Rifiuti e bonifiche

Nucleare: nel Wisconsin accordo bipartisan per nuove centrali

8 repubblicani e 4 democratici danno il via libera a nuovi impianti e depositi di scorie

Il Parlamento dello Stato USA del Wisconsin si sta incamminando verso l'abolizione delle restrizioni sul nucleare emanate dopo l’incidente del 1979 nella centrale di Three Mile Island, in Pennsylvania, considerato il più grave – e comunque il più noto - dopo quello di Cernobyl e Fukushima Daiichi, che fece capire all’opinione  pubblica statunitense quali possono...

Il sindaco di Livorno Nogarin: perché ho denunciato RetiAmbiente alla Guardia di Finanza

«Quella di ieri è stata una farsa che ha violato numerosi articoli del codice civile»

Oggi, durante la conferenza stampa di fine anno sulla ricapitalizzazione della società RetiAmbiente spa, il sindaco M5S di Livorno, Filippo Nogarin, ha annunciato che «Prima di andare a Pisa, ieri ci siamo fermati al Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza per fare una querela contro Marco Frey (Amministratore unico RetiAmbiente spa) e l’intero...

No ai botti di Capodanno, boom di ordinanze “salvanimali”

Enpa, Lav e Lipu e Legambiente: una festa serena anche per gli animali

«E’ dovere di tutti, Comuni e cittadini, fare in modo che la notte di Capodanno non lasci dietro a sé strascichi dolorosi. Evitiamo l’uso di botti e facciamo sì che questa sia una bella festa per tutti!». E’ questo l’appello e al tempo stesso l’augurio che Legambiente rivolge ai cittadini e ai Comuni per la notte di San...

Isole minori, nuovo contributo di sbarco e ambiente

Qualche considerazione di Legambiente Arcipelago Toscano

Il contributo di sbarco sostituisce l’imposta di sbarco che non potrà più essere riscossa dalle compagnie di navigazione per conto dei comuni. Il gettito del contributo di sbarco è destinato per legge a finanziare in via prioritaria  interventi di raccolta e di smaltimento dei rifiuti, interventi di recupero e salvaguardia ambientale e poi anche interventi...

Rifiuti, Herambiente compra il 100% della pisana Waste Recycling

Il Gruppo Hera, che da emiliano è ormai divenuto un gigante in Italia tra le multiutility, si è comprata la pisana di Waste Recycling Spa (insieme alle società interamente controllate Neweco Srl e Rew Trasporti Srl). Dell’operazione, conclusa tramite la società Herambiente, dà oggi notizia direttamente il Gruppo, che definisce i termini di un’operazione «importante....

Istat: gli italiani e l’ambiente, preoccupazioni e comportamenti

Le donne e le persone più istruite sono più rispettose dell’ambiente

Secondo l’ultimo rapporto “Popolazione e ambiente: preoccupazioni e comportamenti dei cittadini in campo ambientale”, «Nel 2014 le preoccupazioni della popolazione relative all'ambiente sono rivolte soprattutto verso l'inquinamento atmosferico (indicato dal 50% dei rispondenti), la produzione e lo smaltimento dei rifiuti (47%), il cambiamento climatico (42%)». Il rapporto Ista conferma quanto emerso da sondaggi simili svolti...

Legge di Stabilità e Collegato ambientale: buone notizie e punti dolenti

Legambiente: «Bene dietro front sulle trivelle e fondo per il Grab. Male incentivi per grandi impianti a biomasse»

Dal Senato è arrivato il sì definitivo alla legge di stabilità, approvata dopo una lunga discussione, polemiche e colpi scena. Secondo Legambiente, «La legge di stabilità 2016 contiene nel complesso alcune buone notizie per l’ambiente: si va dalle norme contro le trivelle ai finanziamenti per il Grab (Il grande anulare per le bici) alle risorse...

Rio Doce, troppe domande senza risposta per la Fukushima mineraria del Brasile (FOTOGALLERY)

Bowker Associates: il più grande incidente della storia. Uno dei peggiori crimini ambientali

Il più grande disastro ambientale della storia del Brasile, quella che è stata chiamata la Fukushima minerario da del Rio Doce, rischia di essere presto dimenticato e nascosto da una rete di complicità politiche e sotterfugi legali, Per questo Renata Leite Pitman, fondatrice del Center for Tropical Conservation della  Duke University, ricorda a tutti che «La...

