Rifiuti e bonifiche

Batterie riciclate dei veicoli elettrici per l’economia circolare europea

Due siti dimostrativi mostreranno come sfruttare le batterie usate dei veicoli elettrici in sistemi per lo stoccaggio di energia

Quest’estate il progetto “Territorial and regional demonstrations of systemic solutions of key value chains and their replication to deploy circular economy” (TREASoURcE), finanziato dall’Unione europea, metterà in servizio un sistema di stoccaggio stazionario dell’energia in batteria realizzato impiegando le batterie usate dei veicoli elettrici in due siti dimostrativi e sta attualmente prendendo in considerazione anche...

Indagine Beach litter 2023: 961 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, il 72,5% è plastica

Dal 12 al 14 maggio torna Spiagge e fondali puliti: oltre 180 le iniziative organizzate da Legambiente

Dall’indagine Beach litter 2023 di Legambiente arriva la conferma che «Il marine litter resta una delle grandi minacce da fronteggiare». Il Cigno Verde ha scattato una nitida fotografia di questa emergenza monitorando 38 spiagge in Liguria, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Calabria, Sicilia, Sardegna e ne è venuto fuori...

Dall’Europarlamento via libera alla proposta per ridurre le emissioni di metano, anche bio

«Nel settore energetico, tre quarti delle emissioni di metano possono essere evitate con misure semplici e senza grandi investimenti»

Con 499 voti a favore, 73 contrari e 55 astensioni, l’Europarlamento ha adottato ieri la sua posizione su una nuova legge per ridurre le emissioni di metano dal settore energetico, ed è ora pronto ad avviare i negoziati con il Consiglio sul testo finale della legislazione. Si tratterà della prima legge Ue per ridurre le...

La ricerca italiana al lavoro per produrre aminoacidi dalle mircoplastiche disperse nell’acqua

L’obiettivo è generare un ceppo batterico in grado di convertire il microPet in molecole biologiche cruciali per l’alimentazione e l’industria

Le microplastiche sono un inquinante presente ormai ovunque, dall’acqua che beviamo all’aria che respiriamo, tant’è che sono state rilevate ormai anche nel sangue e nel cervello umano. Per contribuire a far fronte a questa piaga, la fondazione Cariplo ha lanciato il progetto ProPla (Proteins from plastics), che si propone di convertire le microplastiche disperse nell’acqua...

Biodigestore Cermec, da Legambiente osservazioni in tre punti al progetto

La più importante riguarda le emissioni di CO2: occorre catturarle, le piantumazioni proposte per compensarle non sono sufficienti

I circoli di Legambiente Carrara e Massa-Montignoso hanno inviato alcune osservazioni (in allegato) in merito alla revisione dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) prevista per il revamping dell’impianto Cermec. Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, sta infatti portando avanti un piano industriale che punta a rendere più sostenibili le proprie...

Bioraffineria Eni di Livorno, Legambiente chiede modifiche al progetto

«Il progetto presentato dalla multinazionale a controllo statale prende molto e offre poco al territorio locale»

Il circolo Legambiente Livorno “Luciano De Majo”, insieme ai vertici regionali e nazionali dell’associazione ambientalista, ha inviato al ministero dell’Ambiente sei osservazioni in merito al progetto “Bioraffineria per la produzione di biofuel Eni spa Livorno”, per il quale è in corso la Valutazione d’impatto ambientale (Via) di competenza statale. Legambiente apprezza lo sforzo di indirizzare...

Pfas Annihilator, al via negli Usa il primo impianto che li distrugge (VIDEO)

Una speranza per la bonifica dei siti inquinati, ma bisogna prevenire la contaminaziona da PFAS

Greenpeace italia ha lanciato una petizione online per chiedere al governo italiano di mettere al bando le le sostanze chimiche per- e polifluoroalchiliche (PFAS) ma il mondo ha fortunatamebte fatto un passo avanti verso la bonifica di questi “inquinanti per sempre”:   Revive Environmental  ha annunciato l’entrata in funzione di PFAS Annihilator  che distrugge i PFAS presenti nel...

Strade bianche, da Sei Toscana 6 alberi per compensare la CO2

Fabbrini: «Impatto relativamente basso anche grazie alla presenza e vicinanza degli impianti di trattamento e riciclo»

Nessuna attività umana, neanche quando si tratta di fare e ritirare la raccolta differenziata, è a impatto “zero”: in alcuni casi però tale impatto può essere compensato. Per questo Sei Toscana, il gestore integrato dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, ha calcolato – in collaborazione col gruppo di Ecodinamica dell’Ateneo senese – ha calcolato l’effettivo...

