Rifiuti e bonifiche

Piombino, domani il Piano industriale di Cevital ai sindacati

Domani dovrebbe esserci il primo passo di quello che sarà un cammino lungo e impegnativo, ma fondamentale per il futuro di Piombino, con la presentazione del Piano industriale per l’ex Lucchini ai sindacati: una tessera finora mancante nel puzzle dell’acciaieria, e sul quale anche qui a greenreport abbiamo spesso insistito. Secondo Mirko Lami, della segreteria...

La guerra fredda con la Russia riaccende il pericolo del nucleare sovietico

La sospensione del programma Cooperative Threat Reduction con gli Usa è la fine di un’era

La Russia ritiene definitivamente conclusa ogni forma di cooperazione con il personale del Dipartimento della difesa Usa, che ha lavorato per proteggere impianti e scorte nucleari russe dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Stando alla notizia lanciata dal Boston Globe, siamo quindi al congelamento totale delle attività di cooperazione dei militari Usa con la Russia per...

Decreto Ilva, ambientalisti in audizione al Senato: «Non ci siamo»

«Per risanare l’acciaieria e rilanciare Taranto servono certezze su risorse, tempi, controlli e bonifiche»

Stamattina, in una audizione alle commissioni Ambiente e Industria del Senato, Legambiente ha presentato le sue osservazioni e le proposte di emendamenti al decreto Ilva, e non ha fatto sconti: «Il decreto del governo Renzi sull'Ilva non risolve i problemi che denunciamo da anni sulla grave situazione ambientale e sanitaria di Taranto - hanno detto...

Elba, a Lavacchio completato l’intervento sulla discarica abusiva

Dopo la segnalazione di Legambiente Arcipelago Toscano, il Comune di Marciana ha ripulito dai rifiuti la nuova discarica lungo la strada del Lavacchio, si è attivata anche Esa. Il Sindaco Anna Bulgaresi ha attivato anche la polizia municipale per gli opportuni provvedimenti riguardo agli inerti che sono ancora sul posto. Legambiente ringrazia chi ha segnalato...

Il nucleare “pacifico” non esiste: le sanzioni contro quello russo pericolose per la sicurezza dell’Europa?

La politologa Anna van Densky non pensa che sia stata una buona idea l’invito degli europarlamentari al  Consiglio europeo ad estendere le sanzioni contro la Russia anche all’industria nucleare, su EuReporter scrive che questo «Suscita delle preoccupazioni per la sicurezza europea che ultimamente sembra già compromessa a causa della concorrenza tagli Stati Uniti e la...

Scoperta una nuova discarica abusiva nel Parco dell’Arcipelago toscano

Legambiente ha scritto alla sindaca del  Comune di Marciana, Anna Bulgaresi, al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, e all’Esa - che gestisce la raccolta dei rifiuti all’Isola d’Elba - per segnalare «la presenza di una nuova discarica di inerti edili, rifiuti pericolosi e materiale vario lungo la strada di Lavacchio, a solo...

Acquisti verdi e plastica riciclata, in Toscana la proroga dura 1 anno

La Regione Toscana ha prorogato i termini entro cui era possibile acquistare (termine ultimo dicembre 2014) gli arredi urbani in plastica riciclata finanziati con un contributo regionale pari al 50% della spesa complessiva. Le amministrazioni pubbliche che ancora non hanno perfezionato l’acquisto avranno ora ancora un anno per farlo: la scadenza è differita a dicembre...

Sacchetti illegali al supermarket dei controlli mancati

Il 54% degli shopper analizzati da Legambiente nella Grande distribuzione è illegale

Più della metà (il 54%) dei sacchetti per la spesa che Legambiente ha prelevato nel suo monitoraggio rivolto al mondo della grande distribuzione  «sono sono risultati non conformi alla legge che ha messo al bando gli shopper non compostabili», quelli tradizionali in plastica. È questo il risultato contenuto diffuso oggi nell’indagine Sacchetti illegali, effettuata tra...

