Rifiuti e bonifiche

Rinnovato il cda di Alia – Multiutility Toscana, è Lorenzo Perra il nuovo presidente

«Ci aspettano 3 anni fondamentali per la costituzione della più grande società delle utility della nostra regione»

La Multiutility della Toscana, ovvero la società sbocciata a gennaio dalla fusione per incorporazione in Alia di Acqua toscana, Consiag e Publiservizi – per riunire sotto un’unica regia la gestione dei servizi pubblici toscani – ha un nuovo consiglio di amministrazione. L’assemblea degli azionisti di Alia-Multiutility Toscana ha scelto infatti di puntare su Lorenzo Perra come nuovo...

Le responsabilità degli allevamenti nella forte concentrazione di polveri sottili in Pianura Padana

I risultati del progetto INHALE e le possibili soluzioni

Nel 2020, partendo dal limitato effetto dei mesi di lockdown sull’inquinamento da particolato sottile in Pianura Padana, Fondazione Cariplo ha pubblicato il bando di ricerca Data Science for Science and Society,proponendo a università e istituti di ricerca di esaminare a fondo gli effetti del prolungato blocco pandemico sulle dinamiche dell’inquinamento atmosferico. Alla chiamata di Fondazione Cariplo ha risposto tra gli...

Al via al Palazzo senza tempo di Peccioli la mostra Second life – Tutto torna

Ciolini (Alia): «Siamo giunti all’ultima tappa toscana della II edizione della mostra in un luogo simbolo per l’ambiente e l’arte contemporanea»

Il Palazzo senza tempo di Peccioli ospiterà, dal 16 al 30 giugno prossimi, l’ultima tappa toscana della mostra Second life - Tutto torna, nata dal primo concorso artistico a livello nazionale incentrato sul tema “arte e sostenibilità” promosso da Alia, il gestore unico dei servizi d’igiene ambientale nella Toscana centrale. «Siamo giunti all’ultima tappa toscana...

Le nuove norme europee per batterie più sostenibili, durevoli e performanti

Obiettivi più ambiziosi per raccolta dei rifiuti, riciclo e recupero dei materiali. Requisiti più rigidi per sostenibilità, prestazioni ed etichettatura

Secondo le attuali previsioni, entro il 2030 saranno almeno 30 milioni i veicoli elettrici (EV) a emissioni zero circolanti sulle strade dell'Unione europea: Per quella data, la domanda globale di batterie potrebbe aumentare di 14 volte e che il fabbisogno per l'Ue potrebbe rappresentare il 17% della domanda totale e le batterie rischiano di diventare un problema...

Dopo l’alluvione emergenza rifiuti in Emilia-Romagna, da Sei Toscana 11 mezzi e 23 uomini

Domani si concluderà la missione d’aiuto partita a fine maggio. Fabbrini: «Ringrazio, a nome di tutta l’azienda, i dipendenti per il loro impegno»

Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, è stata una delle prime realtà attive nella gestione rifiuti a inviare un supporto concreto alle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione delle scorse settimane, che ha portato con sé anche l’urgenza di mettere in campo operazioni di pulizia straordinarie. In soccorso dell’Emilia-Romagna sono partite anche...

Industria felix 2023, Scapigliato premiata come miglior impresa toscana nel settore ambiente

Franchi e Colatarci: «La solidità economico-finanziaria espressa confermata da questo premio ci consente di portare avanti il nostro percorso di sviluppo sostenibile, che punta ad incrementare sempre di più il recupero di materia ed energia dai rifiuti, minimizzando il ricorso allo smaltimento»

Dopo aver ricevuto per due anni di fila il premio di Industria felix a livello nazionale – nel 2021 e nel 2022 – ieri Scapigliato ha conquistato anche l’Alta onorificenza di bilancio come “Miglior impresa del settore ambiente per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved con sede legale nella regione Toscana”. La premiazione è avvenuta...

L’economia circolare degli oli esausti a rischio a causa dell’mport dalla Cina

Conoe chiede più controlli: «Purtroppo si riscontra la carenza e le lacune, per usare un eufemismo, dei sistemi doganali»

L’economia circolare italiana degli oli e grassi vegetali esausti ha ampi margini di crescita, ma la crescente importazione di biocarburanti dall’estero – in particolare dalla Cina – sta mettendo a rischio la tenuta dell’intera filiera nazionale. Il Conoe (Consorzio di raccolta e trattamento oli e grassi vegetali ed animali esausti) documenta infatti che a gennaio...

