Rifiuti e bonifiche

Comunisti contro Renzi: «Decreto Sblocca Italia? Chiamiamolo Saccheggia Italia!»

Il liberismo renziano contro i beni comuni

Rilancio delle “grandi opere” (nonostante gli scandali), svendita del patrimonio pubblico, più inceneritori, via libera a perforazioni per la ricerca di idrocarburi e alla costruzione di gasdotti, deregolamentazione delle bonifiche e “semplificazione” delle procedure a favore degli inquinatori, ancora cementificazioni e regali ai costruttori, riduzione controlli a tutela di paesaggio e patrimonio storico- architettonico. Al...

Stoccaggio di rifiuti radioattivi, l’Ue approva i piani della Slovacchia

Analizzati i rischi per gli stati confinanti

L’Ue approva i due piani di smaltimento dei rifiuti radioattivi presentati dal governo slovacco. Un piano riguarda i rifiuti provenienti dal deposito nazionale del sito della centrale nucleare di Mochovce, mentre l’altro riguarda quelli provenienti dall’impianto di stoccaggio di rifiuti radioattivi IRAW-CRAM, nelle adiacenze del deposito nazionale di rifiuti radioattivo. Per la Commissione europea i...

Rifiuti, differenziata e riciclo: Toscana eccellenza a metà

Nessuno dei comuni più virtuosi nella raccolta riacquista anche i prodotti riciclati

Cresce la raccolta differenziata in Toscana, che nel 2013 – secondo i dati comunicati oggi dalla Regione – è aumentata di due punti percentuali rispetto al 2012, attestandosi al 45,53%. Al contempo, nello stesso periodo la produzione di rifiuti urbani nel 2013 risulta in diminuzione, col dato pro capite che è passato da 616 a...

Pasta per carta, carta e cartone: l’Ue indica le conclusioni sulle migliori tecnologia di produzione

Coerentemente alla direttiva sulle emissioni industriali (la numero 75 del 2010) la Commissione europea ha stabilito le conclusioni sui documenti di riferimento delle migliori tecniche disponibili (Bat) per la produzione di pasta per carta, carta e cartone. E lo ha fatto con decisione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi. Il documento si riferisce a...

Rifiuti radioattivi, la Sogin ci riprova: Puglia, Basilicata, Lazio e Toscana

Ieri all’Istituto di Economia e Politica (Iefe) dell’università Bocconi di Milano si è tenuto il convegno La gestione dei rifiuti radioattivi. Problema o opportunità?  al quale è intervenuto anche Gianni Girotto, Capogruppo del Movimento 5 Stelle alla Commissione industria, commercio, turismo energia del Senato, che ha duramente criticato la Sogin, accusandola di «non aver ancora...

Interferenti endocrini, nuovi criteri Ue per identificarli, al via la consultazione pubblica

La Commissione europea ha lanciato oggi una consultazione on-line per aiutare a definire i criteri per gli interferenti endocrini, come richiesto dalla normativa sui prodotti biocidi e fitosanitari. Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che interferiscono con il sistema ormonale, che possono portare a effetti nocivi per la salute e l'ambiente. Agli stakeholders  ed all’opinione pubblica...

Imballaggi ed emissioni, le Regioni chiedono la semplificazione dei nuovi decreti. Troppa burocrazia

Il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher (Nella foto), ha illustrato alla Conferenza delle Regioni la necessità di alcune modifiche a due regolamenti proposti dal governo per contenere i rifiuti e l'emissione di gas «per evitare che misure ambientali importanti soffochino nella burocrazia». Secondo Kompatscher le due misure «prevedono una formulazione di difficile...

Puliamo il Mondo 2014 in Toscana, il bilancio del 2014. Più di 10.000 volontari al lavoro

Puliamo il Mondo 2014 in Toscana ha nuovamente centrato l’obiettivo: nell’ ultimo week-end di settembre  oltre 10 mila volontari, la maggior parte studenti delle scuole primarie e secondarie, hanno partecipato alle iniziative in 129 comuni, che confermano, per percentuale di adesioni, il record della regione in Italia. «Sono stati distribuiti oltre 10.000 kit di pulizia...

Puliamo il Mondo 2014, il bilancio: 600.000 persone, 1.700 comuni e 4.000 località

Rilanciare raccolta differenziata e riciclo, combattere lo spreco alimentare

Liberare le strade, le piazze e le aree verdi che compongono le nostre città dai rifiuti e dall’incuria. Farlo tutti insieme per raggiungere sempre più persone e rendere più belle le città e la natura d’Italia. Sono stati oltre 600mila i volontari, di cui 300mila solo studenti, che hanno partecipato questo week-end (26, 27, 28...

Terra dei fuochi, in ricordo del commissario Roberto Mancini

Oggi al Teatro dell’I.C. “Via Tiburtina antica 25”, plesso Scuola Elementare Aurelio Saffi,  a Roma è stata inaugurata la targa alla memoria del sostituto commissario Roberto Mancini, l’investigatore rimasto contaminato durante le indagini sui traffici di rifiuti e che è morto il 29 aprile di quest'anno, dopo aver lottato per mesi contro il tumore che lo...

