Rifiuti e bonifiche

Per una “rinascita” delle Alpi Apuane

Il manifesto per difendere dalla distruzione un’eredità naturale e culturale unica al mondo

A Pietrasanta, nel corso del gremitissimo e partecipatissimo incontro nazionale “Stati generali delle Alpi Apuane, per un futuro sostenibile delle Alpi Apuane”, è stato presentato il “Manifesto per le Alpi Apuane” che vi proponiamo integralmente.   Un Manifesto per le Alpi Apuane   Premessa Siamo in uno dei comprensori più fragili e, al tempo stesso,...

Agenzie ambientali, sì del Senato. Realacci: «Controlli trasparenti e uniformi su tutto il territorio»

Legambiente: «Non si perda più tempo, la Camera approvi in via definitiva e in tempi brevi il ddl»

Ermete Realacci (PD), presidente della Commissione ambiente della Camera,  ha annunciato sulla sua pagina Facebook che «Finalmente, a due anni dal via libera di Montecitorio, il Senato ha approvato il ddl di riforma delle Agenzie Ambientali che mira a rafforzare, rendere trasparenti e uniformi su tutto il territorio nazionale i controlli ambientali per tutelare cittadini...

Brescia, per il rilancio dell’acciaio si guarda al riciclo delle scorie

Esponenti di Legambiente e industriali puntano a declinare l'industria siderurgica verso la green economy

Nel giorno in cui la Corte europea dei diritti dell'uomo ha accolto il ricorso di 182 donne e uomini pugliesi aprendo un procedimento contro lo Stato italiano – l’accusa è di non aver protetto la salute dei cittadini – per l’inquinamento prodotto dall’Ilva di Taranto, attorno al mondo dell'acciaio italiano si sono mosse anche buone...

Inquinamento del suolo, l’obbligo di adottare misure di prevenzione a carico del proprietario

Il proprietario dell’area inquinata non responsabile della contaminazione può essere obbligato ad adottare le misure di prevenzione, ma a certe condizioni. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) in riferimento alla questione di alcuni terreni nell’area industriale di Pioltello – Rodano; nello specifico, quelli su cui insisteva una centrale elettrica non attiva. La società...

Multileggero, Geofor punta a migliorare la qualità della raccolta differenziata dei rifiuti urbani

La quantità serve, ma per il riciclo effettivo non basta. Al via la campagna di comunicazione #BRAVIBRAVISSIMI

La buona comunicazione fa bene all’ambiente, e rappresenta la carta spesa oggi da Geofor per migliorare la qualità della raccolta differenziata nel proprio bacino di riferimento, dedicando particolare attenzione a ciò che per sua natura ne richiede, ovvero il corretto conferimento del multileggero (le plastiche, l’alluminio, l’acciaio, i cartoni per alimenti o bevande). Il presidente...

Germania, 3.500 persone bloccano la miniera di lignite a cielo aperto di Ende Gelände (VIDEO)

Azione organizzata da 350.org paralizza uno dei siti più inquinanti dell’Ue

«Missione compiuta!», esultano a 350.0rg. Più di 3.500 persone provenienti da tutta Europa si sono date appuntamento in Germania per paralizzare uno dei siti più inquinanti per emissioni di CO2 e per chiedere di lasciare la lignite sotto terra. A 350.0rg spiegano che «A Ende Gelände ha avuto luogo una di quelle scene che sfidano...

Siena, dagli studenti una smart city sulle tracce di chi spreca

Si chiude nel migliore dei modi il concorso promosso da Sienambiente, realizzato con il sostegno di Revet, Corere e Apea

Si è concluso con la vittoria della classe seconda B della scuola media Mattioli Petriccio (Istituto comprensivo F. Tozzi di Siena) il concorso "Sulle tracce di spreca", promosso da Sienambiente per sensibilizzare gli studenti delle scuole medie secondarie della Provincia di Siena sui temi ambientali. Molto concretamente, nell’arco di questi mesi il lavoro degli studenti...

Spagna, gigantesco incendio di pneumatici nella discarica abusiva di Seseña (FOTOGALLERY)

Greenpeace: «Una catastrofe che poteva essere evitata»

La gigantesca discarica di Seseña che sta bruciando in Spagna, sembra per un incendio abusivo, era stata dichiarata illegale dalle Comunità autonome di Castilla-La Mancha e Madrid. Ma Julio Barea, responsabile della campagna Consumo ecológico e intento ser lo más sostenible posible di Greenpeacec España, sottolinea che «Nessuna delle due amministrazioni si è attivata per...