Scapigliato, la Regione conferma: grazie agli interventi la discarica adesso è stabile

Monni: «Varie misure sono state adottate per metter in sicurezza l’impianto, con misure aggiuntive e ulteriori prescrizioni all’azienda»

A valle della chiusura delle indagini preliminari collegate all’inchiesta “Stop stinks” sulla discarica gestita a Rosignano Marittimo dalla società 100% pubblica Scapigliato, il consigliere Marco Landi – in qualità di portavoce dell’opposizione – ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione chiedendo chiarimenti nel merito. A rispondere è stata ieri l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni (qui la...

Contro la siccità, riutilizzo delle acque reflue in agricoltura e non solo

Ferruzza: «Lunghi periodi di siccità si alternano a eventi meteo sempre più estremi, con enormi e diffuse conseguenze sulle nostre colture»

In crisi climatica la siccità è diventata la nuova norma, anche per la Toscana, dove il 2022 è stato l'anno più caldo degli ultimi tre decenni in Toscana, con un deficit delle precipitazioni del 13%. Il Forum Acqua di Legambiente Toscana, svoltosi ad Arezzo nei giorni scorsi, ha provato a delineare quali siano le opzioni...

Ecopneus: l’Ue mette a rischio la filiera del riciclo degli pneumatici fuori uso in Italia

La decisione Ue porterà al bando dell’uso di intaso polimerico nelle superfici sportive in erba sintetica, principale destinazione di riutilizzo della gomma riciclata da PFU

Secondo Ecopneus, il principale operatore della gestione ed il recupero degli pneumatici fuori uso (PFU) in Italia, anche se non è ancora l’ultimo passaggio formale, la votazione del 26 aprile a Bruxelles «Ha segnato un punto di non ritorno per la filiera del riciclo degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) in Italia». Per Ecopneus, «L’approvazione della proposta...

Senza gestione rifiuti non c’è industria: Venator dice stop alla produzione

«Non abbiamo ancora ricevuto le necessarie autorizzazioni per le discariche e dunque interromperemo la produzione nel giugno 2023»

Stanno venendo al pettine, purtroppo in modo distruttivo per il territorio, i nodi legati all’ormai strutturale mancanza di siti idonei a gestire i gessi rossi, il rifiuto speciale che maggiormente caratterizza la produzioni biossido di titanio condotta a Scarlino dalla Venator. Con una lettera inviata ai fornitori, Venator informa infatti che a partire da giugno...

È necessaria una maggiore azione contro l’inquinamento chimico

Nel 2019, un piccolo numero di sostanze chimiche ha causato 2 milioni di morti

Da ieri, primo maggio, al 12 maggio si tengono a Ginevra la 16esima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Basilea (BC COP-16), l'11esima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Rotterdam (RC COP-11) e l'11esima riunione della conferenza delle parti della Convenzione di Stoccolma (SC COP-11). Il tema delle riunioni del 2023...

Volano maiali: per alimentare un volo aereo da Parigi a New York serviranno 8.800 maiali (morti)

Viene dall’Italia la metà di biocarburanti prodotti da grassi animali

Secondo il briefing “Pigs do fly! Growing demand for animal fats biofuels to power Europeʼs transport system raises concerns over climate impacts and potential fraud” pubblicato da Transport & Environmente (T&E) «Per un volo da Parigi a New York potrebbero servire in futuro fino a 8.800 maiali morti. Questa sarebbe la quantità di suini necessaria...

Pnrr, via libera a 75 “progetti faro” per il riciclo della plastica

«Il ministero dell’Ambiente finanzia con 115 milioni di euro 75 nuovi progetti di realizzazione di impianti di riciclo dei rifiuti plastici, compresi quelli recuperati dal mare»

Col decreto dipartimentale 184, pubblicato oggi, il ministero dell’Ambiente ha pubblicato la lista aggiornata dai soggetti beneficiari delle risorse Pnrr dedicate ai “progetti faro” per il riciclo dei rifiuti in  plastica “attraverso riciclo meccanico, chimico, Plastic Hubs”. Come dettagliano dal dicastero, attraverso il decreto si finanziano «con 115 milioni di euro settantacinque nuovi progetti di realizzazione...

