Rifiuti e bonifiche

Rifiuti, la raccolta differenziata porta a porta «è un mezzo e non un fine»

Marconcini: «In Germania recuperano più di noi materia ed energia, e utilizzano in gran parte sistemi di raccolta stradale. Ma loro sono tedeschi»

Si individua nel porta a porta un metodologia sempre e comunque virtuosa, ma è davvero adatta ad ogni contesto? Per raggiungere quali obiettivi? «Il porta a porta è un mezzo, non un fine. Serve per differenziare meglio e nemmeno differenziare è un fine. Il fine è riciclare. Differenziare è un sistema logistico, riciclare presuppone un...

Rifiuti, i perché dietro le critiche alla raccolta differenziata porta a porta

Marconcini: «Differenziare è a sua volta un mezzo al fine di riciclare più che si può»

La raccolta differenziata porta a porta viene spesso presentata, di per sé, come la soluzione al 'problema dei rifiuti', ma una volta introdotta (è il caso recente dell'Elba) o oggetto di importanti variazioni (come a Pontedera, altrettanto recentemente), viene bombardata da pesanti critiche quando non ostacolata. Perché questa forbice, secondo lei? «Perché sono sbagliate le...

Plastic Busters, Marina Militare e Università di Siena a caccia di rifiuti marini

Una “fotografia” delle macro e microplastiche che inquinano il Mediterraneo

La nave idro-oceanografica Aretusa della Marina Militare, già impegnata nello scandagliamento delle acque dell’Isola di Capraia nell’ambito della Campagna Idrografica 2015, da oggi al  17 luglio parteciperà insieme all’Università di Siena, al progetto Plastic Buster, parte integrante delle attività a favore della sostenibilità lanciate attraverso “Med Solutions”. Si rinnova così  la cooperazione tra nave Aretusa...

Rifiuti, i documenti per le spedizioni transfrontaliere

Il documento di movimento transfrontaliero dei rifiuti deve indicare la data di effettiva spedizione del rifiuto per consentire l’effettuazione dei controlli a campione. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Piemonte (Tar) – con sentenza n. 1177 – in riferimento alla revoca dell’autorizzazione per la spedizione di rifiuti speciali pericolosi in Germania da parte della Provincia...

Goletta Verde: a Otranto sì all’area marina protetta, no alle trivellazioni petrolifere

Istituzione dell’Amp Penisola Salentina e bloccare la deriva petrolifera che minaccia mare e coste

Goletta Verde ha lanciato da Otranto un appello ai parlamentari pugliesi e agli amministratori locali: «Istituire subito l’Area marina protetta della Penisola Salentina, ribadendo il No alle trivellazioni petrolifere in Adriatico e compiere così un ulteriore passo verso la tutela della preziosa biodiversità di questi luoghi, ridando slancio allo sviluppo economico e sostenibile del territorio»....

Ue, ora il fattore climatico condiziona l’operazione di recupero di energia da rifiuti

L'incenerimento dei rifiuti solidi urbani è un’operazione di recupero di energia solo se la sua efficienza energetica raggiunge la soglia fissata applicando la formula (formula R1) prevista dal legislatore del 2008; adesso, però, il valore della formula di efficienza energetica sarà moltiplicato per un fattore di correzione climatico (Climate Correction Factor, Ccf). E’ stata pubblicata...

Brutte notizie per gli uccelli marini: sono calati del 70% dal 1950

Colpa di pesca, petrolio, plastica, cambiamento climatico e distruzione degli habitat

Gli ecosistemi marini non stanno per niente bene ed a confermarlo è arrivato lo studio “Population Trend of the World’s Monitored Seabirds, 1950-2010” pubblicato su PLosOne da un team di ricercatori dell’università della British Columbia (Michelle Paleczny, Edd Hammill, Vasiliki Karpouzi e Daniel Pauly) e da Edd Hammil della School of the Environment dell’University of...

Po a Torino, per farlo tornare balneabile serve un maggior impegno del Comune e della Regione

Prelievi incontrollati, per tutta l’estate non arriva un goccio d’acqua del Monviso

A Torino è stato un successo il Big Jump, l’ormai tradizionale tuffo che accende i riflettori sullo stato di salute del Po. L’iniziativa, nell’ambito della campagna europea dell’European Rivers Network. Federico Vozza, presidente del circolo  Molecola di Legambiente, che ha organizzato l’iniziativa di fronte ai Murazzi, presso il circolo di canottaggio Amici del Fiume, fa...

