Rifiuti e bonifiche

Gian Luca Galletti, un commercialista ministro dell’Ambiente

Il nuovo ministro dell’Ambiente del primo governo Renzi è Gian Luca Galletti, 53 anni, laurea in economia e commercio e commercialista, un uomo di Pierferdinando Casini, eletto nelle lista montiane/Udc  in Emilia Romagna ed ora deputato dell’Unione di Centro per il Terzo Polo. Sostituisce Andrea Orlando, che va alla Giustizia. Dalla biografia politica di Galletti,...

Ecoalberghi elbani e rifiuti, incontro positivo con Parco Nazionale, Esa e Legambiente

Convenzuione Parco-Cfs per un elicottero operativo

Il Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri insieme al Presidente dell’Elbana servizi ambientali, Ilio Pisani, a Umberto Mazzantini, del Direttivo nazionale di Legambiente Arcipelago Toscano e al Direttore dell'Associazione albergatori Edmondo Papi,  hanno  incontrato stamani i rappresentanti degli Ecoalberghi. In una nota il Parco spiega che «L’incontro si inserisce nelle attività previste dal...

Nuovi record per il commercio ittico mondiale. Che fare dei sottoprodotti?

Ma piccoli pescatori e acquacoltori hanno bisogno di sostegno per accedere ai mercati

Secondo i dati preliminari pubblicati in vista della riunione della Sotto-Commissione Fao sul Commercio Ittico, che si terrà dal 24 al 28 febbraio a Bergen, in Norvegia, «La produzione ittica globale da pesca di cattura selvatica e da acquacoltura si prevede stabilirà un nuovo record nel 2013 con 160 milioni di tonnellate, in aumento dalle...

Acqua, ideato a Pisa innovativo indicatore di qualità con enzimi

Un innovativo indicatore per le acque pulite che utilizza gli enzimi e che potrebbe rivelarsi molto importante per la valutazione del livello di inquinamento e  dell’efficienza dei depuratori. Si chiama “Indice di Impatto sulla Funzionalità Enzimatica” (Indice-IFE) ed è un innovativo indicatore di qualità delle acque frutto di uno studio finanziato dalla Regione Toscana e...

Nuovo sversamento a Fukushima, radioattività a livelli record

«Il livello di pericolosità è 7,6 milioni più alto degli standard ammessi dal governo»

La Tokyo electric power company (Tepco) ha annunciato che nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi si è verificato un nuovo sversamento di 100 tonnellate di acqua contenenti livelli record di sostanze radioattive. L’acqua altamente contaminata è ancora una volta traboccata da uno dei serbatoi dove viene stoccata. La notizia è stata data oggi ma  la...

Emergenza alimentare, la fame torna a far paura anche in Toscana

Sono lontani i tempi in cui pensando all’incubo atavico della fame era comodo rifugiarsi col pensiero in paesi lontani, magari in Africa, sebbene anche in Italia il problema non sia mai stato del tutto cancellato. Oggi, come dimostrano i dati diffusi oggi dal Banco alimentare, la fame abita sempre più tra noi, anche nelle regioni...

Migliora la gestione dei Soa (sottoprodotti di origine animale) in Val di Cornia

Al via l’impianto di transito a Cecina, presso la sede di Rea Impianti

La Val di Cornia si arricchisce di un altro impianto necessario per gestire al meglio le carcasse degli animali – domestici, provenienti dagli allevamenti locali o altre strutture ancora – che gravano sul territorio. Dopo la recente inaugurazione dell’impianto di transito per Soa (sottoprodotti di origine animale) avvenuta a Suvereto oggi è arrivato il momento...

Gli iscritti al SISTRI non rischiano più sanzioni penali?

Il prossimo 3 marzo entrerà in vigore il SISTRI anche per i produttori iniziali di rifiuti pericolosi, nonché per i comuni e le imprese di trasporto dei rifiuti urbani del territorio della Regione Campania. In vista di questa data, e nonostante alcuni operatori stiano già operando col SISTRI dal 1 ottobre 2013, forse non è...

La disciplina italiana sulle bonifiche rispetta il principio comunitario di chi inquina paga?

Un'altra causa italiana è stata introdotta davanti alla Corte di giustizia europea e riguarda di nuovo la materia ambiente, o meglio la compatibilità fra il codice ambientale e la normativa europea. Il Consiglio di Stato chiede alla Corte Ue se i principi di “chi inquina paga”, di precauzione, dell'azione preventiva, della correzione prioritaria alla fonte...

Petizione al governo per la modifica della tassazione dei materiali riciclati

Con la petizione si chiede l'introduzione di un provvedimento legislativo teso a favorire l'acquisto dei materiali riciclati sottoponendoli ad una tassazione favorevole (es. Iva al 10%) e che recuperi gli importi con una maggiorata sul non riciclato (es. Iva al 30%). Tale modifica legislativa modificherebbe le preferenze dei consumatori e potrebbe costituire una spinta all'innovazione,...