Nel 2022 di Estra ricavi in crescita (+68%) ma utili dimezzati a causa della crisi energetica

«Significativi aumenti dei prezzi sulla materia prima, in particolare gas, hanno innescato forti pressioni speculative»

Il cda della multiutility pubblica Estra ha approvato ieri i risultati del bilancio 2022, segnato in profondità dalla crisi energetica alimentata nell’ultimo anno dalle dinamiche pandemiche e soprattutto dall’invasione russa dell’Ucraina. I ricavi sono crescita del 68% sull’anno precedente, superando quota 1,7 mld di euro, una variazione «imputabile prevalentemente alla vendita di gas e luce...

Dalla Multiutility della Toscana una nuova campagna per migliorare la raccolta dei Raee

Lo scopo è favorire l’avvio a riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, particolarmente preziosi per la transizione ecologica in quanto ricchi di materie prime critiche

Rispetto al resto del Paese la Toscana è già terra virtuosa in termini di raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), un flusso indispensabile da avviare a riciclo per ricavare in modo sostenibile le materie prime critiche necessarie alla transizione ecologica, ma resta molto da migliorare. Perché la Toscana è sì la prima...

Raccolta differenziata al 70% e bilancio in utile per Retiambiente

Il gestore dell’igiene urbana nell’Ato costa ha aggiornato il piano industriale, resta la previsione di realizzare un ossicombustore a Peccioli

Retiambiente, il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa, ha approvato ieri sia il bilancio 2022 sia l’aggiornamento del piano industriale. Il via libera è arrivato a «larghissima maggioranza» da parte dei 35 Comuni presenti in assemblea (con l’88% del capitale sociale). Nell’ultimo anno il bilancio consolidato del gruppo Retiambiente...

Bioplastiche, per Versalis (Eni) via libera all’acquisto del 100% di Novamont

Finora aveva il 36% delle quote. Per l’ufficialità manca solo l’approvazione delle autorità competenti

Versalis, la società chimica di Eni, ha firmato l’accordo per acquisire il 100% di Novamont, società leader nella produzione di bioplastiche e biochemicals biodegradabili e compostabili. Finora Versalis era azionista di Novamont per una quota del 36%, dunque acquisterà il 64% delle rimanenti quote da Mater-bi, società controllata a sua volta da Investitori associati II...

Nessi e connessi: come collegare la vita di tutti i giorni alle grandi questioni ambientali

La transizione ecologica ha bisogno di una cittadinanza proattiva, critica e consapevole

Che cos’è che sta impendendo all’Italia di invertire la rotta dello sviluppo, dall’insostenibilità alla transizione ecologica? Per due ambientaliste di lungo corso come Annalisa Corrado e Rossella Muroni, che hanno appena firmato per “il Saggiatore” il nuovo libro Nessi e connessi, ci sono soprattutto tre fattori da considerare. «La politica, che mentre annuncia e promuove...

Parlamento europeo: basta fast fashion e greenwashing

Regole più dure per combattere l'eccesso di produzione, consumo e rifiuti tessili

Il 30 marzo 2022 la Commissione europea ha presentato la strategia dell'UE per i tessili sostenibili e circolari per affrontare l'intero ciclo di vita dei prodotti tessili e proporre azioni per cambiare il modo in cui produciamo e consumiamo i prodotti tessili  che punta ad attuare gli impegni dell’Europea Green Deal, il nuovo piano d'azione per l'economia circolare e...

Sei Toscana aderisce alla Carta di Urbino, nata per il benessere di chi lavora

Cappello: «Siamo convinti che lavorare in un ambiente sano e tutelato possa contribuire a rendere alle comunità dei territori in cui operiamo quotidianamente un servizio sempre più efficiente»

Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, Sei Toscana, ha sottoscritto la Carta di Urbino con l’intento di promuovere e sensibilizzare il benessere dei lavoratori della società. La carta è stata presentata poche settimane fa a Bilbao, sede dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro “Eu-Osha”, dalla...

Greenpeace: troppo greenwashing nel settore moda

Dietro le etichette green di grandi marchi l’insostenibilità ambientale e sociale del fast fashion

Il rapporto “Greenwash danger zone. 10 years after Rana Plaza fashion labels conceal a broken system” pubblicato da Greenpeace Deutschland  denuncia che «Le aziende del fast fashion promuovono la loro presunta sostenibilità e il rispetto di migliori condizioni di lavoro dichiarando nelle etichette che i loro capi d’abbigliamento sono prodotti in modo  sostenibile. Spesso si...

