Rifiuti e bonifiche

Il nucleare inglese sprofonda Edf nella crisi

Greenpeace France: «Bisogna aspettare un grosso incidente o che Edf faccia fallimento?»

Le dimissioni del direttore finanziario di Edf,  Thomas Piquemal, in disaccordo con il presidente Jean-Bernard Lévy sulla costruzione di due reattori nucleari in Inghilterra, sprofonda il gigante nucleare francese in una crisi ancora più nera di quanto facessero pensare le denunce delle associazioni ambientaliste francesi e i conti in rosso. Tutto comincia nel  2009, quando...

Uranio impoverito, il Consiglio di Stato riconosce la causa di servizio per un soldato malato

Osservatorio nazionale sull’amianto: centinaia di vittime attendono il riconoscimento dei loro diritti

Si è ammalato per aver inalato e toccato polvere di uranio impoverito durante le missioni militari all'estero, in Somalia e nel Golfo Persico. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato. Lorenzo Motta, militare della Marina, ha contratto il Linfoma di Hodgkin, un tumore alle ghiandole linfatiche, perché è stato esposto all'uranio impoverito, durante la sua...

Referendum del 17 aprile: «Smontiamo le balle dei petrolieri»

Boraschi risponde alle bugie messe in giro da chi sostiene le lobby fossili

Da alcuni giorni circola in rete questo “contributo”, una curiosa somma di mezze verità, inesattezze e, più spesso, di falsità: per fare disinformazione e tenere a casa i cittadini il 17 aprile prossimo, quando si terrà un referendum sulle trivelle. Vediamo una per una le bugie messe in giro da chi sostiene le lobby fossili....

Preoccupazione per lo sversamento di digestato di un impianto a biogas nel torrente Carsia

Arpat: nessun rischio di anossia e contaminazione

Nella mattina del 5 marzo in un impianto per la produzione di biogas nel comune di Massa Marittima (GR), si è verificato uno sversamento di circa 2.000 m3 di digestato, nel torrente Carsia che scorre poco distante dall'impianto. Il Carsia è un affluente del torrente Bruna che sfocia sulla costa del comune di Castiglione della...

Summit Renzi – Hollande, cosa chiede il contro vertice No-TAV in Val Susa

«Torino Lione un progetto in via di estinzione»

Da lungo tempo amministratori locali e regionali italiani e francesi, il Movimento No TAV e gli oppositori francesi della nuova linea ferroviaria Lyon-Turin collaborano per contrastare quella che chiamano  la «Grande Opera Inutile e Imposta Torino-Lione» e per questo, in vista del 33 esimo vertice italo-francese  che si terrà l’8 marzo a Venezia, si sono...

Trent’anni di Revet, nuovo logo e un appuntamento rap

Nel 1986, ad Empoli, nasceva la Revet: una realtà che in trent’anni è cresciuta fino a divenire un leader nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti (circa 200 le amministrazioni comunali servite, e oltre l’80% della popolazione toscana). Per celebrare l’importante traguardo, dall’azienda è stato deciso che  per tutto il 2016 sarà utilizzato il logo...

Dal governo via libera al nuovo Codice degli appalti pubblici: cosa cambia per l’ambiente

Corpus normativo semplificato, focus su consumo di suolo ed efficienza energetica. E per i materiali riciclati?

Due anni dopo l’arrivo delle nuove direttive Ue in materia, ieri il Consiglio dei ministri ha approvato (in esame preliminare) il relativo decreto legislativo di attuazione: è il seme fondante del nuovo “Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione”, che adesso dovrà passare all’esame parlamentare per poi arrivare all’approvazione definitiva entro il 18...

Federparchi: votare Sì al referendum del 17 aprile contro le trivellazioni

Referendum promosso da 9 Regioni, appoggiate da numerosi movimenti e associazioni

Nel corso dell'ultimo consiglio direttivo direttivo di Federparchi è stato approvato, all'unanimità, il SI al quesito referendario del prossimo 17 aprile contro le trivellazioni, promosso da nove consigli regionali, appoggiati da numerosi movimenti e associazioni ambientaliste. Il referendum si terrà il 17 aprile. Federparchi ricorda che «Nel quesito referendario si chiede: “Volete che, quando scadranno...

