Rifiuti e bonifiche

Referendum trivelle, l’Ordine nazionale dei biologi: perché bisogna votare Sì

Preservare gli habitat marini con un’economia attenta alla biodiversità e alla tutela dell’ambiente

La campagna astensionista contro il Referendum del 17 Aprile si basa anche sulla presunta mancanza di dati scientifici a sostegno del Sì allo stop alle trivelle e continua nonostante la maggioranza del mondo scientifico sembri schierata per il Sì.  Si è addirittura arrivati a prospettare le piattaforme offshore come oasi della fauna marina che le...

Referendum del 17 Aprile, in Toscana nascono altri coordinamenti per il Sì: «Guardiamo al futuro»

«Votiamo Sì per l’efficienza energetica e lo sviluppo delle rinnovabili»

Si è costituito anche il Comitato lucchese “Vota SÌ per fermare le trivelle”, promosso da Arci, Associazione la Piana per l'Uomo, Coordinamento Democratico Costituzionale Provinciale di Lucca, Comitato Pro Ponte in Giusto Loco, Il Giardino di Marinella, Italia Nostra, Legambiente, Lucca Bene Comune, Stop TTIP Lucca, Unione Sindacale di Base USB, Wwf Alta Toscana ed a cui...

Raee, si amplia la rete d’eccellenza Weeelabex: salgono a sette i consorzi italiani

Sale a sette il numero di sistemi collettivi italiani che promuovono nel nostro Paese l’utilizzo di Weeelabex nella verifica dei processi di trattamento dei Raee, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Weeelabex (acronimo di Weee laboratory of excellence, ovvero “laboratorio di eccellenza dei Raee”) ha l’obiettivo di definire sia gli standard di qualità per...

Let’s clean up Europe 2016, le iscrizioni sono aperte fino al 15 aprile

C’è tempo fino a venerdì 15 aprile per registrare la propria azione e partecipare alla terza edizione di Let’s Clean Up Europe, la campagna europea contro il littering e l’abbandono dei rifiuti in programma dal 6 all’8 maggio. Tutti coloro che vogliono proporre ed organizzare, sull’intero territorio nazionale, azioni di raccolta e pulizia straordinaria dei...

I materiali da demolizione sono rifiuti salvo prova contraria

Il materiale proveniente da demolizione di strade e da terre miste da inerti da demolizione e pietrame non è un sottoprodotto ma un rifiuto. A meno che non si dimostri il contrario. Lo ricorda la Corte di Cassazione penale - con sentenza di questo mese la numero 9941 – in riferimento a una sentenza del...

Marea nera in Tunisia, Legambiente: «Il governo intervenga per avere da Tunisi notizie certe»

Il Cigno verde: «Notizia passata in sordina, In Italia l’unica testata a riportala è stata greenreport.it»

Un incidente scomodo a pochi giorni dal referendum del 17 aprile sulle trivellazioni in mare nel nostro Paese e passato in sordina: una marea nera che si è riversata domenica 13 marzo sulle coste delle isole Kerkennah, nella regione di Sfax in Tunisia. Legambiente chiede al Governo di intervenire affinché si faccia chiarezza sull’entità dei...

Acque reflue, dall’Enea un brevetto per tagliare di un terzo i consumi energetici per la gestione

Un nuovo brevetto presentato dall’Enea in occasione della Giornata mondiale dell’acqua promette risparmi del 36% circa sui consumi energetici totali e del 15% sui costi di gestione inerenti gli impianti di depurazione delle acque reflue, oltre a garantire una maggiore efficienza dei processi biologici di rimozione degli inquinanti. Non è poco: in Italia, come ricorda...

È primavera, all’Elba nel Parco nazionale fioriscono le discariche edilizie

Vandali al lavoro nel comune di Campo nell’Elba, tra Fetovaia e Pomonte

È primavera, tempo di sistemazioni edilizie in vista della prossima estate, ed ecco fiorire le immancabili discariche di materiale di risulta. Le foto sono state scattate nel comune di Campo nell’Elba, tra Fetovaia e Pomonte, quindi all’interno del territorio del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, e ci sono state  segnalate da un signore andato a scattare foto del panorama di...

