Rifiuti e bonifiche

Disinquinamento marino, Sauro sbarca ai TEDxLuiss

Grande interesse per l’innovativo progetto di Protezione Civile e Marina Militare italiane

Nei giorni scorsi il progetto Sauro è sto presentato a “Way into the future”, il primo TEDxLuiss, coordinato dal Center for Ethics and Global Politics dell’università Luiss, un evento che è anche una piattaforma che «permetta alle menti più brillanti di ispirare e, al contempo, essere ispirate. Un nodo di scambio di idee e informazioni...

Le Giornate della Bellezza dal 27 al 2 giugno, Voler Bene all’Italia in Toscana

Iniziative clou all’Elba e in Lunigiana, ma feste e incontri in tutta la Regione

Con le giornate della bellezza, in programma dal 27 maggio al 2 giugno, torna in Toscana Voler Bene all’Italia, l’iniziativa di Legambiente e di un vasto comitato promotore, con  tanti eventi e itinerari per conoscere, attraverso una chiave inedita, luoghi e comunità nelle città da rigenerare come nei piccoli borghi da far rinascere, per raccontare...

Marea nera in California, disastro peggiore di quanto si pensasse

Gli ambientalisti chiedono di vietare il fracking e l'estrazione di greggio on e off shore

Il 20 maggio il governatore della California,  Jerry Brown, dopo che le stime sulla fuoriuscita di petrolio da una condotta sono salite da 21.000 e più di 105.000 galloni, ha dichiarato lo stato di emergenza. La marea nera provocata da una rottura in un oleodotto  ha portato alla chiusura di due spiagge della costa a nord...

Ma quale Green Act? In vista tagli alle rinnovabili e (nuovi) incentivi agli inceneritori

Green Italia: «Il testo in Conferenza Stato Regioni è un vero Black Act»

Il nuovo decreto sugli incentivi alle rinnovabili non fotovoltaiche, ancora in embrione (si veda il testo allegato in coda all'articolo), non cessa di incassare pesanti (e giustificate) critiche. Il ministero dello Sviluppo economico rimane in attesa di un parere sul testo da parte della Conferenza Stato-Regioni, ma nella versione attuale il documento si mostra come...

Paradossi cinesi: investimenti in rinnovabili e batterie al piombo abbandonate

DA SHANGHAI. La sfida energetica globale richiede uno sforzo continuo in materia di ricerca e innovazione. Che si tratti di Powerwall, l'accumulatore di energia da parete di Tesla, o dei continui sviluppi del settore delle energie rinnovabili, le ultime notizie ci ricordano che esistono soluzioni per razionalizzare il consumo di energia tramite l’efficienza energetica. Assistiamo...

Rifiuti spiaggiati: in Italia l’80% è plastica, nel resto del Mediterraneo il 52%

“Beach litter”: monitorate 54 spiagge, 29 in Italia. Cattiva gestione di rifiuti e depurazione

Secondo quanto emerge dall’indagine “Beach litter” realizzata da Legambiente, che ha monitorato 29 spiagge italiane e 25 spiagge del Mediterraneo nell’ambito della campagna “Spiagge e Fondali puliti - Clean-up the Med 2015” (che nel week-end appena passato ha visto centinaia di volontari impegnati nel ripulire le spiagge dal nord al sud Italia) «ad accomunare molte delle spiagge italiane e del...

Emas: il primo documento di riferimento settoriale

Gestione ambientale, indicatori di prestazione, eccellenze per il settore del commercio

Il regolamento europeo del 2009 sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (Emas) prevede l’elaborazione di documenti di riferimento settoriali. Adesso la Commissione europea elabora e pubblica la decisione sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi il primo documento di riferimento settoriale sulla migliore pratica di gestione ambientale, sugli indicatori di...

Erosione costiera, Dossier Spiagge indifese: minacciato oltre il 42% delle spiagge italiane

Nel weekend Spiagge e Fondali puliti - Clean up the Med

Il dossier Spiagge indifese presentato oggi da Legambiente è  una fotografia dello stato di salute delle coste italiane e, in particolare, dei processi di erosione che minacciano il litorale. «Un fenomeno naturale – dicono gli ambientalisti - che è amplificato dall’antropizzazione delle coste, dalla riduzione dell'apporto solido dei fiumi in mare e da un’inadeguata gestione del...