Premio Ri-prodotti e Ri-acquistati: ecco i comuni vincitori (e davvero virtuosi)

Hanno dato un senso alle raccolte differenziate, ri-acquistando  prodotti realizzati con il materiale riciclato delle raccolte differenziate toscane. E per questo motivo sono stati premiati dall’assessore regionale all’ambiente Anna Rita Bramerini e dal presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza nell'ambito del Premio Ri-prodotti e Ri-acquistati. Si tratta dei comuni che hanno acquistato arredi urbani (Calcinaia,...

Centrale a carbone a Piombino, il no ragionato di “Osservatorio 50 Km”

Siamo un gruppo di persone comuni, diverse per età e professione, accomunate tuttavia dall’interesse e la preoccupazione per i temi ambientali. Qualche mese fa, allarmati per il ventilato proposito di costruire una centrale a carbone a Piombino, abbiamo dato vita alla pagina facebook “No alla centrale a carbone a Piombino” che nel giro di pochi...

Puliamo il mondo in Toscana, le iniziative

«Esiste un intero spazio da riconquistare, quello della tua città!»: è lo slogan dela XXII edizione di Puliamo il Mondo, il più grande appuntamento di volontariato ambientale che,  con il patrocinio della Regione Toscana e la Rai come media partner, dal 26 al 28 settembre, coinvolgerà migliaia di cittadini per ripulire le aree degradate del proprio territorio.  Legambiente durante la...

Si può fare: volo Helsinki – New York con olio alimentare riciclato come combustibile

In occasione del Climate Summit Onu, Finnair ha fatto volare da Helsinki a New York un suo Airbus A330 alimentato con un biocarburante prodotto con olio alimentare riciclato. La compagnia di bandiera finlandese spiega che «La maggior parte dell’impatto ambientale di una compagnia aerea è da attribuirsi alle emissioni degli aeromobili in volo. Il passaggio...

Compra Verde-BuyGreen: tutto pronto per l’VIII edizione. Le novità

Tutto pronto per l'VIII edizione del Forum CompraVerde - BuyGreen - di cui greenreport.it è media partner - , la più importante manifestazione in Italia dedicata al Green Public Procurement (GPP) e alla Green Economy, in programma l’1 e il 2 ottobre all’Acquario Romano - Casa dell’Architettura. «Ogni giorno gli enti pubblici italiani, attraverso i loro...

Microplastica: nel Tirreno concentrazioni simili a quelle delle aree più contaminate del Pacifico

"Plastic Pelagos", spedizione scientifica italo-francese nel Santuario dei Cetacei

Si è conclusa la missione "Plastic Pelagos" per lo studio dell'inquinamento da plastiche nel Mar Mediterraneo, che era partita l’8 settembre dal porto di Livorno. Si tratta di una importante missione scientifica, organizzata nell'ambito del progetto Plastic Busters,  dall’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e dall’Università di Siena (Dipartimento di Scienze...

Biocarburanti: Ue approva due sistemi di dimostrazione del rispetto dei criteri di sostenibilità

L’Ue riconosce il sistema “Trade Assurance Scheme for Combinable Crops” e il sistema “Universal Feed Assurance Scheme”come sistemi di dimostrazione del rispetto dei criteri di sostenibilità per i biocarburanti. E lo fa con due distinte decisioni di esecuzione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale di ieri. Entrambi i sistemi sono applicati nel Regno Unito e comprendono le...

Secche della Meloria, il bilancio (e una riflessione) di “Puliamo a Fondo 2014”

Il  6 settembre la seconda edizione dell’iniziativa di volontariato ed educazione ambientale “Puliamo a Fondo 2014”, ha realizzato la pulizia  del tratto di mare intorno alla Torre della Meloria, una delle zone maggiormente frequentate dai diportisti. Le operazioni di recupero sono state portate avanti da associazioni sportive locali, che hanno messo a disposizione subacquei, snorkelers...

Raee, cinque regole d’oro per disfarsi degli elettrodomestici

Come si raccolgono i vecchi elettrodomestici non più in uso? Che cosa fare della lavatrice rotta? E del vecchio cellulare? Troppo spesso frigoriferi, condizionatori, televisori, computer, piccoli elettrodomestici sono trattati impropriamente: quelli più piccoli finiscono nella raccolta indifferenziata, mentre quelli più ingombranti vengono abbandonati in strada accanto ai cassonetti, oppure in campi, boschi e spiagge…...

Torna “puliamo il mondo”. Per combattere il degrado e per una buona gestione dei rifiuti (VIDEO)

Bellezza e partecipazione saranno il binomio vincente della 22esima edizione di Puliamo il mondo, la più grande iniziativa di volontariato ambientale, organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai, che si terrà il 26, 27 e 28 settembre  Ancora una volta, per tre giorni migliaia di volontari, tra cittadini, scuole e amministrazioni, saranno impegnati nel...