Betlemme e San Giovanni Valdarno unite nel segno dell’economia circolare

Conclusa la visita di studio del progetto di cooperazione internazionale con 5 start-up palestinesi

All’interno del progetto triennale Bethlehem green city: verso un modello virtuoso di sostenibilità ambientale, cinque start-up palestinesi sono state selezionate per sviluppare processi di economia circolare in Cisgiordania, in modo da migliorare la gestione dei rifiuti solidi urbani. Per avere dei modelli di riferimento, le start-up hanno concluso ieri una visita di studi nel Valdarno,...

Il 38% del Pil italiano passa dalle materie prime critiche, ma il loro riciclo arranca

L’Italia è al primo posto tra i Paesi dipendenti da importazioni extra-Ue, e ha la quinta peggiore performance in Europa per la raccolta dei Raee

Larga parte della produzione industriale italiana, pari a 686 mld di euro – ovvero il 38% del Pil nazionale – dipende dall’impiego di materie prime critiche (Crm) che l’Italia non possiede, e deve dunque importare da Paesi extra-Ue. Il dato emerge dal nuovo rapporto Le opportunità per la filiera dei Raee all’interno del Critical raw...

In demolizione l’ex inceneritore di San Donnino, a Firenze nascerà un impianto per i Raee

Ammesso ai finanziamenti Pnrr, il progetto Alia sarà operativo entro giugno 2026 e in grado di gestire 65mila t/a di rifiuti tecnologici

Le due ciminiere dell’ex inceneritore di San Donnino, nel Comune di Firenze, verranno demolite per fare spazio a un nuovo impianto per il riciclo dei Raee, i rifiuti elettrici ed elettronici nella raccolta dei quali la Toscana primeggia – grazie all’impegno di cittadini e imprese nella raccolta differenziata – tra tutte le regioni dell’Italia centrale....

Raee, il tasso di raccolta continua a calare: Italia sempre più lontana dagli obiettivi Ue

L’economia circolare dei rifiuti tecnologici bloccata da conferimenti non corretti e controlli mancati

Il Centro di coordinamento (Cdc) Raee, ovvero il consorzio chiamato a garantire una corretta gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche provenienti dalla raccolta differenziata, ha pubblicato il nuovo rapporto sui risultati conseguiti nell’ultimo anno. La buona notizia è che, nel corso del 2022, le aziende che si occupano del trattamento dei rifiuti tecnologici...

Serve più economia circolare per rendere sostenibile il consumo europeo

EEA: gli attuali trend consumo in Europa non sono sostenibili. Occorrono politiche forti, nuovi modelli di business e cambiamenti nei modelli di consumo

Secondo due briefing pubblicati oggi dall’European environment agency (EEA), che analizzano gli sviluppi dei volumi di consumo in Europa e esaminano le opportunità per rendere i consumi delle famiglie più circolari e sostenibili, «Il consumo non sostenibile in Europa e oltre è uno dei principali motori del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell'inquinamento». L’EEA...

Economia circolare per migliorare la biodiversità

L’approvvigionamento rispettoso della biodiversità deve essere aggiunto alla tradizionale gerarchia di riduzione, riutilizzo e riciclaggio

Molti studi recenti hanno lanciato pressanti allarmi per la perdita di biodiversità e il declino degli ecosistemi in Europa e nel mondo a causa di modelli di produzione e consumo insostenibiliIl nuovo briefing “The benefits to biodiversity of a strong circular economy” pubblicato dell’European envirnment agency (EEA), esplora come l'economia circolare può ridurre e, in alcuni...

Raccolta Raee, la Toscana primeggia nel Centro Italia: più informazione per migliorare ancora

Monni: «Credo che la prima cosa da fare per incentivare la raccolta dei Raee sia informare i cittadini su alcuni loro diritti che ad oggi non tutti conoscono»

Nell’ultimo anno la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) di origine domestica ha raggiunto in Toscana quota 30.196 tonnellate, ovvero 8,24 kg per abitante: il dato è di gran lunga superiore sia alla media dell’area di riferimento (6,21 kg/ab) sia alla media italiana (6,12 kg/ab) e consente alla Toscana di confermarsi prima...

Nella Toscana del sud oltre 9mila studenti a lezione di economia circolare con Ri-creazione

Fabbrini: «Gli straordinari risultati raggiunti anche quest’anno e la valutazione molto positiva da parte dei docenti ci riempiono di soddisfazione e ci spingono a continuare»

Oltre 9mila studenti e quasi 500 classi delle scuole primarie e secondarie di 68 Comuni dell’Ato sud hanno partecipato all’8a edizione di Ri-creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana, la partecipata pubblica che nell’Ato esercita il ruolo di gestore unico dei servizi d’igiene urbana. «Desidero ringraziare...

