Rifiuti e bonifiche

Venezia, troppi rifiuti nei canali: uno ogni 13 metri (FOTOGALLERY)

Campagna Don’t Waste Venice di Legambiente e Ispra. Troppa plastica nell’Adriatico

Sono i contenitori per bevande e alimenti e i frammenti di polistirolo i rifiuti galleggianti più numerosi e diffusi trovati nella prima giornata della campagna Don’t Waste Venice, ideata nell’ambito del progetto europeo di ricerca DeFishGear e realizzata grazie alla collaborazione tra l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – Struttura Tecnico Scientifica...

Polizia provinciale, dalla vigilanza ambientale e faunistica ai divieti di sosta?

Ambientalisti: «Scelta infausta, meglio la regionalizzazione. Correggere subito il decreto-legge»

Il decreto legge 78/2015 "Misure urgenti in materia di enti territoriali", pubblicato il 19 giugno e trasmesso al Senato per l'iter di conversione in legge e che, tra le altre cose, azzererebbe lo storico ruolo della polizia provinciale, non piace per niente a 15 grandi  associazioni ambientaliste (Accademia Kronos, Ambiente e Lavoro, AIIG, CAI, CTS, Federazione Pro...

I mari europei sono produttivi, ma non sono sani e puliti

Attività umane e cambiamenti climatici minacciano il funzionamento e la resilienza degli ecosistemi marini

L’European Environment Agency (Eea – Agenzia ambientale europea) ha appena pubblicato il  rapporto “State of Europe's seas” che, guardando all’Agenda per la Crescita blu dell'Unione europea, che punta a sfruttare ulteriormente il potenziale degli oceani e dei mari europei per creare lavoro, valore economico e sostenibilità, sottolinea che «Nonostante alcuni miglioramenti, il modo in cui...

Goletta Verde: in Friuli-Venezia Giulia ancora criticità per la depurazione

Fuorilegge 2 degli 11 punti monitorati lungo i 111 chilometri di coste

Goletta Verde fa la sua prima tappa italiana in Friuli-Venezia Giulia, una delle regioni italiane con un deficit depurativo più alto e quella con più sanzioni dell’Ue per l’assenza di impianti di depurazione o fognatura. I tecnici del veliero di Legambiente non sono quindi rimasti sorpresi dal fatto che le foci dei fiumi e dei...

Il Polo didattico dell’università di Pisa riparte dalle bonifiche ambientali

I lavori al secondo lotto dell’ex Guidotti porteranno al recupero di un’importante area cittadina

Sono partiti lunedì 22 giugno i lavori di bonifica ambientale relativi al secondo lotto del Polo didattico ex Guidotti, il cui progetto è stato elaborato sulla base delle specifiche indagini effettuate dall'università di Pisa in accordo con l'Arpat e la Provincia. Le azioni in programma, che sono state già illustrate ai cittadini, ai rappresentanti degli...

I volontari di Diversamente Marinai e Legambiente ripuliscono la spiaggia di Mola

Al via anche la campagne di avvistamento cetacei e censimento dei rifiuti in mare

E’ iniziato con la pulizia della spiaggia dio Mola il primo campo estivio under 18 organizzato da Diversamente Marinai con Legambiente che prevede una settimana in barca a vela nell’Arcipelago Toscano con soste per ripulire le spiagge. L’iniziativa, che gode del patrocinoo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dopo una tappa a Rio Marina, ha sbarcato...

La discarica del Montenegro, una “Terra dei fuochi” in salsa balcanica?

I rifiuti bruciati a cielo aperto sulla collina di CJerina intossicano l’area di Plav e Gucia

Nonostante due anni di lotta degli abitanti del Comune di Plav, in Montenegro, contro la discarica a cielo aperto nel sito archeologico di della collina di CJerina, le cose ultimamente sembrano peggiorate i cittadini di Plav dicono che «Numerosi camion dei rifiuti di origine sconosciuta hanno causato la morte del bestiame e danni ad ettari...