Le comunità di tutto il mondo unite contro le multinazionali delle miniere

L’esempio della piccola comunità colombiana di Doima in lotta contro Anglo Gold Ashanti

Per molte comunità di tutto il mondo un territorio integro, acqua e aria pulita e la salvaguardia di mezzi di sussistenza vitali sono ottime ragioni per opporsi alle attività più devastanti che hanno a che fare con le miniere. Ora è nata una nuova piattaforma web, ispirata dalle comunità che resistono alle attività minerarie, per creare...

Sauro, o come trasformare una nave militare in un rivoluzionario sistema per le bonifiche in mare

Il progetto unisce Protezione civile e Marina Militare

Da oggi la Marina Militare e il  Dipartimento della Protezione Civile sono impegnati a studiare e sviluppare insieme il nuovo dispositivo Sea Antipollution Unit for Rapid Off-shore drainage ("Sauro") per le bonifiche delle acque marine da rifiuti solidi e liquidi. L’accordo per l’utilizzo di Sauro, che prevederebbe la conversione di una nave militare in un...

Sei Toscana, dopo il primo anno arriva il tempo dei bilanci

Per Sei Toscana, il nuovo gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nelle province dell'Ato Toscana Sud (Arezzo, Grosseto e Siena), il 2014 è stato un anno intenso. La nuova realtà ha avviato la gestione unica dei servizi in 100 comuni, garantendo ogni giorno i servizi di raccolta dei rifiuti su un territorio di 11.557 km²....

Ilva, tutte le incertezze per Taranto del decreto arrivato in Gazzetta ufficiale

Ciò che colpisce immediatamente, nel testo del decreto firmato del Presidente della Repubblica e pubblicato il 5 gennaio in Gazzetta Ufficiale, è il duplice colpo inferto alle tempistiche previste per l’attuazione del Piano Ambientale Ilva e, quindi, dei provvedimenti previsti dall’AIA (l'Autorizzazione integrata ambientale) che, è bene ricordarlo, erano già stati oggetto di precedenti proroghe rispetto alle scadenze...

Viaggio a Dubovy Log, nella riserva radioattiva tra i “patrioti” di Chernobyl [FOTOGALLERY]

Oltre la sbarra: il reportage bielorusso di “Mondo in Cammino”

Dopo aver percorso (Roberta, Carlo, Vladik e io) 230 km, eccoci ancora una volta a Dubovy Log. È uno dei pochi posti che conosco in cui il tempo pare che si sia definitivamente fermato, anzi arretrato. La solita sbarra per varcare l'ingresso al territorio ha i simboli della radioattività rinnovati, ma è interdetto fotografarla. In questa...

Conferenza Onu sul clima di Parigi: i tre criteri di Hollande perché abbia successo

«La Francia chiuderà una centrale nucleare», ma quando? I no-nuke all’attacco su Fessenheim

Oggi il presidente francese François Hollande con la sua intervista a France Inter ha fissato le condizioni per un successo della 21esima Conferenza della parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop21 Unfccc) che si terrà a Parigi dal 20 novembre all’11 dicembre: un testo con obiettivi obbligatori; 100 miliardi di euro di finanziamenti...

Rinnovo Aia: il comune limitrofo può partecipare alla conferenza dei servizi solo su invito

Un comune limitrofo può partecipare alla conferenza decisoria per il rinnovo dell’Autorità integrata ambientale (Aia) al cementificio insediato nel vicino comune solo se invitata. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Friuli Venezia Giulia (Tar) – con sentenza di questo mese la n. 648 – in riferimento alla questione sollevata dal Comune di Maniago. Il Comune...

