Rifiuti e bonifiche

Ecoreati. In Senato Via libera alla legge. Galletti: «Chiedo alla Camera di far presto»

Legambiente e Libera: «La Camera approvi il testo uscito da palazzo Madama senza fare modifiche»

Il Senato ha approvato il Ddl sui delitti ambientali nel codice penale che ha come primi firmatari i parlamentari Ermete Realacci (Pd), Salvatore Micillo (M5S) e Serena Pellegrino (Sel) secondo il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, «L'approvazione al Senato del disegno di legge sugli ecoreati e' un segnale di grande sensibilità e attenzione nei confronti di...

Energia Italiana: fossili sempre più in crisi e massiccia crescita delle rinnovabili

Sempre più marginale il ruolo dei grandi impianti. Bene l’acqua, settore rifiuti immobile

Il XV Workshop sul Mercato Pan-Europeo delle Utility, dell’Osservatorio Utilities Agici - Accenture   ha presentato due rapporti annuali che descrivono lo “stato di salute” delle utility italiane ed europee e suggeriscono le strategie affrontare i cambiamenti. Ne emerge che «I cambiamenti sono rilevanti e pervasivi in tutte le fasi della filiera. L’energia (gas ed elettricità)...

Via libera al decreto Ilva, Renzi «Questa è la volta buona»

Verdi e SEL: «Incostituzionale». Alternativa Libera: «Buon affare, ma non per i tarantini»

Il premier Matteo Renzi ha annunciato su Facebook che «Alla Camera è stato approvato definitivamente il decreto legge su Taranto (e sull'Ilva). Un progetto serio che riguarda tutta la città, non soltanto il polo siderurgico. Risaniamo e rilanciamo l'Ilva, perché è una realtà strategica per il Paese. Ma lo facciamo mettendo al centro la tutela...

Meno rifiuti, meno sprechi di cibo nei progetti. Nuove interessanti esperienze

I vincitori del secondo Premio nazionale sulla prevenzione dei rifiuti

La  seconda edizione del Premio nazionale sulla prevenzione dei rifiuti, promosso da Federambiente e Legambiente e patrocinato dal ministero dell’ambiente ha premiato iniziative di recupero di alimenti invenduti nei supermercati e dei pasti non consumati in mense scolastiche e aziendali, alberghi e ospedali da distribuire nelle strutture di solidarietà come le mense della Caritas; acqua...

Portoferraio, la discarica di San Giovanni con vista su Cosmopoli

Alcuni cittadini  hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano la presenza di una discarica di materiale edile sul parcheggio Sterrato di San Giovanni. Gli ambientalisti, armati di macchina fotografica, sono andati in un’area dove anche negli anni scorsi hanno segnalato diversi scarichi di rifiuti ed imbarcazioni abbandonate, ma questa volta, accanto a due mucchi di terra...

Ambiente Ue 2015: il futuro dipende da politiche, conoscenza, investimenti e innovazione

Bruyninckx «Abbiamo 35 anni per essere certi di vivere in un pianeta sostenibile entro il 2050»

Secondo il rapporto “SOER 2015 — The European environment — state and outlook 2015”,  appena pubblicato  dall’Agenzia europea dell’Ambiente (EEA), «Le politiche ambientali e climatiche dell’Europa hanno fornito benefici sostanziali, migliorando l’ambiente e la qualità della vita, dando impulso al contempo all’innovazione, alla creazione di posti di lavoro e alla crescita. Nonostante questi successi, l’Europa...

Nucleare e Sogin, M5S all’attacco del governo: «Un affare a rischio appalti e salute dei cittadini»

Commissariamento per mantenere una gestione ristretta dell'affare del secolo: la sicurezza nucleare?

I parlamentari del Il Movimento 5 Stelle delle commissioni ambiente e industria di Camera e Senato, non sono affatto convinti di come il governo sta portando avanti la partita Società Gestione Impianti Nucleari (Sogin), incaricata della dismissione dei vecchi impianti nucleari italiani, e dicono che  «Sulla sicurezza nucleare non si scherza, in particolare quando si...

