Rifiuti e bonifiche

Stiamo finendo i metalli per l’elettronica. La soluzione è il recupero di materia

Il nuovo studio “Criticality of metals and metalloids”, pubblicato sui Pnas da un team di scienziati della Yale University, valuta la "criticità" di tutti i 62 metalli della  tavola periodica degli elementi, fornendo conoscenze fondamentali su quali materie prime  potrebbe diventare più difficile da trovare nei prossimi decenni, quali potranno richiedere grossi costi ambientali  e...

L’oro nelle fogne vale milioni di dollari, se sai come estrarlo

I ricercatori stanno studiando modi per estrarre oro e terre rare dalle feci umane

Un team di ricercatori statunitensi ha trovato l'oro dove meno te lo aspetti: negli impianti di trattamento delle acque reflue, e a quanto pare diffuso con concentrazioni che, se presenti nel sottosuolo, potrebbero valere la pena di aprire una miniera. I dettagli di questa scoperta che potrebbe aprire un altro inatteso pezzo dell’economia circolare sono...

Punti vendita carburanti, per la bonifica all’interno dei Sin c’è la procedura semplificata

Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, con apposito decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri, ha individuato i criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti all’interno dei siti di interesse nazionale e al di fuori con superficie non superiore a 5000 m². Il...

Affitto, inquinamento e bonifica di un terreno: ecco cosa dice la legge

In caso di affitto, il proprietario del terreno resta responsabile dell’inquinamento se è a conoscenza della pericolosità dell'attività svolta e dello stato di inquinamento del sito. Perché la sola conoscenza è sufficiente a far sorgere un obbligo di attivarsi al fine di eliminare, nel più breve tempo possibile ed anche in assenza di intervento dell'autore...

In Toscana mense, Banco alimentare e Caritas insieme per combattere gli sprechi

Il cibo che avanza non verrà più smaltito, ma andrà ai più bisognosi

Grazie ad un accordo sottoscritto da Regione Toscana, Azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario ed i Comuni di Firenze, Pisa e Siena, anche il cibo che avanza nelle mense regionali di Novoli, via Alderotti e Consiglio regionale, così come già nelle succede mense universitarie di Pisa e come presto accadrà anche in quelle...

Sindaci e raccolte differenziate, le condizioni per forme di gestione “speciali”

Il sindaco può ordinare di proseguire l'esecuzione del servizio di raccolte differenziate alla ditta affidataria malgrado non si sia tempestivamente attivato per indire la gara per il nuovo affidamento, ma può farlo solo quando la situazione di pericolo per la salute pubblica e l'ambiente (connessa alla gestione dei rifiuti) non è fronteggiabile adeguatamente con le...

Fusti tossici nel Tirreno, nessun colpevole. Legambiente: «Fatto intollerabile nei Paesi civili»

Secondo il Tribunale di Livorno, nella notte del 17 dicembre 2011, quando nel mare a forza 10 l’Eurocargo Venezia perse 198 fusti pieni di sostanze tossiche – 71 dei quali giacciono ancora sui fondali del Tirreno al largo di Gorgona –, e questi finirono in mare insieme a due bilici, non è praticamente successo nulla:...

Carbone Usa: super-multa a Duke Energy e in Florida comprano una centrale per chiuderla

In Florida la Fpl vuole chiudere la centrale a carbone di Cedar Bay per far risparmiare i suoi clienti

Il North Carolina Department of Environment and Natural Resources (Denr) ha affibbiato una multa record di  25,1 milioni dollari alla Duke Energy per aver contaminato per 5 anni le falde idriche con il percolamento di polvere di carbone. Si tratta di una multa che è 5 volte più grande di quella del precedente record del...

