Rifiuti e bonifiche

Elba. Sotto strada della discoteca il Parco trasformato in una pattumiera

Legambiente: il Capannone non è una discarica. Organizziamo una giornata di volontariato per ripulire

Insieme a Comune di Portoferraio, Esa, Wwf e agli assessori  al territorio e all’ambiente della Regione Toscana, abbiamo ricevuto  da un escursionista «da sempre amante della splendida isola d’Elba» la seguente segnalazione: «Mi spiace molto segnalarVi, quanto ho visto e fotografato nei pressi del Club 64, infatti ci sono moltissimi  rifiuti ai bordi della strada...

Cresce la raccolta differenziata di Raee in Toscana: una miniera da riciclare

Sono oltre 20 milioni le tonnellate raccolte nel 2014, con un +2,15% rispetto all’anno precedente

Nel 2014 i Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche e elettroniche) raccolti in modo differenziato in Toscana sono arrivati a oltre 20 milioni di tonnellate, con un aumento del 2,15% rispetto alla performance messa a segno nel 2013; un passo in avanti che permette alla nostra Regione di mantenere il primato tra quelle dell’Italia centrale, staccando...

Marine Strategy, Silvia Velo: «La salute del nostro mare è critica. Impegnati a raggiungere buono stato ambientale»

La sottosegretario all’Ambiente conclude all’Elba la campagna informativa con Goletta Verde

Si conclude oggi a Portoferraio, all’Isola d’Elba, la campagna informativa sulla Marine Strategy voluta dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, assieme al Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e realizzata dalla Goletta Verde. Abbiamo intervistato la sottosegretario all’ambiente Silvia Velo prima del convegno finale “Turismo e Marine Strategy – Un mare in salute fa...

Ancora un’azienda toscana tra i protagonisti del Premio sviluppo sostenibile

È la Solval, filiale della Solvay di Rosignano marittimo, per il recupero di sali sodici da trattamento fumi

La settima edizione del Premio sviluppo sostenibile, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da Ecomondo - Rimini Fiera, con l'adesione del Presidente della Repubblica, ha i suoi vincitori. Bla Bla Car, BeonD di Torino e Mercatino  di Verona, accanto ai quali sono altre 27 aziende segnalate (9 per ogni settore) cui verrà consegnata...

Ritorno al futuro: la DeLorean che viaggia grazie ai rifiuti alimentari oggi esiste davvero

Un simbolo di economia circolare dalla saga fantascientifica festeggiata oggi in tutto il mondo

Le 16.29 del 21 ottobre 2015 rappresentano un simbolo entrato di diritto nella storia del cinema, insieme alla trilogia fantascientifica di Ritorno al futuro. È in questo esatto momento che Doc e Marty McFly atterrano nel 2015, compiendo un balzo in avanti di 30 anni a bordo della mitica auto DeLorean DMC-12. Oggi un nugolo...

Rifiuti, l’esperimento naturale di Sei Toscana

Il bilancio dopo i primi due anni di attività, e un unicum che diventa pietra di paragone

Capitale investito netto pari a circa 38 milioni di euro, poco meno di un quarto del valore della produzione (che supera i 146 milioni di euro) e un bilancio di esercizio 2014 appena approvato con un utile pari a 1,8 milioni di euro. Sono i numeri che Sei Toscana può vantare dopo i primi due...

Fukushima: il governo riconosce per la prima volta il collegamento tra leucemia e radiazioni

La vittima è uno dei “liquidatori” del disastro nucleare. 9.000 operai esposti a 20 millisievert o più

Per la prima volta il governo giapponese ha riconosciuto un legame tra la leucemia e l'esposizione a radiazioni del disastro nucleare di Fikushima Daiichi: il ministero della salute ha concesso un  risarcimento ad un ex operaio  della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Il destinatario è 41enne di Kita-Kyushu, nella Prefettura di Fukuoka, che in precedenza...

