Rifiuti e bonifiche

Tutti al mare? Ecco le bio-stuoie italiane di Posidonia per un turismo più sostenibile

L’ENEA ha portato a termine la prima fase di sperimentazioni previste dal sottoprogetto GE.RI.N (Gestione Risorse Naturali), finalizzato allo sviluppo di tecnologie per favorire il turismo sostenibile, per la salvaguardia dell’habitat naturale e per il recupero eco-compatibile dei resti di Posidonia oceanica, pianta endemica del Mar Mediterraneo, che il mare deposita in grandi quantità sugli...

Fiuto per il rifiuto: cittadini, associazioni e scuole insieme per pulire la città

Dopo il successo dello scorso anno, sabato 5 aprile, torna "Fiuto per il Rifiuto", la giornata ecologica promossa dall’assessorato all’Ambiente del comune di Lamporecchio, dedicata alla pulizia del paese e dei sui spazi verdi. L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, associazioni e scuole. Per un’intera mattina, adulti e bambini, saranno impegnati a rimuovere i rifiuti...

Fare i conti con l’ambiente 2014: ecco il programma definitivo

Fare i conti con l’ambiente è un singolare festival ecologico - di cui greenreport.it è da anni media partner - nato a Ravenna sette anni fa per volontà di un gruppo di professionisti dell’ambiente, il network labelab, guidato da Giovanni Montresori e Mario Sunseri. Un Festival che, sin dalle origini, ha manifestato tutta la sua...

In Europa un giornale avviato al riciclo torna in produzione in 7 giorni

In Europa un giornale avviato al riciclo torna in produzione in 7 giorni, una scatola in cartone ondulato in 14 giorni: un risultato ottenuto grazie al Riciclo di Prossimità Made in Europe che consente il miglior utilizzo delle materie prime seconde in termini di efficienza. Massimo Medugno, DG di Assocarta è intervenuto oggi al Salone...

Furti di ottone e targhe professionali, l’ultima frontiera della crisi

Non  bastava la corsa al nuovo oro rosso, il  rame, e ai tombini di ghisa, ma la carenza di materie prime ed i loro prezzi alle stelle stanno facendo nascere nuove tendenze criminali: adesso ci sono anche i ladri di maniglie, targhe professionali, pomelli e citofoni d’ottone. Arrivano allo “Sportello dei Diritti”,, infatti, da ogni...

Guerra fredda del gas e neppure una tiepida discussione sulla materia

Sia in nome dell’energia, sia in nome delle materie prime si combattono guerre reali e commerciali praticamente dalla notte dei tempi. Ma mentre sull’energia il dibattito viene aggiornato quasi ogni giorno  con almeno un punto di vista piuttosto condiviso, quello legato alla necessità di ridurre le fonti fossili a favore di quelle rinnovabili, con tutto...

Bolletta della luce più leggera grazie alle nuove lampadine a led

Confrontare le tariffe di Enel Energia, Eni Luce con altri operatori del libero mercato ci permetterà di trovare facilmente l’offerta più adatta alle nostre esigenze di consumo e di spesa. La spesa per l’energia elettrica può essere onerosa e i consigli per risparmiare sulla bolletta della luce sono sempre bene accetti. Un ulteriore risparmio (e...

Terre rare: il Wto boccia le restrizioni cinesi alle esportazioni e dà ragione a Ue e Giappone

Oggi la World Trade Organisation (Wto) ha confermato che i dazi e il contingentamento messi dalla Cina sulle terre rare ed altre due materie prime, tungsteno e molibdeno, sono incompatibili con gli obblighi derivanti dall’adesione alla stessa Wto. Il rapporto pubblicato oggi conclude i lavori del dispute settlement panel della Wto sulle terre rare e dovrebbe...

Istituto superiore di sanità: «La discarica di Bussi avvelena l’acqua dell’Abruzzo» 700 mila persone a rischio. La colpa di chi è?