Innovazione ambientale, doppio successo per Tetra Pak

Quando l'innovazione è sostenibile ambientalmente vince due volte. Perché piace e fa bene alla terra. E Tetra Pak, ricevendo ben due premi al World Beverage Innovation Awards a Norimberga, in Germania, ha fatto davvero centro. Tetra Top® con Separable Top​ si è aggiudicato infatti il premio per 'Best Carton', ed i tappi Tetra Pak in bio-polimero hanno vinto...

Il Natale e la guida alla raccolta differenziata per le feste

Tra il 25 dicembre e l’Epifania i rifiuti aumentano di un terzo. I suggerimenti di Sei Toscana

Le feste natalizie sono tempo di iperconsumi, e anche la produzione di rifiuti urbani aumenta di circa un terzo, quindi a Natale è più che mai importante ricordarsi le singole regole per fare una buona raccolta differenziata così da contribuire all’avviamento al riciclo delle grandi quantità di rifiuti prodotti. Secondo Servizi ecologici integrati Toscana (Sei Toscana), il...

Rifiuti, la normativa italiana sulla Tarsu non contrasta con il diritto comunitario

La normativa italiana che non prevede la possibilità per un produttore di rifiuti di provvedere personalmente al loro smaltimento, con conseguente esonero dal pagamento della tassa comunale, non è contraria alla normativa europea. Lo afferma la Corte di giustizia europea interrogata dalla Commissione Tributaria provinciale di Cagliari sulla questione sollevata dalla società Edilizia Turistica Alberghiera...

Rifiuti, la gara per l’ATO Toscana Centro spiegata dal presidente di Publiambiente

Paolo Regini: «La crescita dimensionale è presupposto fondamentale per quella dell’efficienza»

Un mese fa sono scaduti i termini per presentare il progetto e l’offerta per la gara bandita dall’Autorità d’Ambito dell’ATO Toscana Centro per l’affidamento del servizio di raccolta e selezione dei rifiuti, e anche l’azienda che lei presiede – Publiambiente – ha partecipato. Ci illustra modalità e tempistiche per l’affidamento? «Publiambiente ha partecipato nel raggruppamento...

Spazzatura in cambio di cure mediche, ovvero le Garbage Clinics di Indonesia Medika

Nel suo blog “Coucou Ibu: nouvelle d’Indonésie”, ospitato da Rue89, Clea Broadhurst scrive di un modo sorprendente per contribuire a diffondere nei paesi in via di sviluppo la pratica della raccolta differenziata finalizzata al riciclo: alcuni medici volontari visitano i pazienti in cambio di rifiuti. Il tutto nasce dall’iniziativa Indonesia Medika, messa in piedi da...

Caratteristiche di pericolo dei rifiuti: cambia la normativa europea

L’Ue adegua la definizione delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti. Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi modifica la direttiva dei rifiuti del 2008 sostituendo l’elenco delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti (allegato III). L'allegato III stabilisce che l'attribuzione delle caratteristiche di pericolo H 4 («irritante»), H 5 («nocivo»), H 6 («tossico» e...

New York mette al bando il fracking. Ma è già vietato in 170 città e paesi

Lo studio commissionato dallo Stato: troppi pericoli per acqua e ambiente ed incertezze per la salute

Lo stato di New York ha ufficialmente avviato la procedura per vietare il fracking nel suo territorio. Dopo aver presentato i risultati di uno studio esaustivo durato 5 anni sui potenziali effetti del fracking sulla salute pubblica, l’ambiente e l’economia, il commissario del Department of Environmental Conservation dello Stato,  Joseph Marten, ha detto che verrà...

Discariche abusive, per il ministro Galletti l’Italia ha già «superato la situazione emergenziale»

Il testo completo dell’audizione in Commissioni congiunte XIV (Politiche UE) e VIII (Ambiente)

Vi ringrazio per l’opportunità concessami, utile a fare chiarezza su una situazione che è stata per diversi giorni al centro del dibattito pubblico e sulla quale credo ci sia bisogno di un’informazione completa e puntuale, anche per sottolineare quanto è stato fatto in questi anni per andare incontro alle giuste osservazioni dell’Unione Europea, che chiede...

