Rifiuti e bonifiche

Inquinamento del mare da microplastiche: per il ministro dell’Ambiente il progetto italiano Sauro è prematuro

Galletti risponde a Realacci, riconosce il problema ma gli mancano alcuni dati (e i soldi)

A febbraio Il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, aveva  presentato al ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ed a quello dello sviluppo economico una interrogazione parlamentare a risposta scritta sul disinquinamento marino che prendeva  esplicitamente spunto anche dagli articoli di greenreport.it sul nuovo dispositivo antinquinamento “Sauro”, brevettato dal...

Filiera agroalimentare: ogni anno sprecati 178.000 Tep di energia

Energia sprecata equivalente ai consumi di 730.000 appartamenti in classe A

«Lo spreco nella filiera agroalimentare ha un alto costo in termini di energia: in Italia, ogni anno, i consumi energetici nelle diverse fasi produttive equivalgono a quelli di 730.000 appartamenti di 100 metri quadrati in classe A, ovvero 178.000 Tep, tonnellate equivalenti di petrolio». A dare questi ed altri dati sulla produzione agricola e sullo spreco alimentare...

Elba, i volontari ripuliscono la spiaggia del Ghiaieto

Via 80 sacchi di rifiuti dalla costa del Parco Nazionale. Legambiente: «Non buttate il polistirolo in mare»

Il 6 Settembre un gruppo di volontari organizzato da Legambiente Arcipelago Toscano, al quale hanno partecipato soci del Circolo del Cigno Verde isolano, i partecipanti al campo di volontariato delle dune di Lacona e diversi turisti, hanno tolto 44 sacchi da 100 litri di rifiuti dalla spiaggia del Ghiaieto, un tratto di costa selvaggia caratterizzata...

Pulizia della spiaggia del Ghiaieto, una delle più selvagge, meno conosciute e abbandonate dell’Elba

Appuntamento il 6 settembre alle 9,30 a Laconella con i volontari di Legambiente

Un paio di giorni fa i volontari del campo di Legambiente delle Dune di Lacona, all’Isola d’Elba, accogliendo la richiesta di un gruppo di turisti che aveva già iniziato a ripulire la spiaggia del Ghiaieto, sono andati a togliere i rifiuti da un tratto di costa del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano poco conosciuto, selvaggio e...

Nucleare: il clamoroso fiasco dell’EPR di Flamanville. Costerà 3 volte di più, 6 anni di ritardo

Irresponsabile legare la chiusura della vecchissima Fessenheim all’entrata in servizio di Flamanville

L’amministratore delegato di EDF, Jean-Bernard Lévy, ha annunciato un nuovo rapporto sull’entrata in funzione dell’EPR (European Pressurized Reactor o Evolutionary Power Reactor)  di  Flamanville, nella Manche, ed  una rivalutazione del suo costi finale.  Quello che dovrebbe essere il primo reattore nucleare francese di terza generazione da 1.650 megawatts, alla fine dovrebbe costare 10,5 miliardi di euro, più...

Rifiuti organici, da Geofor il primo impianto anaerobico in Toscana

Ieri la firma per l’appalto, nella primavera del 2018 la piena operatività

Potrà accogliere 44mila tonnellate annue di scarti da cucine e mense, e circa 9mila t/a di sfalci e potature: l’impianto di Geofor da 53mila tonnellate l'anno per il trattamento anaerobico dei rifiuti organici si farà, a testimoniarlo c’è la firma del contratto con l’appaltatore siglata ieri nella sede del Comune di Pontedera. L’impianto anaerobico di Gello sarà...

Rifiuti, riciclo e cave in Val di Cornia

Ogni anno le attività economiche dell’uomo moderno hanno un impatto sull’ambiente, in termini di roccia, pietre, sabbia e ghiaia movimentate, che non hanno niente da invidiare agli agenti naturali. Anzi. Aldo Femia, primo ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), stima tali quantitativi in un ammontare che varia tra i 50 e i 60 miliardi...

