Rifiuti e bonifiche

Concordia, rotazione conclusa la nave è in asse

La Concordia sta lentamente emergendo dall'acqua. Al lavoro per evitare inquinamenti. Segui gli aggiornamenti

Ore 07:20 Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana: «Dunque per la Concordia è andato tutto bene. Il parbuckling è finito. Ora avanti tutta per rimuovere il relitto e rottamarlo a Piombino». Ore 06:40 Parte dal Giglio il primo traghetto che ricollega l'Isola al Continente Ore 04:oo Rotazione riuscita. Nessun inquinamento a mare. Evidente deformazione della fiancata...

Fairphone, il nuovo cellulare intelligente è anche equo e solidale?

Domani sarà presentato ufficialmente al London Design Festival il primo “smartphone” equo e solidale al mondo, denominato, non  a caso “Fairphone” e sarà sul mercato da dicembre pur avendo registrato già 15mila ordinazioni (su un obiettivo di 25.000 pezzi). L'iniziativa è nata da un progetto di Waag Society, istituto di arte, scienza e tecnologia di...

Costa Concordia. Legambiente: «Dopo 611 giorni una gran bella notizia. Ora si decida la destinazione finale più idonea»

Greenpeace: «Via subito dal Giglio»

All’Isola del Giglio per il raddrizzamento della Costa Concordia è andato tutto bene e anche Legambiente tira un sospiro di sollievo. Dal presidente nazionale del Cigno Verde, Vittorio Cogliati Dezza vengono i «complimenti allo staff e ai lavoratori di Titan/Micoperi, con la Protezione Civile e l’Osservatorio per il recupero della Costa Concordia con la buona...

Acerra, il tribunale Ue boccia le sovvenzioni regionali: sono aiuti di Stato

Le sovvenzioni regionali per la conversione di una centrale termoelettrica in una centrale elettrica a biocombustibile concessa alla Fri-El Acerra sono aiuto di Stato incompatibili con il mercato interno. Lo ribadisce il Tribunale europeo – con sentenza di venerdì scorso – che conferma la decisione della Commissione Ue del 2010. La vicenda ha inizio nel...

Giappone: tutti i reattori nucleari fermi, ma c’è allarme tifone a Fukushima

La Tokyo elecrtric power company (Tepco) ha annunciato che sta prendendo tutte le possibili precauzioni per evitare che l’acqua contaminata da sostanze radioattive trabocchi dai sotterranei degli edifici dei reattori nucleari a causa del tifone Man-Yi  che si avvicina alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi. I “liquidatori” della centrale nucleare hanno messo zavorre sulle grandi...

Guerrilla gardening a Pisa, ripulito un terreno incolto

Proseguono le azioni di denuncia in città da parte degli attivisti del Municipio dei Beni Comuni di Pisa. Lo scorso sabato infatti il Municipio si è dedicato al guerrilla gardening in una parte del campo adiacente al viale delle Cascine di proprietà di “Mademoiselle S.r.l.“, società appartenente alla famiglia Madonna, tra i costruttori più importanti dell’area pisana...

Nuovo incendio a bordo di un sottomarino nucleare russo

Oggi alle 5,00 (ora di Mosca) è scoppiato un incendio a bordo del sottomarino nucleare russo  k-150 Tomsk, che era in riparazione nel cantiere navale Zvezda, nell’Estremo Oriente russo, a circa 25 km da Vladivostok. Lo ha comunicato la sede regionale del ministero russo delle situazioni d’emergenza.  I sottomarini nucleari della classe Tomsk (nella foto)...

Biocarburanti, Chiaramonti (Re-Cord) su nuove regole Ue: «Criticità, ma strada giusta»

Dopo che ieri il Parlamento europeo ha adottato nuove regole per stabilire un tetto all’utilizzo di biocarburanti tradizionali e per un passaggio rapido a nuovi biocarburanti ricavati da fonti alternative, in sostanza accogliendo le raccomandazioni dello studio “Impacts of the EU biofuel policy on agricultural markets and land use” presentato dal Joint Research Centre (vedi articolo...

Sistri. Era proprio necessario aggiungere al danno la beffa?

Non vogliamo cambiare mestiere – improvvisandosi giornalisti, oltretutto di seconda mano –, ma un’idea più precisa di che cosa veramente stiamo parlando rispetto al Sistri fa sempre comodo averla… no ? Se non altro, affinché non occorra più – se mai ve ne fosse stato bisogno – dimostrare che non siamo in un paese normale,...

Il gassificatore non è un impianto di coincenerimento

Il gassificatore è un impianto diverso da quello di coincenerimento. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Friuli Venezia Giulia (Tar) - con sentenza dello scorso mese – che dichiara illegittima, una deliberazione adottata dalla Provincia di Udine. Una delibera che pur avendo autorizzato l’impianto, risulta essere incompatibile con la domanda presentata dall’interessato alla costruzione. Perché...

