Rifiuti e bonifiche

Ilva, fondi sbloccati: svolta o no? Le reazioni: Pd esulta, Verdi criticano

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha incontrato a Roma il commissario straordinario dell' Ilva Piero Gnudi e in una nota spiega che «Nel confronto è stato valutato lo sblocco dei fondi stabilito ieri dal Tribunale di Milano come un elemento di svolta, che permette di procedere in modo ancor più spedito sulla tabella di...

Ecosistema Urbano: Legambiente spiega il mal Comune delle città toscane

Della classifica della qualità e vivibilità ambientale dei capoluoghi toscani, stilata dal Dossier Ecosistema Urbano, greenreport.it aveva già dato conto ieri, sottolineando la mediocrità dei risultati, ma oggi Legambiente Toscana fa un’analisi più dettagliata, città per città e sottolinea comunque che «Passano gli anni e poco cambia. Come nel resto d'Italia anche nelle città toscane...

L’Ue approva un altro progetto di smaltimento dei rifiuti radioattivi

L’Unione europea approva il progetto relativo allo smaltimento dei rifiuti radioattivi, sotto qualsiasi forma, provenienti dal deposito intermedio dell’impianto di condizionamento dei fanghi n. 1 di Sellafield, nel Regno Unito. La decisione è stata presa, riferiscono fonti ufficiali, perché non è tale da comportare, né in condizioni normali di funzionamento né in caso di incidenti...

Ecosistema Urbano, il mal Comune (senza gaudio) delle città italiane a tre velocità

Sono «lente, lentissime, statiche». Capoluoghi di provincia italiani a scarsa vivibilità ambientale

Quello che emerge dal 21esimo  Ecosistema Urbano, il rapporto di Legambiente sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani, realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore e presentato oggi a Torino, è il quadro di un Paese in crisi ambientale e sociale anche sa livello locale: «Inquinamento atmosferico a livelli d’emergenza...

A Grosseto “100 parchi per giocare”, contro il degrado

E i bambini intanto ripuliscono il parco giochi di via Podgora

A Grosseto, in occasione della  manifestazione finale di puliamo il mondo, Legambiente e Comune hanno lanciato l’iniziativa “100 parchi per giocare a Grosseto”, che ha l’obiettivo di controllare e tenere sott’occhio i parchi giochi della città maremmana, grazie anche alle segnalazioni sul degrado urbano da parte dei cittadini. «Proprio per questo – dicono Comune e...

Rifiuti, è legittimo lo statuto tipo per i Consorzi di gestione degli imballaggi

Il decreto ministeriale che prevede lo statuto tipo per i Consorzi di gestione degli imballaggi e dei relativi rifiuti è legittimo. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Lazio (Tar) – con sentenza 10 ottobre 2014, n. 10263 – che respinge la richiesta del Corepla (il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero...

Trw Livorno, Regione: «Un anno di tempo per trovare soluzioni alternative»

La Regione chiede garanzia anche per Eni di Stagno e Lucchini di Piombino

L'assessore regionale alle attività produttive credito e lavoro, Gianfranco Simoncini, rispondendo ad interrogazioni in consiglio regionale, ha fatto il punto sulle principali vertenze che stanno gravando pesantemente sul territorio livornese ed ha ribadito la sollecitazion fatta dal presidente Enrico Rossi: «Chiediamo al governo un impegno straordinario sull'area di Livorno, così come è già avvenuto per...

Terremoto de L’Aquila: per lo smaltimento delle macerie siamo ancora all’anno zero?

Informare i cittadini e nuova filiera economica basata sul riciclo delle macerie

Legambiente non è stupita per le notizie che arrivano da L’Aquila, con l’ennesima inchiesta post terremoto secondo la quale ci sarebbe stato un traffico illecito di macerie smaltite nell’area dell’aeroporto di Preturo, ma aspetta di capire come evolverà la cosa e dice che «È evidente che la responsabilità è anche di quanti non hanno voluto...

Pisa, ex colorificio liberato: storia di un gesto creativo contro la crisi

Oggi 20 ottobre è la ricorrenza dei 2 anni dalla liberazione dell'ex Colorificio Liberato, domenica prossima - 26 ottobre - ricorre un anno  dallo sgombero di tutte le attività del Municipio dei Beni Comuni dall'ex fabbrica ad oggi ancora vuota e inutilizzata. Condividiamo e ripubblichiamo come da richiesta l'articolo di Alternative per il Socialismo che...

L’economia degli stracci a Prato, tra rifiuti tessili e indumenti usati

Arpat: «Rilevate varie tipologie di illeciti che riguardano l'import-export»

Recentemente abbiamo illustrato l’andamento dei controlli ambientali derivanti dall’attività sviluppata, a partire dallo scorso maggio, da ARPAT in relazione al progetto speciale, voluto dal Presidente della Regione Enrico Rossi, per il potenziamento dei controlli ambientali e sanitari finalizzati a contrastare l'insorgere di un’economia illegale in alcuni settori produttivi della Toscana. In particolare abbiamo trattato del...