Marea nera in Tunisia, viene da una piattaforma offshore. Nessuno ne parla

Colpite le isole Kerkennah, a 120 km a sud di Lampedusa

Il 14 marzo una marea nera si è riversata sulle coste delle isole Kerkennah, in Tunisia, ma nonostante sia numerose pagine Facebook (come Kerkennah Islands) sia qualche giornale on-line abbiano pubblicato le foto del disastro (che in parte ri-pubblichiamo) la grande stampa tunisina ha praticamente ignorato l'evento, e altrettanto ha fatto quella italiana. Eppure l’arcipelago...

Referendum del 17 Aprile, i No Triv: «Renzi prende in giro gli italiani»

Ecco perché il referendum riguarda anche le nuove trivellazioni

Dopo il pronunciamento della maggioranza del PD per l’astensione al Referendum contro le trivelle del 17 Aprile, lo scontro si inasprisce ed è intervenuto a reti unificate il presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi che ha affermato: «Non fatevi prendere in giro: non è un referendum sulle nuove trivelle, che hanno già la linea...

Anche negli Usa parte la campagna contro le trivelle offshore

Sierra Club: «Le trivellazioni offshore non possono mai essere messe in sicurezza»

Il 17 marzo il Bureau of Ocean Energy Management (Boem) Usa ha presentato i nuovi standard per la qualità dell’aria  delle piattaforme di trivellazione offshore e  Athan Manuel,  direttore Lands Protection Program di Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, con oltre 2 milioni di iscritti,  ha detto: «Plaudiamo al Boem per...

Rifiuti, le scuole alla scoperta dell’impianto di Futura di Strillaie

La scuola di Ribolla inaugura le visite per scoprire il ciclo dei rifiuti organici e indifferenziati

E’ iniziato oggi, con la visita della scuola primaria di Ribolla, il percorso di scoperta del ciclo della frazione organica dei rifiuti domestici con produzione di compost ed il ciclo della frazione indifferenziata all’impianto di Futura di Strillaie. La visita si è svolta nell’ambito del progetto di educazione ambientale  “Ri-Creazione - Da oggetto a rifiuto e...

Piombino, avanti (troppo) piano sulle bonifiche

Ieri l’incontro al Mise, focus su energia e infrastrutture. E i flussi di materia?

A Piombino la partita delle bonifiche (e non solo) procede a rilento. In seguito all’incontro che si è tenuto ieri nella sede del ministero per lo Sviluppo economico per monitorare lo stato dell’arte attorno all’Accordo di programma, il sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo ha dichiarato che «sulle ‪bonifiche di competenza pubblica procede il lavoro con Invitalia che ha...

La bonifica e il cambiamento della destinazione d’uso del sito

La bonifica di un sito che ha cambiato destinazione d’uso rispetto al tempo dell’inquinamento deve garantire il ripristino e la fruizione del bene alla luce della destinazione legale al tempo in cui l’attività di bonifica è iniziata e non in ragione delle caratteristiche che aveva precedentemente. Lo afferma il Consiglio di Stato – con sentenza...

Legge contro lo spreco alimentare, sì della Camera. Martina: «Possiamo essere la generazione fame zero»

Galletti: «Rispondere a contraddizione morale, economica e ambientale insopportabile»

La Camera ha votato il disegno di legge  contro lo spreco alimentare – la cosiddetta legge Gadda, "Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale" -  che ora passa all’esame del Senato, e il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti è molto soddisfatto: «Voglio dire grazie ai deputati che oggi hanno...

Rifiuti, a cosa serve (e come funziona) il nuovo centro di raccolta di Subbiano

Apre una nuova struttura a servizio della raccolta nella Toscana del sud. È stato inaugurato infatti il nuovo centro di raccolta di Subbiano, in via Fermi, località Castelnuovo. La struttura è un’area appositamente attrezzata e custodita dove i cittadini residenti nel comune potranno effettuare la raccolta differenziata di quei materiali recuperabili altrimenti destinati a smaltimento...