Riduzione rischio idraulico in Provincia di Lucca: proseguono gli interventi

Sopralluogo sul campo da parte di amministratori e tecnici della provincia di Lucca, per verificare lo stato dell’arte di una serie di interventi sui corsi d'acqua del reticolo idrografico minore e sul canale del Soccorso, al fine di aumentare il livello di sicurezza del territorio e diminuire il rischio idraulico specialmente dove si erano verificati...

Sistri: Sistema incredibile (per) spendere tante risorse italiane?

Il commento per greenreport.it dell'avvocato Silvano Di Rosa*. Prima parte

E’ certamente da condividere l’accoglienza fatta 1 al recente D.L. 31 agosto 2013, n. 101 – «Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni» –, con le parole d’esordio di una nota canzone di Lucio Battisti: «Ancora tu …. ma non dovevamo vederci più?». D’altronde, nell’altalenante saga del SISTRI, dopo il...

Rotazione Concordia: Arpat monitorerà le acque intorno all’area interessata

Per lunedì prossimo, giorno più probabile per l’avvio della procedura di rotazione del relitto della Costa Concordia all’isola del Giglio, le previsioni meteo, stante al bollettino Lamma odierno, danno tempo incerto sulla Toscana con probabilità di precipitazioni anche se con cumulati non molto abbondanti. Vedremo più avanti se queste previsioni sono confermate e soprattutto vedremo...

Il Sistri spiegato

Con questo acronimo bisillabico, la cui sequenza va letta come “sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti” (Sistri), il legislatore del 2009, su propulsione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha introdotto un nuovo sistema telematico di monitoraggio della gestione dei rifiuti. Tale provvedimento è stato inserito nel quadro...

Rifiuti, l’Ue finanzia ricerca per incrementare il riciclaggio

Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Perugia ha ottenuto un finanziamento di 1 milione 352mila e 107 euro dall’UE, come capofila del progetto di LIFE+ EMaRES, ovvero “Enhanced material recovery and environmental sustainability for small scale waste management systems”, coordinato dal professor Francesco Di Maria (Nella foto). Il finanziamento, ottenuto dal gruppo...

Gli ostelli della gioventù italiani saranno “zero waste”

Protocollo tra Aig e Consorzi nazionali per migliorare la raccolta differenziata e ridurre i rifiuti

L’Associazione italiana alberghi per la gioventù (Aig) e i Consorzi Nazionali per il riciclo e il recupero dei rifiuti d'imballaggio Cial (alluminio), Comieco (carta), Corepla (plastica), Coreve (vetro), Ricrea (acciaio) e Rilegno (legno) hanno firmato il protocollo d'intesa denominato “Ostelli Zero Waste”, un progetto che ha come obiettivo «una gestione più virtuosa dei rifiuti negli Ostelli» e la...

Costa Concordia: da oggi è possibile avviare le fasi per la rotazione dello scafo

Stamattina è stato consegnato al Genio civile di Grosseto il via libera per le operazioni di rotazione della Costa Concordia, con il collaudo statico parziale delle opere strutturali temporanee che sono necessarie per la rimozione in sicurezza del relitto dall’Isola del Giglio. La provincia di Livorno sottolinea che «il collaudo previsto dalla Legge, è il...

Alcoa si dà… al riciclo, ma non a Portovesme

Si chiamerà "Alcoa Recycling"  il nuovo soggetto imprenditoriale nato grazie alla fusione  tra la divisione acquisti di scarti d’alluminio di Alcoa Inc. con Evermore Recycling, società già facente parte del gruppo multinazionale, che si occupa di recupero degli imballaggi in alluminio (lattine, barattoli, ecc).  Questa scelta organizzativa si è resa indispensabile per coordinare al meglio...

Rifiuti nel Mar Tirreno: il 95% è plastica

I risultati del monitoraggio di Goletta Verde e Accademia del Leviatano su 3.000 km per 136 ore di osservazione

I risultati del monitoraggio eseguito dalla Goletta Verde e dall’Accademia del Leviatano nei mesi scorsi rivelano che «il 95% dei macro rifiuti galleggianti nel Mar Tirreno è costituito da plastica, il 41% di questi consiste in buste e frammenti plastici e la maggiore densità superficiale di questi detriti è stata rinvenuta nel Tirreno centro meridionale»....

Il fresato d’asfalto è un sottoprodotto a certe condizioni

Il fresato d’asfalto è un sottoprodotto quando viene inserito in un ciclo produttivo e viene utilizzato nello stesso ciclo di produzione senza operazioni di stoccaggio a tempo indefinito. Lo afferma il Consiglio di Stato – con sentenza dello scorso mese – in riferimento alla realizzazione dell’Autostrada Pedemontana nel tracciato tra Varese e Bergamo. O meglio...

Piano cave a Livorno, che fare col nuovo sito estrattivo a Gozzone?

