Rifiuti e bonifiche

Arezzo, con Aisa impianti crescono le scuole “Zero spreco”

Lasagni: «Quelle che aderito al nostro progetto a fine anno avranno una certificazione ‘di qualità’ per ridurre il più possibile gli sprechi, dalla mensa alle classi»

Dopo aver affidato la redazione del proprio Bilancio sociale a due licei locali, continua il rapporto privilegiato tra le scuole dell’aretino e Aisa impianti, la partecipata pubblica che a San Zeno (AR) gestisce impianti per la valorizzazione dei rifiuti. Ieri oltre 400 studenti delle scuole primarie dell’aretino hanno partecipato all’avvio del progetto “Scuola spreco zero”, che prevede...

Il biodigestore anaerobico di Montespertoli sarà pronto entro settembre

Giani: «Impianti come questo danno senso alla raccolta differenziata che quotidianamente facciamo nelle nostre case»

Lavori completati a settembre di quest’anno e impianto collaudato entro il primo semestre 2024: è questo il cronoprogramma per il biodigestore anaerobico che sta nascendo a Montespertoli, dove ieri sono arrivati in sopralluogo il presidente della Regione Eugenio Giani e l’assessora all’Ambiente Monia Monni, accompagnati dal sindaco e dai vertici di Alia. Dove prima sorgeva...

Cermec, la sindaca di Carrara chiede chiarezza a Retiambiente sul futuro dell’impianto

«È venuto il momento che anche la nostra controparte si assuma le proprie responsabilità e dica con certezza quali siano le sue intenzioni»

Certezze sul futuro dell'impianto, garanzie sugli impegni presi per le bonifiche dell'area e ancora tutela del personale e un rientro economico per il territorio: ecco cosa vogliamo per il futuro di Cermec. Fin dal nostro insediamento a ogni tavolo, a ogni incontro che abbiamo avuto sia con i rappresentanti di Retiambiente abbiamo fatto presente quali...

Rifiuti, nell’ultimo anno Ecofor ha più che raddoppiato l’utile di esercizio

Signorini: «Gettate le basi per sviluppare il settore della produzione e commercializzazione di energia elettrica da biogas»

Ecofor service, la società a partecipazione pubblica fondata nel 1996 come costola di Geofor per la gestione e smaltimento di rifiuti speciali nel pontederese, ha chiuso il bilancio 2022 con un utile netto pari a 5,9 mln di euro. Nell’ultimo anno i conferimenti in discarica di rifiuti speciali non pericolosi si sono fermati a 203mila...

Il commissario Ue all’Ambiente a Roma: «Il termovalorizzatore è nel modello europeo»

Occorre però affrontare i problemi di dimensionamento, e agire lungo tutta la gerarchia di gestione. «La cosa importante per l’Unione europea è che il conferimento in discarica vada verso lo zero»

Il commissario per l’Ambiente della Commissione Ue, Virginijus Sinkevičius, è a Roma per una visita istituzionale largamente incentrata su economia circolare e gestione rifiuti: temi su cui la capitale non brilla. Solo ieri sono stati sbloccati dal Governo 250 mln di euro per mettere in sicurezza la discarica più grande d’Europa, quella di Malagrotta, chiusa...

Pnrr, via libera a 600 mln di euro per migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti

Gava: «Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata, superando gli squilibri territoriali e aiutando i Comuni»

Col decreto 128 pubblicato ieri, il ministero dell’Ambiente ha publicato la graduatoria definitiva dei progetti Pnrr destinati a migliorare raccolta differenziata e centri di raccolta nei Comuni e negli Ambiti territoriali ottimali. Si parla di 600 milioni di euro, stanziati a valere sulla missione 2, investimento 1.1, linea A del Piano nazionale di recupero e...

Lombrichi sulla luna, per rendere fertile il suolo e produrre cibo fresco

La Eisenia fetida, comunemente usata per produrre vermicompost, è capace di sopravvivere e riprodursi nella regolite: «È un primo passo per una possibile coltivazione sulla luna»

La Nasa ha annunciato che la prima donna e il prossimo uomo raggiungeranno la luna entro il 2024, ma uno dei principali problemi delle missioni nello spazio a lungo termine è ancora la limitata possibilità di stivare risorse come il cibo e l’acqua. Un nuovo studio coordinato dai ricercatori della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa...

Pronti 250 milioni di euro per la messa in sicurezza della discarica di Malagrotta

Barbaro: «Entro aprile contiamo di partire con l’inizio delle procedure di gara»

Malagrotta era il principale sito di stoccaggio dei rifiuti solidi urbani a Roma e la più grande discarica d’Europa, con i suoi 240 ettari e quasi 70 milioni di metri cubi di rifiuti; un’eredità che ancora pesa sulla capitale ma per la quale adesso sta per aprirsi una nuova fase. «Grazie all’intervento risolutivo del Governo...

