGiusto, un video-denuncia con Fortunato Cerlino, il boss di “Gomorra” (VIDEO)

La mano della Camorra sugli shopper “compostabili”, un affare da 160 milioni di euro

«Cosa si nasconde dietro un semplice sacchetto di plastica per la spesa, uno di quelli che in Italia per legge dovrebbe essere biodegradabile? È possibile immaginare che la mano della camorra sia arrivata a compromettere anche questo settore? E che per difendere questo giro d’affari illegale sono state anche uccise due persone?» Per rispondere a...

Come il Collegato agricoltura mette a rischio la filiera del compostaggio in Italia

L’art. 41 del ddl propone di rimuovere sfalci e potature delle aree urbane dalla normativa rifiuti

Poche righe inserite in coda a un disegno di legge rischiano di ridurre (letteralmente) in cenere buona parte della filiera italiana del compostaggio. Si tratta dell’art. 41 del Collegato agricoltura – ovvero, il ddl 1328-b – che, così come oggi formulato, muta il regime giuridico degli "sfalci e potature provenienti da aree verdi urbane" disponendo...

A San Vincenzo l’evento clou di Spiagge e fondali puliti in Toscana

Il 10 giugno impegno comune contro i rifiuti abbandonati in mare o sul litorale

Come ogni anno, si rinnova l'appuntamento con Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med in Italia e in tutto il bacino mediterraneo. Un importante evento di volontariato per pulire spiagge, scogliere e fondali e proteggere un bene comune trasformato troppo spesso in una discarica a cielo aperto. In Toscana, Legambiente ha scelto il comune di San...

Appalti pubblici: incrementata la percentuale dei criteri minimi ambientali

Novità per servizi di pulizia, verde pubblico, rifiuti urbani, arredo urbano, carta

appalti pubblici per determinate categorie di servizi e forniture. E lo fa con apposito decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale. Il decreto stabilisce un incremento progressivo dell'attuale percentuale del 50% del valore a base d'asta a cui si riferire l'obbligo di applicare le specifiche tecniche e le clausole contrattuali dei criteri ambientali minimi in considerazione dei...

Chiude la centrale a carbone Tirreno Power di Vado Ligure. Wwf: «Vittoria per salute e clima»

Ora creare subito alternative occupazionali nell’economia verde e no carbon

Dopo gli approfondimenti condotti nei mesi scorsi, il  consiglio di amministrazione di Tirreno Power ha annunciato di aver «concluso l’esame della complessa situazione dei gruppi alimentati a carbone della centrale di Vado Ligure, sotto sequestro da parte del Gip di Savona dal marzo 2014, ritenendo che non vi siano le condizioni per poterne prevedere in...

Camminiamo e puliamo i sentieri della Consuma

La manifestazione di "Let's Clean Up Europe!" si terrà l'11 giugno

Trekking, scoperta e cura del territorio: questo il programma di sabato prossimo, 11 giugno, al quale AER Spa, la Pro Consuma e le Amministrazioni comunali di Rufina, Pelago e Montemignaio invitano tutta la cittadinanza a partecipare. L'appuntamento è per le ore 14.30, con ritrovo presso il Ristorante "La Baita" alla Consuma. L'iniziativa è stata organizzata...

Nanotecnologie, il progetto Nanobond finanziato dalla Regione Toscana

Utilizzo di nanotecnologie in ambito ambientale e nella bonifica dei sedimenti

Acque Industriali, azienda del Gruppo Acque che si occupa di trattamento e smaltimento di rifiuti industriali, recupero e smaltimento dei fanghi, bonifiche di siti inquinati e progettazione e gestione nel campo della depurazione industriale, ha partecipato come capofila al bando della Regione Toscana per  Progetti Strategici di ricerca e sviluppo, Por Creo 2014-2020, proponendo il...

Le imprese europee non investono su efficienza energetica delle attrezzature IT

Solo il 23% sfrutta appieno la tecnologia ad alta efficienza energetica disponibile

Una nuova ricerca sull'importanza della sostenibilità ambientale e la sua influenza sulle decisioni di acquisto delle apparecchiature IT in 500 aziende europee, condotta per Epson dalla società europea di ricerca e di analisi Quocirca,  ha rivelato che «Solo il 23% degli intervistati utilizza computer e stampanti ad alta efficienza energetica, nonostante il 68% degli stessi (praticamente...

