Rifiuti e bonifiche

La Russia sta sviluppando un reattore nucleare mobile militare per l’Artico

Conferma del ministero della difesa. Böhmer (Bellona): «E’ un'idea assolutamente folle»

Il ministero della difesa russo ha annunciato l'intenzione di sviluppare una linea di reattori nucleari mobili di piccole dimensioni, che possono essere montati su camion e slitte, per utilizzarli nell’Artico russo. Ne da notizia l’associazione ambientalista/scientifica norvegese/russa Bellona che ne ha ricevuto conferma dallo stesso ministero. In una telefonata, il portavoce del ministero della difesa...

Grosseto: gli studenti ripuliscono dai rifiuti il parco giochi di viale Einaudi

Prosegue l’iniziativa “100 parchi per giocare” all’interno di “Puliamo il mondo”

A Grosseto una cinquantina di scolari della scuola primaria di viale Einaudi hanno ripulito, insieme ai volontari di Legambiente, il parco giochi di viale Einaudi e il giardino della scuola.  Si tratta di un’attività, organizzata da Legambiente e Comune di Grosseto in occasione della 23esima edizione di Puliamo il mondo, riprendendo così per il secondo anno...

Sei Toscana a Ecomondo, l’efficienza nella gestione dei rifiuti passa dall’aggregazione

Domani si chiuderà la 19esima edizione di Ecomondo, la più importante kermesse internazionale dedicata alla green economy che l’Italia ospiti, ed è già tempo di primi bilanci anche per la partecipazione toscana, che ha visto in Sei Toscana una delle realtà di punta portate alla ribalta del palcoscenico riminese. Il gestore unico dei rifiuti della...

Pakistan: decine di morti nel crollo di una fabbrica, potrebbe essere una strage di bambini (FOTOGALLERY)

La fabbrica produceva sacchetti di plastica ed era stata lesionata dal terremoto

Sembra di rivivere il dramma del crollo del Rana Plaza in Bangladesh, dove trovarono la morte centinaia di operaie di fatiscenti fabbriche tessili: stanotte in Pakistan, vicino a Lahore, è crollata una fabbrica di sacchetti di plastica e per ora si contano 20 morti e una cinquantina di feriti. Secondo le autorità, al momento del...

Rimateria, ora si accelera. Caramassi: «Riciclo e smaltimento in sicurezza sono la soluzione, non il problema»

Il presidente: «Sui rifiuti è ora di rovesciare la frittata. Rispetto agli urbani, quelli delle industrie sono decine di volte superiori»

Presidente, dopo molti annunci finalmente il passaggio a Sei Toscana dei servizi di igiene urbana (tra cui raccolta dei rifiuti urbani e spazzamento) in Val di Cornia, dal primo di novembre, è un fatto. E ora? «Sì, il primo step del mandato di questo Cda si è concluso nei tempi stabiliti. Quando ci siamo insediati...

Nidificazione delle tartarughe marine in Toscana, Legambiente scrive all’assessore all’Ambiente

No alle attività di pulizia meccanica sul sito interessato. Sì alla pulizia manuale

Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, e Angelo Gentili, della segreteria nazionale del Cigno Verde, hanno scritto all’assessore all’ambiente della Regione Toscana, Federica Fratoni «per mettere in evidenza due eventi eccezionali e al tempo stesso di grande significato da un punto di vista scientifico, che si sono verificati su due spiagge della costa della Maremma...

Le buone pratiche urbane 2015 premiate a Ecomondo

Legambiente: «Le città possono essere culle di rigenerazione urbana e cantieri di innovazione»

A Ecomondo sono state premiate le “Best Practices 2015”, una iniziativa organizzata questa mattina a Rimini da Legambiente in collaborazione con Città Sostenibile - Fiera Ecomondo che sottolineano: «Le città si mettono in gioco dimostrando, attraverso buona volontà e scelte innovative, che le questioni ambientali e urbane si possono e devono affrontare. Il buon avvio della raccolta...

