Rifiuti e bonifiche

Il ruolo delle materie prime nella crisi italiana, secondo Bankitalia

L'economia circolare è l'unica via percorribile per allentare il cappio della volatilità finanziaria

Trainata dal petrolio, la straordinaria volatilità dei prezzi delle materie prime che ha caratterizzato le Borse mondiale negli ultimi, lunghi mesi, ha influenzato in modo determinante la performance economica italiana. Come mostrano i dati messi in fila nella relazione annuale appena pubblicata da Bankitalia, il nostro Paese si è trovato in balia di queste dinamiche...

I fiori della Monsanto non appassiscono

Il progetto BioDirect: uno spray che sviluppa alterazioni genetiche temporanee

Monsanto ha presentato all’US Patent & Trademark Office la richiesta di brevetto “Compositions and Methods for Delaying Senescence in Cut Flower” per una tecnologia che mantiene l'aspetto fresco dei fiori recisi ed estende la loro vita in vaso, «In particolare, molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA) che sopprimono l'espressione EIN2 e prolungano la vita in vaso dei...

Amianto, nuovo protocollo d’intesa per il monitoraggio nelle scuole. E poi dove lo mettiamo?

Il dibattito prosegue anche in seno alle Regioni, ma continuano a mancare gli spazi per lo smaltimento in sicurezza

Scenderanno in campo anche i droni contro l'amianto che ancora ammorba il territorio italiano, scuole comprese. Proprio attorno alla mappatura dell'amianto negli edifici scolastici si concentra il protocollo d’intesa firmato oggi dalla Struttura di missione per la riqualificazione dell'edilizia scolastica della presidenza del Consiglio dei ministri e il ministero dell'Ambiente. «La conoscenza completa e aggiornata...

A scuola di compostaggio all’impianto di Futura

Terminato all’impianto di Grosseto il ciclo di visite delle scuole che hanno partecipato al progetto Ri-Creazione

La scuola media di Porto Santo Stefano ha chiuso il ciclo di visite all’impianto Futura di Strillaie nell’ambito del progetto di educazione ambientale  Ri-Creazione, con sottotitolo "Da oggetto a rifiuto e ritorno", che Sei Toscana assieme a Legambiente ha proposto alle scuole dei comuni dell’Ato Toscana Sud. Il percorso si è articolato in incontri in...

Che fine ha fatto il decreto Fer non fotovoltaiche? Coordinamento free: «Calenda lo firmi»

«A noi il decreto ministeriale così come è non piace, ma il tempo è una variabile fondamentale quando si fa impresa»

A poco meno di un mese dall’insediamento di Carlo Calenda come ministro dello Sviluppo economico il Coordinamento free, che raggruppa 30 associazioni di caratura nazionale attive nella promozione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, attacca frontalmente un paradosso che continua a ingigantirsi: «Il decreto Fer (fonti energetiche rinnovabili) non fotovoltaiche ad oggi ha accumulato un...

Ecoballe, lontano dagli occhi lontano dal cuore

Avviata la rimozione dalla Campania, per andare dove? Gli impianti sul territorio non ci sono

«Con l'avvio dell’operazione di rimozione delle ecoballe in Campania, parte la sfida. Una sfida storica». Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ieri ha salutato così l’inizio delle operazioni in corso a Taverna del Re - tra le province di Napoli e Caserta - che dovranno rimuovere le prime 300mila tonnellate circa di rifiuti...

Piombino, tra bonifiche e discarica il riciclo c’è ma nell’assemblea pubblica non si vede

Sabato 28 maggio si è tenuta al Centro Giovani di Piombino una bella e partecipata assemblea sul tema “bonifiche e discarica”. È doveroso ringraziare pubblicamente gli organizzatori e c’è da chiedersi se tale iniziativa avrebbe potuto tenersi e avere la stessa riuscita e partecipazione se non vi fosse stato in campo il progetto RIMateria con le...

Gli imballaggi d’acciaio e alluminio crescono in Italia più dei consumi

Anfima: utilizzate per la produzione rispettivamente 629.812 e 29.008 tonnellate

Secondo i dati presentati durante l'assemblea annuale di Anfima, l'Associazione nazionale fra i fabbricanti di imballaggi metallici e affini, nel 2015 il fatturato del settore è cresciuto del 1,4% toccando quota 1,8 miliardi di euro. Soprattutto, è aumentata anche la produzione, con un consumo di 629.812 tonnellate di acciaio (+2,6%) e di 29.008 tonnellate di alluminio (+2,9%): tassi...

