Rifiuti e bonifiche

Aamps, il termovalorizzatore di Livorno spento solo «in via cautelativa»

Rossi: «Affidato un ulteriore campionamento delle scorie a due laboratori esterni accreditati avvalendoci del supporto di Arpat per la verifica puntuale di ogni passaggio»

Il termovalorizzatore di Livorno, gestito dall’azienda pubblica Aamps – facente parte del gruppo Retiambiente, anch’esso interamente pubblico – è stato spento temporaneamente il 21 giugno solo «in via cautelativa», come precisato ieri dall’amministratore unico Raphael Rossi. Come ormai noto, la decisione è arrivata dopo aver «ricevuto comunicazione perentoria da parte di Arpat relativa alla produzione...

Lucart, il bilancio di sostenibilità dopo 70 anni di economia circolare

Pasquini: «Nonostante le difficoltà del 2022 stiamo migliorando tutti gli obiettivi, ma contro il caro energia occorre riprendere la valorizzazione degli scarti industriali»

È stato presentato oggi nell’Auditorium del Suffragio di Lucca, sulle arie di Puccini, il 18° Rapporto di sostenibilità di Lucart: un gruppo cartario che si è fatto multinazionale, ma che ha saputo mantenere le radici ben piantate nella famiglia e nel territorio che gli diede vita esattamente 70 anni fa. L’avventura Lucart nasce infatti nel...

Falsi carburanti rinnovabili. Legambiente: «Rischio frode per l’80% del biodiesel italiano»

Ciafani scrive al ministro Pichetto Fratin: apra un’inchiesta governativa sulle false rinnovabili usate nei trasporti in Italia

Legambiente ha pubblicato il rapporto “Biocarburanti, falsi rinnovabili - Il biodiesel è greenwashing, costa di più e aumenta le emissioni di CO2 dei trasporti” nel quale documenta che «L’80% del biodiesel immesso sul mercato in Italia nel 2021 deriva da olio di palma (vietato da quest’anno) e da “finte” biomasse di scarto come UCO (oli...

Gruppo Cap: piano strategico per promuovere Comunità energetiche rinnovabili nella città metropolitana di Milano

60 milioni di investimenti per impianti fotovoltaici, agrivoltaici e per la creazione di CER

Il Gruppo CAP, la green utility che gestisce in house providing il servizio idrico della Città metropolitana di Milano, punta a «Trasformare impianti di depurazione e acquedotto, vasche di laminazione, edifici di proprietà, ma anche aree urbane inutilizzate e persino campi agricoli in parchi fotovoltaici e agrivoltaici, per contribuire alla transizione energetica e green del...

Migliore protezione dei lavoratori dall’amianto

La Commissione accoglie con favore l'accordo politico sulla revisione delle norme Ue

La Commissione europea j ha accolto favorevolmente l'accordo politico raggiunto oggi tra il Parlamento europeo e gli Stati membri sulla proposta della Commissione di aggiornare la direttiva Ue sull’amianto sul luogo di lavoro: «Si tratta di un passo importante verso una migliore protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione. Fa parte dell'approccio globale della Commissione per...

Peccioli al centro dell’economia circolare toscana: ecco il progetto di ossidazione termica

Monni: «Ha vinto la sfida più difficile, perché insieme è stata ricercata la chiusura del ciclo»

Nella Piazza del Popolo di Peccioli è stato presentato oggi il progetto per realizzare, all’interno del Polo Belvedere, un nuovo impianto di ossidazione termica in grado di chiudere il cerchio della gestione rifiuti nella toscana costiera. «Belvedere ha vinto la sfida più difficile, perché insieme è stata ricercata la chiusura del ciclo – spiega l’assessora...

Italia, Francia e Germania stringono un’alleanza sulle materie prime critiche

Urso: «Inizia una nuova fase nella definizione della politica industriale europea che ci consentirà di affrontare le sfide della duplice transizione ecologica e digitale»

Raggiungere la sicurezza dell’approvvigionamento di materie prime critiche: è stato questo l’obiettivo attorno al quale si è sviluppato ieri, a Berlino, l’incontro trilaterale tra il ministro italiano delle imprese (Adolfo Urso), il ministro tedesco dell’Economia e dell’azione per il clima (Robert Habeck) e il ministro francese dell’Economia (Bruno Le Maire). Si tratta di un’iniziativa che...