In 70 pagine la relazione dell’Istituto superiore di Sanità (Iss) redatta da Riccardo Crebelli e Luca Lucentini, consulenti tecnici dell’avvocatura dello Stato, descrive come la più grande discarica abusiva d’Italia, quella di Bussi, stia inquinando le falde idriche abruzzesi: «L’acqua contaminata da sostanze di accertata tossicità è stata distribuita in un vasto territorio e a...

Raee, paradosso riciclo rifiuti elettronici: maggiori costi per gestori e cittadini?

La recente approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto che recepisce le novità introdotte dalla Direttiva Europea in materia di rifiuti elettronici, e che ha l’obiettivo di rendere più efficiente il sistema di recupero e riciclo dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), faciliterà sicuramente raccolta e recupero degli apparecchi elettronici dismessi,...

Taranto, una mezza buona notizia

Aree per 19 ettari all’interno del perimetro del Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Taranto sono state dichiarate non inquinate e restituite agli usi civili e produttivi. Questo uno dei risultati della Conferenza di Servizi istruttoria svoltasi al Ministero dell’Ambiente  e alla quale hanno partecipato, tra gli altri, la Regione Puglia, il Comune di Statte,...

Plastica made in Tuscany: più di 600 aziende e un’opportunità sostenibile

Il 3 aprile a Firenze l’appuntamento con l’industria della plastica in Toscana, tra materie prime e riciclo

Sono più di 600 le aziende toscane che trasformano materie plastiche e ne ricavano manufatti, e la Toscana ha la grandissima opportunità di chiudere in modo virtuoso un ciclo che è ambientale ma anche industriale: quello delle plastiche eterogenee delle raccolte differenziate. Da quasi tutta la toscana queste arrivano a Revet, per venire poi selezionate...

Le spiagge? È meglio pulirle con cavalli e carretti che con mezzi meccanici

Test dell’università di Pisa nel Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

E’ un problema che si presenta alla vigilia della stagione estiva e che spesso divide ambientalisti ed amministratori comunali: come pulire le spiagge dai rifiuti di ogni genere che vengono portati dalle mareggiate? Come rimuovere ad esempio plastiche, contenitori metallici e frammenti di vetro rispettando il più possibile l’ecosistema in cui si opera? Due ricercatori...

Yo soy Atitlan: l’iniziativa italiana per salvare il lago dove si colora l’arcobaleno

Lo specchio d'acqua è circondato da 12 piccoli centri abitati, ognuno dei quali porta il nome di uno dei 12 apostoli

L’Ambasciata d’Italia in Guatemala, in collaborazione con la Ong Africa 70 e Legambiente, e con il coinvolgimento del Sistema Italia nel Paese, promuove l’iniziativa ”Yo Soy Atitlan”, dedicata alla sensibilizzazione sulla preservazione del Lago di Atitlan - il luogo dove l'arcobaleno prende i suoi colori -, che con i suoi 130,1 Km2 è il più...

Basta indugi sui bioshopper: l’appello trasversale al premier Renzi

«Dal 2007 continui rinvii - si legge nell'appello - non ci stanno permettendo di chiudere un’era: quella dei sacchetti in plastica usa e getta che, come ha registrato l’analisi commissionata dall’Unione europea si riciclano soltanto al 6,6%. Completiamo la rottamazione di un vecchio modello, dando piena attuazione al divieto di commercializzazione degli shopper monouso che...

L’Italia nucleare: 8 impianti e 55mila metri cubi di scorie da smaltire

Sono circa 36mila i metri cubi di rifiuti radioattivi medici, di ricerca e industriali

L’Italia deve procedere allo smantellamento delle centrali nucleari, degli impianti di produzione del combustibile nucleare e degli impianti di ricerca del ciclo del combustibile nucleare di Trino (VC), Caorso (PC), Latina (LT), Garigliano (CE), Bosco Marengo (AL), Saluggia (VC), Casaccia (RM) e Rotondella (MT), nonché ad avviare le attività di chiusura del ciclo del combustibile...

