Rifiuti e bonifiche

Petrolio offshore, i repubblicani contro Obama: le regole per la sicurezza danneggiano i petrolieri

Gli ambientalisti: le nuove regole non cambiano molto. E nel Golfo del Messico si trivella più di prima

Probabilmente i Repubblicani non potevano scegliere un periodo peggiore per lanciare la loro iniziativa a favore delle compagnie petrolifere “vessate” dalle nforme ambientali introdotte da Barack Obama dopo il disastro della Deepwater Horizon di quasi 6 anni fa. Infatti, un giudice federale ha approvato il risarcimento di 20 miliardi di dollari con il quale la...

Il mare di Sicilia come la Basilicata? L’inchiesta dimenticata sul petrolio, a Ragusa

I circoli di Legambiente: «Inquietanti analogie. Quello lucano è il caso più recente, ma non è l’unico»

«Dispiace rilevare che per risparmiare decine di milioni di euro ci si riduca ad avvelenare un territorio con meccanismi truffaldini. Siamo di fronte a criminalità organizzata ambientale su base imprenditoriale». Commenta così l'inchiesta a carico dell’Eni per smaltimento illegale di rifiuti in Basilicata sulla quale si indaga anche per disastro ambientale il Procuratore nazionale antimafia,...

Referendum sulle trivelle, Rossi vota Sì: «Sbagliate le concessioni a vita»

Legambiente Toscana: il presidente della Regione ha accolto il nostro appello

Oggi il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Piero Lacorazza, referente del Comitato promotore del referendum del 17 aprile, è in visita in Toscana per incontrare i comitati e le associazioni toscane e per dare il suo sostegno e appoggio a tutti quelli che stanno lavorando attivando positivamente per difendere il nostro mare da ogni...

Scandali e inquinamento, il futuro della Basilicata oltre il petrolio

In un dossier scenari e proposte per uscire dall’era fossile

In Italia nel 2015 la produzione di petrolio è stata di 5,5 milioni di tonnellate, di queste il 69% arriva dai giacimenti a terra della Basilicata, i più grandi non solo del Paese ma di tutta l’Europa occidentale. Ma c’è il rischio che nei prossimi anni si arrivi a quintuplicare i territori interessati dalle trivellazioni. E...

Trivelle, oltre le dimissioni della Guidi. Ecco le inchieste nel settore dell’estrazione di idrocarburi in Italia

Legambiente presenta le inchieste italiane più eclatanti

Dopo lo scandalo e le dimissioni della ministro dello sviluppo economico Federica Guidi, Legambiente fa il punto sulla corruzione legata al petrolio e ricorda che secondo l’associazione contro la corruzione Transparency, «Il settore delle estrazioni di petrolio e gas è in assoluto tra i più a rischio corruzione, con un tasso del 25% di corruzione...

Porti: via libera delle Regioni a riforma delle autorità e piano strategico

I commenti delle Regioni e del ministro Delrio

«Stiamo andando avanti rapidamente e secondo i tempi previsti nella fase attuativa della Riforma della Pubblica Amministrazione e lo stiamo facendo in modo unitario portando il contributo e l’adesione unanime di tutte le Regioni». Il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, ha commentato così il parere positivo dato nella Conferenza Unificata al decreto legislativo...

Biometano, Fiper: «Cibo – energia: insieme facciamo sinergia!»

Righini: «Con il biometano, 97% in meno di gas serra in confronto agli altri carburanti»

Si è svolto oggi all’università delle scienze gastronomiche Pollenzo (Cuneo) il convegno “Cibo- Energia: facciamo sinergia”, organizzato dalla Federazione italiana dei produttori di energia da fonti Rinnovabili (Fiper), al quale hanno partecipato rappresentanti della filiera food  e no- food,  e Fiper è convinta che «rappresenta un punto di svolta, un momento importante di apertura, conoscenza...