Termovalorizzatore di Livorno, Arpat rassicura sulle scorie: «Nessun impatto sulla salute»

«Non sono stati riscontrati superamenti emissivi né impatti diretti sull’ambiente. Le scorie (ceneri pesanti) vengono avviate a recupero presso aziende specializzate»

Come anticipato su queste pagine, non c’è alcun mistero e soprattutto alcun indizio di rischi per la salute dei cittadini in merito alle scorie del termovalorizzatore di Livorno classificate da Arpat come “rifiuto pericoloso”. Dopo la polemica montata da alcuni media e partiti politici locali, a fare chiarezza interviene oggi direttamente l’Agenzia regionale per la...

Aisa Impianti alza il sipario su Verde 70, il nuovo biodigestore anaerobico di Arezzo

Cherici: «Recupera biometano dalla raccolta differenziata dell’organico. Qualcosa che prima andava in discarica oggi produce quell’energia che tanto manca al Paese»

È stato inagurato oggi nel polo industriale di San Zeno (Arezzo) il nuovo biodigestore anaerobico “Verde 70”, attraverso il quale la partecipata pubblica Aisa Impianti potrà ricavare biometano e compost a partire dal «recupero di 70 mila tonnellate l’anno di scarti organici da raccolta differenziata e potature». Si tratta di un passo avanti fondamentale per...

Flussi di materia, l’Italia cancella dieci anni di progressi: consumiamo come nel 2013

Istat: «Sembra arrestarsi la tendenza al ribasso registrata a partire dal picco storico raggiunto nel 2006, riportandosi ad un livello superiore ai 500 MTon, registrato l’ultima volta nel 2013»

Dopo l’impatto catastrofico con la pandemia Covid-19 nel 2020, già dall’anno successivo l’Italia ha ripreso la propria attività economica su binari più insostenibili, sia per quanto riguarda i gas serra rilasciati in atmosfera sia per i flussi di materia consumati. È questo lo spaccato che emerge da una doppia pubblicazione dell’Istat, che oggi ha alzato...

Ossicombustione e biometano dai rifiuti, Ermete Realacci promuove il modello Peccioli

«Sono queste le strade per utilizzare meglio i rifiuti che non sono recuperabili in nessuna altra maniera»

Verrà presentato pubblicamente domani a Peccioli, alle ore 15 in Piazza del Popolo, il nuovo progetto per realizzare un impianto di ossicombustione nel Polo impiantistico di Belvedere, dove ricavare nuova materia ed energia da rifiuti altrimenti non riciclabili meccanicamente. Dopo una prima anticipazione arrivata lo scorso autunno, adesso è arrivato il momento di scoprire le...

Piombino, il presidente Giani conferma: tra tre anni il rigassificatore andrà in Liguria

«Avevamo detto che la nave sarebbe rimasta per un tempo molto limitato, e questo impegno è stato mantenuto»

Dopo i due indizi arrivati negli ultimi giorni, non è necessario neanche attendere il proverbiale terzo per capire dove verrà ricollocata la Golar Tundra, il rigassificatore ad oggi presente nel porto di Piombino. La corsa settimana il Governo ha proceduto alla nomina del presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti quale commissario straordinario di governo per...

Rosignano Marittimo, una delegazione del Comune in visita al Polo di Scapigliato

Oltre al sindaco Donati e all’assessore all’Ambiente Brogi, dal Consiglio comunale hanno partecipato Becherini (M5S), Biasci (Lega), Carafa (PD) e Sermattei (PD)

Porte aperte per l’Amministrazione comunale di Rosignano Marittimo al Polo impiantistico di Scapigliato, gestito dall’omonima società, interamente pubblica e soggetta a direzione e controllo proprio del Comune. «In un’ottica di piena apertura e trasparenza verso il proprio territorio di riferimento, Scapigliato nei giorni scorsi ha rivolto un invito ufficiale alla Giunta e a tutti i...

Come promuovere lo sviluppo dei servizi pubblici in Toscana

Il convegno Cispel in programma a Firenze il 3 luglio, per fare il punto su prospettive e ruolo delle aziende pubbliche

L’ideale della transizione ecologica, tradotto sui territori, passa in primis da una gestione efficiente e sostenibile dei servizi pubblici locali, come energia, servizio idrico, trasporti e gestione rifiuti. Un ambito che in Toscana è in profonda evoluzione, basti pensare all’avanzata della Multiutility come anche ai robusti investimenti previsti dalle aziende di settore anche grazie ai...

Scorie pericolose dal termovalorizzatore di Livorno? Impianto spento ma nessun mistero

Aamps: «L’auspicio è di ottenere i nuovi risultati delle analisi sulle scorie in tempi rapidi e poter riavviare l’impianto di incenerimento»

Aamps e Retiambiente hanno avviato oggi – in via transitoria – lo spegnimento controllato del termovalorizzatore di Livorno, in attesa di chiarire la «classificazione di possibile pericolosità del rifiuto, anziché di non pericolosità» arrivata da Arpat in merito alle scorie derivanti dalla combustione. La comunicazione dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) è...

