Rifiuti e bonifiche

Gli incidenti “dimenticati” delle piattaforme offshore italiane, da Paguro ad Adriatic IV

Rapporto europeo: negli ultimi 20 anni in Italia 1.300 incidenti offshore

In questi ultimi giorni che precedono il Referendum,  circola insistentemente la “notizia” che le piattaforme offshore italiane che estraggono gas e petrolio non hanno mai avuto incidenti, una certezza che crolla non appena si legge il rapporto  “The impact of oil and gas drilling accidents on EU”, redatto nel 2013 da Cristina Gómez e   David...

Avvisi di garanzia all’Asiu, azienda tranquilla: «Assoluta estraneità ai capi di imputazione»

Contestata la presenza di «rifiuti di pezzatura variabile» tra cui una «borsa da signora, un manicotto, una rete metallica con doghe in legno»

Il giorno successivo al sopralluogo condotto a Piombino martedì scorso dal Corpo forestale, in una separato intervento gli agenti hanno contestato la presenza - all’interno di due mezzi in entrata alla discarica di Ischia di Crociano (gestita da Asiu spa) - di «rifiuti di pezzatura variabile, legno, teloni in plastica, borsa da signora, un manicotto,...

Referendum, il ministro Galletti vota No e rompe il fronte astensionista

La CGIL: «Italia senza un vero piano energetico. Andate a votare»

Sul Referendum il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti  ha dato retta al presidente della Corte Costituzionale Paolo Grossi (e ai presidenti del Senato e della Camera Piero Grasso e Laura Boldrini) e un dispiacere al premier Matteo Renzi: non ha accolto l’appello all’astensione ed andrà a votare: «Ho sempre ritenuto tutte pienamente legittime le posizioni...

Demolizione delle navi e riciclo delle navi, dall’Ue una nota sugli impianti nei paesi terzi

L’Ue chiarisce alcuni aspetti del regolamento del 2013 europeo sul cosiddetto “riciclaggio delle navi”, dove per riciclaggio qui l’Ue intende “l’attività di demolizione completa o parziale di una nave” al fine di “recuperare componenti e materiali da ritrattare, preparare per il riutilizzo o riutilizzare, garantendo nel contempo la gestione dei materiali pericolosi e di altro...

La lobby segreta del petrolio e gas Usa è l’Iogcc?

Creato dal Congresso nel 1935, nel 1978 il Dipartimento di Giustizia chiese di scioglierlo, ma è ancora lì

Lisa Song, scrive su  Inside Climate News, recente vincitore del Premio Pulitzer,  e nell’inchiesta “Is the IOGCC, Created by Congress in 1935, Now a Secret Oil and Gas Lobby?” racconta una storia che fa impallidire l’affaire italiano Guidi-petrolio. La Song parte dal 2005, quando il Congresso Usa limitò fortemente possibilità dell’Environmental Protection Agency di regolamentare...

Sversamento di petrolio negli Usa, 89 volte più grande di quanto aveva detto TransCanada (VIDEO)

314 incidenti "significativi" nel 2015. Sierra Club: dimostra la pericolosità del Keystone XL

Una settimana dopo che TransCanada aveva chiuso un  tratto dell’oleodotto Keystone  per un grosso sversamento di greggio, la compagnia ha dovuto ammettere che i galloni sversati nel terreno sono migliaia e non 187 come aveva detto subito. Alla fina, basandosi sugli scavi del suolo inquinato, TransCanada ha comunicato che un campo del South Dakota, a...

Trivelle e nuovi confini marittimi Italia – Francia, nel mirino anche il mare toscano

La Francia mette la moratoria, e noi… trovati petrolio e gas tra Pianosa e Montecristo

Un trattato firmato il 21 marzo 2015 a all’Abbaye aux Dames de Caen, in Basse-Normandie, dal ministro degli Esteri italiano Gentiloni e dal suo collega  Laurent Fabius,  prevede modifiche ai confini marittimi tra i due Paesi: la “Fossa del Cimitero” al largo della Liguria, due aree marine al nord della Sardegna e l’area della Secca...