L’Ispra e la qualità dell’ambiente urbano in un Paese immobile

Il rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, diffuso come ogni anno dall'Ispra, taglia oggi il traguardo importante dei primi dieci anni di vita. Trattasi di un dossier ciclopico, che riunisce in quasi mille pagine i dati riferiti alle 73 città analizzate (tutti comuni capoluoghi di provincia con popolazione superiore ai 50.000 abitanti) e che sembra fare...

Economia circolare e aria pulita, un passo indietro per l’Europa ma l’Italia non ci sta

Il ministro dell’Ambiente Galletti: «Siamo molto preoccupati per la scelta di Juncker»

Ieri la Commissione europea ha adottato il programma di lavoro per il 2015, proponendo il ritiro dei pacchetti europei su economia circolare e aria pulita. Il già criticatissimo team di Jean-Claude Juncker  ha confermato tutti i dubbi della vigilia approvando un pacchetto pre-natalizio che, pur infiocchettato parlando di «azioni per cambiare realmente le cose in...

Buongiorno Livorno, la nostra ricetta per uscire dalla crisi? Intercettare i flussi di back-shoring sostenibili

Ecco i quattro capisaldi

Livorno ha livelli di disoccupazione doppi rispetto alla media del resto della regione ed è in testa alle classifiche per i rischi alla salute e alla sicurezza ambientale, con tassi d'inquinamento secondi solo a quelli di certe città meridionali. Questa situazione è l'effetto della mancanza di una seria programmazione economica ed energetica. Da un tessuto...

“Sauro”, il nuovo sistema antinquinamento made in Italy per bonificare il Pacific Trash Vortex

Un innovativo skimmer per intervenire su sversamenti e plastica in mare brevettato della Protezione Civile

Secondo il Dipartimento della Protezione Civile, con il Sea Antipollution Unit for Rapid Off-shore drainage (Sauro) – che ha già brevettato - «Da oggi recuperare inquinanti e rifiuti in mare sarà più semplice, economico ed efficace». Il nuovo sistema antinquinamento Sauro è stato presentato e testato nella sede del Circolo Ufficiali della Marina Militare, «utilizzando un...

L’economia non è fatta di numeri: indagine sui flussi di materia che attraversano l’Italia

Nel programma di lavoro per il 2015 la Commissione Ue mette a rischio le politiche di riciclo, fondamentali per un Paese povero di risorse naturali come il nostro

Conosciamo in dettaglio i consumi energetici italiani, che oggi vengono anche usati come potente chiave interpretativa della crisi economica. Lo stesso non accade con i flussi di materia o il capitale naturale: perché? Credo che la chiave di lettura più ovvia sia quella dell’importanza economica e strategica riconosciuta all’energia. Se l’energia non avesse importanza strategica,...

Sienambiente presenta il progetto del riciclo del legno

Un moderno impianto di riciclaggio in grado di realizzare blocchetti di legno per la produzione di pancali con legno proveniente dalla raccolta differenziata urbana e industriale. E’ quanto intende realizzare Sienambiente alle Cortine (Asciano) facendo un ulteriore passo avanti nella direzione di una corretta gestione dei rifiuti all’altezza dei migliori standard europei attraverso un progetto...

Come cambieranno i servizi pubblici locali toscani con il Jobs Act

In Toscana le aziende dei servizi pubblici locali garantiscono un apporto sostanzioso all’economia regionale, pari a più del 2% del Pil. Sono questi i numeri messi in campo dalle più di 200 imprese associate a Confservizi Cispel Toscana, una realtà da 3 miliardi di euro di fatturato annuo, 15.000 dipendenti, 500 milioni di investimenti all'anno,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 235
  5. 236
  6. 237
  7. 238
  8. 239
  9. 240
  10. 241
  11. ...
  12. 269