Economia circolare, Retiambiente rinnova il cda nel segno della continuità

«Il nuovo piano industriale ora dovrà essere realizzato coniugando i servizi con un’intelligente industrializzazione, ecologicamente ispirata e finalizzata al contenimento dei costi»

L’assemblea dei soci di Retiambiente – composta dai Comuni presenti lungo l’Ato Toscana costa – ha deliberato oggi la composizione del nuovo consiglio d’amministrazione, confermando il presidente Daniele Fortini e il vicepresidente Maurizio Gatti. Al voto hanno partecipato 34 Comuni, rappresentanti l’80,3% del capitale sociale complessivo, esprimendosi positivamente sulla proposta di rinnovo degli organi con...

Con la bioraffineria Eni in progetto a Livorno le emissioni di CO2 restano le stesse

Legambiente propone correttivi per una maggiore sostenibilità ambientale, a partire dagli investimenti sull’idrogeno verde

Continuano gli approfondimenti del circolo Legambiente Livorno “Luciano De Majo” in merito al progetto “Bioraffineria per la produzione di biofuel Eni spa Livorno”, per il quale è in corso la Valutazione d’impatto ambientale (Via) di competenza statale. Il circolo legambientino, insieme ai vertici regionali e nazionali del Cigno verde, ha inviato 6 osservazioni alla Via...

Processo Eternit bis: Stephan Schmidheiny condannato a 12 anni di reclusione

Legambiente: «La sentenza restituisce al territorio casalese, e all’Italia tutta, un rinnovato senso di giustizia»

Al termine di oltre 7 ore di camera di consiglio, la Corte d'Assise di Novara ha condannato a 12 anni di reclusione l'imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny per omicidio colposo aggravato. Chmidheiny è stato condannato anche alla pena accessoria di 5 anni di interdizione ai pubblici uffici. Il risarcimento totale fissato dalla Corte è di oltre...

Giornata mondiale degli oceani: Sos Wwf per il “mare fuori

Federica Pellegrini e Legambiente liberano una tartaruga marina a Manfredonia (VIDEO)

Secondo il nuovo rapporto “Sos Mare fuori. Minacce e soluzioni per la tutela del mare aperto”, pubblicato dal Wwf Italia in occasione della Giornata mondiale degli oceani, «Il mare fuori, che ‘lontano dagli occhi’ occupa i territori oltre le 12 miglia dalla costa, è essenziale per la vita marina e di conseguenza per la nostra...

In Parlamento una nuova mozione per promuovere l’economia circolare

L’Abbate: «Proponiamo di creare le condizioni per un mercato delle materie prime seconde, in sostituzione delle materie prime tradizionali»

Nella Giornata mondiale per l’ambiente abbiamo deciso di presentare la nostra mozione sull’economia circolare. Il modo di produrre e consumare sono alla base del nostro modello economico, che non ha funzionato fin ora: ha portato ad un cambiamento del clima che dobbiamo assolutamente mitigare per evitare siccità e alluvioni e dunque tutelare la salute dei...

Dopo l’alluvione, emergenza rifiuti in Emilia-Romagna: dalla Toscana operatori e mezzi

Monni: «L’impegno di Cispel e di tutti i gestori del settori dei rifiuti toscani è più che mai importante, li voglio ringraziare per essersi resi disponibili»

Adesso che l’acqua e il fango dell’alluvione iniziano defluire, emergono grandi quantità di rifiuti che l’Emilia-Romagna si trova nell’urgenza di affrontare: un’emergenza nell’emergenza, che vede la Toscana mobilitarsi nel segno della solidarietà. Sono infatti 32 gli operatori e 12 i mezzi – di Alia, Sei Toscana, Retiambiente, Revet, Nausicaa – forniti dalle aziende toscane di...

All’economia circolare dei rifiuti urbani mancano investimenti per 600 mln di euro all’anno

Il Mezzogiorno registra la Tari più alta del Paese: a incidere in modo determinante è il deficit impiantistico, che impone di trasportare i rifiuti fuori regione

Anno dopo anno, continua ad ampliarsi il deficit impiantistico per la gestione dei rifiuti urbani generati ogni giorno in Italia – per non parlare dei rifiuti speciali, che sono il quintuplo –, con pesanti ricadute sia in termini di sostenibilità ambientale sia sul portafoglio dei cittadini. A spiegarlo è il Green book 2023, il nuovo...

Cnr e Cdc insieme per migliorare la raccolta e l’avvio a riciclo dei Raee

Pirelli: «Fare ‘rete’ per incentivare processi virtuosi di economia circolare, contribuendo a un corretto riciclo e al recupero di quelle che potranno essere nuove materie prime»

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e il Centro di coordinamento (Cdc) Raee hanno firmato un protocollo di collaborazione, per migliorare raccolta e avvio a riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). Il protocollo si muove su di un doppio binario: da una parte fornire servizi per semplificare il ritiro dei rifiuti tecnologici...