Poggibonsi, a fuoco tre cassonetti dei rifiuti: Sei Toscana sporge denuncia

«Gli episodi hanno interessato le stesse postazioni di raccolta già oggetto di analoghi episodi il mese scorso»

Continuano gli incendi ai cassonetti per la raccolta rifiuti a Poggibonsi: stavolta ne sono andati a fuoco due in via della Libertà (multimateriale, carta e cartone) e uno in via della Costituzione (multimateriale). Da qui la denuncia da parte di Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud. Nel...

Come migliorare la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici, a partire dagli artigiani

Il Centro di Coordinamento Raee ha siglato un protocollo di collaborazione con le associazioni di settore: l’obiettivo è portare più imprese possibile all’interno di un sistema virtuoso, grazie ad un’adeguata formazione

Le Pmi artigiane italiane, nell’ambito della propria attività lavorativa, maneggiano grandi quantitativi di rifiuti elettronici che è fondamentale che vengano gestiti nel modo corretto. È proprio questo il punto di partenza che ha stimolato il Centro di Coordinamento Raee, Confartigianato imprese, la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna), la Confederazione autonoma...

Le associazioni ambientaliste italiane unite contro il decreto biocarburanti del Governo

«Non verranno promosse le rinnovabili nei trasporti, ma solo i biocarburanti e in futuro i carburanti sintetici e quelli con CO2 "riciclata", provenienti da rifiuti plastici»

Nei giorni scorsi il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, ha firmato il cosiddetto decreto biocarburanti – di cui si attende ancora la pubblicazione in Gazzetta ufficiale – scatenando la reazione delle principali associazioni ambientaliste italiane. Legambiente, Greenpeace Italia, Wwf Italia, Kyoto club, Transport & Environment, Clean cities campaign Italy, campagna Sbilanciamoci! e Cittadini per l’aria hanno...

Auto e furgoni a emissioni zero dal 2035, via libera definitivo dell’Ue con l’Italia astenuta

Pourmokhtari: «Le nuove regole offriranno opportunità per tecnologie all'avanguardia e creeranno lo slancio affinché l'industria investa in un futuro senza combustibili fossili»

È giunto al termine il travagliato percorso legislativo proposto dall’Ue per azzerare le emissioni di CO2 di auto e furgoni nuovi, a partire dal 2035; per l’entrate in vigore delle nuove norme resta ora solo da completare la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Oggi è infatti arrivato il via libera dei ministri europei dell’Energia, riuniti nel...

Nuovo Piano urbano di logistica sostenibile (Puls) per la Città metropolitana di Firenze

Per la diffusione di sistemi di trasporto merci a carburanti alternativi si punta a creare una Hydrogen valley metropolitana

In cantiere dal 2021, oggi la Città metropolitana di Firenze ha adottato l'atto di pianificazione del Piano urbano di logistica sostenibile (Puls) e il relativo rapporto ambientale che, una volta approvati, andranno ad affiancarsi ed ad inserirsi nel Piano urbano della mobilità sostenibile. L’obiettivo di fondo è quello di ridurre il congestionamento stradale, migliorare l’efficienza...

Auto, l’accordo sugli e-fuel avvicina il bando Ue ai combustibili fossili dal 2035

Boraschi (T&E): «L’accordo tra Bruxelles e Berlino ha il merito di porre fine a una fase di stallo che ha rischiato di pregiudicare un lungo lavoro e gli obiettivi europei di difesa del clima. Ora l'Unione deve procedere rapidamente e dare chiarezza alla sua industria automobilistica»

Nel fine settimana ci sono stati importanti passi avanti per arrivare rapidamente ad un via libera definitivo alle nuove norme europee in fatto di mobilità sostenibile, che prevedono l’azzeramento delle emissioni di gas serra per auto e furgoni immatricolati a partire dal 2035. Il vicepresidente della Commissione Ue Frans Timmermans ha infatti annunciato il raggiungimento di un...

Ampliamento del porto di Livorno, ecco come Arpat valuta gli impatti ambientali della Piattaforma Europa

L’Agenzia ha rilasciato un articolato contributo tecnico e la valutazione è stata fatta propria dalla Regione Toscana

L'ampliamento del porto di Livorno si presenta come una conseguenza della vocazione storica della città, ma la complessità e la dimensione degli interventi previsti hanno richiesto l'attivazione dell'iter di compatibilità ambientale per valutarne gli effetti ed ARPAT è stata coinvolta fin dalla prima fase nell’area interessata dalla c.d. “Piattaforma Europa”. L'Agenzia, quale soggetto competente in...