Nuova marea nera nel Golfo del Messico, finiscono in mare 2.100 barili di greggio

Fuoriuscita dalle infrastrutture sottomarine della piattaforma offshore Brutus della Shell

Ieri  dalle infrastrutture sottomarine collegate alla piattaforma offshore Brutus della  Shell Oil sono fuoriusciti nel Golfo del Messico 88.200 galloni (2.100 barili) di petrolio Secondo il Bureau of Safety and Environmental Enforcement (BSEE) Usa, la fuoriuscita ha creato un inquinamento lungo 13 milia al largo delle coste della Louisiana, a circa 90 miglia a sud di...

Biowaste, CIC: «La filiera del rifiuto organico porterà 2,5 miliardi di euro di benefici all’Italia»

Nel 2020 un aumento del giro d'affari di 300 milioni e altri 5.000 nuovi posti di lavoro

Secondo la ricerca "La filiera del rifiuto organico. Un patrimonio italiano da valorizzare" presentata a Firenze nel corso dell'Assemblea dei Soci del Consorzio Italiano Compostatori (CIC), «Nel 2014 il volume d'affari generato dal biowaste è stato pari a 1,6 miliardi di euro con circa 12.000 addetti, ma nel 2020 si stimano benefici netti per il sistema Paese...

Sei Toscana, nell’ultimo anno 176mila tonnellate di rifiuti avviate a recupero

Da questa voce ricavi per 7 milioni di euro, portati in detrazione dal corrispettivo dei servizi di raccolta

A fronte di valore totale della produzione che supera i 165 milioni di euro, nel bilancio d’esercizio 2015 appena approvato dai soci di Sei Toscana (tutti i comuni delle province di Arezzo, Grosseto, Siena e sei comuni della Val di Cornia, in provincia di Livorno) c’è un utile netto di circa 2,064 milioni di euro,...

Esistono le miniere “verdi”? Secondo I²Mine sì, ma automatizzate

Un progetto per assicurare l’approvvigionamento di materie prime in Europa, ma la scelta più sostenibile non potrà che continuare ad essere quella dei materiali riciclati

Il progetto Innovative technologies and concepts for the intelligent deep mine of the future (I²Mine) punta a dimostrare la possibilità di «un approccio integrato e verde per le attività minerarie, il quale aiuta a soddisfare la domanda dei consumatori di prodotti che dipendono dai minerali, potenziando allo stesso tempo la competitività e migliorando la sostenibilità»....

I Comuni rinnovabili in Italia sono cresciuti più del 2.200% in dieci anni (FOTOGALLERY)

Cronaca di una vittoria possibile. Legambiente: l’innovazione nei territori per un futuro pulito

«Dobbiamo avere consapevolezza che un mondo che va avanti solo a rinnovabili per il momento è solo un sogno. Il petrolio e gas naturale serviranno ancora a lungo». Commentando gli scandali petroliferi che hanno finito per travolgere anche il ministero dello Sviluppo economico nello scorso marzo, il premier Matteo Renzi apostrofava così quanti chiedevano –...

Acciaio e rifiuti tecnologici spingono l’economia circolare italiana

Risultati incoraggianti. Dopo la Ceca, per una rinnovata Unione europea si può contare su green economy e materie prime seconde

L’Italia dell’economia circolare continua a tagliare traguardi importanti, come confermano i dati appena declinati sulle frazioni merceologiche dei rifiuti tecnologici e quelli d’acciaio, in due rapporti elaborati rispettivamente da Cobat e Ricrea. Il Consorzio nazionale raccolta e riciclo che si occupa di pile, batterie, moduli fotovoltaici e Raee – ovvero il Cobat – ha presentato...

Cresce in tutto il mondo il movimento per lasciare i combustibili fossili sotto terra (VIDEO)

350.org: «Agire per la transizione socialmente giusta verso un'energia 100% rinnovabile»

La settimana scorsa un’ondata mondiale di iniziative per lasciare i combustibili fossili sotto terra ha percorso tutto il mondo e 350.org che l’ha organizzata insieme a una miriade di associazioni locali dice che «Le parole non bastano a esprimere un momento di azione di una tale potenza» e ricorda che in soli 6 giorni la...

