Rifiuti e bonifiche

Rifiuti speciali, Ispra: «La certezza dell’informazione nel nostro Paese è un’utopia»

Obiettivi di riciclo da un lato e destinazione delle risorse dall’altro

Il master  in Gestione e controllo dell’ambiente – management efficiente delle risorse, promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna, si è aperto a Pisa con la lectio magistrale di Bernardo de Bernardinis, presidente dell’Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. De Bernardinis ha presentato in quest’occasione il Rapporto sui rifiuti speciali che l’Ispra produce da...

La riforma dei porti con la Toscana al centro, in cerca di sostenibilità

Nella grande partita in cui balla il futuro dei porti italiani si stanno giocando in questi giorni dei match fondamentali. Dagli Stati generali dei porti e della logistica che svoltisi a Roma il ministero dei Trasporti ha redatto delle linee guida per il settore, riassunte in 9 punti: accordo unanime sulla necessità di una riforma, ma scarsa convergenza...

Concordia, Wwf: risarcimenti potrebbero salire se il ministero dell’Ambiente si costituisse parte civile

«La sentenza per il naufragio della Costa Concordia è l’ultima che vorremmo vedere per questo  genere di ‘incidenti’», dichiara all’indomani del pronunciamento da parte del Tribunale di Grosseto il WWF Italia, costituitosi parte civile nel processo con un ruolo che è risultato fondamentale  per avere da parte  della Procura e dei giudici una specifica attenzione ...

Quanta plastica finisce ogni anno negli oceani

I ricercatori: «Una sana e solida infrastruttura di gestione dei rifiuti è una priorità assoluta»

Uno studio (Plastic waste inputs from land into the ocean) presentato al meeting annuale dell’American Association for the Advancement of Science (AAAS), in corso a San José in California, ha rivelato quanta plastica finisce in mare ogni anno a causa della cattiva gestione di questo variegato materiale: 8 milioni di tonnellate. Si tratta di ingenti quantità...

Biogas in Italia, obiettivo 25mila green job entro il 2020

Il "Biogas fatto bene", che, inserito correttamente in azienda agricola, non compete con le attività alimentari e foraggiere, ma sostiene il rilancio delle aziende coniugando sostenibilità e competitività: parte con un distinguo importante Biogas Italy, l’evento in corso a Rimini Fiera e dedicato interamente alla “digestione anaerobica”. Promosso dal CIB - Consorzio italiano biogas -...

Costa Concordia, riconosciuto il danno ambientale. I risarcimenti veri al processo civile

Il processo di Grosseto ha fissato provvisionali del 10%. Come cambieranno le cifre

Mentre l’Italia discute se la condanna a 16 anni di Schettino sia equa e se, come dice anche il comandante-capro espiatorio, sia giusto che la Costa Crociere/Carnival sia uscita praticamente indenne dal processo penale, è passato in secondo piano un fatto importante: Schettino e Crosta Crociere sono stati condannati in solido a risarcire a titolo di...

Carbone, i trucchi delle compagnie minerarie per sfruttare le federal lands Usa

Una storia di royalty basse e di concorrenza sleale. Ma il carbone Usa è in crisi

Le compagnie che estraggono carbone nelle terre federali Usa stanno sfruttando scappatoie che hanno permesso loro di vendere il carbone a buon mercato per anni, una pratica che sta influenzando duramente l'economia dell'Appalachia.  A denunciarlo nero su bianco è il rapporto “Revitalizing Appalachia - How Congress Can Correct Distortions in the Coal Market and Invest...

La Terra dei fuochi un anno dopo l’approvazione della legge: ecco cos’è cambiato

Esattamente un anno fa si concludeva l’iter legislativo che ha portato il Senato a formulare la legge sulla Terra dei fuochi. Dodici mesi dopo, cos’è cambiato in quell’area a cavallo delle province di Napoli e Caserta, tristemente legata a una continua emergenza? Se lo chiede Legambiente, che dedica alle azioni portate avanti (e non) nell’anno...

La gestione dei rifiuti in Toscana, in cerca di normative chiare e stabili

Molte sono le incertezze per gli operatori dei rifiuti in Toscana e nel resto d’Italia, introdotte da alcune norme di settore; ulteriori cambiamenti potrebbero esserci anche nel sistema di governance e nel settore della regolamentazione, con norme ancora al vaglio del Governo, e questo certo non aiuta allo sviluppo del settore: è questa una delle...

Aleggia sull’Italia il fantasma della prevenzione dei rifiuti

Non c’è traccia della prevista relazione annuale da parte del ministero dell'Ambiente

Che fine ha fatto la relazione annuale sul Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti? Il Codice dell’Ambiente prescrive che il Ministero dell’Ambiente metta a punto un programma nazionale di prevenzione dei rifiuti e che, a partire dal 2013, invii alle Camere entro il dicembre di ogni anno una relazione con l’aggiornamento di tale programma e  con...

