Rifiuti e bonifiche

Spreco alimentare, Segrè a greenreport.it: «Oltre 8 miliardi buttati, ma qualcosa sta cambiando»

All’aumentare della spesa aumenta lo spreco, fino al limite di saturazione. I giovani rimangono i più spreconi, al contrario degli anziani

Lo spreco alimentare è odioso di per sé. Peggio ancora è venire a sapere che, nonostante la crisi, nella “spazzatura” gettiamo in questo modo 8,7 miliardi di euro all’anno (come due manovre sull’Imu). Come? Ogni settimana via nel secchio 213 grammi di cibo, soprattutto perché si è ammuffito, pari in media 7,06 euro a famiglia....

Armi chimiche siriane in Italia, gli ambientalisti vogliono più trasparenza

Occhi puntati sulla nave americana Cape Ray, dove si procederà alla distruzione delle armi chimiche siriane. L’Ong ambientalista Green Cross ha indirizzato al governo degli Stati Uniti la richiesta di un maggiore coinvolgimento delle comunità locali, che sono preoccupate per le possibili conseguenze derivanti dalle attività di smaltimento delle armi chimiche. Nella lettera inviata il...

La Sardegna come l’Africa: lago di cianuro nella miniera d’oro abbandonata [VIDEO]

Bonelli: «Anche mercurio e piombo a 200 metri dall’invaso di Sa Forada de S'Acqua»

Quello della Sardegna è un territorio bellissimo, ma anche un esempio delle molte criticità ambientali che ancora oggi sono presenti nella nostra Italia, dal dissesto idrogeologico alle bonifiche mancate. È in quest’ultima categoria che rientra la storia di Furtei, un centro agricolo tra Cagliari e Oristano dove negli anni ’90 una società australiana crea la...

Il riciclo dei pannelli fotovoltaici dismessi diventa un obbligo dal 14 febbraio

Dal 14 febbraio anche i pannelli fotovoltaici rientrano tra le apparecchiature soggette agli obblighi di legge previsti dalla nuova direttiva sui Rifiuti elettrici ed elettronici (2012/19/CE) entrata in vigore nell’agosto 2012 La Direttiva europea sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) aggiornata  nel 2012, ha introdotto la scadenza del 14 febbraio 2014, entro la...

Il nuovo delitto di combustione illecita di rifiuti: facciamo chiarezza

Dopo che – finalmente – il martirio della “terra dei fuochi” è diventato fatto di interesse collettivo, e dopo che per anni ed anni erano palesemente evidenti le bruciature dei rifiuti in quella zona con continue e diffuse colonne di fumo nero verso il cielo, e dopo che per anni ed anni la popolazione locale...

Disoccupazione, servizi pubblici locali sono motori per la crescita

Il commento di Confservizi Cispel Toscana al nuovo rapporto Irpet sul mercato del lavoro

«La crisi di questi anni è una crisi strutturale, l'Italia e la Toscana hanno sostanzialmente un problema di competitività, presentando un basso livello e un basso tasso di crescita della produttività, compensato in parte dal maggior numero di ore lavorate. Sembra questo dunque il punto sui cui lavorare per rilanciare l'economia italiana». Con queste parole...

Lucchini, a Piombino il miraggio arabo si fa possibile

Oggi il futuro di Piombino e di quel che rimane dell’acciaieria Lucchini sembra un po’ più sereno, nonostante il forte maltempo abbia falcidiato la zona. La delegazione guidata dall’investitore giordano Khaled al Habahbed, insieme a Ali Ghammagui, Ceo della società Smc, si è incontrata stamani col presidente della Regione Enrico Rossi per illustrare più nel...

WiGreen, per un new deal delle opportunità sostenibili

Per green economy si intende un sistema economico «che produce miglioramenti del benessere umano e dell’equità sociale, riducendo nel contempo i rischi ambientali ed ecologici». Tre i presupposti fissati nell’UNEP, il programma ambientale delle nazioni unite: ridurre al minimo le emissioni di anidride carbonica, garantire una maggiore efficienza delle risorse, favorire l’inclusione sociale. La green...

Piano delle attività estrattive della Provincia di Livorno, ecco come fare le osservazioni

Il Consiglio Provinciale della Provincia di Livorno  ha adottato il Piano delle Attività Estrattive, di recupero delle aree escavate e riutilizzo dei residui recuperabili della Provincia di Livorno (Paerp) e da oggi quegli atti sono liberamente consultabili fino al 31 marzo sul sito web della Provincia di Livorno all’indirizzo www.provincia.livorno.it - Aree di attività “Difesa del...

Fusti tossici di Gorgona: una buona e una cattiva notizia

Il ministero dell’ambiente ha risposto alla interrogazione a firma di Ermete Realacci e Raffaella Mariani del Pd ed quella analoga presentata da Massimo Felice De Rosa e da altri deputati del Mvimento 5 Stelle sul caso dei fusti tossici dispersi al largo di Gorgona dopo che il 17 dicembre 2011 due bilici caricati sul ponte...