Dai gusci di aragoste e conchiglie sottoprodotti redditizi invece che rifiuti

Il calcio dei minerali dell'aragosta è migliore di quello degli integratori attualmente in commercio

Secondo lo studio “High Solubility and Bioavailability of Lobster Shell-Derived Calcium for Significantly Proliferating Bone and Skin Cells In Vitro”, pubblicato su Marine Drugs da un team di ricercatori asiatici (Trung Nguyen, Thanh Hoang, Tuyet Pham, Vi Khanh Truong, Xuan Luo, Jian Qin e Wei Zhang) delle università australiane di Flinders e Adelaide,  «Le industrie...

Estra approva il bilancio con utili per 23,1 mln di euro, e si avvicina alla Multiutility Toscana

Nominato il nuovo cda: Nicola Ciolini amministratore delegato, Alberto Irace direttore generale e Francesco Macrì presidente esecutivo

Dopo alcuni giorni d’incertezza, si è chiusa con un indirizzo netto l’assemblea dei soci – interamente pubblici – di Estra, che indirettamente sono 143 Comuni delle province di Arezzo, Ancona, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato e Siena. Attivo nella distribuzione e vendita di gas naturale, oltre che nella vendita di energia elettrica e nella gestione...

Nova Eroica Buonconvento, il ciclismo sposa la causa della buona raccolta differenziata

Fabbrini (Sei Toscana): «La corretta gestione dei rifiuti e l’educazione ambientale contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità»

Dopo “Strade bianche” ed “Eroica Montalcino”, Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – sarà partner anche di “Nova Eroica Buonconvento”, rinnovando il connubio tra ciclismo e sostenibilità. Il nuovo appuntamento rappresenta l’evento ciclistico “All road” in puro stile Eroica che si svolgerà questo weekend a Buonconvento, e che celebra...

Raccolta rifiuti, Geofor valuta di ricorrere alle vie legali dopo tre aggressioni agli operatori

«Si tratta di aggressioni verbali, passate poi alle vie di fatto, contro lavoratori quotidianamente impegnati sul territorio a svolgere un servizio per i cittadini»

Dopo il terzo episodio di aggressione capitato in pochi giorni al personale aziendale durante il servizio di raccolta dei rifiuti, Geofor intende esprimere pubblicamente piena vicinanza e solidarietà ai dipendenti che hanno subito questi episodi. Si tratta di aggressioni verbali, passate poi alle vie di fatto, contro lavoratori quotidianamente impegnati sul territorio a svolgere un...

Economia circolare, il revamping dell’impianto delle Cortine spiegato in 4 videopillole

Scarpelli (Sienambiente): «La descrizione affidata a tecnici interni ed esperti è un modo per apprezzare il valore della corretta gestione dei rifiuti del nostro territorio»

A tre anni dalla presentazione del progetto, il revamping dell’impianto di riciclo di Sienambiente a Pian delle Cortine (Asciano) sta procedendo spedito, con la conclusione dei lavori attesa per l’inizio del 2024. Sbocciata all’interno di un Piano industriale da circa 50 mln di euro, l’iniziativa permetterà sia di migliorare la selezione e l’avvio a riciclo della...

Greenbickering contro greenwashing. Aumenteranno i contenziosi legali green tra imprese

Ue: nel 42% dei casi ingannevoli le comunicazioni green delle aziende. Il 36% dei consumatori evita prodotti a impatto ambientale negativo (GfK)

Il greenbickering (battibecco green) è probabilmente un nuovo termine con il quale imprese, opinione pubblica, amministratori e soprattutto giudici e tribunali, dovranno prendere confidenza.  Il greenbickering si ha quando un’azienda può agire per concorrenza sleale contro un concorrente che, per vendere di più, utilizza impropriamente la leva della sostenibilità aziendale per migliorare la sua immagine i nel...

Arcipelago Toscano sostenibile: bene Capraia e il Giglio, peggio l’Elba

Le isole toscane nella classifica della sostenibilità di Legambiente

Secondo il rapporto “Isole Sostenibili - - Le sfide della transizione ecologica nelle isole minori” pubblicato oggi dall’Osservatorio sulle isole minori di Legambiente e Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA), nelle isole dell’Arcipelago Toscano  sono tanti i ritardi da colmare Se l’indice medio di sostenibilità  delle 27 piccole isole marittime in Italia...