Plutonio nella Loira, come ci è arrivato? (VIDEO)

Centrale nucleare di Saint-Laurent-des-Eaux: gravi incidenti passati sotto silenzio

  In Francia il documentario "Nucléaire, la politique du mensonge?", trasmesso qualche giorno fa da Canal+  ha rivelato all’opinone pubblica i gravi incidenti avvenuti nel 1969 e nel 1980 nella centrale nucleare di Saint-Laurent-des-Eaux (Loir-et-Cher). Nel 1980 del plutonio è stato sversato direttamente nella Loira ed ora il suolo dei Comuni  intorno alla centrale, potenzialmente...

Scarlino e Follonica è battaglia sugli studi sull’inquinamento

Scarlino Energia: «Dal “Forum ambientalista” una strumentalizzazione dei dati»

Oggi Roberto Barocci, del Forum Ambientalista e ReteAmbienteGrosseto, attacca l’ex assessore provinciale all’ambiente, Patrizia Siveri che ha accusato il Forum di fornire «informazioni imprecise (ma non dice quali), fornendo alla Stampa pagine dello Studio sull'inquinamento della pianura di Scarlino/Follonica, deformando anche le procedure in atto (ma non dice come). Questa volta veniamo accusati anche di allarmismo,...

Nuovo furto di carburante, con sversamento, sull’oleodotto Firenze-Livorno

Disagi per il trasporto ferroviario sulla tratta Firenze-Pisa

Da stamattina alle  6,20  i  vigili del fuoco di Castelfranco di Sotto e un nucleo specializzato sono al lavoro nella zona industriale tra Santa Croce sull'Arno e San Miniato per cercare di riparare un oleodotto che collega il deposito di Livorno a Calenzano e circoscrivere lo sversamento. Sul posto è presente anche anche il personale...

Marea nera in California, inquinato il paradiso dei surfisti e della fauna selvatica (FOTOGALLERY)

Si è rotto un oleodotto, finiti in mare a Refugio State Beach decine di migliaia di galloni di greggio

Era da quasi 50 anni, da quando una piattaforma petrolifera offshore sversò 3 milioni di galloni greggio nel  Santa Barbara Channel, che in California non si verificava un incidente petrolifero di questa portata, eppure molti se lo aspettavano e lo temevano. Fortunatamente si tratta di una marea nera molto più ridotta di quella che allora...

Ecoreati, in questa Italia non li potrebbe estinguere nemmeno la pena capitale

Lavorare solo sull’inasprimento delle pene non risolverà i reati contro l’ambiente

L’approvazione della legge sugli ecoreati è certamente un successo del movimento ambientalista e di alcune forze politiche che l’hanno pervicacemente sostenuta, ma non saremmo coerenti – e nemmeno tanto intelligenti – se ci unissimo sic et simpliciter al coro degli evviva al via libera del Senato per la nuova legge sugli ecoreati. Perché? Perché l’enfasi...

Cevital, un piano industriale che somiglia troppo a una carta d’intenti

Nel caso della cessione di un'azienda considerata strategica, il piano industriale redatto da chi acquista non può essere una carta d'intenti con tante promesse d'investimenti, cronologie e relativa occupazione, ma serve a verificare se quelle promesse possono essere rispettate. Insomma il piano industriale non è una garanzia che quegli investimenti si facciano, ma che siano...

Legge sugli ecoreati e porta a porta a Marciana

Riceviamo e pubblichiamo   Gibbs dice che le casualità non esistono. Ma forse sbaglia. Ieri 20 maggio 2015 il Senato ha approvato in via definitiva la Legge che punisce penalmente coloro che inquinano le acque, l'aria , il suolo ed il sottosuolo; compromettendo significativamente ecosistemi e biodiversità. Ci sono voluti diciotto anni per giungere a...