Rifiuti, a Pisa la raccolta differenziata arriva anche in carcere

Marconcini (Geofor): «Grati a chi ha creduto a questo progetto e ci ha permesso di realizzarlo»

Quest’anno al “Don Bosco”, il carcere pisano, sono stati prelevati 383.488 kg di rifiuti, il 46% dei quali raccolti in modo differenziato. Per la precisione 139.110 kg di organico, 12.804 kg di multimateriale leggero e 23.444 kg di carta, a fronte dei 208129 kg di indifferenziato. Un risultato doppiamente soddisfacente considerando che l’operazione rappresenta un...

A passo di gambero: l’Italia plaude alla Cop21, ma arrivano retromarce sulla green economy

Ferrante: «Almeno un soprassalto di consapevolezza dopo Parigi sarebbe lecito reclamarlo»

Tra il dire il fare c’è di mezzo il mare. Tra le dichiarazioni della Cop21 e le scelte politiche concrete in questo Paese sembra esserci un oceano. A Parigi si firma un accordo che pur con tutta la prudenza e con le critiche che si possono fare alla vaghezza degli strumenti previsti, segna un punto...

Marea nera della Deepwater Horizon, dopo 5 anni anche i messicani chiedono i danni ambientali

Una class action contro la BP: i disperdenti hanno ucciso coralli, pesci e crostacei

Un’associazione messicana, Acciones Colectivas de Sinaloa (ACS), ha presentato una class action contro British Petroleum México Holding Company e British Petroleum Exploration México Limited, con sede in Messico,  BP Exploration and Production Inc e BP America Production Company, con sede ad Houston in Texas, per chiedere risarcimenti per i potenziali danni  creati al Messico dalla...

Paradossi nell’Italia del riciclo: importiamo rifiuti, ma non sappiamo valorizzare quelli nostrani

Carenza di impianti (soprattutto per i pericolosi) e convenienza economica spingono gli scarti italiani all’estero

L’ultima edizione del rapporto "L'Italia del Riciclo", promossa e realizzata da Fise Unire (l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende del recupero rifiuti) insieme alla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, è stata presentata oggi a Roma. Il tradizionale appuntamento con il dossier cade quest’anno in una fase assai calda per lo sviluppo della green economy:...

Rifiuti radioattivi, dall’Ue ok ai piani di smaltimento di due centrali nucleari tedesche

L’Ue esprime altro parere positivo per un altro piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi: stavolta si tratta dei rifiuti derivanti dallo smantellamento delle centrali nucleari KWB-A e KWB-B situate a Biblis, nel Land dell’Assia, Germania. Sulla base dei dati trasmessi dalla Germania, sulla base delle informazioni complementari richieste e dopo aver consultato il gruppo di...

Una discarica diffusa lungo la Grande Traversata Elbana

Legambiente: «Fermate questi vandali» Gli escursionisti segnalano rifiuti tra Colle Reciso a Monte San Martino

A Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate una serie di foto che testimoniano quanto i vandali abbiano infestato e continuino a deturpare con i loro rifiuti l’ambiente dell’Isola d’Elba, anche quello nelle aree protette dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, anche lungo i sentieri percorsi dagli escursionisti che portano a panorami mozzafiato e a luoghi di grande...

Livorno, il caso Aamps torna in Consiglio comunale: si va verso il concordato. E poi?

Dopo due giorni di sciopero da parte dei lavoratori Aamps, l’azienda che a Livorno ha in carico i servizi di igiene urbana, stamattina è tornato a riunirsi il Consiglio comunale per dibattere sul futuro della municipalizzata, al 100% proprietà del Comune di Livorno. Dopo aver ricordato la precedente e «impegnativa seduta del 30 novembre», quando...

