Rifiuti e bonifiche

Second Life Italia, gli elettrodomestici usati tornano sul mercato

Un incentivo al riuso, contrastando le abitudini dell’usa e getta

Lo sviluppo sostenibile è intrinsecamente legato allo scorrere del tempo, perché si tratta di individuare un modello economico in grado di essere sostenuto – da società e ambiente – nel tempo. Ecco perché riuscire ad allungare la vita utile di un prodotto è così spesso una buona notizia, e Second Life Italia un’iniziativa con qualcosa...

Livorno: sulla costa piovono 732 milioni di euro per lo sviluppo, in comode rate

Potrebbe essere una firma storica per il rilancio di Livorno e della costa labronica quella vergata oggi a Firenze presso la presidenza della Regione, e sicuramente rappresenta una concreta opportunità di sviluppo per un’area particolarmente in sofferenza, e da ormai molti anni. Basti ricordare che solo a Livorno, per recuperare i posti di lavoro andati...

La nuova storia dell’acciaio italiano riparta da quello riciclato

L'acciaio è il materiale più riciclato in Europa: gli imballaggi risultano più facili di altri da differenziare, e le caratteristiche dell’acciaio permettono di riciclarli praticamente all’infinito senza che vengano perse le sue intrinseche qualità. E L’Italia, con la vitalità industriale nel settore dell'acciaio da rilanciare, potrebbe trarre grande giovamento facendo leva sulle materie prime seconde...

Chernobyl, dopo gli incendi mettere urgentemente in sicurezza la zona di esclusione

E’ un dovere della Comunità internazionale

Il recente incendio sviluppatosi alla fine di aprile nella zone di esclusione di Chernobyl in Ucraina, impone la necessità di lanciare un appello urgente per la sua messa in sicurezza. L’incendio ha incominciato a svilupparsi il 26 aprile (giorno, per ironia della sorte, dell’anniversario dell’incidente nucleare) e non il 28 come annunciato ufficialmente dalle autorità ucraine; è stato...

Un sottomarino nucleare russo affondato potrebbe contaminare una ricca area di pesca

Nel mare di Kara un’immensa discarica di spazzatura radioattiva

Secondo gli scienziati norvegesi, un sottomarino nucleare affondato nel 2003 nel Mare di Barents, «costituisce un pericolo per  un  ricco territorio di pesca». Ad aprile, durante una conferenza congiunta a Murmansk dell’associazione scientifica/ambientalista Bellona e di  Rosatom, Mikhail Kobrinsky dell'Istituto di sicurezza nucleare dell'Accademia russa delle scienze aveva lanciato l’allarme sul sottomarino K-159, che contiene...

Ecoreati, Della Seta e Ferrante: «Il governo blocca la nuova legge su ordine di Confindustria»

Sembrava fatta: dopo 20 anni di attesa da parte delle associazioni impegnate sul fronte dell’ambiente e della legalità, da Legambiente a Libera, dopo 20 anni di colpevole e talvolta dolosa latitanza da parte della politica, sembrava che la legge per introdurre i reati ambientali nel codice penale fosse cosa fatta. Invece in extremis hanno avuto...

Nuovo sarcofago di Chernobyl, la Russia verserà 10 milioni di euro in più per completare i lavori

La più grande struttura terrestre mobile mai costruita. Fine lavori nel 2017, con 2 anni di ritardo

Il sarcofago di cemento che ricopre il reattore 4  della centrale nucleare di Chernobyl, costruito nel 1986 a costo della vita e di terribili malattie dai “liquidatori”, è ormai praticamente inutile per le radiazioni che lo hanno fortemente lesionato e la sua durata di vita era già prevista per il 2016, ma i lavori la...

Per «nutrire la vita» il contenuto lo fa anche l’imballaggio

Packaging e sostenibilità: l'intervista a Eliana Farotto, responsabile Ricerca e Sviluppo di Comieco

In cima alla gerarchia di gestione dei rifiuti c’è la prevenzione, che in realtà più che i rifiuti riguarda la fase di immissione al consumo dei prodotti. Nell’anno dell’Expo per nutrire la vita quali sono gli interventi scelti da Comieco per favorire un packaging sostenibile in particolare contro lo spreco di cibo?  «Quando si parla di sostenibilità...