Waste end, i “rifiuti zero” fuor di propaganda e le opportunità dell’economia circolare in Italia

Ferrante: «Oggi siamo a un bivio. Nel Green Act del governo ci sia il recupero di materia»

E’ stato presentato oggi a Milano - dalla Fondazione Symbola presieduta da Ermete Realacci, insieme al Gruppo Kinexia di Pietro Colucci - il rapporto "Waste End. Economia circolare, nuova frontiera del made in Italy". Un rapporto assai interessante, non solo per la consueta messe di numeri aggiornati che lì si trovano grazie al lavoro dei...

Nontiscordardimé in Toscana, l’Operazione Scuole pulite 2015

Rendere le scuole più accoglienti, con incontri, esperimenti, laboratori e manutenzione

Sabato 14 marzo in Toscana sarà una giornata di mobilitazione collettiva per rendere più belle ed accoglienti le scuole, ma anche un’occasione per far presente alle istituzioni le carenze e i problemi degli edifici scolastici, che vedrà la partecipazione di 17 scuole ed istituti, quasi 100 classi, oltre 3.000 studenti e poi tanti volontari tra genitori, insegnanti, cittadini....

Scorie radioattive a bassa intensità: a Pisa collaudato lo smaltimento in contenitori

La ricerca finanziata da Ansaldo e condotta nel Laboratorio Scalbatraio, il solo adatto in tutta Italia

Il dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa ha appena concluso un’attività sperimentale di qualificazione dei contenitori per lo stoccaggio e l’inglobamento di scorie radioattive a bassa attività iniziata nel luglio del 2013 e finanziata da Ansaldo Nucleare. L’attività si è svolta principalmente presso il Laboratorio Scalbatraio, l’unico centro in Italia per la qualificazione...

Valle del Sacco (Lazio), «Bonifiche ferme e scarsi controlli nonostante l’inquinamento grave»

Legambiente chiede l’intervento della Commissione d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti

Nella passata legislatura, la gravità e la rilevanza della situazione nella Valle del Sacco aveva portato la Commissione Parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti  a inserirla nella relazione approvata nel dicembre 2012 sulle Bonifiche dei siti contaminati in Italia per «I ritardi nell’attuazione degli interventi e i profili di illegalità», eppure,...

Divieto di utilizzo dei sacchetti di plastica, l’iter di approvazione Ue non è ancora finito

Nel 2013 la Commissione europea ha adottato una proposta di legge per la riduzione del consumo dei sacchetti di plastica in materiale leggero, e adesso si esprime sulla posizione del Consiglio - che rispecchia l'accordo politico raggiunto tra il Parlamento europeo e lo stesso. Accoglie con favore il raggiungimento di un accordo tra i colegislatori,...

Quanto costano davvero le discariche all’Italia

Oggi il ministro dell’Ambiente Galletti a Bruxelles per provare a tamponare la multa Ue

L’Europa si scorna con le discariche italiane almeno dal 2007, anno della prima condanna per le inadempienze del nostro Paese, e il salatissimo conto si avvicina ora al saldo: una somma forfettaria di 40 milioni di euro, più altri 42,8 di penalità per ogni semestre di ritardo nell’attuazione delle misure richieste. Il ministro dell’Ambiente italiano,...

La lezione di Fukushima, la sfida del clima e quella del Green act

Sembra un secolo fa, eppure sono passati soltanto quattro anni dal disastro di Fukushima. Ma tutto è cambiato. I nuclearisti nel mondo si sono inabissati, in Italia cancellati anche dall'esito referendum. Di quei giorni rimane la tragedia di chi ha perso i propri cari e di chi sta ancora combattendo con le conseguenze insostenibili dell'incidente: 120mila sfollati ancora...

Forte inquinamento per le acque costiere della Cina

Grossi problemi da petrolio, azoto e fosfati su 41.000 Km2, l’81% del mare cinese

Secondo un rapporto pubblicato oggi dall’Amministrazione di Stato degli affari Oceanici della Cina (un ente diretta emanazione del governo centrale), «La maggioranza delle zone costiere della Cina soffre di un ecosistema insalubre a causa di un forte inquinamento . Tra le aree controllate dall’Amministrazione oceanica cinese nell’estate del 2014, «L’81%, cioè  41.000 chilometri quadrati, erano...