Piombino, riunione della Cabina di regia per fare il punto sull’attuazione dell’accordo

132,2 milioni di euro per i 3 assi portanti: ambiente, riconversione energetica e infrastrutturazione

Si è riunita oggi a Piombino la cabina di regia per il monitoraggio dell'accordo di programma per l'attuazione del progetto integrato di messa in sicurezza, riconversione industriale e sviluppo economico e produttivo dell'area che ospitava i complessi industriali ceduti dall’ex Lucchini alla Cevital attraverso la sua controllata Aferpi spa. Alla riunione hanno partecipato, per la...

Big Jump 2015: il 12 luglio tuffo collettivo per la salute di fiumi e laghi

Solo il 10% dei fiumi e laghi italiani soddisfa tutti i requisiti della Direttiva Ue

Il 2015 doveva essere l’anno in cui poter fare il bagno senza problemi anche nei fiumi e laghi del nostro Paese, ma l’Italia non ha centrato gli obiettivi di buona qualità delle acque previsti dalla direttiva 2000/60. Ad oggi, la percentuale dei corpi idrici superficiali italiani che riesce a soddisfare tutti i requisiti è pari solo...

Goletta Verde e le analisi del mare in Abruzzo, polemica rovente tra Arta e Legambiente

Amicone: «Passeggiata sull’Adriatico». Zampetti: «Polemiche imbarazzanti e ridicole»

Dopo che Mario Amicone, direttore generale dell’Agenzia reginale per la tutela dell’ambiente (Arta) ha duramente attaccato Legambiente, è  polemica sui risultati dei prelievi effettuati da Goletta Verde in Abruzzo.  Secondo Amicone, «Se Goletta Verde avesse confermato per l’Abruzzo i dati positivi sulla balneazione riscontrati dall’Arta, molto probabilmente la sua “passeggiata sull’Adriatico” non avrebbe avuto tanta...

Goletta dei Laghi: nel Lago Maggiore piemontese 6 punti su 10 inquinati

Cambiato poco o nulla rispetto al 2014 e la scadenza Ue sulla qualità delle acque incombe

Si è concluso a Meina il tour piemontese della Goletta dei Laghi 2015, e l’equipaggio del Cigno Azzurro ha reso pubblici i dati dei monitoraggi scientifici sul lago Maggiore, ne  è emersa una situazione simile a quella denunciata nel 2014: «Oltre la metà dei punti indagati risultano fortemente inquinati, in base ai parametri microbiologici imposti...

Goletta Verde in Puglia: fuori norma 9 campionamenti su 30

Criticità alle foci di fiumi e torrenti. Focus di Legambiente sulla depurazione

Il monitoraggio effettuato in Puglia da Goletta Verde mostra segnali contrastanti: 9 campionamenti sui 30,  in corrispondenza delle foci di fiumi, canali e torrenti, «presentano ancora livelli di inquinanti molto elevati e per otto di questi il giudizio è di “fortemente inquinato” per l’elevato inquinamento microbiologico riscontrato». Per questo, Legambiente chiede ai sindaci di «fare fronte...

Depuratori di acque reflue, ecco com’è cambiata la situazione in Toscana

Il Rapporto Arpat registra lievi miglioramenti: nel 2014 ci sono state 82 irregolarità in 47 impianti

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato il rapporto “Depuratori di acque reflue urbane Risultato dei controlli agli scarichi Anno 2014” che dà conto dell'attività svolta e delle irregolarità riscontrate, con un focus su ciascuna delle 10 province toscane. Arpat spiega che «Il controllo della conformità degli scarichi da depuratori di acque...

Biocarburanti nelle aree marginali per produrre il 3% dell’energia italiana

Come “coltivarli” senza consumare suolo agricolo

Secondo quanto scrive Chiara Piccini nell’articolo “10% di biocarburanti senza rimetterci neanche un panino”  pubblicato su  Materia Rinnovabile, il bimestrale della bioeconomia e dell’economia circolare, Lo sfruttamento delle aree marginali, cave e miniere a cielo aperto esaurite per realizzare  coltivazioni bioenergetiche è una soluzione concreta allo studio in Europa e in Italia e «Nel nostro...