Isole (in)sostenibili. Indice medio al 40%. Tremiti, Egadi, Eolie e Capraia intorno al 50%, la Maddalena, l’Elba e Ischia non arrivano al 30%

I risultati del V rapporto dell’Osservatorio Isole sostenibili di CNR-IIA e Legambiente

Secondo i dati del rapporto “Isole Sostenibili - Le sfide della transizione ecologica nelle isole minori” curato dall'Osservatorio sulle isole minori di Legambiente e Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA), «Nonostante dei timidi passi avanti, in Italia sulle isole minori la piena sostenibilità è ancora un traguardo lontano. Sono tanti i ritardi...

Corte dei conti Ue, l’Europa sta perdendo la corsa alle batterie

«L’Ue non deve finire nella stessa posizione di dipendenza in cui si è trovata per il gas naturale, in gioco c’è la sua sovranità economica»

Quasi un’auto nuova su cinque immatricolata nell’Ue nel 2021 era una elettrica ricaricabile e la vendita di auto nuove a diesel e a benzina verrà vietata nel 2035: le batterie diventeranno quindi un imperativo strategico per l’Europa, ma il Vecchio continente rischia di perdere la corsa per diventare una superpotenza industriale in questo comparto, avverte...

Continua il confronto coi sindacati per il protocollo d’intesa sulla Multiutility Toscana

L’obiettivo è quello di «strutturare un sistema di relazioni industriali solido» per tutelare l’occupazione, diretta e indiretta

È in via di definizione il protocollo d’intesa sul processo di costituzione della Multiutility Toscana, con un nuovo confronto che si è svolto nei giorni scorsi tra i vertici della società e i sindacati, sia confederali sia di categoria. La finalità del protocollo è quella di gestire i percorsi di fusione per incorporazione delle diverse...

Water defenders alliance: entro il 2050, nel Mediterraneo le microplastiche saranno il 300% in più

Minacciata la salute di mare, biodiversità ed esseri umani. Ma alcune soluzioni ci sono già

LifeGate ha promosso la Water Defenders Alliance, un’alleanza per tutelare gli habitat naturali e le acque italiane composta da  AGN Energia, Coop, cosnova Italia, Findus, Fineco, Gruppo Hera, Ibl Banca, Mareblu, Nickelodeon-Spongebob, Rio Mare, Screen Professional Hair Care e Shiseido), università di Genova, ISSD - International School for Scientific Diving "Anna Proietti Zolla", Dipartimento di...

Immaginare la pesca del futuro nello Stretto di Messina

Quando i pescatori puliscono il mare e utilizzano attrezzi da pesca sostenibili

Bidoni di olio esausto, attrezzi da pesca dismessi, bottiglie di plastica e vecchie batterie. «Sono queste solo alcune delle tipologie di rifiuti che i pescatori di Bagnara Calabra e Patti hanno trovato in mare, diviso e poi portato alle isole ecologiche», spegano a Fedagripesca – Confcooperative i cui pescatori stanno attuando da circa un anno...

Oltre i confini: l’Onu adotta un nuovo trattato di alto mare per salvare biodiversità e clima

Greenpeace: «L’Italia proceda con una rapida ratifica». Passo cruciale per proteggere il 30% del mare

Dopo quasi 20 anni di defatiganti negoziati, spinti fa un’opinione pubblica globale sempre più preocupata per la salute degli oceani e della vita marina, i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno adottato durante la Conferenza intergovernativa all’ONu uno storico Trattato legalmente vincolante sulla biodiversità marina in alto mare oltre i confini nazionali, che coprono...

30 anni di Clean up the Med: 3.ooo iniziative, in migliaia contro il marine litter nel Mediterraneo

Nel 2023 coinvolti oltre 4.000 volontari. Raccolti 38.522 kg di rifiuti

Dal 193, la campagna Clean Up the Med, una delle più importanti iniziative di volontariato internazionale realizzate da Legambiente, è stata ed è una vera e propria “call to action” per  «Mettere in atto lungo le coste dei Paesi del Mediterraneo una grande mobilitazione comune per difendere il fragile e meraviglioso ecosistema del Mare Nostrum dal marine litter tramite un’importante iniziativa di...

A Estra il premio Industria felix 2023, per performance gestionale e affidabilità finanziaria

«Rappresentare un modello di eccellenza oggi in uno scenario esterno particolarmente complesso è motivo di orgoglio»

La multiutility Estra si è aggiudicata anche per il 2023 il Premio Industria felix, ed è stata insignita dell’Alta onorificenza di bilancio come 2023 come “migliore grande impresa della provincia di Prato per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved” . In tutto sono state 74 le imprese premiate con sede tra Umbria, Sardegna, Lazio, Marche, Abruzzo e ...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 20
  5. 21
  6. 22
  7. 23
  8. 24
  9. 25
  10. 26
  11. ...
  12. 269