La Regione approva la legge sulle cave

Ma per Taradah (NCD) «Rischia di trasformare le cave in una grande partecipata pubblica»

Il Consiglio regionale della Toscana  ha dato il via libera ad un’altra legge contestata da comitati locali e da diverse associazioni ambientaliste, ma fortemente voluta dalla giunta di Enrico Rossi che punta alla «Semplificazione per le imprese, incentivi per le aziende che lavoreranno sul posto la pietra scavata ma anche compensazioni per le comunità e...

Fukushima 4 anni dopo: il Giappone non ha ancora imparato la lezione del disastro nucleare

A 4 anni dal terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011 e dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi, il governo di centro-destra del Giappone sta incautamente tentando di riavviare i reattori nucleari in tutto il Paese e, secondo Yotaro Hatamura, ex presidente di una commissione governativa che ha studiato l'incidente alla centrale nucleare, lo fa «Senza trarre insegnamento...

Fukushima 4 anni dopo: nella città fantasma di Futaba si rimuovono i cartelli pro-nucleare

Intanto il governo cerca terreni per costruire uno stoccaggio di scorie nucleari di 16 Km2

Nella prefettura di Fukushima, a Futaba, una città abbandonata dalla popolazione nel cui territorio sorge una parte del cadavere nucleare della centrale di Fukushima Daiichi, devono essere rimossi due grandi cartelli che esaltavano le virtù dell'energia nucleare, che erano stati appesi nelle  vie del centro cittadino per  accogliere i visitatori e che sono diventati sono...

Inquinamento in Cina: il governo chiude le acciaierie più inquinanti (VIDEO)

Effetto della nuova legge ambientale e delle proteste della popolazione

Ora che finalmente anche la televisione e la stampa italiana sembrano essersi accorte del film “Under the Dome – Investigating China’s Smog”  (pubblicato il 3 marzo da greenreport.it) girato dalla regista ed ex giornalista ambientale, Chai Jing, che è stato visto in Cina da centinaia di milioni di persone, ci si rende conto che la...

Attività di recupero rifiuti, non c’è cancellazione dai registri per l’azienda se la colpa è della Regione

L’impresa non può essere cancellata dal Registro provinciale delle ditte che effettuano attività di recupero rifiuti non pericolosi, quando la mancata esibizione del parere di assoggettabilità a Valutazione d’impatto ambientale (Via) dipende dalla carenza istruttoria della Regione. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Campania (Tar) in riferimento alla richiesta alla Regione Campania di una ditta...

Chi si ricorda di Fukushima? Quattro anni fa il disastro nucleare in Giappone

Greenpeace: «La contaminazione continua ancora oggi. Montagne coperte di foreste e fiumi rilasciano radioattività»

A quattro anni dal disastro nucleare di Fukushima, quando l’11 marzo 2011 nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi, colpita da un violentissimo terremoto/tsunami, dopo una serie di esplosioni di idrogeno,  si innescò la fusione dei noccioli di tre reattori della centrale, Greenpeace pubblica due rapporti ("Japan’s nuclear crisis - Fukushima Daiichi Status report" e "Fukushima...

Ricerca e innovazione in agricoltura per creare lavoro nel Mediterraneo

Dalla conferenza SDSN Mediterranean le soluzioni per una produzione più efficiente

A Siena, a conclusione delle due giornate del convegno internazionale “Solutions for Agri-food Sustainability in the Mediterranean. Policies, technologies and business models". sulla sostenibilità nell'agricoltura nel bacino del Mediterraneo, sono stati presentati  5 progetti di ricerca e innovazione per il miglioramento della produzione agricola nell'area del Mediterraneo, realizzabili e già finanziati. All'Università di Siena sottolineano...