Economia circolare, Green week 2016: investimenti per un futuro più verde (VIDEO)

Efficienza delle risorse ed economia circolare, obiettivi chiave del piano di investimenti Ue

Comincia oggi la Green week 2016, la settimana verde europea, che si concluderà il 3 giugno e che quest’anno, con lo slogan "Investing for a greener future", è incentrata sugli investimenti necessari per un futuro più verde. L'Ambiente per gli Europei, la rivista della Direzione generale dell'ambiente della Commissione europea, sottolinea  che «gli investimenti effettuati oggi nell’economia...

Gestione dei rifiuti radioattivi, a che punto siamo in Italia?

Massimo Scalia: «Un percorso con gravi ritardi, quello verso il deposito nazionale»

Il Rapporto preliminare del programma nazionale (Rr) pubblicato nel marzo scorso ha aperto il procedimento di Valutazione ambientale Strategica (Vas) per le azioni di gestione dei rifiuti radioattivi. Un percorso con gravi ritardi quello verso il deposito nazionale: il programma nazionale, che doveva essere presentato alla Commissione Ue ad agosto scorso, muove, ora e in...

Re Mida avanza in Toscana per la gestione sostenibile delle discariche

In Toscana come in Italia l’utilizzo delle discariche è ancora troppo diffuso (a livello nazionale il 31% dei rifiuti urbani si avvia a questa destinazione) ma, per chiudere correttamente il ciclo intergrato dei rifiuti, anche in futuro non sarà possibile pensare di fare a meno di questo tassello. È quindi importante non solo ridurre il...

Oltre la bomba. L’industria nucleare Usa non ha imparato la lezione di Fukushima

Oggi Obama al memoriale di Hiroshima, è il primo presidente Usa: «Raggiungere un mondo senza più l'atomica»

Per la prima volta nella storia, oggi un presidente Usa in carica - Barack Obama - ha reso omaggio alle vittime di Hiroshima, dove il 6 agosto 1945 un unico ordigno fece 140mila morti e lasciò una tragica eredità che ancora oggi continua. Già nel suo celebre discorso di Praga, pronunciato poco dopo essersi insediato alla Casa bianca,...

L’arsenale nucleare Usa gestito da un computer degli anni ’70 e floppy disk

Gao: il governo Usa spende più per mantenere sistemi obsoleti che nella loro modernizzazione

Secondo il rapporto “Federal Agencies Need to Address Aging Legacy Systems” del Government Accountability Office Usa (Gao). L’arsenale nucleare statunitense, in grado di distuggere diverse volte il pianeta, è controllato da siten mi informatici obsoleti. Nel rapporto, che si occupa anche di altre Agenzie governative Usa, si dice che  diversi sistemi «hanno componenti che hanno,...

Coreve, è ancora Franco Grisan il presidente del Consorzio

Il nuovo mandato punta a migliorare la qualità della raccolta differenziata: le famiglie 2-3 volte più virtuose degli esercizi pubblici

Franco Grisan è stato scelto per un secondo mandato dall’assemblea dei consorziati di Coreve, che l’ha ri-eletto presidente. Marco Ravasi è stato confermato alla vicepresidenza, mentre Guido Amato, Marco Borgogno e Massimo Noviello sono i nuovi consiglieri in rappresentanza dei Produttori. Nel cda vengono inoltre riconfermati Giorgio De Giovanni in rappresentanza di Assovetro, Ottavio Cagiano...

Utilizzare correttamente le risorse del pianeta, la nuova campagna Pubblicità Progresso (VIDEO)

“Sostenibilità, sobrietà, solidarietà” per una crescita felice

«Le risorse del pianeta sono sempre più a rischio: perché si stanno esaurendo, perché sono messe in pericolo dai mutamenti climatici e dall'inquinamento, perché sono sprecate o mal distribuite.Siamo quindi condannati ad una qualche forma di "decrescita felice" come alcuni sostengono?» E’ da questa domanda epocale che sono partiti i soci di Pubblicità Progresso e...