Liquami in mare nel Porto di Portoferraio. Legambiente: vergogna da fermare subito

Copioso sversamento alla Banchina di Alto Fondale

Nei giorni scorsi a Legambiente Arcipelago Toscano sono stati segnalati copiosi sversamenti di liquami, accompagnati da un puzzo insopportabile,  nell’area della Banchina del’Alto fondale del Porto di Portoferraio, proprio dove attraccano le navi da crociera, davanti ad un grande parcheggio sovrastato dalle fortezze Medicee. Il 9 dicembre siamo andati  vedere cosa succedeva alle 17,00, uno...

Tanzania, il presidente spazzino. Magufuli dà l’esempio e pulisce le strade (FOTOGALLERY)

Ha annullato la parata militare e la festa per l’indipendenza. Lotta a sprechi e corruzione

Il nuovo presidente della Tanzania, John Magufuli, ha partecipato insieme a migliaia di persone ad un’iniziativa di pulizia delle strade di Dar Es Salam. Magufuli, con vestiti da lavoro, ha pulito lui stesso  i rifiuti sparsi nelle strade davanti al palazzo presidenziale. Secondo BBC Africa, «Questa iniziativa è stata percepita come il simbolo della sua...

Rifiuti radioattivi in Francia, parere positivo dall’Ue per il piano di smaltimento a La Hague

L’attuazione del piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dalla disattivazione e dallo smantellamento dell’impianto di riprocessamento UP2-400 a La Hague, Francia, non comporta una contaminazione radioattiva rilevante sotto il profilo sanitario, delle acque, del suolo o dell’aria di un altro Stato membro o di un paese limitrofo. Lo afferma la Commissione europea nella sua...

Esplosione di una piattaforma petrolifera nel Mar Caspio e marea nera a Sakhalin (FOTOGALLERY)

30 morti in Azerbaigian? Nell’estremo oriente russo colpiti cormorani e leoni marini rari

Dopo il nuovo disastro avvenuto nella notte del 4 dicembre nel campo petrolifero e gasiero di Guneshli, nel Mar Caspio, gestito dalla Azərbaycan Respublikası Dövlət Neft Şirkəti (ARDNŞ - SOCAR), la compagnia petrolifera di Stato dell’Azerbaigian, dove un incendio scoppiato su una piattaforma offshore, ha causato la morte di almeno una persona, ma dove ci...

Cambia il cda di Asiu, nuovo slancio per Rimateria

Si concentrano gli sforzi su piano industriale unico e ricongiungimento societario

Oggi i soci di Asiu sono tornati a riunirsi in assemblea, e in questa occasione hanno eletto una nuova governance dell’azienda, più funzionale alla fase di ricongiungimento di Asiu in Rimateria: due aziende che hanno un'unica missione, e per le quali si rende necessario concentrare gli sforzi nell’elaborazione di un piano industriale unico e nel...

Rifiuti urbani, l’esperienza di Publiambiente nel circondario empolese

In Toscana, secondo ARRR, nel 2014 i migliori dati di produzione rifiuti procapite e raccolta differenziata si hanno nei comuni di Gambassi Terme, Capraia e Limite, Certaldo e Montespertoli, ma, dobbiamo affermare che tutti i comuni del Circondario Empolesepresentano una bassa produzione di rifiuti urbani (RU)  pro capite ed un’elevata percentuale di raccolta differenziata (RD). Negli 11 comuni del...

Economia circolare, Legambiente: «Proposta Ue depotenziata». Il confronto punto per punto

Obiettivi al ribasso e nessun accenno all’uso efficiente delle risorse. L’unico plus sull’obsolescenza programmata

La Commissione europea ha presentato oggi il nuovo pacchetto di misure sull'economia circolare che, nelle intenzioni, è destinato a cambiare il modo in cui produciamo, utilizziamo e smaltiamo i nostri prodotti in Europa: in astratto si tratta dunque della più importante normativa ambientale varata dall'Unione negli ultimi anni, con risparmi potenziali per il settore produttivo...

Economia circolare, tante lodi ma in realtà la Commissione Ue abbassa l’asticella

Dopo aver dichiarato di puntare su un intervento «più ambizioso» ora propone target al ribasso

La Commissione europea ha presentato oggi Closing the loop, il nuovo piano d’azione per l'economia circolare e il primo della gestione Juncker. Il documento, che sarà ora sottoposto al vaglio del Parlamento europeo, sostituisce il pacchetto legislativo sull'economia circolare presentato dalla Commissione europea a guida Barroso nel corso del 2014, e ritirato dal team Juncker...

