Rifiuti e bonifiche

Amianto, l’emergenza che non si consuma: in Italia mancano gli impianti per lo smaltimento

Non vogliamo i rifiuti (in sicurezza) in discarica, e così paghiamo per portarli in Germania

La sola parola amianto evoca oggi terrore, per le malattie asbesto correlate cui conduce chi ha la sventura di vivere o lavorare a contatto troppo ravvicinato con le fibre di questo materiale resistente quanto diabolico. L’asbesto è un minerale (o meglio, un gruppo di minerali) che ha rivestito in passato un importante ruolo industriale di...

Raee, nell’Ato Toscana sud 3mila bimbi raccolgono 10 tonnellate di piccoli elettrodomestici

Per il territorio si è concluso con un successo il progetto nazionale Raee@scuola

I Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) costituiscono una tipologia di rifiuto in costante aumento – considerando la presenza di oggetti tecnologici nella nostra vita quotidiana e la loro sempre più precoce obsolescenza – che contengono componenti molto preziose e riciclabili; al contrario, però, se non correttamente raccolti e avviati a trattamenti specifici, possono...

Agenzia europea dell’ambiente, bisogna fare di più per proteggere il suolo delle città

Rapporto Eea: il consumo e il degrado dei suoli danneggiano il benessere

Oggi l’Agenzia europea dell'ambiente (Eea) ha presentato il rapporto “Soil resource efficiency in urbanised areas - analytical framework and implications for governance” che analizza «il concetto di suolo come parte integrante degli ecosistemi e del capitale naturale, e quindi si concentra ullo stock della risorsa suolo e dei flussi di beni e servizi di valore che...

Aamps, indagati e bagarre in Consiglio comunale: cercasi piano industriale disperatamente

Per la città di Livorno e i suoi abitanti le indagini in corso, che hanno finito per riguardare anche i 5 Stelle, non sono il male maggiore

Più che un cartello con scritto "onestà!", come ha esposto in Consiglio comunale il consigliere dell'opposizione Marco Valiani chiedendo le dimissioni dell'assessore al Bilancio Gianni Lemmetti in quanto indagato, da parte nostra su Aamps ne servirebbe uno con su scritto "Piano industriale!". Perché mentre sull'aspetto penale sarà la magistratura a stabilire chi e che cosa...

Sversamento greggio a Genova, Legambiente: urgente avviare al più presto la bonifica dell’area

Subito verifica nazionale sulle condizioni degli impianti petroliferi e sui piani antinquinamento

Mentre è cominciata l’opera di minimizzazione della marea nera provocata dall’incidente petrolifero di Genova, Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria, sottolinea: «Anche se il pericolo nel Mar Ligure e nel Santuario dei mammiferi marini Pelagos sembra scampato, ora è urgente che si quantifichi al più presto il danno ambientale, perché nei rii e torrenti è...

Chernobyl, viaggio nella Bielorussia devastata dal nucleare

Gentili (Legambiente): «Si rimanda la realizzazione del nuovo sarcofago ma nel Paese si costruisce una nuova centrale, assurdo»

Minsk, la capitale della Bielorussia, si presenta come una città europea scintillante, pulita, con palazzi e grattaceli nuovi, casinò, ristoranti e strade trafficate. In giro però  non ci sono tante persone. Molti ristoranti sono semivuoti, segno di una crisi drammatica e un'inflazione sempre più alta che sta creando gravi problemi al Paese. Il forte legame...

Il nucleare francese travolto dai debiti. «La probabilità di un incidente non è mai stata così elevata»

Realacci: «Lo stop al nucleare ha salvato Enel. Il futuro: innovazione risparmio energetico e rinnovabili»

Secondo i no-nuke francesi di Réseau “Sortir du nucléaire“  e l’Autorité de sûreté nucléaire, a 30 anni dal disastro nucleare di Chernobyl, «Un grosso incidente nucleare è possibile in Francia e la sua probabilità non è mai stata così elevata», anche perché EDF sta crollando sotto il peso dei suoi debiti atomici. Per evitare questo...

Chernobyl 30 anni dopo, le foto di una tragedia nucleare mai finita

Quando il reattore 4 verrà ricoperto dal nuovo sarcofago, chi pagherà la costosa manutenzione?