Rifiuti radioattivi, altro parere positivo dall’Ue per il piano di smaltimento svedese

Riguarda l’European Spallation Source, la più potente sorgente di neutroni al mondo

Il piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dall’impianto della fonte sorgente a spallazione europea (acceleratore lineare - European Spallation Source) di Lund in Svezia è tale da non comportare, né in normali condizioni operative, né in caso di incidente una contaminazione radioattiva delle acque, del suolo o dell’aria di un altro Stato membro che...

Riclassificazione rifiuti, la Camera prova a limitare i danni ma dal governo ancora silenzio

Tra neanche 24 ore avranno già 10 giorni di vita le nuove “linee-guida” nazionali per la classificazione dei rifiuti, e hanno già fatto più danni della grandine: «Poche frasi e non una trattazione sistematica di un tema così complesso», è stato l’immediato giudizio dell’Associazione italiana esperti ambientali, ma comunque (o forse proprio per questo) in...

Dal Green Act di Legambiente a quello del governo, i punti di forza di un piano per l’Italia

Nel mondo l'uomo smuove più materia di fiumi e vulcani, e la proposta degli ambientalisti non si nasconde il problema

Se la promessa affidata come di consueto a Twitter dal premier Renzi in gennaio sarà mantenuta, in Italia prenderà presto forma un Green Act; ancora sui contenuti si sa pochissimo, ma la data dovrebbe essere in marzo. E la più diffusa associazione ambientalista italiana si fa trovare pronta per l’appuntamento, presentando oggi a Montecitorio una proposta dettagliata...

I coralli della Grande Barriera Corallina Australiana mangiano micro-plastica

Un pericolo che viene dalla cattiva gestione dei rifiuti e dalle “microsfere" dei cosmetici

La ricerca “Microplastic ingestion by scleractinian corals” pubblicata su  Marine Biology conferma quello che fino ad ora era solo un sospetto: un team di ricercatori australiani ha scoperto che i coralli della Grande Barriera Corallina mangiano micro-plastica inquinante. Mia Hoogenboom, ricercatrice capo dell’ARC Centre of Excellence for Coral Reef Studies della James Cook University, spiega...

Rifiuti elettronici, l’Italia capofila in Europa per chiedere standard omogenei con Weeelabex

I risultati a un anno di distanza dall’avvio del progetto

Una produzione legislativa e normativa ridondante, poco chiara e difforme – anche tra comuni contigui –  rappresenta uno dei maggiori ostacoli contro cui quotidianamente deve combattere chi si occupa della gestione dei rifiuti in Italia (o almeno, chi vuole farlo rispettando la legge). Per questo Ecodom, Ecolight, ERP Italia, RAEcycle e Remedia, cinque consorzi che...

Via libera al riordino delle province: un nuovo equilibrio istituzionale per la Toscana

Alla Regione quasi tutte le competenze ambientali. E le aree protette?

Con il via libera dato oggi dal Consiglio regionale, con  41 voti a favore e 3 astenuti, alla  legge proposta dalla giunta di Enrico Rossi, la Toscana è la prima Regione ad approvare una legge per il riordino delle funzioni delle Province. Rossi ha detto: «Ridefiniamo oggi un profilo diverso della Regione che sarà meno...

Obama mette il veto sulla legge per il mega-oleodotto Keystone XL

Esultano gli ambientalisti: «Obama ha mantenuto la promessa». Rabbia tra repubblicani e Big Oil

Ieri il Congresso Usa ha inviato al presidente Barack Obama il disegno di legge per sbloccare la costruzione del famigerato oleodotto Keystone XL, che dovrebbe portare il petrolio più sporco del mondo, quello delle sabbie bituminose canadesi, fino alle raffinerie ed ai porti del Texas sul Golfo del Messico, ma il portavoce della Casa Bianca,...

La diffida è legittima se l’attività produttiva è difforme dall’Aia

A fronte dell’accertata esistenza di uno stoccaggio illecito di rifiuti, l’adozione della diffida costituisce la misura minima adottabile in caso di violazione dell'Aia.  Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia – con sentenza n. 394 – in riferimento alla diffida emanata dalla Provincia di Pavia nei confronti della società che opera nel settore della produzione...