Pfas, la Regione Lombardia non risponde a Greenpeace sulla richiesta di accesso agli atti

«Serve più trasparenza per la sicurezza e tranquillità della cittadinanza»

Greenpeace Italia ha presentato al Responsabile per la prevenzione e la trasparenza della Regione Lombardia un’istanza di riesame della richiesta di accesso agli atti (FOIA) presentata più volte dall’organizzazione ambientalista e alla quale la Regione non ha mai dato riscontro. Gli ambientalisti spiegano che «Nei mesi scorsi, nello specifico il 27 ottobre 2022 e il...

Il nuovo Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (Rentri) è pronto a partire

Pichetto: «Serve un tracciamento efficace che, anche attraverso procedure digitali e nuove tecnologie, semplifichi gli adempimenti delle imprese»

Entrerà in vigore tra dieci giorni il decreto, pubblicato in Gazzetta ufficiale, che disciplina il nuovo sistema di tracciabilità e del relativo Registro elettronico nazionale (Rentri). «L’obiettivo – dichiara il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto – è garantire un sistema efficiente per nuove catene di approvvigionamento delle materie prime da riciclo. Serve un tracciamento efficace che, anche...

Giornata mondiale dell’ambiente: l’inquinamento da plastica è un problema globale

Appello del Wwf al governo Meloni: cambio di rotta ormai indispensabile, la soluzione è l’economia circolare

Oggi, più di 150 Paesi partecipano al World Environment Day  la Giornata mondiale dell'ambiente, che vede come Paese ospite la Costa d’Avorio sostenuta dai Paesi Bassi, il tema di quest'anno si concentra sulle soluzioni all'inquinamento da plastica. E l’United Nations environment programme (Unep)sottolinea che «La posta in gioco non potrebbe essere più alta, poiché l'umanità produce...

Legambiente esce dal patto per il lavoro e il clima della Regione Emilia-Romagna

«Azioni non in linea con gli obiettivi fissati, incoerenza delle politiche pubbliche in materia ambientale e mancanza di coesione tra i firmatari»

Dopo un’esperienza durata due anni e mezzo, Legambiente Emilia-Romagna ha deciso di uscire dal gruppo di organizzazioni firmatarie del Patto per il Lavoro e il Clima promosso dalla Regione Emilia-Romagna. La scelta, maturata a seguito del confronto tra i livelli dell’associazione, è legata soprattutto alla mancanza di coerenza tra gli obiettivi indicati nel Patto e...

L’inquinamento da microplastiche minaccia le foche monache del Mediterraneo

Un innovativo studio nelle remote isole atlantiche evidenzia un insostenibile impatto su una specie in via di estinzione

Lo studio “Assessing microplastic exposure of the Critically Endangered Mediterranean monachus (Monachus monachus) on a remote oceanic Island” pubblicato recentemente su Science Of The Total Environment  da un team di ricercatori portoghesi e dello Smithsonian Environmental Research, ha permesso di analizzare l'esposizione alle microplastiche in alcune zone remote dell'Atlantico della foca monaca mediterranea (Monachus monachus),...

L’Italia deferita (di nuovo) alla Corte Ue per l’inadeguata depurazione delle acque reflue

«Questo secondo rinvio alla Corte può comportare sanzioni pecuniarie», avvertono da Bruxelles: già oggi la multa vale 45 milioni di euro all’anno

La Commissione europea ha deciso oggi di deferire nuovamente l'Italia alla Corte di giustizia dell'Ue, a causa dell’inadeguato trattamento delle acque reflue urbane; un problema che si trascina ormai da decenni. In questo caso specifico, all’Italia viene contestato il non aver dato piena esecuzione alla sentenza della Corte dell’aprile 2014, quando venne stabilito che 41 agglomerati...

Siderurgico di Taranto, le osservazioni di Legambiente all’Aia: «Vecchia, inadeguata, inaccettabile»

Indispensabile valutazione impatto sanitario: in mancanza ridurre produzione autorizzata a 3 milioni di tonnellate/anno

Legambiente ha presentato le sue Osservazioni alla domanda di riesame dell'Autorizzazione Integrata Ambientale presentata da Acciaierie d'Italia per il siderurgico di Taranto e secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale, Lunetta Franco presidente del circolo di Taranto, e Daniela Salzedo, direttrice di Legambiente Puglia, «La richiesta di rilascio della nuova A.I.A. per lo stabilimento siderurgico di Taranto nasce vecchia e inadeguata e va nella...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 21
  5. 22
  6. 23
  7. 24
  8. 25
  9. 26
  10. 27
  11. ...
  12. 269