Stati generali della green economy, le novità su rifiuti e responsabilità estesa del produttore

Tre punti per il riciclo e la green economy sui quali poter agire

Partecipata assemblea quella a Roma in preparazione degli Stati generali della green economy, la piattaforma in programma agli inizi di novembre a Ecomondo, che da due anni produce ed elabora documenti e analisi perché possano essere utili a governo e Parlamento per agire a livello legislativo nella promozione della green economy. All’ordine del giorno dell’assemblea programmatica,...

Russia: «Abbiamo prodotto il combustibile nucleare del futuro». Ma è il pericolosissimo Mox

Il gruppo monopolista del nucleare russo,  Rosatom, ha annunciato di aver prodotto il primo lotto del «combustibile nucleare del futuro, che sarà prossimamente prodotto in serie». L’annuncio in patria è stato dato in pompa magna, e subito ripreso da Ria Novosti, con un comunicato dell’impianto minerario e chimico di Jeleznogorsk,  nel remoto territorio orientale di...

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2014: le ultime novità

Venerdì 10 ottobre: è questo il termine ultimo per poter aderire alla Sesta edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (di cui greenreport.it è media partner), che si terrà dal 22 al 30 novembre 2014. Lo ha annunciato il Comitato promotore nazionale, di cui fanno parte Ministero dell’Ambiente, Federambiente, Provincia di Torino, Provincia...

Acciaierie: Piombino, grana Ilva di Taranto sulla strada verso Jindal

Il presidente Rossi interviene oggi di nuovo sul futuro della Lucchini di Piombino dando nuovi particolari sul possibile accordo con Jindal e rivelando il reale “pericolo” della concorrenza con l’Ilva di Taranto. «Gli indiani puntano a fare di Piombino il polo siderurgico più importante d’Europa e credo che si possa fare» - ha detto il...

Bioshopper, Ferrante: Bene indagine contro i truffatori

Contro i furbetti dei bioshopper, le buste della spesa ecologiche, occorre la massima severità. Dunque bene che sulle tracce dei truffatori ci siano i Carabinieri del Nas coordinati nell’indagine dal pm di Torino Guariniello, che ha giustamente colto l’entità della truffa perpetrata ai danni dei cittadini e dei commercianti onesti. Le accuse mosse nella denuncia...

Scandalo dell’olio adulterato. La Cina: «Noi non c’entriamo, è colpa di Taiwan»

Ad Hong Kong coinvolti 7-Eleven, Starbucks e Cafe' Express, a Taiwan 971 imprese alimentari e ristoranti

Ma Xiaoguang, portavoce dell’Ufficio degli affari di Taiwan del Consiglio degli affari di Stato della Repubblica popolare cinese ha detto che «La parte continentale de la Chine non ha trovato alcuna traccia di importazione degli olii da cucina riciclati scoperti Taiwan. Un’inchiesta iniziale condotta dalle agenzie per il controllo di qualità, l’ispezione e la quarantena...

Prima la Concordia, poi la Smc, ora centrale a carbone e Olt per le acciaierie: a Piombino rischiano di continuare le illusioni

C’è chi al posto della Lucchini sogna un parco giochi modello Disneyland, noi certamente no e confidiamo in una soluzione industriale. Che può  raggiungere una sintesi possibile tra ambiente e lavoro solo se si pone la sostenibilità come criterio direttore del progetto stesso. Gli indiani di Jindal hanno questo obiettivo per il rilancio dell’azienda? Non...

Scoperti batteri che potrebbero mangiare le scorie nucleari

Si tratta di organismi con un'evoluzione rapidissima e dalle insolite abitudini alimentari

Anche se sono noti batteri che riescono a mangiare rifiuti pericolosi, altra cosa sono le scorie radioattive. Ma lo studio  “Microbial degradation of isosaccharinic acid at high pH”, pubblicato su The ISME - Multidisciplinary Journal of Microbial Ecology  da un team di ricercatori britannico-libanese rivela l’esistenza di alcuni organismi che sarebbero in grado di resistere e...

Gas serra, dopo l’allarme Onu la marcia globale contro il riscaldamento del pianeta

People’s Climate March, New York chiama Roma. Il 21 settembre la giornata di mobilitazione

Se gli ambientalisti e  il mondo scientifico erano già grandemente preoccupati per il riscaldamento globale, i dati appena pubblicati dalla World meteorological organization (Wmo) che confermano come nel 2013 si sia registrato un nuovo record di gas serra nell’atmosfera (mentre diminuisce rapidamente la capacità della terra e degli oceani di assorbirli) hanno acuito la necessità...

Asiu e l’impianto Cdr a Ischia di Crociano: i problemi (e le soluzioni) partono da lontano

La parola a Fulvio Murzi, amministratore unico dell’azienda piombinese

Agli inizi degli anni 2000 le linee programmatiche europee si ponevano come obbiettivo principale la ricerca di soluzioni che potessero frazionare maggiormente la destinazione della massa rifiuti, destinata quasi completamente alle discariche. E' in questa ottica che trova logica la produzione di Cdr (combustibile da rifiuti, ndr) e la sua destinazione alla termovalorizzazione. Non ritengo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 239
  5. 240
  6. 241
  7. 242
  8. 243
  9. 244
  10. 245
  11. ...
  12. 269