Rabbia e paura dopo la più grande fuga di gas della storia Usa

Anche i ricchi residenti di Porter Ranch vogliono una vera transizione verso le energie rinnovabili

Samantha Page, climate reporter di ThinkProgress, che scrive anche per Los Angeles Times, Wall Street Journal, Huffington Post e GlobalPos, ha pubblicat su ClimateProgress un’accurata inchiesta, “The Scariest Part Of California’s Gas Leak Wasn’t Rashes And Bloody Noses. It’s What Happens Next”, sulle conseguenze sanitarie della più grande e dannosa fuga di metano avvenuta negli...

Moratoria francese sulle trivelle, come in Croazia. Legambiente: «Mediterraneo libero dalla trivelle»

Le associazioni di OneAdriatic alla mobilitazione nazionale per il Sì al Referendum italiano

Gli ambientalisti naturalmente esultano per l’annuncio dato dalla ministro francese dell’ambiente e dell’energia e del mare, Ségolène Royal della moratoria immediata sulla ricerca di idrocarburi in mare e che Parigi chiederà che il bando alle perforazioni sia esteso a tutto il Mediterraneo, in considerazioni degli alti rischi ambientali. Così come è evidente che l’iniziativa della...

Stop trivelle in Francia: moratoria su tutti i permessi per estrarre idrocarburi in Mediterraneo

Seégolène Royal: «Estenderla a tutto il Mediterraneo in base alla Convenzione di Barcellona»

Aprendo a Parigi la seconda conférence nationale de l’océan pour la croissance bleue et le climat, la ministro dell’ambiente, dell’enegia e del mare, la socialista Seégolène Royal ha annunciato 15 decisioni del Olan d’action Mer et Océan organizzate intorno a 3 temi: il Mediterraneo, il clima e le energie rinnovabili. La prima di queste azioni...

Re-Block, l’economia circolare del legno conquista un altro tassello in Toscana

“Il made in Italy abita il futuro. Il Legno Arredo verso l’economia circolare” è uno studio promosso da Fondazione Symbola e FederlegnoArredo che mette in evidenza come la filiera del riciclo del legno per produzione di manufatti d’arredo sia una settore che si colloca nell’alveo dell’economia del futuro. La filiera del Legno Arredo, dove si...

Sporco petrolio: la lunga scia della corruzione, dell’inquinamento e del malaffare

In un dossier i numeri e le storie dell'altra faccia dell'oro nero in Italia

Secondo Trasparency International, «il settore delle estrazioni di petrolio e gas è in assoluto tra i più a rischio corruzione, con un tasso del 25% di corruzione percepita», mentre  Global Witness dice che «petrolio, gas e risorse minerarie costituiscono tuttora i settori a maggior rischio corruzione del mondo». In un campione di 427 casi di corruzione...

Sversamento Marciana Marina, la precisazione di Asa spa

Ieri in tarda mattinata è arrivata al centralino di pronto intervento Asa una segnalazione da parte del Comune di Marciana Marina per verificare la presenza di acque scure che si stavano riversando all’interno del porto. Sono state immediatamente inviate da Asa una squadra di due operatori ed un mezzo autospurgo. Dopo una estesa ricerca, oltre...

Il cavalluccio marino di Sant’Andrea testimonial di Greenpeace contro le trivelle

Dal mare dell’Isola d’Elba un invito a votare Sì il 17 Aprile

E’ la foto di un cavalluccio marino scattato nel mare di Sant’Andrea, una nota frazione balneare del Comune di Marciana, all’Isola d’Elba, l’immagine simbolo della campagna lanciata da Greenpeace direttamente dai fondali più belli d’Italia. La popolazione di cavallucci marini di Sant’Andrea è forse la più nota di quelle rimaste lungo le coste dell’Isola d’Elba,...

Vip2Zip, l’app per risparmiare petrolio tutti i giorni

Monetizza in Zipcoin la riduzione dell’impatto ambientale delle scelte sostenibili

Si chiama Vip2Zip (da Very Important Person a Zero Impact People) ed è la nuova App, scaricabile gratuitamente su Google Play Store e Apple App Store, realizzata da Vip2Zip, una start up innovativa a vocazione sociale di Roma, che permette di guadagnare attraverso i comportamenti ecosostenibili, di risparmiare petrolio, abbattere la CO2 nella vita di...