Plastica nel 99% delle specie di uccelli marini entro il 2050. Negli anni ’60 erano il 5%

Migliorare la gestione dei rifiuti per ridurre la minaccia che la plastica pone alla fauna marina

Un team del Commonwealth Scientific and Industrial Research (Csiro) australiano e dell’ Imperial College London  ha pubblicato su Pnas il preoccupante studio “Threat of plastic pollution to seabirds is global” che valuta quanto sia diffusa la minaccia della plastica per gli uccelli marini di tutto il mondo, compresi albatros, berte e pinguini. Lo studio, condotto da Chris...

Dopo il disastro di Tianjin, la Cina vuole spostare 1.000 fabbriche chimiche

Fino ad ora amministratori locali e imprenditori non hanno rispettato i regolamenti del governo

Il bilancio delle devastanti esplosioni avvenute il 212 agosto nel porto di Tianjin è arrivato a 150 morti e 23 dispersi e 367 persone sono ancora all’ospedale, 20 delle quali in condizioni gravi. Nonostante nell’area devastata dall’esplosione ci fossero stoccate grandi quantità di prodotti chimici tossici, comprese 700 tonnellate di cianuro di sodio, il governo...

Dai fanghi di depurazione al syngas e biochar: nuove prospettive per i piccoli centri abitati

Pyrochar: energeticamente ed economicamente efficiente per trasformare i fanghi di depurazione

Il degrado dei suoli minaccia i terreni coltivabili in tutta Europa e l’Ue sta cercando modi per valorizzare i fanghi di depurazione prodotti dagli impianti di trattamento delle acque reflue, una soluzione per produrre fertilizzante  partire dai fanghi di depurazione a vantaggio degli agricoltori che sarebbe molto utile. Infatti, la produzione di fanghi di depurazione...

Deposito nazionale delle scorie nucleari: concorso di idee “Officina Futuro” di Sogin

Un Parco Tecnologico nel Deposito di 90.00 m3 di scorie radioattive

Mentre diverse regioni, a cominciare dalla Sardegna, sono già sul piede di guerra per evitare che nel loro territorio venga realizzato il Deposito nazionale delle scorie nucleari (che da qualche parte bisognerà pur fare…) Sogin lancia “Officina Futuro”, un concorso di idee che «mira a raccogliere le migliori proposte di concept architettonico del futuro Parco...

Incendi: ancora vietato in Toscana accendere fuochi all’aperto

Vietato l’abbruciamenti di residui vegetali e anche i barbecue fuori dalle aree attrezzate

Il rischio incendi resta alto e «Fino al 31 agosto resta in vigore in tutta la Toscana il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali. Per i contravventori sono previste pesanti sanzioni». A ricordarlo è l'assessore regionale all'agricoltura e foreste Marco Remaschi. Il regolamento forestale della Toscana (d.p.g.r. 8 agosto 2003, n....

Legambiente sulla nuova dirigenza Asiu – Tap: «Principi che abbiamo sempre sostenuto»

«Occorre un'unità d'intenti e una coerenza che fino ad ora su questo territorio non c'è stata»

Riceviamo e pubblichiamo   Legambiente pensa che Il mandato ottenuto da Caramassi e tutta la nuova dirigenza di Asiu e Tap sia chiaro : rilanciare la filiera del recupero e riciclo di rifiuti industriali, rispettando "il principio di prossimità", cioè il trattamento dei rifiuti industriali e di tutti quei materiali, anche pericolosi presenti sul nostro...

Riciclare i vestiti, soluzione per la mancanza di risorse?

Presto scarseggeranno il cotone ed altre risorse. «E’ il futuro: i produttori responsabili dei loro rifiuti».

Hennes & Mauritz H&M) un gigante mondiale della distribuzione di abbigliamento, ha lanciato una nuova iniziativa per promuovere il riciclo dei vestiti e per tentare di ridurre il suo impatto ambientale, fare un po’ di greenwashing (anche etico) e soprattutto rispondere alla crescente carenza di materie prime.  Dal 2006 H&M ha più che raddoppiato i...

A Chiusi lavoro, studio e sport per una vera integrazione dei migranti

I migranti si occuperanno di aree verdi, raccolta di rifiuti, pulizia di griglie per l’acqua piovana

Per garantire un’accoglienza civile dei migranti, ma anche una vera e propria integrazione con la comunità, il Comune di Chiusi ha deciso di aderire al “Patto di Volontariato” deliberato di recente dalla giunta della Regione Toscana. «A questo scopo – spiega l’samministrazione comunale in una nota - i 13 ragazzi attualmente ospiti delle strutture di...