Fukushima, un muro congelato per fermare l’acqua radioattiva (FOTOGALLERY)

Nuova perdita da un serbatoio e raddoppiano gli incidenti sul lavoro dei “liquidatori”

La Tokyo Electric Power Company (Tepco) ha iniziato a congelare il suolo intorno alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi, avviando così i test per realizzare un muro sotterraneo ghiacciato che dovrebbe impedire all’acqua sotterranea di infiltrarsi nei reattori danneggiati dalle esplosioni avvenute dopo il terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011, diventando così radioattiva. Il lavoro, progettato nel...

Elba, l’isola quando riuscirà a fare pace con le “alghe”?

Italia Nostra interviene sulle ruspe sulle spiagge degli Argonauti

Questa è la spiaggia della Padulella il 30 aprile. Dopo l’intervento alle Ghiaie, il pensiero corre veloce a tutte le spiagge elbane: certo che quando arriva una mareggiata e secondo le correnti le spiagge sono piene di alghe.  Quando gli elbani faranno pace con le alghe? Quando smetteranno di immaginare spiagge idilliache, ma non vere,...

Da Chernobyl un’altra nube radioattiva

L’Ucraina non ha i mezzi per affrontare gli incendi nell'area contaminata e le loro conseguenze

Preoccupa la politica di minimizzazione sugli effetti delle conseguenze degli incendi sviluppatisi nella zona di esclusione di Chernobyl (di pertinenza ucraina) la mattina di martedì 28 aprile 2015. A 48 ore di distanza, seppure l’incendio venga considerato domato, persistono ancora piccoli focolai. Il premier ucraino Yatseniuk ha reso noto che non c‘è alcun rischio radioattivo...

Come la Chevron cerca di condizionare le elezioni locali Usa

Sierra Club: «E’ tempo di combattere contro l'influenza delle multinazionali sulla nostra democrazia»

Nel 2014, la Chevron ha investito ben 3 milioni dollari per acquisire  seggi nel consiglio comunale a Richmond, in California, ma secondo Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, questo è solo un episodio di una campagna nazionale per influenzare le elezioni e per questo ha lanciato la campagna “Tell Chevron: Oil...

Incendio a Chernobyl, Greenpeace: rischio radioattività come un grosso incidente nucleare (FOTOGALLERY)

Nei roghi precedenti precedenti elementi radioattivi sono arrivati fino in Turchia

Secondo Greenpeace gli incendi in corso nei boschi attorno alla centrale nucleare di Chernobyl «rischiano di causare una notevole dispersione di radioattività. A causa della notevole contaminazione delle foreste e dei terreni attorno alla centrale, i quantitativi totali di materiali radioattivi rilasciati da questi incendi potrebbero essere potenzialmente equivalenti a quelli di un incidente nucleare...

Piombino, dopo le dichiarazioni del Wwf su Tor del Sale interviene il sindaco

Un outlet al posto della centrale termoelettrica di Tor del Sale, a Piombino, e un raddoppio dell’adiacente oasi Wwf Orti-Bottagone: questa la prospettiva annunciata dal sindaco Massimo Giuliani. Peccato solo che al Wwf, interpellato sul tema prima da greenreport e oggi dal Tirreno, del progetto Enel non ne sapessero niente. «Vogliamo ribadire – precisa così...

Dall’Ue approvazione definitiva per la direttiva sui sacchetti di plastica: cosa cambia

I sacchetti di plastica leggeri più sottili di 50 micron - ossia la stragrande maggioranza dei sacchetti di plastica utilizzati nell'Ue - sono meno riutilizzabili rispetto ai modelli più spessi e diventano rifiuti più rapidamente. Purtroppo sono ancora moltissimi i cittadini europei che, invece di differenziarli correttamente una volta arrivati a fino ciclo vita, gettano...