Sottomarini nucleari ex sovietici: occorrono altri fondi per bonificare Andreyeva Bay

Mancano 1,5 miliardi di dollari per portare le scorie all’impianto di riprocessamento di Mayak

Ad Andreyeva Bay, in Russia, a 50 chilometri dal confine con la Norvegia, sono immagazzinate circa  23.000 barre di combustibile esaurito dei sottomarini nucleari e 32 tonnellate di scorie radioattive  che, secondo Alexander Nikitin, che preside la sezione ambiente e diritti (ERC) dell’associazione ambientalista/scientifica norvegese-russa Bellona, «Potrebbero presto diventare un tema caldo, se non verranno...

Compatibilità urbanistica e messa in riserva dei rifiuti

La compatibilità urbanistica dell’attività di messa in riserva dei rifiuti è un presupposto per il legittimo esercizio dell'attività. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Liguria (Tar) – con sentenza n. 88 – in riferimento alla decisione del Comune di Genova di negare l’Autorizzazione unica ambientale all’attività di messa in riserva di rifiuti di una società...

No Tav il 21 febbraio corteo a Torino: «E’ un attentato alle finanze pubbliche»

I NoTav: «Fermarci è impossibile». L’adesione di Legambiente e CGIL

Torino si prepara all’ennesima manifestazione conto il Tav  in Valsusa e che questa volta il movimento no Tav ha lanciato con uno slogan che mette insieme crisi economica e battaglia degli attivisti: «Ogni euro speso per il Tav è un euro rubato a qualcosa di utile per tutti e tutte, per questo recentemente 48 notav...

Decreto Ilva il governo mette la fiducia in Senato. Sel: «Ennesimo passo falso». No anche da M5S

Pd: «Oltre l’emergenza, costruire il futuro». Bocciati gli emendamenti, Vendola: «Fatto grave»

Oggi il governo ha posto, ottenendola,  l’ennesima fiducia sul Decreto Ilva di Taranto e per il senatore brindisino del PD Salvatore Tommaselli «L’approvazione del decreto Ilva è motivo di grande soddisfazione per chi, come me, ha seguito da vicino negli ultimi tre anni il dramma e il travaglio di una vicenda che ha colpito in...

Il Padule di Fucecchio tra visite guidate e pulizia degli argini [FOTOGALLERY]

Con la primavera, riprendono le visite guidate nel Padule di Fucecchio e negli ambienti naturali vicini organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus: da marzo a luglio, gli interessati avranno a disposizione una ricca offerta di escursioni naturalistiche e storico-ambientali sui vari percorsi del Padule, ma anche un programma...

Rifiuti “pericolosi”, ora la gestione è a rischio blocco in tutta Italia

"Tempo settimane e i pochi impianti autorizzati saranno saturi, i materiali saranno esportati". Il ministero dell'Ambiente doveva intervenire ad agosto 2014, chiesta accelerata

Il rischio è concreto. Con l'entrata in vigore della norma che – in contrasto con i criteri europei che si dovranno applicare anche in Italia fra poco più di tre mesi – trasforma di fatto in “pericolosi” la gran parte dei rifiuti speciali che pericolosi in realtà non sono, il sistema nazionale di gestione dei...

Sistema di disinquinamento marino “Sauro”, interrogazione di Realacci: «A che punto siamo?»

Citati gli articoli di greenreport.it

Il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, ha  è presentato al ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ed a quello dello sviluppo economico una interrogazione parlamentare a risposta scritta sul disinquinamento marino che prende esplicitamente spunto anche dagli articoli di greenreport.it sul nuovo dispositivo antinquinamento “Sauro", brevettato dal Dipartimento...

Gaza ha ricevuto solo il 5% degli aiuti promessi. La ricostruzione nemmeno cominciata

I soldi dei donatori occidentali e arabi non arrivano e la popolazione vive in condizioni terribili

L’estate scorsa la Striscia di Gaza è stata devastata da 50 giorni di guerra con Israele ma, secondo l’agenzia stampa umanitaria dell’Onu Irin, al territorio palestinese controllato da Hamas è arrivato poco più del 5% dell’aiuto solennemente promesso dalla comunità internazionale. Nell’attacco israeliano a quella che è considerate la più grande prigione a cielo aperto...