Il legname spiaggiato sulle coste toscane non va trattato come rifiuto

Potrà essere destinato a produzione di pannelli, di energia o compostaggio. Ma non può essere bruciato in situ

In relazione agli ingenti quantitativi di materiali legnosi spiaggiati sulle coste toscane a seguito degli eventi meteorologici significativi verificatisi recentemente, si ritiene opportuno ricordare che in argomento il Presidente della Regione Toscana ha emesso il 13 aprile 2015 la propria Ordinanza n.2, anche sulla base del supporto di ARPAT (allegato A dell'Ordinanza), in occasione di...

Le guerre in Medio Oriente hanno migliorato la qualità dell’aria

Ma in Libano aumentano inquinamento e crisi economica e salta la raccolta dei rifiuti

Le migliaia di migranti che stanno tentando di forzare i confini dell’Europa in Italia, Grecia, Macedonia, Serbia e Ungheria sono in gran parte il frutto delle disastrose guerre scatenate dall’Occidente in Medio Oriente, delle primavere arabe spesso abortite in un mostruoso integralismo sanguinario e della crisi economica e ambientale  che ha travolto regimi che si...

I carbon credits non funzionano: hanno aumentato le emissioni di 600 megatonnellate?

L’EU ETS sballato per un terzo? I "trucchi" di Russia e Ucraina per guadagnare inquinando

I mercati del carbonio sono considerati uno strumento politico essenziale per ottenere una mitigazione del cambiamento climatico.  Progetti basati sui meccanismi di mercato del carbonio consentono alle industrie di  guadagnare crediti di riduzione delle emissioni negoziabili con  progetti di mitigazione, ma a tempo si discute della reale integrità ambientale dei carbon credits, ora lo studio...

Estrarre fosforo sostenibile dai dei detriti fognari

Una piattaforma elettronica per ridurre la dipendenza dalle importazioni con il riciclaggio del fosforo

Il fosforo è essenziale per l’agricoltura, ma la richiesta è così alta che attualmente l’Unione europea ne importa circa 975.000 tonnellate all’anno, il 90 % del suo fabbisogno. Il fosforo che consuma l’agricoltura Ue viene in gran parte  estratto da rocce fosfatiche in Nord Africa e Medio Oriente, ma i ricercatori del progetto Sustainable sewage sludge...

A Giannutri l’operazione Coste Pulite: via i rifiuti da Cala Spalmatoio e Cala Maestra

Brutta sorpresa a Cala Brigantina sacchi interrati con plastica, metallo e vetro

Si è tenuta la giornata di pulizia delle coste dell’Isola di Giannutri, nata da un’idea di Legambiente Arcipelago Toscano in collaborazione con il Consorzio dell’Isola di Giannutri, ha avuto il sostegno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che per il 2015 ha finanziato progetti volti alla cura del territorio. L’Operazione Coste Pulite a Giannutri  ha ottenuto...

Illegalità nel Parco Nazionale della Sila, Legambiente Calabria risponde al Commissario

Appello al ministro Galletti: «Nuova governance per rilanciare il progetto del Parco»

La professoressa e Commissario straordinario del Parco della Sila, della cui incapacità a gestire un progetto così complesso ci siamo espressi già in altre occasioni, farebbe meglio ad approfondire competenze e ruolo delle aree protette piuttosto che prodigarsi in cadute di stile e giudizi approssimativi in particolare su Legambiente. Siamo sempre pronti a spiegare alla professoressa cosa...

Strage di pesci a Tianjin, il governo cinese: «Nessun rapporto con le esplosioni chimiche»

Dopo il disastro livelli di cianuro di sodio 356 volte maggiori del consentito

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua comunica che «Non è stato riscontrato nessun livello tossico di cianuro nei campioni di acqua nei campioni di acqua estratti  dal fiume di Tianjin, dove sono comparsi un gran numero di pesci morti, dopo le gigantesche esplosioni della settimana scorsa». Secondo il centro municipale di sorveglianza ambientale di Tianjin, l'analisi delle...