Referendum del 17 aprile, anche Torino contro le trivelle offshore

E’ nato il Comitato Torinese “Vota SÌ per fermare le trivelle”

A Torino, nel corso di un’assemblea promossa da Rete Clima a cui hanno preso parte circa 150 persone, è nato il Comitato Torinese delle associazioni “Vota SÌ per fermare le trivelle” che «Lavorerà per invitare i cittadini a partecipare al referendum del prossimo 17 aprile contro le trivellazioni in mare e votare SÌ per abrogare la norma...

Referendum del 17 aprile sulle trivellazioni in mare, Legambiente: «Tempi strettissimi»

«Il Governo punta sulla mancata informazione e compromette la partecipazione democratica»

La presidente di Legambiente Rossella Muroni, torna a sottolineare come la decisione del governo di fissare il referendum il 17 aprile, e di non averlo voluto accorpare alle elezioni amministrative che si terranno più avanti, limiti fortemente le possibilità di coinvolgimento e quindi di partecipazione degli italiani a una consultazione che interessa tutto il paese....

Referendum contro le trivelle, Legambiente lancia la campagna per il Sì dal Parco della Maremma

Uno striscione di 10 metri per chiedere di votare Sì il 17 aprile

Legambiente lancia anche in Provincia di Grosseto, direttamente dal Parco regionale della Maremma, la campagna contro le trivellazioni. “Al referendum del 17 aprile vota sì per fermare le trivelle” è il messaggio che gli attivisti del Cigno verde hanno affidato a uno striscione di 10 metri tenuto tra gli altri anche da Angelo Gentili, responsabile nazionale Legambiente Turismo, e Lucia...

Trivelle fuorilegge: cosa finisce nell’Adriatico dalle piattaforme offshore

Greenpeace: i monitoraggi seguiti da Ispra su committenza di Eni, proprietaria delle piattaforme

Il rapporto “Trivelle fuorilegge”, pubblicato oggi da Greenpeace, rivela che «Sostanze chimiche inquinanti e pericolose, con un forte impatto sull’ambiente e sugli esseri viventi, si ritrovano abitualmente nei sedimenti e nelle cozze che vivono in prossimità di piattaforme offshore presenti in Adriatico, spesso in concentrazioni che eccedono i parametri di legge». Il nuovo rapporto ambientalista...

Meno rifiuti più risorse, la campagna dei Comuni virtuosi trova la prima azienda aderente

L’associazione: «Servono modelli di consumo a spreco zero per ridurre emissioni climalteranti e consumo di materie prime»

Torna alla ribalta l’iniziativa "Meno rifiuti più risorse in 10 mosse", lanciata dall’Associazione dei Comuni virtuosi nel 2012 e che ha trovato oggi nell’azienda Biotech Trentino (produttrice di gasatori domestici) la prima azienda aderente. La prima delle “dieci mosse” consiste nel “ripensare e innovare i prodotti del domani con una visione di design sistemico”, ed...

Piombino, ancora un mese per il forno elettrico. Focus sul porto: e i materiali riciclati?

Dalla Regione il punto sull’area portuale: «Uno scalo potenziato è essenziale per l'attrazione di nuovi investimenti e imprese»

Dentro le sale del ministero dello Sviluppo economico si è tenuto ieri a Roma l’incontro con i vertici di Aferpi per fare il punto sul futuro di Piombino; fuori, i lavoratori manifestavano perché all’incertezza che ancora grava sul futuro loro e della città si sostituissero nuove sicurezze. La giornata si è chiusa segnando timidi (ma...

Il Montenegro vuole trivellare l’Adriatico, anche dove ci sono le discariche di ordigni inesplosi

Le osservazioni dei comitati italiani: a rischio ambiente, pesca e economia turistica

La Clean Adriatic Alliance ha rilanciato le osservazioni previste dalla  consultazione transfrontaliera pubblica per il progetto di relazione di valutazione d'impatto ambientale strategica per il Program of Exploration and Production of Hydrocarbons Offshore Montenegro e inviate al  ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare italiano e al ministro dell’economia del Montenegro, Ljiljana...