Terra dei Fuochi, il ministro dell’ambiente alla Camera: «Obiettivo una Campania Felix»

Realacci: «Ritardi nell’attuazione del Decreto Terra dei Fuochi a partire dagli screening sanitari»

Oggi pomeriggio il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, è intervenuto all’audizione alla  Commissione ambiente della Camera con una relazione incentrata su tre temi: lo stato di attuazione delle misure previste nel decreto legge 136/2013 su alcune aree della Campania; lo stato della gestione dei rifiuti, con particolare riferimento alla situazione della Regione Siciliana; lo stato delle...

Venti righe in un decreto e milioni di tonnellate di rifiuti diventano «pericolosi». E ora chi se li prende?

Entra in vigore oggi la nuova norma sulla classificazione dei rifiuti

Il procuratore aggiunto a Venezia, Carlo Nordio, in un'intervista rilasciata a Italia Oggi, dice senza mezzi termini a proposito della corruzione che «la questione è il guazzabuglio normativo attraverso il quale il pubblico ufficiale ha una discrezionalità assoluta. Ecco perché ci vogliono poche leggi e procedimenti semplificati: la confusione normativa rende l'uomo ladro». Difficile non...

Nuovo accordo di programma per il ripristino ambientale dell’ex cava di Montioni

All’ex cava di Montioni la fase di ripristino arriverà fino in fondo. È la promessa che ha riunito ieri attorno al tavolo dell’assessorato regionale all’Ambiente proprio la Regione Toscana, la Provincia di Grosseto, i Comuni di Follonica, Scarlino e Gavorrano, Arpat, Tioxide e sindacati; insieme, hanno concordato l'iter amministrativo che servirà allo scopo. L’ex cava...

Gli Usa risarciscono le Filippine per il naufragio di una nave militare sulla barriera corallina

1,97 milioni di dollari per i danni provocati da un dragamine nel Parco del Tubbataha Reef

Oggi il Dipartimento degli affari esteri delle Filippine (Dfae)  ha comunicato che il governo di Manila il 30 gennaio ha ricevuto dal governo Usa un risarcimento di 87.033.570, 71  pesos (1,97 milioni di dollari) per i danni provocati dal naufragio del g dragamine USS Guardian sulla barriera corallina di Tubbataha, avvenuto  nel gennaio 2013. Quando...

Che fine fanno in Italia gli pneumatici fuori uso

Il 100% di quelli raccolti viene destinato a recupero di materia. Che non sempre viene poi ricomprata

Il primo report sulle attività del Comitato di gestione degli pneumatici fuori uso (Pfu), presentato oggi, porta per una volta in dote alcuni numeri che inducono a un moderato ottimismo. Nell’anno appena trascorso sono state 19.453 le tonnellate di Pfu raccolte in Italia (+15,9% rispetto al 2013), smontati da veicoli giunti a fine vita: in...

Economia circolare, la Commissione conferma il ritiro. Dalle regioni Ue proposte per ripartire

Il destino della direttiva sull'economia circolare europea sembra ormai segnato. Il primo vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, dopo la proposta di ritiro annunciata nel dicembre scorso, ha confermato che il pacchetto «è oggetto di revisione». È quanto emerge dall’incontro svoltosi tra la Commissione europea e il Comitato europeo delle regioni – di cui l’assemblea...

Esplode un treno carico di petrolio del fracking, stato di emergenza in West Virginia [FOTOGALLERY]

Negli Usa sono state evacuate più di 1.000 persone dopo il deragliamento e l’esplosione di un treno petrolifero in West Virginia, incidente in seguito al quale tonnellate di greggio si sono riversate nel vicino fiume. Il treno, di proprietà di CSX Corp., stava trasportando più di vagoni cisterna di greggio di scisto Bakken del North...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 233
  5. 234
  6. 235
  7. 236
  8. 237
  9. 238
  10. 239
  11. ...
  12. 269