Oms e Ocse: inquinamento atmosferico in Europa costa 1.463 miliardi di euro all’anno

1 europeo su 4 si ammala o muore prematuramente per l’inquinamento dell’ambiente

Secondo lo studio “Economic cost of the health impact of air pollution in Europe”, reso noto dall’ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), «il costo economico  dei circa 600.000 decessi prematuri e malattie provocate dall’inquinamento in Europa, raggiungevano, nel 2010, la cifra di...

Incendio a Chernobyl, bruciati almeno 320 ettari nella zona di esclusione (FOTOGALLERY)

Vigili del fuoco e soccorritori al lavoro in una zona altamente contaminata

Il servizio delle situazioni di emergenza dell’Ucraina ha confermato che i vigili del fuoco sono riusciti ad arginare la propagazione di un grosso incendio a Chernobyl, all'interno della  zona di esclusione della centrale nucleare,  dove 29 anni fa l’esplosione del reattore numero 4 provocò il più grande disastro della storia del nucleare civile. Ieri l’incendio...

Amianto, in Italia ancora 32 milioni di tonnellate e una scomoda verità

Bonifiche per metterlo dove? Legambiente: da noi mancano gli impianti per lo smaltimento

Secondo le ultime stime (per difetto) messe nero su bianco da CNR-Inail, in Italia ci sono ancora 32 milioni di tonnellate d’amianto, nonostante il materiale sia stato messo al bando ormai da quasi un quarto di secolo. Il Programma nazionale di bonifica del Ministero dell’Ambiente conta 75mila ettari di territorio in cui è accertata la presenza di...

Piombino, quale futuro per Tor del Sale? Dall’oasi Wwf: «Del progetto Enel non sappiamo niente»

Sul futuro della centrale termoelettrica di Tor del Sale, poco fuori Piombino, sono poche le ipotesi che possano vantare qualche certezza. Al momento soltanto una sembra avere qualche credito: nella centrale Enel non si produrrà più energia, non ci sarà la riconversione da olio combustibile. Dunque, che fare? Sulle pagine de Il Tirreno in questi...

Chernobyl, la catastrofe nucleare è ancora in agguato

Il disastro atomico avrebbe fino ad ora causato 985.000 vittime. La favola della natura che rinasce

Il 26 aprile 1986 un’esplosione sventrava il reattore numero 4 della centrale nucleare sovietica di Chernobyl, in Ucraina, considerata allora uno degli impianti più sicuri del mondo. A 29 anni di distanza il cadavere radioattivo del più grande disastro del nucleare civile rappresenta ancora  una minaccia per tutta l’area di confine tra Ucraina, Russia e...

Chernobyl, 29 anni fa. Situazione disastrosa e nuova centrale nucleare in costruzione in Bielorussia

Situazione disastrosa e nuova centrale nucleare in costruzione in Bielorussia

Il 26 aprile del 1986 scoppiava il reattore nucleare numero 4 di  Chernobyl, in Ucraina, allora una Repubblica dell’Unione Sovietica, ed a quasi 30 anni dal più grande disastro nucleare della storia  la situazione in Bielorussia, Russia e Ucraina è ancora gravissima: 5 milioni di persone vivono in zone radioattive, dove i livelli di contaminazione...

Rifiuti, grazie alla buona comunicazione migliora la raccolta differenziata del vetro in Italia

Nell’ambito della raccolta differenziata, anche se si tende a dimenticarlo, per ottenere buoni risultati la qualità conta tanto quanto la quantità. Una raccolta differenziata ben fatta è il primo passo per poter avviare a riciclo materiali adatti allo scopo finale, ossia quello di ritornare ad essere acquistati sui mercati sottoforma di altri prodotti. Per quanto...