Asfalti con gomma riciclata, in Italia 250 Km di strade (VIDEO)

Con gli pneumatici italiani a fine vita ogni anno si potrebbero asfaltare 6.300 km di strade

Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale responsabile della gestione dei Pneumatici fuori uso (Pfu) in Italia, creata dai principali produttori e importatori di pneumatici operanti nel Paese, è stata premiata per la seconda volta consecutiva con la nomina di Ecopneus ad "Asphalt Rubber Ambassador" da parte della Rubber Pavements Association, una ONG statunitense che promuove...

Microplastiche, la Coalizione anti-Bayer chiede di vietarle nei prodotti cosmetici

Poliuretano nei prodotti per i capelli, creme abbronzanti e per la pelle e mascara

Ogni anno, a causa di una pessima gestione della raccolta, riciclo e riuso delle plastiche, enormi quantità di rifiuti costituiti da una preziosa materia prima finiscono negli oceani, con conseguenze disastrose per gli animali, gli uomini e l'ambiente. A questo fenomeno visibile e conosciuto, che ha prodotto i cosiddetti vortici o isole di plastica negli...

Settimana della Bonifica, gli appuntamenti in Toscana

Convegni, visite, inaugurazioni e iniziative con le scuole dedicati a Expo 2015

Sette giorni alla scoperta della bonifica e del lavoro dei Consorzi nella tutela del territorio, è  la 14esima  Settimana Nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione per conoscere da vicino il lavoro e le attività dei Consorzi di Bonifica, che è iniziata il 16 maggio e continuerà fino al 24 sotto lo o slogan "La Terra nutre,...

Rifiuti, dal Cdr al Css: ovvero come provare ad aggirare l’effetto Nimby

L’Italia è il paese delle mille leggi, che poi si moltiplicano in migliaia di interpretazioni e contraddizioni. La legislazione legata alla gestione corretta dei rifiuti non è da meno, e il caos normativo è anche lessicale. L’esempio più conosciuto al grande pubblico è quello della tassa/tariffa sulla spazzatura, che cambia nome quasi con la stessa...

Biomasse, da Legambiente Toscana evento pubblico sulla centrale di Petrona

Legambiente Toscana nei giorni scorsi ha incontrato una folta delegazione del Comitato contro la centrale a biomasse di Petrona (in Mugello). L'incontro è stato cordiale e proficuo, anche e soprattutto a partire dalle differenze di approccio che ci contraddistinguono. Alla fine della riunione, ascoltati i timori e i dubbi dei cittadini del Comitato, Legambiente si...

Gestione integrata dei rifiuti, Firenze per un convegno oltre gli slogan

Per una corretta gestione del ciclo integrato dei rifiuti il contesto è tutto. Non esistono ricette valide indistintamente per tutti gli ambiti possibili, e questo a qualsiasi livello di gestione – compresa la parte che viene dopo. L’obiettivo è sempre uno, ossia quello di trovare un’operatività industriale che garantisca nel lungo periodo la sostenibilità ambientale...

Cevital, a Piombino Adriano Zambon sarà direttore generale: una buona notizia per l’ambiente?

Sotto la guida del manager ex-Beltrame il gruppo siderurgico non ha trascurato gli aspetti ambientali della gestione

Il sospirato Piano industriale della multinazionale algerina Cevital, per il rilancio dell’ex Lucchini, dovrebbe finalmente essere presentato domani al ministero dello Sviluppo economico. Finora le promesse e gli annunci hanno sempre finito per trasformarsi in un buco nell’acqua, lasciando spazio alla procrastinazione, ma i giorni passano e per rispettare la volontà di concludere l’acquisto dell’acciaieria...

La bancarotta del carbone Usa: fallisce Patriot Coal Corporation

Ma la fuga delle compagnie minerarie lascia un disastro ambientale e sociale

Un mese fa Ben Hatfield  si era dimesso da amministratore delegato della Patriot Coal Corporation, una delle più grandi imprese carbonifere statunitensi, ed ora il gigante del carbone annuncia la bancarotta a causa di «Condizioni di mercato difficili». Un fallimento annunciato e preparato, secondo lavoratori, sindacati e ambientalisti. L’impresa di Putnam County, nella West Virginia,...

