Rifiuti e bonifiche

Le aziende partecipate tra ideologia e buoni propositi: il documento Cottarelli visto dalla Toscana

Si pone al centro la riduzione dei costi ma senza puntare sul ruolo di motore di sviluppo

Il documento predisposto dal Commissario Cottarelli denominato “Programma di razionalizzazione delle partecipazioni locali”, rappresenta un dossier complesso che contiene aspetti di riforma del settore interessanti, inseriti in una logica generale che ritengo “ideologicamente punitiva” e poco adatta a valorizzare un settore economico che dovrebbe essere posto al centro del rilancio del Paese, della crescita e...

Flash mob a Venezia: «Falsa soluzione al problema grandi navi» [VIDEO]

Le cinque priorità per la Laguna

Già alla partenza del suo tour 2014 delle coste italiane  Goletta Verde aveva assegnato le bandiere nere dei pirati del mare al Mose e alle grandi navi per l’attacco che rappresentano alla laguna di Venezia ma stamani alle 12 gli ambientalisti con un flash mob in piazza San Marco hanno avviato una manifestazione con cento...

Arpat, deposito incontrollato di rifiuti pericolosi a Volterra [FOTOGALLERY]

Nello scorso mese di marzo, una pattuglia del Commissariato di P.S. di Volterra, durante il servizio di controllo del territorio notava, sul retro di un capannone industriale posto nel Comune di Volterra, la presenza di una notevole quantità di rifiuti abbandonati e provvedeva alla relativa segnalazione al Dipartimento Arpat di Pisa al fine di programmare...

Marine litter, l’indagine sui rifiuti nei mari italiani

Nell’Adriatico ne galleggiano 27 ogni kmq, nel Tirreno 26

Goletta Verde e Accademia del Leviatano in 87 ore di osservazione dei rifiuti galleggianti nei mari italiani e lungo 1.700 km monitorati hanno messo sotto la lente di ingrandimento il marine litter, i rifiuti che assediano i nostri mari. Il team dell’Osservatorio lungo le rotte di Goletta Verde ha incontrato 1 rifiuto plastico ogni 10 minuti....

Biogas, cosa cambia per il digestato dopo l’accordo ministeriale

Per il Cib «positiva l’intesa ministeriale sul suo uso agronomico»

Dopo la classificazione Ue del digestato come prodotto utilizzabile in agricoltura biologica, l’accordo raggiunto dai ministeri delle politiche agricole e dell’ambiente sul l’inquadramento giuridico del digestato  per Piero Gattoni, presidente del Consorzio italiano biogas (Cib), rappresenta un altro passo avanti. Gattoni, che riconosce ai ministri «L’impegno nel definire una norma che il settore attende da...

I mozziconi di sigarette riciclati per stoccare grandi quantità di energia

Uno studio sudcoreano: «Prestazioni superiori al grafene e ai nanotubi di carbonio»

Si stima che nel mondo finiscano nell’ambiente i mozziconi di ben 5,6 trilioni di sigarette, pari cioè 766.571 tonnellate, e un team di ricercatori sudcoreani della Seoul National University  ha pubblicato su IopScience – Nanotecnology lo studio “Preparation of energy storage material derived from a used cigarette filter for a supercapacitor electrode” che potrebbe rappresentare...

In Uk il Parlamento dice «basta alla società dell’usa e getta» e punta all’economia circolare

La commissione Ambiente vuole Iva più bassa su prodotti riciclati e coloro che riparano le merci

La commissione Ambiente del Parlamento britannico ha reso pubblica la propria relazione di indirizzo introducendo l’approccio di "economia circolare" per risparmiare risorse e rendere il loro sfruttamento compatibile con la crescita demografica a livello mondiale. Nella sola Inghilterra 8,5 milioni di tonnellate di rifiuti raccolti dalle autorità locali finisce in discarica, secondo i dati del...

Premio nazionale sulla prevenzione dei rifiuti 2014, come partecipare

Secondo Federambiente e Legambiente, che oggi hanno lanciato insieme la seconda edizione del Premio nazionale sulla prevenzione dei rifiuti, «la gestione sostenibile dei rifiuti comincia dalla fase prioritaria dalla riduzione della produzione, come prevedono le norme comunitarie e nazionali. Gestire correttamente i rifiuti vuol dire in primo luogo intervenire a monte su produzione, distribuzione e...

Marche e Campania, la differenziata in spiaggia

Dopo aver lasciato l’Abruzzo, dove ha trovato 8 campionamenti (su 9) che hanno evidenziato ancora una volta «la presenza di scarichi non trattati adeguatamente con una carica batterica che superava di almeno il doppio i valori consentiti dalla normativa vigente, con un giudizio quindi di “fortemente inquinato”», Goletta Verde è approdata a Civitanova Marche per...

Bagaglio 3mendo, ma sostenibile! Le borse che fanno moda

Eureka! Esclamò Archimede e la stessa illuminazione l’hanno avuta i fratelli Bragaglio per le strade di Barcellona. Camminando per le ramblas tapezzate dai banner che pubblicizzavano la mostra dell’artista Gaudì, Alessandro e Massimiliano sono rimasti affascinati dalla vivacità dei cartelloni: “erano talmente colorati e belli che ne abbiamo rubato uno per fare un quadro!”, confessa...