Petrolio, primo sciopero nazionale dal 1980 negli Usa

Compagnie petrolifere troppo avide: a rischio salute e sicurezza di operai e comunità locali

Domenica hanno scioperato gli operai di due raffinerie BP nell’Ohio e nell’Indiana, aderendo ad uno sciopero a catena nazionale indetto dal primo febbraio dall’United Steelworkers Union (USW) contro i bassi salari e le condizioni di lavoro pericolose, comprese le perdite di petrolio e le esplosioni. Ormai sono quasi 6.000 i lavoratori delle raffinerie che hanno...

Elba, una discarica abusiva nel Parco Nazionale, alla Biodola

Dopo aver ricevuto l'ennesima segnalazione di una discarica abusiva, Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al sindaco del Comune di Portoferraio, al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e all'Esa, l’azienda che si occupa dei rifiuti dell’Isola d’Elba. Gli ambientalisti nei giorni scorsi hanno ricevuto una segnalazione corredata da numerose foto che descrive  «Una discarica abusiva sulla...

Tari, un convegno “speciale” per spiegarne gli aspetti normativi e operativi

Tarsu, Tares, Trise, Tari: l’impressionante e intrecciata trafila di sigle che ha portato negli anni alla continua revisione della tassazione dei rifiuti non ha certo contribuito a chiarire le idee in merito all’ultima nata in questo tortuoso percorso, la Tari. A circa un anno dalla sua entrata in vigore, la normativa legata alla tassa rifiuti...

Galapagos: dichiarato lo stato di emergenza per il naufragio di una nave

Incagliato il cargo “Floreana” con 45.000 litri di gasolio e sostanze pericolose a bordo

Il ministro dei trasporti e delle opere pubbliche dell’Ecuador, Paola Carvajal, ha decretato lo stato di emergenza ambientale per i rifornimenti e il combustibile per le Isole Galapagos. La misura durerà 180 giorni. Il decreto porta anche la firma del ministro dell’ambiente, Lorena Tapia, e di quello delle risorse naturali non rinnovabili, Pedro Merizalde. Il...

Porto di Piombino, 20 milioni dal Cipe per smantellare le navi: Renzi ha firmato

Il relitto della Costa Concordia non è andato a Piombino ed è ancora “parcheggiato” a Genova - da dove invece la stessa compagnia di navigazione pensa di sloggiare, destinazione Amburgo -, ma il governo ha mantenuto oggi un (altro) impegno preso con la Regione Toscana e il Comune di Piombino: il premier Matteo Renzi ha...

Si fa presto a dire rifiuti: il punto su tutte le novità del settore

Sei Toscana, in collaborazione con Cispel Confservizi Toscana e Federambiente, ha organizzato un convegno che si terrà domani 6 febbraio a Siena nella sala meeting della Casa dell'Ambiente di Sei Toscana e Sienambiente.  Il convegno “Si fa presto a dire rifiuti” si articolerà in tre tavole rotonde in cui istituzioni, aziende, esperti del settore e mondo...

Giornata contro lo spreco alimentare, Wwf: «Vale quanto il Pil della Svizzera»

Le emissioni di CO2 legate al fenomeno sono le più gravi dopo quelle di Usa e Cina

Oggi  in Italia si celebra la seconda giornata di prevenzione dello spreco alimentare, istituita nel 2013 dal ministero dell’Ambiente non solo per recuperare lo spreco alimentare ma soprattutto per “prevenirlo”. In quest'occasione il Wwf spiega che «lo spreco alimentare non è solo un problema di alimenti ma  anche di impatti sulla biodiversità e sul clima»,...

Intesa Regione Toscana Comune di Cavriglia per la valorizzare l’area mineraria di Santa Barbara

Nelle prossime settimane Regione Toscana e Comune di Cavriglia (AR)  firmeranno un’intesa per  «Favorire la riqualificazione della ex area mineraria di Santa Barbara, nel Comune di Cavriglia, favorendo investimenti e interventi infrastrutturali in grado di valorizzarne il vasto patrimonio ambientale e le potenzialità economiche e produttive».  La proposta è stata avanzata dell'assessore regionale alle attività...

L’Elba e lo scempio del “laghetto” di Schiopparello [FOTOGALLERY]

Imboccando la strada che dalla strada provinciale per Magazzini porta al depuratore di Schiopparello e percorrendo a piedi la prima biforcazione a sinistra dopo circa 200/250 metri ancora a sinistra si arriva a quello che ormai da moltissimi anni è diventato un laghetto che si è formato in seguito all'escavazione del caolino. Lo spettacolo che...

Ancora su Scarlino, dopo la sentenza

Dopo i nostri articoli sulla sentenza inerente il termovalorizzatore di Scarlino riceviamo in merito una lettera da parte di Gianfranco Ciulli, Coordinamento Comitati per la Salute della Piana di Prato e Pistoia, che pubblichiamo di seguito integralmente. Premesso che il PD è un partito anche ambientalista ma a comando, ovvero quando è funzionale alla causa si...