Basilicata: le trivelle danneggiano l’agricoltura biologica

Aiab: «Risarcire il territorio e le aziende che hanno subito danni, speriamo non irreversibili»

La data del referendum si avvicina e l'Associazione italiana per l’agricoltura biologica (Aiab) è in prima fila  contro le trivelle che mettono a serio rischio l'agricoltura biologica sul territorio interessato dalle estrazioni petrolifere. «Quanto accaduto proprio in Val D'Agri dove viene estratto il petrolio, dimostra quanto i nostri territori siano costantemente messi in pericolo dallo sfruttamento e dalla mancanza di...

Parte la riforma dell’Iva in Europa, ma l’economia circolare rimane ancora al palo

Un anno e mezzo fa il ministro dell’Ambiente italiano: «Introdurre Iva agevolata al 4% per prodotti riciclati». Poi più nulla

In Europa, complessivamente l’evasione dell'Iva vale qualcosa come 170 miliardi di euro su 1.000 raccolti (il 7% del Pil Ue). È questa, per la precisione, la cifra che – secondo gli ultimi dati in possesso della Commissione Ue, aggiornati al 2013 – separa la differenza tra le entrate Iva previste e quelle effettivamente riscosse negli Stati...

La Maremma e le trivelle. Lettera aperta sul referendum del 17 Aprile

Gentili: «Basta con petrolio e fonti fossili: rinnovabili, turismo e ambiente per la Maremma»

Il 17 aprile si voterà sul futuro delle trivellazioni in Italia entro le 12 miglia dalla costa. Il referendum si farà grazie a 9 regioni che ne hanno fatto richiesta, intraprendendo questo percorso. Se vincesse il no, o peggio l'astensionismo, si continuerebbe a privilegiare gli interessi delle compagnie petrolifere, e non certo degli italiani. Oltretutto...

Nuovo sversamento di liquami a Marciana Marina. Legambiente: Conferma di una situazione insostenibile

Mettere a norma il sistema fognario. Realizzare un vero depuratore

Il nuovo massiccio sversamento di liquami avvenuto oggi al Moletto del Pesce a Marciana Marina, sul lato ovest che guarda al porto,  in pieno centro, a fianco della spiaggia della Marina e nello specchio acqueo ufficialmente non balneabile, ma nel quale abitualmente in estate sguazzano tranquillamente i bagnanti, conferma per l’ennesima volta  le denunce di...

Per l’Ue l’energia nucleare rimarrà componente importante nel mix energetico fino al 2050

L'energia nucleare rimarrà un'importante componente del mix energetico dell'Ue fino alla metà del secolo. È quanto prevede l’Ue nella sua relazione “Programma indicativo per il settore nucleare” presentato, per parere, al Comitato economico e sociale europeo. La relazione - che costituisce un obbligo ai sensi dell'articolo 40 del trattato Euratom - fornisce un quadro generale...

Inquinamento del Lambro, l’amministratore di Lombarda Petroli colpevole di disastro ambientale

Nel 2010 finirono ne fiume lombardo 2.600 tonnellate di idrocarburi

La Corte di Appello di Milano,  riformando parzialmente la sentenza di primo grado emessa nel 2014 dal Tribunale di Monza, ha condannato per disastro ambientale colposo Giorgio Crespi, custode dell'impianto della Lombarda Petroli, sia Giuseppe Tagliabue, amministratore del deposito di Villasanta (MB) dal quale, nella notte tra il 22 e il 23 febbraio 2010, fuoriuscirono...

Petrolio, incidente a un oleodotto Total in Francia: sversati 550.000 litri di olio combustibile

Inquinati due stagni e un fosso, evacuate 10 case. Divieto di bere l’acqua dei pozzi

Secondo la prefettura della Loire-Atlantique, la rottura di un oleodotto sotterraneo lungo  110 Km, che collega la raffineria e Total de Donges al deposito di Vern-sur-Seiche, ad Ille-et-Vilaine, vicino Rennes,  avvenuta nella mattina del 5 Aprile, ha provocato «lo sversamento selvaggio di 550.000 liti (550 m3) di olio combustibile». Il giornale francese 20 Minutes spiega che...