Ancora su Ato Costa, biogas e mercato

Non voglio alimentare una polemica con il Dott. Borchi, che svolge egregiamente il proprio ruolo di responsabilità come direttore Ato Costa, ma voglio solo fornire alcuni ulteriori elementi di riflessioni che spero possano contribuire al dibattito che andremo ad affrontare. Le normative nazionali e comunitarie sempre più individuano l’attività di produzione di energia da fonti...

Terranera, ioMare pulisce anche il laghetto

Dopo aver pulito la spiaggia di Terranera quello che mancava era il laghetto di acqua dolce. Abbiamo preso una canoa dal bagno di "Reale", che ringraziamo per il prestito, e affrontando il mare mosso abbiamo navigato dietro il promontorio fino a Terranera dove abbiamo tirato la canoa a terra per portarla fino al lago. È stato...

Borchi (Ato Costa): «La frazione umida organica derivante da raccolta differenziata non ha alcun valore di mercato»

Non credo sia utile tornare nuovamente e in maniera specifica sul tema del gestore unico posto dall’egr. G. Vitiello. Al riguardo mi limito solo a demandare agli obblighi ed obiettivi posti alla base della gestione integrata dei rifiuti urbani, così come indicati nella normativa nazionale e regionale di riferimento: in questo contesto è bene ricordare...

L’eterogenesi dei fini di Marcel Bic(h), i cent’anni dalla nascita del signor “usa e getta”

Con eterogenesi dei fini si intendono le conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali: una definizione che ben si addice, a nostro avviso, alla storia del signor Marcel Bich, di cui ricorreva ieri (29 luglio) il centenario della nascita a Torino. Bich è esattamente l’uomo delle penne Bic (abbreviazione del suo cognome), conosciuto anche, ci ricorda...

Cronaca di una giornata a pulire la spiaggia di Terranera [GALLERY]

Passeggiando a Terranera, una spiaggia al confine tra i Comuni di Porto Azzurro e Rio Marina, di Porto Azzurro,  mi sono accorto che era arrivato il momento di rifare di nuovo una pulizia approfondita della spiaggia. Non c'è nessuno che si occupa di questa spiaggia. Ho trovato uno pneumatico di camion della Michelin quasi del...

Festambiente contro le agromafie: 23 clan con le mani nel piatto

Per 10 giorni Festambiente e la Maremma saranno la capitale del cibo pulito, sano e giusto con iniziative, vademecum per i consumatori, sportelli informativi e tanto cibo made in Italy, a cominciare dal ristorante vegetariano più grande d'Italia, con oltre 20 piatti vegetariani serviti quotidianamente in stile mediterraneo, fatti con prodotti di prima qualità e biologici, con lavorazioni calibrate e...

Costa Concordia, gli ambientalisti: «Incomprensibile l’attacco di Gabrielli»

Hanno suscitato molte perplessità (e forse amarezza) le accuse rivolte, subito dopo la conclusione dell’operazione di traino della Costa Concordia a Genova, dal capo della Protezione Civile Gabrielli  contro le associazioni ambientaliste, accusate più o meno di aver imbastito una campagna denigratoria e propagandistica. A rispondergli indirettamente sull’edizione genovese de La Repubblica, dove cura  la...

Localizzazione impianti di recupero dei rifiuti: la discrezionalità della Provincia

La Provincia può individuare le aree idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento dei rifiuti, così come può individuare le zone non idonee alla localizzazione di impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti. Quindi può rendere giudizio di compatibilità ambientale negativi. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Puglia (Tar) – con sentenza 14 luglio...

La Russia costruisce 10 sottomarini nucleari per difendere il petrolio dell’Artico

Spese enormi per rilanciare la flotta, dopo aver preso miliardi di dollari occidentali per smantellarla

Bellona, l’Ong scientifico-ambientalista  norvergese-russa, lancia l’allarme: «Dopo quasi due decenni che hanno visto più di 20 miliardi di dollari di aiuti finanziari esteri per smantellare i sottomarini nucleari abbandonati nel litorale nord della Russia, per liberare il Paese dagli innumerevoli rischi radiologici eredità della Guerra Fredda, Mosca sta spendendo più di 30 volte tanto per...

Dalla Toscana la Concordia se n’è andata, restano le analisi sull’impatto marino

Fin dai giorni immediatamente successivi al naufragio della Costa Concordia all’isola del Giglio nel gennaio del 2012, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha effettuato costantemente attività di monitoraggio ambientale i cui risultati sono stati pubblicati sul suo sito web. Un’attività che, a partire dal 14 luglio scorso,  è continuata durante la fase...

Ato Costa, quale Piano Straordinario per la gestione integrata dei rifiuti senza mercati di sbocco?