Radgyro, ecco il laboratorio volante made in Siena per indagini geologiche e tutela ambientale

Ricerca spettrometrica con il velivolo dotato delle tecnologie più avanzate

Lo spin off del Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena ha iniziato da qualche mese a utilizzare Radgyro, un velivolo sperimentale per misure multiparametriche airborne, nei progetti di ricerca che necessitano dati da acquisire su vaste aree. I ricercatori senesi spiegano che si tratta di uno strumento «Super-tecnologico, è un vero e proprio laboratorio volante...

Rapolano (Siena) dirà presto addio alla sua collina infestata dai pneumatici [FOTOGALLERY]

Sulle colline di Siena, a Rapolano, si apre da almeno dieci anni uno spettacolo che ricorda più da vicino la perenne discarica di pneumatici a Springfield, patria dei Simpson, piuttosto che le dolci curve delle colline toscane. Eppure l’equivalente in peso di 300mila pneumatici per auto (circa 2.700 tonnellate di materiale) è lì da una...

Adidas farà scarpe e abbigliamento sportivo con i rifiuti di plastica marini

Presentato anche il 2014 Sustainability Progress Report. Aumenta il cotone sostenibile

Adidas Group ha annunciato una partnership con Parley for the Oceans, un'iniziativa dedicata alla sensibilizzazione sulla bellezza e la fragilità degli oceani e di collaborazione su progetti che possono mettere fine alla loro distruzione. Un comunicato della multinazionale dell’abbigliamento sportivo spiega che «Adidas Group e Parley for the Oceans attueranno un programma di partnership di...

Imballaggi, bando Conai da 200mila euro per premiare la sostenibilità

Al primo posto nella gerarchia europea dei rifiuti c’è la prevenzione. Un’azione fondamentale che, come la parola dovrebbe suggerire, si esercita solo – repetita iuvant – prima dell’immissione al consumo; le aziende produttrici, dunque, e non i gestori dei rifiuti, sono qui chiamate in causa. Nello specifico per un premio, quello messo in palio dal...

Rifiuti, non è tutto oro quel che è bio

Corepla: «In arrivo risorse per imballaggi biodegradabili e compostabili». Ma niente per il riciclo delle plastiche più critiche

Ci sono buone ragioni per pensare che nel prossimo futuro, ancor più che nel presente, lo sviluppo dell’Italia sia legato a doppio filo col prefisso bio. Se la farmaceutica italiana è da primato mondiale (recentemente superata solo dall’India nella produzione di principi attivi), è anche merito delle biotecnologie; nell’industria, specialmente quella interpretata in chiave green,...

Strage nel Mediterraneo. La lucida rabbia di Fiorella Mannoia

Dopo l’immane strage nel Mediterraneo, la più grande mai avvenuta  nelle acque del  nostro mare comune, con così tanti morti che non se ne conoscerà mai davvero il numero, esseri umani senza nome che andranno ad accrescere la gigantesca fossa comune degli innominati nel quale abbiamo trasformato il Mare Nostrum, Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa,...

Tenga il resto: contro lo spreco di cibo Arezzo sceglie l’alluminio

Dopo Monza, Arezzo è il secondo comune italiano che ha scelto di muoversi nella lotta allo spreco di cibo passando per il progetto “Tenga il resto”. Secondo i dettami dell’accordo di convenzione appena firmato, il consorzio Cial fornirà 100mila vaschette di alluminio ai pubblici esercizi del territorio, che serviranno per consegnare ai clienti il pasto...

Furto di iridio radioattivo in Messico, è allarme in 5 Stati messicani

E’ l’ultimo di una serie di furti di sostanze radioattive e tossiche nel Paese

  Dopo il furto nello Stato di Tabasco di una fonte radioattiva per uso industriale, definita «Molto pericolosa»,  avvenuto nella notte tra il 13 e 14 aprile, il governo messicano ha lanciato un appello  alla popolazione e la polizia ha detto che il contenitore rubato è stato ritrovato, ma privo del suo contenuto radioattivo. Si...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 230
  5. 231
  6. 232
  7. 233
  8. 234
  9. 235
  10. 236
  11. ...
  12. 269