La sostenibilità intesa come convergenza di interessi ambientali, sociali ed economici ancora una volta può rappresentare il faro per illuminare la strada da intraprendere: certo, nessuno ha la bacchetta magica, ed il caso della potenziale apertura di una nuova cava in località “Il Gozzone ” a Castelnuovo della Misericordia, legata all’adozione del piano cave della...

Cultura per la sostenibilità: in arrivo incentivi al cinema verde?

Ermete Realacci chiede sostegno economico per le produzioni cinematografiche amiche dell’ambiente

Il cinema come strumento culturale di formazione e informazione “green”, capace di orientare comportamenti utili alla riduzione dell’impronta ecologica sul Pianeta, e che può dare un proprio contributo diretto alla diminuzione delle emissioni climalteranti: «Anche per l’industria del cinema, come già accaduto per altri settori, è arrivato il momento di accettare la sfida della green...

Fukushima, finalmente arriva la denuncia penale per la Tepco

Il governo stanzia altri 47 miliardi di yen e sfiducia la Tokyo electric power company

Ormai le notizia che vengono da Fukushima Daiichi, dall’efficiente ed ipertecnologico Giappone, sembrano sempre più quelle che venivano da Chernobyl, nell’inefficiente ed arretrata Unione Sovietica: oggi la Tokyo electric power company (Tepco) ha detto che il degrado di una resina potrebbe essere il colpevole dell’enorme quantità di radiazioni rilevata in 3 serbatoi di stoccaggio della...

Raccolta Raee, in vigore la nuova legge europea: ecco cosa cambia

ReMedia esprime forte soddisfazione per l’entrata in vigore della Legge europea 17/93, prevista per domani 4 settembre, che chiarisce e rende più efficaci le semplificazioni per la raccolta di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche e Elettroniche) da parte della distribuzione. Grazie alla nuova normativa - per la quale il Consorzio, insieme agli altri interlocutori istituzionali,...

Alpi, è stata l’industrializzazione europea a ridurre i ghiacciai

Sono state le attività antropiche a mettere fine alla "Piccola era glaciale" nelle Alpi e questo è avvenuto molto rapidamente a causa dell’industrializzazione in Europa. A dirlo è un team di ricercatori austriaci e statunitensi che hanno pubblicato i risultati dei loro studi su  Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas. Gli scienziati hanno...

Consorzi di bonifica, si apre la nuova fase. Bramerini: «Mi auguro grande affluenza alle urne»

Si apre una nuova fase normativa per i Consorzi di Bonifica. Dopo la riforma voluta dalla Regione Toscana infatti, questi enti sono stati accorpati per ragioni di razionalizzazione, ed ora ci si appresta al voto per il rinnovo delle cariche. L’esistenza dei Consorzi di bonifica è prevista da una norma nazionale (legge 31 del 2008)....

Fukushima: disastro senza fine e il Giappone chiude le centrali

“Scarico controllato” di acqua radioattiva in mare

Purtroppo aveva ragione Résau “Sortir du Nucléaire” lo sversamento di acqua radioattiva nell’Oceano Pacifico dai serbatoi di stoccaggio e dai sotterranei di Fukushima Daiichi è molto più grave di quanto si pensasse, ancora più del livello 3 della  International Nuclear and Radiological Event Scale (Ines) che la Nuclear Regulation Authority del Giappone (Nra) ha comunicato...

Service Tax e Tares, De Girolamo (Cispel): «Bene, ma occhio all’equivoco»

L'annuncio del Presidente del Consiglio che la futura 'service tax', in vigore dal 2014 e che verrà definita ad ottobre nella legge di stabilità, distinguerà la tassa sui rifiuti dalla tassa sui servizi indivisibili va nella giusta direzione di applicare alla gestione dei rifiuti urbani il principio “chi inquina paga”. La decisione presa dal Governo...

Da debitori a creditori ecologici, ancora si può!

Persino lo stile di vita del “cinese medio” non è più sostenibile

Da debitori a creditori ecologici, ancora si può, ma la strada è assai in salita e il vento ancora non gira dalla parte giusta. Molti di voi avranno letto il 20 agosto scorso (e puntualmente anche le pagine di “Greenreport” ne hanno dato conto) la significativa notizia che l’umanità, intorno a quella data, avrebbe esaurito il...

Edifici fatti di spazzatura: della Nike lo store costruito con il 100% di materiali riciclati

I progetti di MiniWiz, la nuova strada della bioedilizia con materiali riciclabili fino ad oggi impensabili

Il nuovo futuristico mega-store della Nike a Shangai è stato  progettato per essere molto flessibile: il sistema di sospensione del soffitto dovrebbe adattarsi a diversi eventi e alla vendita al dettaglio, quasi tutto sarà  regolabile, pensato per fornire le migliori condizioni di illuminazione alle future  installazioni. Per garantire che tutto sarà al 100% riciclato e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 261
  5. 262
  6. 263
  7. 264
  8. 265
  9. 266
  10. 267
  11. 268
  12. 269