Goletta Verde salpa dalla Croazia con #StopSeadrilling – NO OIL

Grande mobilitazione internazionale in difesa di 55.595 km2 di Mare Adriatico

Fermare la folle corsa all’oro nero e difendere il mare e le coste dell’Adriatico dall’assalto delle compagnie petrolifere. Goletta Verde quest’anno salpa dalla Croazia per creare un fronte comune contro le trivellazioni petrolifere nell’Adriatico, a partire dalle nuove richieste avanzate dalle compagnie, per scegliere un diverso sviluppo economico, sociale e ambientale per quest’area. Un appello...

Esercitazioni militari: protocollo d’intesa tra ministeri della difesa e dell’ambiente

«Passo importante per la tutela della flora e della fauna, della salute delle comunità e dei militari»

Dopo le proteste degli ambientalisti e di qualche area protetta, il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti e la ministra della difesa Roberta Pinotti hanno firmato un “Protocollo di Intesa per la tutela ambientale ed attività esercitative militari” che in una nota congiunta definiscono «frutto della collaborazione che si è instaurata da tempo, in particolare lo...

Dalla scala di Lansink all’economia circolare, la grande corsa verso la sostenibilità

Incentivi fiscali per prodotti riciclati, Iraldo (Sant’Anna): «Non ha senso far pagare l’Iva due volte per intero»

La transizione verso la cosiddetta "economia circolare" è al centro dell'agenda europea per l'efficienza delle risorse, che rientra nella più complessiva strategia verso “Europa 2020” e potrà garantire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. E proprio per fare il punto sull'economia circolare, in un momento storico d’incertezza in cui la stessa Commissione Ue ha scelto di...

Rinnovabili e green economy, Ferrante: «Questo Governo sta con gli innovatori o con i conservatori?»

A Roma l’assemblea nazionale CordFree: proposte modifiche al Decreto di incentivazione delle FER non fotovoltaiche

Si svolge oggi a Roma l'assemblea nazionale del Coordinamento Free (Fonti Rinnovabili ed Efficienza energetica). Un appuntamento importante, non solo perché il Coordinamento è la realtà che riunisce tutte le più importanti associazioni di quel settore , ma perché durante la mattinata ci sarà un confronto con i rappresentanti del Governo che è l'ultimo, estremo...

Legambiente Toscana: «La politica ha infranto i patti sul Parco della Piana»

Siamo sempre stati sobri sul tema della gestione integrata dei rifiuti. Non abbiamo niente da rimproverarci: abbiamo, infatti, sempre creduto in un approccio scientifico alla risoluzione dei problemi ambientali. E non abbiamo certo cambiato idea adesso. E’ la politica, “questa” politica, che ha infranto i patti. A partire dalla messa in opera del Parco Agricolo...

È a Pisa la terza conferenza internazionale sulla gestione dei rifiuti

L’istituto di Management della Scuola superiore Sant’Anna, insieme a Geofor Spa e Ecofor Spa, porterà a Pisa l’Icwm 2015, la terza conferenza internazionale sulla gestione dei rifiuti. L’importante evento si concentrerà – spiegano dalla Sant’Anna – sulla transizione verso un’economia circolare: la proposta di un modello economico alternativo, in cui il riutilizzo, la riparazione e...

Gli studenti di Grosseto amici del clima, premiati a Milano

Hanno realizzato un video che sarà proiettato a Festambiente 2015 nello spazio cinema

Presente il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, Edison e Legambiente hanno premiato gli studenti del Liceo scientifico di Grosseto per la sostenibilità scolastica con il progetto “Eco-generation 2.0: la scuola amica del clima”. La premiazione, che si è svolta a Milano, ha visto la partecipazione di delegazioni di studenti, dirigenti scolastici e amministratori locali provenienti...

Plastiche bio e non, i perché del nuovo accordo per una migliore gestione degli imballaggi

La firma, a Roma, di Corepla, Conai, Assobioplastiche e Consorzio Italiano Compostatori (CIC)

L’Italia è stato il primo paese europeo a rendere obbligatorio l’utilizzo dei bioshopper, arginando il disastroso fenomeno degli shopper in plastica che finivano a tappezzare per anni boschi fiumi e mari, dove contribuivano se ingeriti a falcidiare la fauna ittica. Sappiamo bene però che nessun pasto è gratis, e infatti a fronte di una tecnologia...