Terra dei fuochi, il ministero dell’Ambiente prepara il regolamento

Legambiente: «Basta minimizzare l’emergenza»

Oggi il ministero dell’Ambiente ha annunciato che «entra nella fase operativa il decreto interministeriale sulla terra dei fuochi ». Infatti al ministero si è tenuta la prima riunione del gruppo di lavoro che espleterà le attività tecniche necessarie per la preparazione del regolamento sugli interventi di bonifica, ripristino ambientale e di messa in sicurezza delle aree destinate alla...

Ecco l’Atlante globale dei conflitti ambientali, ma la mappa dell’Italia è ancora da “riempire”

Environmental Justice Organisations, Liabilities and Trade (Ejolt) ha presentato a Bruxelles, insieme ad United Nations environment programme ed Ufficio Ambientale Europeo, il suo “Atlante Globale sulla Giustizia Ambientale, una piattaforma di mappatura online con una veste grafica nuovissima e interattiva che descrive dettagliatamente lo sviluppo di più di 1.000 conflitti ambientali in tutto il mondo....

Rifiuti: specchio specchio delle mie brame quali sostanze dovrò ricercare?

Con riferimento ai rifiuti contraddistinti da voce a specchio, bisogna innanzitutto ricordare che si tratta di un rifiuto che (nella stragrande maggioranza dei casi) può essere considerato pericoloso o non pericoloso proprio in base ai valori di concentrazione delle sostanze pericolose eventualmente contenute in esso. Un rifiuto individuato da una “voce a specchio” è identificato...

A Chernobyl trent’anni dopo: malati anche microbi, funghi e insetti

Una zona morta microbica anche a Fukushima?

Quasi 30 anni sono passati dall’immane disastro nucleare di Chernobyl e gli effetti di quella catastrofe, che 3 anni fa si sono rivisti a Fukushima Daiichi dopo il grande terremoto/tsunami del Giappone orientale, si sentono ancora oggi. L’area di esclusione intorno all’epicentro di Chernobyl non è (non dovrebbe) essere abitata da esseri umani, ma la natura...

I pirati del Raee: il 70% dei rifiuti elettronici italiani sfugge al sistema legale

In Italia nel 2012 prodotte 800 mila tonnellate di e-waste. 299 discariche abusive sequestrate tra il 2009 e il 2013

Frigoriferi e scaldabagni guasti, televisori con tubo catodico, telefonini, pc e stampanti ma anche giocattoli e lampadine: a fine vita, tutti questi oggetti rappresentano una quota sempre più alta dei nostri rifiuti che richiede particolari attenzioni, anche per recuperare materiali preziosi, evitare l’inquinamento di suolo ed acqua e tutelare la salute umana minacciata anche dalle...

Si fa presto a dire rifiuti zero…

San Francisco continua a perseguire a tappe forzate la propria strategia Rifiuti Zero entro il 2020, attraverso un mix di campagne comunicative, ordinanze sempre più restrittive verso l’usa e getta e cercando la collaborazione con le industrie. La giunta comunale (Board of Supervisors) ha approvato martedì scorso all’unanimità la proposta che vieta, dal primo ottobre...

Ilva, il consiglio dei ministri approva il Piano ambientale. Tutto in due anni e mezzo

Critici i Verdi: «Non risolve i problemi ambientali e sanitari di Taranto»

Il decreto approvato oggi dal Consiglio dei ministri è la formalizzazione del Piano proposto per l’acciaieria Ilva di Taranto dal comitato di tre esperti istituito con la legge 89/2013, e già reso pubblico. Il Piano delle misure di risanamento dell'Ilva integra le prescrizioni dell'Autorizzazione Integrata Ambientale dell'ottobre 2012, prevedendo le azioni e i tempi necessari...