Gestione efficiente dei rifiuti urbani, premiata tesi di laurea su Geofor

Il presidente della Camera di commercio di Pisa Valter Tamburini e il prorettore alla Comunicazione dell’università di Pisa, Marco Guidi, hanno consegnato ieri i premi (2.500 euro lordi ciascuno) a 4 giovani laureati dell’ateneo pisano partecipanti al “Concorso premi per tesi di laurea”, istituito proprio dalla Camera di commercio di Pisa per selezionare le migliori tesi...

Rifiuti, chi produce un imballaggio difficile da riciclare pagherà di più: si parte dalla plastica

Il direttore del Conai Facciotto: «Criteri già pensati per l’applicazione futura agli altri materiali»

Da quando l’italiano Giulio Natta ottenne il premio Nobel per aver inventato nel 1954 il polipropilene (la prima plastica, commercializzata poi come moplen), l’evoluzione dei materiali plastici nel mondo è stata a dir poco esplosiva, in quantità e qualità: per averne un’idea basta guardarsi attorno. Non esiste una sola plastica, ma molte plastiche, e per...

Referendum del 17 aprile, i Comuni virtuosi: «Vota SI per fermare le trivelle»

Le mappe delle trivelle e delle concessioni offshore in Italia

Il referendum contro le trivellazioni petrolifere e gasiere offshore, promosso da 9 Consigli regionali, appoggiati da numerosi movimenti e associazioni ambientaliste e dal coordinamento No Triv, si terrà il 17 aprile. In molti chiedevano di spostare il voto a giugno, quando in diverse città italiane si terranno le elezioni amministrative, sia per favorire una maggiore...

Trent’anni da Chernobyl, e il progetto Rugiada: firmato l’accordo per il 2016

In Bielorussia 1.141.000 persone, di cui 217.000 bambini, vivono ancora nelle zone contaminate

Angelo Gentili responsabile di Legambiente solidarietà e di Makushinsky Viaceslav Grigoryevich direttore del Centro Speranza, una struttura ecosostenibile in zona non contaminata della Bileorussia, hanno  firmato un accordo che garantirà anche per il 2016 le visite sanitarie e l’ospitalità a 74 bambini residenti nelle zone contaminate di Chernobyl, un risultato reso possibile anche dall’aiuto di Weleda, azienda...

Cina: cresce il rischio di cancro da diossina, a causa del cambio delle abitudini alimentari

Più diossina anche da industria siderurgica, centrali termiche e cattivo incenerimento dei rifiuti

Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università cinese di  Lanzhou «I cinesi stanno affrontando un rischio crescenti di cancro legato alla diossina a causa dei cambiamenti delle loro abitudini alimentari». L'Organizzazione mondiale della sanità spiega che le diossine sono un gruppo di composti chimicamente correlati  che sono inquinanti ambientali...

Aamps, formalizzata l’istanza di concordato preventivo: davanti il buio

Dopo mesi di dibattiti e rinvii ieri il legale rappresentante dell’Aamps, la municipalizzata dell’igiene urbana che opera a Livorno, ha provveduto ieri a presentare formalmente presso il Tribunale cittadino l'istanza di concordato preventivo "in bianco". È quanto dichiarano azienda e socio unico (il Comune labronico) in una nota congiunta, precisando che il fascicolo, contenente la...

Ambiente, economia, società: l’impatto di Geofor sul territorio nel primo Bilancio di sostenibilità

Il documento, presentato ieri a Pontedera, è un ponte tra l’attività finora svolta e l’ormai prossimo ingresso in RetiAmbiente

Quella della sostenibilità è una dimensione complessa, che richiede valutazioni integrate di tipo ambientale, sociale, economico per potersi davvero dire completa. Si tratta di una necessità ineludibile, a qualsiasi livello d’indagine, e Geofor – l’azienda gestisce le attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti all’interno della Provincia di Pisa – ha deciso di operare...

Nucleare: grossi problemi a Beaumont-Hague, l’impianto più radioattivo d’Europa

Nell’impianto arrivano anche le scorie nucleari delle vecchie centrali italiane

Allarme per il sito più radioattivo della Francia: il 25 febbraio l’Autorité de Sûreté Nucléaire (ASN) ha avvertito che a Beaumont-Hague «Potrebbe essere portata ad imporre la chiusura dell’impianto (un evaporatore, ndr) in caso di deterioramento eccessivo» e Guillaume Bouyt, a capo della divisone dell’l’ASN a Caen ha detto all’Agence France-Presse che «Questo arresto potrebbe avere come...