Il disastro ambientale della base Usa abbandonata in Groenlandia (FOTOGALLERY)

Le foto di Ken Bower su Motherboard

Nel 1941 gli Stati Uniti costruirono in Groenlandia la base aerea Bluie East Two per difendere l’isola, sotto sovranità danese, da una possibile invasione nazista. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1947, la base fu abbandonata e da allora migliaia di barili pieni di combustibile e altre sostanze pericolose continuano ad inquinare uno...

In Toscana 1,1 milioni di euro alla sorveglianza sanitaria per gli ex esposti all’amianto

Sul territorio regionale come su quello nazionale, però, servono impianti per smaltire in sicurezza le milioni di tonnellate ancora presenti sui territori

In Toscana le persone che negli anni sono state esposte all'amianto per motivi professionali si stima siano circa 5.600; a questi lavoratori (dimessi o tuttora al lavoro in aziende diverse da quelle dove sono stati in precedenza esposti), di 30-79 anni di età, la Regione offre, per i 30 anni successivi alla cessazione della lavorazione...

Oli lubrificanti usati, in un anno raccolte 3mila tonnellate nella Toscana del sud

Il 90% di quanto raccolto da Coou è stato avviato a rigenerazione, per trasformarsi poi in lubrificanti

Sono poco meno di 3.000 le tonnellate di oli lubrificanti usati raccolte nella Toscana del sud nel 2015 su un totale di 12.770 recuperate nell’intero territorio regionale attraverso la filiera dedicata che intercetta il rifiuto direttamente dalla rete delle imprese e dagli operatori del settore che, in veste di importatori, immettono sul mercato questa tipologia...

Economia circolare: per le imprese la sua importanza raddoppierà nei prossimi due anni

Logistica fondamentale per l'implementazione di una strategia circolare sostenibile

Dal rapporto “2016 UPS/GreenBiz Circular Economy Research Study”, emerge che «ogni 10 dirigenti responsabili per la sostenibilità intervistati circa 9 (86%) ritengono che tra due anni l'economia circolare svolgerà un ruolo importante per la loro azienda, quasi raddoppiando il dato emerso due anni fa quando soltanto il 47% riteneva importante questo fattore». Per quanto riguarda...

Bonifiche a Piombino, dal territorio la richiesta di una nuova occasione di confronto

«Siamo convinti che dopo decenni di incuria siano assolutamente indispensabili»

Nei giorni scorsi la firma tra Aferpi e Sms Demag per la fornitura e installazione dell’annunciato forno elettrico – che permetterà di riportare all’ex-Lucchini la produzione di acciaio nel 2018 – ha portato una ventata di giustificato ottimismo a Piombino, ma le numerose criticità che affliggono l’area non sono state dimenticate dagli attori in campo....

Rifiuti, dopo la raccolta differenziata solo il 60% degli imballaggi in plastica viene riciclato

Il resto va (con incentivi) a termovalorizzazione e, in maniera residuale, in discarica

Che fine fanno gli imballaggi in plastica quando, divenuti ormai rifiuti, vengono intercettati dalla raccolta differenziata? Secondo i dati forniti oggi a Roma durante l’evento “Il riciclo della plastica made in Italy”, organizzato da Corepla (il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio ed il recupero degli imballaggi in plastica) insieme a Legambiente, le performance...

Il Collegato ambientale rimane a terra: scaduti i termini di legge, ma nessun decreto attuativo

Ne occorrono decine. Green Italia: «Un guscio vuoto, cronica disattenzione alle esigenze ambientali del Paese»

Per il Collegato ambientale il rischio di diventare un monumento alla cronica inefficienza legislativa della nazione, piuttosto che uno strumento di slancio per la nostra economia verde, si fa sempre più concreto. «Sono scaduti – denunciano Annalisa Corrado e Francesco Ferrante, rispettivamente co-portavoce e responsabile Energia di Green Italia – i 90 giorni entro i...