Dall’Ato Sud un bando per l’acquisto del compost a km zero prodotto da Futura

All’impianto Futura che opera in località Strillaie, Grosseto, viene prodotto compost dalla frazione organica dei rifiuti raccolti in maniera differenziata nel territorio grossetano. Un ammendante che può essere utilizzato in agricoltura, nel florovivaismo, nell’orto e nel giardino di casa. Il compost prodotto a Strillaie, un ammendante compostato, può essere utilizzato anche in agricoltura biologica ed...

Marine Strategy protagonista al Giglio e all’Elba

Termina nell’Arcipelago Toscano la crociera per promuovere il buono stato ambientale dei mari italiani

Da oggi al 23 ottobre la Goletta Verde conclude la sua crociera autunnale straordinaria con la tappa in Toscana (all’Isola del Giglio e all’Elba) della campagna informativa che sta realizzando insieme al  Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per conto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, con l’obiettivo di «Far conoscere un...

Delfini Guardiani sbarca alle Eolie e alle Egadi e sale sulle navi da crociera

Accordo Marevivo e MSC per formare sentinelle del mare junior

Sono circa 450 gli alunni delle scuole primarie dell’Arcipelago delle Eolie (Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Panarea, Alicudi, Filicudi) e dell’Arcipelago delle Egadi (Favignana, Levanzo e Marettimo) che da oggi saranno protagonisti di un percorso didattico il cui obiettivo finale è formare sentinelle del mare junior, attive nella salvaguardia della propria terra e del proprio mare. Alla base del progetto c’è...

100 città firmano il Patto di Milano per sistemi alimentari resistenti e limitare gli sprechi alimentari

WAS: scarti alimentari per far muovere merci e persone e risparmiare su energia e rifiuti

All’Expo 2015, Giuliano Pisapia e i sindaci di oltre 100 città di tutto il mondo si sono impegnati con il Milan Urban Food Policy Pact a rendere i sistemi alimentari nelle aree urbane più equi e sostenibili. Con questo accordo le città aderiscono a 4 principi: garantire cibo sano per tutti; promuovere la sostenibilità del...

Giornata mondiale dell’alimentazione: nell’Ue si sprecano 100 milioni di tonnellate di cibo all’anno (VIDEO)

Un video Ue e una mini-guida italiana contro i rifiuti alimentari: 6 consigli per fermare lo spreco

Ieri, alla vigilia della Giornata mondiale dell’alimentazione, l’Unione europea ha organizzato all’Expo di Milano la conferenza “Combattere gli sprechi alimentari. Nutrire il pianeta”, dalla quale è emerso che «Ogni anno, nell’Unione europea E si sprecano circa 100 milioni di tonnellate di alimenti e ciò rappresenta un pericolo sia per l’ambiente che per l’economia». La Commissione europea, ha anche...

La rinascita dell’acciaio italiano passa per l’economia circolare: il focus a Ecomondo

Imballaggi e materia prima, ambiente e sicurezza. Da Ricrea una giornata di studi per il futuro dell’industria

Quella dell'acciaio rappresenta da millenni un’industria dal valore strategico per il tessuto economico italiano, ma si presenta oggi anche come una delle sfide più difficili e affascinanti per la manifattura del Bel Paese. Sull'acciaio italiano gravano da tempo molteplici criticità, e tutte mostrano una qualche radice riconducibile a problematiche ambientale: sia che si tratti degli...

Sienambiente, Marco Buzzichelli torna amministratore delegato

Marco Buzzichelli è stato appena nominato amministratore delegato di Sienambiente: Buzzichelli, dopo aver già ricoperto tale ruolo dal 2003 al luglio 2013, subentra oggi a Luana Frassinetti, che lascia anche la carica di consigliere. Su designazione del socio privato, al posto di Frassinetti l’Assemblea dei soci ha eletto Giuseppe Pinto con la carica di consigliere....

Raee, per gli acquisti online il ritiro 1 contro 1 vale solo in teoria

Nel 90% dei casi si riscontra una lacuna informativa verso i clienti. E le sanzioni?