Il crack del nucleare francese: conti catastrofici per Areva ed Edf

La voragine degli EPR, i reattori che doveva comprare l’Italia prima del referendum

Il 25 febbraio Il Consiglio di amministrazione del gigante nucleare Francese Areva si è riunito per esaminare i conti dell’bilancio chiuso il 31 dicembre 2015 e ha comunicato che «Areva a appena trovato un accordo con 6 banche di prestito su un prestito ponte di 1,1 miliardi di euro, destinato ad assicurare la liquidità dell’impresa...

Un manifesto per il biometano: immettere in rete miliardi di m3 di gas rinnovabile entro il 2030

Italia terzo produttore di biogas da matrici agricole con 2 miliardi di m3 annui

Durante Biogas Italy, gli Stati Generali del Biogas, il Consorzio Italiano Biogas (Cib), Snam e Confagricoltura hanno presentato un manifesto comune a sostegno alla filiera del biometano italiano, energia rinnovabile (calore, elettricità, biocarburanti e bioplastiche) che si può ottenere dalla digestione anaerobica di biomasse agricole e agroindustriali. Il documento, indirizzato al governo e alla Commissione Europea, evidenzia «il ruolo strategico del...

Contributo di sbarco all’Elba: un occasione per superare l’isolamento autoreferenziale

Un animato dibattito in corso tra i sindaci dell’Elba sull’utilizzo del gettito del contributo di sbarco. Introdotto dal collegato ambientale, dall’inizio di febbraio ha sostituito l’imposta di sbarco fissata all’Elba a 1,5 euro a passeggero, che forniva un gettito annuo complessivo di circa 1.400.000 euro. Questo gettito è stato finora destinato in parte ad una...

La Rainbow Warrior a Fukushima. Greenpeace analizza la radioattività del mare

L’ex premier Kan: «Sul nucleare ho cambiato idea. Le energie rinnovabili più sicure e meno costose»

Si avvicinano l’11 marzo e il quinto anniversario del disastro nucleare di Fukushima e Greenpeace Giappone annuncia di aver avviato un’indagine sulla contaminazione radioattiva  delle acque dell’Oceano Pacifico causata della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. L’associazione ambientalista spiega che «L’analisi viene condotta da una nave di ricerca giapponese con un dispositivo unico nel suo genere:...

Energia ecosostenibile: i vantaggi della cogenerazione da biomassa in territorio alpino

Il progetto GAST della Freie Universität Bozen – Libera Università di Bolzano

Il progetto Gasification experiences in South Tyrol: energy and environmental assessment (GAST - Esperienze di gassificazione in Alto Adige: valutazione energetica e ambientale) stato realizzato dal 2013 al 2015 del gruppo di fisica tecnica della Freie Universität Bozen – Libera Università di Bolzano (Unibz), guidato diretto da Marco Baratieri, responsabile del laboratorio “Bioenergy & Biofuels”,...

Due progetti toscani per trattare i sedimenti da dragaggio: Sekret e Cleansed

Decontaminazione dei sedimenti per il loro riutilizzo agronomico-ambientale e nelle infrastrutture

L'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni , intervenuta all’iniziativa "Il dragaggio nei porti: una sfida per l'ambiente" , durante la quale sono stati presentati i  due progetti LIFE Sekret e Cleansed per il dragaggio dei porti, il trattamento dei sedimenti e al loro recupero e riutilizzo, li ha definiti  «Due esempi virtuosi realizzati in Toscana di...

Raee, i rifiuti tecnologici tra necessità di corretta gestione difficoltà nel mercato del riciclo

Bonato (ReMedia): «Crollati i prezzi delle materie prime, quelle riciclate non sono più interessanti per gli operatori commerciali»

Una raccolta che ammonta a 41mila tonnellate di rifiuti elettronici, in linea con il risultato dell’anno precedente, ma con un  mercato di sbocco per le materie prime seconde che è zavorrato dal crollo dei prezzi delle commodity. È lo spaccato offerto da ReMedia, fra i principali sistemi collettivi italiani no-profit per la gestione dei Raee (Rifiuti di apparecchiature...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 216
  5. 217
  6. 218
  7. 219
  8. 220
  9. 221
  10. 222
  11. ...
  12. 269