«A Piombino turismo e agricoltura non sono vie di fuga dalla manifattura»

A greenreport.it Nicola Bellini, economista e tra i responsabili scientifici dello studio condotto dal Sant’Anna di Pisa

Per 17 mesi avete osservato il territorio di Piombino e della Val di Cornia per individuarne le dinamiche identitarie, le trasformazioni economiche, e le prospettive strategiche. Uno studio imponente: a quali principali conclusioni siete giunti?  «Il nostro obiettivo è stato soprattutto quello di provare a rappresentare società ed economia di un territorio che non può...

Dall’Ue 12 milioni di euro per la distruzione dei componenti delle armi chimiche siriane

Mentre si registra l'ennesimo fallimento dei colloqui di pace per la Siria, oggi l’Unione europea ha annunciato un finanziamento da 12 milioni di euro per aiutare a distruggere le scorte di armi chimiche siriane che faranno tappa nel porto calabrese di Gioia Tauro. Si tratta di un contributo al Trust Fund istituito dall’Organisation for the...

Direttiva Raee, le aziende del settore avvertono: «Senza controlli qualità recupero più bassa»

Il diavolo, si sa, si nasconde nei dettagli, e rischia stavolta di mettere il biforcuto zampino nella Direttiva Raee. Ne sembrano convinti all’interno di Assoraee, l’associazione che in Fise Unire-Confindustria rappresenta le aziende che gestiscono il recupero dei rifiuti elettronici. «Il Decreto di Recepimento della Direttiva sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), così...

BioEuParks: gestione sostenibile di foreste e energie rinnovabili nel Parco nazionale della Sila

Il 18 febbraio la sede dell’Ente Parco nazionale della Sila, a Lorica, ospiterà  il primo workshop tematico, “Boschi, energia, edilizia ed impiantistica”,  del progetto europeo BioEuParks, finanziato nell’ambito del programma Intelligent Energy Europe Programme (Iee) che promuove iniziative pilota per l’efficienza energetica e le politiche di sostegno alla crescita delle energie rinnovabili, puntando al raggiungimento...

Rifiuti, operazione “500”: stroncato da Forestale e Arpat traffico illecito fra Toscana e Piemonte

All'alba di oggi, 17 febbraio 2014,  è scattata l'operazione “500”, il titolo dell'operazione deriva proprio dal nome del rifiuto trafficato definito “polverino 500 mesh”. Questo particolare residuo di lavorazione invece che essere correttamente smaltito veniva venduto come un sottoprodotto accompagnato da una scheda tecnica contenente informazioni non rispondenti alla vera natura e composizione del rifiuto....

Grosseto, il Consiglio approva il Piano interprovinciale dei rifiuti

Il Consiglio provinciale di Grosseto ha approvato oggi a maggioranza il documento che regolamenta la gestione dei rifiuti fino al 2025 nelle tre province di Grosseto, Siena e Arezzo. Il Piano è stato realizzato considerando una produzione di rifiuti stabilizzata al 2010, che è la previsione più realistica, tenendo conto sia della diminuzione dei consumi...

Piombino, Legambiente: «Il futuro industriale passa per le bonifiche»

«Cambiare la legge che impedisce l’utilizzo di materiali derivanti da rifiuti industriali per riempire le vasche di colmata del porto»

L'associazione Legambiente esprime preoccupazione per il futuro industriale di Piombino. Per la Lucchini sono in ballo numerosi progetti, di cui quello della soc. Smc dell’imprenditore giordano Khaled al Habahbeh, su cui regna incertezza sulla reale consistenza finanziaria e su cui esprimiamo dubbi sulla possibilità che in quattro anni si possano realizzare due acciaierie elettriche, Corex...

Sostenibilità ambientale? Incentivi a chi è davvero green

Focus sul consumatore nella prima giornata di WiGreen - Forum sulla Sostenibilità (di cui greenreport.it è media partner), evento promosso dall’area green di SPRIM ITALIA, società di consulenza impegnata nella tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente. Sono stati evidenziati gli errori che comunemente si compiono a tavola in relazione al fenomeno dello spreco alimentare, per poi...

Acquisti verdi e plastica riciclata, dal bando della Regione 26 finanziamenti nell’Ato Toscana Sud

Sono 26 i comuni dell’ATO Toscana Sud (tredici della provincia di Siena, nove della provincia di Grosseto e cinque della provincia aretina) ammessi al finanziamento della Regione Toscana relativo al bando per gli acquisti verdi e prodotti in plastica riciclata. Nei giorni scorsi sul sito dell’Amministrazione regionale è stata pubblicata la graduatoria approvata, con relativo...

Imu, Tari, Tasi e Iuc. Cispel: «Che rischi per cittadini e imprese!»

L’applicazione della IUC come interpretata dalle ultime circolari del Ministero dell’Economia si profila come un adempimento complicato e costoso, che rischia di scaricare su cittadini e imprese oneri e rischi impropri, in un quadro di incertezza e complessità indegno di un Paese civile. Sembra evidente dalla bozza di decreto preparata dal Ministero dell'Economia in uscita...