Footprint dei prodotti di consumo, il nostro impatto sull’ambiente è maggiore del previsto

Per realizzare uno smartphone sono necessari quasi 13 tonnellate di acqua e di 18 metri quadrati di terreno

Se vogliamo vivere entro i limiti di ciò che il pianeta può fornire, prima bisogna misurare quello che stiamo utilizzando e consumando. Per questo Friends of the Earth ha chiesto agli esperti di dati ambientali di Trucost di scoprire quanta terra e acqua a sono necessarie – attraverso l’intera catena di produzione e rifornimento, e...

Economia circolare, Realacci: «Incentivi a termovalorizzazione e non a riciclo, un errore»

«Il Green Act non sarà un unico testo di legge, ma un insieme di misure coordinate»

Economia circolare significa chiudere il più possibile i cicli produttivi, in una gestione dei flussi materiali che è alla base dello sviluppo sostenibile. Un concetto tanto importante, che diventa però spesso sfumato e contorto.  «Come afferma l’Europa, si tratta di un modello che attraversa tutta l’economia. Si tratta di ridurre i rifiuti ed utilizzare materie...

Greenpeace India: il prezzo del dissenso

Tra meno di un mese l'associazione nazionale rischia di chiudere. Governo e corporations contro gli ambientalisti

Nel corso dell'ultimo anno, abbiamo sopportato il peso di ripetuti attacchi.  A giugno 2014, sono stati congelati tutti i fondi provenienti dall’ufficio internazionale di Greenpeace. Poi, a  gennaio, il mio collega Priya Pillai doveva volare a Londra per incontrare i politici britannici, ma gli  è stato impedito di lasciare il Paese. In entrambi i casi, l'alta corte di...

Artico e petrolio, la Shell può trivellare, sì condizionato del dipartimento dell’energia Usa

E’ il più grande, pesante e sporco piano di esplorazione petrolifera mai proposto nell'area

Due anni fa, dopo il naufragio di una piattaforma e diversi problemi di sicurezza a bordo di altre, la  Royal Dutch Shell rinunciò a continuare con l’esplorazione petrolifera nell’Artico statunitense, resa economicamente meno sostenibile anche dal crollo del prezzo del greggio.  Ma la multinazionale anglo-olandese non ha mai nascosto di voler continuare con le prospezioni...

Demolizione della Costa Concordia: «Sia occasione di lavoro e attenzione alla salute e all’ambiente»

Legambiente: «Qualificare i porti di Genova e La Spezia per lo smantellamento delle grandi navi»

Oggi il relitto della Costa Concordia compie il suo ultimo viaggio dal porto di Genova Prà fino ai cantieri navali per il definitivo smantellamento. Le ultime 10 miglia, dopo le 200 dall’Isola del Giglio a Genova che Legambiente e Greenpeace hanno percorso al seguito della nave per monitorare il viaggio del relitto e verificare che l’operazione...

Nuovo sversamento di idrocarburi dall’oleodotto Eni Calenzano-Livorno

Anche questa volta si tratta di un furto come nel caso di febbraio?

Ieri sera da San Piero a Ponti, a Campi Bisenzio (FI), sono arrivate numerose segnalazioni da parte dei cittadini di un odore acre ed insopportabile di solventi in via S. Cresci,  e presto la causa è stata individuata in  una  perdita nell'oleodotto Calenzano-Livorno nel collettore destro del Fosso Reale. Dopo una richiesta dei Vigili del...

Ricarica gestita della falda acquifera, ci pensa Marsol

Alternativa a invasi artificiali, impianti di depurazione e sovrasfruttamento delle falde

Il progetto Managed Aquifer Recharge SOLutions (Marsol) è stato presentato Pianeta Acqua, uno dei momenti principali di Acquae Venezia 2015, evento collaterale patrocinato da Expo 2015. Il progetto realizzato Studio Galli Ingegneria (Sgi), è finanziato con  5.176.078. euro attraverso il Settimo programma quadro  ed è associato all’European Innovation Partnerships on Water. Nasce nell’ambito di un consorzio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 229
  5. 230
  6. 231
  7. 232
  8. 233
  9. 234
  10. 235
  11. ...
  12. 269