Toscana, incostituzionali le autorizzazioni per gli impianti a fonti rinnovabili

La Corte Costituzionale ha decretato l’illegittimità delle procedure semplificate per l’installazione del solare termico e degli impianti a biomassa

La disciplina autorizzativa degli impianti a fonti rinnovabili della Regione Toscana è in parte incostituzionale, perché diverge da quella nazionale. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale che con la sentenza n. 11 del 27 gennaio 2014. Infatti, a seguito del ricorso promosso dal Presidente del Consiglio nel febbraio dello scorso anno, la Corte si è...

Stabilità & Co, la scheda pratica dell’Aduc per districarsi tra le novità delle norme 2014

Il pacchetto di norme entrate in vigore tra la fine del 2013 e i primi del 2014 - ovvero il decreto "Destinazione Italia" (Dl 145/2013), la Legge di Stabilità 2014 (Legge 147/2014), il decreto "milleproroghe 2014" (Dl 150/2013) e il "proroghe bis" (Dl 151/2013) - hanno introdotto diverse novità per il consumatore, inteso anche come...

L’Italia delle bonifiche: il risanamento sembra fermo a 10 anni fa

Oggi Legambiente ha presentato, durante un convegno al quale ha partecipato anche il ministro dell’ambiente Andrea Orlando, il dossier Le bonifiche in Italia: chimera o realtà? e il quadro che ne viene fuori è più che preoccupante:  «In Italia le superfici, terrestri e marine, individuate negli ultimi 15 anni come siti contaminati sono davvero rilevanti. I...

Tutti i vincitori del premio Innovazione amica dell’ambiente

Per la prima volta premiata una tassa: la congestion charge di Area C di Milano

Il tema  della XIII edizione del premio Innovazione amica dell'ambiente 2013, promosso da Legambiente, Confindustria, Regione Lombardia, Politecnico di Milano, Università Bocconi e con il contributo di Fondazione Cariplo, era  “Sostenibilità, intelligenza, bellezza”: La via italiana all'economia verde ed hanno partecipato 151 realtà, una partecipazione alta e soprattutto di qualità, «Malgrado l’evidente fatica all’innovare data dalla...

Rifiuti, le obiezioni di Legambiente Toscana al piano interprovinciale dell’Ato Sud

Nei giorni scorsi, a Siena, si sono ritrovati in riunione tutti i circoli di Legambiente delle province di Arezzo, Siena e Grosseto (e della Val di Cornia) per approfondire il tema della pianificazione della gestione dei rifiuti nell’ATO sud della Toscana. Insieme, dopo una vivace e proficua discussione, avvenuta alla presenza della presidenza regionale, hanno...

Non hai pagato Imu e Tares? Ecco come rimediare

Il manuale di sopravvivenza al venerdì nero della Cgia di Mestre

Lo scorso venerdì è stato un giorno pieno di problemi per una buona fetta degli italiani: il 24 gennaio cadeva infatti quello che è stato prontamente ribattezzato il venerdì nero, l’ultimo giorno in cui i contribuenti italiani potevano pagare la cosiddetta mini Imu e la maggiorazione della Tares. Si è arrivati alla fatidica scadenza dopo...

Rivoluzione a Davos, il big business mondiale vuole l’economia circolare

Wef: «Il consumo lineare sta raggiungendo i suoi limiti». Addio all’obsolescenza programmata?

Anche se il World Economic Forum Annual Meeting 2014 (che si è appena concluso a Davos) aveva come titolo l’impegnativo tema “The Reshaping of the World: Consequences for Society, Politics and Business”,  i media internazionali e italiani hanno nuovamente dato del meeting Wef di Davos la solita immagine stereotipata  del capitalismo internazionale che si riunisce...

Piombino, approvato il progetto di ampliamento del porto. Tajani: «Qui la Concordia»

L’arrivo a Piombino del vicepresidente della Commissione europea, l’italiano Antonio Tajani, ha portato nella città una ventata fresca per quanto riguarda le criticità industriali che interessano l’area. La novità più pragmatica, però, l’ha annunciata il presidente della Regione, Enrico Rossi: «Oggi - ha annunciato - abbiamo compiuto un altro passo avanti. Abbiamo avuto la notizia...

Materia e energia, quel matrimonio che anche per l’Ue non s’ha da fare

E’ la materia (e i suoi flussi) il vero convitato di pietra dei piani Ue presentati ieri dalla Commissione. In parte una sorpresa, in parte no. Certamente una pessima notizia per l’industria verde e per l’ambiente. Almeno per come la intendiamo noi. E’ una sorpresa perché il commissario Tajani sembrava molto ben disposto nei confronti...

La Toscana fra le prime tre regioni italiane nel recupero di Raee

Sono 70.400 le tonnellate di Raee (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) trattati nel 2013 da Ecodom, il Consorzio Italiano per il Recupero e il Riciclaggio degli Elettrodomestici. Nell'anno appena concluso sono state riciclate 43.723 tonnellate di ferro, 1.684 di alluminio, 1.974 di rame e 6.840 di plastica. Inoltre, il corretto smaltimento delle sostanze inquinanti...