Il Pd di Piombino su Cevital, Lucchini, Movimento 5 Stelle e Legambiente

Ci piacerebbe avere le certezze che le 5 Stelle e Legambiente manifestano sulle ultime vicende che ruotano intorno alla Lucchini. I primi esprimono al buio un atteggiamento ostile nei confronti della società algerina Cevital sulla scorta delle vecchie e superate esperienze della Smc, mentre l'associazione ambientalista pone problemi di rinnovamento della siderurgia, in parte condivisibili,...

Lettera aperta di 22 scienziati a Renzi: «La Strategia Energetica Nazionale è sbagliata»

Fermare le trivellazioni previste nello “Sblocca Italia”

Al Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi e, p.c., al Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gianluca Galletti al Ministro dell’Economia e Finanze, Pietro Carlo Padoan al Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini Lettera Aperta -...

“Feri”, la nuova iniziativa per le foreste che aiuterà a raggiungere gli obiettivi mondiali della biodiversità

Presentata alla Cop12 della Convention on Biological Diversity in Corea del sud

Per aiutare i Paesi di tutto il mondo a rispettare gli obiettivi per la biodiversità approvati ad Aichi in Giappone nel 2010, il Korea Forest Service ha lanciato la Forest Ecosystem Restoration Initiative  (Feri) che è stata presentata alla 12esima Conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (Cop12 Cbd) che si conclude oggi a...

La psicologia della frugalità: Tfr e 80 euro? «Non funzionano». Neanche per l’ambiente

In italiano frugalità fa rima con prosperità, ma certo non secondo il modello economico con cui conviviamo a partire dalla Rivoluzione industriale: oggi più che mai, anzi, alla crisi si risponde cercando di stimolare i consumi. L’appena approvata legge di Stabilità del governo Renzi – anche se con un’efficacia ancora tutta da verificare – si...

Il M5S e l’offerta Cevital per le acciaierie: «Più rispetto per il dramma dei lavoratori di Piombino»

«Rimandare alle opportune sedi chi viene in città a speculare sulla disperazione»

Comincia con una citazione in latino, «Errare humanum est, perseverare autem diabolicum», il comunicato con il quale il Movimento 5 Stelle di Piombino prende posizione sull’ennesimo capitolo delle offerte per le acciaierie. «In questi giorni – scrivono i pentastellati -stiamo assistendo alla riproposizione di un film già visto: Khaled 2 (il ritorno). Adesso è il...

Ilva, ultimatum della Commissione Ue all’Italia

Conseguenze potenzialmente gravi per salute e ambiente

La Commissione europea ha adottato ulteriori provvedimenti contro l'Italia «intesi a ridurre l'impatto ambientale dell'acciaieria Ilva di Taranto (in seguito "l'Ilva"), il più grande stabilimento siderurgico europeo». Secondo la Commissione Ue, l’Italia che è presidente di turno dell’Unione europea, «non ha provveduto a far sì che l’Ilva funzioni in conformità alla normativa Ue in materia...

Maltempo, Rossi vuole poteri straordinari. 3 richieste al Governo

Escludere la sicurezza del territorio dal patto di stabilità. Non si può morire annegati per Maastricht

La Regione è accusata di non saver mantenuto le promesse fatte in Maremma dopo il precedente alluivione, ma il presidente Enrico Rossi non ci sta ad essere messo sul banco degli imputati: «Prima di tutto il nostro pensiero e il nostro cordoglio va alle due persone che sono morte travolte dalle acque e alle loro...

Malagrotta e discariche del Lazio: l’Ue condanna l’Italia. Trattamento inadeguato

L’Italia non ha rispettato le prescrizioni della legislazione Ue in materia di rifiuti, ha permesso un trattamento inadeguato dei rifiuti nel Lazio e non ha adottato una rete integrata e adeguata di impianti di gestione dei rifiuti nella regione. Lo afferma la Corte di Giustizia europea – con sentenza di oggi – in riferimento alla...

Ricaricare il 70% di una batteria auto o di un tablet in 2 minuti: nuovo studio rivoluzionario

Un team di 4 ricercatori della  School of Materials Science and Engineering della Nanyang Technology University (Ntu) di Singapore ha sviluppato una batteria a ricarica ultra-veloce che può caricarsi fino al 70% in soli due minuti. I risultati del lavoro di 3 anni che ha portato al super.ricaricatore sono pubblicati su Advanced Materials (Nanotubes: Mechanical...

Profughi nucleari, l’eredità di Fukushima: 25mila persone non potranno mai più tornare a casa

Aree così tanto contaminate dalla radioattività da essere interdette per più di 100 anni

«Almeno 25.000 persone evacuate dopo l'incidente nucleare di Fukushima, in Giappone, non saranno mai in grado di tornare a casa. Una larga fascia di territorio sottovento ai quattro reattori di Fukushima Daiichi distrutti da uno tsunami di 15 metri nel marzo 2011 è così contaminata dalla radioattività che ufficialmente non sarà sicuro di tornarci per...