Trivellazioni, Green Italia: «Le bugie del PD hanno le gambe corte. Il referendum serve eccome»

No-Triv: l’invito all’astensione atto di irresponsabilità istituzionale e di scarso senso dello Stato

Lo scontro all’interno del Partito democratico sul referendum sulle trivelle del 17 aprile è al calor bianco e le altre forze politiche guardano con malcelata soddisfazione – e Renzi probabilmente con un discreto fastidio - il pasticcio combinato da una dirigenza che prende una posizione senza convocare i suoi organismi e contro 7 suoi presidenti...

Referendum trivelle e Pd, Emiliano a Guerini e Serracchiani: disinfomati. Falsa rappresentazione

«Propalate luoghi comuni come fossero verità assiomatiche»

Ieri, dopo che era venuto fuori che il Partito Democratico aveva chiesto di partecipare alle tribune referendarie come aderente alla campagna per l’astensione – quindi per il NO – è successo un putiferio, primo perché il referendum è stato chiesto da 10 Regioni, 8 delle quali amministrate dallo stesso PD (i l’Abruzzo si è sfilato...

Referendum del 17 Aprile, lettera aperta di Legambiente a Rossi

Petrolio e gas sono stati trovati anche nel mare toscano. Invitare a votare Sì

Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, e Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana, hanno inviato una lettera aperta al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sul Referendum del 17 Aprile e sulla situazione che si potrebbe aprire in Toscana nel caso di un mancato raggiungimento del quorum.  I due esponenti di Legambiente, ricordando a...

E’ nato il Comitato elbano per il Sì al referendum. Molte le prime adesioni

Aderiscono anche Fratelli d’Italia, Movimento 5 Stelle, Sinistra Italiana e Rifondazione Comunista

Era molto affollata e piena anche di persone che normalmente non partecipano agli appuntamenti politici tradizionali la Saletta della Confesercenti di Portoferraio che ha ospitato la nascita del comitato elbano “Vota SI per fermare le trivelle”, che lavorerà per invitare i cittadini a partecipare al referendum del 17 aprile contro le trivellazioni in mare e...

La Commisione Ue propone un nuovo regolamento per i fertilizzanti da rifiuti organici

Ogni anno nell’Unione si importano circa 6 milioni di tonnellate di fosfati l'anno, potremmo fare a meno del 30%

Dopo il pacchetto (al ribasso) avanzato dalla Commissione europea nel dicembre scorso sull’economia circolare, oggi da Bruxelles arriva la proposta di un regolamento finalizzato ad agevolare in maniera significativa l'accesso al mercato unico dell'Ue per i concimi organici e ricavati dai rifiuti, instaurando «pari condizioni di concorrenza con i tradizionali concimi inorganici». Ad oggi, ricordano...

Non ce l’ha fatta Ulisse, la tartaruga marina recuperata 5 giorni fa a Favignana

Era rimasta impigliata in un groviglio di nylon e plastica

Nonostante le cure amorevoli dello staff dell’Area marina protetta Isole Egadi  e del centro di primo soccorso di Favignana, non è sopravvissuta la tartaruga marina Caretta caretta rinvenuta la mattina del 10 marzo, in gravissime difficoltà, presso Grotta Perciata, sulla costa sud-est di Favignana. All’Area marina protetta spiegano che «L’esemplare, recuperato dal personale dell’Ufficio locale...

Referendum del 17 Aprile: nasce il comitato del No, ma è per l’astensione

Muroni: «Dire di non andare a votare vuol dire non avere argomenti validi»

Si è presentato, apparentemente senza molta convinzione, il Comitato “Ottimisti e razionali” per il No al referendum del 17 Aprile, del quale fanno parte molti di coloro che si opposero al referendum contro il nucleare – che ha evitato al nostro Paese un disastro energetico ed economico, vedasi Francia – che usano praticamente gli stessi...