Senza un’economia che riesca a valorizzare il riciclo, le raccolte differenziate restano solo un costo

Nell’ultima riunione dell’assemblea dell'Ato Costa era prevista l’approvazione del Piano straordinario aggiornato. Il Piano straordinario, documento di 157 pagine, rappresenta uno strumento determinante per definire, possibilmente senza rilevanti margini d’incertezza, ciò che il nuovo gestore dovrà realizzare e gestire, il relativo quadro degli investimenti e la connessa ricaduta tariffaria, nonché gli “specifici compiti operativi” che...

Elba, sversamenti dal più grande depuratore dell’isola. La denuncia della Forestale

In un comunicato del Corpo Forestale dello Stato - Coordinamento Territoriale dell'Arcipelago Toscano, si legge che «il personale del Corpo forestale dello Stato del Comando Stazione di Marciana Marina è intervenuto in località Lentisco, nel Comune di Campo nell'Elba, per verificare una segnalazione riguardante lo sversamento di reflui nei terreni limitrofi al depuratore comunale in gestione...

Elba: giovani volontari velisti ripuliscono spiagge, alla scoperta territorio [FOTOGALLERY]

Si è conclusa con successo “Vela e natura”, la settimana di volontariato per under 18 promossa da Legambiente e dall’Associazione sportiva-dilettantistico elbana Diversamente Marinai (Asd Dm), dopo la visita alla zona umida di Mola con un esponente di Legambiente Arcipelago Toscano, dove i ragazzi provenienti da tutta Italia si sono resi conto della presenza di rifiuti,...

Concordia al sicuro a Genova. Greenpeace e Legambiente: «Basta inchini e smantellare le navi nell’Ue»

Santuario dei cetacei: opportunità per pratiche e tecnologie innovative delle attività marittime

Sul su profilo Twitter  ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti scrive che «Con la vicenda Concordia l'Italia ha dimostrato di essere un grande Paese. Se facciamo gioco di squadra siamo capaci di grandi imprese. Abbiamo dimostrato che ambiente, lavoro e sviluppo possono camminare insieme. Quella di oggi però non  è una giornata di festa. Il pensiero va...

Concordia in vista di Genova, ma il Santuario dei Cetacei resta sorvegliato speciale

Il convoglio della Concordia è da stamattina in vista delle coste Liguri. Al seguito, la barca Maria Teresa, con a bordo gli esperti di Greenpeace e Legambiente - impegnati nell'operazione "Costa ti tengo d'occhio" - che seguono la fase di trasferimento del relitto, a tutela del mare del Santuario dei Cetacei. Nonostante il mare si...

La Concordia attesa a Genova. Basta con la vergogna della rottamazione nei Paesi in via di sviluppo (VIDEO)

La ultime fasi dell'operazione “Costa ti tengo d’occhio” di Greenpeace e Legambiente

Prosegue il viaggio della Costa Concordia, scortata dalla barca Maria Teresa, con a bordo gli esperti di Greenpeace e Legambiente,  impegnati nell’operazione “Costa ti tengo d’occhio”, che seguono la fase di trasferimento del relitto, a tutela del mare del Santuario dei Cetacei. Il convoglio della Concordia ha accelerato l’andatura ed è arrivato il momento più...

Sicurezza impianti nucleari: nuova direttiva Ue

L'incidente nucleare di Fukushima nel 2011 ha riportato l'attenzione mondiale sulle misure necessarie per ridurre al minimo i rischi e garantire la massima affidabilità in termini di sicurezza nucleare. Tanto che le autorità di regolamentazione nazionali competenti, unitamente alla Commissione nel quadro del gruppo dei regolatori europei in materia di sicurezza nucleare, hanno effettuato in...

Il sangue delle scimmie di Fukushima sta mutando. Troppo cesio nei muscoli

A partire dall’aprile 2012, per un anno un team di ricercatori giapponesi ha condotto uno studio ematologico su una popolazione di macachi selvatici (Macaca fuscata)  che vive nella foresta intorno alla città di Fukushima, a 70 Km dalla centrale nucleare che ha subito nel marzo 2011 il secondo più grande disastro nucleare civile della storia....

Tunisia: la corruzione dietro la catastrofe ambientale della “gestione” dei rifiuti

Dopo la rivoluzione dei gelsomini, in Tunisia il sistema della gestione dei rifiuti è sempre più inefficiente e questo sta causando disordini sociali in diverse regioni del piccolo Paese arabo a sud dell’Italia. L’avvocatoFaouzia Bacha Amdouni ha convocato recentemente una conferenza stampa a Tunisi  per circoscrivere una situazione che sembra avere contorni politici sempre più...

Costa Concordia, navi francesi e manifestazione al largo della Corsica: ecco perché

Il relitto della Costa Concordia si sta avvicinando alla Corsica dove è atteso e secondo la Préfecture maritime de la Méditerranée  dovrebbe arrivare a largo di Bastia, avvicinandosi alla costa a circa 15 miglia (28 km). Ad attendere e sorvegliare il passaggio dell’ex transatlantico  c’è il  Jason, una nave francese per la lotta anti-inquinamento, con...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 241
  5. 242
  6. 243
  7. 244
  8. 245
  9. 246
  10. 247
  11. ...
  12. 269