Rifiuti, come le abitudini di consumo influenzano l’efficienza della gestione

Il punto di vista del Centro di ricerca interuniversitario SEEDS, dal workshop di "Fare i conti con l’ambiente"

Nell’ambito dell’ottava edizione di “Fare i conti con l’ambiente – Ravenna 2015”, si è svolto il workshop su "Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica", organizzato da ricercatori del CEIS Tor Vergata, dell’Università di Bologna, del Centro di ricerca interuniversitario SEEDS (Sustainability, Environmental Economics and Dynamics Studies) e di ARPA Emilia Romagna. Il workshop è stato...

Make resources count: il ruolo delle risorse naturali per un’economia davvero circolare

«Occuparsi dei beni solo quando diventano rifiuti è una battaglia persa sia a livello ambientale che economico»

Matter matters too, una delle massime più indovinate tra le molte sfornate dal celebre economista Nicholas Georgescu-Roegen, riassume perfettamente la posizione di chi riconosce l’importanza dei flussi di materia all’interno del sistema economico. Per renderlo più sostenibile, non è possibile pensare di limitarsi alla gestione dei flussi di energia (o peggio delle emissioni climalteranti), ma è...

Wwf e Marina militare insieme per difendere il Mar Mediterraneo

«Servono 80-90 anni per ricambio acque superficiali, 7.500 anni per l’intero volume. Il Mare Nostrum non riesce a smaltire l’inquinamento»

Parte da Venezia a bordo della nave scuola Palinuro della Marina Militare la nuova Campagna di sensibilizzazione "MEdiTErraneo" voluta dal WWF e dalla Marina Militare: un periplo di 8.000 chilometri di coste che in 5 tappe da giugno a settembre  inviterà gli italiani a conoscere meglio, amare e difendere il mare. Con la collaborazione degli...

I gestori dei rifiuti contro le norme spazzatura

Con l’inizio di giugno sono (nuovamente) cambiate le carte in tavola per quanto riguarda la classificazione dei rifiuti pericolosi. Come ampiamente predetto e più volte ricordato anche su queste pagine, a partire dal 1 giugno sono mutate le norme europee: Tali disposizioni (Regolamento UE 1357/2014, che va coordinato con la Decisione UE 2014/955), come peraltro...

Apparecchiature elettriche ed elettroniche, l’Ue rivede le restrizione all’uso di sostanze pericolose

Quattro sostanze che possono incidere negativamente su riciclaggio, salute e ambiente

L’Ue rivede le restrizione all'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) al fine di contribuire alla tutela della salute umana e dell'ambiente. Con direttiva pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, l’Ue modifica l’elenco delle sostanze con restrizioni d'uso contenuto nell'allegato II della direttiva 2011/65/UE. La nuova direttiva entrerà in vigore tra...

Sostanze pericolose: aggiornate le schede di dati di sicurezza Ue

Le schede previste dal regolamento Reach sono state adeguate alle revisioni del Ghs.

Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di venerdì, l’Ue modifica il regolamento del 2006 sulla registrazione, sulla valutazione, sull'autorizzazione e sulla restrizione delle sostanze chimiche (Reach). La revisione è già applicabile dal primo giugno 2015, anche se agli operatori sarà consentito di utilizzare le vecchie schede fino al 31 maggio 2017. Questo perché imporre...

Potature del verde urbano, Ok del ministero dell’ambiente per l’impiego a fini energetici

Bisogna rispettare i criteri definiti per i sottoprodotti. Il caso della Toscana

Il 19 maggio la Federazione italiana produttori di energia da fonti rinnovabili (Fiper) aveva inviato al ministero dell’ambiente una richiesta di parere sulla classificazione delle potature del verde pubblico come sottoprodotto della gestione del verde e la risposta della Direzione generale dei rifiuti del ministero dell’ambiente è stata rapida e positiva che ministero è stata...

Pneumatici abbandonati sui fondali, Marevivo li raccoglie nelle isole minori

A Lampedusa tolti dai fondali 200 pneumatici. Ora tocca a Favignana

Dopo il successo riscosso negli anni passati sia in Sicilia che in altre isole italiane, con la campagna "Pfu Zero nelle Isole Minori 2015" Marevivo e Consorzio Ecotyre tornano a prendersi cura della pulizia e della salute dei fondali.  Gli ambientalisti spiegano che «Dopo la prima tappa a Lampedusa, dove sono stati recuperati dalle acque...