Stessa spiaggia stesso mare, pieno di rifiuti: lungo le coste italiane sono 714 ogni 100 metri

Soprattutto plastiche, cotton fioc e mozziconi di sigaretta. Un problema che la tecnologia da sola non può risolvere

Come stanno le spiagge italiane? Su quelle monitorate da Legambiente (47 lungo tutto lo Stivale per un’area di 106.245 mq, pari a 800 campi di beach volley) sono spuntati 714 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia. L’indagine “Beach litter”, che rientra nell’ambito della campagna “Spiagge e Fondali puliti - Clean-up the Med 2016” realizzata...

In Giappone un G7 d’acciaio

L'alleanza dei settori manifatturieri europei chiede che alla Cina non venga riconosciuto lo status di economia di mercato

Mentre a marzo, secondo i dati diffusi ieri dall’Istat, il fatturato dell’industria italiana ha perso il 3,6% dall’anno precedente – il peggior calo dal 2013 – le vendite al dettaglio hanno guadagnato un +2.2% in volume e un +1,9% in valore nello stesso periodo, dando ancora una volta l’impressione di una ripresa economica tiepidissima quanto...

A 40 anni dall’adozione della prima direttiva sulle acque di balneazione, migliorata la situazione Ue

In Italia 95 siti (1,7%) con una qualità delle acque scarsa. Peggio solo Francia e Spagna

Secondo il rapporto “European bathing water quality in 2015”, pubblicato oggi dall’ European Environment Agency (EEA),  a 40 anni  dall’'adozione della prima direttiva europea sulle acque di balneazione «Gli anni di investimenti nell’infrastruttura per le acque reflue e di altre misure di riduzione dell’inquinamento» hanno portato a un netto e costante miglioramento elle acque di...

Le rinnovabili non sono un costo ma un guadagno, basta saper contare

Al 2030 vantaggi per l’Italia tra i 29 e 104 miliardi di euro dall’energia pulita (senza contare i materiali)

All’interno della ricerca “Il Global Cost dell’energia e gli effetti dello sviluppo delle rinnovabili” condotta da Althesys e presentata ieri da assoRinnovabili nel convegno “COP21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana” sono stati tracciati due scenari. Uno, più prudente, prevede di mantenere una quota di generazione Fer del 38% sulla domanda elettrica al 2030...

Operazione spiagge pulite, gli studenti di Perugia ripuliscono il Parco della Maremma

La 27esima edizione della campagna nazionale “Spiagge e fondali puliti” di Legambiente si è svolta all’interno della settimana delle aree protette e, in collaborazione con il Parco regionale della Maremma. una trentina di studenti dell’Istituto tecnico Giordano Bruno di Perugia, armati di sacchi, guanti e cappellini, hanno ripulito il tratto di spiaggia da Marina di Alberese alla...

Rifiuti e bonifiche a Piombino, Minoranza sindacale: «Va massimizzato il potenziale positivo»

«Una cattiva gestione sarebbe di ostacolo anche per un settore siderurgico ammodernato»

Si allarga la platea che animerà il dibattito previsto a Piombino sabato 28 maggio (alle 15, presso il Centro giovani) sul tema “Bonifiche e discarica: perché e per che cosa? Parliamo di amianto, rifiuti pericolosi, lavoro, economia, salute”, promosso da alcune associazioni (Lavoro Salute dignità, Legambiente, Restiamo Umani, Ruggero Toffolutti) e da un gruppo di...

Toscana, i richiedenti asilo puliranno gli argini di Arno, Mugnone, Ombrone pistoiese e Brana

Sono giovani africani tra i 18 e 28 anni, giunti in Toscana nel settembre 2015

«I rifugiati e profughi che hanno richiesto asilo e sono ospiti in Toscana aiuteranno i consorzi di bonifica a pulire da carte e rifiuti gli argini e le sponde di fiumi e torrenti, immediatamente prima o dopo il taglio stagionale dell'erba». E’ quanto prevedono le prime due convenzioni sono state firmate a Firenze tra il...

Pneumatici fuori uso, parte dall’Isola d’Elba la III edizione di Pfu zero nelle isole minori

All’iniziativa di Marevivo e Consorzio EcoTyre hanno partecipato 300 bambini

L’associazione Marevivo e il Consorzio EcoTyre hanno inaugurato all’Isola d’Elba “Pfu zero nelle isole minori”, un progetto di raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso (Pfu) abbandonati nell'ambiente: zero sono quelli che devono rimanere nelle discariche abusive, talvolta in fondo al mare. Un’iniziativa che gode del patrocinio del ministero dell’Ambiente, di Federparchi-Europarc Italia e del Corpo Forestale...