Si mori u mari, un video in 7 lingue per il 17 Aprile

Artisti del Mediterraneo e del mondo per il Sì al referendum

Una jam session in 7 lingue (italiano, francese, arabo, spagnolo, giamaicano, siciliano, woloff), decine di artisti, una moltitudine musicale con un unico messaggio: inondare di SI le urne del referendum del 17 aprile e fermare le trivelle. Si mori u mari (Se muore il mare) è il titolo del brano nato della formazione siculo-africana Ciauda -...

Referendum del 17 Aprile, facciamo chiarezza in 18 punti

Il referendum è inutile? Cosa succede se vince il Sì?

Il contributo delle attività offshore entro le dodici miglia, pari al 3% dei nostri consumi di gas e meno dell’1% di petrolio, risultano alquanto inutili ai nostri fini energetici. Un contributo che è abbondantemente compensato dal calo dei consumi in atto da diversi anni (-22% di gas anche se con una leggera risalita nel 2015e...

Petizione a Obama: «Basta trivellazioni di petrolio e gas offshore»

Dal 1964, 40 grandi fuoriuscite di petrolio. Finiti in mare più di 500.000 barili di greggio non dichiarati

Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista statunitense, con più di 2,5 milioni di soci e notoriamente “vicina” al Partito Democratico, ha lanciato una nuova petizione on-line “Tell the Obama administration: No more offshore oil and gas drilling!”, indirizzata al Presiidente Barack Obama, ma che è anche un Public comment al BOEM 2017-2022...

Piombino, Forestale e Procura di Livorno indagano sui rifiuti speciali nel sito ex Lucchini

Tornano ad accendersi i fari su un problema presente da decenni ma sistematicamente "rimosso"

In seguito a una disposizione partita dalla Procura di Livorno, da stamattina all’alba numerosi agenti del Corpo forestale dello Stato (affiancati da consulenti tecnici), stanno portando avanti indagini sulla «gestione di rifiuti all’interno del sito della ex Lucchini di Piombino e le attività di smaltimento degli stessi ai fini della bonifica delle aree». «È in...

Referendum 17 aprile, si amplia il fronte del Sì. Da Albano a Landini (VIDEO)

Insieme regioni, comitati, la Fiom e molti artisti. Nel week-end “1000 piazze, un mare di Sì”

«Al referendum del 17 aprile invitiamo i cittadini a votare sì. Vogliamo che il nostro Paese prenda con decisione la strada che ci porterà fuori delle vecchie fonti fossili, innovi il nostro sistema produttivo, combatta con coerenza l’inquinamento e la febbre del Pianeta, rispettando gli impegni che il Governo ha preso alla COP21 di Parigi...

Petrolio, risarcimento miliardario della BP. Wwf: «In Italia strumenti di intervento spuntati»

Mancano strumenti per prevenire un danno ecologico e sociale come quello del Golfo del Messico

Secondo il Wwf, «La sentenza di risarcimento per 20 miliardi di dollari a carico della Bp per la fuoriuscita di petrolio e la morte di 11 operai provocati nel 2010 da un incidente (il più grave nella storia americana) alla piattaforma Deepwater Horizon  per dimostra due cose fondamentali : nessuna trivellazione petrolifera, soprattutto in mare aperto, è a...

Rifiuti delle navi, per ridurli l’Ue dovrà affrontare una serie di problematiche

Per conseguire l’obiettivo europeo della riduzione degli scarichi in mare al fine di proteggere l'ambiente marino dovranno essere affrontati una serie di problemi essenziali come la disponibilità di impianti portuali di raccolta adeguati; il conferimento dei rifiuti agli impianti portuali di raccolta e l'onere amministrativo associato al funzionamento della direttiva europea. Per affrontare ciò l’approccio...

Presentato il primo programma indicativo nucleare dell’Ue dopo Fukushima

Una raccomandazione agli Stati membri sull'applicazione dell'articolo 103 del trattato Euratom

La Commissione europea ha presentato un programma indicativo nucleare (PINC), il primo dopo il disastro nucleare di Fukushima del  2011 e dice che contiene «informazioni trasparenti focalizzate per la prima volta sugli investimenti fatti dopo Fukushima per migliorare la sicurezza e garantire il funzionamento sicuro delle centrali esistenti. Il testo riporta anche una previsione dei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 212
  5. 213
  6. 214
  7. 215
  8. 216
  9. 217
  10. 218
  11. ...
  12. 269