Trovate microplastiche anche nel cervello umano

Descritto per la prima volta il meccanismo che permette alle microplastiche di violare la barriera emato-encefalica

E’ ormai noto da tempo che le micro e nanoplastiche (MNP) possono penetrare nel corpo umano in vari modi, anche attraverso il cibo. Ma il nuovo studio “Micro- and Nanoplastics Breach the Blood–Brain Barrier (BBB): Biomolecular Corona’s Role Revealed”, pubblicato su Nanomaterials da un team internazionale di ricercatori, ha dimostrato per la prima volta che  queste...

Dall’Ue nuovo accordo sui Saf, per tagliare le emissioni del trasporto aereo

«Si stima che il mercato dei carburanti sostenibili per l'aviazione creerà oltre 200mila nuovi posti di lavoro nell'Ue»

Il Parlamento e il Consiglio europei hanno raggiunto ieri un accordo politico – cui plaude anche la Commissione – sull’impiego di carburanti sostenibili per l'aviazione (Saf) per decarbonizzare il trasporto aereo. I voli aerei generano il 14,4% di tutte le emissioni di gas serra europee legate ai trasporti, un dato in crescita. Tra il 2013...

Come sta andando la raccolta differenziata dei rifiuti a Firenze, con e senza porta a porta

Giorgio: «Chiediamo ai fiorentini di fare la loro parte, e ringraziamo i tanti che quotidianamente hanno comportamenti virtuosi, così come gli operatori di Alia che garantiscono in servizio»

Il progetto "Firenze città circolare", il piano di raccolta rifiuti promosso dal Comune di Firenze insieme ad Alia, il gestore dei servizi d’igiene urbana, ha superato i due anni di attività: con quali risultati? «La racconta differenziata aumenta, grazie all’impegno delle cittadine e dei cittadini ed al lavoro di Alia. Questa è un’ottima notizia e...

Chernobyl, 37 anni dopo il più grave incidente nucleare della storia. Fino a quando?

Gentili (Legambiente): il nucleare è una scelta pericolosa, assurda e ha tempi lunghissimi di realizzazione

Il 26 aprile 1986 esplose il reattore numero 4 della centrale nucleare sovietica di Chernobyl, che oggi si trova nell’Ucraina in guerra con la Russia per la cronaca si trova in Ucraina, stato all'epoca membro dell'URSS. Nella Francia nucleare di Emmanuel Macron il 26 aprile è ancora una giornata di lotta e protesta e Reseau Sortir...

Rifiuta le cattive abitudini: da Sei Toscana al via la campagna contro le discariche abusive

Fabbrini: «Chi si comporta in modo scorretto, danneggia l’intera collettività. Non solo sotto l’aspetto ambientale ma anche economico visto, che i costi per rimediare a questi incivili comportamenti ricadono nella bolletta di tutti»

Stop sia all’abbandono di sacchi e rifiuti ingombranti – in strada o accanto alle postazioni di raccolta –, sia al non rispetto dei calendari di esposizione dei rifiuti nelle zone servite dal porta a porta, alimentando così la diffusione di micro-discariche abusive sul territorio. Sono questi i tre comportamenti errati da parte dei cittadini che...

Geofor chiude il bilancio 2022 con un utili per circa 1 mln di euro

Vannozzi: «Oggi è pronta per affrontare le sfide future, anche nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi fissati dal piano industriale del gruppo Retiambiente»

Geofor, la società operativa locale (Sol) di Retiambiente – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa – che opera in 23 Comuni dell’area pisana, ha approvato il bilancio 2022 con un utile che sfiora il milione di euro (999.077 euro) a fronte di un fatturato da oltre 90 mln di euro. «Non...

Liberi dai rifiuti a Firenze con Unicoop, Comune e Legambiente

Il calendario degli appuntamenti nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze

7 appuntamenti, 30 classi delle scuole secondarie di primo grado, per un totale di 750 alunni e 60 docenti. Sono i numeri dell’iniziativa Liberi dai rifiuti, il progetto di educazione ambientale promosso nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze per le scuole e realizzato in collaborazione con Legambiente, le sezioni soci Coop e le amministrazioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 24
  5. 25
  6. 26
  7. 27
  8. 28
  9. 29
  10. 30
  11. ...
  12. 269