Direttiva Raee, ci siamo: l’Italia tra i primi stati a recepire la nuova normativa europea

Chi vorrà smaltire un piccolo elettrodomestico potrà portarlo in un grande negozio. Provvederanno i gestori

Oggi il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto che recepisce le novità introdotte dalla Direttiva europea – atte a rendere più efficiente il sistema di recupero e riciclo dei Raee – salvaguardando i pilastri e le specificità del nostro sistema nazionale come, ad esempio, il Centro di Coordinamento Raee, il cui ruolo viene rafforzato....

Fuori luogo: in Toscana al via progetto contro l’abbandono abusivo dei rifiuti

Tra i 38mila abitanti serviti l’incidenza del problema è comunque inferiore allo 0,5%

I Comuni di Fucecchio e Vinci, insieme a Publiambiente, hanno deciso di potenziare ulteriormente l’attività di presidio e monitoraggio del territorio, avviando un progetto sperimentale per contrastare il fenomeno dell’abbandono abusivo dei rifiuti. Una situazione creata da pochi, ma di cui tutti, purtroppo, ne vediamo le spiacevoli conseguenze. Dati alla mano, benché rappresentino senz’altro la...

Piombino, sono ancora molte le criticità riguardo ai lavori di ampliamento del porto

Abbiamo ricevuto il verbale della riunione dell'assemblea del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del 24 gennaio scorso, riguardante l'avvio dei lavori di ampliamento del Porto di Piombino. Da questo documento, si apprende innanzitutto che il parere della Commissione non è stato assunto all'unanimità, bensì coi voti contrari di ben quattro componenti e che altri tecnici,...

Un caricabatterie comune per tutti i telefonini: basta caos, c’è il progetto di legge

Garantirebbe 51.000 tonnellate all’anno in meno di rifiuti elettronici

Oggi il Parlamento europeo ha approvato un aggiornamento delle leggi Ue sulle apparecchiature radio, e gli europarlamentari hanno chiesto a grandissima maggioranza (550 voti a favore, 12 contrari ed 8 astensioni) «un rinnovato sforzo per sviluppare un caricabatterie comune a talune categorie di apparecchiature radio, in particolare ai telefoni cellulari, per semplificarne l'uso e ridurre...

Acciaierie Lucchini, l’ottimismo della sottosegretaria all’ambiente Velo

Ieri Il Commissario della Lucchini in amministrazione straordinaria, Piero Nardi,  ha presentato al vice-ministro  dello sviluppo economico, Claudio De Vincenti, la sintesi delle offerte non vincolanti per le acciaierie Lucchini di Piombino pervenute, entro la scadenza del 10 marzo. Si tratta di 9 offerte, ma ben 8 sono risultate incomplete dal punto di vista documentale,...

Scoperta una discarica abusiva di materiale petrolifero radioattivo

Gli “oil filter socks” accumulati in una distributore di benzina abbandonato nel North Dakota, Usa

Una discarica composta da un mucchio di sacchi della spazzatura neri ripieni di reti radioattive, note come “oil filter socks”, utilizzate durante il processo di produzione del petrolio. È la sgradita sorpresa che è stata trovata all’interno di un distributore di benzina abbandonato del North Dakota, negli Usa. Le autorità hanno confermato quello che potrebbe...

Porto Marghera, dopo due anni conclusa l’approvazione dei progetti di bonifica

Il ministro Galletti: «Può diventare un paradigma, anche operativo, di virtuosa riconversione ecologica»

Oggi Porto Marghera torna protagonista al ministero dell’Ambiente, che ha ospitato la Conferenza di servizi decisoria per la bonifica del Sin, Sito di interesse nazionale. Sono stati approvati, tra gli altri, il progetto ENI relativo alla messa in sicurezza operativa dell’Isola Petroli e il protocollo attuativo dell’Accordo di Programma per il SIN di Porto Marghera,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 250
  5. 251
  6. 252
  7. 253
  8. 254
  9. 255
  10. 256
  11. ...
  12. 269