Riordino istituzionale e servizi pubblici, cosa aspettarci dallo svuotamento delle province

In esclusiva per greenreport.it il presidente Cispel Toscana fa il punto della situazione

Esprimo apprezzamento per le linee guida proposte dalla Giunta Regionale al Consiglio per la legge regionale di riordino istituzionale, che dovrebbe essere approvata nei prossimi giorni. In particolare giudico ottima la scelta di trasferire interamente alla Regione le competenze in materia di rifiuti e di acqua, evitando ogni forma di duplicazione e definendo una legge...

L’invasione della plastica, non riciclata

Dove ce la procuriamo, e soprattutto dove la buttiamo dopo averla usata?

Secondo le ultime indiscrezioni, la data d’inizio dell’Antropocene – ovvero dell’era in cui l’uomo agisce sul pianeta al livello di una forza geofisica determinante – ricadrà sul 16 luglio 1945, quando nel New Mexico scoppiò la prima bomba atomica della storia. Nello stesso periodo stava avvenendo anche un altro fenomeno destinato a segnare a fondo...

È pronto il bando pubblico da 500mila euro contro lo spreco alimentare

E' arrivato il bando pubblico per l'attribuzione di contributi economici a università statali nazionali per progetti e programmi inerenti la prevenzione dello spreco alimentare. La comunicazione del Ministero dell'Ambiente e del Territorio è pubblicata sulla Gazzetta ufficiale di ieri. Mentre il bando integrale e il modulo di richiesta sono pubblicati sul sito istituzionale www.minambiente.it -...

Pesticidi approvato nuovo elenco Ue di 77 candidati alla sostituzione

Gli esperti degli Stati membri dell’Ue hanno approvato una proposta della Commissione europea di istituire un elenco di 77 candidati alla sostituzione. La Commissione Ue spiega che «I candidati per la sostituzione (CfS) sono antiparassitari per i quali le autorità nazionali devono effettuare una valutazione per stabilire se esistano alternative più favorevoli all'utilizzo del prodotto...

Piombino, il futuro della centrale di Tor del Sale riparte dall’accordo Enel-Comune

Un futuro ancora industriale oppure turistico per l’area dell'impianto di Tor del Sale? Sono gli orizzonti possibili alla luce dell’accordo trovato tra Enel e Comune di Piombino, volto a intraprendere un'azione congiunta per la riqualificazione della centrale termoelettrica. Che è già una notizia, visto che fino ad ora si parlava solo di dismissiobe sic et...

L’economia di vetro dell’Italia

Qual è il contributo dell’industria dei contenitori in vetro in Italia in termini sociali, economici e ambientali? In tempi in cui l’economia italiana rimane quanto mai fragile di fronte ai timidi segnali di ripresa che arrivano dal resto d’Europa, se lo sono chiesti quelli di Feve – la Federazione europea dei produttori dei contenitori in...

Sardinia 2015 a caccia di abstract scientifici

Invia subito un abstract da presentare al Simposio Internazionale Sardinia 2015! Gli abstract dovranno essere redatti in lingua inglese, secondo il modello scaricabile dal sito web del Simposio ed inviati alla segreteria organizzativa utilizzando l’apposito form online entro e non oltre il 31 gennaio 2015. Tutti i lavori che verranno presentati durante il Sardinia 2015...

Da manutenzione del territorio e biomasse una risposta (anche) al cambiamento climatico

È nostro compito organizzare una manutenzione accurata di ogni metro quadrato del nostro territorio per metterlo in grado di resistere al cambiamento climatico in corso.  È uno sforzo estremamente complesso che non può che essere guidato da Istituzioni Pubbliche, a tutti i livelli, dai comuni alla Unione Europea ma che è  mia impressione, non possa...

Livorno, via le tubature dell’acqua in eternit

Dopo le forti polemiche recentemente sollevate un po' in tutta la Toscana sulle tubature in eternit che trasportano l'acqua fino ai rubinetti dei cittadini (e le conseguenti rassicurazioni profuse dalle autorità: «Non esiste alcuna prova seria che l'ingestione di eternit sia pericolosa per la salute»), oggi Asa s.p.a. comunica di stare effettuando «una campagna di sostituzione delle...

Che fine ha fatto Arrr, l’Agenzia regionale recupero risorse della Toscana

L'Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) è diventata una società in house della Regione Toscana. Con Legge regionale 59/2014 approvata dal Consiglio il 2 Dicembre scorso, infatti, l’Agenzia nata nel 2009 (LR 87/2009) è stata ridisegnata nella compagine societaria, trasformandola in una SPA di cui la Regione è azionaria al 100%, e nei ruoli che è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 234
  5. 235
  6. 236
  7. 237
  8. 238
  9. 239
  10. 240
  11. ...
  12. 269