Rifiuti radioattivi in Germania, parere positivo dall’Ue per due piani di smaltimento a Brunsbüttel

Lo stoccaggio di rifiuti radioattivi non è a rischio nemmeno in caso di incidente

L’Ue dà parere positivo al piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dal deposito per lo stoccaggio di rifiuti radioattivi e a quello relativo allo smantellamento della stessa centrale nucleare KBB a Brunsbüttel nel Land dello Schleswig-Holstein in Germania. Secondo la Commissione europea l’attuazione dei piani di smaltimento dei rifiuti radioattivi, sotto qualsiasi forma, provenienti...

CinemAmbiente, tutti i vincitori. Edizione record. I trailer

Concorso internazionale a When Two Wolrds Collide. Movies Save the Planet Award a Jacques Perrin

Si è conclusa al Cinema Massimo di Torino la diciannovesima edizione di CinemAmbiente, festival che si conferma come uno dei più importanti eventi cinematografici ambientali del panorama internazionale. «Grandissima l’affluenza a tutte le iniziative - dicono gli organizzatori, - Si sono riempite le sale, che hanno registrato ripetute proiezioni sold out, ma anche le vie della...

World Environment Day, Unep ed Interpol: l’ecomafia vale 258 miliardi di dollari (VIDEO)

Crimini ambientali aumentati del 26%, hanno superato il traffico di armi leggere

Secondo il nuovo rapporto “The rise of environmental crime”, pubblicato da Unep e Interpol in occasione del World Environment Day 2016 «Il valore dei crimini contro l’ambiente ha conosciuto un aumento del 26% in comparazione alle stime precedenti, raggiungendo oggi un ammontare situato tra 91 e 258 miliardi di dollari, contro  i 70 - 213...

Aamps, i rifiuti di Livorno tra autosufficienza impossibile e soluzioni (ancora) percorribili

Il punto essenziale rimane la capacità di incrociare il mercato dal punto di vista impiantistico: serve un piano industriale

Dopo mesi di vertenza Aamps, la "luce" in fondo al tunnel ha sempre più la forma del fallimento. Se non necessariamente economico (anche se il rischio è forte), almeno politico. E bipartisan. Non è e non vuole essere una gufata, è l'analisi dei fatti - e delle chiacchiere in assenza dei documenti - di ciò...

Disastro petrolifero in Nigeria: per bonificare ci vorrà almeno 1 miliardo di dollari

Unep e compagnie petrolifere prevedono decenni di lavoro per ripulire l’Ogoniland

Il vicepresidente della Nigeria, Yemi Osinbajo, parlando  a nome del presidente Muhammadu Buhari ha avviato il progetto di bonifica e ripristino dell’Ogoniland, nel Delta del Niger, che prevede un a spesa di 1 miliardo di dollari.  Osinbajo  ha anche annunciato che è stato approvato un quadro finanziario e legislativo che applicherà le raccomandazioni formulate dall’...

L’economia circolare? Da trent’anni abita in Toscana

Il 10 giugno a Firenze un’analisi ad ampio spettro nel convegno organizzato da Revet

Le aziende toscane protagoniste dell'economia circolare, insieme ai rappresentanti istituzionali della Regione Toscana, al sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo e all’europarlamentare Simona Bonafè, si riuniranno il 10 giugno a Palazzo Strozzi (Firenze) per il convegno dal titolo “L'economia circolare da trent'anni abita in Toscana”. Organizzato da Revet in collaborazione con Toscana Ricicla e con il patrocinio del...

Big data per la qualità dell’aria: nel Valdarno un’app contro i cattivi odori

Tramite Claim-app i cittadini possono inviare segnalazioni in modo diretto alle autorità competenti

Presentato a Terranuova Bracciolini (AR) un innovativo sistema per segnalare la presenza di cattivi odori sul territorio valdarnese: Csai Spa ha realizzato, su mandato dell’amministrazione comunale Terranuova Bracciolini e in collaborazione con Arpat e il Comune di San Giovanni Valdarno (AR), un’applicazione per smartphone e tablet che mira a coinvolgere e informare il più possibile...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 208
  5. 209
  6. 210
  7. 211
  8. 212
  9. 213
  10. 214
  11. ...
  12. 269