Trivelle e petrolio: la mappa delle piattaforme, dei pozzi e dei permessi entro le 12 miglia

La loro produzione incide per meno dell’1% del petrolio e del 3% del gas del fabbisogno nazionale

Anche se ha un aspetto politico molto più ampio, il referendum del 17 aprile sulle trivellazioni riguarda le attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi nel mare italiano entro le 12 miglia marine dalla costa. Il quesito interessa tutti i titoli abilitativi all’estrazione e alla ricerca di idrocarburi già rilasciati e interviene sulla loro data...

Referendum del 17 Aprile, anche all’Elba nasce il comitato “Vota SI’ per fermare le trivelle”

Prima riunione organizzativa il 17 marzo a Portoferraio

Il prossimo 17 Aprile si vota per il referendum contro le trivellazioni petrolifere in mare, un rischio che riguarda anche l’Arcipelago Toscano, dove ci sono state licenze per prospezioni petrolifere e gasiere a nord e a sud dell’Elba e dove sono stati trovati idrocarburi. Nel 2010, l’allora Ministro dell’ambiente Stefania Prestigiacomo, dopo una forte mobilitazione all’Elba, aveva...

Amici del Parco, a San Rossore parte il programma di volontariato permanente

Per partecipare è sufficiente essere maggiorenni e compilare un modulo di candidatura

Si chiama “Amici del Parco” ed è il nuovo programma, che si aggiunge a quello dedicato ai giovani e strutturato in turni di 15 giorni, studiato dall’Ente Parco per chi, soprattutto se residente nel comprensorio, vuole dedicare in modo strutturato parte del proprio tempo libero alla conservazione e alla manutenzione del patrimonio naturale dell’area protetta,...

Obama dice no alle trivellazioni di petrolio e gas nell’Oceano Atlantico

Sierra Club: ora stop anche alle trivellazioni nell’Artico e nel Golfo del Messico

L'amministrazione di Barack Obama ha reso nota la bozza del piano 2017-2022 per le trivellazioni offshore a perforazione in mare aperto, conosciuta come Outer Continental Shelf Oil and Gas Leasing Program e gli ambientalisti e le comunità costiere esultano perché il piano protegge l'Oceano Atlantico al largo degli Stati del sud-est Usa, propone nuovi standard...

Boldrini, andare a votare il 17 Aprile: «Il referendum è un esercizio importante di democrazia»

La presidente della Camera: «L’astensionismo è in agguato»

La Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, è intervenuta sul referendum sulle trivelle petrolifere offshore  che si terrà il 17 Aprile  dicendo che «Chiunque deve andare a votare. Si deve comunque andare a votare perché il referendum è un esercizio importante di democrazia, tanto più quando i cittadini sono chiamati ad esprimersi senza filtri....

La cooperativa N.O.I., integrazione socio-lavorativa che rispetta ambiente e territorio

Le scarpe ecocompatibili con materiali riciclati e la pasta a Km Zero

Nel 2000, alla fine di un percorso articolato, che ha avvicinato al mondo del lavoro 15 persone affette da disabilità motoria, grazie alla collaborazione tra l’Azienda ULSS 8 di Asolo, la cooperativa sociale “Vita e Lavoro” e un gruppo di genitori, il tutto finanziato dal Fondo Sociale Europeo, è nata la cooperativa sociale Nuovi Orizzonti Informatici (n.O.i.), di Castelfranco...

“Staffetta dei sindaci” per il Sì al referendum e il diritto di scegliere il proprio futuro

Prima adesione di Maurizio Mangialardi, presidente di Anci Marche e Sindaco di Senigallia

«Il 17 aprile Vota Sì per dire STOP trivelle» è questo l’appello che Legambiente lancia ai Sindaci italiani chiedendo di aderire alla “Staffetta dei sindaci”, la campagna lanciata oggi a Pesaro dal Treno Verde in tour per l’Italia per promuovere le esperienze smart del Paese. La prima adesione è quella del presidente di Anci Marche e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 214
  5. 215
  6. 216
  7. 217
  8. 218
  9. 219
  10. 220
  11. ...
  12. 269