Minor peso, più sostenibilità: l’esempio degli imballaggi metallici

L’innovazione protagonista nella giornata di studio Ricrea, a Ecomondo

Dalla tecnologia militare all’innovazione ecosostenibile: ne hanno fatta di strada le lattine (o per meglio dire gli imballaggi metallici) che abbondano nei supermercati come nelle dispense di ogni italiano, e permettono una lunga conservazione dei cibi. Le prime applicazioni si trovano decenni fa, per favorire gli approvvigionamenti di cibo verso le truppe militari in movimento;...

Collegato ambientale: novità per i rifiuti e contributo di sbarco nelle isole minori

Accordi di programma per ripulire i fondali delle Aree marine protette. Coinvolti pescatori e sub

Il sindaco delle Isole Egadi e presidente dell'Area Marina Protetta (Amp)  Isole Egadi, Giuseppe Pagoto, ha ringraziato la senatrice Pamela Orrù (PD), per aver presentato alcuni emendamenti al collegato ambientale, accolti dal governo e già votati in aula,  che prevedono misure importanti in materia di politiche ambientali e di sviluppo per le isole minori. Pagoto...

Il valore energetico dei rifiuti umani. Dal biogas del Burkina Faso al Franchising toilets in Kenya

Il biogas da escrementi umani potrebbe dare elettricità a 138 milioni di famiglie (come Indonesia, Etiopia e Brasile insieme)

Il 29 ottobre il ministro delle miniere e dell’energia del Burkina Faso, Boubakar Bâ, ha inaugurato la prima centrale elettrica a biogas del poverissimo Paese Africano. La centrale realizzata da Fasobiogaz – una filiale di Fasogaz -   è stata realizzata nel quartiere di Kossodo della capitale Ouagadougou ed ha una capacità produttiva di 275 kilowatt....

Ricrea, a Ecomondo per un’economia circolare d’acciaio

Domani la fiera internazionale della green economy si apre con un focus sull'industria siderurgica

«In una logica di economia circolare, i prodotti sono progettati in modo da prevederne fin dall'inizio la destinazione una volta che diventano rifiuti e l'innovazione è al centro di tutta la catena di valore». Maria Luisa Venuta, docente all'università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e domani relatrice alla giornata di studio promossa da Ricrea nell’ambito...

Smart cities: a Palermo le università e l’industria protagoniste dell’innovazione

A Ecomondo la mostra “Città intelligenti 10.0 - L’era del cambiamento”

«Col supporto di impostazioni politiche e sociali basate su innovazione tecnologica e ricerca abbiamo la possibilità di ridisegnare le nostre città per migliorare la qualità dei servizi ma soprattutto la qualità della vita dei cittadini», è quanto è emerso dal convegno I-CiTies 2015 svoltosi a Palermo e organizzato dal Laboratorio Nazionale Smart Cities & Communities...

Nucleare, ok dell’Ue al piano per lo smaltimento dei rifiuti di Bohunice A-1

L’attuazione del piano per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi derivanti dalla terza e quarta fase di disattivazione della centrale nucleare di Bohunice A-1 nella Repubblica slovacca non è tale da comportare una contaminazione radioattiva, significativa dal punto di vista sanitario, delle acque, del suolo o dello spazio aereo di un altro Stato membro. Lo afferma...

Saccecav acquisisce il depuratore di Schiopparello (Elba) da Evoqua Water Technologies

Saceccav S.p.A. ha firmato l’atto di acquisto del ramo d’azienda della multinazionale Evoqua Water Technologies,  nella quale sono confluite parte delle attività di Siemens Water Technologies che è titolare dei contratti di ammodernamento e realizzazione degli impianti di depurazione delle acque reflue di Schiopparello, (nel Comune di Portoferraio, all’Isola d’Elba,  di Recco (GE) e del...

Chiude Expo, comincia la sfida “legacy”

Legambiente: «Sviluppare un’eccellenza italiana nella ricerca sull’ecologia agraria e le tecniche biologiche di coltivazione»

Tempo di bilanci per Expo Milano, ma di proposte e di ambizioni, perché l'eredità dell'evento, che ha avuto un indubbio successo di visitatori, non si traduca in occasioni mancate. Per Legambiente diventa quindi urgente decidere cosa accadrà adesso che, passato il 1 novembre, l'Esposizione ha ormai chiuso i battenti. «A consuntivo, è stato non solo un...