Geofor, l’opera di sensibilizzazione ambientale abbraccia i cittadini extracomunitari

L’integrazione passa anche dalla sensibilizzazione ambientale. All’interno del nuovo progetto messo in campo da Geofor sul territorio di Pontedera – riguardante prevalentemente il servizio Igenio per i punti mobili di raccolta differenziata dei rifiuti e il contrasto agli abbandoni abusivi di spazzatura sul territorio – l’azienda pubblica che si occupa della gestione dei rifiuti ha...

Galletti: «Le isole minori laboratorio di sostenibilità»

Coordinamento Free: territori ideali per programmare e attivare buone pratiche ambientali

Il convegno “Isole  minori, possibili avanguardie della transizione energetica”, organizzato dal Coordinamento Free (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica), una coalizione  che raccoglie 25 Associazioni, ha sottolineato che «Lo scenario energetico delle piccole isole sta cambiando: da residui del sistema fossile de secolo scorso stanno diventando l’avanguardia della transizione energetica. Questa mutazione, in atto in molte...

Marina di Grosseto: dopo il falso scoop, un episodio isolato di valori fuori norma

Capire se i valori fuori norma sono dovuti a scarichi inquinanti o al malfunzionamento del depuratore

Non c’è pace per il Mare di Grosseto: dopo il falso scoop delle “Iene grossetane” sul pompaggio di sabbie dall'area portuale ed il loro riversamento sul vicino litorale, scambiate per petrolio o liquami, è arrivata la notizia della temporanea presenza di batteri fecali fuori norma nelle acque della frazione grossetana, che ha determinato il divieto...

Ancora di notte, ancora a Genova: un nuovo sversamento nel Polcevera

Dopo il petrolio, stavolta si tratta di benzina. Il procuratore Cozzi: «Valuteremo ipotesi di reato»

Ha dell’incredibile la serie di sfortunati eventi che ha colpito due volte in neanche un mese il torrente Polcevera: la notte del referendum sulle trivellazioni petrolifere il corso d’acqua è stato invaso dagli idrocarburi fuoriusciti all'oleodotto della Iplom, e nella notte di ieri è tornato involontario protagonista di un nuovo sversamento. «A partire dalle 20.30...

Da discarica a cielo aperto a impresa sociale: a Pontecagnano il Parco torna “InVita”

Di passanti distratti al mondo ce ne sono tanti, milioni, forse miliardi. Anche a Pontecagnano – Faiano, cittadina vicino Salerno con poco più di 26.000 abitanti, se ne vedono molti in giro. Se circa dieci anni fa un passante distratto si fosse recato in centro, precisamente in Via Stadio, avrebbe trovato un’area lasciata all’incuria e...

Think Green. The environment: good for business, il nuovo network europeo presentato a Firenze

«L’impellente bisogno di rendere sostenibile e rivoluzionario il fare impresa»

A Firenze è stato presentato il nuovo network europeo di imprese Think Green. The environment: good for business, che ha la sua sede a Bruxelles e al quale aderiscono diverse le realtà industriali italiane, tra le quali  Gorent, Eco.Energia, Eco.partecipazioni, Italscania e Quadrifoglio. Think Green è nato dall’idea dell’imprenditore fiorentino Furio Fabbri ed è un network...

Rinnovabili non fotovoltaiche, dalla Commissione Ue ok al decreto italiano sugli incentivi

Il testo è stato valutato «conforme alle norme europee sugli aiuti di Stato». Ma arriverà praticamente già scaduto

La Commissione europea ha concluso l’iter di valutazione sul decreto sviluppato dal ministero dello Sviluppo economico italiano per definire i “nuovi” incentivi alle fonti rinnovabili non fotovoltaiche. La Commissione, si comunica in una nota ufficiale da Bruxelles, ha concluso «che un regime italiano destinato a sostenere la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili...

Rifiuti, apre un nuovo Centro di raccolta nella Toscana del sud

Apre una nuova struttura a servizio della raccolta nella Toscana del sud: terminati i lavori di riorganizzazione e riqualificazione del Centro di raccolta del Biricocco, alle porte di Camucia, nel comune di Cortona domani sarà inaugurato alla presenza del sindaco, Francesca Basanieri, del presidente di Sei Toscana, Simone Viti e di Andrea Corti, direttore di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 210
  5. 211
  6. 212
  7. 213
  8. 214
  9. 215
  10. 216
  11. ...
  12. 269