Albo nazionale gestori ambientali, ecco i controlli

Possono essere applicati i criteri e le modalità di svolgimento dei controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà rese ai fini dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali: è entrata in vigore la relativa delibera, la cui comunicazione è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale. Quello dei gestori ambientali è l'Albo...

Goletta Vede in Abruzzo e Molise depurazione insufficiente. Bandiera nera alla Sasi

La folle corsa all’oro nero: il mare a largo di Termoli nel mirino delle compagnie petrolifere

Il bilancio di Goletta Verde in Abruzzo non è dei migliori: «7 campionamenti su nove effettuati lungo le coste abruzzesi hanno consegnato un risultato di “fortemente inquinato”, cioè con un carico batterico almeno del doppio rispetto a quello consentito dalla legge» dicno i tecnici dell’imbarcazione ambientalista. Ancora una volta nel mirino ci sono le foci...

Barcellona tenta di limitare l’impatto del turismo di massa. Bloccati 20 nuovi alberghi

Giro di vite della sindaca di sinistra contro il turismo low-cost, troppi disagi per i cittadini

La nuova sindaca di sinistra di Barcellona ha imposto una moratoria sulle infrastrutture alberghiere: 30 hotel in attesa di licenza, tra i quali grossi progetti di investimento, si sono visti bloccare l’iter approvativo avviato sotto la precedente amministrazione. L’obiettivo di Ada Colau è quello di fare in modo che i sui amministrati non siano ostaggio...

Ato Costa, firmato Protocollo coi sindacati sui lavoratori del futuro gestore unico

Il personale operante presso gli odierni (14) gestori e presso i Comuni che oggi svolgono il servizio di gestione dei rifiuti – in economia o tramite appalto – nei territori ricompresi nell'Ato Costa confluiranno nel futuro gestore unico RetiAmbiente SpA. È quanto si afferma nel relativo Protocollo d’intesa, firmato oggi a Firenze e frutto di...

Economia circolare: il Parlamento europeo chiede un cambiamento sistemico

Il 6 luglio in discussione la proposta della Commissione Ue, il voto dopo due giorni

Ogni cittadino europeo consuma circa quattordici tonnellate di materie prime e genera cinque tonnellate di rifiuti l'anno. In un mondo in cui le risorse stanno esaurendo, queste cifre appaiono allarmanti. Ma una soluzione c'è. I materiali possono essere riutilizzati, riparati o riciclati, riducendo così la quantità di rifiuti prodotti e soprattutto riducendo l'impiego di materiali...

Deepwater Horizon: 18,7 miliardi di risarcimenti BP sono molti, ma non bastano

Oceana e Sierra Club: così la multinazionale paga solo le sanzioni per aver violato il Clean Water Act

Dopo anni di contenziosi, la BP ha finalmente accettato di risarcire con 18,7 miliardi di dollari Alabama, Louisiana, Mississippi e Florida  e il governo federale statunitense per il disastro petrolifero della Deepwater Horizon del 2010. Ma come ha detto la vicepresidente di Oceana Jacqueline Savitz, «18,7 miliardi dollari possono sembrare un sacco di soldi, e...

Catastrofe petrolifera della Deepwater Horizon, la BP risarcisce con 18,7 miliardi di dollari

La BP ha raggiunto un accordo per liquidare con 18,7 miliardi di dollari  tutte le richieste di risarcimento federali, statali e locali per  i danni provocati dall’affondamento e dall’esplosione della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon. La multinazionale pagherà i danni in 18 anni, mettendo così fine ad un contenzioso per il più grande disastro ambientale della...

Giunta regionale, scoperte le carte sulle deleghe

Urbanistica e paesaggio a Vincenzo Ceccarelli. Spezzettamento delle deleghe ambientali

Con l’insediamento e la prima riunione della rinnovata  Giunta regionale di Enrico Rossi sono state attribuite le deleghe, e quindi si può capire di cosa si  dovranno occupare nel dettaglio i nuovi assessori e quelli riconfermati.  La giunta resta però ancora incompleta perché l’ottavo assessore verrà scelto da Rossi nelle prossime settimane. Intanto il presidente...