L’11 marzo è stato il quinto anniversario del disastro nucleare di Fukushima Daiichi, oggi è il trentesimo anniversario della più grande tragedia del nucleare civile della storia: quella di Chernobyl, avvenuta in un'altra era, quando ancora esisteva l’Unione Sovietica e la Guerra fredda non era ancora finita, nonostante la Perestroika di Mikhail Gorbaciov. Come sottolinea...

Piombino verso l’economia circolare: Rimateria al lavoro insieme a Comune, Regione e Aferpi

A Firenze una riunione per dare gambe a un progetto che offre una soluzione per le milioni di tonnellate di rifiuti oggi presenti sul territorio

Per Piombino e la Val di Cornia Rimateria, la società pubblico-privata che sta finalmente portando a compimento l’evoluzione del progetto Tap – Tecnologie ambientali pulite iniziato negli anni ’90, racchiude la possibilità di un nuovo e circolare modello di sviluppo. Un modello che finalmente sta prendendo forma: martedì 19 aprile, comunica oggi il Comune di...

Da Lucca agli Usa, cinquant’anni di Sofidel

L’ambiente tra possibilità e criticità per il cartario lucchese

Dalla provincia di Lucca – dove mantiene le proprie radici – agli Stati uniti, oltre 5.500  dipendenti e un fatturato a 1.809 milioni di euro, cresciuto del 197% negli ultimi dieci anni (quasi tutti di crisi economica a livello globale). Il curriculum economico presentato per i primi 50 anni di vita aziendale dal gruppo Sofidel,...

Frey (Sant’Anna): per l’economia circolare occorrono politiche industriali, non solo ambientali

«Incentivi al riciclo di materia servono a creare condizioni per mercati, tema strategico per l’Italia»

L'economia circolare è stata al centro di un convegno organizzato a Firenze da Anci e Confservizi Cispel Toscana. Tra i relatori anche Marco Frey, direttore dell’Istituto di management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, al quale abbiamo posto alcune domande riguardo alle politiche europee sull’uso efficiente delle risorse e su quanto ancora c’è da fare per traguardare...

Sfamare 9 miliardi di persone rispettando la Cop21 di Parigi? Dieta sostenibile e basta sprechi alimentari

In Italia sprechiamo il 35% dei prodotti freschi (latticini, carne, pesce), il 19% del pane e il 16% di frutta e verdura prodotti

Oggi è l’Earth Day, la Giornata mondiale della Terra che coincide con la ratifica a New Yok dell’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico sul quale gli Stati si sono accordati alla COP21 Unfccc il 12 dicembre 2015 e il direttore scientifico del Wwf Italia, Gianfranco Bologna riassume efficacemente le sfide e le possibilità che abbiamo...

Trent’anni dopo Chernobyl la situazione è ancora fuori controllo

Rimandato a novembre 2017 il completamento del sarcofago che deve coprire il reattore con 180 tonnellate di combustibile

L’Ucraina, la Bielorussia, ma anche gran parte dell’Europa, sono state segnate da una catastrofe nucleare iniziata a Chernobyl il 26 Aprile 1986 e che non è ancora finita.  Il 26 aprile di 30 anni fa il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, nell’allora Repubblica socialista sovietica dell’Ucraina, esplose proiettando nell’atmosfera enormi quantità di...

Disastro petrolifero di Genova, blitz di Legambiente sul torrente Polcevera: stop fonti fossili (VIDEO)

Da Genova la lezione è chiara: la terra è l'unica che abbiamo e non è in vendita

Oggi Legambiente ha voluto simboleggiare con uno striscione sul torrente Polcevera la preoccupazione e l’indignazione per l’ennesimo disastro petrolifero e per le sue conseguenze su ambiente e fauna e sulla salute dei cittadini: «Il blitz di oggi è utile per ricordare – ha detto Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria - che le fonti fossili...

I tre campioni italiani del biogas premiati a Bioenergy Italy 2016

Premio Best Practices 2016 a Caraverde Energia, A.R.T.E. e Agrobioenergia

Alla conferenza “Bioenergie e Biometano – l’evoluzione degli impianti esistenti: da centrali elettriche a bioraffinerie” che si tiene a Bioenergy Italy 2016 a Cremona s discute del fatto che «Per molte aziende è giunto il momento di aggiornare gli impianti dopo diversi anni di funzionamento. La necessità di nuovi investimenti è l’occasione per un salto...