Dall’assemblea CoSviG nuove opportunità per il territorio

Si è svolta nei giorni scorsi a Radicondoli l’assemblea di CoSviG, il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche. L’incontro è il punto di arrivo di un percorso avviato su richiesta di numerosi sSoci per verificare alla luce dell’attuale normativa, la possibilità di potenziare - ed eventualmente allargare - la gamma dei servizi offerti dal...

In Italia il primo compost comunitario, a Roma, in un giardino pubblico della Garbatella

Anche un orto didattico, un giardino sensoriale e la riqualificazione dell’area verde

Nasce in Italia il primo compost comunitario in un giardino pubblico. Il merito è di Sensacional, Ong romana impegnata nella promozione dell' innovazione sociale e della sostenibilità in Sud America e in Africa. Il progetto Scompost (www.scompost.it), ideato da Sensacional, in collaborazione con l’VIII Municipio di Roma, «si propone di creare percorsi sostenibili di riciclo...

Ritorno al futuro nelle aree interne: green economy, nuova cittadinanza e benessere

Legambiente presenta il Manifesto per il rilancio delle aree interne

“Esperienze, analisi, governance e buone pratiche per il rilancio delle aree interne” è il tema della giornata di confronto e approfondimento «per individuare percorsi innovativi capaci di sviluppare economie green e qualità della vita nei territori» organizzata a Campobasso da Legambiente in collaborazione con il gruppo di ricerca del Professor Marco Marchetti del Dipartimento di...

Testate cinque nuove tecnologie contro il terrorismo nucleare

Cento esperti da tutta Europa hanno partecipato alle simulazioni organizzate in Italia dall’Enea

Oltre 100 esperti provenienti da tutta Europa hanno partecipato alla due giorni di test sulle tecnologie per la prevenzione e il contrasto degli attentati terroristici, organizzata dall’ENEA in collaborazione con l’istituto di ricerca tedesco Fraunhofer INT. Le prove condotte presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati in condizioni simulate - ma il più possibile vicine...

Smaltimento rifiuti, le condizioni per le modifiche all’autorizzazione unica agli impianti

L’autorizzazione unica per nuovi impianti di smaltimento può essere modificata solo a determinate condizioni: ossia, devono essere trascorsi almeno cinque anni dal rilascio dell’autorizzazione e devono sussistere "condizioni di criticità ambientale" tali da giustificare la revisione. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Veneto (Tar) – con sentenza n. 1046 – in riferimento alla revisione d'ufficio...

L’Italia e il disaccoppiamento che non c’è: Ispra, i rifiuti urbani tornano a crescere

Diminuisce il ricorso alla discarica e alla termovalorizzazione. Ancora caos sul riciclo

L'Ispra ha diffuso oggi il nuovo rapporto Rifiuti urbani, che nell’edizione 2015 fornisce dati aggiornati all’anno 2014 sui vari aspetti di questo mondo: produzione, gestione, import/export, raccolta differenziata degli imballaggi. Nel merito, si tratta del quadro più dettagliato accessibile in Italia, ma sotto molteplici aspetti rende comunque un’immagine lontana dalla realtà dei fatti, che rimane...

Deposito nazionale rifiuti radioattivi. Legambiente: «Urgente, ma solo per bassa e media radioattività»

«Fino ad ora troppi ritardi e poca trasparenza. Il rischio è che si parta con il piede sbagliato»

Oggi l’assemblea annuale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani in corso a Torino ha ospitato il convegno “Verso il deposito nazionale: sicurezza e benefici per il territorio nella gestione dei rifiuti radioattivi”, proprio il giorno dopo le dimissioni dell’amministratore delegato della Sigin Riccardo Casale. Il presidente della Commissione ambiente e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci (PD)...

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr), c’è più tempo per le adesioni

Venerdì 6 novembre: è questa la nuova scadenza per poter aderire alla settima edizione della SERR - Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction), che si terrà anche in Italia dal 21 al 29 novembre 2015. A decidere la proroga è stato il Comitato promotore nazionale, sull’onda delle moltissime adesioni...