Un consumatore che acquista apparecchiature elettroniche per sostituire un bene equivalente, ha diritto di avvalersi della restituzione gratuita del vecchio prodotto, con un evidente beneficio ambientale (oltre che economico): è quanto stabilisce la normativa “uno contro uno” (D.Lgs. 49/2014), e vale anche per gli acquisti online. Solo che, alla prova dei fatti, gli operatori nel...

Marine Strategy, la Goletta Verde fa tappa nel Lazio

Laboratori, workshop e incontri per promuovere il buono stato ambientale dei mari italiani

Prosegue il viaggio e  continua la campagna informativa sulla Marine Strategy che Goletta Verde e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano stanno realizzando per conto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio. Una crociera fuori stagione per Goletta Verde nelle aree marine per «Far conoscere un  modello virtuoso capace di salvaguardare la biodiversità, proteggere i...

Scarlino, atto terzo: dalla Regione arriva l’Aia per il termovalorizzatore

La Regione Toscana ha rilasciato l’Aia (Autorizzazione integrata ambientale) per il termovalorizzatore di Scarlino, dopo aver dato il proprio ok alla Via. Per l’impianto si chiude così un nuovo anello nella catena d’incertezza che prosegue – forgiata sempre da attori Pd – dal 2008, quando Scarlino energia chiese per la prima volta (allora alla Provincia...

Torino, un mandala contro l’abbandono di rifiuti

Performance di CinemAmbiente e Legambiente domenica 11 ottobre in piazza Castello

Un enorme mandala di rifiuti verrà realizzato questa domenica in piazza Castello a Torino. Si tratta della performance promossa nell’ambito di CinemAmbiente da Legambiente e altre realtà impegnate nella sensibilizzazione dei torinesi sulla corretta gestione dei rifiuti. A partire dalle ore 10 e fino alle 18 in piazza Castello, di fronte allo Spazio Agorà, sarà costruita un’immagine, che rappresenta il...

Galenzana, rifiuti e non solo

Legambiente al Sindaco di Campo nell'Elba: : «Quando la nuova riunione promessa?»

Dopo che la spiaggia di Galenzana, nel Comune di Campo nell’Elba, è tornata alla ribalta delle cronache per il ritrovamento, dopo un forte temporale,  di rifiuti e attrezzature balneari sparsi in un arenile che fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – rifiuti di cui sembrerebbero responsabili i soliti ignoti -  i volontari di Legambiente...

Il premio Nobel per la letteratura alla giornalista che ha raccontato Chernobyl

Svetlana Alexievich, giornalista e saggista bielorussa, è appena stata insignita del premio Nobel per la letteratura 2015. Un riconoscimento alla «sua polifonica scrittura, monumento alla sofferenza e al coraggio dei nostri tempi», per dirla con le parole con cui la omaggia l’Accademia svedese. Alexievich, all’età di 67anni, è un’autrice nota e tradotta in tutto il...

Dromedari e volontari al lavoro per pulire la spiaggia del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Appuntamento il 10 ottobre alla Tenuta di San Rossore

Nuova pulizia dell’arenile di San Rossore  il  pomeriggio di sabato 10 ottobre, e verranno utilizzati i dromedari donati al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli  dall’AGESCI in occasione della Route nazionale, ormai ben addestrati a svolgere questo genere di attività. Dopo il tutto esaurito registrato in occasione dei due primi eventi di questo tipo, l’Ente...

Poggibonsi, il Consiglio comunale al termovalorizzatore di Foci

Dati sui monitoraggi disponibili online, e impianti aperti anche a scuole, cittadini e associazioni

Il sindaco David Bussagli e il Consiglio comunale di Poggibonsi (nella foto)  hanno visitato nei giorni scorsi il termovalorizzatore di Foci, impianto destinato al trattamento con recupero energetico di quei rifiuti non più riciclabili o riutilizzabili. Dopo una breve introduzione sul sistema di gestione integrato dei rifiuti in provincia di Siena che è alla base...