Onu, «inquinamento dell’aria aumentato dell’8%». Agire per salvare 7 milioni di vite all’anno

Emergenza mondiale per la salute pubblica. Più energie rinnovabili e meno carbone

Secondo alcuni rapporti resi noti alla United Nations Environment Assembly (UNEA-2) in corso a Nairobi, la qualità dell’aria sta declinando a livello mondiale e sta minacciando di aggiungere all’inquinamento atmosferico 7 milioni di persone morte ogni anno, ma «L'azione per la qualità dell'aria in alcune aree indicano la volontà politica di affrontare questa "emergenza sanitaria...

Acciaio, Ricrea ha un nuovo presidente: «Entro il 2025 riciclo al 75%»

«Un materiale che si ricicla totalmente e all'infinito, ottimo esempio di economia circolare»

Il cda di Ricrea, il Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio, ha eletto un nuovo presidente, che succede a Maurizio Amadei: si tratta di Domenico Rinaldini, forte di una esperienza di oltre 40 anni in aziende operanti nella lavorazione dell’acciaio, e in particolar modo nella produzione di fusti in...

Unep, l’ambiente malato uccide 234 volte di più delle guerre

12,6 milioni di decessi nel 2012 attribuibili al deterioramento delle condizioni ambientali, il 23% del totale

Secondo il rapporto tematico “Healty environment, Healty People”, presentato alla seconda sessione dell’United Nations Environment Assembly (Unea-2) che si è aperta oggi a Nairobi, «si stima che il degrado ambientale e l'inquinamento causino fino a 234 volte il numero di morti premature che si verificano ogni anno durante i conflitti, mettendo in evidenza l'importanza di...

Piombino, Velo: per le bonifiche «determinante un’accelerazione da parte di Aferpi»

Passi avanti anche per il porto, entro giugno 2018 prevista l’entrata in esercizio di General Electric

Per la prima volta da quando il dicastero è guidato dal neo ministro Carlo Calenda, nelle sale del ministero dello Sviluppo economico sono tornati a confrontarsi istituzioni, azienda e sindacati, tutti riuniti attorno ad un unico tema: il presente e prossimo futuro industriale di Piombino. Presenti al tavolo il Comune di Piombino, tutti i sindacati,...

Chi è Roberto Paolini, il nuovo presidente dei Sei Toscana

«Piano industriale che valorizzi la raccolta differenziata e l’avvio al riciclo dei materiali»

Commercialista senese, 60 anni, vanta un’esperienza pluriennale come dirigente d’azienda e amministratore in diverse realtà di rilievo sul territorio: è l’identikit di Roberto Paolini (a sinistra, nella foto), nuovo presidente di Sei Toscana. Subentra a Simone Viti giunto al termine del suo mandato, iniziato nel 2014, e ai quali vanno gli apprezzamenti del nuovo presidente....

“Comune Differenzione 2016”, da Geofor un concorso per 24mila euro in beni riciclati

Differenziare e riciclare sono tutt'altro che sinonimi: il primo è un mezzo per raggiungere il secondo, il fine reale

Per diffondere la conoscenza del riciclo e per mostrare la varietà di prodotti che nascono dai processi industriali a valle della raccolta differenziata, Geofor ha ideato il “Comune Differenzione 2016”: in palio ci sono 24mila euro per le tre amministrazioni che saranno riconosciute come le più virtuose, e che potranno accaparrarsi rispettivamente diecimila, seimila e...

Lukashenko, l’ultimo dittatore europeo in visita in Italia

Legambiente a Mattarella e al Papa: non dimenticare chi vive nelle zone contaminate

Fino a poco tempo fa l’eterno presidente della Bielorussia, Aleksandr Lukashenko, era considerato l’ultimo dittatore d’Europa, quasi un appestato politico, troppo fedele alla Russia di Vladimir Putin e accusato di reprimere ogni opposizione interna. In Europa le sue rielezioni stravinte – con i concorrenti zittiti o in galera - erano ritenute regolari e ammirevoli solo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 209
  5. 210
  6. 211
  7. 212
  8. 213
  9. 214
  10. 215
  11. ...
  12. 269