Svimez: nel 2015 si ferma il crollo del Sud Italia, per ripartire bonifiche e geotermia

Quella geotermica una risorsa «incredibilmente sottovalutata». A Napoli potrebbe mobilitare un volume d’affari da 2,44 miliardi di euro

Dopo troppi anni di caduta verticale continua, l’Italia del Sud quest’anno riuscirà per la prima volta a frenare la corsa al ribasso nell’andamento del Pil. Secondo i dati raccolti dal nuovo Rapporto 2015 sull’economia del Mezzogiorno, prodotto dalla Svimez e presentato oggi alla Camera, «nel 2015 il Pil italiano dovrebbe crescere dello 0,8%, quale risultato...

Genova è la città con la maggiore impronta ecologica pro-capite del Mediterraneo

I Paesi del Mediterraneo consumano 2,5 volte più risorse naturali di quante ne hanno a disposizione

La Mediterranean Initiative del think-tank Global Footprint Network il 29 ottobre presenterà alla Conferenza  SwitchMed Connect  il rapporto "How can Mediterranean societies thrive in an era of decreasing resources?" secondo il quale  «Nessun Paese del bacino mediterraneo soddisfa i criteri minimi per uno sviluppo sostenibile: assicurare il benessere di tutti mantenendosi all’interno delle capacità ecologiche...

Ato Costa, Marconcini: «Non conviene a nessuno arrestare il processo per il gestore unico»

Il sindaco di Livorno Nogarin ha dichiarato in una recente intervista che non solo non realizzerà la terza linea dell'inceneritore dei rifiuti del Picchianti, ma spegnerà anche le prime due linee. E poi ha detto al sindaco di Pisa, Filippeschi che è bene che racconti ai propri cittadini il disastro ambientale di Ospedaletto. E ancora...

Amianto, l’obbligo di bonifica è esteso anche al curatore fallimentare

Il curatore fallimentare - a differenza delle situazioni riguardanti l’abbandono di rifiuti o di inquinamento - ha il dovere di provvedere alla rimozione di detriti contenenti amianto e di bonificare i luoghi, così come ha il dovere di monitorare l’evolversi della situazione, a seguito dei danni cagionati alla copertura dell’immobile da una tromba d’aria verificatasi...

Rifiuti urbani, quale gestione? Esperienze europee in ordine sparso

Dal Meeting internazionale Atia Iswa Italia uno studio comparato tra capitali

Entro fine anno la Commissione europea si è impegnata a produrre un nuovo pacchetto legislativo – dopo aver ritirato il vecchio, nonostante numerose proteste  – che possa traghettare il Vecchio continente verso un modello di produzione e consumo più sostenibile, quello dell’economia circolare. Modello che, secondo la Ellen MacArthur Foundation,  condurrebbe a un aumento del...

Rifiuti urbani, aumentano quelli prodotti ma il caos sulle cifre è una costante

I benefici dell’economia circolare sono veri, ma non abbiamo neanche un metro comune per misurarli

Le molteplici anime dell’Italia, con le sue virtù e i suoi problemi, si rispecchiano tutte negli 8mila e passa comuni che la compongono, e nei quali la storia del Paese affonda le sue radici profonde. L’assemblea nazionale dell’Anci, l’associazione che lega i comuni italiani, tornerà a riunirsi in plenaria a fine ottobre, ed è tempo...

Ecosistema Urbano: «Città ingessate e performance ambientali statiche»

Timidi passi avanti per raccolta differenziata ed energie rinnovabili, male il trasporto pubblico

Quella che emerge dalla 22sima edizione di Ecosistema Urbano, la ricerca di Legambiente realizzata in collaborazione con l’Istituto di ricerche Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani, non è certo un quadro confortante: «Città ingessate, statiche e pigre. Aree urbane che arrancano e faticano a rinnovarsi in chiave...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 221
  5. 222
  6. 223
  7. 224
  8. 225
  9. 226
  10. 227
  11. ...
  12. 269