Investimenti in crescita del 56% per Iren, arriveranno a 10,5 mld di euro al 2030

La multiutility ha approvato il Bilancio 2022. Del Fabbro: «Rafforzeremo il ruolo di partner di riferimento per il territorio e le pubbliche amministrazioni»

La multiutility a maggioranza pubblica Iren ha approvato oggi il bilancio 2022, con importanti novità anche sotto il profilo del Piano industriale 2030. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto il dato più rilevante riguarda gli investimenti, che saranno aumentati di circa 200 milioni di euro, per un totale di 10,5 miliardi investiti nei prossimi otto anni (di...

Arezzo, da due licei locali il nuovo Bilancio sociale di Aisa impianti

Lasagni: «Questo perché conta che le aziende capiscano come gli altri le vedono. E i ragazzi di oggi hanno un rapporto privilegiato con l’ambiente»

Il Bilancio sociale 2021 di Aisa impianti, presentato oggi, è stato realizzato dai giovani conterranei della partecipata pubblica che a San Zeno (AR) gestisce impianti per la valorizzazione dei rifiuti. Gli studenti del liceo artistico “Piero della Francesca” e del liceo classico e musicale “Francesco Petrarca” hanno curato il documento con cui Aisa impianti illustra ogni anno...

Diritto alla riparazione: nuove garanzie per i consumatori europei

Commissione Ue: rendere la riparazione facile e interessante

Secondo un recente sondaggio Eurobarometro, il 77 % degli europei si sente responsabile di agire per limitare i cambiamenti climatici. I prodotti scartati sono spesso beni funzionali che potrebbero essere riparati ma che vengono buttati via prematuramente, producendo ogni anno nell'Ue 35 milioni di tonnellate di rifiuti, 30 milioni di tonnellate di risorse e 261 milioni...

Auto elettriche, biocarburanti, e-fuel: da Transport & Environment un confronto sulle emissioni

Tritto: «L’elettrico rappresenta la soluzione migliore per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione in modo più efficace, con minore spesa e maggiore potenziale occupazionale»

Mentre in Europa si riapre il dibattito sul ruolo che diverse tecnologie – elettrico, idrogeno, e-fuel, biocarburanti, etc – potranno avere per rendere più sostenibile la mobilità stradale, l’associazione ambientalista Transport & Environment (T&E) pubblica un’analisi comparativa in merito a emissione di gas serra, efficienza, volumi produttivi (capacità di soddisfacimento della domanda) ed emissione di...

Livorno fuori da Rifiuti zero, Cgil: «Una scelta giusta per ambiente, cittadini e lavoro»

«I “rifiuti zero” non esistono e non esisteranno mai, e chi è davvero ambientalista difende gli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti, soprattutto se pubblici»

La classe dirigente di un territorio va giudicata per le sue scelte, e la Fp-Cgil Livorno da sempre dimostra una concreta e trasparente capacità di giudizio e di rivendicazione con qualsiasi controparte abbia avuto di fronte, esempio ne sono gli scioperi e le mobilitazioni organizzate anche contro l’attuale Amministrazione comunale. Con lo stesso metro di...

Liberiamo l’Arno dalle plastiche

Il 25 marzo appuntamento per una edizione speciale di puliamo il mondo

Liberiamo l’Arno dalle plastiche. L’appello arriva alla vigilia della giornata mondiale dell’acqua dal Contratto di Fiume Casentino H2O che ha promosso  una eco-giornata di pulizia del fiume. L’iniziativa nasce sotto l’egida di Puliamo il Mondo, la manifestazione nazionale voluta da Legambiente per sensibilizzare i cittadini contro l’abbandono dei rifiuti. In Casentino, è fissato il primo...

Nell’Ue aumentano l’esportazione di rifiuti pericolosi e i rilevamenti di spedizioni illegali

La nuova proposta della Commissione Ue sull’esportazione di rifiuti è in discussione al Parlamento europeo e al Consiglio Ue

Nell’Unione europea i rifiuti “notificati” sono rifiuti soggetti a una procedura specifica per l'importazione e l'esportazione, sia per le spedizioni tra Stati membri dell'Ue che per le spedizioni tra un Paese Ue e un paese terzo. La definizione copre tipi specifici di rifiuti che richiedono un esame particolare (come i rifiuti pericolosi o i rifiuti urbani...

Agrolab Ambiente, Fossi, Furfaro e Scotto (Pd): «Il governo convochi un tavolo per affrontare la crisi»

34 posti di lavoro a rischio nel laboratorio di Carrara che ha clienti come Eni, Enel, Sogin, Solvay, Italferr, Scapigliato, Belvedere, Ecofor

In una interrogazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, i deputati del Pd Emiliano Fossi, Marco Furfaro e Arturo Scotto, evidenziano che «Alla Agrolab Ambiente di Carrara ci sono 34 lavoratori che rischiano il posto. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy convochi subito un tavolo con enti locali, sindacati...