Le scuole che aderiscono a Ri-Creazione “scoprono” l’impianto di Futura

Sono oltre 250 le classi che hanno aderito al progetto per l’anno scolastico in corso

All’impianto di selezione Futura di Strillaie (GR) proseguono le visite delle scuole che partecipano al Progetto Ri-Creazione, per scoprire il ciclo dei rifiuti organici e della frazione indifferenziata dei rifiuti. Inaugurato lo scorso 17 marzo dalla scuola primaria di Ribolla, oggi il calendario delle visite a Futura è stato occupato dalla scuola primaria di Istia...

Enrico Rossi, Federica Guidi, lo scandalo del petrolio e gli imprenditori al governo

Appaltare agli imprenditori un tema cruciale come lo sviluppo economico è un errore enorme

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, commenta sulla sua pagina Facebook  le dimissioni della ministro dello sviluppo economico Federica Guidi. Ecco cosa scrive:   Federica Guidi, ministro dello sviluppo economico, ha dato le dimissioni per una storia di conflitto di interessi. Io ho avuto un buon rapporto con lei sui tanti dossier aperti sui...

Petrolio made in Italy, come un Paese del terzo mondo

Le dimissioni del ministro Guidi, la maledizione delle risorse e la corruzione endemica

Che l’ormai ex ministro Federica Guidi lasciasse intravedere la possibilità di colossali conflitti di interesse – commesse dell'azienda di famiglia, la Ducati Energia, con Enel, Poste, Ferrovie… – lo si sapeva fin dalla sua nomina nel governo del rottamatore Renzi, ma che questi conflitti di interessi sprofondassero in poco tempo dai fasti luccicanti dei convegni di...

Ciò che si nasconde davvero sotto le trivelle (e che quasi nessuno dice)

Il CETRI – TIRES fa chiarezza su concessioni, royalty e franchigie - VIDEO

Riceviamo e pubblichiamo questo interessante contributo del Cercle Europeenne pour la Troisieme Revolution Industrielle  - Third Industrial Revolution European Society (CETRI – TIRES) che fa chiarezza su molti aspetti del Referendum del 17 aprile e sulla vera ragione per cui le compagnie petrolifere e gasiere  hanno voluto la norma che permette l’allungamento della concessione fino...

Revet Recycling, l’ad Emanuele Rappa nel consiglio direttivo di Assorimap

La domanda di granuli da plastiche miste riciclate è in continua ascesa, grazie a performance qualitative ormai pari al vergine

Si è recentemente svolta a Milano l’assemblea ordinaria elettiva di Assorimap, l’associazione dei riciclatori delle materie plastiche. All’interno del consiglio direttivo è stato eletto anche Emanuele Rappa (nella foto), amministratore delegato di Revet Recycling, insieme a H.J. Berenbruch di Politex, Paolo Brunello di Skymax, Maurizio Foresti di Montello, Marco Musselli di Breplast e Nicola Tosca di Sire....

Petrolio, arresti al Centro oli di Viggiano in Basilicata. Legambiente: «Plauso al lavoro del Noe»

Muroni: «Scenario particolarmente preoccupante per la salute dei cittadini e la salubrità dell'ambiente»

Oggi, nell'ambito di un'inchiesta coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia e condotta dal Comando tutela ambiente (Noe) dell’arma dei carabinieri, riguardante l’organizzazione di traffico illecito di rifiuti, sono stati messi agli arresti domiciliari 5 funzionari del Centro oli di Viggiano (Pz). I  carabinieri  hanno eseguito anche un'ordinanza di divieto di dimora per un dirigente della Regione...

Esplode una petroliera in Germania, 2 morti e un disperso (VIDEO E FOTOGALLERY)

Gigantesca colonna di fumo nero a Duisburg, ma l’incendio è stato estinto

Un'esplosione sulla petroliera Julius Rütgers avvenuta stamattina nel cantiere navale di Duisburg, in Germania, ha ucciso due operai e mentre scriviamo un terzo lavoratore è ancora disperso. Sembra che i due operai siano stati uccisi da un’esplosione mentre caricavano qualcosa sulla petroliera. Un portavoce di polizia locale ha detto che probabilmente l’esplosione è avvenuta nella...