Smaltimento rifiuti radioattivi alla Tioxide di Scarlino? I risultati dell’Arpat

In riferimento ai vari articoli apparsi sulla stampa in merito all'indagine in corso da parte della Magistratura sullo smaltimento di rifiuti con presenza di radioattività da parte della Tioxide di Scarlino (Grosseto), pur nel riserbo dovuto al segreto istruttorio che l'Agenzia deve rispettare, si reputa necessario fornire alcune informazioni: Nell'ambito dell'ispezione AIA 2013 effettuata dal...

Da dove arrivano i rifiuti “ospedalieri” trovati sulla spiaggia di Terranera? [FOTOGALLERY]

Il 7 ottobre i volontari di ioMare sono andati a ridare una pulita generale a Terranera, una spiaggia dell’Isola d’Elba, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, al confine tra i Comuni di Porto Azzurro e Rio Marina, famosa per il suo laghetto costiero,  con l'intenzione di tornarci l’8 ottobre  per vedere cosa ci portava il mare...

Eni di Stagno (Livorno), il 23 ottobre incontro con il governo a Roma

Si terrà il prossimo 23 ottobre alle ore 12 a Roma l'incontro per la raffineria Eni di Stagno a rischio chiusura per decisione dei vertici aziendali. Ci sarà anche il presidente della Regione Enrico Rossi, insieme all'assessore alle attività produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini. La richiesta era stata avanzata ieri dallo stesso Simoncini, al...

No a Sblocca Italia, sì a #sbloccafuturo. Legambiente: «Grande occasione persa da Renzi»

Il decreto che avrebbe dovuto sbloccare il Paese aumenta caos e sprechi

Legambiente ci va giù molto pesante contro "Sblocca Italia", quello che era stato presentato come il gioiello del Governo Renzi e che invece viene sommerso di critiche da un po’ tutte le parti, ambientalisti in testa. «Avrebbe dovuto “sbloccare l’Italia”, incidendo strategicamente nel quotidiano dei cittadini e degli attori della pubblica amministrazione, mediante un effettivo...

A San Giuliano Terme si premia la raccolta differenziata

La spesa costa meno per chi fa la raccolta differenziata dei cartoni Tetra Pak nel Conad Superstore di Madonna dell'Acqua

Una corretta raccolta differenziata dei rifiuti porta benefici all’ambiente e alle nostre tasche. È questa la sintesi di "Riciclare Conviene", progetto itinerante ideato da Conad e Tetra Pak, che grazie ad un sistema incentivante andrà a premiare i cittadini virtuosi impegnati in questa buona pratica. Per rendere tangibile il risparmio che deriva dalla raccolta differenziata,...

Allevatori, da domani parte la richiesta degli indennizzi per le carcasse animali

Contributi allo smaltimento delle carcasse degli animali morti in azienda: le domande dovranno essere presentate nel periodo compreso tra il 10 ottobre e il 30 novembre 2014. A comunicarlo è Coldiretti Toscana che metterà i suoi sportelli CAA presenti su tutto il territorio regionale a disposizione delle imprese per completare la procedura di iscrizione e...

A Quarata (Arezzo) l’Arpat monitora le acque sotterranee in 17 punti

Entra  nel vivo il piano d’azione che ha visto istituire un tavolo tecnico dedicato alle analisi nell’area di Quarata, dove negli ultimi tempi non sono mancate le preoccupazioni in fatto d’inquinamenti ambientali. Il tavolo tecnico ha individuato circa 17 punti, tra pozzi e piezometri, ritenuti significativi per il monitoraggio che Arpat – come precisano dall’Agenzia...

Alluvione di Aulla, Legambiente ammessa come Parte Civile. Chiamati in causa Comune e Provincia

Il Cigno Verde: «Basta giochetti, chi ha speculato per anni dovrà risarcire i cittadini»

Dopo essere stata accettata come parte civile nel processo sull'Alluvione di Aulla del 2011, Legambiente accoglie  positivamente la decisione del GUP di citare in responsabilità civile insieme ai singoli indagati anche il Comune di Aulla e la Provincia di Massa-Carrara che, come Enti, dovranno rispondere dei propri atti. Secondo gli ambientalisti, si tratta di  «Una...

Nuove pulizie sulla spiaggia di Fonza e spunta il cartello trilingue per chiedere di non sporcare

Il 5 ottobre all’Isola d’Elba era una bellissima giornata di inizio autunno e i volontari di io Mare sono andati nuovamente a ripulire la spiaggia e la costa di Fonza, al confine tra i Comuni di Campo nell’Elba e Capoliveri ed hanno piantato, dove c’era un precedente avviso del Comune, un cartello (altri ne seguiranno...

Sienambiente e Sei Toscana, una casa nuova e sostenibile per le utility toscane

La Casa dell’Ambiente, la nuova sede di Sienambiente e Sei Toscana a Siena, è stata presentata questa mattina a istituzioni, enti pubblici e privati, associazioni e cittadini. All’incontro, che si è tenuto nella sala meeting del nuovo edifico che ospita gli uffici direzionali e amministrativi delle due società, hanno partecipato il sindaco di Siena Bruno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 238
  5. 239
  6. 240
  7. 241
  8. 242
  9. 243
  10. 244
  11. ...
  12. 269