Disastro minerario del Rio Doce, nelle dighe crollate 20 volte il volume dichiarato

La Samarco verso il fallimento? Il Brasile farà pagare i danni ambientali a Vale e BHP Billiton

La Fukushma mineraria del Brasile ha precise responsabilità: fin dal 2012 i dati relativi l'altezza e al volume di sterili delle dighe di Fundão e Santarém, la miniera Germano, della Samarco, a Mariana, avevano già superato i limiti fissati dalla Fundação Estadual do Meio Ambiente (Feam). La diga Fundão, che conteneva i fanghi minerari, è...

Aamps, dopo il caos la tregua. Salta l’assessorato all’Ambiente

Gordiani (M5S): «Mi dimetto». Nogarin (M5S): «Deleghe revocate» e assunte ad interim dal sindaco

Dopo più di 12 ore di bagarre in aula consigliare sulla vicenda Aamps, nel Comune di Livorno è la stessa maggioranza a Cinque stelle a presentare un emendamento (17 a favore e 16 contrari) all’atto di indirizzo della giunta Nogarin, che propone per l’Aamps un concordato preventivo in continuità aziendale: la decisione finale in merito slitta,...

Aamps, non economia ma problemi circolari

Oggi a Parigi apre la Cop 21, l’attesissima conferenza Onu sui cambiamenti climatici, e tra due giorni dall’Unione europea si attende il nuovo pacchetto legislativo sull’economia circolare: una proposta che dovrà passare al vaglio di un’attenta analisi, ma che negli intenti punta a un modello di sviluppo capace di creare 1,8 mila miliardi di euro...

Rifiuti, oggi Rit presenta il nuovo impianto a Scapigliato: i vantaggi per il territorio

«Risparmio di tempo, costi e risorse». E con il progetto Rea per compostaggio e biodigestione anaerobica arriveranno anche nuovi posti di lavoro

Inaugurato il nuovo impianto di biostabilizzazione, la frazione umida dei rifiuti urbani indifferenziati in ingresso nel Polo di Scapigliato non sarà più conferita in discarica tal quale o indirizzata altrove, ma chiuderà il proprio ciclo direttamente nel sito, divenendo Fos (Frazione organica stabilizzata): con quali vantaggi economici e ambientali? «I vantaggi sono molteplici. Innanzitutto, grazie...

Ri-creazione, l’educazione ambientale tra i banchi si apre al mondo fuori dalle scuole

Sei Toscana, il gestore unico che nell’Ato sud ha in carico i servizi di igiene urbana, ha messo a punto insieme a Legambiente il progetto di educazione ambientale "Ri-creazione": l’obiettivo è quello di costruire un sistema di relazioni per creare occasioni utili nell’educazione allo sviluppo sostenibile dei cittadini del domani (partendo dal tema della corretta...

Rifiuti, precisazione della Corte Ue sulle spedizioni internazionali

La spedizione di rifiuti nel paese di transito attraverso un valico di frontiera diverso da quello indicato nel documento di notifica e autorizzato dalle autorità competenti corrisponde a una modifica essenziale delle modalità e/o condizioni della spedizione autorizzata. Quindi, il fatto di non aver informato le autorità competenti della modifica comporta che la spedizione di...

L’ambiente buca lo schermo? Non quello dei Tg italiani

2° Rapporto Eco-Media: «Approccio all'ambiente allarmistico e sporadico»

Osservatorio Eco-Media, il think tank istituito da Pentapolis e Università Lumsa, in collaborazione con Osservatorio Pavia, ha presentato oggi i risultati del Rapporto 2015 sulla copertura delle notizie ambientali da parte dei media nostrani e in particoalre delle Tg delle 7 principali Tv italiane, sottolineando che «i risultati non entusiasmanti, soprattutto se confrontati con gli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 219
  5. 220
  6. 221
  7. 222
  8. 223
  9. 224
  10. 225
  11. ...
  12. 269