Uragano, dispersione amianto. Romanelli: «Regione Toscana è inadempiente»

I consigli di ARPAT in presenza di amianto fatto cadere dal vento

Dopo l'uragano che si è abbattuto sulla Toscana tra il 4 e 5 marzo, Il consigliere regionale di Sinistra ecologia e libertà Mauro Romanelli in un comunicato sottolinea che «Da diversi territori arrivano segnalazioni di scoperchiamenti di tetti e capannoni con sospetta dispersione di amianto. Ci troviamo quindi, su una scala più ampia, nella stessa...

Maxi sequestro di sacchetti di plastica made in China. Ferrante: «Segnale chiaro ai furbetti»

Assobioplastiche: l'azione di controllo fa emergere il mercato illegale

L’Unità Antiabusivismo della Polizia locale di Milano ha sequestrato 1.000 tonnellate di sacchetti di plastica non a norma, circa 100 milioni di pezzi di vario formato, importati e distribuiti illegalmente da una società con sede a Milano, la Fenice Srl, che ha rapporti commerciali in tutta Italia. Secondo la polizia locale, «Il giro d’affari della merce...

La guerra scientifica del petrolio in Basilicata. Eni diffida la professoressa di Linea Diretta

Albinia Colella difesa da associazioni, forze politiche e Medici per l’ambiente

Dopo il clamore suscitato dalla puntata del 22 febbraio di Presa Diretta sull’estrazione del petrolio in Basilicata, l'Eni ha diffidato la professoressa Albina Colella, ordinario di geologia dell’Università di Basilicata, che è stata la scienziata “di riferimento” della trasmissione, a continuare «nell'attività denigratoria di Eni in qualsiasi forma e in qualunque sede». I toni della...

Rischio amianto dopo il ciclone in Toscana. SEL: «Subito un intervento per la messa in sicurezza»

Mentre la Toscana si lecca le ferite di una bufera che ha provocato una vittima, devastato aziende agricole, lesionato monumenti, abbattuto centinaia di alberi, lasciato senza elettricità centinaia di migliaia di persone, eroso coste… la  senatrice di Sinistra Ecologia e Libertà, Alessia Petraglia fa suo l’allarme lanciato fin dall’inizio del ciclone da numerosi sindaci: la...

Autorizzazione ambientale alla discarica: può non essere ostacolata dalla classificazione urbanistica

Sentenza del TAR Piemonte sulla discarica di Sezzadio. Comitati e Comuni annunciano battaglia

La classificazione urbanistica in contrasto con il progetto della realizzazione di una discarica non costituisce di per sé ostacolo al rilascio dell'autorizzazione ambientale, in quanto è la stessa autorizzazione ad avere l'effetto di variare automaticamente lo strumento urbanistico. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Piemonte (Tar) – con sentenza del mese scorso n. 318 –...

Scandalo nucleare di Stato in Francia: perdite record ad Areva e truffa africana?

Mentre Areva è in stato pre-fallimentare, viene fuori il pasticcio africano/canadese di Uramin

Il gigante nucleare francese Areva ha i piedi di argilla: i suoi conti presentano una perdita record di 4,3 miliardi di dollari, un deficit astronomico che si aggiunge ai 2,4 miliardi di euro persi nel 2011, ed un’inchiesta del giornale Hexagones  rivela un nuovo scandalo finanziario. Réseau “Sortir du nucléaire“, la coalizione delle associazioni no-nuke...

SIN di Massa Carrara, la Corte di giustizia europea conferma: la bonifica è a carico dei responsabili

La Corte di giustizia europea - con sentenza di oggi - conferma l’opinione dell’avvocato generale europeo Juliane Kokott per cui la bonifica della zona industriale apuana - il SIN di Massa Carrara - deve essere effettuata dalla Montedison, Enichem, Dalmine, perché responsabili quell’inquinamento. Gli attuali proprietari non avendo provocato l’inquinamento non sono tenuti al risanamento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 232
  5. 233
  6. 234
  7. 235
  8. 236
  9. 237
  10. 238
  11. ...
  12. 269