Trafficanti moldavi hanno tentato di vendere materiale radioattivo allo Stato Islamico

Una vicenda che conferma il rapporto incestuoso tra nucleare civile e militare

Secondo quanto scrive l’Associated Press, negli ultimi 5 anni le forze dell’ordine della Moldova, in cooperazione con l’FBI, hanno «impedito almeno 4 tentativi di contrabbandieri moldavi di vendere dei materiali fissili». I contrabbandieri di armi e materiale radioattivo dell’est europeo operano sul mercato nero della Moldova e spesso si riforniscono nella Transnistria, la Repubblica filo-russa...

Plastica (e fibre di tessuti) a pranzo? Rifiuti in un quarto dei pesci venduti nei mercati

La differenza tra Indonesia e California la fa la gestione dei rifiuti

Lo studio “Anthropogenic debris in seafood: Plastic debris and fibers from textiles in fish and bivalves sold for human consumption”, pubblicato su Nature Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università della California –Davis (UC Davis) e della Hasanuddin University indonesiana, part dalla constatazione che «L'ubiquità dei detriti di origine antropica in centinaia di specie...

Piombino, nessuno vince da solo la partita dell’acciaio

Il connubio tra un basso costo delle materie prime e un eccesso d’offerta ormai dilagante a livello globale, entrambe espressioni di una crescita economica al rallenty, mantengono l'acciaio a testa china. Un dato di fatto assodato, con l’industria italiana a risentirne particolarmente: non a caso la produzione nazionale è scesa per la prima volta sotto...

Chiude la seconda FestAmbiente della Piana: «Grande successo politico della Festa»

Fausto Ferruzza: «La Piana è tornata al centro del dibattito pubblico regionale»

Si è chiusa ieri la seconda edizione di Festambiente della Piana che ha festeggiato all'insegna dell'ecologia, della cultura e della socialità senza perdere mai di vista il tema conduttore del festival: il Parco della Piana, in tutte le sue declinazioni e in tutta la sua bellezza. Dall'impegno antimafia, alla crisi climatica al buon cibo questi sono stati i...

Rifiuti, in Toscana crescono gli urbani e le raccolte differenziate. E gli acquisti verdi?

La spazzatura cresciuta nel 2014 dieci volte più del Pil, +1% contro +0,1%

Nel 2014 in Toscana i rifiuti urbani – che ammontano a circa un quarto dei rifiuti speciali – sono tornati a crescere e, seppur di poco, l’hanno pur fatto a un tasso ben maggiore rispetto a quello dell’economia nel suo complesso: secondo le stime diffuse dall’Irpet il Pil regionale nel 2014 è rimasto sui livelli...

Spiagge senza mozziconi di sigarette? Un esperimento riuscito a Cervia e Cesenatico

Due motivazioni per essere bagnanti eco-sostenibili: consapevolezza o riprovazione sociale

Un team delle dell’università di Roma Tor Vergata e dell’università di Parigi Télécom Ecole de Management (Institut Mines-Télécom) ha condotto, in collaborazione con le Cooperative Bagnini di Cervia e Cesenatico,  una ricerca in 8 stabilimenti balneari della costa romagnola, scoprendo che la presenza filtri d sigarette inquinanti cala del 40%  se nelle spiagge viene fatta...

Arezzo, chiude definitivamente la discarica di Podere il Pero

I conferimenti dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi alla discarica di Podere il Pero erano già terminati nel marzo 2014, ma adesso la notizia – oggi diffusa ufficialmente da Csai Spa e il Comune di Castiglion Fibocchi (Arezzo) – che sono in corso i lavori di realizzazione del capping definitivo della discarica, secondo il...

Procedure d’infrazione Ue, il poco onorevole primato dell’Italia rimane all’ambiente

Ammontano a 97 le procedure d'infrazione a carico dell’Italia per violazione del diritto dell’Unione europea e per mancato recepimento di direttive: tra i vari settori interessarti l’ambiente mantiene il primato, con 19 casi di infrazione aperti. Sono stati archiviati 4 procedimenti (di cui uno riguarda la direttiva 2010/31 sulla prestazione energetica nell'edilizia), ma ne sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 222
  5. 223
  6. 224
  7. 225
  8. 226
  9. 227
  10. 228
  11. ...
  12. 269