Classificazione dei rifiuti pericolosi, sul caos italiano cala la decisione Ue

A febbraio, una manciata di parole inserite in sordina all’interno della nuova classificazione italiana dei rifiuti pericolosi - allora divenuta legge - gettò nel panico intere categorie professionali. Dai chimici ai gestori di rifiuti, unanime si levò il coro contro la diabolica postilla a causa della quale 85 milioni di tonnellate di rifiuti sarebbero divenuti...

Gli extraterrestri sono tra noi e vivono nel sarcofago di Chernobyl

Funghi in grado di produrre elettricità. “Astronavi viventi” fatte di muffe per conquistare lo spazio?

La fantascienza si è sforzata, in innumerevoli libri, film e fumetti, di tracciare il ritratto di possibili extraterrestri ed ora Faceebook pullula di gruppi che credono che gli extraterrestri siano tra noi o che l’umanità sia il frutto di un esperimento genetico di una civiltà extraterrestre superiore. Ma la realtà, come accade molto spesso, rischia...

Fracking al bando per 2 anni nel Maryland. Vincono gli ambientalisti: fare come a New York

Il governatore repubblicano non firma, ma non mette nemmeno il veto

Il 29 maggio il governatore del  Maryland, Larry Hogan, è stato il primo governatore repubblicano a  consentire una moratoria contro il fracking in uno Stato Usa. Hogan non poteva certo opporsi – come avrebbe potuto con un veto - alla moratoria di 2 anni votata all’inizio dell’anno da una schiacciante maggioranza sia dalla Camera che...

Spiagge pulite, le scuole di Grosseto ripuliscono nel Parco della Maremma (FOTOGALLERY)

100 studenti grossetani insieme a Legambiente, Parco regionale e Comune di Grosseto

I 40 anni del Parco regionale della Maremma sono stati festeggiati da "Clean Up The Med - Spiagge e fondali puliti” a Marina d’Alberese da un centinaio di studenti del Polo Bianciardi, del Liceo Scientifico e del Liceo classico scientifico paritario Giovanni Chelli di Grosseto, che hanno ripulito insieme a Legambiente, collaborazione con il Parco...

Economia circolare: la Commissione Ue chiede nuove idee ai cittadini

La Commissione Junker aggiusta il tiro dopo le critiche?

La Commissione europea ha appena avviato una consultazione pubblica «per raccogliere pareri sulla strategia da adottare per impostare in modo nuovo e ambizioso la transizione verso l'economia circolare. I contributi dei portatori d'interesse serviranno per preparare il nuovo piano d'azione, che dovrà essere presentato entro la fine del 2015».  L'Ue aveva già pronto un pacchetto...

Impianti a biomassa in Toscana, quanti sono (e dove) in Toscana

Dalla tesi della laureanda Giulia Masoni un database per il territorio

La tesi Impianti di conversione energetica della biomassa in Toscana, svolta nell'ambito del tirocinio curriculare effettuato dalla laureanda Giulia Masoni presso la sede ARPAT di Firenze (relatore Prof.Ing.Giampaolo Manfrida, Università degli Studi di Firenze; correlatore Dott.ssa Silvia Maltagliati, Settore Modellisticaprevisionale - ARPAT), consiste nel censimento ed analisi degli impianti a biomassa, per i quali ARPAT esercita attività...

Buco nell’ozono, senza il Protocollo di Montreal ora sarebbe il 40% più grande

Ora si troverebbe anche sull’Artico e il nord Europa. Un esempio per i colloqui sul clima

Secondo i risultati dello studio “Quantifying the ozone and ultraviolet benefits already achieved by the Montreal Protocol”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori  britannici e olandesi, se negli anni ’80 il Protocollo di Montral non avesse vietato le sostanze chimiche dannose per l’ozono, oggi il buco dell'ozono sopra l'Antartide sarebbe il 40%...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 228
  5. 229
  6. 230
  7. 231
  8. 232
  9. 233
  10. 234
  11. ...
  12. 269