Erosione, il piano “salva coste” della Toscana: 25 milioni in tre anni

Cronoprogramma, manutenzione, monitoraggio e indirizzi per movimentare i sedimenti

L'assessore all'ambiente della Regione Toscana, Federica Fratoni, ha illustrato in giunta le linee guida del programma di recupero e riequilibrio per contrastare l'erosione delle spiagge toscane da nord a sud e che prevedono  Un nuovo piano per la salvaguardia della nostra costa, una serie di interventi in sette anni e per i primi 3 anni...

Muro di ghiaccio a Fukushima Daiichi, la Tepco ha cominciato a costruirlo (VIDEO)

Costa 312 milioni di dollari, dovrebbe evitare lo sversamento in mare di acqua radioattiva

Oggi la Tokyo Electric Power Company (Tepco) ha dato il via ai lavori per costruire un muro sotterraneo congelato intorno ai 4 reattori nucleari del cadavere radioattivo della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Il muro di ghiaccio dovrebbe ridurre l'accumulo di acqua contaminata nel sito e impedire che raggiunga ancora l’Oceano Pacifico. I lavori sono iniziati dopo...

Rifiuti, a Calcinaia parte l’esperimento della tariffa puntuale

La tariffa puntuale, con la relativa e aggiornata metodologia per la raccolta dei rifiuti, arriva da domani a Calcinaia. Come annunciato con ampio anticipo da Geofor, l’azienda che porta avanti la gestione dei rifiuti sul territorio – e soprattutto come dettagliato dalla relativa ordinanza comunale –, a partire dal 1 aprile cambiano infatti sia le...

Nelle aree dove si estrae petrolio e gas con il fracking aumentano i terremoti indotti

Colpa dell’iniezione delle acque di risulta o del fraking vero e proprio? Studi USGS e canadese

L’United States Geological Survey (USGS) ha pubblicato le prime mappe che identificano i pericoli di terremoti sia naturali che indotti dalle attività antriopiche. In passato, le mappe USGS identificavano solo i rischi di terremoto naturali. I terremoti indotti sono innescati dalle attività umane e la causa primaria in molte aree dei CEUS è lo smaltimento delle acque...

Obsolescenza programmata, con l’etichetta “durevole” le vendite salgono del 56%

I consumatori sono disposti a pagare di più un prodotto con una garanzia lunga

Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha pubblicato oggi il nuovo studio "Les effets de l'affichage de la durée d'utilisation des produits sur les consommateurs", redatto da un consorzio di ricerca composto da Sircome,  università di Bretagne-Sud  e di Boemia del Sud, che stabilisce un legame  tra l’etichettatura sulla durata di vita dei prodotti...

Cassazione, nessuna “liberalizzazione” per gli abbruciamenti in campagna

La Corte di Cassazione smentisce clamorosamente - e decisamente - tutte le teorie fino ad oggi promulgate che vorrebbero una “liberalizzazione a tutto campo” dei roghi in campagna. Dopo la riforma che ha portato all’inserimento della deroga per consentire, sotto precise regole, la bruciatura dei residui vegetali in campagna rispetto al pregresso regime di violazione...

Piombino, da comitati e ambientalisti 11 osservazioni sulla discarica di Ischia di Crociano

Un progetto funzionale alle esigenze del territorio, cui la Regione è chiamata ad esprimersi per Via e Aia

Scade oggi il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni relative al procedimento coordinato di Via e Aia denominato “4° variante alle opere di chiusura della discarica di Ischia di Crociano nel Comune di Piombino”. In merito al progetto, avanzato da Asiu spa, sarà la Regione Toscana ad esprimersi, ed è alla Regione che alcuni...

Gas, l’alternativa alle trivelle esiste già: col biometano 4 volte più gas che dalle piattaforme

20 delle 26 concessioni che estraggono gas entro le 12 miglia non pagano royalties

L’ultimo allarme lanciato dal fronte dell’astensione al  referendum del 17 aprile sulle trivellazioni in mare entro le 12 miglia è quello su un’Italia messa in ginocchio senza il gas estratto da quelle trivelle e costretta ad aumentare le importazioni dall’estero via nave, Legambiente risponde che «sono tutte bugie» e cita numeri e studi: «Il gas...

Referendum del 17 Aprile: gli impatti ambientali e sanitari delle trivellazioni

Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE Italia: per un Sì consapevole.