Aferpi, l’alba del giorno dopo a Piombino

La cessione dell'ex Lucchini a Cevital ora è nero su bianco, ma l'incertezza non finisce qui

Alla fine è arrivata nero su bianco la firma per la cessione dell'ex Lucchini ad Aferpi, ovvero al ramo di Cevital battezzato Acciaierie e Ferriere Piombino. L’Accordo di programma per la cessione è stato siglato ieri al ministero dello Sviluppo economico, poi il passaggio definitivo da un notaio in serata: il numero uno di Cevital, Issad Rebrab,...

Gestione rifiuti, dal 7 luglio a rischio stop in Italia a causa dell’ennesimo caos normativo

Nel mirino un “inopportuno” recepimento della Direttiva europea sulle emissioni industriali

«Dal prossimo 7 luglio parecchie imprese italiane, tra cui in primis quelle impegnate nelle attività di recupero e smaltimento dei rifiuti, rischiano di dover interrompere le proprie attività a causa di un “inopportuno”, se non addirittura errato, recepimento della Direttiva europea sulle emissioni industriali». La denuncia arriva dalle associazioni di Confindustria Fise Assoambiente (igiene ambientale,...

Emissioni inquinanti, bloccata la legge di Obama, esulta l’industria fossile (VIDEO)

Ma i benefici per la salute dei nuovi regolamenti superano i costi per le Big Coal

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha bloccato il progetto di legge dell’amministrazione di Barack Obama per limitare le emissioni di gas serra da parte delle centrali elettriche Usa. Con soli 5 voti contro 4 la Corte Suprema ha infatti stabilito l'Environmental Protection Agency non ha considerato il costo finanziario totale che l’industria dovrebbe sostenere...

Dune di Lacona: ragazzi da tutto il mondo e voli di farfalle, BookCrossing ed arte

Tante iniziative al campo di volontariato internazionale

E’ iniziato il Campo di volontariato internazionale a Lacona, il primo – dopo quello pasquale - dei 5 Campi di sorveglianza, lavoro ed animazione organizzati da Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano con il contributo di Acqua rocchetta per l’organizzazione delle iniziative culturali, scientifiche e di intrattenimento serali ed esposizioni di artisti elbani ma di caratura internazionale...

Artico sotto tiro: la piattaforma Shell Polar Pioneer a Dutch Harbor, in Alaska (FOTOGALLERY)

E’ il primo scalo nel grande Nord per trivellare il mare dei Chukchi questa estate

La Polar Pioneer, una piattaforma petrolifera galleggiante alta più di 90 metri, che la Royal Dutch Shell intende installare questa estate nel  Mar  dei Chukchi,  nell’Artico, è arrivata a Dutch Harbor, nell’isola di Unalaska, La gigantesca piattaforma di trivellazione, trainata da due rimorchiatori d'alto mare, ha fatto la sua comparsa al largo di Unalaska Island...

Le 13 bio-startup italiane più innovative. I vincitori di Bio Plug In

Le migliori idee delle imprese per nutrizione, tutela dell’ambiente e sicurezza alimentare.

L'Ordine Nazionale dei Biologi (Onb) presenta a Expo 2015 i vincitori di Bio Plug In, il contest nazionale pensato per   diffondere la cultura del fare impresa con idee innovative nel settore della biologia.  In tutto sono 13 le idee innovative delle bio startup che saranno presentate dall’Onb il  27 giugno a Expo 2015 e che...

Dune di Lacona: ragazzi da tutto il mondo e voli di farfalle

Dal 27 giugno Campo di volontariato internazionale. Un’estate di iniziative

Si chiamano Yulbi, Bengisu, Maria, Emma, Seddon, Suvi, Martì, Oriol e vengono da Corea del sud, Turchia,  Russia, Gran Bretagna, Finlandia e Spagna le 5 ragazze e i 3 ragazzi che dal 27 giugno al 10 luglio  lavoreranno, insieme a volontari elbani e provenienti da tutta Italia, al Campo di volontariato internazionale organizzato da Legambiente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 227
  5. 228
  6. 229
  7. 230
  8. 231
  9. 232
  10. 233
  11. ...
  12. 269