Nuova tragedia nel Golfo del Messico: esplode un impianto petrolchimico a Coatzacoalcos (FOTOGALLERY)

3 morti, più di 100 feriti, nube tossica e scuole chiuse

A 6 anni esatti dal disastro della piattaforma Deepwater Horizon, il Golfo del Messico è stato il teatro di un’altra tragedia petrolifera, questa volta a terra e in territorio messicano: 13 persone sono morte e circa 100 sono state ferite in una forte esplosione  avvenuta ieri nella Petroquímica Mexicana de Vinilo (PMV), nello Stato messicano di...

Il Queensland vieta la gassificazione sotterranea del carbone, troppi rischi ambientali

Il bando arriva dopo il rinvio a giudizio di Linc Energy per gravi danni ambientali

Sostenendo che i rischi ambientali superano i benefici economici, il governo dello Stato australiano del Queensland ha vietato con effetto immediato la gassificazione sotterranea  del carbone (underground coal gasification -  UCG), un controverso processo utilizzato per convertire il carbone in gas,. A differenza di fracking, che prevede il pompaggio di fluidi nei giacimenti di carbone...

Raddoppiata in 5 anni la produzione di energia da biocarburanti in Italia

In vetta la Lombardia, dove si realizza il 22,7% della produzione nazionale

Secondo i dati elaborati da CremonaFiere in occasione della sesta edizione di Bioenergy, in programma da oggi fino al 22 aprile assieme a Green chemistry conference and exhibition e Food waste management conference, la produzione di elettricità da biocarburanti - biogas, bioliquidi e solidi - è quasi raddoppiata in Italia (+98,4% per 18.732 GWh nel 2014)...

Bioeconomia, al via BioEnergy Italy: meno scarti e sprechi, più energia e innovazione

Il congresso di Chimica Verde Bionet premia le eccellenze italiane

E’ iniziata oggi a Cremona la sesta edizione di BioEnergy Italy che si svolgerà fino al 22 aprile, in contemporanea, si tiene la seconda edizione di Food Waste Management Conference e della Green Chemistry Conference and Exhibition. BioEnergy Italy è un’occasione di incontro per le più importanti aziende del settore delle energie rinnovabili, è progetto realizzato da CremonaFiere e con...

30 anni dopo Chernobyl, la presenza dei mammiferi selvatici non dipende dai livelli di radioattività

Le fotocamere rivelano la presenza di 14 specie di mammiferi nella Zona di esclusione

Tre decenni dopo la catastrofe nucleare di Chernobyl, lo studio “Where the wild things are: influence of radiation on the distribution of four mammalian species within the Chernobyl Exclusion Zone” fa il punto sulla presenza di fauna nell’area più colpita. Su Frontiers in Ecology and the Environment, un team di ricercatori del Savannah River Ecology...

La Francia punta su eolico, solare e biometano e chiuderà dei reattori nucleari (VIDEO)

Anev: intanto in Italia rinnovabili ferme e la Francia ci doppia sugli obiettivi dell’eolico

In Francia, dove il nucleare è in crisi da invecchiamento e da sovra-costi delle centrali di ultima generazione,  il Conseil supérieur de l'énergie (CSE) il 15 aprile ha adottato il progetto di decreto governativo riguardante la programmazione delle capacità di produzione delle energie rinnovabili (énergies renouvelables - EnR) che prevede di raddoppiare l’eolico terrestre entro...

Un movimento mondiale per lasciare sotto terra petrolio, gas e carbone (VIDEO)

Manifestazioni e azioni in tutto il mondo dal 4 al 15 maggio

Il Referendum del 17 aprile in Italia è stato solo un tassello di un movimento globale che pretende che i governi facciano quel che hanno promesso a New York e a Parigi nel 2015: lasciare i  combustibili fossili sotto terra, un movimento che il mancato quorum italiano non ha certo fiaccato. Infatti,  da 4 al...

Marea nera di Genova: «Delocalizzare impianti petroliferi, fondamentale per evitare altri incidenti»

Indagini per disastro ambientale colposo. Wwf: «Ci costituiremo parte civile»

La marea nera che ha colpito Genova la sera del 17 aprile, proprio mentre si votava al referendum contro le trivelle, sembra aver superato la fase dell’emergenza più acuta e, come scrive Il Secolo XIX, «ora si lavora alla ricostruzione degli eventi che hanno portato al maxi sversamento di petrolio nel torrente Polcevera e nei suoi affluenti»....