Il 17 Aprile prossimo, con il Referendum sulle trivelle, i cittadini italiani sono chiamati ad esprimersi sul quesito abrogativo che riguarda l’articolo 6, comma 17 del codice dell’ambiente: “Volete che, quando scadranno le concessioni, vengano fermati i giacimenti in attività nelle acque territoriali italiane anche se c’è ancora gas o petrolio?”. Associazione Medici per l'Ambiente...

Nuova marea nera, a Taiwan. Vicino a una centrale nucleare e a un porto di pescatori

Finite in mare tonnellate di olio pesante e container con sostanze chimiche

Il 25 marzo una nave da carico da 15.487 tonnellate, la T.S. Taipei, gestita dalla T.S. Lines Co. (CNA), ha fatto naufragio al largo del distretto di Shihmen di New Taipei City, al Taiwan, sversando in mare grandi quantità di olio combustibile. La gente ha cominciato a capire che stava succedendo qualcosa di davvero grave...

Piombino tornerà a produrre acciaio: Aferpi sigla l’accordo per il forno elettrico

Avrà una capacità installata di oltre 1 milione di tonnellate, almeno 200 milioni di euro di investimento

Dopo otto mesi di attesa, che Aferpi precisa siano serviti ai tecnici e ai manager dell’azienda «per  studiare ed approfondire tutti i temi afferenti il piano industriale per il rilancio del polo siderurgico», arriva l’ufficialità da parte della proprietà algerina: è stato siglato nella serata di ieri accordo con la multinazionale tedesca «SMS Group per la fornitura della...

Capoliveri, roulotte abusive e rifiuti nel Parco Nazionale

Chi ha realizzato lo scempio nel polmone verde di Calamita?

Sono dentro il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in Zona B di riserva generale,  le tre  roulotte su monte Calamita meritoriamente segnalate da Andrea Galassi e sulle quali era stata richiamata da tempo l’attenzione di Legambiente grazie a numerose segnalazioni di ciclisti e escursionisti. Si tratta di una vicenda articolata, a tratti complessa, che nell'arco di...

Raccolta differenziata, i conferimenti sbagliati costano caro

In Revet molteplici fermi macchina per l’impianto di selezione a causa di bobine di film plastico

In Revet, azienda di punta nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti in Toscana - circa 200 le amministrazioni comunali servite, e oltre l’80% della popolazione regionale – pochi giorni fa l’impianto di selezione del multimateriale è incappato in una giornata no: continui fermi macchina e manutentori chiamati a intervenire ogni volta per risolvere il...

Tar, la materia dei rifiuti ricade nell’ambito della potestà legislativa esclusiva dello Stato

La Regione non può dettare le linee guida per la progettazione e gestione sostenibile delle discariche perché non ne ha le competenze. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) con sentenza di questo mese, la numero 522 – in riferimento alle “Linee guida per la progettazione e gestione sostenibile delle discariche” approvate della deliberazione...

Marea nera in Tunisia, i No-Triv: «Un incidente scomodo in vista del referendum»

Non esistono progetti petroliferi immuni dal rischio di incidenti rilevanti

Anche Enzo Di Salvatore, del Coordinamento nazionale No Triv, interviene sulla notizia sulla fuoriuscita di petrolio nelle isole Kerkennah, le cui immagini e i cui particolari sono state diffusi in Italia per primo da greenreport.it. «Anche se le dinamiche non sono ancora chiare – dice Di Salvatore -  questo incidente ci dimostra non solo che è...

Marea nera in Tunisia, anche il M5S chiede chiarezza

Santangelo e Crippa: «Il Governo è a conoscenza di questo incidente?»

Dopo l’articolo di greenreport.it sulla marea nera che ha colpito le isole Kerkennah , confermata da immagini inequivocabili, informazioni di media e associazioni locali e, soprattutto, dal governo tunisino, è partita sia un’opera di minimizzazione che di denuncia che fanno parte della battaglia referendaria in corso in Italia. Una battaglia politica che,  dopo gli allarmi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 213
  5. 214
  6. 215
  7. 216
  8. 217
  9. 218
  10. 219
  11. ...
  12. 269