Fusti tossici di Gorgona, salta l’audizione del ministro Lupi in Commissione ambiente

La risposta alle interpellanze sui fusti tossici caduti in mare vicino a Gorgona dei deputati del PD Ermete Realacci e Raffaella Mariani e dal  Movimento 5 Stelle che il ministro dei trasporti Maurizio Lupi avrebbe dovuto fornire oggi nella già convocata riunione della Commissione ambiente della Camera sono state rinviate a causa della discussione sulla...

Arresti e perquisizioni per la bonifica ex Sisas del Polo Chimico di Pioltello-Rodano

Oggi i carabinieri del Nucleo operativo ecologico (Noe) di Milano, a conclusione di un'inchiesta coordinata dall'aggiunto Alfredo Robledo e dai pm Piero Basilone, hanno arrestato a Milano Roma e Napoli sei persone e fatto diverse perquisizioni nell’ambito dell’inchiesta sulla bonifica ex Sisas, nel Polo Chimico di Pioltello – Rodano, in provincia di Milano, gli indagati...

Fusti tossici di Gorgona, il ministro Lupi risponde alle interrogazioni di Realacci e M5S

Nell’occasione del secondo anniversario dell’incidente dell’eurocargo Venezia  della Grimaldi Lines al largo dell’isola di Gorgona (17 dicembre 2011) i deputati del Pd Ermete Realacci e Raffaella Mariani avevano presentato un’interpellanza  analoga a quella firmata da Massimo Felice De Rosa e da altri parlamentari del Movimento 5 Stelle. Domani il ministro delle Infrastrutture Lupi risponderà  in...

Tutto il mondo è paese: in Libano immondizia per le strade e lotta alle discariche

In Libano centinaia di manifestanti protestano da una settimana per chiedere la chiusura di un impianto di smaltimento dei rifiuti, mentre la spazzatura ha continuato ad accumularsi nelle strade della capitale. I residenti delle città di Naameh e Ain Drafill hanno bloccato la strada che conduce alla discarica utilizzata per smaltire rifiuti di Beirut e...

Dalla Siria armi chimiche a Gioia Tauro, l’Arpa si prepara ai controlli ambientali

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) si organizza in vista delle operazioni di trasbordo che potrebbero impegnare lo scalo portuale di Gioia Tauro al transito di 60 container contenenti  560 tonnellate di armi chimiche. Il Direttore Generale dell’Arpacal, dr.ssa Sabrina Santagati, ha in primo luogo stabilito un’intesa con l’Ispra (Istituto Superiore per...

Rifiuti, tutto quello che c’è da sapere sul “nuovo” Mud 2014

Il D.P.C.M. 12 dicembre 2013, pubblicato sul S.O. n. 89 alla G.U. n. 302 del 27 dicembre 2013, approva la nuova modulistica da utilizzare per il Mud 2014, da presentare alla CCIAA territorialmente competente (ovvero quella della provincia in cui ha sede l’unità locale cui si riferisce la dichiarazione) per via telematica entro il prossimo...

Legambiente al sindaco di Pescia: «Cosa sono quelle 30 balle accanto agli impianti sportivi?»

Il circolo Valdinievole di Legambiente ha ricevuto numerose segnalazioni riguardanti dei sacchi «posizionati vicino a due plessi sportivi e facilmente accessibili da tutti e, almeno dalle scritte sopra gli stessi, questi sembrerebbero contenere Eternit», e scrive al sindaco comune di Pescia per chiedere spiegazioni. Si tratta di 30 balle stoccate presso l'ex Centro Sperimentale di...

Shopping di natura, merci e servizi: il lato meno evidente (e più importante) del consumo

I modi di produzione di merci e di servizi, anche quando si tratta di servizi apparentemente "immateriali", hanno a che fare con beni fisici, materiali. A parte i servizi essenziali come cibo e acqua e indumenti, in cui gli oggetti sono indispensabili, il servizio "informazione" richiede reti elettriche di rame e macchinari di plastica e...

Prevenzione dei rifiuti, il primato dell’Istituto comprensivo Scarperia San Piero a Sieve

La giuria di esperti del primo Premio nazionale sulla prevenzione dei rifiuti promosso da Federambiente e Legambiente e patrocinato dal ministero dell’Ambiente, ha scelto i vincitori delle 5 categorie (Pubbliche amministrazioni, Imprese di igiene urbana, Imprese, Terzo settore/Associazioni, Istituti scolastici) tra le 77 iniziative che sono state presentate da 51 entità impegnate nella realizzazione di...

Tares, nel caos del pagamento sono tutti perdenti

Federambiente: «Le nostre imprese vittime quanto i cittadini»

Quello della Tares sta diventando un caso da antologia per capire dove conduce la giungla fiscale (e normativa) vigente in Italia. File interminabili, complicazione, insofferenza: un po’ da tutta Italia si stanno infatti moltiplicando le segnalazioni di disagi e proteste dei cittadini alle prese con il pagamento della terza rata della Tares 2013. Passando dalla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 253
  5. 254
  6. 255
  7. 256
  8. 257
  9. 258
  10. 259
  11. ...
  12. 269