Legambiente Carrara: «Materiali estratti dalle cave, chi ha paura della trasparenza?»

GrIG: «Giù le mani dai fossi di cava delle Apuane!»

Legambiente Carrara denuncia che «E’ da oltre 15 anni che le amministrazioni comunali succedutesi respingono la nostra richiesta di trasparenza e rilasciano i dati dei quantitativi di materiali estratti cava per cava rendendole anonime, in modo da impedirne l’identificazione. Questa opacità ostacola i cittadini sia nell’individuazione delle cave che violano le norme (perché producono quantità...

Giani accoglie il rigassificatore a Piombino

«Ora avanti con le bonifiche per lo sviluppo di Piombino». Il sindaco Ferrari: «Vicenda non ancora finita»

Ieri notte il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani (PD), era l’unica “autorità” presente al Porto di Piombino ad accogliere il rigassificatore Golar Tundra. Intestandosi così. da Commissario straordinario, il “merito” politico di una scelta fortemente voluta dal governo Draghi (con dentro PD, M5S, renziani, centristi, Lega e Forza Italia) e ancora di più dal...

L’Australia vuole i sottomarini nucleari AUKUS, ma nessuno vuole le loro scorie radioattive

Greenpeace: perché non c'è stata una seria consultazione pubblica sulla decisione di avere sottomarini a propulsione nucleare?

I Paesi che compongono l'alleanza trilaterale AUKUS - Australia, Stati Uniti e Regno Unito – si sono incontrati a San Diego, in California, dove hanno approvato la vendita di sottomarini a propulsione nuclere statunitensi all’Australia. Inoltre, il primo ministro laburista australiano, Anthony Albanese, ha confermato che il suo Paese costruirà una propria flotta di sottomarini...

Il nuovo Piano regionale dell’economia circolare propone scenari, in attesa degli impianti

Se non verranno messe in campo alternative, il fabbisogno per gli smaltimenti in discarica crescerà a 10,3 milioni di metri cubi al 2028

Il vecchio Piano regionale su rifiuti e bonifiche (Prb), approvato in Toscana nel 2014, è arrivato da anni a conclusione senza aver raggiunto nessuno dei principali obiettivi che si era dato. Avrebbe dovuto essere aggiornato nel 2018, con orizzonte 2023, ma in realtà ci sono stati cinque anni di vuoto. La nuova proposta di Piano...

Nel 2022 la Toscana del sud ha avviato a riciclo 95mila ton di imballaggi

Sei Toscana: «Un impegno che cresce nel tempo, grazie ai servizi sul territorio e soprattutto grazie alla sensibilità dei cittadini che ogni giorno separano correttamente i propri rifiuti»

La raccolta differenziata è uno strumento indispensabile al riciclo, rispetto al quale agisce in via preliminare: i rifiuti correttamente differenziati dai cittadini vengono poi raccolti dal gestore dell’igiene urbana, vagliati ulteriormente in apposite piattaforme di selezione, e infine avviati a riciclo effettivo nelle filiere industriali di competenza (cartiere per la carta, vetrerie per il vetro,...

Mobilità elettrica, operative le prime cinque stazioni di ricarica installate a Rosignano

Da oggi attive a Rosignano Solvay, Castiglioncello e Vada le colonnine installate da Scapigliato a beneficio di tutti i cittadini

Nonostante il rinvio subito in Europa al via libera definitivo per lo stop alla vendita di auto e furgoni con emissioni di CO2 dal 2035, arrivato anche a causa delle resistenze del Governo Meloni, a Rosignano Marittimo proseguono gli investimenti per favorire la mobilità elettrica di residenti e turisti. Si sono concluse positivamente le operazioni...

I sabotaggi dei gasdotti Nord Stream hanno messo a rischio focene e merluzzi del Baltico

Le esplosioni hanno smosso i sedimenti tossici di una discarica sottomarina della guerra fredda

Le guerre, oltre ad avere gravi impatti sulle vite umane e sulle infrastrutture, hanno anche ripercussioni sull'ambiente, che devono essere valutate e documentate. Il 26 settembre 2022, autori sconosciuti – gli occidentali dicono un commando ucraino, i russi e un’inchiesta giornalistica del premio Pulitzeri  Seymour Hersh un’azione militare organizzata da statunitensi e norvegesi che hanno piazzato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 26
  5. 27
  6. 28
  7. 29
  8. 30
  9. 31
  10. 32
  11. ...
  12. 269