Marea nera in Liguria, disastro ambientale la notte del referendum

Si rompe un oleodotto e inquina i torrenti Fegino e Polcevera e il mare

Sembra incredibile, ma mentre gli italiani ieri sera votavano stancamente sul destino dell’estrazione di idrocarburi,  poco dopo le 19.30, a Genova, nel quartiere di Cornigliano, scattava l’allarme  perché si era rotta una condotta di  grosse dimensioni dell’oleodotto Iplom dalla quale  è cominciata a riversarsi, prima nel rio Fegino e poi nel Polcevera, una liquido infiammabile che, in parte, ha...

Economia circolare, la Toscana si «candida a essere una regione traino a livello europeo»

A Firenze il punto della situazione sulle eccellenze del territorio e il pacchetto normativo proposto dalla Commissione Ue

L’industria Toscana che fa perno sull'economia circolare rappresenta un’eccellenza all’interno dei confini nazionali e oltre. Una delle sue realtà di punta, quella che ruota attorno al polo industriale di Pontedera (con aziende come Revet, Revet Recycling, Ecoacciai, Beton Valdera, Geofor, Giorgi Demolizioni, Mansider, Le Rose e a laboratori come Pont Tech e Pont Lab), da...

Signori della guerra, signori del petrolio

Il dossier a cura di Legambiente che fa il punto sul legame tra il petrolio e lo scoppio di guerre nel mondo

«Io chiamo il petrolio lo sterco del Diavolo. Porta solo problemi: sprechi, corruzione e debiti che pagheremo per anni» (1975 Juan Pablo Pérez Alfonso, politico venezuelano uno degli ideatori e dei fondatori dell’Opec)  «L’età della pietra non è finita per mancanze di pietre e l’età del petrolio non finirà per il prosciugamento dei pozzi» Ahmed...

La Tunisia dopo la marea nera, scontri nelle Isole Kerkennah

La denuncia degli isolani: il governo si schiera con la Petrofac e invia 2.000 poliziotti per sedare le proteste. Il ministro degli Interni nega

Il 14 marzo una marea nera, proveniente da una piattaforma petrolifera a 7 Km dalla costa,  si è riversata sulle coste delle isole Kerkennah, in Tunisia, colpendo diverse spiagge e mettendo a rischio la pesca. Il governo, che aveva promesso un’indagine rigorosa, ha invece minimizzato l’incidente e si è schierato con la Petrofac, la compagnia...

Referendum del 17 aprile, Wwf: «Un mare di ragioni per un mare di Sì»

Caserta: «Un referendum, che si poteva evitare, su una norma di cui l’Europa ci chiederà conto»

Per un giorno il Wwf ha portato le nostre coste e i nostri mari al centro di Roma per una vera e propria festa del mare e della natura per il SI al referendum del 17 aprile. Per farlo ha scelto un luogo straordinario come Piazza del Pantheon a Roma per rappresentare l’Italia e per ospitare...

Carbone, la più grande compagnia privata al mondo dichiara fallimento

Economia cinese, rinnovabili e gas shale le cause principali del crollo

Peabody Energy Corporation, la più grande coal company di proprietà privata al mondo, ha  annunciato  di aver presentato istanza di fallimento in base al Chapter 11, a seguito di un calo significativo nel mercato del carbone che ha fatto precipitare l’esposizione debitoria della multinazionale Usa, che è arrivata a 6,3 miliardi di dollari. La Peabody,...

I pescatori toscani per il Sì: «Salviamo il mare e la pesca»

Federcoopesca: votare sì nel referendum del 17 aprile contro le trivellazioni

Federcoopesca che raccoglie l’appello dei pescatori impegnati in prima linea per la tutela del mare e dice che «Turismo e ambiente sono un binomio da salvaguardare e da difendere, in questo caso votando sì per chiedere al Governo un cambio di rotta verso della linea energetica del paese che punti su rinnovabili ed energia sostenibile»....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 211
  5. 212
  6. 213
  7. 214
  8. 215
  9. 216
  10. 217
  11. ...
  12. 269