Il ministero dell’Ambiente cambia la classificazione dei rifiuti radioattivi

Ieri la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, le novità in vigore da oggi

A partire da oggi si applica la nuova classificazione dei rifiuti radioattivi. Il relativo decreto ministeriale – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri – che sostituisce la classificazione definita dalla Guida Tecnica n. 26 del 1987  è entrato in vigore. Il decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (Mattm) stabilisce...

La Tragedia di Tianjin e la faccia tossica dello sviluppo cinese (FOTOGALLERY)

Greenpeace: nel 2015 si sono verificate almeno 13 esplosioni in impianti chimici del Paese

Le gigantesca serie di esplosioni avvenute il 12 agosto a Tianjin, visibili dallo spazio e registrabili da sismografi, hanno trasformato la metropoli portuale cinese in qualcosa di simile a una zona di guerra dove, per ora, secondo le stime ufficiali si contano 114 morti, 57 dispersi e 692 persone in cura in ospedale, alcune delle...

Imballaggi, cambiano le normative Ue: ecco le modifiche in vigore da oggi

Da oggi si applicano le nuove disposizioni in materia di imballaggi. La legge europea che completa gli strumenti di adeguamento del nostro ordinamento al diritto dell'Ue (pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 3 agosto numero 178) è infatti entrata in vigore oggi. Dunque, la disciplina contenuta nel codice ambientale sugli imballaggi dovrà essere applicata anche agli...

La Shell autorizzata a trivellare l’Artico: decisione finale di Obama

Sierra Club: «E’ la scelta sbagliata, questa lotta è tutt'altro che finita»

Il Bureau of Safety and Environmental Enforcement Usa  ha dato il via libera finale alla  Shell per trivellare l’Artico nel Mare dei Chukchi, al largo delle coste dell’Alaska. La Shell aveva già  ricevuto a luglio la conditional approval  dell’Amministrazione Obama per trivellare l’Artico, ma fino ad ora non aveva potuto iniziare perché gli impianti non erano...

Carcassa di cetaceo abbandonata all’Elba sulla spiaggia dell’Acquavivetta

Legambiente Arcipelago Toscano: «Che fine ha fatto la carta di partenariato di Pelagos?»

La vicenda della carcassa di cetaceo putrefatta rimasta per giorni sulla spiaggia dell’Acquavivetta, a Portoferraio, e i ricoperta con sacchi neri della spazzatura è preoccupante perché il Comune di Portoferraio ha deliberato il 28 settembre 2012 l’adesione alla carta di partenariato del Santuario Pelagos, poi firmata da quasi tutti i Comuni elbani  il 12 ottobre...

Illegalità diffuse nel Parco Nazionale della Sila. Controllo del territorio inesistente

Legambiente: «Il Parco sta a guardare senza promuovere nulla»

  Riceviamo e pubblichiamo   Dai rave party organizzati oramai con cadenza settimanale, agli allevatori che minacciano escursionisti a non utilizzare i “loro” sentieri, al taglio abusivo di alberi, all’abbandono dei rifiuti in ogni area frequentata. È' questa la cartolina che offre in questo periodo, il Parco nazionale della Sila, un territorio di grande valore...

Calamità naturali, in Italia sgravi fiscali anche a imprese che non hanno subito danni

Un’indagine della Commissione europea avviata nel 2012 svela diversi “trucchi”

Dopo un'indagine approfondita, la Commissione europea ha constatato che «determinate misure di riduzione delle imposte e dei contributi previdenziali obbligatori in zone colpite da calamità naturali adottate dall'Italia sono andate a vantaggio anche di imprese che non hanno subito danni e hanno dato luogo a sovracompensazioni. In una nota pubblicata oggi la Commissione Ue ricorda che...

Goletta Verde 2015, il bilancio: allarme depurazione e illegalità sulle coste (VIDEO)

Il 45% dei campioni di acqua analizzati ha cariche batteriche superiori ai limiti dalla normativa

Il viaggio di Goletta Verde termina il 18 agosto con una tappa all’Isola d’Elba, ma la campagna dei prelievi e delle analisi si è conclusa e il bilancio non è confortante: «Su 266 campioni di acqua analizzati dal laboratorio mobile di Goletta Verde, il 45% è risultato con cariche batteriche superiori ai limiti imposti dalla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 224
  5. 225
  6. 226
  7. 227
  8. 228
  9. 229
  10. 230
  11. ...
  12. 269