Destinazione Italia, Realacci: «Sulle bonifiche nessuna sanatoria». Ma si chiede di più

«E’ opportuno che in futuro materie importanti come quella delle bonifiche non vengano trattate in decreti omnibus, che non permettono un serio esame delle commissione competenti, indeboliscono il ruolo del Parlamento e non producono buone leggi. Grazie a un emendamento riformulato all’art.4 di cui sono primo firmatario e che ho presentato insieme ad altri colleghi,  è stato...

Ecco gli emendamenti delle Regioni al Decreto Terra dei fuochi

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha espresso il parere sul Ddl Terra dei fuochi che converte in legge il DL 136/2013 riguardante le disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali, nonché a favorire lo sviluppo delle aree interessate. E’ in sostanza un via libera “condizionato” all’accoglimento di 2 emendamenti all’articolo 7,...

Componenti armi chimiche siriane, il Wwf chiede garanzie a Italia e Usa

Sulla vicenda delle armi chimiche siriane, che sarebbe meglio chiamare "materiali per armi chimiche", o "componenti per armi chimiche", il Wwf Italia chiede che «siano fornite le massime garanzie sanitarie e ambientali durante le 48 ore del trasbordo a Gioia Tauro e che siano trattati “da adulti” i cittadini, fornendo tutte le informazioni disponibili riguardo...

Alluminio: verso uno standard globale sostenibile? Al via la consultazione pubblica

I rappresentanti della filiera dell'alluminio, tra i quali ci sono multinazionali come Rio Tinto,  Nespresso,  Audi, Bmw e Tetra Pak, hanno proposto i criteri per uno standard globale per la produzione di alluminio sostenibile. Lo standard fa parte dell’Aluminium Stewardship Initiative (Asi) che è stata messa in piedi dall’Icn per  realizzare una governance  responsabile e  performance ambientali e...

Pacchetto clima energia, Assocarta: «Quale è il “nostro” obiettivo?»

Come, ormai noto, la Commissione Ue ha pubblicato  lo scorso 22 gennaio l’atteso pacchetto Clima Energia. Il pacchetto segue il precedente pacchetto del 2009, noto come 20-20-20. Gli elementi caratterizzanti sotto il profilo degli obiettivi sono: 1)  nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni: -40% al 2030; 2)  nuovo obiettivo per l’energia rinnovabile: 27% ma non vincolante per...

Terra dei fuochi, ora dalle ecomafie non si passi alle ecomagie

Dopo anni di indifferenza pressoché totale da parte delle istituzioni nazionali la Terra dei fuochi diventa oggetto di una legge dello Stato grazie al Senato, che col suo voto ieri ha concluso l’iter iniziato due mesi fa con un decreto governativo. «Non tutto è risolvibile per decreto – ha commentato soddisfatto Andrea Orlando, ministro dell’Ambiente...

Torcia al plasma: l’innovazione poco green della Bassa Bergamasca

Lo scenario è quello della Bassa Bergamasca, in particolare Cologno al Serio, padanissimo Comune retto da due legislature da una giunta leghista. Il protagonista è appena sulla scena, grazie all'interessamento della suddetta Giunta, e si chiama Centro Smaltimento Rifiuti. Tecnicamente è un impianto che tratta rifiuti, presumibilmente rifiuti industriali, con la tecnologia della torcia al...

Piombino, Tajani a greenreport: «Per i lavori al porto auspicabile utilizzo di materiali riciclati»

La città si prepara a un rilancio industriale ecologico, non sono permessi passi falsi

«Per favorire sicurezza di approvvigionamento  e sostenibilità la strategia della Commissione europea promuove l’innovazione  nel riciclo e riuso delle materie prime. Per questo sono stati stanziati fondi europei per progetti nell’ambito del partenariato per l’innovazione nelle materie prime. L’auspicio è che anche per Piombino vi possa essere una rilevante componente di riciclo e riuso di...

Rifiuti e amianto a Montespertoli: gli accertamenti di Arpat sulla discarica abusiva

E' certo, nel resede di un immobile di recente costruzione posto in Via Trecento, località Poderaccio, Comune di Montespertoli, si è trovata una discarica di rifiuti interrati costituiti da materiali edili e frammenti di lastre in cemento – amianto, scoperta dalla Polizia Municipale e dalla Guardia Forestale che hanno informato l'Autorità Giudiziaria. La Polizia Municipale, incaricata...

Destinazione Italia: bonifiche dei siti inquinati ed energia. Passo indietro o buon compromesso?

Ecodem: «Tutela gli investimenti sulle rinnovabili ed abbassa le bollette»

Le bonifiche dei siti contaminati sono un argomento caldo e importantissimo, ma secondo Legambiente con il decreto Destinazione Italia, a quanto prevede la nuova modalità per firmare accordi di programma per la reindustrializzazione, «Si profila una sorta di condono per gli inquinatori». Gli ambientalisti non hanno dubbi: si tratta dell’«Ennesimo grave e inspiegabile passo indietro...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 252
  5. 253
  6. 254
  7. 255
  8. 256
  9. 257
  10. 258
  11. ...
  12. 269